sabato 26 aprile 2025

IL RACCONTO NEL CASSETTO - concorso di narrativa - ventiduesima edizione - 2025

 scadenza il 31 maggio 2025

IL RACCONTO NEL CASSETTO - concorso di narrativa - ventiduesima edizione - 2025

NAPOLI -

OGGETTO: Racconto min 4800 - max 40000 battute
Fiaba o racconto per ragazzi

TEMA: libero

SCADENZA: 31 maggio 2025

PARTECIPAZIONE: Aperta a tutti

ISCRIZIONE: 20 euro prima opera; 10 euro per eventuali altre proposte;


SPECIFICHE


CONCORSO LETTERARIO “IL RACCONTO NEL CASSETTO” XXII EDIZIONE –2025

L’ Associazione ALI per la Cultura Napoli, ( www.assoali.it- info@assoali.it ) indice la XXII edizione del concorso letterario “Il Racconto nel Cassetto”.

Oggetto del concorso letterario è la realizzazione di un racconto o di una fiaba/racconto per ragazzi. Si può concorrere con più opere. Il contributo è 20 euro per la prima opera e 10 euro per le successive.
il tema è libero.
I finalisti saranno ospitati a spese dell'organizzazione e dovranno presenziare di persona al ritiro dei premi.
sono previsti premi in denaro per i primi 3 selezionati di ogni categoria.
a seguire estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL BANDO


Il concorso “Il Racconto nel Cassetto” ha come obiettivo la promozione dell’arte dello scrivere, è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) non è previsto un limite d’età per i partecipanti (anche i minorenni possono iscriversi) e l’argomento oggetto del racconto o della fiaba è libero .
Il Premio è articolato in 2 sezioni:
- Racconti
- Fiabe e racconti per ragazzi

Art. 1 - Le opere iscritte al Concorso possono essere edite o inedite

Art. 2 – Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. La giuria valuta solo il testo scritto. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative e non influiscono sul giudizio.


Art. 3 – La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minimo di 4.800 battute/caratteri e un massimo di 40.000 (spazi inclusi). È comunque prevista una tolleranza del ± 10 per cento.

Art. 4 – Le opere devono pervenire alla segreteria del concorso in formato digitale.
Art. 4.1 – Le opere devono intendersi come un’unica storia. Non si accettano raccolte di racconti o fiabe.
Art. 4.2 – Per iscriversi basta cliccare sul tasto ISCRIVITI nella Home page del sito dove si accede al form www.assoali.it/modulo-iscrizione/
Nel modulo dovranno essere inserite tutte le informazioni utili per la registrazione:
i dati anagrafici relativi all’autore,
il numero delle opere iscritte
e la sezione a cui si partecipa con ognuna.
Insieme al modulo con i dati andranno allegati due file:
a) File del racconto
in formato va salvato in pdf e nominato con il titolo e la sezione a cui si partecipa;
il file con il racconto deve essere anonimo, ossia senza nome e cognome dell’autore o pseudonimo perché i dati sono dell’autore risultano già inseriti al momento della compilazione del modulo precedente.
Le giurie esamineranno solo opere anonime, ovvero prive del nome dell’autore.
b) File iscrizione.
Ovvero copia scannerizzata della ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione (vedi art. 5);
- Nota bene al termine della procedura di iscrizione comparirà la scritta:
La tua iscrizione è stata inviata con successo! - - - - -
La ricevuta di pagamento costituisce avvenuta conferma di iscrizione.
Non sono previste altre forme (mail) di conferma dell’iscrizione.
Le opere una volta inviate non sono più modificabili in ogni caso.
I file con le opere per l’iscrizione vanno inviate solo ed esclusivamente attraverso la procedura online del sito e in nessuna caso via mail, la mail istituzionale info@assoali.it va usata solo per le comunicazioni, le opere inviate via mail non saranno accettate.
I file vanno inviati solo una volta evitare le iscrizioni multiple possono generare problemi di registrazione.
I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2025 (entro le ore 23:59).

Art. 5 – il contributo di partecipazione è fissato in Euro 20,00 (venti) per chi partecipa per la prima volta in assoluto.
Per coloro che hanno partecipato ad almeno una precedente edizione del Concorso l’iscrizione è di Euro 10,00 (dieci).
Per chi partecipa con più opere (fiabe e racconti) il contributo è di Euro 10,00 a partire dalla seconda opera iscritta.
Ad esempio due racconti iscritti 20+10.
Sarà cura della segreteria controllare l’effettivo diritto alla riduzione. Non sono previsti rimborsi in nessun caso (errore o doppia iscrizione).

