scadenza 25 luglio 2025
SCARPETTA D'ORO - concorso per illustratori, 29esima edizione - 2025
VIGONZA (PD) -
OGGETTO: una illustrazione
un fumetto di una tavola
TEMA: Scarpe per fare la pace
SCADENZA: 25 luglio 2025
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita
Il 29° Concorso “Scarpetta d’Oro-Illustratori”, organizzato dal Politecnico Calzaturiero Scpa, ha per quest'anno il tema: "Scarpe per fare la pace".
Il concorso è gratuito e aperto a tutti
scadenza per questa edizione: 25 luglio 2025
il bando illustratori prevede due sezioni:
- la prima prevede la realizzazione delle tavole grafiche che illustreranno il testo del concorso letterario associato riservato alle scuole. (per partecipare occorre comunque presentare una sola illustrazione)
- la seconda la realizzazione di un fumetto di una sola tavola, sullo stesso tema, per il Premio speciale “Il sogno di Giulia Cecchettin”
Di seguito un estratto del bando, consultate il sito ufficiale per tutte le informazioni.
BANDO
Bando per illustratori
Tema dell’edizione nr. 29, anno 2025:
“Scarpe per fare la pace“
Regolamento
Politecnico Calzaturiero Scpa, con sede in Via Venezia n. 62 – 35010 Capriccio di Vigonza (PD), bandisce il 29° Concorso “Scarpetta d’Oro-Illustratori”.
1. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
La partecipazione al Premio Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia “Scarpetta d’Oro” è gratuita.
È aperta a tutti gli illustratori, artisti, professionisti e non, italiani e stranieri, di qualsiasi età. Per i partecipanti minorenni è richiesta un’autorizzazione scritta di uno dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
La partecipazione al Concorso richiede che:
– i partecipanti presentino un’opera illustrata, con le modalità e nelle tempistiche indicate all’art. 2);
– il vincitore del primo premio realizzi, nell’anno successivo alla partecipazione al Concorso, una serie di tavole grafiche per illustrare il testo vincitore del Concorso di scrittura creativa nr. 29/2026 “Scarpe per fare la pace” dedicato alle Scuole Primarie.
Le modalità e le tempistiche di presentazione sono indicate all’art. 6).
Il Concorso Scarpetta d’Oro Illustratori nr. 29 inizia il 30 novembre 2024.
2. CARATTERISTICHE DELL’OPERA ILLUSTRATA
Ogni partecipante concorrente potrà presentare una sola Opera.
L’opera dovrà essere ispirata ed attinente al tema prescelto dalla Giuria per l’anno 2025, edizione nr. 29: “SCARPE PER FARE LA PACE”.
L’opera deve essere un’illustrazione e può essere realizzata con qualsiasi tecnica pittorica, grafica e/o digitale.
Non sono ammessi elaborati con immagini realizzate attraverso l’utilizzo, completo o parziale, di software di intelligenza artificiale (I.A.).
L’orientamento dell’immagine può essere sia orizzontale che verticale, a discrezione dell’autore.
L’Opera deve essere originale, inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi, e non deve essere pubblicata, divulgata o condivisa sui social networks o in altro modo utilizzata prima della comunicazione dell’assegnazione del primo premio e degli ulteriori riconoscimenti, né tanto meno prima della campagna stampa conseguente all’assegnazione.
L’opera dovrà essere presentata in forma anonima. Nel caso il candidato volesse firmare l’opera, tale informazione non sarà resa disponibile per i Giurati..
3. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE E TERMINI
Documentazione
Regolamento e scheda di iscrizione possono essere scaricati dal sito www.scarpettadoro.org, sezione “Edizione 2025”.
L’iscrizione al Concorso potrà avvenire con la presentazione della seguente documentazione, da inviare sia in formato cartaceo che su chiavetta USB nel formato richiesto.
a. L’illustrazione
L’opera, presentata ai Giurati in forma anonima, se realizzata con:
– tecnica grafica: va consegnata in originale e anche scansionata in formato digitale .jpg a 300 dpi;
– tecnica digitale: va stampata in alta risoluzione su carta di minimo 120 gr. e salvata in formato digitale/fotografia .jpg a 300 dpi. La scansione viene considerata parte del processo artistico dell’autore (saturazione, colore, contrasto, luce/ombra etc.);
– per entrambe le tecniche l’orientamento dell’immagine può essere orizzontale o verticale, a scelta dell’autore; è preferito il formato di 30 cm x 25 cm, eventuali pochi centimetri di differenza non costituiscono una pregiudiziale.
b. La scheda di partecipazione in calce al presente bando va stampata, compilata in ogni parte, firmata e spedita in originale, allegata all’opera originale e/o stampa digitale in alta risoluzione.
c. Profilo in forma discorsiva o breve descrizione curriculare del partecipante, va stampato e allegato all’opera. Inoltre deve essere salvato in USB in formato word, no .pdf (file con estensione .doc oppure .docx;);
d. Per i partecipanti minorenni: l’autorizzazione alla partecipazione deve essere firmata e sottoscritta da uno dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale, va presentata in originale.
Termini e luogo di consegna
La documentazione indicata ai precedenti punti deve essere spedita e/o consegnata entro il termine improrogabile di venerdì 25 luglio 2025.
Le opere candidate dovranno essere inviate entro la scadenza all’indirizzo postale:
Premio Scarpetta d’Oro presso Politecnico Calzaturiero – Via Venezia n. 62 – 35010 Capriccio di Vigonza (Pd), orari 8.30-12.30 / 14.00-17.30 Si allega etichetta preconfezionata.
Per il termine di spedizione farà fede il timbro postale e/o la distinta del corriere. I tempi di consegna al destinatario dipenderanno dalla rispettiva programmazione.
(...)
6. PREMIO, RICONOSCIMENTI E PUBBLICAZIONI
PREMI
Premio al vincitore per l’opera prima classificata
Per l’edizione n. 28 del “Premio Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia Scarpetta d’Oro” viene riconosciuto un premio dell’importo di € 1.300,00 (milletrecento/00), al netto della ritenuta di imposta.
La somma viene riconosciuta come premio per la migliore illustrazione e compenso globale a stralcio per la realizzazione – entro il 15 settembre 2026 – delle tavole grafiche per illustrare il testo vincitore del Concorso n. 29 di scrittura creativa dedicato alle Scuole Primarie, che sarà bandito a novembre 2025 e scadenza il 15/05/2026, nonché per la cessione del diritto di utilizzazione dell’opera prima classificata e delle illustrazioni derivate.
La somma verrà erogata in due tranches:
– € 650,00 (seicentocinquanta/00) alla cerimonia di premiazione 2025 e sottoscrizione dell’atto di cessione del diritto d’autore di utilizzazione;
– € 650,00 (seicentocinquanta/00) alla consegna delle tavole a corredo della fiaba, citate all’art 5, da spedire entro il 15 settembre 2026.
Premio speciale Fondazione Esposito La Fondazione Ernesto Esposito riconoscerà un premio speciale del valore di € 750,00 ad un’opera meritevole segnalata dalla Giuria, a insindacabile giudizio, per tecnica, originalità e aderenza al tema, ad esclusione dell’opera riconosciuta come vincitrice del Concorso. Con l’assegnazione del premio, verranno ceduti i diritti di utilizzo dell’opera, che entrerà a far parte della collezione privata della Fondazione.
Premio speciale “Il sogno di Giulia Cecchettin” Dal 2024 il concorso Scarpetta d’Oro è aperto ad opere realizzate a fumetto.
La Giuria ha deciso di introdurre un premio speciale dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, che prima della sua tragica scomparsa sognava di intraprendere un percorso nel mondo del fumetto.
All’opera meritevole del premio intitolato “Il sogno di Giulia Cecchettin” sarà riconosciuto € 300,00.
L’elaborato dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
– Essere aderente al tema proposto dal concorso edizione nr. 29: “Scarpe per fare la pace”
– Essere realizzato in una singola tavola/pagina autoconclusiva.
Per quanto riguarda le tecniche di esecuzione, vale quanto specificato per le illustrazioni al punto 2 e 4 del bando.
RICONOSCIMENTI
Altri riconoscimenti
A discrezione della Giuria potranno essere assegnati ulteriori riconoscimenti, attestazioni di merito, e premi speciali non in denaro, di seguito elencati. Agli autori delle immagini selezionate sarà consegnata una menzione per:
– Qualità tecnica;
– Miglior illustrazione per la fascia di età 0-6 anni;
– Miglior illustrazione per la fascia adolescenti;
– Interpretazione originale del tema;
– Immagine umoristica;
– Sperimentazione nel trattamento digitale dell’immagine (esclusa IA);
– Menzione del Presidente.
PUBBLICAZIONI Catalogo online: L’opera vincitrice, oltre a quelle ritenute degne di menzione o segnalazione, a insindacabile giudizio della Giuria, saranno inserite nel catalogo online del sito www.scarpettadoro.org a partire dal 30 novembre 2025.
Esposizione: La Giuria selezionerà le opere che saranno presentate in una mostra, allestita in uno spazio espositivo in Veneto, in via preferenziale Riviera del Brenta. La mostra potrà essere successivamente organizzata anche in altre sedi.
Illustrazione della fiaba vincitrice il Concorso Scarpetta d’Oro-Scuole nr. 29/2026: L’opera vincitrice del concorso Illustratori nr. 29 e le tavole derivate saranno stampate in un volume a colori, pubblicato sul sito, disponibili da novembre 2026..
7. CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Fatte salve eventuali disposizioni di pubblica sicurezza, la cerimonia di consegna del primo premio, di eventuali riconoscimenti speciali e diplomi di merito si svolgerà entro il 30 novembre 2025.
La sede e la data saranno comunicate ai partecipanti entro il 31 ottobre 2025 e pubblicate poi sul sito www.scarpettadoro.org.
REGOLAMENTO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE