sabato 21 marzo 2015

GULP! FUMETTI A GIAVENO - fiera del fumetto - prima edizione - 2015

dal 28 al 29 marzo 2015

GULP! FUMETTI A GIAVENO - fiera del fumetto - prima edizione - 2015

GIAVENO (TO), Piazza Mautino e Villa Favorita, Via Maria Ausiliatrice 1
QUANDO: dal 28 al 29 marzo 2015
ORARIO: serata di sabato per Dylan Dog
domenica dalle 09:00 alle 19:00 per la fiera
INGRESSO: gratuito

GULP! FUMETTI A GIAVENO

Prima edizione per questa fiera del fumetto con molti ospiti, una serata dedicata a Dylan Dog, tornei di giochi di carte e workshop gratuiti (su prenotazione).
A seguire un estratto del programma con gli autori partecipanti e le attività

SERATA DYLAN DOG


SABATO 28 MARZO ore 21.00
Villa Favorita, Via Maria Ausiliatrice 1

Proiezione del cortometraggio HOUSE OF SHELLS. LA CASA DELLE CONCHIGLIE
La trama: un uomo e una donna persi nella tetra campagna inglese all'imbrunire. La macchina non ne vuole sapere di ripartire, e una tempesta è in arrivo. La coppia trova riparo in un castello solo all'apparenza abbandonato. Ciò che li aspetta è una notte da incubo...

A seguire incontro con lo sceneggiatore del film ANDREA CAVALETTO e con PASQUALE RUJU, autore di Sergio Bonelli Editore


PROGRAMMA FIERA DI DOMENICA


Nella centralissima Piazza Mautino si svolgerà, dalle ore 9 alle 19, la prima Fiera del fumetto di Giaveno a cura dell’Assessorato alla Cultura, che proporrà un’ampia mostra mercato con decine di espositori. Saranno presenti con i loro stand numerose fumetterie, case editrici specializzate e prestigiose realtà formative legate al mondo del fumetto come la Scuola Internazionale di Comics. Inoltre numerosi disegnatori e autori incontreranno il pubblico durante l’intera giornata e firmeranno le loro opere ai visitatori.

AUTORI OSPITI


DAVIDE LA ROSA: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della fumetteria GURU GURU
ALESSANDRA PATANÉ: L’autrice incontrerà il pubblico presso lo stand della fumetteria GURU GURU
AGNESE POZZA: L’artista incontrerà il pubblico presso lo stand della fumetteria GURU GURU
MANFREDI TORALDO: L’autore incontrerà il pubblico presso gli stand della casa editrice MANFONT e della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS
FABIO RUOTOLO: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS
LUCA BAINO: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
MARCO VENTURA: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
JACOPO TAGLIASACCHI: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
VIRGINIA CHIABOTTI: L’autrice incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
GIORGIA LANZA: L’artista incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
ALESSANDRO ALESSI ANGHINI: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice MANFONT
GIUSEPPE PERUZZO: L’autore incontrerà il pubblico presso lo stand della casa editrice Q PRESS
CLAUDIO BROGLIO & DAVIDE SCALENGHE: Gli autori incontreranno il pubblico presso lo stand di MISTERI IN VALLE

MOSTRE


VENTO di BAUDOIN, PERUZZO e RUGGERI a cura della casa editrice Q PRESS
La casa editrice Q Press presenta una mostra di tavole tratte dal volume Vento, scritto da Giuseppe Peruzzo per i disegni del maestro francese Baudoin e di Mirka Ruggeri: un originale libro a fumetti senza parole nelle prime due parti e con fumetti senza disegni nella terza. L’opera narra, attraverso un emozionante comparto grafico, la storia di una giovane coppia che arriva con il proprio bambino nella piccola cascina provenzale che hanno da poco acquistato in una zona molto ventosa e sarà proprio il vento a imprimere una svolta nelle vite dei protagonisti.

Personale del disegnatore giavenese CHRISTIAN USSEGLIO MATTIET
Christian Usseglio Mattiet è autore di illustrazioni fumettistiche che spaziano dalla tradizione statunitense a quella giapponese. La mostra presenterà una ventina di tavole raffiguranti alcuni dei più celebri personaggi della Marvel e della D.C. Comics, oltre ad anime come Cowboy Bebop, Trigun, Neogenesis Evangelion e Inuyasha.

Workshop gratuiti

in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics
WORKSHOP DI FUMETTO (massimo 20 partecipanti)
A cura di Fabio Ruotolo
Argomenti trattati: Costruire una tavola a fumetti e mettere insieme le vignette per creare una storia. I personaggi, gli ambienti e il movimento.
Come disegnare un fumetto
Il docente: Fabio Ruotolo è autore del volume Vita di montagna (Pavesio editore), della saga de I Custodi del Maser e de I tarocchi della frontiera (edizioni del Grifo). Dal 2008 è insegnante di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Durata: 3 ore


WORKSHOP DI SCENEGGIATURA (massimo 30 partecipanti)
A cura di Manfredi Toraldo
Argomenti trattati: Cosa vuol dire “scrivere un fumetto”?
Storyteling: la sceneggiatura e l’arte di raccontare una storia.
Come descrivere qualcosa in modo che qualcuno possa disegnarlo.
Il docente: Manfredi Toraldo, detto MANf, è sceneggiatore, letterista e art director. Ha lavorato per Walt Disney e Sergio Bonelli Editore (sceneggiatore della serie Nathan Never). Ha inoltre pubblicato numerosi fumetti tra cui Halloween School (edizioni GES), Fuga Da Auschwitz e la Storia della Sindone (Lo Scarabeo). Nel 2010 ha fondato la casa editrice ManFont ed è attualmente art director delle edizioni Allagalla.
Dal 2007 insegna Sceneggiatura, Storytelling e Grafica presso Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Durata: 3 ore

I workshop si svolgeranno domenica 29 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso Villa Favorita
Le adesioni dovranno essere comunicate all’Ufficio Socio Scolastico del Comune di Giaveno (tel.0119326432).



TORNEO DI MAGIC


Presso lo stand della Sala degli Eroi si terrà un torneo di Magic, un gioco di carte collezionabili che presenta una sfida tra “Maghi”. Un’occasione unica per giocare e divertirsi in compagnia di tanti appassionati che giungeranno a Giaveno per sfidarsi in questo torneo che mette in palio, per i primi qualificati, la possibilità di vincere un'iscrizione gratuita al PPTQ (Preliminary Pro Tour Qualifier) organizzato dalla Sala degli Eroi che si terrà Domenica 5 Aprile 2015.
Apertura iscrizioni alle ore 14.00. Inizio torneo alle ore 15.00.


manifesto GULP! Fumetti a Giaveno
manifesto GULP! Fumetti a Giaveno


FONTE e INFO: comune di Giaveno

Facciamoci una birra, va’! - - concorso di narrazione e fumetto - 2015

scadenza il 21 giugno 2015

Facciamoci una birra, va’! - - concorso di narrazione e fumetto - 2015

SUL WEB -
TEMA: un oggetto alcolico
OGGETTO: 1- racconto breve (950-1000 parole)
2- fumetto di 5 tavole
SCADENZA: 21 giugno 2015
ISCRIZIONE: 3 euro
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
PREMI: libri, corso di narrazione e ovviamente una cassa di birra

Facciamoci una birra, va’!

Bando di concorso per narratori, racconto breve tra le 950 e le 1000 parole, e fumettisti, fumetto di 5 tavole complete.
Lo svolgimento è libero ma il racconto o il fumetto devono ruotare attorno ad un oggetto alcoolico, ancor meglio se fulcro o motivo della narrazione.
C'è tempo fino al 21 giugno e l'iscrizione costa 3 euro.
Verranno premiati i due vincitori delle rispettive categorie con un corso di narrazione del valore di 250 euro, un pacco di libri e una casas di birra.
Vi riporto il bando di partecipazione con il regolamento completo che, per la prima volta, non è noioso da leggere.

REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


IL REGOLAMENTO.
La Nottola di Minerva indice il primo concorso letterario Facciamoci una birra, va’! per racconti e fumetti in lingua italiana.
Il tema di entrambi sarà necessariamente un oggetto alcolico. Nel senso: deve comparire all’interno delle due forme narrative prescelte, fumetto o racconto, un oggetto riguardante alcool (una bottiglia di birra, di Sambuca, di Montenegro; eccetera).
Fondamentale sarà la centralità dell’oggetto nell’arco narrativo.

RACCONTI.
I racconti dovranno avere necessariamente le seguenti caratteristiche, pena l’esclusione dal concorso:
I racconti devono essere originali – non essere apparsi, nemmeno in forma rielaborata, su libro o ebook (anche autoprodotto), rivista, blog, altro.
La lunghezza minima dell’elaborato sarà di 950 parole; la lunghezza massima di 1000 parole. Noi che crediamo nel dio Microsoft ci affideremo al conteggio automatico; opere di 949 o 1001 parole non saranno prese in considerazione.
Non rientreranno nel conteggio il titolo, che dovrà essere in grassetto corpo 12, e il nome – indicato appena sotto – anch’esso in corpo 12.
L’elaborato dovrà avere necessariamente margini 5, 5, 4 e 4 (5 sopra, 5 sotto, 4 ai lati). Non è importante la numerazione delle pagine. Importante che sia scritto in Times New Roman o in Garamond corpo 12, interlinea singola.
Il file dovrà essere inviato in allegato in formato doc, docx o odt. Altri formati di testo non saranno presi in considerazione.
Neanche i pdf? No. Ma se poi me lo copiate? Si copiano anche i pdf, sappilo.

FUMETTI.
I fumetti devono essere inviati in formato elettronico leggibile – siano jpg alta risoluzione, pdf; quello che volete. Non abbiamo Mac. Il numero massimo di tavole è 5; il numero minimo di tavole è 5.
La storia deve essere autoconclusiva e non deve includere personaggi che facciano parte di altri immaginari. Se volete scrivere di Spiderman, contattate la Marvel.
Non è importante il numero di persone che ci lavorano. Se anzi sono in due – sceneggiatore e disegnatore – è meglio. In ogni caso il premio verrà spartito tra i vincitori.

DIRITTI.
I diritti restano ai singoli autori, come è ovvio. Siamo qui per divertirci, mica per sfruttarvi. La Nottola di Minerva si riserva la sola pubblicazione online, secondo le caratteristiche del concorso, delle opere vincitrici, a distribuzione gratuita. Non ci guadagniamo niente, quindi nemmeno voi.
Nel caso si facesse un’antologia come l’antologia Nottola XMas Gift 13 e 14, cosa per il momento non prevista, le opere vincitrici saranno incluse all’interno della stessa.
Essendo l’opera a distribuzione gratuita, nulla sarà dovuto.
Dovessero esserci invece accordi editoriali, sarà ovviamente chiesta autorizzazione dietro compenso all’autore.

MONTEPREMI.
Il montepremi è in via di composizione; vi consigliamo quindi di tornare perché stiamo cercando ulteriori sponsor. Per ora però:
I vincitori di entrambe le categorie avranno diritto ai seguenti premi:
- La partecipazione gratuita a un corso di narrazione della Nottola di Minerva del valore di 250 €. Sono proprio bellini.
- Un (corposo) pacchetto di libri offerti da un lotto di case editrici, mirabili, che hanno voluto partecipare all’iniziativa. Pubblicheremo nei giorni prossimi i nomi degli editori.
- Una cassa di birra.

COSTO DI PARTECIPAZIONE.
Il costo di partecipazione è fissato in € 3,00 (tre). Coincide col costo di una birra. Non guadagnandoci niente, e facendo un servizio di lettura, vi chiediamo di contribuire in minima parte.
Il contributo va versato al conto PayPal ivano.porpora@yahoo.it.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.
L’opera va inviata entro e non oltre il 21 giugno 2015 all’indirizzo email ivano [punto] porpora [chiocciola] nottola [punto] it. Festeggeremo l’estate insieme. Con una birra.

CHI NON È AUTORIZZATO A PARTECIPARE.
Chi pensa di essere comunque meglio degli altri. Anche perché spesso non è vero. Sempre, non spesso; sempre.
Chi sa che contesterà il verdetto.
Chi pretenderà un responso al proprio racconto. Giudicheremo il migliore, non faremo servizi di editing.
Chi non farà girare questo concorso. Questo è un principio etico: è bello partecipare tra tanti.
Non avremo modo né voglia di controllare, ma partiamo dal presupposto che i lettori della Nottola siano adulti…

La Nottola di Minerva 

FIERA DEL FUMETTO DI VARESE - fiera - 2015

dal 21 al 22 marzo 2014

FIERA DEL FUMETTO DI VARESE - fiera - 2015

VARESE, ATA Hotel via Albani, 73
QUANDO: dal 21 al 22 marzo 2015
INGRESSO: libero
ORARIO: 10:00 - 18.00

Oggi e domani a Varese fiera del fumetto e del disco vinile, all'Hotel ATA, ingresso gratuito.
Orario dalle 10:00 alle 18:00




FONTE e INFO: PAGINA FB BENEVENTO COMICON
TUTTI GLI EVENTI DI MARZO