sabato 29 giugno 2013

PAZZI PER IL FUMETTO - concorso per fumettisti - 2013

scadenza il 16 settembre 2013

PAZZI PER IL FUMETTO - concorso per fumettisti - 2013

TORINO, Concorso “Pazzi per il Fumetto” C/O Scuola Internazionale di Comics C.so Peschiera, 140/6

OGGETTO: storia a fumetti di 4 tavole

TEMA: il disagio mentale e fisico

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita

SCADENZA: 16 settembre 2013

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

PAZZI PER IL FUMETTO

Il concorso è aperto a tutti.
Il concorrente dovrà realizzare una storia di quattro pagine (non di più e non di meno) a colori o in bianco e nero. Le tavole dovranno avere il seguente formato: in gabbia 15x21 cm., oppure, se si va al vivo 16,7x24 cm. (in quest’ultimo caso bisognerà aggiungere un abbondaggio di 5 mm per ogni lato).
Nella storia si dovrà parlare di disagi mentali e fisici, di malattie mentali e di vita in strutture di assistenza ospedaliera o paraospedaliera quali ad esempio Villa Iris II di Verrua Savoia, che è la promotrice del concorso.
L’unico limite imposto alla storia è che il racconto analizzi ambientazioni e questioni riguardanti i disagi mentali (schizofrenia, manie persecutorie, afasia, manie ossessive compulsive, autismo, ecc.) e fisici (difficoltà o impossibilità motorie, paralisi, necessità protesiche, ecc.).

Tra le opere pervenute, verranno scelte dieci storie.

Ogni storia scelta verrà pagata 180 euro - centottanta - (45 - quarantacinque - euro a tavola) e verrà pubblicata nel volume “Pazzi per il Fumetto” oltre a essere esposta nel corso di un importante appuntamento fumettistico nazionale. Il pagamento di 180 euro è da intendersi come premio del concorso.

Il volume verrà stampato in 3.500 copie entro il mese di novembre 2013, completo di una copertina inedita realizzata da un autore professionista e, di questo libro, verranno riservate 10 copie per ogni autore delle opere vincitrici.

Le storie dovranno pervenire per via cartacea o digitale alla sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics entro e non oltre le 17.00 di lunedì 16 settembre 2013.


FONTE e INFO: Scuola Internazionale di Comics
torino@scuolacomics.it 

mercoledì 19 giugno 2013

ZAGOR A PRATO - incontri - 2013

ZAGOR A PRATO - incontri - 2013

Gallieno Ferri e Moreno Burattini ospiti di Fumetti sotto le stelle, presenteranno l'ultimo zagorone La storia di Betty Wilding.
L'incontro è per sabato 22 Giugno dalle 21, presso il Giardino Buonamici (Piazza Buonamici 7 – Prato).
Ingresso libero. A seguire il comunicato


Oltre il giardino 2013 – Fumetti sotto le stelle
ZAGOR: LA STORIA DI BETTY WILDING

L’edizione 2013 di OLTRE IL GIARDINO si arricchisce quest’anno di una serata sul fumetto.
Sabato 22 Giugno dalle 21, presso il Giardino Buonamici (Piazza Buonamici 7 – Prato) sarà presentato il terzo albo gigante di ZAGOR La storia di Betty Wilding.
Una serata all’insegna dell’avventura con ospiti d’eccezione: sarà presente GALLIENO FERRI, creatore grafico, copertinista e disegnatore di Zagor nonché dell’albo speciale gigante che presentiamo. Con lui MORENO BURATTINI, curatore e sceneggiatore di Zagor. Durante la serata gli ospiti ci racconteranno come è nata l’idea di aggiungere nuovi dettagli al passato di Zagor indagando sulle vicende che hanno portato Betty Wilding, madre dell’eroe, dall’Irlanda fino a Darkwood.
La serata sarà trasmessa in diretta su Radio SPIN canale SPIN 1.

Manifesto dell'incontro
---------------------------------------------------------
LINK UTILI: Moreno Burattini
IL VIAGGIO DI ZAGOR 

lunedì 17 giugno 2013

ZAGOR COLLEZIONE STORICA 71 - AL DI LA' DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

