domenica 31 gennaio 2016

Honey Venom a Novegro - Incontri e presentazioni - 2016

dal 6 al 7 febbraio 2016

Honey Venom a Novegro - Incontri e presentazioni - 2016

MILANO - Parco Esposizioni Novegro
QUANDO: dal 6 al 7 febbraio 2016
ORARIO (festival): dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO (festival): 11 euro
ridotto 7 euro
abbonamento due giorni 15 euro

Presente con un suo stand al festival del fumetto di Novegro, Spectrum sarà a disposizione per incontrare i fan di Honey Venom e presentare il suo prossimo lavoro.

Durante la manifestazione potrete acquistare non solo le avventure a fumetti della streghetta pubblicate da Nero Press Edizioni, ma anche l'albo de "L'orrore di Force", un capitolo in anteprima dal volume 2, al quale Spectrum sta lavorando proprio ora!
Date un'occhiata al video per vedere cosa vi aspetta!
L'orrore di Force costa solo 2€ ed è disponibile SOLO in fiera.
Non si può comprare sul sito dell'editore e non si può comprare da Spectrum.





FONTE E INFO: HONEY VENOM FB
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO 

Festival del Fumetto di Novegro - Festival del fumetto e del gioco - 2016

dal 6 al 7 febbraio 2016

Festival del Fumetto di Novegro - Festival del fumetto e del gioco - 2016

MILANO - Parco Esposizioni Novegro
QUANDO: dal 6 al 7 febbraio 2016
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: 11 euro
ridotto 7 euro
abbonamento due giorni 15 euro


Il 6 e 7 febbraio appuntamento al Parco Esposizioni Novegro per l'edizione invernale del festival del fumetto.
Compreso nel prezzo del biglietto, fino ad esaurimento scorte, in omaggio un albo dell'editore Cronaca di Topolinia.

A seguire un po' di notizie dal sito ufficiale.

Nel week-end del 6-7 febbraio 2016 all'interno di una suggestiva location milanese, prendera' forma il nuovo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi.

Le due giornate di manifestazione regaleranno ai visitatori un ampio panorama di iniziative legate al pianeta della fantasia, strutturato in un'area ludica, un'area comix ed eventi legati al cosplay e all'universo di Harry Potter.

area comix and gadgets

Grazie alla presenza di numerosi espositori provenienti da tutta Italia e dall'esterso prendera' vita il classico appuntamento dedicato alla fiera-mercato del fumetto e dei gadgers, un percorso che attraversa tutti i generi dell'universo comix. Un cammino tra albi rari, da collezione, edizioni speciali fino ad arrivare alle ultime pubblicazioni e naturalmente la possibilita' di scegliere tra tantissimi gadgets presenti in fiera. Migliaia di gadgets e comix vi aspettano nel padiglione centrale
da questa edizione il PAD C ospitera' esclusivamente gli stand espositivi


potter raduno nazionale

Ritorna il grande appuntamento invernale interamente dedicato al mondo di Harry Potter, il piu' grande raduno nazionale per tutti i fan del maghetto piu' famoso del mondo. Due giorni pieni di magia e atmosfere potteriane vi aspettano per un'avventura unica.
potter raduno nazionale - PAD B




area ludica 


Nell' ampia zona riservata al grande universo del gioco si alterneranno nel week-end tantissimi giochi, con dimostrazioni, gioco libero, role playing games, giochi giganti, e tutto cio' che ruota intorno al pianeta gioco, un'occasione davvero unica per tuffarsi nella fantasia. Un'area vastissima e densa di appuntamenti entusiasmanti per divertisi insieme!


cosplay 

 Tornano sul grande palco del Festival del Fumetto le colorate gare dedicate all'universo cosplay. Prestigiosi i premi assegnati ai vincitori delle competizioni, dal classico Contest Cosplay per arrivare alle gare collaterali.
le competizioni cosplay vi aspettano nel PAD D


gadgets 

 Sono migliaia i gadgets presenti all'interno degli stand, un complesso di immagini e forme provenienti da varie parti del mondo, un sentiero tra robots giapponesi, action figures made in usa, modellini, accessori e centinaia di altri prodotti di notevole interesse per tutti gli appassionati.
da questa edizione il PAD C ospitera' esclusivamente gli stand espositivi


AUTORI ALLO STAND CRONACA DI TOPOLINIA

Sabato 6 Febbraio potrete trovare allo stand di Cronaca di Topolinia i seguenti autori:
ELENA MIRULLA (Sexy Tales, Le grandi parodie, Vampire’s Tears, I piccoli eroi di Ho Lan, Gothic)
CHRISTIAN TERRANOVA (curatore di than dai e addetto stampa)
GIUSEPPE LATANZA (Cronache dal Ghiaccio )
GAETANO LONGO (Cronache dal Ghiaccio )
MARIO MONNO (Cronache dal Ghiaccio )

PROGRAMMA POTTER RADUNO

sabato 6 febbraio 2016

10,30 Lezione di Storia della Magia - a cura di Francesca D'Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU
11,30 Lezione di Astronomia : Il sistema solare - a cura del gruppo astrofili di Rozzano
12,30 Club dei Duellanti - a cura degli insegnanti dell'Italica Scuola di Magia di Rocca Riola
14,00 Lezione di Pozioni - a cura della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU
15,00 Incontro con gli autori - a cura di Marina Lenti
16,00 Hai paura delle arti oscure? - a cura di Avventure Magiche
17,00 Lezione di Babbanologia - a cura della prof.ssa Tarantasia Teofillatti Gerundo (Italica Scuola di Magia di Rocca Riola)
18,00 Lezione di volo ed esame della patente - a cura di Francesca D'Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU


domenica 7 febbraio 2016

10,30 Quanto conosci la tua bacchetta magica? - a cura di Avventure Magiche
11,30 Esercitazione a seguire le tracce - a cura di Francesca D'Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU
12,30 Rapaci notturni - a cura della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU
14,00 Lezione di Astronomia: Meraviglie e curiosita' del cielo - a cura del gruppo astrofili di Rozzano
15,00 Incontro con gli autori - a cura di Marina Lenti
16,00 Lezione di Erbologia - a cura di Francesca D'Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU
17,00 Animali fantastici: come trovarli - a cura di Avventure Magiche
18,00 Dragologia - a cura di Francesca D'Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts - LIPU

ATTIVITA' AREA LUDICA

Progetto UESM-Casa dei Giochi: punto informazioni

Giochi Astratti: scacchi, mah jong, dama, con l'Associazione Italiana Mah Jong e la Scacchistica Milanese

Giochi Giganti: una selezione di giochi formato gigante, dagli astratti come Pylos, Quarto, Epaminondas, Pachisi, Tablut, ai giochi da tavolo big size come 8 Minuti per un Impero, Rasende Roboter, Il Piccolo Principe, La Boca e molti altri, con i tutor ludici di Tana dei Goblin Milano, Tana dei Goblin Varese e club USS Leonardo.8

Giochi da Tavolo: decine di tavoli con i boardgames piu' divertenti e appassionanti, da Mysterium a Nome in Codice, passando per Risiko!, Villa Paletti, Fantascatti, Ticket to ride, Dixit, Wasabi e decine di altri titoli, con i tutor ludici di Tana dei Goblin Brescia, Tana dei Goblin Varese e Risiko! Club Milano. EVENTO SPECIALE: Torneo di Risiko! ad iscrizione gratuita, con premiazione finale, domenica dalle ore 11 in poi. Iscrizioni in loco oppure inviando una mail a info@uniesm.it.

Giochi di Ruolo dal vivo:
pronti a vivere l' avventura in prima persona? Venite quindi ad incontrare "Caronte", che vi traghettera' all'interno del Mondo di Tenebra, trasportandovi in una realta' fantastica dove potrete assistere con i vampiri col "Rituale dell'Abbraccio" e sedervi in mezzo ai lupi mannari,assistendo a rituali sovrannaturali... Le sessioni di gioco saranno condotte dai soci di Camarilla Italia.

Giochi di Abilita': potrete mettere alla prova le vostre capacita' deduttive, la vostra logica-matematica e le vostre capacita' manuali con una serie di quiz, prove, giochi, sfide, a cura dei soci del Mensa Italia e di esperti giocatori di puzzle tridimensionali e Speedcubers.

Fantascienza e Gioco: il Futuro atterra a Novegro! Un angolo a tema Star Trek, dove potrete conoscere gli appassionati dello Star Trek Italian Club e affrontare una sfida a Klin Zha, il gioco dei veri guerrieri klingon, con la KlinZha Society.

Giochi di Carte, combattimenti tra i personaggi di manga, anime e videogiochi, con il gruppo milanese di Weiss Schwarz e la Lega Pokemon Avalon.




FONTE e INFO: FESTIVAL DEL FUMETTO
informazioni@festivaldelfumetto.com 
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO 

Laganà - Sogni e cartoon di tutti i colori, mostra - 2016

Dal 30 gennaio al 21 febbraio 2016

Laganà - Sogni e cartoon di tutti i colori,  mostra - 2016

MILANO, WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
QUANDO:  dal  16 gennaio al 13 marzo 2016
ORARIO: martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; 
sabato e domenica, ore 15.00-20.00.
Lunedì chiuso
INGRESSO: libero

Contemporaneamente alla mostra su Romano Scarpa, se avete deciso di recarvi al WOW troverete fino al 21 febbraio anche quest'altra esposizione, dedicata all'animatore e regista Giuseppe Maurizio Laganà.
La mostra è a ingresso libero.
A seguire la presentazione del sito del museo e la locandina.


PRESENTAZIONE (dal sito del museo WOW)

In collaborazione con Cartoon Club Rimini, presentiamo una straordinaria mostra dedicata al grande animatore, artista e regista milanese Giuseppe Maurizio Laganà, scomparso lo scorso 3 gennaio.

L’esposizione, già allestita la scorsa estate presso il Museo della Città di Rimini, è stata supervisionata personalmente da Laganà perché rappresentasse con completezza la propria vena artistica e comprende i bozzetti e materiali originali di oltre 100 lavori realizzati per l’editoria, il mondo della comunicazione e della pubblicità e il cinema di animazione con bellissimi omaggi di autori e colleghi come Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Massimo Rotundo e Romano Scarpa, il grande artista Disney a cui è dedicata la personale che negli stessi giorni è allestita al primo piano del Museo.

La mostra è a cura di Federico Fiecconi con Sabrina Zanetti, vicepresidente ASIFA Italia e Direttore Artistico del Cartoon Club di Rimini e gode del patrocinio delle associazioni Animation Italy e ASIFA Italia.

L’esposizione attraversa il percorso artistico di Giuseppe Maurizio Laganà nei suoi aspetti più diversi: una carriera straordinaria per creatività, inventiva e poetica, con una particolare capacità di parlare ai più piccoli.
Il lavoro di Laganà si trova di frequente connesso a doppio filo al caposcuola milanese Bruno Bozzetto, di cui è stato collaboratore di lunga data contribuendo con vari apporti creativi (animatore, art director, autore di scenografie) ai tre storici lungometraggi West and Soda, VIP – Mio fratello superuomo e Allegro non troppo.
Non va poi dimenticato il suo apporto, insieme a Marco Biassoni, per i Carosello Pavesi di Lancillotto e i deliziosi contributi alla serie de I Cartoni dello Zecchino d’Oro. L’ultimo lavoro di cui ha firmato la regia e che stava completando al momento della scomparsa avvenuta lo scorso 3 gennaio, è la serie televisiva di Mondo TV e Rai Fiction L’Isola del Tesoro, di prossima programmazione sulle reti tematiche Rai.

La mostra Laganà – sogni e cartoon di tutti i colori espone vari preziosi materiali originali di produzione di Allegro non troppo (1976), come gli spettacolari fondali panoramici per la sequenza del Prelude à l’après-midi d’un faune – vero trionfo della fantasia e della superlativa tecnica pittorica di Laganà – o i bozzetti per l’art direction del Bolero di Ravel, altro celebre spezzone di animazione dello stesso lungometraggio.

In mostra anche un bozzetto per il cortometraggio Pixnocchio (1982), pioneristica sperimentazione in computer animation agli albori della rivoluzione digitale di cui Laganà fu precursore. Ci sono poi i materiali creati per la serie di Lupo Alberto di cui Laganà fu il regista.
 L’allestimento milanese si arricchisce anche di nuovi materiali inediti tratti dalle fasi di lavorazione delle più recenti realizzazioni firmate da Laganà nel cinema di animazione, come le serie Tv di Rai Fiction Kim, Fahrat, Ulisse, l’umoristico Moose (ancora inedito) fino a L’Isola del Tesoro da Stevenson.
Ma sono tanti anche i bozzetti pubblicitari per IBM, Fiat e altri, le illustrazioni per libri e magazine fra cui Bella e Sale e Pepe, le tavole dei fumetti per riviste come Il Corriere dei Piccoli (Capitan Brok, I Bruscolini…) e Linus (Orco Re)… un percorso davvero poliedrico e di brillante fantasia come lo si può trovare in pochi altri autori della sua generazione.






FONTE E INFO: MUSEO WOW 
info@museowow.it