venerdì 29 agosto 2025

PREMIO BOTTEGA GOLLINI - Call per artisti emergenti - 2025

 scadenza il 15 settembre 2025

PREMIO BOTTEGA GOLLINI - Call per artisti emergenti - 2025

IMOLA - Galleria Bottega Gollini

OGGETTO: pittura 20 x20 cm

TEMA: libero

SCADENZA: 15 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)



Premio Bottega Gollini
Concorso nuove proposte 20×20 prima edizione.
In occasione della terza edizione della mostra collettiva 20×20, la galleria Bottega Gollini apre una call rivolta ad artisti emergenti.
Premio Bottega Gollini è un evento collaterale e complementare alla mostra principale, pensato per dare visibilità a nuove voci nel panorama dell’arte contemporanea.
Attraverso una selezione a cura di una giuria composta da artisti e professionisti del settore, gli artisti selezionati avranno la possibilità di esporre le proprie opere insieme a quelle della collettiva principale e di essere inclusi nel catalogo ufficiale oltre che all’eventuale possibilità di entrare stabilmente come artista nel collettivo della galleria.
A seguire un estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE


Requisiti dell’opera:
Le opere devono rispettare esclusivamente il formato 20×20 cm (misura esterna).
Non sono ammessi supporti o cornici che eccedano le dimensioni. Le opere saranno esposte in un allestimento compatto e senza ordine gerarchico.
Non vi sono limiti relativi a tecniche, materiali o soggetti: sono ammesse anche opere tridimensionali, purché appendibili a parete e con ingombro massimo 20×20 cm.

Modalità di partecipazione
Per candidarsi, è necessario inviare entro il 15 settembre 2025 una e-mail all’indirizzo giulia@bottegagollini.it con due allegati:
Allegato 1
Una fotografia dell’opera (formato JPG o PNG, alta risoluzione, max 5 MB)
Allegato 2:
Compila il modulo scaricabile in fondo all’articolo (link sul sito ufficiale)
Le opere selezionate dovranno successivamente essere spedite o consegnate presso la sede della galleria. I dettagli logistici saranno comunicati direttamente agli artisti scelti.

Premi e selezione:
Tre riconoscimenti distinti verranno assegnati:
Premio nuove proposte 20×20
A cura di una giuria composta da docenti di Storia dell’Arte e artisti senior
Prevede l’inserimento nel catalogo ufficiale, l’esposizione in mostra e la promozione su tutti i canali della galleria
Premio Città di Imola
Assegnato da una commissione locale, dedicato a valorizzare il legame con il territorio e prevede l’esposizione dell’opera durante la mostra, potranno partecipare residenti o nati nella città di Imola
Premio Speciale “Colombina”
Scelto personalmente dal gallerista Luigi Foschini, per un’opera ritenuta particolarmente significativa, prevede l’esposizione dell’opera durante la mostra
Le opere resteranno di proprietà degli artisti. In caso di vendita, si applicheranno le condizioni concordate con la Galleria.

Scadenze
Chiusura della call: 15/09/2025
Annuncio dei vincitori: 06/10/2025
Periodo di mostra: dal 29/11/25 al 31 dicembre 2025, vernissage di apertura il 29/11/25
Sede espositiva: Galleria Bottega Gollini, Imola

(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: BOTTEGA GOLLINI

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

 scadenza il 15 settembre 2025

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un romanzo inedito tra le 80.000 e le 500.000 battute
Una silloge poetica 30 - 50 poesie

TEMA: libero

SCADENZA: 15 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)



La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.
Le opere dovranno essere inedite e in lingua italiana. I romanzi dovranno essere compresi tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi e dovranno pervenire entro il 15/09/2025.
Si può partecipare con una sola opera. Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
La partecipazione è gratuita.
In palio pubblicazione con regolare contratto, anticipo sulle royalties e copia del volume.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE


La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.

Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 01/05/2025.

Le opere dovranno essere inedite (per inedite si intendono opere mai pubblicate da una regolare casa editrice, sprovviste di codice isbn, in selfpublishing o reperibili sul web in qualsiasi piattaforma, blog o sito) e in lingua italiana.

Il premio è a tema libero ed è aperto a tutti i generi, (tranne il fantasy per la narrativa), e si articola in due sezioni:
1) Romanzo, o raccolta di racconti, tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi. Necessario inserire indice finale dei capitoli.
2) Silloge poetica comprensiva di un numero di liriche fra le 30 e le 50 (raccolte in un unico file e non inviate singolarmente).
Necessario inserire indice finale delle liriche.

Le opere andranno inviate in allegato, esclusivamente nei formati doc, docx o rtf, al seguente indirizzo e-mail:
concorsi@edizionimontag.it
entro la data del 15/09/2025, specificando nell'oggetto il nome del premio e la sezione (narrativa o poesia).

Le opere dovranno obbligatoriamente essere corredate di titolo e dati dell’autore o autrice.
Non sono consentiti pseudonimi.
Saranno squalificate tutte le opere che non rispetteranno i limiti di lunghezza e formato di invio.
Non inserire eventuali immagini di copertina o illustrazioni interne, inutili per la valutazione del testo.
Si può partecipare con una sola opera e a una sola sezione.

Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
Chi vorrà la conferma dell’arrivo del materiale, dovrà spuntare l’opzione “Conferma di lettura” all’atto dell’invio dell’email.
Non verrà risposto con email private o richieste successive di conferma.
La partecipazione è gratuita.

PREMI

Il comitato di lettura si riunirà una prima volta per designare una rosa di finalisti.
In una successiva sessione verrà stabilito il vincitore assoluto.
1° premio per entrambe le sezioni:
pubblicazione dell'opera con relativo contratto editoriale, distribuzione, royalties e una copia del volume.
Verrà versato al vincitore un anticipo sulle royalties pari a €200,00.
Tutti i concorrenti saranno informati per e-mail dell’esito del concorso (o tramite news nel sito della casa editrice).

Non è prevista alcuna cerimonia: il premio verrà spedito ai vincitori a spese della casa editrice.
La proclamazione del vincitore è prevista per il 15/10/2025.
Non vi sarà alcun obbligo di acquisto copie per il primo classificato.
Non verrà richiesto alcun tipo di contributo per la pubblicazione.
La partecipazione al concorso equivale come accettazione del presente regolamento.

La casa editrice si riserva di proporre un contratto di pubblicazione a quelle opere che il comitato di lettura segnalerà come meritevoli.

Agli autori e autrici partecipanti segnalati come meritevoli di pubblicazione (oltre alla pazienza di attende qualche settimana l’eventuale proposta), non verrà richiesto alcun tipo di contributo in nessuna forma, come da sempre politica della casa editrice nella sua quasi ventennale presenza sul mercato editoriale. Consigliamo autori e autrici di attendere l’esito finale prima di inviare il testo ad altri premi letterari o case editrici.

(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: EDIZIONI MONTAG

giovedì 28 agosto 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

 scadenza il 16 settembre 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

VIA FORM -

OGGETTO: un progetto di narrativa da sviluppare in un romanzo

TEMA: Fantasy

SCADENZA (ISCRIZIONE): 16 settembre 2025
romanzo completo giugno 2026

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE



Il Premio Arcimago è un premio letterario gratuito e con premi in denaro, rivolto esclusivamente agli autori di fantasy (e di tutti i suoi sottogeneri) in lingua italiana.
Ogni autore potrà iscrivere una sola Opera, che andrà inviata al Premio per via telematica.
L'opera dovrà essere rigorosamente inedita.
NB: entro il 16 settembre si chiudono le candidature ma non è richiesta ancora la presentazione del romanzo completo. Se si passano le diverse selezioni il romanzo completo dovrà essere pronto per giugno 2026
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


1. I PARTECIPANTI

Il Premio Letterario Arcimago è riservato agli autori che abbiano già compiuto i 18 anni di età, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa fantasy inedita, scritta in lingua italiana.


2. LE OPERE

Il Premio Letterario Arcimago è riservato a progetti di narrativa fantasy, scritti in lingua italiana, che, una volta completati, abbiano forma di romanzo e rispettino i requisiti di cui al presente paragrafo (di seguito indicati come “Opera” o “Opere”). Sono esclusi dal Premio: racconti, raccolte di racconti, libri-gioco (libri-game), poesie, raccolte di poesie, saggi, sceneggiature e testi teatrali.
Sono altresì escluse dal Premio tutte le opere non riconducibili in maniera chiara e inequivocabile al genere fantasy o a uno dei suoi sottogeneri editoriali.
(...)
Nel Form di iscrizione che dovrai compilare per candidare la tua opera, abbiamo distinto i vari sottogeneri del fantasy in 4 macrocategorie:
Fantasy Classico (high fantasy, epic fantasy, sword and sorcery, etc...)
Fantasy Mondano (urban fantasy, historic fantasy, sci-fantasy, etc...)
Fantasy Romance (fantasy romance, paranormal romance, etc...)
Fantasy Dark (fantasy gotico, grimdark, dark fantasy, etc...)
Le Opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite.
(...)
Le Opere concorrenti non sono tenute a rispettare alcun limite minimo/massimo di lunghezza.
(...)


3. CANDIDATURA DELLE OPERE AL PREMIO

Chi intendesse candidare la propria Opera alla presente edizione del Premio Letterario Arcimago deve compilare il Form di iscrizione che riceve in automatico via mail.
Il Form di iscrizione va compilato in ogni sua parte, allegando tutti i file richiesti, in conformità alle indicazioni fornite nel presente bando e nel Form di iscrizione stesso.
Per essere valida, la candidatura deve giungere entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 16 settembre 2025.
La trasmissione della candidatura vale quale accettazione integrale del presente regolamento.
Se vi sono una o più previsioni o clausole del presente regolamento che non intendi accettare non trasmettere alcuna candidatura.
Infatti, per garantire il corretto svolgimento del premio e le pari condizioni fra i partecipanti non è possibile in alcun modo partecipare al Premio accettando solo parzialmente il regolamento.
All’interno del Form di iscrizione, ti verrà richiesto di caricare la documentazione richiesta per partecipare alla prima fase del premio.
Tale documentazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e, in caso di scansioni o fotografie, dovranno essere complete e ben leggibili.
Tutta la documentazione dovrà venire caricata correttamente nel Form di iscrizione, pena l’invalidazione della candidatura.
La documentazione richiesta è la seguente:
A. Documento delle caratteristiche generali dell’Opera.
B. Modulo di partecipazione al Premio
C. Copia (foto o scansione) di un documento d’identità dell’autore/i, in corso di validità
Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera (da consegnare in formato doc o docx) vanno riportati esclusivamente:
N.B. Il file da caricare deve essere realizzato utilizzando obbligatoriamente il template fornito all’interno del Form di iscrizione.
Titolo dell’opera (anche provvisorio, lunghezza massima 15 parole)
Concept (della lunghezza massima di 25 parole)
Pitch (della lunghezza massima di 100 parole)
Sinossi (della lunghezza massima di 600 parole)
Incipit (della lunghezza massima di 1000 parole)
Genere (della lunghezza massima di 2 parole: Fantasy Classico, Mondano, Romance, Dark)
Target dell’opera (della lunghezza massima di 2 parole: Bambini, Middle Grade, Young Adult, New Adult, Adult)
N.B. Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera non vanno inseriti dati anagrafici o recapiti (ad esempio: numero di telefono, email, indirizzo, etc…).
(...)
Gli autori dei progetti che supereranno le prime due fasi del Premio, per avere accesso alla fase successiva, dovranno inoltre consegnare dei materiali aggiuntivi secondo i tempi e le modalità indicate nella sezione “Modalità di svolgimento e giuria” del presente bando.
Tali materiali aggiuntivi comprendono:
Sinossi ampliata dell’Opera (della lunghezza massima di 1500 parole)
Primi capitoli del romanzo (da un minimo di 20’000 a un massimo di 25’000 parole, inclusive delle 1000 parole dell’incipit già sottoposto in fase di candidatura).
(...)

5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E GIURIE

Le giurie saranno composte da membri liberamente designati allo scopo da Livio Gambarini e da Rotte Narrative. Il sistema di analisi, selezione e valutazione delle Opere presentate sarà insindacabilmente stabilito da Rotte Narrative.
Una PRIMA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di scrematura e sarà composta da editor professionisti di comprovata esperienza e non appartenenti agli editor interni di Rotte Narrative, al fine di garantire pluralità e imparzialità nei giudizi.
Questa commissione avrà il compito di scremare tutti i progetti che a loro giudizio non raggiungano la soglia di qualità minima necessaria alla partecipazione a un Premio Letterario. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre dicembre 2025.
Una SECONDA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di “giuria popolare” e sarà composta da lettori forti specializzati nei diversi sottogeneri del fantasy e abituati a condividere le proprie opinioni di lettura sui propri canali social.
Durante questa fase, ciascuna Opera sarà letta da multipli giurati che abbiano segnalato preferenza di lettura per il medesimo sottogenere dell’Opera.
Questa commissione sarà composta al termine delle valutazioni della PRIMA COMMISSIONE, e terrà conto del numero di Opere afferenti a ogni sottogenere che giungeranno fino a questa fase. La SECONDA COMMISSIONE avrà il compito di selezionare i 30 migliori progetti (suddivisi in quantità proporzionale rispetto alle Opere afferenti alle differenti categorie ammesse al Premio) Questo scrutinio terminerà entro e non oltre febbraio 2026.
Una TERZA COMMISSIONE composta da Livio Gambarini e da membri interni di Rotte Narrative valuterà i 30 progetti emersi dalla seconda commissione e selezionerà i 10 migliori (+ eventuali ripescabili), che approderanno alla fase finale. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre giugno 2026. Gli autori che accederanno alla fase finale del Premio dovranno inviare il MANOSCRITTO COMPLETO.
Il termine ultimo per l’invio della versione finale del romanzo sarà indicativamente posto nel mese di giugno 2026.
N.B. Al fine di garantire le migliori probabilità di successo a coloro che supereranno le prime due fasi, così come a coloro che supereranno poi anche la terza fase, consigliamo vivamente di lavorare con largo anticipo rispetto a queste scadenze agli ulteriori materiali da consegnare.
Una QUARTA COMMISSIONE, composta da operatori del settore editoriale attivi nella pubblicazione e promozione di fantasy italiano (come, a titolo di esempio: editori, agenti letterari, piattaforme di self-publishing, etc…), o loro delegati con mandato di scouting, deciderà a proprio insindacabile giudizio il vincitore e la classifica finale del Premio Arcimago. La classifica finale del Premio Arcimago 2025/2026 sarà divulgata in un evento dedicato che si svolgerà indicativamente nell’ultimo trimestre del 2026. (...)

BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ROTTE NARRATIVE

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dal 4 al 7 settembre 2025

 

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dal 4 al 7 settembre 2025



  • dal 4 al 7 settembre 2025

    TESORI A FUMETTI - festival internazionale del fumetto - seconda edizione - 2025

    PIMENTEL (SU) - varie locazioni

    QUANDO: dal 4 al 7 settembre 2025

    ORARIO: orientativamente dalle 09:00 alle 21:00
    consulta il sito ufficiale per i vari eventi

    INGRESSO: libero

    locandina

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    ALECOMICS - Festival del fumetto, gioco, cultura pop - undicesima edizione - 2025

    ALESSANDRIA - Cittadella di Alessandria

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 15 euro

    locandina di Chanin Suasungnern e del Dinsai Studio

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    MODENA NERD - fiera del fumetto gioco e cultura pop - nona edizione - 2025

    MODENA - ModenaFiere Viale Virgilio 70/90

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: dalle 10.00 alle 19.00

    INGRESSO: 16 euro; abbonamento 28 euro;
    dal 2 settembre 18 euro; abbonamento 30 euro;

    locandina

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    TERNI COMICS - fiera del fumetto gioco e cultura pop - terza edizione - 2025

    TERNI - PalaTerni strada di S.Martino 116

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: sabato dalle 10.00 alle 21.00
    domenica dalle 10.00 alle 20.00

    INGRESSO: 17 euro; abbonamento 24 euro; abbonamento VIP 65 euro;

    manifesto







TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE

sabato 23 agosto 2025

TESORI A FUMETTI - festival internazionale del fumetto - seconda edizione - 2025

 dal 4 al 7 settembre 2025

TESORI A FUMETTI - festival internazionale del fumetto - seconda edizione - 2025

PIMENTEL (SU) - varie locazioni

QUANDO: dal 4 al 7 settembre 2025

ORARIO: orientativamente dalle 09:00 alle 21:00
consulta il sito ufficiale per i vari eventi

INGRESSO: libero


COMUNICATO STAMPA

Un’immersione di quattro giorni nel mondo del fumetto con autori e autrici di rilievo nazionale e internazionale: è quanto promette la seconda edizione di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno, il festival voluto dal Comune di Pimentel per un viaggio a tutto tondo nei generi, nelle peculiarità e nello sguardo di chi, attraverso la propria arte, interpreta una delle espressioni più versatili ed eterogenee del panorama culturale.

Negli obiettivi degli organizzatori il fumetto è anche uno strumento di formazione, come evidenzia il sindaco di Pimentel Damiano Aresu: «Dopo il successo dello scorso anno, l’amministrazione comunale insieme all’associazione Assonanze propongono la seconda edizione del festival Tesori a Fumetti. Siamo convinti che investire in cultura sia fondamentale per dare soprattutto ai giovani un esempio che li accompagni per tutta la vita… così da fargli trascorrere il tempo libero leggendo un fumetto o un libro».

Considerazioni condivise da Daniele Mocci, direttore artistico del festival, che ricorda il tema di quest’anno: «La seconda edizione di Tesori a Fumetti nasce come una naturale prosecuzione della prima. Eccoci dunque di nuovo qui, con una squadra di autori e autrici ospiti di primissimo piano nel panorama italiano e internazionale. E con un tema che, chiunque abbia incontrato i fumetti nella sua vita, ha dovuto prima o poi affrontare: quello dei rapporti diretti o indiretti tra letteratura e nuvole parlanti».

Gli ospiti

Numerosi gli esponenti di prestigio che porteranno il proprio contributo al festival: Marcello Toninelli, Davide Barzi, Stefano Piani, Michele Medda, Moreno Burattini, Paolo Mottura, Sualzo (nome d’arte di Antonio Vincenti), Otto Gabos, Keiko Ichiguchi, Bruno Olivieri, Silvio Camboni, Ilaria Palleschi, Pasquale Frisenda, Sergio Gerasi e Andrea Venturi.

Durante tutti gli incontri pomeridiani e serali previsti nelle giornate del festival, Bruno Olivieri realizzerà diverse vignette satiriche e/o umoristiche, dal vivo, su una tavoletta grafica collegata a un proiettore, in modo che il pubblico possa assistere all’intero processo di lavorazione durante lo svolgimento dell’incontro.

Le giornate del festival saranno introdotte da “Il mio tesoro a fumetti”, un breve monologo in cui alcuni autori e autrici ospiti presenteranno un libro a fumetti che ha segnato i rispettivi percorsi personali e professionali.

L’ingresso agli incontri è gratuito e potranno essere seguiti anche in diretta streaming nei canali ufficiali del Festival.

Il film

Il 4 settembre, Casa Piras ospiterà la proiezione del film “The road”, del regista John Hillcoat, interpretato da Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall e Guy Pearce.

Le mostre

Come lo scorso anno, Tesori a fumetti dà spazio anche alle esposizioni: dal 4 al 7 settembre si potranno visitare le mostre “Rusty Dogs”, di Emiliano Longobardi & friends, “I mondi di Otto”, di Otto Gabos, e “Il mistero dei Giganti”, di Luca Usai e Bruno Enna. 

Le masterclass

Il festival offre anche la possibilità di partecipare a due masterclass gratuite destinate a partecipanti dai 15 anni in su: venerdì 5 settembre, lo sceneggiatore Stefano Piani terrà l’incontro “Letteratura, cinema e fumetto” dove, a partire dall’esame del romanzo “La strada” di Cormac McCarthy, fornirà le direttrici fondamentali per la rielaborazione e la riscrittura di un testo destinato a differenti linguaggi espressivi.

Il giorno seguente sarà la volta dello sceneggiatore Davide Barzi, che nella masterclass “Le storie non finiscono mai” partendo da un esame del fumetto “Il ritorno di Dorian Gray” (dello stesso Barzi e di Werner Maresta), legato al romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, illustra alcune delle possibili modalità del lavoro di uno sceneggiatore nel creare il seguito immaginario di un grande classico della letteratura. Questa attività è realizzata in collaborazione con la Scuola del fumetto di Giuseppe Calzolari (Milano).

Piani e Barzi incontreranno i partecipanti nei locali dell’Ex Monte Granatico dalle 9 alle 13.

Le iscrizioni alle Masterclass sono aperte. I moduli sono disponibili qui: https://www.festivaltesoriafumetti.it/masterclass-2025/


Organizzazione

Il festival Tesori a Fumetti è organizzato dal Comune di Pimentel e dall’associazione culturale Assonanze con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, e in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.

Per maggiori informazioni e contatti:

tesoriafumettifestival@gmail.com

www.festivaltesoriafumetti.it






FONTE E INFO: TESORI A FUMETTI

TUTTE LE NOTIZIE DI AGOSTO

venerdì 22 agosto 2025

ALTROQUANDO - Concorso letterario - sesta edizione - 2025

 scadenza il 21 settembre 2025

ALTROQUANDO - Concorso letterario - sesta edizione - 2025

CANTON TICINO -

OGGETTO: racconto di max 6000 caratteri

TEMA: MORBO

SCADENZA: 21 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Sesta edizione per il concorso letterario ALTROQUANDO, abbinato all'omonimo festival che si tiene in Svizzera.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, i racconti devono appartenere al genere fantastico in ogni sua declinazione, la lunghezza massima del racconto consentita è 6000 battute.
A seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Presentazione e informazioni essenziali
L’associazione Altroquando organizza il Concorso letterario Altroquando 2025, per racconti di narrativa in italiano di genere fantastico (fantascienza, fantasy, horror, weird).
Il tema del concorso per l’edizione corrente è: Morbo.
La lunghezza delle opere partecipanti è di massimo 6’000 battute (spazi inclusi).
Il termine di invio è il 21 settembre 2025.
La premiazione avverrà a dicembre 2025 nel Canton Ticino (Svizzera). Data e luogo precisi verranno comunicati in autunno.

Art. 1. Istituzione del concorso
L’associazione Altroquando, con il sostegno di Coop Cultura, Fondazione Weak Ends e ASSI (Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana), istituisce un concorso di scrittura per racconti di narrativa in prosa, in lingua italiana.

Art. 2. Genere letterario e tema
I racconti partecipanti dovranno appartenere al genere fantastico nelle sue declinazioni fantascienza, fantasy, horror, weird.
Il tema del concorso per l’edizione corrente è: Morbo.

Art. 3. Condizioni di partecipazione
La partecipazione è aperta a chiunque e gratuita. Sono esclusi i membri del comitato direttivo dall’associazione Altroquando, dell’ASSI e i membri della giuria.

Art. 4. Lunghezza
La lunghezza dei racconti partecipanti dovrà essere di 6’000 battute (spazi inclusi) al massimo. Il titolo non viene conteggiato. Racconti più lunghi verranno scartati senza avvisare autrici e autori.

Art. 5. Indicazioni di formattazione
Il formato del file dev’essere .docx o .rtf. File in formato .pdf non verranno accettati. Nel file devono essere presenti, nell’ordine
il titolo del racconto;
le generalità dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica);
il testo del racconto.
Font, dimensione del font e interlinea sono indifferenti.
Si prega di non inserire rientri di alcun genere (tabulatori, spazi, layout) a inizio paragrafo.


Si raccomanda di non utilizzare l’interruzione di riga (maiusc+invio), ma di preferire l’interruzione di paragrafo (invio).

Art. 6. Uso dell’intelligenza artificiale generativa
L’uso di sistemi di intelligenza artificiale generativa per la redazione del testo non è consentito. Con la partecipazione al concorso, autrici e autori si impegnano in tal senso.

Art. 7. Inedicità
I racconti partecipanti dovranno essere inediti, di propria creazione e non devono essere stati premiati o segnalati in altri concorsi.
È possibile partecipare con un solo racconto.
L’associazione Altroquando e i suoi membri non si assumono alcuna responsabilità per eventuali violazioni dei diritti d’autore presenti nei racconti partecipanti.

Art. 8. Invio
L’invio, in forma digitale, è da effettuare all’indirizzo di posta elettronica dell’associazione altroquandofestival@gmail.com entro le ore 22.00 del giorno 21 settembre 2025 con l’oggetto Concorso letterario Altroquando 2025.
Il file con il racconto dev’essere allegato.

Art. 9. Giuria
l comitato dell’associazione Altroquando nomina la giuria, che definirà i tre racconti vincitori (primo, secondo e terzo classificato).
I testi verranno consegnati alla giuria in forma rigorosamente anonima.
Entro la fine dell’anno, secondo modalità definite dal comitato dell’Associazione Altroquando, verrà annunciata la classifica dei tre racconti vincitori, comprendente titolo del racconto; nome, cognome e località di residenza dell’autrice o dell’autore.

Art. 10. Premi
Il primo racconto classificato riceverà un premio di CHF 300, il secondo di CHF 200, il terzo di CHF 100. La giuria si riserva il diritto di assegnare menzioni speciali.

Art. 11. Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà a dicembre in una località del Canton Ticino (Svizzera). La data precisa verrà comunicata in autunno. Non è obbligatoria la presenza dei partecipanti o dei finalisti.

(...)



REGOLAMENTO COMPLETO



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ALTROQUANDO FESTIVAL

giovedì 21 agosto 2025

ENEGANART - Concorso per opere artistiche, disegno, pittura, scultura, fotografia, grafica - ottava edizione - 2025

 scadenza il 14 settembre 2025

ENEGANART - Concorso per opere artistiche, disegno, pittura, scultura, fotografia, grafica - ottava edizione - 2025

FIRENZE -

OGGETTO: un'opera artistica

TEMA: GenerAZIONE (vedi presentazione)

SCADENZA: 14 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


C'è tempo fino al 14 settembre 2025 per iscrivere la propria opera all'ottava edizione del CONCORSO NAZIONALE DI ARTE ATTUALE ENEGANART.
Si può concorrere con tutte le tipologie di espressione artistica visuale, pittura, disegno, scultura, fotografia e grafica, verranno selezionati 24 finalisti le cui opere verranno messe in mostra a Palazzo Strozzi a Firenze e le opere dei 4 vincitori saranno acquistate ed entreranno a far parte della collezione Eneganart.
L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti i maggiorenni.
A seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Art. 1 – Finalità
EneganArt vuole essere una selezione di opere d'arte dall'impatto contemporaneo.
Il Concorso è finalizzato alla promozione dell’arte attuale italiana e alla valorizzazione del patrimonio artistico nazionale.
L’obiettivo del Concorso è quello di selezionare massimo 24 artisti finalisti e decretare le 4 opere vincitrici che entreranno a fare parte della collezione Eneganart.
I 4 artisti vincitori riceveranno un premio in denaro.
La mostra delle opere finaliste e la premiazione si svolgeranno a Firenze, presso Palazzo Strozzi, a dicembre 2025.
Le 24 opere selezionate saranno inserite nel catalogo EneganArt.

Art. 2 – Partecipazione
Il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale, ai sensi dell’articolo 6 del D.P.R n. 430 del 26/10/2001.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutti gli artisti, professionisti e non, che abbiano compiuto il 18° anno di età al momento dell’iscrizione e che siano di qualsiasi nazionalità ma residenti in Italia.
Possono altresì partecipare gli studenti maggiorenni dell’Accademia delle Belle Arti, degli Istituti e Scuole per il design, la moda e le arti visive di tutta Italia.
Non sono ammessi i vincitori delle edizioni precedenti.
Gli artisti sono invitati ad attenersi al tema di questa 8° edizione: GenerAZIONE.
L’artista partecipante al concorso manleva Enegan da qualsivoglia responsabilità e/o conseguenza pregiudizievole che possa derivare da domande e/o pretese avanzate da terzi in relazione all’opera inviata. Il partecipante garantisce di aver ottenuto ampio consenso da parte dei soggetti ritratti nelle opere e che nulla è dovuto a tali soggetti a qualsiasi titolo, ragione o causa da parte di Enegan.
Il partecipante è titolare e proprietario esclusivo, o comunque soggetto avente la piena disponibilità in via esclusiva di tutti i diritti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritti di proprietà intellettuale e d’autore) relativi alle opere.

Art. 3 - Scadenza e modalità di iscrizione
Coloro che sono interessati a partecipare al Concorso dovranno collegarsi al sito www.eneganart.it, cliccare sul pulsante ISCRIVITI e compilare l'apposito form.
Sarà possibile iscriversi e caricare il materiale artistico dal 17 aprile alla mezzanotte del 14 settembre 2025. Le iscrizioni non completate entro questa data saranno considerate come mai pervenute.
L’artista potrà modificare e/o integrare i dati ed il materiale precedentemente caricati compilando nuovamente il form. La compilazione del nuovo form varrà quale nuova iscrizione ed annullerà e sostituirà per intero la precedente.
L'iscrizione è GRATUITA.

Art. 4 – Materiale richiesto per la prima fase della selezione.
Sono ammesse tutte le tipologie di opere: dipinti, disegni, sculture, fotografie, grafiche, grafiche digitali.
Tutte le opere devono essere presentate tramite un'immagine e un testo descrittivo con TITOLO, DATA, DIMENSIONI, TECNICA e MATERIALI USATI.
Tutte le opere devono essere inedite e di proprietà dell'artista che le propone. All'interno dell'Area Riservata sarà possibile caricare un'immagine dell'opera candidata in formato jpeg, 300 dpi, RGB, ottimizzata e non superiore a 8 Mb per l’invio elettronico.
Tutti i partecipanti potranno caricare una sola immagine che riproduca l'opera.
L'artista dovrà inserire una SCHEDA TECNICA specificando titolo, data o anno di esecuzione, tecnica, dimensioni e una breve descrizione dell'opera.
È inoltre consigliato allegare un PORTFOLIO o un CURRICULUM ARTISTICO con l’indicazione del percorso formativo, della partecipazione ad eventuali mostre e dei riconoscimenti eventualmente ottenuti.
La mancanza anche parziale delle informazioni richieste esclude il candidato dal Concorso.
Al momento dell’iscrizione al Concorso, ovvero per partecipare alla prima fase di selezione, non è richiesto l’invio dell’opera ma è sufficiente una riproduzione fotografica della stessa.

(...)

Art. 7 – Consegna delle opere
Dopo la selezione delle opere finaliste effettuata dalla Giuria tecnica di Eneganart a settembre 2025, lo staff invierà una comunicazione ufficiale agli artisti finalisti ai quali verrà richiesto l'invio dell'opera che verrà esposta nella mostra collettiva.
Le opere finaliste dovranno essere spedite o consegnate di persona il mese precedente a quello di inizio della mostra al seguente indirizzo: Enegan Spa, via Limitese 108, 50059 Vinci (Fi)
All’esterno dell’involucro che contiene l’opera dovrà essere riportata la seguente dicitura: CONCORSO ENEGANART 2025
Le spese di trasporto per l’invio e il ritiro delle opere selezionate sono a carico dei partecipanti.
Le opere dovranno pervenire con imballaggio adeguato anche per il ritiro/spedizione dopo la mostra e dovranno essere provviste di attaccaglie e di tutti i componenti in modo da essere pronte per l’esposizione.
Le opere mancanti di un assemblaggio completo verranno escluse dalla mostra collettiva. In tali casi lo staff di Eneganart si riserva la facoltà di scegliere un’altra opera tra quelle degli altri artisti partecipanti non selezionati.
La direzione artistica del Concorso pur assicurando la custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi e/o danni di qualsiasi natura alle opere, che possano verificarsi prima, dopo e durante tutte le fasi della manifestazione.
Eneganart declina altresì ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti, mancate consegne o danni ai pacchi/opere spediti per mezzo di corrieri o poste.
Spedizione, assemblaggio, restituzione e assicurazione sono a completo carico dei concorrenti al Premio.

Art. 8 – Premi
Gli artisti vincitori verranno scelti e proclamati durante la serata di inaugurazione della Mostra. I premi per i Finalisti:
Partecipazione alla Mostra Collettiva
Pubblicazione sul catalogo della mostra
Attestato di partecipazione
Premio acquisto per i primi 4 Vincitori:
Primo premio: € 4.000,00*
Secondo premio: € 3.000,00*
Terzo premio: € 2.000,00*
Premio Speciale Save The Planet: € 1.000,00*
*Il pagamento del premio avverrà tramite bonifico bancario (o altro metodo concordato con i vincitori) entro 30 giorni dal termine della manifestazione (14.12.2025) Il cc bancario deve essere domiciliato in Italia.

Art. 9 – LA MOSTRA COLLETTIVA DEGLI ARTISTI FINALISTI
La mostra collettiva si svolgerà a Firenze presso la Strozzina di Palazzo Strozzi, Firenze, dal 6 al 14 dicembre 2025.
Lo staff comunicherà in un secondo momento il programma ed ulteriori dettagli.
Durante la serata di inaugurazione e premiazione una Giuria di esperti del mondo dell’arte valuterà le opere esposte e sceglierà le 4 opere vincitrici che entreranno a far parte della collezione Eneganart.
L’allestimento della mostra è ad insindacabile giudizio della Direzione artistica di Eneganart e non potrà essere oggetto di richieste di modifiche.
A conclusione della mostra (prevista per il 14 dicembre 2025) tutte le opere finaliste verranno riportate presso Enegan o consegnate direttamente agli artisti (escluse le opere degli artisti vincitori), ove fatta richiesta specifica, nel giorno e negli orari comunicati tramite email dallo staff Eneganart.
Le immagini delle opere degli artisti vincitori verranno inserite all’interno del sito eneganart.it, nello spazio virtuale dedicato all’anno corrente.



REGOLAMENTO COMPLETO

FORM DI PARTECIPAZIONE



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ENEGAN ART