ZAGOR COLLEZIONE STORICA 71 - AL DI LA' DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

anteprima sul numero 71

 1- Nel numero scorso Zagor e Cico hanno vissuto l'avventura più sconvolgente della loro vita, in un susseguirsi di terribili colpi di scena.
Dapprima l'orrore dello Skylab, con la scoperta dei corpi mummificati dei soldati e degli scenziati, devastati da un morbo misterioso e fulminante, con l'unica misera consolazione della morte di Hellingen, che potrebbe essere stato il creatore del virus micidiale.
Poi, grazie alla comunione medianica con Tawar, Zagor ha scoperto con raccapriccio e rabbia, che il malvagio scienziato non era per nulla morto e che la sua tomba dietro la palizzata del forte, non era altro che una macabra messinscena.
Zagor e Cico si erano accomiatati da Perry e Icaro la Plume, decisi a tornare a Darkwood e a lasciare che l'esercito americano se la cavasse con le sue forze e imprigionasse di nuovo il genio del male che aveva liberato nel mondo.
I due amici non immaginavano che il male li avrebbe seguiti persino nelle rassicuranti acque della palude di Mo-Hi-La.
Dapprima la scoperta dei cadaveri mummificati dei giovani cacciatori della tribù di Tonka. Il ritorno della sinistra sagoma del monte Naatani, ultima base di Hellingen.
E poi in un crescendo di orrore, la macchina volante che li paralizza con il raggio della morte e la scoperta che il mostruoso fantoccio di legno, intagliato da Hellingen nello Skylab, non è frutto della sua fantasia malata, ma l'accurata riproduzione di esseri giunti da un altro mondo, con chissà quali scopi...

Scopi che conosciamo all'inizio di questo numero quando Hellingen racconta come è entrato fortuitamente in contatto con quegli esseri, gli Akkroniani e di come ha deciso di collaborare con loro, unico uomo con una mente tanto sviluppata da essere in grado di capire la loro scienza e la loro tecnologia.
A qualsiasi prezzo, anche lo sterminio delle tribù di Darkwood che gli Akkroniani vogliono usare per nutrirsi del loro sangue.
Hellingen ottiene la vendetta più dolce, quella che gli era sfuggita quando aveva condizionato Zagor per ricostruire Titan! (visto su ODIO! Zagor 39/41)
Sarà proprio Zagor, costretto da un subdolo marchingegno akkroniano,. a consegnare i suoi amici e il suo fratello di sangue Tonka, nelle mani dei loro carnefici!

Ma un imprevisto fa inceppare il raffinato meccanismo messo insieme dallo scienziato. Zagor si libera dal controllo mentale e riesce a sfuggire alla caccia degli akkroniani. Inizia una guerriglia impari. Gli extraterrestri del sesto pianeta sono invulnerabili alle armi convenzionali e persino refrattari alle loro stesse pistole mummificanti!

Fino a quando Zagor non precipita in una caverna nascosta che custodisce il segreto di un'antica magia:  le armi sacre di Rakum, l’Eroe Rosso, che aveva già sconfitto gli alieni nel corso di una precedente invasione.
Armato di arco e frecce Zagor passa al contrattacco e gli akkroniani  dimostrano di non essere poi così imbattibili una volta privati della loro invulnerabilità. Gli alieni fuggono nello spazio mentre Hellingen si trova ancora una volta, solo, di fronte alla sua nemesi.
Lo scienziato non riesce ad accettare l'ennesima sconfitta. Con un colpo di mano si rinchiude in una cabina trasparente e, con un ultimo enigmatico sorriso, attiva un dispositivo che lo riduce in atomi!...

Sappiamo tutti che non sarà la fine per Hellingen e Nolitta stesso offre un escamotage narrativo quando rispolvera la cabina akkroniana, rivelandoci che è in realtà un teletrasporto che spedisce il povero Cico nel pianeta governato dal tiranno Kokodix! (visto su Fantacico il quinto speciale del messicano e l'ultima prova di Nolitta nell'universo zagoriano)
Hellingen tornerà nella controversa storia di Tiziano Sclavi, Incubi! pubblicata su Zagor 275/280
(una storia in cui Sclavi fa un po' quello che gli pare e questo può piacere come può non piacere :-D ...)

Visto su Guai in Vista! di Guido Nolitta/Gallieno Ferri-Franco Bignotti  pubblicata su Zagor 178/182



 2- La storia successiva sugella il ritorno del duo Pezzin/Gamba e il ritorno della simpatica famiglia di Saltimbanchi, I Sullivan, alle prese con il brutale mondo degli incontri di boxe...

Visto su Sfida al Campione!   pubblicata su Zagor 183/184

Copertina:

zagor collezione 71


AL DI LA' DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
La copertina è tratta dall'albo di Zagor Terrore dal Sesto Pianeta  numero 181 dell'agosto 1980.


LINK UTILI: COLLEZIONE STORICA A COLORI CRONOLOGIA

IL VIAGGIO DI ZAGOR
LA SCHEDA SUL NUMERO 70 NEL BLOG ZAGOR E ALTRO