(...)

Art. 6 - Le opere pervenute saranno sottoposte, in una prima fase, al vaglio della giuria popolare, composta da docenti, giornalisti e scrittori e da una giuria tecnica composta da specialisti del settore editoriale.
La giuria così composta selezionerà circa 100 opere che entro e non oltre il 30 settembre 2025 decreterà sei opere finaliste:
tre per la sezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e altrettante per la sezione “Racconti”.
La giuria stabilirà, in maniera insindacabile, l’ordine dei vincitori del Concorso, sia per la sezione “Racconti”, che per quella “Fiabe e racconti per ragazzi”.

Art. 7 – La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel corso della Serata di Gala in programma nel mese di ottobre 2025. Qualora nella rosa dei vincitori dovesse risultare un minorenne, lo stesso dovrà essere accompagnato da un genitore o da una persona da esso delegata per il ritiro del premio.

Art. 8 - I sei finalisti saranno ospiti dell’ALI che metterà a loro disposizione una camera singola, presso una struttura alberghiera del territorio, per la durata di due giorni. Eventuali accompagnatori soggiorneranno a proprie spese.

Art. 9 -I vincitori non potranno delegare terzi al ritiro del premio in denaro. In caso di rinuncia o di altri impedimenti, anche per cause non dipendenti dalla propria volontà, il premio non sarà assegnato.

PREMI
Art. 10 - Il montepremi del concorso letterario è di Euro 10.000 (diecimila), di cui:
- Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”
- Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi”
Per la sottosezione “Racconti” i premi sono così ripartiti:
- Euro 3.000 (tremila) al concorrente primo classificato;
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente secondo classificato;
- Euro 1.000 (mille) al concorrente terzo classificato
Per la sottosezione “ Fiabe e racconti per ragazzi” i premi sono così ripartiti:
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente primo classificato;
- Euro 1.200 (milleduecento) al concorrente secondo classificato;
- Euro 800 (ottocento) al concorrente terzo classificato

(...)



BANDO COMPLETO



immagine presa dal sito ufficiale


venerdì 25 aprile 2025

TALENT SCOUT ETNA COMICS – colloqui con editor, presentazione portfolio - 2025

 Scadenza 11 maggio 2025

TALENT SCOUT ETNA COMICS – colloqui con editor, presentazione portfolio - 2025

CATANIA - durante Etna Comics

OGGETTO: portfolio personale

TEMA: libero

ISCRIZIONE: biglietto di ingresso al festivaL

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA (ISCRIZIONE): 11 maggio 2025

DATA COLLOQUIO: 1 giugno 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


AREA TALENT SCOUT ETNA COMICS
durante la prossima edizione di Etna Comics sarà attiva un'area Talent Scout per presentare i propri lavori a editor di diverse case editrici, o farli visionare da esperti autori di fumetti.
La candidatura e il caricamento del portfolio vanno effettuati entro l'11 maggio 2025 tramite l'apposito form sul sito ufficiale (link a fondo notizia)
In fase di compilazione si può scegliere la casa editrice più adatta ai propri lavori e la posizione per cui ci si candida: sceneggiatore, disegnatore...
Ovviamente occorrerà essere presenti di persona a Catania durante la prossima edizione di ETNA COMICS. i colloqui si terranno domenica 1 giugno.

A seguire estratto del regolamento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


Vuoi diventare un autore di fumetti?
Grazie a Etna Comics, puoi inviare la tua candidatura per i colloqui che si terranno domenica 1 giugno 2025.

Potrai inviarci il tuo portfolio secondo le regole che seguono:

I colloqui con gli editori sono prettamente professionali, mirati a quello che potrebbe davvero essere uno sbocco lavorativo; quelli con gli autori hanno invece uno scopo didattico, con la possibilità di confrontarsi con artisti di altissimo profilo per ricevere importanti consigli tecnici.

Come candidarsi ai colloqui?

Attraverso il form sul sito ufficiale all'interno del quale potrai scegliere nel menu a tendina l'editore/autore per cui ti proponi e ti sarà possibile caricare un PDF col tuo portfolio che dovrà avere OBBLIGATORIAMENTE queste caratteristiche (pena l'esclusione dalla selezione):

1) rispettare le richieste degli editori/autori a cui ci si propone;
2) un peso massimo del PDF di 30 MB;
3) il nome del file dovrà essere TUONOMECOMPLETO_EVENTUALESPECIFICAPROFESSIONALE_EDITORE O AUTORE.pdf (esempio: SERGIOALGOZZINO_DISEGNATORE_BECCOGIALLO.pdf).
Nel caso non ci sia una specifica di ruolo nella richiesta (disegnatore, sceneggiatore, colorista etc) vanno bene le altre voci.
È possibile candidarsi per i colloqui con più editori o autori, ma in questo caso dovrai rifare più volte la procedura.
La data di SCADENZA per proporsi è entro la mezzanotte dell'11 maggio 2025.
La data entro la quale verrete a conoscenza del risultato è il 19 maggio 2025.

Quali sono i consigli generali per partecipare alla selezione?

1) Assembla il tuo PDF con criterio: una "copertina", alcune informazioni su di te e il materiale migliore che hai;
2) Nel caso di un progetto editoriale, ricordati di allegare una sinossi breve. Ricorda: il portfolio sarà, letteralmente, il tuo biglietto da visita per la selezione!

ELENCO EDITORI PER PORTFOLIO REVIEW

I colloqui con gli editori hanno richieste ben precise, segue l'elenco con le direttive.

FELTRINELLI COMICS:
cerca storie fuori dai generi canonici, che in qualche modo (in chiave realistica, ironica, di graphic journalism, di memoir… ) raccontino e riflettano il nostro tempo;

TUNUÉ:
cerca progetti di graphic novel per bambini, ragazzi e adulti in linea con le proposte della casa editrice. Materiale richiesto: sinossi e soggetto esteso, motivazioni che hanno spinto l'autore alla creazione della storia, almeno 5 tavole finite, descrizione e studi dei personaggi, dati tecnici.

EDIZIONI BD:
accetta di visionare progetti o portfolio in linea con la casa editrice.
Si accettano solo progetti completi e non portfoli di singole figure professionali.
Il portfolio dovrà essere chiaro e ben definito.
Si cercano progetti editoriali forti, stilisticamente freschi e con una forte componente di genere.
Nel caso di un progetto, il portfolio dovrà essere organizzato con: sinossi, soggetto, tavole di prova (almeno 5 finite) e studi.

MANGASENPAI:
accetta di visionare progetti o portfolio in linea con la linea editoriale del proprio catalogo.
Saranno preferiti progetti Boys Love originali e che dimostrino una conoscenza del contesto editoriale attuale. Ogni progetto dovrà contenere sinossi, soggetto, studi dei personaggi e almeno 5 tavole complete.

REBELLE EDIZIONI:
accetta di visionare porfolio e progetti inediti in linea col proprio stile editoriale.
Siamo alla ricerca di nuove storie fantasy, che abbiano ingredienti unici e distintivi.
Chiunque voglia presentarsi come illustratore dovrà consegnare un portfolio con almeno 10 tavole complete. Chi vorrà presentare un progetto completo dovrà includere nella presentazione: sinossi, soggetto, studi dei personaggi e almeno 5 tavole complete.

PUNTOZERO:
Accetta di visionare progetti per sviluppare nuovi crowdfunding per l'Italia e l'estero.
È alla ricerca di storie autoconclusive di fumetti autoriali, ma anche artbook e raccolte di illustrazioni che si distinguano per originalità e stile di disegno.
Predilige proposal che dimostrino già una conoscenza del mercato fumettistico e che siano presentati già per una produzione cartacea.
Il portfolio dovrà contenere almeno una sinossi, una descrizione del progetto (genere, target, personaggi principali, riferimenti d'ispirazione... ), lo studio dei personaggi e almeno 10 tavole complete. In caso di artbook sono richieste 10 tavole complete.

GIGACIAO:
Cerca progetti a fumetti per graphic novel di almeno 120 pagine e/o progetti per libri per l’infanzia.
I progetti devono essere coerenti con la linea editoriale e il target.
I progetti a fumetti devono avere massimo una pagina di testo con sinossi e soggetto, studio di personaggi e 4 pagine complete di colori e lettering.
I progetti per libri devono avere massimo una pagina di testo con sinossi e soggetto e 4 pagine complete.

IF EDIZIONI:
Cerca disegnatori e progetti completi.

AUTORI DISPONIBILI PER COLLOQUI DIDATTICI:
Alessandro Pastrovicchio (autore, indirizzo DISNEY);
Sergio Gerasi (autore, indirizzo REALISTICO, GRAPHIC NOVEL);
Giuseppe Matteoni (autore, indirizzo REALISTICO);
Val Romeo (autore, indirizzo REALISTICO);
Francesco Dossena (autore, indirizzo REALISTICO, GRAPHIC NOVEL);
Lorenzo Palloni (autore, indirizzo GRAPHIC NOVEL);
Come ogni anno, sarà Sergio Algozzino (autore per Sergio Bonelli Editore, Disney, Linus, Tunué e Oblomov) a curare i colloqui.

RIEPILOGO TIMELINE:
Giorno per i colloqui, durante Etna Comics: domenica 1 giugno 2025.
La data di SCADENZA per candidarsi attraverso il FORM ONLINE (LINK: https://eu.jotform.com/form/241024509878057) è l'11 maggio 2025.
La data entro la quale verrete a conoscenza del risultato è il 19 maggio 2025.

(...)

REGOLAMENTO E LINK AL FORM SUL SITO UFFICIALE

massimo occhiuzzo 2025
immagine dal sito ufficiale



FONTE e INFO: ETNA COMICS

IL VORTICE DELLE PAROLE - – concorso letterario - seconda edizione - 2025

 Scadenza 4 maggio 2025

IL VORTICE DELLE PAROLE - – concorso letterario - seconda edizione - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: racconto breve
poesia

TEMA: LEGAMI

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

SCADENZA: prorogato al 30  maggio 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


IL VORTICE DELLE PAROLE - CONCORSO LETTERARIO
Si può partecipare in 2 sezioni: racconto breve (max 7000 caratteri) e poesia (max 30 righe).
La partecipazione è gratuita e riservata a tutti i maggiorenni
scadenza il 4 maggio 2025
Le opere meritevoli saranno pubblicate in una raccolta

A seguire estratto del regolamento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


OGGETTO DEL CONCORSO
Racconti.
Realizza un testo narrativo che esplori il tema dei legami: connessioni profonde con persone, amici, parenti, colleghi o sconosciuti, ma anche legami con oggetti, luoghi, periodi del passato o sentimenti che hanno segnato la tua vita. Racconta, attraverso una storia vera o inventata, questi legami. Non saranno accettati testi considerati lesivi o volgari.
Poesie.
Stesso tema dei racconti. Descrivi la tematica del legame attraverso versi liberi o in forma metrica. La poesia può essere descrittiva, narrativa o lirica.

LINEE GUIDA
Racconti. Saranno accettati racconti la cui lunghezza massima non superi i 7000 caratteri (spazi inclusi). Se i racconti superano il limite previsto non saranno accettati, non ci sono invece limiti minimi. Per partecipare, inviaci un racconto in italiano che sia privo di errori di grammatica e sintassi e mai pubblicato prima, neppure sul web. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.
Poesie. aranno accettate poesie lunghe al massimo 30 righe. Libera la tua musa poetica! Che si tratti di haiku, versi liberi o sonetti classici, la tua espressione poetica è benvenuta. Non ci sono limiti minimi di lunghezza, ma i limiti massimi indicati sono tassativi. Il tema è lo stesso dei racconti: la descrizione di un legame. L'unica regola è il rispetto: niente volgarità o contenuti lesivi. Fai volare la tua fantasia e inviaci una sola poesia originale in lingua italiana, inedita e che non sia già stata pubblicata altrove, né su carta né on-line.
Linee guida per entrambe le sezioni: Il concorso è aperto esclusivamente ad autori maggiorenni che possono partecipare con opere inedite o già presentate in altri concorsi, a patto che non siano mai state pubblicate, neanche online, e che l'autore ne detenga la piena proprietà e i diritti di pubblicazione. L'autore è l'unico responsabile di quanto dichiarato in merito alla proprietà dell'opera

COME INVIARE LE OPERE
Puoi inviare gratuitamente un solo racconto e/o una sola poesia, in allegato, in formato Word (non saranno accettati file in formato immagine del testo presentato. Il titolo del file allegato dovrà essere lo stesso dell’opera inviata), con, all’interno della mail, i seguenti dati:

  • nome
  • cognome
  • data di nascita
  • indirizzo
  • numero di telefono
  • e-mail
  • sezione partecipata (narrativa e/o poesia)
  • titolo del racconto e/o della poesia

al seguente indirizzo mail: ilvorticedelleparole@gmail.com
Indicare come oggetto della mail: Il Vortice delle Parole 2025 – Sez. Racconto/Poesia - Partecipo con “Titolo del proprio Racconto/Titolo della propria Poesia”.
NOTA BENE: Il testo del racconto e /o della poesia dovrà avere sempre un titolo. Non andrà inserito il nome dell’autore all’interno dei testi allegati, ma solo nel corpo della mail, assieme ai dati anagrafici.

Scadenza e termini.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone nate, residenti e domiciliate in Italia. Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 4 maggio 2025.
Come verranno annunciati i vincitori? Qual è il premio?
Solo agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.
Il giudizio della giuria è insindacabile. Il premio per il concorso letterario consiste nella pubblicazione dei testi vincitori all'interno di una o più antologie dedicate che potranno essere acquistate on line a prezzo ridotto per i vincitori, nelle modalità che verranno comunicate per e-mail (l’acquisto per i vincitori non sarà obbligatorio).
Ci saranno vincitori assoluti?
Crediamo che la bellezza e il valore di un'opera letteraria siano intrinsecamente soggettivi e non possano essere misurati con una semplice classifica. Per questo motivo, non saranno stilate graduatorie, ma tutti i testi, ritenuti meritevoli dalla giuria, saranno pubblicati, dando voce a una varietà di stili, generi e sensibilità artistiche. Si riserva il diritto di non realizzare alcuna antologia qualora non ci fossero abbastanza racconti o poesie ritenuti meritevoli. I diritti dei racconti e delle poesie rimangono di proprietà dei singoli autori.
Per informazioni puoi scrivere a: ilvorticedelleparole@gmail.com. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione del presente bando in ogni sua parte.

(...)

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE

massimo occhiuzzo 2025
immagine dal sito ufficiale











giovedì 24 aprile 2025

L'ILLUSTRATORE DELL'ANNO - concorso selezione per illustratori - 2025

 Scadenza 18 maggio 2025

L'ILLUSTRATORE DELL'ANNO - concorso selezione per illustratori - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: calendario illustrato per bambini
Da consegnare per il 18 maggio una illustrazione completa di un mese e gli altri 11 bozzetti.

TEMA: i mesi dell'anno

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 18 maggio 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Città del Sole seleziona dal 2008, tramite gara, un illustratore che sarà incaricato di illustrare il calendario d'autore per i clienti.
L'illustratore viene scelto attraverso una selezione e sarà chiamato a realizzare un progetto per un calendario destinato a bambini da 2 a 6/7 anni.
I calendari delle edizioni precedenti sono visibili sul sito ufficiale Città del Sole (link a fondo notizia).
Una prima selezione avverrà entro il 18 maggio con la consegna di una illustrazione completa di un mese, bozzetti per gli altri mesi dell'anno, la proposta di griglia per il calendario.
Dal sito ufficiale:
Abbiamo chiamato questa iniziativa l'illustratore dell'anno, non perché abbiamo l'ambizione di premiare il miglior illustratore di quest'anno, ma solo l'intenzione di scegliere quello che ci sembra il miglior progetto per un calendario destinato a bambini da 2 a 6/7 anni. Sono ormai ventidue anni che pubblichiamo un calendario d'autore per i nostri migliori clienti, e li si può vedere riprodotti sul nostro sito nello spazio "I calendari di Città del sole". All'inizio del 2008 abbiamo deciso di selezionare l'autore del nostro calendario tramite una gara fra illustratrici e illustratori di tutto il mondo, e da questa selezione sono scaturiti i bei calendari degli ultimi dodici anni. Vogliamo proseguire per questa strada e quindi siamo nuovamente alla ricerca de "l'Illustratore dell'anno".



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)



COME PARTECIPARE

Se sei interessato a partecipare dovrai compilare entro il 18 maggio 2025 il form a fondo pagina (vedi link a regolamento completo N.d.R.), indicando chiaramente nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo postale, e-mail e numero telefonico. Dovrai inoltre allegare in una cartella zip il seguente materiale:

  • un'illustrazione relativa a uno dei mesi dell'anno
  • un breve testo esplicativo del progetto (in italiano o in inglese)
  • il bozzetto di un mese per ogni stagione (esclusa la stagione scelta per l’illustrazione completa)
  • una proposta illustrata della griglia dei giorni del mese
  • un breve curriculum e l'indicazione di eventuali pubblicazioni

Questi materiali sono indispensabili e se non verranno allegati non permetteranno di sottoporre la propria candidatura.
Le immagini dovranno essere in formato jpeg e tutto il materiale non dovrà eccedere i 3MB complessivamente.
Ci piacerebbe anche che indicassi da quale fonte hai avuto notizia della nostra iniziativa.
Ad avvenuta ricezione del materiale ne daremo comunicazione via mail.
Non prenderemo in considerazione proposte che ci arrivino dopo il 18 maggio 2025.
Non rispediremo al mittente eventuali illustrazioni che ci saranno inviate per posta.
Il materiale inviato dovrà essere inedito, originale, non dovrà violare diritti di terzi e mai utilizzato per concorsi o manifestazioni di qualsivoglia natura, né pubblicato (anche su blog, siti internet o social).
Sarà ovviamente nostra cura non pubblicare o utilizzare il materiale che verrà inviato, salvo previa tua autorizzazione.

Entro il 13 giugno 2025 inviteremo da 3 a 5 partecipanti ad approfondire il loro lavoro, inviandoci entro il 13 luglio 2025 quattro illustrazioni (un mese per stagione); una delle quattro illustrazioni potrà consistere nella prima tavola inviata, eventualmente rielaborata.con tale secondo invio dovranno essere inoltrate tavole su carta, lavorate a mano o stampate, a cura del concorrente, in formato reale, su supporti fisici ottenuti da file digitali.
Le illustrazioni lavorate a mano saranno restituite.
A tutti i finalisti verrà corrisposto un rimborso spese pari a 350 euro lordi.
Il candidato prescelto per la realizzazione del calendario sarà informato da noi direttamente e sarà invitato a elaborare le tredici immagini previste (copertina e dodici mesi), da consegnarsi entro e non oltre il 21 settembre 2025.
Per la realizzazione del calendario è previsto un compenso onnicomprensivo di 3500 euro lordi.

DATI TECNICI
Il calendario misura cm 31x31 chiuso e 31x62h aperto.
Lo spazio a disposizione per ogni mese sarà di cm 31x62h, e dovrà tenere conto anche della griglia del mese.
I 3/5 finalisti dovranno includere una proposta di grafica del progetto complessivo.

SUGGERIMENTI
Per un bambino intorno ai 3 anni, un calendario pone le basi di un lungo apprendistato, che durerà fin agli anni della scuola.
Nel proporre il calendario come omaggio destinato al piccolo utente della Città del sole, ci impegniamo in una operazione che è in sintonia col nostro atteggiamento verso il gioco.
Non vogliamo infatti, con questo calendario, "insegnargli" l'anno con i suoi mesi e stagioni, ma solo permettergli di sperimentare le emozioni di un anno vissuto da un artista.
Questo implica che l'illustratore si deve sentire invitato a essere il più possibile sé stesso– magari abbracciando il suo lato più fanciullesco nel concepire il progetto complessivo del calendario, quasi fosse il racconto di un anno sognato, fatto di stagioni per lui ideali e di mesi simbolo.

REGOLAMENTO COMPLETO E FORM SUL SITO UFFICIALE


Corinne Zanette
Calendario vincitore della scorsa edizione - di Corinne Zanette
FONTE e INFO: CITTA' DEL SOLE

Festival, mostra mercato, eventi del fumetto, gioco, cosplay del mese di maggio 2025

 Festival, mostra mercato, eventi del fumetto, gioco, cosplay del mese di maggio 2025


  • Torna su
    Dal primo al 4 maggio 2025

    NAPOLI COMICON - festival internazionale del fumetto, gioco e cultura pop - venticinquesima edizione - 2025

    NAPOLI - Mostra d’Oltremare, Viale Kennedy, 54

    QUANDO: Dal primo al 4 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: euro 17,50 + prevendita

    MANIFESTO:
    manifesto
     - JAMIE HEWLETT

  • Torna su
    3 e 4 maggio 2025

    VENEZIA COMICS - Festival del fumetto e della cultura pop - dodicesima edizione - 2025

    MESTRE (VE) - Forte Marghera, Via Forte Marghera, 30

    QUANDO: 3 e 4 maggio 2025

    ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 20:00
    domenica dalle 10:00 alle 19:00
    spettacoli fino alle 23:00

    INGRESSO: 10 euro in cassa;

    manifesto

  • Torna su
    10 e 11 maggio 2025

    MILANO COMICS AND GAMES - mostra mercato del fumetto gioco e cultura pop - diciannovesima edizione - 2025

    BUSTO ARSIZIO (VA) - Malpensa Fiere, Via XI Settembre, 16

    QUANDO: 10 e 11 maggio 2025

    ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 21:00
    domenica dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 16 euro in cassa; 12 online + commissioni;

    locandina

  • Torna su
    Dal 9 all'11 maggio 2025

    TERAMO COMIX & GAMES - Rassegna del fumetto, del disegno, del gioco e del cosplay - trentunesima edizione - 2025

    TERAMO - CAMPUS UNIVERSITA' DI TERAMO - Coste S. Agostino

    QUANDO: Dal 9 all'11 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 09:00 alle 20:00

    INGRESSO: gratuito

    locandina

  • Torna su
    10 maggio 2025

    FUMETTI IN LIBERTY - evento fumettistico incontro con autori - terza edizione - 2025

    SALSOMAGGIORE TERME (PR) - CENTRO TERMALE ZOJA - parco G. Mazzini 17 e fumetteria Cosmic Comics

    QUANDO: 10 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 10:30 alle 18:00

    INGRESSO: gratuito

    programma

  • Torna su
    Dal 10 all'11 maggio 2025

    COSENZA COMICS & GAMES - Festival del fumetto, del gioco e del cosplay - undicesima edizione - 2025

    RENDE (CS) - Parco Acquatico S. Chiara

    QUANDO: Dal 10 all'11 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 fino a sera

    INGRESSO: biglietto online 10 euro più diritti prenotazione

    locandina

  • Torna su
    10 e 11 maggio 2025

    TARANTO COMIX - festival fumetti, cosplay e videogiochi - quarta edizione - 2025

    TARANTO - Mon Reve Ecogreen Resort Via Pesca Mazzisciata, 1

    QUANDO: 10 e 11 maggio 2025

    ORARIO: sabato dalle ore 11:00 alle 21:00
    domenica dalle ore 10:00 alle 21:00

    INGRESSO: 13 euro in cassa; 10 in prevendita;

    manifesto di Andrea Dentuto

  • Torna su
    dal 9 all'11 maggio 2025

    COMIX PARK - festival fumetti, cosplay e videogiochi - sesta edizione - 2025

    GUIDONIA (RM) - Piazza Caduti di Nassyria

    QUANDO: dal 9 all'11 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 15:00 a notte

    INGRESSO: gratuito

    manifesto

  • Torna su
    17 e 18 maggio 2025

    FESTIVAL DEL FUMETTO - fiera Comix & Games - 2025

    SEGRATE (MI) - Parco Esposizioni Novegro,

    QUANDO: 17 e 18 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 15 euro in cassa

    LOCANDINA

  • Torna su
    17 e 18 maggio 2025

    VOLTERRA COMICS AND FANTASY - festival comics and fantasy - undicesima edizione - 2025

    VOLTERRA (PI) - centro storico

    QUANDO: 17 e 18 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 21:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO

  • Torna su
    18 maggio 2025

    NAONISCON - games e comics - manifestazione ludica - 28a edizione - 2025

    PORDENONE - Fiera Di Pordenone viale Treviso, 1

    QUANDO: 18 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 09:00 alle 20:00

    INGRESSO: 8 euro; gratuito dalle 18:00

    manifesto

  • Torna su
    17 e 18 maggio 2025

    6° LAKE COMO COMIC ART FESTIVAL - festival con grandi nomi del fumetto internazionale - 2025

    CERNOBBIO (CO) - Villa Erba, Largo Luchino Visconti, 4

    QUANDO: 17 e 18 maggio 2025

    ORARIO: consulta il sito ufficiale

    INGRESSO: biglietti di vari livello, consulta il sito ufficiale

    manifesto

  • Torna su
    18 maggio 2025

    VAAAM! FEST - Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente - 2025

    San Zenone Degli Ezzelini (TV) - Villa Albrizzi Marini Via T. Rubelli, 1

    QUANDO: 18 maggio 2025

    ORARIO: dalle 15:00 alle 19:00

    INGRESSO: 1 euro

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 23 al 25 maggio 2025

    ARF! FESTIVAL - festival del fumetto - Storie, Segni & Disegni - undicesima edizione - 2025

    ROMA - Mattatoio, Campo Boario e Città dell’Altra Economia

    QUANDO: dal 23 al 25 maggio 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 12 euro; abbonamento base da 25 euro, pass da 70 a 100 euro;

    MANIFESTO di Davide Toffolo

  • Torna su
    dal 23 al 25 maggio 2025

    FALCOMICS - festival dei comics e della cultura pop - 2025

    FALCONARA MARITTIMA (AN) - parco Kennedy, via Bixio e altre locazioni

    QUANDO: dal 23 al 25 maggio 2025

    ORARIO: mostra mercato dalle 11:00 alle 24:00
    festival dalle 15:00 alle 24:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO di Ivan Bigarella

  • Torna su
    dal 23 al 25 maggio 2025

    TRAPANI COMIX - festival del fumetto - sesta edizione - 2025

    TRAPANI - Villa Margherita

    QUANDO: dal 23 al 25 maggio 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 23:30

    INGRESSO: 13 euro; abbonamento 30 euro;

    MANIFESTO di Leo Ortolani

  • Torna su
    dal 24 al 25 maggio 2025

    LEVANTE FOR - evento fumetto, gioco, cosplay, fun - 2025

    BARI - Fiera del Levante

    QUANDO: dal 24 al 25 maggio 2025

    ORARIO: ???

    INGRESSO: 15 euro; abbonamento 25 euro;

    MANIFESTO

  • Torna su
    dal 24 al 25 maggio 2025

    CASALE COMICS AND GAMES - Festival del Fumetto gioco e cultura pop - ottava edizione - 2025

    CASALE MONFERRATO (AL) - Castello dei Paleologi, Palafiere Riccardo Coppo e Teatro Municipale

    QUANDO: dal 24 al 25 maggio 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 15 euro; abbonamento 25 euro;

    MANIFESTO di Giorgio Sommacal

  • Torna su
    25 maggio 2025

    TORRECON - evento cosplay - tredicesima edizione - 2025

    CIGOLE (BS) - Palazzo Cigola Martinoni Vicolo Don L. Marconi, 7

    QUANDO: 25 maggio 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    31 maggio 2025

    Mostra Mercato del Fumetto - mostra mercato 70esima edizione - 2025

    BOLOGNA - Fiere di Bologna Piazza della Costituzione, Padiglione 32

    QUANDO: 31 maggio 2025

    ORARIO: dalle ore 9,30 alle ore 18,00

    INGRESSO: 10 euro; 8 ridotto;

  • Torna su
    31 maggio, 1 e 2 gugno 2025

    LUDICOMIX - festival del fumetto, gioco e cultura pop - ventesima edizione - 2025

    EMPOLI - centro città, varie locazioni

    QUANDO: 31 maggio, 1 e 2 gugno 2025

    ORARIO: dalle ore 09:30 alle 19:30

    INGRESSO: 8 euro per fantasy park e palazzo delle esposizioni
    le altre aree a ingresso gratuito

    IMMAGINE DAL SITO UFFICIALE

  • Torna su
    dal 30 maggio al 2 giugno 2025

    ETNACOMICS - festival del fumetto - tredicesima edizione - 2025

    CATANIA - centro fieristico "Le Ciminiere", Viale Africa, 12

    QUANDO: dal 30 maggio al 2 giugno 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
    area palco dalle 16:00 alle 21:00

    INGRESSO: 15 euro; abbonamento 4 giorni 50 euro;

    MANIFESTO di Igort

  • Torna su
    dal 31 maggio al 2 giugno 2025

    CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - terza edizione - 2025

    CORTONA (AR) - Centro Convegni Sant’Agostino, Palazzo Ferretti

    QUANDO: dal 31 maggio al 2 giugno 2025

    ORARIO: dalle 10.30 alle 19.30

    INGRESSO: 5 euro

    LOCANDINA di Umberto Sacchelli



Manifesto di Etna Comics di Igort


TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO