sabato 26 settembre 2015

Fumettando - Ultimi siti aggiunti - settembre 2015 (3)


Fumettando - Ultimi siti aggiunti - settembre 2015 (3)

terza tranche

settembre 2015 (3)

ARESCOMICS
25-09-2015 [ ARESCOMICS ] 1641 categoria pagine personali - fumetti in rete
Sito personale di Davide Perconti, disegnatore che collabora con diverse case editrici.
Nel sito sono raccolti la biografia dell'autore, portfolio e tavole delle storie realizzate e in fase di realizzazione
Nel Gennaio 2015 ha autoprodotto un albo a fumetti dal titolo ETHEL - incontri sexy, dove all'interno vi sono quattro storie e nove omaggi inediti a Ethel disegnati da: Andrea Artusi, Birago Balzano, Roberto De Angelis, Giuseppe De Luca, Cristina Fabris, Ketty Formaggio, Sergio Giardo, Alessandro Gottardo e Giovanni Romanini.
Il fumetto è acquistabile online nella sezione SHOP del sito.

LE STRADE DEL PAESAGGIO
25-09-2015 [ LE STRADE DEL PAESAGGIO ] 1640 categoria festival
Festival del fumetto e dell'arte che si tiene a Cosenza e che nel 2015 è giunto alla nona edizione
Il sito è pieno di approfondimenti, su ospiti, mostre e iniziative e sulle passate edizioni.
un po' difficoltosa la navigazione.


VOLTERRA MISTERY AND FANTASY
25-09-2015 [ VOLTERRA MISTERY AND FANTASY ] 1639 categoria festival
Festival del fantastico e del fantasy che trasforma la cittadina toscana in un borgo incantato.
Sito completo di tutte le informazioni anche sugli eventi delle edizioni precedenti.


LATINA COMICS
25-09-2015 [ LATINA COMICS ] 1638 categoria mostra mercato
Mostra mercato dedicata al fumetto, cosplay e manga, giunta nel 2015 alla seconda edizione, nella omonima città laziale.
Nel sito tutte le informazioni essenziali, e i video delle precedenti edizioni.


PORDENONE COMICS
25-09-2015 [ PORDENONE COMICS ] 1637 categoria mostra mercato
Mostra mercato dedicata al fumetto, giunta nel 2015 all'undicesima edizione, in concomitanza con la fiera del gioco Naoniscon.
Nel blog gli annunci principali.
Per ulteriori informazioni consultate le pagine FB che vengono aperte all'approssimarsi della manifestazione.

PERUGIA COMICS
25-09-2015 [ PERUGIA COMICS ] 1636 categoria mostra mercato
Mostra mercato dedicata esclusivamente al fumetto, con grande spazio dedicato alle mostre, alle presentazioni di fumetti e agli incontri con autori.
Sito essenziale ma completo.
ulteriori informazioni sulla PAGINA FB dell'evento

FANTASTIKA
25-09-2015 [ FANTASTIKA ] 1635 categoria festival
Festival dedicato al fantastico e al fantasy, in tutte le loro declinazioni che si tiene a Dozza in provincia di Bologna.
Sito stringato.
maggiori informazioni sulla PAGINA FB dell'evento

LA SPEZIA COMICS AND GAMES
25-09-2015 [ LA SPEZIA COMICS AND GAMES ] 1634 categoria festival
Kermesse di eventi che spazia da fumetti/manga, VideoGames, cosplay e photoset, tornei di giochi di ruolo dal vivo e GdR, fantasy e rievocazioni storiche. Si tiene a La Spezia nel mese di maggio
Sito essenziale e completo.

SIRIO COMICS
25-09-2015 [ SIRIO COMICS ] 1633 categoria rassegna
Rassegna di fumetto che si tiene a Frosinone nel mese di maggio. Nel 2015 ha avuto luogo la seconda edizione
Sito essenziale e completo.

NOVA LUDICA
25-09-2015 [ NOVA LUDICA ] 1632 categoria festival
Festival dedicato al fumetto, al gioco, all'animazione, suddiviso per aree, con aree sia per i grandi che per i più piccoli. Nella Fortezza di Palmanova in provincia di Udine, l'ultima edizione tenutasi a maggio 2015.
Sito essenziale e completo.


SMACK COMICS
25-09-2015 [ SMACK COMICS ] 1631 categoria fiere
Festival del fumetto, del gioco, cosplay e creatività, che si tiene in primavera a Genova. Ha al suo attivo cinque edizioni nel 2015
Sito essenziale ma completo di tutte le informazioni.

PLANET COMICS
25-09-2015 [ PLANET COMICS ] 1630 categoria fiere
Fiera del fumetto e cosplay a ingresso gratuito, che si tiene in primavera a Verona.
Nel sito chiaro e facile da navigare tutte le informazioni sull'ultima edizione

TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE    

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto - nona edizione - 2015

dal 9 al 25 ottobre 2015

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto - nona edizione - 2015

COSENZA, Teatro Rendano, Auditorium A. Guarasci, sede della Provincia,
ORARIO: dal 9 al 11 ottobre dalle 10:00 alle 20:00
Mostre: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
INGRESSO: libero
QUANDO: dal 9 al 25 ottobre 2015 


Comunicazioni dal sito ufficiale


La nona edizione del festival Le Strade del Paesaggio, ospiterà 7 case editrici, 5 festival, 6 mostre, 20 incontri, ospiti cosplayer, 8 workshop, 3 contest, 43 ospiti, la presentazione della moto di Paz!, attività ludico e creative, sezione video-games, cinema d'animazione, 4 spettacoli, live painting, anteprima nazionale di Morgan Lost.
A seguire il programma dei primi tre giorni di festival, nei quali sono concentrati la maggior parte degli eventi, e il calendario delle mostre che saranno inaugurate il 9 ottobre e visitabili fino al 25 ottobre 2015.
La manifestazione abbraccerà diverse locazioni nella città di Cosenza.

PRESENTAZIONE dei luoghi della manifestazione - dal sito ufficiale


E’ tutto pronto per la IX edizione del Festival del fumetto Le Strade del Paesaggio.
La manifestazione si presenta quest’anno particolarmente ricca ed articolata e, nella nuova innovativa formula, nel primo fine settimana, da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, la quantità e qualità delle iniziative in programma faranno di Cosenza la capitale del fumetto italiano. Il centro storico della città dei Bruzi sarà attraversato da una serie di iniziative, diverse tra loro ma tutte legate dal filo conduttore della letteratura disegnata.

1- Il Teatro Rendano (Piazza XV Marzo) nelle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre sarà interamente dedicato all’editoria di settore. Nella Sala Quintieri saranno allestiti gli stand delle case editrici che parteciperanno all’edizione 2015 del festival, con Sergio Bonelli Editore, che presenterà in anteprima nazionale la sua nuova serie Morgan Lost, Tunué – Editori dell’immaginario, Shockdom, Noise Press, Lavieri edizioni, Round Robin Editrice, Napoli Comicon e Crack! Festival.
Nel corso della tre giorni, sul palco, si alterneranno seguendo un fitto calendario di incontri, alcuni tra i più prestigiosi autori del fumetto italiano ed internazionale, tra i quali Stefano S3Keno Piccoli, Moreno Burattini, Raul e Gianluca Cestaro, Bruno Brindisi, Paul Izzo, Luca Maresca, Giancarlo Caracuzzo e Milo Manara, ribadendo così la particolare attenzione che il festival dedica al fumetto d’autore.

2- La sede istituzionale della Provincia di Cosenza di Piazza XV Marzo ospiterà, nel primo fine settimana, la sezione Games.

3- I Cosplayer saranno i protagonisti della sezione del festival che interesserà l’Auditorium A. Guarasci di Piazza XV Marzo.

4- Il Museo del Fumetto (Salita Liceo), sarà il quartier generale della manifestazione fino al 25 ottobre.
All’interno della struttura saranno allestite ben quattro mostre che saranno inaugurate tutte venerdì 9 alle ore 10.00. Comics Food, realizzata dalla prestigiosa artista Flavia Sorrentino, in cui i più importanti personaggi del fumetto internazionale saranno alle prese con prodotti DOP, IGT, SPG calabresi.
L’alimentazione sarà ancora al centro dell’attenzione con un’altra esposizione. In stretta connessione con Expo 2015 e con i temi cui è dedicato quest’anno l’evento, il festival ospiterà il progetto L’albero della cuccagna – nutrimenti dell’arte, a cura di Achille Bonito Oliva.
Le altre mostre in programma sono dedicate a due tra i personaggi più amati del fumetto mondiale: Batman e Zagor. L’esposizione dedicata all’eroe di Gotham City, creato nel 1939 e pubblicato dalla DC Comics, sarà composta da due sezioni. La prima, denominata Batman '66, ospiterà le tavole inedite realizzate dal disegnatore e illustratore italiano Giancarlo Caracuzzo per l’albo #23 della serie Batman ’66; la seconda sezione, dal titolo Omaggio a Batman, curata dalla Scuola Romana dei Fumetti, comprende una gallery di omaggi fatti dai maggiori autori di fumetti italiani e internazionali.
L’esposizione dedicata a Zagor, del quale è stato recentemente pubblicato il seicentesimo album, dal titolo Zagor, 600 volte avventura, è realizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.
Il Museo del Fumetto vivrà, inoltre, venerdì 9 un momento importante con la presentazione della moto appartenuta ad Andrea Pazienza con Marina Comandini e il giornalista di Repubblica Gino Castaldo.

5- Presso il Museo delle Arti e dei Mestieri, Corso Telesio, sarà allestita la mostra Le stanze del desiderio, un’antologica dedicata a Milo Manara che sarà presente venerdì 9 all’inaugurazione.

6- Infine, una sesta location sarà dedicata alla possibilità di degustare cibi e pietanze locali; l’area ristoro, in funzione per tutti e tre i giorni, sarà allestita nella suggestiva cornice dei Ruderi di Piazzetta Toscano.

PROGRAMMA


9 OTTOBRE 2015
10.00 - 20.00 Museo del Fumetto - M.A.M. - Area Mostre Inaugurazione delle esposizioni
(Le Stanze del desiderio – Batman66 - Omaggio a Batman – Zagor. 600 volte avventura - L'albero della cuccagna - ComicsFood)
10.00 - 13.00 Museo del Fumetto - VideoGames Free games ( sessioni di gioco da 30 minuti ad utente)
10:00 - 20:00 Museo del Fumetto - VideoGames Tornei di calcio e Sparatutto fase eliminatorie
10.00 - 20.00 Palazzo della Provincia - Giochi da tavolo e GDR Risiko, Scacchi, Stone Age, Trono di Spade & more
10.00 – 13.00/15.00– 19.00 Centro Storico di Cosenza Just Walking. Workshop di narrazione visuale psicogeografica a cura del collettivo Festival CRACK! Fumetti dirompenti
10.00- 20.00 Centro Storico di Cosenza Workshop di Graphic Journalism a cura del Quotidiano della Calabria
16.00 - 17.00 Teatro “A. Rendano” - Area Incontri BATMAN. Incontro con G. Caracuzzo
16.00 - 20.00 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Time to play, spazio ludico per bambini e famiglie con giochi da tavolo
17.00 - 18.00 Teatro “A. Rendano” - Area Incontri ANDREA PAZIENZA, SEGNI E VIAGGI DI UN MITO con M. Comandini e L. Castaldo
17.00-18.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Superheroes cookies, laboratorio di cucina con prodotti bio e dal sud del mondo
17.30 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay Live Rose Shanks Lemon
18.00 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay Quiz Nerd
18.00 – 19.00 Teatro “A. Rendano” - Area Incontri Dario Brunori incontra Milo Manara
18.00 - 19.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Musica da tavola – la musica in cucina, laboratorio di percussione con utensili da cucina e concerto finale
19.00 - 20.00 Teatro "A. Rendano"- Area Incontri “Orfani” incontro con Luca Maresca


