mercoledì 13 agosto 2014

L'AVVENTURA DELLA STATUA DI DICKENS - concorsi, fumetti in rete - 2014


L'AVVENTURA DELLA STATUA DI DICKENS - concorsi, fumetti in rete - 2014


è stata pubblicata in rete da Cagliostro E-Press la seconda avventura in ordine cronologico selezionata per il concorso, 221B Baker Street London 1927, (della prima vi avevo parlato in questo post. )

I testi sono miei e i disegni della bravissima (e giovanissima beata lei) Gaia Cardinali. La splendida copertina è come sempre di Albano Scevola, il lettering di  Lorenzo Ghignone e l'introduzione di  Umberto Sisla. 
Come per tutte le altre avventure dell'insolito duo Lovecraft-Watson, la versione E-book è gratuita e scaricabile liberamente dal sito della Cagliostro E-Press.

Dietro l'insolito titolo ho cercato di costruire una storia molto classica, nel rispetto della struttura dei racconti brevi di Sherlock Holmes. Si parte da qualcosa di impossibile, assurda al limite del grottesco, per poi chiudere con una soluzione improbabile ma vera, con una concessione romantica ad un pizzico di soprannaturale.

Come spunto iniziale volevo che la scena del crimine fosse il museo delle cere, e il fatto che uno dei musei tematici, più importanti dal punto di vista storico,  Madame Tussaud's si trovi proprio dietro Baker Street, mi ha facilitato l'opera.

In questo museo, una notte del febbraio 1927, accade qualcosa di stupefacente, e Watson e Lovecraft, tra scetticismi  e suggestioni, saranno chiamati a dipanare l'ingarbugliata matassa.
Coprotagonista, anche se in una versione insolitamente silenziosa, è uno dei più importanti scrittori inglesi, se non il più importante, Charles Dickens, appassionato studioso dotato di acume e occhio critico, di manifestazioni spiritiche e soprannaturali, che qui si trova a subire una dispettosa legge del contrappasso.
 
Per il movente dell'atto criminoso mi sono ispirato ad un racconto breve tra i più divertenti e sorprendenti dell'opera di Conan Doyle, La Lega dei Capelli Rossi, contenuto nella raccolta Le avventure di Sherlock Holmes.

La prossima avventura che sarà pubblicata il 17 agosto 2014 sarà L'avventura del connazionale morente storia Edoardo Rohl e disegni: di Michele De Sanctis.
Intanto qui sotto la copertina della "Avventura delle statua di Dickens" e il link al sito della Cagliostro E-press dove potete scaricare gratuitamente il PDF.
Cliccate sulla copertina o sul titolo per andare alla pagina





copertina del numero 2 di Albano Scevola

221B Baker Street, London 1927: Dr. J.H. Watson & H.P. Lovecraft
L'avventura della statua di Dickens
Storia: Vittorio Sossi
Disegni: Gaia Cardinali
Copertina: Albano Scevola
Lettering: Lorenzo Ghignone
Introduzione:  Umberto Sisla
16 pagine - B/N - copertina a colori - 16cm per 22cm
Versione E-Book: gratis

elenco storie


Gennaio 1927 L'avventura del mastino di Baker Street
storia: Giorgio Neri
disegni: Gilda Cesari
Pubblicata il 03 agosto 2014

Febbraio 1927 L'avventura della statua di Dickens
storia: Vittorio Sossi
disegni: Gaia Cardinali
Pubblicata il 10 agosto 2014

Marzo 1927 L'avventura del connazionale morente
storia Edoardo Rohl
disegni: Michele De Sanctis
Aprile 1927 L'avventura dell'abbazia maledetta
storia: Camillo Bongiovanni
disegni: Antonio Stelitano
Maggio 1927 L'avventura del mercantile alla deriva
storia: Michele D'Angelo
disegni: Christian M. Fedele
Giugno 1927 L'avventura dell'uomo di vimini
Storia: Gianluca Girelli
disegni: Domenico Carbone
Luglio 1927 L'avventura del collezionista di libri
storia: Alessandro Diele
disegni: Enzo Iamundo
Agosto 1927 L'avventura del folle assassino
storia: Paolo Buscaglino Strambio
disegni: Sergio Vanello
Settembre 1927 L'avventura dell'antico medaglione
storia: Marco Orlando
disegni: Salvatore Coppola
Ottobre 1927 L'avventura del cerchio di sangue
storia: Massimo Ginatempo
disegni: Stefano Carreri
Novembre 1927 L'avventura del segno fiammeggiante
storia: Paola Tovaglieri
disegni: Alberto Duca
Dicembre 1927 L'avventura del ponte tra i mondi
storia e disegni: Matteo Bocci
------------------------------------------------------------------------------
FONTE E INFO: Cagliostro E-Press 

 TUTTI GLI EVENTI DI AGOSTO

lunedì 11 agosto 2014

MATITE PER LA PACE 2014 - decima EDIZIONE del Concorso per disegnatori e fumettisti esordienti.

SCADENZA il 01 ottobre 2014 

MATITE PER LA PACE 2014 - decima EDIZIONE del Concorso per disegnatori e fumettisti esordienti.

FIRENZE
TERMINE: scadenza il 01 ottobre 2014
TEMA: la pace
SEZIONI: fumetto, illustrazione, Advanced (riservato - vedi sotto)
OGGETTO: da una a tre tavole
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANO: non professionisti dai 14 ai 35 anni residenti in Italia
PREMI: vedi bando completo

LINK CORRELATI

Matite per la pace 2008
Matite per la pace 2009
Matite per la pace 2010

DAL SITO DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DEI COMICS (link sotto)
 
Sono aperte le iscrizioni a “Matite per la Pace”, il concorso nazionale a premi per giovani disegnatori promosso dal Portalegiovani dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, dalla Scuola Internazionale di Comics, da Emergency e dalla Fondazione Sistema Toscana.
L’iniziativa è aperta ai ragazzi dai 14 ai 35 anni e mira a valorizzare la creatività giovanile applicata ad un valore socialmente importante come quello della pace. Il concorso si articola su tre sezioni: la sezione fumetto, la sezione illustrazione e la sezione Advanced per gli ex studenti della Scuola Internazionale di Comics.
 

Come negli anni passati, i tre vincitori riceveranno in premio, rispettivamente, una borsa di studio per un corso di fumetto, una borsa di studio per un corso di disegno, un corso di colorazione a photoshop, presso la Scuola Internazionale di Comics. Gli altri premi sono offerti da Pavesio Productions, A.i.g. (Associazione Alberghi per la gioventù) , Beccogiallo Editore, il Vernacoliere, Centro Fumetto ‘Andrea Pazienza’ Double Shot.
 

La scadenza del concorso è il 1 Ottobre 2014 e la premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito della manifestazione Comics in Contest 2014.
 
volantino concorso matite per la pace manifesto matite per la pace 
 
 

ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art.1 Alla 10° edizione del concorso nazionale “MATITE per la PACE“ possono partecipare tutti i giovani dai 14 ai 35 anni residenti o domiciliati nei Comuni d’Italia, a condizione che le opere del concorso in questione non siano mai state pubblicate.

Art. 2 Il tema è la Pace e il concorso si articola nelle sezioni: a) sezione fumetto; b) sezione illustrazione; c) Advanced (sezione speciale riservata agli ex studenti della Scuola Internazionale di Comics)

Art.3 I partecipanti dovranno inviare da 1 ad un massimo di 3 tavole, su carta o su cartone flessibile, in bianco e nero o a colori, realizzate con qualsiasi tecnica, anche digitale (misura massima formato A3)

Art.6 Gli autori dovranno inviare, oltre l’originale, 2 copie a colori delle tavole e dovranno fornire su supporto digitale tutti gli elaborati in formato gif, jpg oppure tiff ad almeno 72 dpi. Sul retro delle tavole originali e delle rispettive copie, dovrà essere riportato il nome dell’autore, il titolo dell’opera, e il numero della tavola di riferimento. In caso di collaborazione di più persone (nel rispetto di quanto riportato nell’Art. 1), dovranno essere riportati i dati anagrafici di tutti gli autori.
Tutti i partecipanti dovranno inserire i loro lavori (in formato .jpg a 72 dpi) sulla piattaforma blog In Toscana. Gli autori, così, parteciperanno alla sezione online sulla piattaforma blog Matite per la Pace inToscana.it .
I disegni nel blog saranno oggetto di una votazione da parte del pubblico web e il più votato riceverà il premio speciale “intoscana.it”.

Art. 7 I lavori, corredati dalla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e da un breve curriculum vitae (non più di una cartella dattiloscritta) dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 1 Ottobre 2014 (farà fede il timbro postale) a: Portalegiovani - Direzione Cultura del Comune di Firenze, via Ghibellina 30 - 50122 Firenze , specificando sul plico “ concorso Matite per la pace “ La scheda di partecipazione può essere scaricata da www.portalegiovani.comune.firenze.it e da www.scuolacomics.it

Art. 9 La giuria selezionerà, tra tutti i lavori pervenuti, un’opera che potrà essere utilizzata da Emergency per campagne di comunicazione in favore della Pace.

Art. 10 La premiazione avverrà a Firenze entro il mese di dicembre 2014.

------------------------------------------------------------------------------------------ 
INFO: SCUOLA INTERNAZIONALE DEI COMICS MATITE PER LA PACE BLOG
redaz.portalegiovani@comune.fi.it ; firenzecomics@scuolacomics.it 

TAPIRULAN - concorso per illustratori - 2014

scadenza 17 ottobre 2014

TAPIRULAN - concorso per illustratori - 2014

PIADENA (CR), Associazione Culturale Tapirulan, via Platina 21, 26034
TEMA: X
ISCRIZIONE: quota di iscrizione 10 euro
SCADENZA: 17 ottobre 2014
PREMI primo premio 2000 euro
500 euro al più votato on line

TAPIRULAN

Decima edizione per il prestigioso concorso per illustratori Tapirulan.

Gli artisti saranno chiamati a realizzare una illustrazione per il calendario omonimo. 12 autori saranno selezionati per il calendario, 40 autori per la mostra e il catalogo e al vincitore scelto dalla giuria andrà un premio di 2.000 euro di premio mentre 500 euro saranno appannaggio dell'illustrazione scelta dai visitatori del sito.

Il tema per questo anno, in omaggio al decimo anniversario è X. L'artista potrà spaziare fra i moltepilici significati simbolici associati alla lettera. A partire ovviamente dal numero dieci. L'illustrazione dovrà essere tassativamente quadrata di dimensioni comprese fra 25x25 centimetri e 40x40 centimetri. Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31x31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.
La scadenza per presentare le opere è fissata al 17 ottobre 2014.

Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tra due diverse modalità:
Compilare l’apposito form al seguente indirizzo web:
www.tapirulan.it/concorso-calendario
Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato
e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo:
Associazione Culturale Tapirulan
via Platina 21,
26034 Piadena (CR)

Premiazione e mostra delle illustrazioni

40 opere selezionate saranno messe in mostra.
Dal 6 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra «X» che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni.
Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori.
I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail.
Terminata la mostra a Cremona, l'esposizione continuerà nelle sale dei Musei di Genova Nervi da marzo 2015 a giugno 2015.
Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito www.tapirulan.it/concorso-calendario.

illustrazione di Davide Bonazzi
illustrazione di Davide Bonazzi, vincitore del premio della critica 2013

----------------------------------------------------------------------------------------------------
FONTE e INFO: TAPIRULAN
TUTTI GLI EVENTI DI OTTOBRE