Sezioni

domenica 6 luglio 2025

REALIZZAZIONE DELLA PRIMA MASCOTTE ASI - concorso per grafici e illustratori - 2025

 Scadenza 31 luglio 2025

REALIZZAZIONE DELLA PRIMA MASCOTTE ASI - concorso per grafici e illustratori - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un elaborato grafico

TEMA: mascotte per l'agenzia spaziale italiana

SCADENZA:31 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperta a tutti

PREMI: 1000 euro al vincitore


L'Agenzia Spaziale Italiana bandisce un concorso per la creazione della sua prima mascotte ufficiale, che rappresenti l'istituzione.
Per partecipare al Concorso è sufficiente ideare e inviare ad ASI una proposta artistica, originale e inedita, di una figura o di un personaggio di fantasia, immaginario o ispirato a oggetti, missioni, avvenimenti, personalità inerenti alla storia dello Spazio Italiano e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.
La partecipazione è aperta a tutti professionisti e semplici appassionati, residenti in Italia.
I partecipanti cedono i diritti di sfruttamento dell'opera
il vincitore riceverà un premio di 1000 euro a compenso dell'opera.
a seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate bando completo e sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE


Art.2
1. Obiettivo del presente Concorso è invitare tutti gli appassionati e appassionate di spazio, di scienza e di esplorazione, che hanno creatività e vogliono mettere alla prova la loro capacità di immaginazione, a ideare una proposta che dia vita alla Prima Mascotte ufficiale dell’ASI.
2. La Mascotte è un personaggio che ha la funzione di identificare in maniera distintiva e immediata l’istituzione cui appartiene. Tale figura si contraddistingue per una forte capacità comunicativa, deve essere originale, innovativa ed evocativa dell’immaginario e dei valori cui l’istituzione si ispira. Nel caso dell’Agenzia Spaziale Italiana: innovazione, avanguardia, eccellenza, cooperazione, impegno, competenza, esplorazione, scoperta (cfr. Art. 1). Per scoprire di più sull’ASI e sulla storia di eccellenza dell’Italia nello Spazio è possibile visitare i siti: www.asi.itwww.asitv.it.
3. Per partecipare al Concorso è sufficiente ideare e inviare ad ASI una proposta artistica, originale e inedita, di una figura o di un personaggio di fantasia, immaginario o ispirato a oggetti, missioni, avvenimenti, personalità inerenti alla storia dello Spazio Italiano e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.
4. La proposta vincitrice sarà elaborata e ingegnerizzata dall’Agenzia tramite lo sviluppo professionale dell’idea in termini di design e in coerenza con le esigenze di brand Identity e Vision di ASI, per diventare la Prima Mascotte dell’Agenzia Spaziale Italiana e rappresentarne l’ambasciatrice in Italia e nel mondo. La Mascotte ASI sarà visibile in eventi istituzionali e divulgativi, potrà essere integrata nelle campagne di comunicazione e promozionali dell’Agenzia, e diventerà uno degli elementi che renderanno riconoscibile l’ASI al grande pubblico.
5. È possibile partecipare al concorso di idee presentando un elaborato grafico così definito:
una coppia di immagini (disegno a mano scansionato in formato JPG., o .PDF, o elaborato grafico vettoriale, ecc.) che rappresentino la figura della Mascotte ASI, proposta da una prospettiva sia frontale, sia laterale (profilo), a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto).
6. È possibile proporre anche un nome per la Mascotte ASI (facoltativo e non vincolante per ASI). In caso di proposta anche del nome insieme all’elaborato grafico, ASI potrà decidere di valutarli in maniera indipendente e di scegliere anche solo l’elaborato grafico disgiunto dal nome proposto in abbinamento e viceversa.

Art.3
1. Il Concorso è rivolto a tutti i cittadini e cittadine italiane e straniere residenti in Italia, con esclusione dei dipendenti dell’Agenzia Spaziale Italiana. La partecipazione al concorso è ammessa in forma individuale. Possono partecipare anche persone minorenni, inviando la documentazione firmata dai genitori.
2. Ogni partecipante può presentare una sola proposta. In caso di invio di più di una proposta da parte dello stesso partecipante, la Commissione ne valuterà una sola a sua discrezione.

Art.4
1. Gli elaborati in concorso devono essere originali, non presentati in altri concorsi o bandi e devono immaginare, analizzare, raffigurare, narrare, documentare, descrivere, interpretare uno o più aspetti che si ritengano attinenti all’immaginario dell’Agenzia Spaziale Italiana (come descritto nell’Art.1 del presente Regolamento).
2. Ogni proposta deve essere corredata da una breve descrizione degli elaborati o dello storytelling delle idee stesse (come descritto nell’Art.5.2.a del presente Regolamento).
3. Gli elaborati grafici (come da template all’Allegato 2) da allegare alla domanda di partecipazione di cui agli Allegati 1a (partecipanti maggiorenni) e 1b (per partecipanti minorenni) dovranno:
a. avere un formato vettoriale e/o non vettoriale con risoluzione minima di 300dpi.
Possono essere presentati anche disegni a mano scansionati o fotografati con lo smartphone, in formato jpg con risoluzione minima di 300 dpi.
b. essere costituiti da almeno due immagini che rappresentino la figura della Mascotte ASI proposta da una prospettiva sia frontale, sia laterale (profilo), a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto), a colori. c. avere una dimensione massima di 20 MB.
4. La proposta della Mascotte (elaborati grafici accompagnati da eventuale nome) dovrà rispettare i seguenti requisiti:
essere originale,
con una forte riconoscibilità,
in grado di trasmettere la visione che è alla base del ruolo ricoperto dall'Italia nello Spazio e l’identità di leadership dell’ASI:
non è ammesso proporre progetti preesistenti e ricalcare loghi, grafiche, figure, personaggi di fantasia, fumetti o nomi di altre organizzazioni pubbliche o private di qualsivoglia natura;
avere personalità e forza comunicativa, innovatività e coerenza con i valori e l’immaginario ASI;
essere accompagnata da una breve nota o didascalia (massimo 500 caratteri spazi inclusi) che descriva la proposta presentata e motivi la connessione con i valori e la storia dell’ASI;
avere una buona versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia di natura cartacea sia digitale, fra le quali principalmente: portale web, social media, locandine e manifesti, carta intestata, segnaletica stradale, vetrofanie e personalizzazione automezzi, pubblicazioni editoriali, audiovisive e multimediali, riproduzione tridimensionale in varie misure, merchandising e gadget vari;

2 essere facilmente riproducibile anche in versione monocromatica senza che ciò comporti una diminuzione della sua efficacia comunicativa;
essere distintiva e sviluppata espressamente per il presente Concorso;
poter essere realizzata con qualsiasi tecnica tipografica, tenendo conto, al riguardo, che verrà utilizzata per le più svariate applicazioni (manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, ecc.);
essere inedita, non infrangere o violare diritti di terzi, inclusi privacy, copyright, marchi, brevetti, disegni e modelli e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale;
non essere mai stata pubblicata su siti internet o social network. non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione dei soggetti proprietari.
5. Non saranno prese in considerazione proposte con riferimenti a visioni politiche, di natura religiosa o discriminatoria.

Art.5 Modalità di partecipazione e termine per la presentazione dei lavori
1. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
2. Per partecipare al Concorso è necessario compilare il Form all’indirizzo https://forms.office.com/e/Te013BfvzN e inviare ad ASI via PEC all’indirizzo asi@asi.postacert.it, all’attenzione dell’Ufficio Relazione Esterne e della dr.ssa Germana Galoforo, la seguente documentazione:
a. la domanda di partecipazione, compilabile tramite il template di cui all’Allegato 1a, firmata dal singolo partecipante maggiorenne o Allegato 1b, firmato dai genitori in vece del minore, cui dovrà essere allegato il documento di identità del partecipante maggiorenne o dei genitori in vece del minore. La domanda di partecipazione è comprensiva dell’informativa sulla privacy e del consenso al trattamento dei dati personali;
b. l’Allegato 2, consistente in un elaborato grafico (.JPG, .PDF, .AI) di dimensione massima 20Mb, con risoluzione a 300dpi, che comprenda almeno due immagini della Mascotte illustrata da una prospettiva frontale e laterale, a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto; è facoltativa la presentazione di una prospettiva posteriore) e a colori;
una breve descrizione della proposta presentata (massimo 500 caratteri, spazi inclusi), che illustri la coerenza con i valori e l’immaginario di ASI;
una proposta per il nome della Mascotte (facoltativa).
3. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23:59 del 31/07/2025 (farà fede l’orario di ricezione della PEC).
4. Nell’oggetto della mail è necessario indicare:
“Bando Mascotte ASI – Cognome e Nome del proponente”.
5. La partecipazione al concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente bando e la cessione ad ASI, a titolo esclusivo, gratuito e permanente, di tutti i diritti patrimoniali sull’opera presentata, incluse la pubblicazione e l’utilizzazione in qualsiasi forma e modalità, originale o derivata, nel rispetto della normativa nazionale ed europea vigente.
6. L’ASI si riserva la possibilità di selezionare nell’ambito delle proposte ricevute solo l’elaborato grafico o solo il nome e di abbinarli a propria discrezione.
7. Per partecipare non è necessario disporre di un indirizzo PEC (posta elettronica certificata); saranno accettate anche mail inviate da indirizzi PEO (posta elettronica ordinaria).
Ogni richiesta di chiarimento relativo alla modalità di partecipazione o agli aspetti progettuali può essere presentata tramite e-mail all’indirizzo: mascotte@asi.it.

(...)

Art.11 Premi
1. All’autore o all’autrice della proposta vincitrice sarà riconosciuto un premio in denaro di importo complessivo pari a €1.000,00, al lordo di eventuali ritenute di legge, comprensivo di imposte e oneri fiscali e previdenziali, in qualità di riconoscimento del merito personale, e sarà riconosciuto un prodotto brandizzato ASI, scelto nell’ambito del catalogo del merchandising di ASI.
All’autore o all’autrice della proposta vincitrice per il nome della Mascotte, qualora individuata e selezionata da ASI tra quelle pervenute, sarà riconosciuto un prodotto brandizzato ASI, scelto nell’ambito del catalogo del merchandising di ASI.
I vincitori saranno, inoltre, invitati a presenziare all’evento di premiazione.
2. La partecipazione al Concorso è prevista in forma individuale.
Nel caso in cui la proposta prima in graduatoria sia stata presentata in forma associata, il premio verrà corrisposto unicamente al primo nome indicato nella domanda di partecipazione. Ai vincitori verrà rilasciato un attestato di partecipazione celebrativo. Nel caso in cui la Commissione non ritenga alcuna proposta idonea, il premio non verrà assegnato e nulla sarà dovuto ai partecipanti. ASI potrà pubblicare sul proprio sito internet ovvero presentare in occasione di eventi pubblici, tutte o parte delle proposte acquisite.

(...)

BANDO COMPLETO



asi
Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ASI

Nessun commento:

Posta un commento