10 OTTOBRE 2015
10.00 - 20.00 Museo del Fumetto - M.A.M. - Area Mostre Inaugurazione delle esposizioni
(Le Stanze del desiderio – Batman66 - Omaggio a Batman – Zagor. 600 volte avventura - L'albero della cuccagna - ComicsFood)
10.00 – 20.00 Museo del Fumetto - Area Mostre Workshop Live Painting di G.Caracuzzo
10.00 – 11.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri MEETING FESTIVAL: Le Strade del Paesaggio incontra Crack, Arf, Tenderete, Napoli Comicon
10.00 - 13.00/15.00 -19.00 Centro Storico di Cosenza Just Walking. Workshop di narrazione visuale psicogeografica a cura del collettivo Festival CRACK! Fumetti dirompenti
10.00- 20.00 Centro Storico di Cosenza Workshop di Graphic Journalism a cura del Quotidiano della Calabria
10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay MASK MAKER LAB a cura di Fabio Taddi (iscrizione obbligatoria)
10.00 - 13.00 Museo del Fumetto - VideoGames Free games ( sessioni di gioco da 30 minuti ad utente)
10:00 - 20:00 Museo del Fumetto - VideoGames Tornei di FIFA e Call of Duty fase eliminatorie
10.00-20.00 Palazzo della Provincia - Giochi da tavolo e GDR Risiko, Scacchi, Stone Age, Trono di Spade & more
11.00 - 12.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Storia, progetti futuri e Monster Allergy. Tunué si presenta con gli autori Grazia La Padula, Stefano Piccoli e Lucio Perrimezzi.
15.00 - 16.00 Teatro A. Rendano – Area Incontri Ernest Egg... Pronti a salpare? La storia di un successo che viene dal web
Make some NOISE Presentazione dei due albi : DEAD BLOOD & THE STEAMS con Luca Frigerio, Marcello Iozzoli e Francesco Polizzo modera A. Apreda de L’antro Atomico del Dr. Manhattan
16.00 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Cosplay Contest Kids presentato da Miriel Montague e Alfredo Florio con la partecipazione di Mogu Cosplay
16.00-17.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Round Robin 10 anni di inchiesta e racconti Presentazione di SOLDI SPORCHI e ARRIGONI con L.Manes, C. Giuliani , S.Piccoli
16.00- 20.00 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Time to play, spazio ludico per bambini e famiglie con giochi da tavolo
17.00-18.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Zagor, 600 volte Avventura con W.Venturi e Moreno Burattini
17.00-18.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Superheroes cookies, laboratorio di cucina con prodotti bio e dal sud del mondo
18.00 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay Workshop sulla realizzazione di armi e accessori cosplay a cura di Angelo Amorelli, alias “Tenshi no Dogu” (iscrizione obbligatoria)
18.00-19.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Musica da tavola – la musica in cucina, laboratorio di percussione con utensili da cucina e concerto finale
19.00 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay Karaoke sigle dei cartoni animati
19.00 - 20.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Premio Andrea Pazienza


11 OTTOBRE 2015
10.00 - 20.00 Museo del Fumetto - M.A.M. - Area Mostre Inaugurazione delle esposizioni
(Le Stanze del desiderio – Batman66 - Omaggio a Batman – Zagor. 600 volte avventura - L'albero della cuccagna - ComicsFood)
10.00 – 20.00 Museo del Fumetto - Area Mostre Workshop Live Painting di G.Caracuzzo
10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay MASK MAKER LAB a cura di Fabio Taddi (iscrizione obbligatoria)
10.00 - 13.00 Centro Storico di Cosenza Just Walking. Workshop di narrazione visuale psicogeografica a cura del collettivo Festival CRACK! Fumetti dirompenti
10.00- 20.00 Centro Storico di Cosenza Workshop di Graphic Journalism a cura del Quotidiano della Calabria
10.00 - 13.00 Museo del Fumetto - VideoGames Free games ( sessioni di gioco da 30 minuti ad utente)
10:00 - 20:00 Museo del Fumetto - VideoGames Tornei di FIFA e Call of Duty fase eliminatorie
10.00-20.00 Palazzo della Provincia - Giochi da tavolo e GDR Risiko, Scacchi, Stone Age, Trono di Spade & more
10.00 - 11.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri AF REGGIOCOMIX. Dalla formazione alla produzione : cresce il fumetto in Calabria. DICK and Cok con R.Megna e C.Lauro
11.00 - 12.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Gli appunti di geofantastica. Incontro con G. Caporaso e M. Lavieri
12.00 – 13.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Come disegnare Dylan Dog incontro con Bruno Brindisi
15.00 Auditorium A.Guarasci – Area Cosplay COSPLAY CONTEST esibizione dei partecipanti alla gara e Premiazione presentato da Miriel Montague e Alfredo Florio con la partecipazione di Mogu Cosplay e Nadia Sk (iscrizione obbligatoria)
15.00 - 16.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri La caccia di Sìon incontro con S. Madeo, A.Lucanto e S.Mazzei
16.00-17.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Shockdom presenta V for Vangelo: Gesù fu condannato per aver bestemmiato con D. Fabbri
16.00 - 20.00 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Time to play, spazio ludico per bambini e famiglie con giochi da tavolo
17.00 -18.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri Morgan Lost ANTEPRIMA della nuova serie Sergio BONELLI editore incontro con Claudio Chiaverotti e Val Romeo
17.00 - 18.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Superheroes cookies, laboratorio di cucina con prodotti bio e dal sud del mondo
17.30 Auditorium A.Guarasci - Area Cosplay Workshop sulla realizzazione di parrucche a cura di Alessandro Rancatore, alias “Ichigo-Cosplay-Wigs" (iscrizione obbligatoria)
18.00 - 19.00 Teatro A. Rendano - Area Incontri VITA DA COSPLAYERS: Nadia SK e Mogu Cosplay si raccontano
18.00-19.30 Palazzo della Provincia - Spazio Ludico Musica da tavola – la musica in cucina, laboratorio di percussione con utensili da cucina e concerto finale


FONTE e INFO: LE STRADE DEL PAESAGGIO
info@lestradedelpaesaggio.com 
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE    

giovedì 24 settembre 2015

ROMICS - mostra mercato del fumetto - XVIIIesima edizione - 2015

dal 1 al 4 ottobre 2015

ROMICS - mostra mercato del fumetto - XVIIIesima edizione - 2015

ROMA, Fiera di Roma via Portuense 1645
ORARIO: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO:Biglietto ordinario feriale giovedì-venerdì € 8
Biglietto ordinario sabato e domenica € 10
Abbonamento valido per 4 giorni € 22,00
Abbonamento valido per 3 giorni (venerdi-sabato-domenica) € 20
Abbonamento valido per 2 giorni (sabato e domenica) € 15
Biglietto Cosplay € 5 - biglietto ridotto € 7
QUANDO: dal 1 al 4 ottobre 2015
VEDI ANCHE: ROMICS 2007
VEDI ANCHE: ROMICS 2008
VEDI ANCHE: ROMICS 2009
VEDI ANCHE: ROMICS 2010
VEDI ANCHE: ROMICS 2012
VEDI ANCHE: ROMICS 2013
VEDI ANCHE: ROMICS 2014
VEDI ANCHE: ROMICS 2015 di aprile
Dal comunicato stampa

ROMICS diciottesima edizione

Novità e eventi principali di questa edizione di questa edizione autunnale 2015
- apertura di nuove aree per accogliere un pubblico sempre più ampio;
- presentazione in anteprima della serie Astorina DK;
- presentazione della nuova e attesissima serie a fumetti della Sergio Bonelli Editore Morgan Lost;
- nuovi concorsi dedicati alla creatività nel fumetto e nella musica;
- grandi mostre: Diabolik e DK con imperdibili originali; Dal Bozzetto al Pixel, la storia del grande regista d’animazione Bruno Bozzetto; gli storyboard di Christian De Vita (tra i registi con cui ha collaborato Tim Burton e Wes Anderson) ;
- Ritorno al Futuro: apertura ufficiale dei festeggiamenti per il 30° anniversario dell’amatissima trilogia cinematografica;
- Romics Castelli Animati presenta le eccellenze italiane del cinema d’animazione, degli effetti speciali e del fumetto con l’Incontro Special Asifa;
- La Grande Gara Cosplay, con le selezioni Internazionali per le gare mondiali del WCS Nagoya (Giappone), MCM Londra (Gran Bretagna), Yamato Cup San Paolo(Brasile) ;
- Greg in Pupazzo Criminale a Romics: da clip a strip




ROMICS D’ORO


FRANCIS MANAPUL: Disegnatore DC comics di Batman e Flash. Manapul ha scritto e disegnato Flash e ora si occupa, con Brian Buccellato, anche di Detective Comics, la decana tra le testate di Batman. Ha disegnato Adventure Comics, Legion of Super-Heroes, Superman/Batman, Justice League e in passato ha lavorato per le maggiori case editrici americane ed europee.

BRUNO BOZZETTO: il grande regista italiano di Animazione.
Crea negli anni ’60 il Signor Rossi; realizza il lungometraggio West and Soda nel 1965, seguito nel 1968 da Vip mio fratello Superuomo e nel 1976 da Allegro non troppo, la risposta italiana al famoso Fantasia di Walt Disney.
Bozzetto ha realizzato, con Piero Angela, più di 100 film per la trasmissione televisiva Quark, e oltre trenta cortometraggi di animazione, per i quali ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti, tra cui quattro Nastri d’Argento, cinque Premi alla Carriera, l’Orso d’Oro al Festival di Berlino ed una Nomination all’Oscar.
Bozzetto rappresenta uno dei punti cardine della storia dell’animazione italiana e internazionale, che ha segnato indelebilmente il nostro immaginario.
A Bozzetto Romics dedica inoltre una mostra biografica composta da originali.

MARIO GOMBOLI: Soggettista, una carriera costellata di tante produzioni, ma il suo nome è legato principalmente a Diabolik, il fumetto creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, per il quale inizia nel 1966 a proporre idee e soggetti per il Re del Terrore.
Nel 1999 Luciana Giussani lo vuole come socio – e Direttore Generale - della Casa Editrice Astorina e nel 2001 al momento della scomparsa della creatrice, eredita la responsabilità totale della gestione del personaggio.
Diabolik sarà tra i protagonisti principali di Romics. Un’imperdibile Mostra di originali e la presentazione in anteprima assoluta della nuova testata DK!




OSPITI SPECIALI


- CHRISTIAN DE VITA, regista di animazione e storyboard artist, ha collaborato con il regista Tim Burton per Frankenweenie e Wes Anderson per il lungometraggio Fantastic Mr Fox. Un talento italiano all’opera su grandissimi progetti internazionali.
A completare la presenza di De Vita a Romics, una interessantissima mostra degli Storyboard realizzati dall’autore per le grandi produzioni a cui ha preso parte. - Il fumettista GIUSEPPE PALUMBO (Martin Mystère, Diabolik) e lo sceneggiatore TITO FARACI (Topolino, PK, Diabolik, Dylan Dog, Tex, Spider-Man), presenteranno a Romics la grande novità a cui hanno lavorato assieme, DK edito da Astorina.
- TAKAMASA SAKURAI, un esperto di J-Pop culture, autore, giornalista, content media producer, che terrà una imperdibile Conferenza sulla J-Pop Culture e il grande successo delle Idol giapponesi nel mondo. Durante il suo incontro Sakurai mostrerà inoltre Video Letters e Video musicali di famose idol.
- FRANCESCO ARTIBANI, sceneggiatore di fumetto e animazione. Tra le sue numerose collaborazioni: Topolino, PK, MM, X-Mickey, W.I.T.C.H, Monster Allergy, Lupo Alberto.
- STEFANO BABINI, grande fumettista italiano (Romics D’Oro 2014), a Romics per presentare il nuovo libro Indians realizzato con Lele Vianello.

MOSTRE e CELEBRAZIONI


DA DIABOLIK A DK.
L’evoluzione grafica del personaggio dalle origini alla nascita del suo “altro”.
Per raccontare l’evoluzione del personaggio sono state recuperate dagli archivi Astorina decine di tavole originali di epoche diverse, a cominciare da quelle dei primissimi numeri della diabolika saga, alcune mai esposte prima, per arrivare alle più recenti realizzate con l’ausilio del computer. Così il pubblico potrà scoprire come sia cambiata, negli anni, la fisionomia dei personaggi e il contesto d’azione.
Al centro della mostra gli appassionati potranno ammirare una storica Jaguar E-Type, quella di Diabolik e una recentissima Jaguar F-Type, quella di DK. Un panorama del fumetto che attraversa più di cinquant’anni: dal novembre 1962 – data di pubblicazione del primo numero del Re del Terrore – ad oggi, quando si annuncia – in anteprima – l’arrivo in edicola di DK, “altro” da Diabolik che, da novembre, affiancherà il personaggio che l’ha ispirato.

DAL BOZZETTO AL PIXEL
Un’ imperdibile mostra dedicata a Bruno Bozzetto: disegni originali, lucidi per la realizzazione dei film d’animazione, fumetti introvabili sul Signor Rossi, gadget storici.
Un percorso biografico sulla grande carriera di Bozzetto: i cortometraggi che hanno costellato tanta della sua produzione, i film del Signor Rossi e i fumetti, raramente esposti al pubblico, dedicati allo stesso personaggio, alcuni disegni per i corti realizzati per Quark, i lucidi e i disegni dei lungometraggi West and Soda, Allegro non Troppo e Vip mio fratello Superuomo.

STORYBOARD E CINEMA. La matita di Christian De Vita
Uno straordinario percorso nel “backstage” virtuale di un film d’animazione, dallo storyboard, la primissima fonte da cui gli animatori prendono indicazioni per dare vita al movimento, al film. Christian De Vita è un grande storyboard artist e regista d’animazione, in questa mostra ripercorriamo alcune tappe fondamentali della sua carriera, dal “fantastico” storyboard per Fantastic Mr Fox di Wes Anderson a tantissime altre produzioni tra cui Moonrise Kingdom e Yellowbird.

ALCUNI PICCOLI FILM. Clip-video di Gerardo Casiello
Un progetto multimediale, in anteprima assoluta a Romics, a cui ha dato vita il musicista Gerardo Casiello, “Alcuni piccoli film”: undici clip-video, un legame unico tra fumetto, animazione e musica.
Video musicali che coinvolgono grandi autori, Riccardo Mannelli, Laura Scarpa, Zerocalcare, Pierdomenico Sirianni, Valerio Bindi, Bambi Kramer, Giuseppe Giannattasio, Stefano Argentero, Amedeo Nicodemo e a Romics in mostra le tavole originali di alcuni degli artisti che hanno preso parte al progetto.
Percorrendo le nuove strade della comunicazione tracciate dal web e dai social- network, clip-video di “Alcuni piccoli film” saranno pubblicati e diffusi gratuitamente in rete con cadenza settimanale a partire da martedì 6 ottobre 2015.

ROMICS MOVIE VILLAGE


IL GRANDE CINEMA A ROMICS
30 anni di Grandi Miti e i Blockbuster di fine 2015
A tre anni dalla sua nascita, il Movie Village di Romics si conferma come la grande arena transmediale della fan culture italiana, contaminando cinema e serie tv, animazione e games.
I successi della prossima stagione si uniranno stavolta alle celebrazioni di grandi miti del cinema “di genere” con installazioni, proiezioni e curiosi incontri sul palco al centro del padiglione.

Con Romics si aprono ufficialmente i festeggiamenti per il 30° anniversario di Ritorno al Futuro con l’incontro 30 Anni di Ritorno al Futuro, che avrà luogo sabato 3 Ottobre alle 15:20, alla presenza di Teo Bellia, storica voce di Michael J. Fox nel primo capitolo della saga.
Le celebrazioni culmineranno il 21 Ottobre 2015 con il Ritorno al Futuro Day, giorno in cui Universal Pictures Italia Home Entertainment rilascerà delle edizioni speciali Blu-ray e DVD di Ritorno al Futuro: La Trilogia - 30° Anniversario e Nexo Digital riporterà nelle sale italiane il primo capitolo della celebre saga.
Tra gli incontri che animeranno il padiglione dedicato al cinema ci saranno inoltre un Hommage a Wes Craven e ai Maestri dell’Incubo, il panel Action!
I Segreti del grande cinema ad alta tensione protagonista delle prossime settimane in sala (con focus sui film The Walk, Attacco al potere 2 – London has fallen e Regression) e l’evento Game Therapy: Start! che ospiterà a Romics i quattro protagonisti del film più atteso da gamers e youtubers (Game Therapy, in sala dal 22 ottobre), prodotto da Indiana Production, Webstar Channel e Pulse film, distribuito in Italia da Key Films.

L’attenzione sulle serie televisive vedrà protagonisti i grandi Supereroi DC di Flash, Harrow e Gotham con un incontro organizzato da Romics in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia.

Tra i film più attesi celebrati in questa edizione con materiali press e promozionali nel Movie Village e nella sala da 3000 posti saranno inoltre:
per Warner Bros. Entertainment Italia The Walk 3D (in uscita il 22/10/2015), Hotel Transylvania 2 (in uscita l’8 ottobre 2015), Spectre (5 novembre), Pan – Viaggio sull’Isola che non c’è 3D (12 novembre), Black Mass – l’ultimo gangster (8 ottobre), Lo stagista inaspettato (15 ottobre) e Creed – Nato per combattere (7 gennaio 2016);
per Universal Pictures International Italy Hunger Games Mockinjay – Parte 2 (in uscita il 19 novembre), Crimson Peak (in sala dal 22 ottobre) e Straight Outta Compton (dal 1 ottobre), per M2 Pictures Attacco al potere 2 – London has fallen e per Lucky Red Game Therapy (in sala dal 22 ottobre), The Last Witch Hunter (in sala dal 29 ottobre), Regression (12 novembre), Il piccolo Principe (3 dicembre) e Nausicaa della Valle del Vento (5, 6 e 7 ottobre).

Omaggio alla grande saga cinematografica di Guerre Stellari, in attesa dell’uscita dell’attesissimo Episodio VII. Ad attendere i fan a Romics l’astronave X-Wing di Luke Skywalker e una grande area dedicata ai film.
La 501 Italica Garrison sfilerà in diverse occasioni durante le giornate di Romics, capeggiata da uno straordinario Darth Vader. Che la forza sia con voi!

Per l’animazione, un’anteprima assoluta sarà riservata a uno tra i titoli più attesi dell’inverno: Il piccolo principe, con 5 minuti del film e tutte le ultime curiosità sul cast e sulla produzione ispirato al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia.
Anche in questa edizione, infine, media partner del Movie Village saranno Comingsoon.it e Screenweek.it, con interventi dei loro redattori mirati sulle novità dei prossimi mesi e del grande cinema di tutti i tempi.


RICORDO DI LORENZO BARTOLI


Quando le parole contano. Lorenzo Bartoli, un poeta prestato al fumetto
Un anno fa Lorenzo Bartoli andava ad esplorare un altro orizzonte di storie.
Romics ha deciso di ricordarlo, incontrando alcuni degli autori con cui ha lavorato nel corso della sua carriera. Condotto da Alessandro Bottero, questo omaggio ripercorrerà la storia e la carriera di Lorenzo Bartoli nelle parole di Andrea Domestici, Spartaco Ripa, Moreno Burattini e altri ospiti.


GREG in PUPAZZO CRIMINALE


Da clip a strip Con gli allievi della SRF
Claudio “Greg” Gregori, attore, musicista, fumettista, metterà in scena a Romics gli sketch della web serie Pupazzo Criminale, disegnati per l’occasione dagli allievi della Scuola Romana dei Fumetti.
Dopo aver fatto parte del corpo docenti della Scuola per molti anni, questa volta Greg sarà protagonista di una performance con la SRF che si terrà sabato 3 ottobre.


COSPLAY ROMICS AWARD


La gara Cosplay più attesa dell’anno
Il contest in cui gli appassionati creano e indossano il costume del personaggio preferito: è l’appuntamento annuale del settore, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia!
A Romics si svolge l’unica e imperdibile selezione per partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del Cosplay, che si tiene ogni anno in Giappone.
Romics è gemellata inoltre con l’Eurocosplay di Londra, organizzato dall’MCM e, grande novità del 2015, Romics selezionerà anche il rappresentante italiano per la YAMATO CUP, il Campionato Mondiale di San Paolo, Brasile.


ROMICS JUNIOR


Cresce e si amplia ad ogni edizione la programmazione e lo spazio dedicato ai più piccoli!
Nell’area loro dedicata i bambini potranno fare un incontro molto speciale, con un nuovo incredibile amico che prende vita proprio in occasione di questa avvincente XVIII edizione.
Un personaggio che da sempre accompagna la manifestazione e che è alla ricerca di un nome che solo i piccoli potranno scegliere. Un Romics a misura di bambino, contenitore di tutte le tematiche della manifestazione, che ospita disegnatori dei personaggi più amati con Federica Salfo autrice Disney e insegnante presso Scuola Internazionale di Comics, Letizia Picuno per BD Kids Edizioni con My Little Pony e Pokemon, inoltre, con Simona Binni, autrice Tunuè, i bambini potranno apprendere i segreti per dare vita a nuovi personaggi.
Nel Romics Kids&Junior i bambini diventeranno ancora più coraggiosi scoprendo come sconfiggere i mostri della tradizione e nuove creature del male. Ancora nell’ambito del fumetto, tutti i giorni della kermesse potranno inoltre partecipare all’immancabile Comics Junior organizzato in collaborazione con Scuola Romana dei Fumetti.

ROMICS GAME ENTERTAINMENT


Romics Games & Entertainment, l’area presentata al pubblico per la prima volta ad Aprile, ha riscosso grande successo e approvazione. Si rinnova così lo spazio dedicato alla tecnologia e ai videogiochi attraverso una formula “hands-on” che privilegerà il contatto diretto tra il grande pubblico e i prodotti di settore: giochi, audio, mobile, tablet e servizi digitali.
Il Romics GE è anche il luogo in cui incontrare i più importanti youtuber italiani che presenzieranno all’evento.
Romics conferma inoltre la presenza delle più rinomate accademie italiane coinvolte nella formazione videoludica e artistica, con la partecipazione di AIV, VIGAMUS Academy - Museo del Videogioco di Roma con Link Campus University e IDEA Academy che presenteranno workshop, seminari e dimostrazioni dal vivo. Il passato, presente e futuro del videogioco con le postazioni retrogame e i coin-op.



FONTE e INFO: ROMICS
Tel: 06 877 29 190 - E-mail: info@romics.it 
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE