sabato 24 gennaio 2015

MILO MANARA – TUTTI I CIAK DELLA SEDUZIONE - mostra - 2015

dal 31 gennaio al 1 marzo 2015

MILO MANARA – TUTTI I CIAK DELLA SEDUZIONE - mostra - 2015

ACIREALE (CT), Galleria del Credito Siciliano in piazza Duomo
QUANDO: dal 31 gennaio al 1 marzo 2015
ORARIO: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
INGRESSO:gratuito
INAUGURAZIONE: giovedì 31 gennaio alle 18:30

MILO MANARA – TUTTI I CIAK DELLA SEDUZIONE

MILO MANARA – TUTTI I CIAK DELLA SEDUZIONE – La sensualità femminile e il sodalizio con Fellini raccontati in 60 opere

Milo Manara sarà in mostra ad Acireale, Galleria del Credito Siciliano in piazza Duomo, dal 31 gennaio all’1 marzo.
L'artista sarà presente all'inaugurazione, il 31 gennaio alle ore 18:30.

L'esposizione comprende una raccolta di illustrazioni, tavole di fumetti, bozzetti e cimeli legati alla produzione artistica di Milo Manara e si snoda in due percorsi che faranno immergere il visitatore nelle atmosfere sensuali e cariche di fascino e nella dimensione surreale del grande maestro italiano del fumetto.

Da una parte la bellezza rappresentata nelle sue molteplici declinazioni. Assolute protagoniste le “donnine” di Manara, garbatamente ammiccanti, spavalde e fiere della loro avvenenza.
Ma anche protagoniste di avventure in universi fantastici o testimoni di eventi storici.
Fra tutte spicca Miele, una delle figure femminili più celebri forgiate dall’ispirata arte di Milo Manara.
L'altro percorso si snoda tra cinema e fumetto e approfondisce il sodalizio artistico con Federico Fellini. Anzi, due viaggi: Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet, due film mai realizzati dal regista, che hanno trovato vita ed espressione nel tratto aristocratico dell’artista di Luson.

In occasione del concomitante carnevale di Acireale, completeranno la mostra i 7 bozzetti inediti realizzati dal maestro per il Carnevale di Acireale, protagonisti del progetto di un carro allegorico che sarà realizzato per l’edizione 2016.

La mostra MILO MANARA – TUTTI I CIAK DELLA SEDUZIONE – è organizzata dalla Fondazione del Carnevale di Acireale, con il patrocinio della Città di Acireale, in collaborazione con Etna Comics, con la supervisione e moderazione di Marco Grasso, (curatore artistico area mostre di Etna Comics), e la partnership di Napoli Comicon.
La mostra sarà visitabile dal 31 gennaio al 1 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Chiusura pomeridiana prevista per i giorni 12, 14, 15 e 17 febbraio.
Ingresso libero.


manifesto della mostra
manifesto della mostra

MILO MANARA / MULIERES - mostra - 2015

dal 4 febbraio al 1 marzo 2015

MILO MANARA / MULIERES - mostra - 2015

SALERNO, Palazzo Fruscione Vicolo Adelberga, 84121 Salerno
QUANDO: dal 3 febbraio al 1 marzo 2015
ORARIO: dal Mercoledì al Venerdì 17:00 / 21:00
Sabato e Domenica 11:00 / 13:00 - 16:00 / 21:00
INGRESSO: 5 euro
INAUGURAZIONE: Martedì 3 febbraio alle 19:00

MILO MANARA – MULIERES

Presentazione (dalla pagina ufficiale)

Salerno COMICON e Comune di Salerno
presentano:
MILO MANARA / MULIERES

INAUGURAZIONE: Martedì 3 febbraio alla presenza dell'autore, ore 19.00
Dal 4 Febbraio al 1° marzo 2015

ORARI:
dal Mercoledì al Venerdì 17:00 / 21:00
Sabato e Domenica 11:00 / 13:00 - 16:00 / 21:00
Lunedì e Martedì: CHIUSO

PREZZI:
Intero - 5,00 €
Ridotto - 3,00 € (per scuole*, under 12 e over 65)
Gruppi - ogni 10 persone, 2 ingressi omaggio
Gratuito - per bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap motori visibili ed il loro accompagnatore
*le scuole potranno visitare la mostra previa richiesta fatta su carta intestata della scuola o tramite casella pec all’indirizzo mail ufficioscuola@comicon.it.
Le scuole prenotate potranno visitare la mostra dal mercoledì al venerdì, anche di mattina dalle 11:00 alle 13:00.

MULIERES

Una personale dedicata a Milo Manara. Un evento unico nel suo genere, che vede Salerno come tappa iniziale di un lungo omaggio che COMICON vuole tributare alla figura dell’artista veronese.
Il maestro dell’erotismo, il creatore di tantissimi fumetti e figure femminili di riferimento compirà infatti 70 anni nel 2015.
Fumetti, illustrazioni, copertine, sketch, bozzetti, tutto l’universo di Manara, con un unico grande denominatore: le donne, le “Mulieres”, preannunciando così un dialogo con la storia cittadina.
Primo evento COMICON del 2015, questa mostra di originali parte il 3 febbraio per concludersi il 1° marzo negli spazi del prestigioso e storico Palazzo Fruscione, recentemente ristrutturato nel pieno centro salernitano.
Il Maestro Milo Manara sarà a Salerno, per l’inaugurazione della mostra ed un incontro con il pubblico il giorno successivo.
Durante l’intero mese di Febbraio, l’evento sarà accompagnato da una serie di ulteriori mostre, ospiti e performance completando un programma targato Salerno COMICON interessante e variegato.
Salerno COMICON è organizzato da COMICON, con il supporto ed il patrocinio del Comune di Salerno, in collaborazione con il Goethe Institut di Napoli ed altri prestigiosi partner di COMICON.


manifesto della mostra

FONTE: FB pagina dell'evento
info@comicon.it - ufficioscuola@comicon.it
 

DISEGNIAMO UNA CANZONE - concorso per illustratori e vignettisti - 2015

Scadenza il 15 febbraio 2015

DISEGNIAMO UNA CANZONE - concorso per illustratori e vignettisti - 2015

SUL WEB
SCADENZA invio: 15 febbraio 2015
OGGETTO:una vignetta o illustrazione su una delle canzoni proposte
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti dai 15 ai 35 anni
ISCRIZIONE: gratuita

70° LiberAzione – Disegniamo una canzone

Ala Bianca Group ed Istituto Ernesto De Martino bandiscono il concorso per fumettisti e illustratori “70° LiberAzione – Disegniamo una canzone”.
In occasione del 70° anniversario della liberazione sarà pubblicata su CD una raccolta di quaranta brani tratti dallo storico catalogo dei Dischi Del Sole e comprenderà canti popolari e della tradizione legati alla resistenza ed alla liberazione.
I fumettisti e gli illustratori compresi tra i 15 e i 35 anni d’età sono invitati a partecipare con una loro tavola appositamente creata su una canzone che verrà loro assegnata dall’organizzazione.
Le opere grafiche scelte dalla giuria andranno a corredare ogni canzone e saranno pubblicate nel booklet del CD.
Per partecipare è necessario contattare l’organizzazione all’indirizzo 70liberazione@alabianca.it e richiedere l’assegnazione di una canzone con relativo link all’ascolto e testo.
Dopo la scadenza del 15 febbraio la giuria presieduta da Sergio Staino sceglierà a suo insindacabile giudizio la vignetta migliore tra quelle ricevute su ogni brano.
Le opere che risulteranno vincitrici saranno pubblicate nel booklet del CD ed esposte in mostre durante gli eventi di presentazione della raccolta.
Con “70° LiberAzione – Disegniamo una canzone” Ala Bianca Group e l’Istituto Ernesto De Martino intendono celebrare l’anniversario rinnovando la conoscenza di questo patrimonio culturale e musicale ed offrendo una nuova visione della liberazione attraverso lo sguardo inedito di una giovane generazione di artisti e creativi.

regolamento

Norme generali
I vignettisti che parteciperanno al concorso dovranno riferirsi al sito 70liberazione.it ed inviare la scheda di partecipazione opportunamente compilata e sottoscritta.
Il concorso è gratuito.
Ad ogni partecipante verrà assegnata una canzone tra quelle elencate nella track list del sito, con attribuzione della n°1 al primo partecipante(secondo l’ordine di arrivo della scheda di partecipazione) e via di seguito.
Il concorrente, ascoltando la canzone e leggendone il testo, dovrà creare una vignetta (colori e/o bn, con o senza testo o slogan). Ogni concorrente potrà inviare una sola vignetta.
I partecipanti al concorso dovranno inviare la vignetta (in formato jpg A4 300dpi) all’indirizzo mail 70liberAzione@alabianca.it entro il 15 Febbraioo 2015.
Una giuria, presieduta da Sergio Staino, selezionerà le 40 vignette ritenute più vicine ai contenuti della canzone ed al tema del concorso.

Premi
Non sono previsti premi in denaro. Le vignette selezionate beneficeranno della pubblicazione in un libretto allegato ad un compact disc realizzato da Ala Bianca con distribuzione fisica Warner Music e digitale Kiver .
Le vignette, in tavole-formato A 4 300dpi, godranno inoltre di esposizione a mostre, la prima delle quali all’Istituto Ernesto De Martino(Sesto Fiorentino-FI-Aprile 2015), successivamente in altri luoghi in via di definizione.
Le tavole delle vignette in mostra saranno dotate di QRCode, al fine dell’ascolto diretto del brano al quale si potrà accedere attraverso smartphone o tablet.
I vignettisti selezionati sono invitati ad inviare un breve filmato riprendendo se stessi con semplice I-Phone e presentandosi con nome e cognome(o nome d’arte) e, mostrando la vignetta, racconteranno il percorso seguito nella creazione del disegno.
Tale filmato verrà postato sul canale Youtube di Ala Bianca Group, unitamente alla canzone in streming.

Titolarità delle vignette
I disegni resteranno di proprietà degli autori che concederanno ad AlaBianca/Istituto E.De Martino, il diritto di pubblicazione gratuita sul libretto CD, esposizione alle mostre, immissione nel canale you tube di AlaBianca.

Termini del concorso
Il concorso inizierà il 18 Dicembre 2014 e terminerà il 15 Febbraio 2015.
Scarica la scheda di partecipazione in formato Pdf
Per chiarimenti ed altro, si prega di riferirsi all’indirizzo mail 70liberAzione@alabianca.it




illustrazione di Sergio Staino 

FONTE e INFO: 70° Liberazione
70liberAzione@alabianca.it 
TUTTI GLI EVENTI DI GENNAIO