Sezioni

venerdì 25 luglio 2025

BOIT! - concorso internazionale di illustrazione - quarta edizione - 2025

 scadenza il 15 agosto 2025

BOIT! - concorso internazionale di illustrazione - quarta edizione - 2025

BOLOGNA -

OGGETTO: Una illustrazione o interpretazione grafica

TEMA: L'Acqua e la Città

SCADENZA: 15 agosto 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 15 euro; 10 euro per studenti e studentesse


PRESENTAZIONE (DAL SITO UFFICIALE)


Il Concorso BOit! è un concorso dedicato all’illustrazione nato a Bologna e rivolto ad un pubblico internazionale.
Il Concorso internazionale di illustrazione BOit! nasce per promuovere il lavoro creativo, sviluppare la crescita professionale e favorire lo scambio internazionale tra giovani artiste e artisti.
Ad ogni edizione, i partecipanti si cimentano con una sagoma ed una tematica che prende le mosse da spunti locali inerenti la città di Bologna, per aprire un dibattito aperto su questioni di interesse universale.
Dal particolare all’universale: in questo modo BOit! promuove il territorio attraverso un concorso aperto ed inclusivo, con una particolare attenzione al contributo inedito ed originale di giovani creative e creativi.

Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.


Iscrizione 15 euro, partecipazione aperta a tutti, scadenza 15 agosto 2025, tre possibilità di premio:
800 euro
mostra personale
200 euro per l'acquisto di materiali e strumenti delle belle arti
A seguire un estratto del bando, per i moduli, la sagoma e ogni altra informazione consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.
Come per ogni edizione del concorso il nostro viaggio e la nostra immaginazione partono e si ispirano da Bologna, la città dove nasce BOit! per addentrarci e affrontare tematiche dal respiro ampio e internazionale.
La quarta edizione del concorso si pone l’obiettivo di indagare il legame profondo e viscerale tra l’acqua e la città (la civiltà, l’uomo).
L’acqua è il cuore pulsante della civiltà: dai fiumi ai canali, dai torrenti alle fontane, rappresenta una linfa vitale che da sempre modella la storia, l’evoluzione culturale e lo sviluppo urbano.
Per molte città, piccole o grandi, l’acqua è un filo conduttore, una linea del tempo che unisce passato, presente e futuro.
Questo concorso invita a riflettere sul valore dell’acqua come origine, forza e simbolo.
I partecipanti sono chiamati a esplorare artisticamente e attraverso l’illustrazione il legame tra l’acqua e il tessuto urbano, partendo dalla propria città, da una immaginaria o dalla stessa Bologna come ispirazione, ma con uno sguardo che abbraccia il Mondo intero, fantastico o reale.
Quali storie possono raccontare i corsi d’acqua? Come si intrecciano con il destino delle città? Quale ruolo giocheranno nell’immaginare il futuro delle nostre comunità? Questi interrogativi sono il punto di partenza per una narrazione visiva fluida come l’acqua, tra passato presente e futuro, tra locale e globale, tra reale e immaginario!

(...)

Art. 2 Criteri di Partecipazione ed esclusione
1. Questo bando è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, residenti e non residenti in Italia.
2. I candidati sono responsabili dell’originalità della proposta presentata, devono garantirne la paternità e sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali pretese di terzi in materia di diritti d’autore e connessi.


3. Le proposte dello stesso candidato (max 3) devono essere riferite ad un’unica candidatura e caricate nel form sul sito attraverso tre differenti operazioni di upload.

4. Non possono partecipare al concorso i componenti del Direttivo del presente concorso e tutti coloro abbiano preso parte o contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando o della documentazione, i componenti della Commissione giudicatrice e di entrambi anche i parenti e affini, compresi coloro che abbiano vincoli di collaborazione e/o rapporti professionali a qualsiasi titolo.

5. Sarà motivo di esclusione anche la trasmissione in modo errato o incompleta della documentazione richiesta e l’invio degli elaboratori oltre le ore 23:59 della data di scadenza del presente bando e la violazione delle disposizioni del presente bando.

(...)

Art. 3 Modalità di partecipazione
La sagoma relativa all’edizione del 2025 è un quadrato 30 x 30 cm, una forma che prende ispirazione dal famoso affaccio sul canale delle Moline:
la finestrella di via Piella a Bologna.
Il candidato potrà inoltrare fino a 3 proposte differenti attraverso il form che sarà attivato sul sito www.bo-it.org nella sezione Partecipa a partire dal 15/04/2025.
Layout
1. Le proposte devono essere realizzate utilizzando la sagoma proposta e rispettando le dimensioni indicate. Viene pertanto fornita in allegato la traccia (Allegato A) entro la quale sviluppare l’illustrazione.
2. La giuria valuterà le proposte in base a criteri legati a: originalità, qualità, leggibilità, capacità di narrazione visiva e pertinenza con il tema “L’acqua e la città”.
3. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, manuale o digitale, entro i seguenti termini:
a. le opere manuali (realizzate su supporto di carta/cartone, collage, fotografia ed altre tecniche) dovranno essere scansionate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF con dimensione massima 1 Mb. Dovranno inoltre essere riconducibili in modo inequivocabile alla sagoma fornita nell’ Allegato A con dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1). In caso di collage le eventuali immagini utilizzate dovranno essere libere da ogni vincolo di copyright;
b. le opere digitali dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF, entro un peso massimo di 1 MB. In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi) e delle dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1).
4. Le domande di partecipazione possono essere presentate individualmente o collettivamente (co-autori), ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, può presentare un massimo di tre proposte inedite e non presentate in precedenti edizioni.
5. Le proposte non devono contenere alcun elemento identificativo dei/l propri/o autori/e. Sarà compito della segreteria identificare le opere con un codice alfanumerico per assicurarne l’anonimato.
6. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale dei risultati della selezione del bando.
7. Non sono ammesse opere realizzate con l’AI, Intelligenza artificiale. I partecipanti al concorso dichiarano e garantiscono che l’idea, i progetti e gli elaborati sono di loro titolarità esclusiva sia diritto di autore, sia al diritto di sfruttamento economico e pertanto che non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essi.

Quota di partecipazione
La partecipazione comporta il pagamento di una quota di partecipazione pari a 15,00 € lordi come contributo di spese di segreteria da pagarsi esclusivamente online con carta di credito, carta prepagata o PayPal.
É prevista una quota ridotta di 10,00 € lordi per gli studenti e le studentesse di scuole d’arte e/o università, i quali dovranno allegare al bando una certificazione dello status di studente (es: tesserino universitario, attestazione di frequenza a altro documento idoneo).
L’ iscrizione è confermata esclusivamente e solo successivamente alla ricezione del pagamento della quota di iscrizione.

Documentazione richiesta essenziale per la partecipazione corretta al bando da inoltrare attraverso il sito:
• Allegato A: Sagoma reinterpretata da/dagli autore/i Compila e firma il regolamento in tutte le sue sezioni e allegalo in un unico documento formato pdf:
• SEZIONE 1: Consenso al trattamento dati personali
• SEZIONE 2: Modulo d’iscrizione
• SEZIONE 3: Liberatoria e trattamento dati
• Ricevuta pagamento se eseguito tramite bonifico e non piattaforma online Se applicabile: • Eventuale certificazione dello status di studente

(...)

Art.4 Termini e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate tramite upload sul sito www.bo-it.org e con l’apposito form dedicato nella sezione Partecipa.
Per eventuali difficoltà è possibile inoltrare la candidatura direttamente a segreteria.boitcontest@gmail.com.
Le candidature al bando potranno essere inoltrate da martedì 15 aprile 2025 e dovranno pervenire entro le ore 23:59(CEST) di venerdì 15 agosto 2025.

(...)

Art.6 Opere selezionate
1. La giuria selezionerà le 30 opere finaliste che verranno riprodotte per le mostre, tra le quali verranno selezionate le tre vincitrici. Agli autori delle opere selezionate verrà richiesta una breve biografia da esporre durante le mostre.
2. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale con i risultati del concorso.
3. La comunicazione delle immagini selezionate dalla giuria sarà resa nota entro f ine Gennaio 2026 sul sito e sulla pagine social di Boit!.
4. I vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione e dell’inaugurazione della mostra delle opere selezionate che verranno esposte al pubblico in una mostra che sarà realizzata a Bologna entro il 2026.

I premi
Saranno premiate tre opere vincitrici.
I premi non sono classificatori e saranno i seguenti:
• Premio L’ACQUA E LA CITTÀ: premio in denaro di 800,00 €
• Premio SOLO EXHIBITION: mostra personale di un progetto creativo
• Premio BELLE ARTI: un buono del valore di 200€ per l’acquisto di strumenti e materiali di belle arti Il comitato organizzatore si riserva il diritto di istituire eventuali ulteriori premi e/o menzioni.
L’ Organizzazione e la Giuria si riservano il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere all’assegnazione dei premi qualora i lavori presentati non siano considerati meritevoli, o per qualsiasi altra motivazione che l’Organizzazione e la Giuria riterranno valida.



BANDO COMPLETO



locandina del concorso


FONTE e INFO: BO it

giovedì 24 luglio 2025

Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF - concorso per fumettisti associato alla ventiduesima edizione del TCBF - 2025

 scadenza 1 settembre 2025

Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF - concorso per fumettisti associato alla ventiduesima edizione del TCBF - 2025

TREVISO -

OGGETTO: fumetto da 2 a 4 tavole

TEMA: Non ho saputo Resistere

SCADENZA: 1 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Nell’ambito della 22esima edizione del Treviso Comic Book Festival bandisce il Concorso Internazionale per Nuovi Autori #TCBF2025, in collaborazione con Banca Prealpi SanBiagio.
Il concorso è rivolto a giovani autori e autrici esordienti che vogliano mettere alla prova le loro abilità/conoscenze e realizzare una breve storia a fumetti. La partecipazione al concorso può essere singola o di gruppo.
Ogni partecipante – o gruppo di partecipanti – dovrà presentare una storia a fumetti adiacente al tema proposto entro e non oltre le 23:59 del 01/09/2025, seguendo la modalità spiegata nel bando.
Sono ammesse storie ispirate a personaggi e/o a fatti realmente esistiti o di fantasia.
Il tema del Concorso Internazionale per Nuovi/e Autori/ Autrici TCBF 2025 è "Non ho saputo Resistere".
A seguire estratto del bando e link di riferimento


ESTRATTO DEL BANDO


1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
a) Possono partecipare al concorso autori e autrici esordienti, italiani e stranieri, che abbiano compiuto 18 anni alla data 01 settembre 2025.
Un/a autore/trice esordiente è un/a autore/trice non professionista, che in quanto tale:
non possiede contratti di lavoro in ambito di disegno, o scrittura di fumetto
non ha mai pubblicato con editori in ambito nazionale e/o internazionale (non è autore/trice - nè coautore/trice di libri provvisti di codice ISBN)
non ha mai pubblicato su giornali o magazines
Sono ammessi, invece, studenti/esse delle scuole di fu- metto e autori/trici che collaborano con fanzine o auto- produzioni.
b) Sono ammessi i partecipanti delle precedenti edizioni del concorso Nuovi Autori TCBF promosso dall’Associa- zione Fumetti in Treviso.
c) Sono ammessi lavori frutto di collaborazione tra più persone (es: disegnatore, sceneggiatore, colorista per un unico elaborato).
Tutti i partecipanti devono però rispettare i requisiti del punto 1a).
d) La partecipazione al concorso è gratuita.
e) Non è consentito pubblicare il fumetto o parti di esso, in forma cartacea, digitale o tramite social media, fino alla proclamazione dei vincitori il 28 settembre.

2. SPECIFICHE TECNICHE
a) L’elaborato dovrà essere una storia a fumetti da un minimo di 2 fino a un massimo di 4 tavole, unite in un unico PDF.
b) L’interpretazione del tema è completamente libera e a discrezione del/i partecipante/i, così come è libera la scelta della tecnica di disegno e dello stile di colora- zione. Gli elaborati posso essere in bianco e nero o a colori.
c) I testi dovranno essere in lingua italiana o inglese.
d) Le storie e i personaggi dovranno essere assoluta- mente inediti. È inoltre vietato ricalcare e/o riprodurre lavori esistenti, pena l’esclusione dal concorso.

3. TEMA DEL CONCORSO
Il tema del concorso 2025 è Non ho saputo resistere.

4. MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE E SCADENZA
Per partecipare gli/le autori/trici dovranno:
a) Compilare il form di iscrizione on-line presente al seguente link . I team composti da più persone dovranno indicare un referente unico, che compilerà il form per tutti i partecipanti.
b) Caricare l’informativa sulla privacy in PDF (scaricabile sul sito ufficiale), compilata e firmata, nell’apposito spazio del form. Nei team composti da più persone, il referente unico è incaricato di uploadare anche le informative privacy di tutti componenti del suo gruppo.
c) Condividere l’elaborato in formato digitale PDF nell’ap- posita sezione del form, tramite link non soggetto a sca- denza.
es. Sì - Google Drive (ricordarsi condividere il diritto di modifica ai possessori del link)
Sì - Dropbox
NO Wetransfer
NO percorso al desktop (C:\Users\Nomequalsi asi\Desktop\TCBF 2025)

Le tavole dovranno essere riunite in un unico PDF, no- minato con Nome_Cognome (Es: Maria_Rossi.pdf) o Nome_del_Collettivo (Es: Collettivo_Gattopardo.pdf). Il peso totale non dovrà superare i 1,5 Mb.
La deadline del concorso è l’1 settembre 2025.
Tutti i passaggi sopra indicati devono essere eseguiti correttamente entro e non oltre le 23:59 di quel giorno. I form inviati dopo la deadline non verranno considerati.

5. VINCITORI E PREMIAZIONE
L’annuncio e la premiazione dei/le vincitori/trici avverranno durante la cerimonia del Premio Carlo Boscarato 2025, domenica 28 settembre. L’elenco dei/le vincitori/ trici e tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito www.tcbf.it .
Per i/le vincitori/trici sono previsti i seguenti riconosci- menti:


a) primo premio di € 500
secondo premio di € 300
terzo premio di € 200

(Nel caso un premio venisse assegnato a un gruppo di persone sarà responsabilità del gruppo stesso decidere come suddividere il premio).

b) La pubblicazione e promozione sui canali social del Treviso Comic Book Festival.

L’assegnazione di eventuali menzioni speciali sarà comunicata durante la premiazione. Le opere menzionate verranno pubblicate sui canali del TCBF assieme alle opere vincitrici.

6. GIURIA
L'accettazione delle opere, la selezione e l'assegnazione dei premi e di esclusiva competenza della Giuria nominata.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La giuria nominata sarà composta da: Sara Chissalè, direttrice Treviso Comic Book Festival
La giuria nominata sarà composta da:
Sara Chissalè, direttrice Treviso Comic Book Festival
Lorenza Natarella, autrice unica Mondadori, Bao Publishing, Topipittori
Valeria De Sanctis, colorista Sergio Bonelli Editore, Disney Panini
Alessandro Bilotta, sceneggiatore Sergio Bonelli Editore, Panini Comics, Feltrinelli Comics
Lucio Perrimezzi, Sceneggiatore/Direttore Editoriale Green Moon Comics
Grazia La Padula, disegnatrice e copertinista Glénat, Tunué, Oblomov, Paquet, Linus.

(...)



BANDO COMPLETO



logo del festival


FONTE e INFO: TCBF

martedì 22 luglio 2025

TARANTASIO - concorso di illustrazione e fumetto - ottava edizione - 2025

 scadenza il 5 ottobre 2025

TARANTASIO - concorso di illustrazione e fumetto - ottava edizione - 2025

PAULLO (MI) -

OGGETTO: sezione 1 - una illustrazione
sezione 2 - un fumetto da 2 a 5 tavole

TEMA: Amnesia

SCADENZA: 5 ottobre 2025

ISCRIZIONE: 15 euro

PREMIO: (illustrazione) 1000 euro; 200 euro secondo classificato;
(comics) postazione gratuita Artist Alley Melegnano Comics 2026


PRESENTAZIONE


Per l'ottava edizione il premio di illustrazione Tarantasio, oltre alla sezione riservata ad una illustrazione, propone anche una seconda sezione per opere a fumetti, da 2 a 5 tavole.
I premi in denaro sono appannaggio della sezione illustrazione, mentre per il vincitore della sezione Comics, è assicurato uno spazio gratuito nell'Artist Alley della prossima edizione di Melegnano Comics 2026.
Il tema di questa ottava edizione del concorso è AMNESIA, tratto dall’omonima opera della scrittrice Patricia Walter – Edizioni leAssassine, 2018.
Si precisa che l’illustrazione o il fumetto da presentare al concorso sono legati al titolo dell’opera e non al suo contenuto.

A seguire estratto del regolamento.
Per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


REGOLAMENTO OTTAVA EDIZIONE CONCORSO ILLUSTRATORI ‘TARANTASIO’ ANNO 2025

INTRODUZIONE
Le opere di illustrazione diventano interpretazione e arricchimento della parola, in un trasferimento di significati che può portare a mondi popolati da immagini, condurci su strade inconsuete e, a volte, svelarci i misteri che si nascondono tra le righe.
SEZIONI
Il concorso si articola in due sezioni:
Illustrazione (Sezione A) e Comics (Sezione B).
Sezione A: verranno valutate singole illustrazioni, ispirate al tema proposto.
Sezione B: verranno valutate delle brevi storie a fumetti, ispirate al tema proposto.
TEMA DEL CONCORSO
Il tema scelto per questa ottava edizione del Premio Illustratori Tarantasio, valido per entrambe le sezioni, è:
Amnesia
tratto dall’omonima opera della scrittrice Patricia Walter – Edizioni leAssassine, 2018.
Si precisa che l’illustrazione e/o la storia a fumetti da presentare a concorso devono essere legate alle sole parole del titolo dell’opera e non al suo contenuto.

Caratteristiche delle opere

SEZIONE A - ILLUSTRAZIONE
PREMI

Fra tutte le opere pervenute entro il termine stabilito (e che rispetteranno i criteri specificati nel presente bando), verranno assegnati:
- alla prima classificata un premio del valore di € 1.000,00 più l’opportunità per l’autore di pubblicare un albo interamente illustrato oppure una copertina per conto della Casa editrice Tomolo EdiGio' Edizioni, molto attiva nelle maggiori fiere (sia italiane che estere);
- alla seconda classificata un premio del valore di € 200,00.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE
Formato
L’illustrazione deve avere obbligatoriamente un formato quadrato di cm 30 x 30:
- se realizzata su pannello o telaio, questi non devono superare i 3 mm di spessore (per facilitare l’eventuale esposizione dell’opera in originale).
Non è necessaria alcuna cornice, che verrà fornita per l'allestimento direttamente dal Comune di Paullo;
- se realizzata in digitale, deve avere una risoluzione di 300 dpi ed essere salvata in formato .jpg alla massima qualità.
Tecnica
La tecnica è libera, a scelta dell’artista: dall’illustrazione tradizionale alla tecnica mista, fino all’illustrazione digitale.
Non verranno accettate immagini generate da applicazioni e software di Intelligenza Artificiale.

SEZIONE B - COMICS
PREMI

Fra tutte le storie a fumetti pervenute entro il termine stabilito (e che rispetteranno i criteri specificati nel presente bando), verrà assegnato come primo premio la possibilità di usufruire di una postazione gratuita (in cui esporre i propri lavori) all’interno dell’artist alley del Melegnano Comics 2026.
CARATTERISTICHE DELLE TAVOLE
Storia a fumetti Ogni partecipante può presentare una sola storia, che sia autoconclusiva e il cui universo narrativo e/o i personaggi siano coperti da eventuali diritti d’autore di sua proprietà.
Formato
La storia deve essere realizzata tra un minimo di 2 e un massimo di 5 tavole (il numero di vignette per tavola è libero).
Le tavole devono avere obbligatoriamente un formato quadrato di cm 30 x 30.
Tecnica
La tecnica è libera, a scelta dell’artista: dall’illustrazione tradizionale alla tecnica mista, fino all’illustrazione digitale.
Non verranno accettate immagini generate da applicazioni e software di Intelligenza Artificiale.


COMUNICAZIONE DEI RISULTATI E PREMIAZIONE DEI VINCITORI

La scelta delle opere da premiare ed esporre nella mostra temporanea sarà a cura di una Giuria di esperti in campo artistico-visivo e fumettistico, nominata dal Comune di Paullo, che potrà inoltre, liberamente e a suo insindacabile giudizio, attribuire un numero variabile di eventuali menzioni speciali, senza alcun conferimento di premi in denaro.
Nessun compenso sarà attribuito ai giurati, che eserciteranno le proprie funzioni a titolo gratuito.
Al termine dei lavori di selezione, la Segreteria del Premio contatterà gli autori delle opere che verranno selezionati per la mostra temporanea, che verrà allestita presso uno spazio espositivo messo a disposizione dal Comune di Paullo.
Nel mese di novembre si svolgerà la premiazione delle opere vincitrici, la cui data verrà comunicata per tempo attraverso i canali di comunicazione ufficiali del Premio e del Comune di Paullo.
Successivamente alla cerimonia di premiazione, verrà attivata la mostra virtuale sulla piattaforma Artsteps, con tutte le opere regolarmente iscritte al concorso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
LAVORI INEDITI

Ogni artista può presentare una sola opera (Sezione A) e/o una sola storia a fumetti (Sezione B), che devono essere inedite e non essere già state premiate o presentate in altri concorsi.
Con opera o storia inedita si intende che le medesime non devono essere mai state pubblicate su alcun social network (es. Instagram, Facebook, Tik Tok, X, ecc.) e/o su qualsiasi altra piattaforma digitale (es. siti web, blog, ecc.).
A tal proposito, i candidati sono responsabili dell’originalità dell’opera presentata, devono garantirne la paternità e sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità derivante.
Per la condivisione con il pubblico del proprio lavoro, si richiede di attendere la pubblicazione del verbale redatto dalla Giuria al termine del bando (che verrà comunicata attraverso i canali ufficiali del Premio e il sito istituzionale del Comune di Paullo).
Se a seguito di successive verifiche e controlli da parte dell’Ente organizzatore risultasse che alcune opere o storie a fumetti siano già state pubblicate su qualsiasi canale di comunicazione, la Giuria interverrà escludendo le medesime dal concorso.
La decisione della Giuria è inappellabile. In questo caso non si procederà alla restituzione della quota di iscrizione versata dai partecipanti esclusi.
TERMINI D’ISCRIZIONE
È possibile iscriversi a una o a entrambe le sezioni, pagando per ognuna una quota di partecipazione di € 15,00.
Per essere ammessi al concorso, gli artisti dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail premioillustratoritarantasio@comune.paullo.mi.it i propri lavori, il modulo d’iscrizione allegato a questo bando debitamente compilato e firmato, la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e la ricevuta del pagamento della quota d'iscrizione entro il 05.10.2025 (ore 23:59:59).
(...)

(...)

INVIO DELL’OPERA
Sezioni A (Illustrazione) e B (Comics)
L'opera deve essere inviata in formato digitale (dimensione: cm 30 x 30 | risoluzione: 300 dpi | formato: .jpg alla massima qualità) all’indirizzo di posta elettronica premioillustratoritarantasio@comune.paullo.mi.it (unitamente al modulo d’iscrizione, alla ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione e alla copia del documento di riconoscimento dell’autore).
Se si concorre con una storia a fumetti è possibile inviare il file anche in formato .pdf. Se si sceglie di partecipare con un lavoro realizzato con una tecnica tradizionale e si vuole fornire alla Segreteria del concorso anche la versione originale dello stesso, dopo aver provveduto all’invio della versione in formato digitale (obbligatorio per l’ammissione al concorso) è possibile recapitare fisicamente la propria illustrazione o storia a fumetti:
- tramite consegna diretta* allo sportello della Biblioteca Comunale di Paullo, negli orari di apertura della medesima;
- tramite spedizione con posta ordinaria* all'indirizzo “Biblioteca Comunale di Paullo – Piazza della Libertà n. 3 – 20067 PAULLO (MI)”.
*Si specifica che, al termine della cerimonia di premiazione e della mostra temporanea, il Comune di Paullo non si occuperà di rispedire agli autori i lavori ricevuti fisicamente. Sarà comunque possibile, previo appuntamento, recarsi presso la Segreteria del concorso (c/o la Biblioteca Comunale) per il loro ritiro.

(...)

BANDO COMPLETO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE





lunedì 21 luglio 2025

BETTYSELF - Concorso per autoproduzioni di opere a fumetti - 2025

 scadenza 31 agosto 2025

BETTYSELF - Concorso per autoproduzioni di opere a fumetti - 2025

VIGNOLA (MO) -

OGGETTO: un fumetto autoprodotto

TEMA: libero

SCADENZA: 31 agosto 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutte le autoproduzioni, sia edite nell'ultimo anno che inedite

ISCRIZIONE: gratuita



COMUNICATO


Il Concorso BETTYSELF, a partecipazione gratuita, è destinato alle realtà dell’autoproduzione che abbiano realizzato una propria pubblicazione a fumetti tra ottobre 2024 e agosto 2025.
Per partecipare al Concorso sono necessari alcuni requisiti specifici:
avere realizzato un progetto a fumetti cartaceo (sia esso un volume antologico o una storia unica) tra ottobre 2024 e agosto 2025;
che il fumetto sia in lingua italiana;
che il fumetto proposto non abbia già partecipato allo stesso concorso indetto da BettyB.
Iscrizione gratuita, scadenza 31 agosto, premiazione 19 ottobre 2025 a Vignola.
A seguire un estratto del bando per ogni info consultate il sito ufficiale



ESTRATTO DEL BANDO


Requisiti di partecipazione
Per partecipare al Concorso sono necessari alcuni requisiti specifici:
1) avere realizzato un progetto a fumetti cartaceo (sia esso un progetto di una o più persone) tra ottobre 2024 e agosto 2025;
2) che il fumetto sia in lingua italiana;
3) che il fumetto proposto non abbia già partecipato allo stesso concorso indetto da BettyB.
Sono ammesse a partecipare al concorso sia persone singole che collettivi e associazioni.
Possono partecipare anche volumi che siano stati inizialmente finanziati attraverso una campagna di crowdfunding.
Sono ammesse sia opere già stampate che di prossima pubblicazione, nonché opere create ad hoc per BettyB.
L'iscrizione va e ettuata entro il 31 agosto 2025 attraverso l'apposito Google Form.

Come partecipare
Al Form andranno allegati:
- il file PDF del fumetto in alta definizione non superiore a 20 MB (eccezion fatta per le opere dei collettivi)
- la fotocopia di documento di identità valido dell’autore (di uno dei membri, in caso di collettivo).
- il modulo di iscrizione debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato dall'autore.
- l vincitori saranno contattati entro il 10 ottobre 2025.
- l vincitori saranno premiati il 19 ottobre 2025 a Vignola (MO) davanti al pubblico e verrà loro dedicata un mostra nell’edizione successiva del festival.
Si incoraggiano le persone vincitrici a presentarsi alla premiazione e, in caso non fosse possibile, di darne tempestiva comunicazione.

Premi
I premi si dividono come segue:
1) Premio alla miglior antologia a fumetti autoprodotta – 550€
2) Premio al miglior fumetto lungo autoprodotto – 350€
3) Premio al miglior fumetto breve autoprodotto – 250€

Requisiti tecnici
- Ogni progetto dovrà essere inviato in versione digitale, in formato PDF, nominando il file nel seguente modo:
Cognome, Nome autor*/ Nome del collettivo
– Titolo del fumetto.
- I fumetti di tutte le categorie possono essere progettati da più artisti (sceneggiatore, disegnatore, colorista, etc.);
- È possibile partecipare a tutti e tre i premi contemporaneamente ma con massimo 1 lavoro per categoria.
- Per il premio 1) è richiesta una raccolta con un minimo di 3 storie da autori diversi e un minimo di 32 pagine a fumetti totali.
- Per il premio 2) l’opera deve avere un minimo di 24 pagine a fumetti.
- Per il premio 3) l’opera deve avere fra un minimo di 8 e un massimo di 16 pagine a fumetti totali.
- Non esistono limiti di tecnica o di formato. Il progetto potrà essere stato realizzato con tutte le modalità operative disponibili: a colori o in bianco e nero, basato solo sul disegno tradizione, o con l’ausilio di grafica, fotografia, interventi digitali o altre tecniche, con stampa o set, digitale, serigrafica, risographica etc.
- Si raccomanda di non inviare tavole o disegni originali, né qualsivoglia materiale preparatorio, bensì la sola pubblicazione definitiva.
Qualsiasi materiale produttivo originale inviato non verrà restituito.
- Gli organizzatori si riservano di divulgare degli estratti delle opere partecipanti a fini pubblicitari, di divulgazione del mondo dell'autoproduzione e di divulgazione delle opere stesse.
È esclusa la pubblicazione integrale delle opere e, in generale, qualsiasi attività commerciale, previa autorizzazione degli autori.

Scadenza
Il termine per l'iscrizione (comprensiva di tutti i file da allegare) è insindacabile e deve avvenire entro la mezzanotte del 31 agosto 2025.

Giuria
Tutti i progetti ammessi saranno valutati da una Giuria composta da membri di provata competenza nei settori del fumetto, dell’editoria, della narrativa, dell’arte, del mondo accademico, del giornalismo e della grafica.
La Giuria sceglierà un singolo progetto tra tutti quelli pervenuti per ogni premio, per un totale di 3 progetti distinti.
La decisione della giuria è inappellabile e insindacabile dall? partecipanti che ne accetteranno senza condizioni i contenuti, rinunciando a qualsiasi contestazione o azione legale.
I progetti vincitori saranno direttamente contattati via mail e/o recapito telefonico.
La diffusione dell? vincitor? del Premio avverrà tramite il sito e i social della manifestazione BettyB Festival.
Sarà possibile conoscere la Giuria del Premio 2025 sul sito del festival almeno un mese prima della scadenza del bando.


(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale
FONTE e INFO: BETTY B FESTIVAL

LA POESIA ILLUSTRATA - Concorso per illustratori - nona edizione - 2025

 scadenza 14 settembre 2025

LA POESIA ILLUSTRATA - Concorso per illustratori - nona edizione - 2025

VIGNOLA (MO) -

OGGETTO: una tavola illustrata

TEMA: una poesia a scelta

SCADENZA: 14 settembre 2025

PARTECIPANTI: artisti studenti o che abbiano pubblicato

ISCRIZIONE: gratuita



COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Si apre la nona edizione del concorso nazionale di illustrazione LA POESIA ILLUSTRATA associato al BettyB Festival.
“La Poesia Illustrata” è riservato a chi frequenta o ha frequentato Accademie e istituti d’arte o scuole di Comics, o a chi è andato “a bottega”. Consiste nello scegliere una poesia o un brano di essa, purché pubblicata, e creare un’illustrazione, accompagnata da una tavoletta con il testo della poesia.
Quest’anno alleghiamo anche un libretto di poesie di poeti emiliani in attività.
Non è obbligatorio scegliere una poesia di questi.
Comunque lo scopo è che i poeti illustrati nel concorso verranno al festival a recitare le loro poesie.

Il termine di presentazione delle opere è il 14 settembre 2025, la partecipazione gratuita, per i primi 3 classificati 350, 200 e 150 euro.
A seguire un estratto del bando per ogni info consultate il sito ufficiale



ESTRATTO DEL BANDO


ART.1 - FINALITÀ
Betty B – Festival del Fumetto e dell’Immagine promuove la nona edizione del Premio nazionale per Illustratori “La Poesia illustrata”, finalizzato alla promozione e alla diffusione della poesia e dell’illustrazione.

ART. 2 - CHI PUÒ PARTECIPARE
Il premio è aperto a tutti gli artisti che frequentino o abbiano frequentato istituti d’arte, accademie, scuole di fumetto e di illustrazione, o che abbiano pubblicato, anche con autoproduzioni, loro opere.

ART. 3 – CONDIZIONI E TECNICHE DEL CONCORSO
Ogni artista può partecipare con una sola opera.
Ogni artista avrà a disposizione una tavola 297x420 mm (formato A3), sia verticale che orizzontale, per raccontare/sviluppare in maniera originale l’oggetto del concorso: illustrare una poesia.
Sono ammesse tutte le tecniche illustrative bidimensionali riproducibili su carta.
Le tavole e il progetto potranno essere ideate e disegnate a più mani, unico requisito necessario è che esse siano INEDITE.

ART. 4 - OGGETTO
L’opera dovrà illustrare una poesia di autore noto e pubblicata, scelta liberamente.
Alla tavola formato A3 con l’illustrazione, dovrà essere allegata una tavoletta 148x210 mm (formato A5), in verticale, contenente:
il testo della poesia scelta, o un brano di essa, debitamente impaginato dall’artista in armonia con lo stile della tavola illustrata e con un richiamo grafico ad essa;
il nome del poeta autore della poesia scelta;
nome, cognome e città/paese di provenienza dell’autore dell’illustrazione.

ART. 5 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE E TERMINI DI CONSEGNA
L’opera in formato A3 e la tavoletta A5 con il testo della poesia, dovranno essere inviate in formato digitale a buona risoluzione (per stampa di qualità) a bettybfestival.ep@gmail.com unitamente al modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti in modo leggibile entro e non oltre il 14 settembre 2025.


Sarà data conferma di ricezione. In caso di peso eccessivo dei files utilizzare unicamente wetransfer.

ART. 6 – GIURIA
Tutti i progetti ammessi saranno valutati da una Giuria composta da membri di provata competenza nei settori dell’illustrazione, della poesia, del fumetto, dell’editoria, della narrativa, dell’arte, del mondo accademico, del giornalismo e della grafica.
I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti sul sito e sulla pagina facebook del festival.
La Giuria sceglierà 3 progetti tra tutti quelli pervenuti.
La decisione della giuria è inappellabile e insindacabile dai partecipanti che ne accetteranno senza condizioni i contenuti, rinunciando a qualsiasi contestazione o azione legale.
Gli autori dei progetti vincitori saranno direttamente contattati via mail e/o recapito telefonico.
La diffusione delle opere vincitrici del Premio avverrà, nei giorni successivi alla proclamazione durante il festival, tramite il sito www.bettybfestival.it e la pagina facebook della manifestazione Betty B Festival.

ART. 7 – PREMI
Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro del valore di 350,00 euro;
al secondo di 200,00 euro,
al terzo di 150,00 euro.
Tutte le opere verranno stampate a cura del Festival ed esposte durante la manifestazione “Betty B festival del fumetto e dell’immagine”.
Tutte le opere verranno successivamente messe in mostra in una sezione del sito e presentate sui social.
Una selezione delle opere, che potrà variare di volta in volta, sarà oggetto di mostre in altre sedi e in altri periodi.
A tutti i partecipanti è data facoltà di mostrare e offrire al pubblico altro loro materiale nell’Artist Alley durante i week-end del festival.
Per info e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo e-mail indicato in precedenza.

ART. 8 – QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita.

ART. 9 – MODALITÀ DI SELEZIONE E PREMIAZIONE
Le tavole verranno esposte nel corso di una tappa/weekend del festival.
La proclamazione del vincitore avverrà sabato 18 ottobre 2025 durante Betty B Festival nella sezione che si terrà in Vignola (MO) il 18 e 19 ottobre 2025.
Gli illustratori vincitori verranno per tempo contattati dall’organizzazione e invitati a partecipare alla premiazione.
La presenza non è obbligatoria ma auspicata.


(...)



BANDO COMPLETO



BettyB 2025


FONTE e INFO: BETTY B FESTIVAL

domenica 20 luglio 2025

RACCONTI GIALLO THRILLER - concorso letterario - Historica Edizioni - 2025

 scadenza 25 luglio 2025

RACCONTI GIALLO THRILLER - concorso letterario - Historica Edizioni - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un racconto di max 10.000 battute

TEMA: Libero (nel genere richiesto)

SCADENZA: 25 luglio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (DAL SITO UFFICIALE)


Historica edizioni indice il concorso letterario “Racconti gialli thriller 2025".
Gli elaborati non dovranno superare le 10000 battute, il tema è libero, ma il racconto deve rientrare nel genere giallo-thriller
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita
A seguire un estratto del regolamento per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) indice il concorso letterario “Racconti gialli thriller 2025".

UNICA SEZIONE: NARRATIVA
– Si accettano racconti a tema libero di genere giallo-thriller che non superino le 10.000 battute spazi inclusi. Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.

TESTI
– I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi e già pubblicati nel solo formato digitale.

COME INVIARE I RACCONTI
– I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: concorsihistorica@gmail.com

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
– La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone nate, residenti o domiciliate in Italia.

TERMINI DI INVIO
– Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 25 luglio 2025.

DESIGNAZIONE DEI VINCITORI
– Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.

PREMI
– I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

DIRITTI D’AUTORE
– I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.

INFORMAZIONI
– Per informazioni scrivere a: concorsihistorica@gmail.com

(...)

BANDO COMPLETO



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: HISTORICA EDIZIONI

ARTIST AS ALWAYS - contest per illustratori - quinta edizione - 2025

 Scadenza 31 luglio 2025

ARTIST AS ALWAYS - contest per illustratori - quinta edizione - 2025

AMANTEA (CS) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: INFINITO

SCADENZA: 31 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperto a tutti


In occasione dell'ottava edizione di Amantea Comics, che si terrà ad Amantea, in provincia di Cosenza, il 22 e 23 agosto, viene bandito il contest per illustratori, ARTIST AS ALWAYS, in memoria di Stefania Mari.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, il tema dell'illustrazione da presentare è: INFINITO.
A seguire il comunicato dal sito uffciale.
Per ogni info e dettaglio scrivete all'indirizzo Email sotto riportato.

COMUNICATO (dal sito ufficiale)


“Spingi lo sguardo il più lontano che puoi, oltre quello è l’illimite spazio | conta il più alto che puoi, oltre quello vi è il tempo infinito.”

ARTIST AS ALWAYS, il contest per illustratori in memoria di Stefania Mari torna per la sua quinta edizione.

Interpreta come meglio credi il tema di quest’anno: INFINITO, ed invia la tua illustrazione con titolo, il tuo nome e città di provenienza entro il 31 luglio al nostro indirizzo amanteacomics@gmail.com

L’iscrizione e la partecipazione al contest sono gratuite!

Il formato dell’illustrazione è libero: una volta realizzata la tua opera, inviala alla mail amanteacomics@gmail.com in formata JPEG o PNG.

A chiusura contest, le opere saranno pubblicate sulla pagina Facebook di Amantea Comics.

per ogni informazione scrivere a: amanteacomics@gmail.com



immagine del concorso dal sito ufficiale


FONTE e INFO: AMANTEA COMICS