sabato 27 febbraio 2016

CARTOOMICS - mostra mercato ventitreesima edizione - 2015

dal 11 al 13 marzo 2016

CARTOOMICS - mostra mercato ventitreesima edizione - 2015

MILANO, Fieramilano Rho – Padiglioni 16 e 20 MM1 Rho FieraMilano
QUANDO: dal 11 al 13 marzo 2016
INGRESSO:13 euro (11 euro con coupon sconto scaricabile dal sito)
10 euro acquisto on line
Gratuito per bambini da 0 a 10 anni
Abbonamento individuale valido 2 giorni: 18 euro - 15 euro on line
Abbonamento individuale valido 3 giorni: 25 euro - 20 euro on line
ORARIO: 9.30 - 19.30

CARTOOMICS


Prossima edizione di Cartoomics, con un calendario molto interessante. Molte case editrici parteciperanno alla mostra mercato per presentare le ultime uscite, moltissimi gli incontri e gli appuntamenti in programma, la mostra da Diabolik a DK, i trent'anni di Dylan Dog, ampio spazio alla Fantascienza con i fan di Doctor Who e Star Trek, anche se la parte del leone la faranno gli appassionati di Guerre Stellari, proiezioni e anteprime cinematografiche e moltissimi tornei e iniziative per gli amanti del gioco e del fantasy
Ospite d'onore: Milo Manara al quale verrà consegnato il Cartoomics Artists Award.
A seguire il comunicato e calendari degli appuntamenti.

CARTOOMICS COMUNICATO STAMPA


FUMETTO - CINEMA - COSPLAY – GIOCHI DA TAVOLO - VIDEOGAMESHOW – FANTASY - FANTASCIENZA - INCONTRI - ANTEPRIME - OSPITI SPECIALI PIÙ DI 30.000 METRI QUADRATI DEDICATI AL DIVERTIMENTO!
OSPITE D’ONORE: MILO MANARA CARTOOMICS
Movies-Comics-Games 2016, 23ª edizione della storica rassegna milanese dedicata al fumetto, ai giochi e al cinema, si terrà a Fiera Milano Rho (Padiglioni 16 e 20) dall’11 al 13 marzo 2016.
Sarà un’edizione spettacolare, che avrà come protagonisti vere e proprie icone del panorama cinematografico e fumettistico non solo italiano, da Dylan Dog (che compie 30 anni) a Batman e Superman (attesissimi protagonisti del film Warner Bros. di prossima uscita), da Diabolik (a cui è dedicata una mostra) alla galassia fantascientifica delle serie sci-fi più amate come Star Wars, Star Trek e Doctor Who.
E poi la grande partecipazione dei fan del fantasy e del reenactment con la grande area medievale e i suggestivi spettacoli dell’Umbrella Italian Division. Ospite d’eccezione di questa edizione è il grande Milo Manara, al quale verrà consegnato il Cartoomics Artists Award nel corso di un incontro col pubblico, sabato 12 marzo alle 16.30, presso Agorà 3,
al quale prenderà parte anche Elena Di Cioccio, attrice e conduttrice televisiva ammiratrice delle opere del Maestro, per la conduzione di Loris Cantarelli e Filippo Mazzarella.
Novità assoluta, infine, sarà il VideogameShow, esclusivo evento dedicato al mondo dei videogames e degli youtubers. Il tutto animato da un calendario con centinaia di appuntamenti che, sotto la direzione artistica di Filippo Mazzarella, porterà a Cartoomics ospiti speciali, mostre, sfilate cosplay, tornei e tante sorprese tutte da scoprire tra gli oltre 300 stand di questa edizione.


FUMETTO


Vera e propria “anima” di Cartoomics sono da sempre i fumetti. Anche quest’anno, infatti, saranno presenti in fiera le principali case editrici del settore, che presenteranno al pubblico le loro novità: Panini Comics-Disney, Astorina, Sergio Bonelli Editore, Bao Publishing, Edizioni Dentiblù, Magic Press Edizioni, ReNoir Comics-Nona Arte, Edizioni Star Comics, Saldapress, Edizioni BD, Shockdom, Baldini&Castoldi e tante altre.
Un universo di fumetti che non mancherà di presentare anche prestigiose mostre come "Da Diabolik a DK", dedicata da Astorina all'evoluzione dello storico personaggio creato dalle sorelle Giussani, dai primissimi numeri della “diabolika” saga alla nuova testata nata lo scorso novembre.
Ospite d’eccezione di questa edizione è il grande Milo Manara, al quale verrà consegnato il Cartoomics Artists Award nel corso di un incontro col pubblico, sabato 12 marzo alle 16.30, presso Agorà 3, al quale prenderà parte anche Elena Di Cioccio ammiratrice delle opere del Maestro e conduttrice dal 2011 al 2013 su La7 di La Mala EducaXXXion, unica trasmissione televisiva analitica su erotismo, sensualità e sessualità prodotta dalla tv italiana.
Il 2016 offre anche l’occasione per festeggiare una ricorrenza importantissima per il fumetto italiano: i trent’anni di Dylan Dog, il fascinoso “investigatore dell’incubo” nato dalla penna di Tiziano Sclavi per la Sergio Bonelli Editore nel 1986, che ancora oggi, a tre decenni di distanza, non manca di tenere i suoi fans con il fiato sospeso a ogni uscita. Per l’occasione saranno programmati incontri e panel a tema.
Sempre più grandi anche le aree Self Comics e Artists Boulevard, dove oltre 50 autori “indie” presenteranno i propri fumetti autoprodotti e i loro lavori (tavole originali e illustrazioni) spesso disegnando per il pubblico. Grande spazio anche al collezionismo, con una nuova area dedicata dove case d’aste e antiquari del fumetto esporranno e venderanno numeri rari per completare le collezioni più svariate.
Fittissimo anche il programma di dimostrazioni e workshop gestiti dalle principali scuole di fumetto e illustrazione italiane, a partire dalla Scuola del Fumetto di Milano, che organizzerà corsi rivolti ad adulti, bambini e scolaresche e che vedrà i propri alunni impegnati in performance dal vivo. iMasterArt, Accademia Manga, Comicout e Event Horizon proporranno laboratori di diverse discipline legate all'illustrazione e all’animazione digitali.


CINEMA


Grande attesa per la Movie Time Machine, la “macchina del tempo” che torna completamente rinnovata dopo il positivo debutto della scorsa edizione e che sarà in grado di proiettare gli spettatori in un viaggio nel cinema che verrà, con il suo carico di anticipazioni, backstage, contenuti esclusivi, mostre e nuovi, spettacolari incontri.
Nasce inoltre l’Area Special Makeup Effects by EffectUs, dove sarà possibile incontrare e vedere al lavoro i più grandi professionisti italiani del trucco per gli effetti speciali, ammirare le loro opere in mostra e imparare le tecniche di base attraverso brevi workshop.
Grande ritorno per il FanFilmFestival, il concorso dedicato ai film di cineasti indipendenti ispirati ai grandi personaggi del cinema e del fumetto, giunto alla sua quarta edizione.


COSPLAY


Giunto al suo decimo anno di vita all’interno di Cartoomics, Cosplaycity, il grande evento nell’evento dedicato ai cosplayer tornerà a essere protagonista della manifestazione milanese con una serie di eventi che, come di consueto, richiameranno migliaia di fans, a cominciare dai grandi contest del sabato e della domenica.
Ma non finisce qui, perché Cosplaycity farà anche un’incursione nel mondo del fashion con Cosplay è moda, una sfilata organizzata in collaborazione con l’Atelier Da Vinci di Milano e con un gruppo di fumettisti e illustratori.
Sempre nell’area Cosplaycity, infine, da segnalare la presenza di uno spazio dedicato a chi vuole trasformare la propria passione e le proprie capacità creative in un lavoro: verrà infatti allestito presso l’Area Cosplay un punto informativo Ancos-Confartigianato dove chi lo desidera potrà ricevere gratuitamente informazioni sull’apertura di un’attività o di una partita Iva e sul commercio elettronico.
Confartigianato presenterà inoltre il primo Trofeo Artigiancosplay, con una giuria interamente composta da artigiani che premierà le migliori realizzazioni.


FANTASCIENZA E NON SOLO…


Dopo il crescente successo delle ultime due edizioni, l’Area Fantascienza di Cartoomics si espande in un universo ancora più ricco di galassie.
Gli appassionati di Star Wars, Star Trek, Doctor Who potranno ritrovare i vari gruppi ufficiali italiani, ormai ospiti abituali dell’evento milanese dedicato al mondo dei comics, ma anche spazi dedicati all’editoria legata al mondo della fantascienza.
Visto il clamoroso successo del film Star Wars-Il Risveglio della Forza, grande spazio sarà riservato ai figuranti della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, che indosseranno i loro accuratissimi costumi ispirati alla saga stellare più amata di sempre facendo da cornice all’arena dedicata ai combattimenti con spade laser (affidata alla show academy Jedi Generation), alle esposizioni di LEGO Star Wars e alle numerose attività a tema.
Quest’anno, grazie alla partecipazione delle due Legioni, ci si potrà aggirare tra le strade sabbiose del pianeta Tatooine con nuove ambientazioni tutte da scoprire, divertenti photo-set e una mostra che espone le props cinematografiche create dai loro membri, alcune delle quali saranno poi esposte nella mostra STAR WARS: DAL FUMETTO AL CINEMA …E RITORNO al Museo del Fumetto di Milano a partire dal 19 marzo di cui Cartoomics è media partner.
Attesissimo anche il debutto di una nuova area dedicata alla serie cult Doctor Who con un tardis a grandezza naturale in cui vivere l’ebbrezza di un salto tempo-dimensionale in piena regola!
I trekker, gli appassionati di Star TreK troveranno pane per i loro denti nelle tematizzazioni delle due associazioni di riferimento: Stic e Iks.


FANTASY


Il Villaggio Medieval-Fantasy di Cartoomics, curato dall’Associazione La Fortezza, dedica, in occasione dell’imminente uscita del film, una mostra al mondo di World of Warcraft: le tavole disegnate da Dany Orizio per la Blizzard e le fedeli riproduzioni di abiti e accessori dei personaggi accompagneranno gli appassionati nel mondo del famoso MMORPG. Influencer conosciuto da tutti i giocatori e non, Marsala incontrerà il pubblico e presenterà l'ultimo cd ispirato alla colonna sonora del celebre videogioco.
Spettacoli e giochi animeranno la Piazza Magica, mentre il Dungeon attenderà prodi avventurieri pronti a sfidare la sorte. L'Area Bimbi del Villaggio arricchirà le sue atmosfere magiche con i ragazzi de La Corte Fatata. Blogger e autori si susseguiranno nell’Agorà Fantasy per interviste e incontri con il pubblico della fiera. Ma il fantasy è anche illustrazione e uno spettacolare trio di artisti sarà presente in fiera: Dany Orizio, Paolo Barbieri e Fabio Porfidia.


AREA ACTION


A Cartoomics non mancano mai attrazioni spettacolari e adrenaliniche in grado di stupire e coinvolgere il pubblico. E lo spazio dedicato a questo scopo è l'Area Action, che avrà tra i suoi grandi protagonisti anche quest’anno i costumers dell’Umbrella Italian Division con i loro magnifici costumi e le loro ricostruzioni d’ambiente ispirate al videogioco e alla saga cinematografica Resident Evil. Oltre a un nutrito calendario di eventi live, gli animatori della UID coinvolgeranno anche truccatori professionisti che saranno a disposizione del pubblico per trasformare i coraggiosi volontari nelle creature “più amate” del mondo horror, gli zombie.
Nell’Area Action saranno anche presenti per il terzo anno consecutivo i giovani talenti della ICW-Italian Championship Wrestling, che daranno vita a una tre giorni di grande wrestling in cui un selezionatissimo roster di lottatori, uomini e donne, si sfiderà in scontri mozzafiato per il pubblico di Cartoomics.


VIDEOGAMESHOW

Per la prima volta arriva a Cartoomics VideogameShow, l’esclusivo evento organizzato da Progaming Italia e dedicato ai gamers giunto alla sua quinta edizione nazionale. Oltre 2000 metri quadri dedicati ai videogiochi e ospitati nel Padiglione 20, in un mix di free-play, demo, tornei, anteprime e spettacoli con gli youtubers italiani più famosi e influenti del settore.
Accanto a più di cento postazioni che diventeranno l'arena di numerosi tornei a supporto dei più famosi e giocati titoli, non mancheranno momenti e spazi dedicati al gioco libero e aree dedicate al retrogaming (i videogiochi storici).
Ma VideogameShow sarà soprattutto un’occasione imperdibile per incontrare le star di YouTube appassionate di gaming più cliccate della rete, sfidarle in gioco, assistere ai loro sketch e conoscerle di persona nel corso delle sessioni meet&greet, delle interviste e dei dibattiti sul mondo dell’intrattenimento digitale e su tutto ciò che gli ruota intorno.


GIOCHI DA TAVOLO


Sempre più spazio anche ai giochi da tavolo e di ruolo con la grande Area Games nel Padiglione 16, dove sarà possibile scoprire tutte le novità del mondo ludico - grazie agli oltre 100 tavoli dimostrativi messi a disposizione gratuitamente dalle aziende produttrici e distributrici per tutta la durata della manifestazione - ed acquistarle direttamente in fiera presso gli stand dei più importanti editori e negozi d’Italia.
A giocare con i visitatori saranno infatti Cosplayou, Cranio Creations, Gametrade-Force of Will, GG Studio-Savage Worlds, Ghenos Games, Giochi Uniti, Magic Store, Oliphante, Raven Distribution, Red Glove e Wyrd, che proporranno, oltre ai titoli più noti, diverse nuove uscite in esclusiva per Cartoomics. Ci si potrà inoltre avvicinare al mondo del wargame e del modellismo statico grazie agli spettacolari tavoli dimostrativi fantasy e alle preziose miniature realizzate e vendute dagli artisti presenti in fiera. Infine, nell'area Out of the Box! sarà possibile incontrare tanti autori indipendenti, giocare con loro e scoprire come il sogno di ideare e realizzare un gioco può divenire realtà.
Un’ultima novità è rappresentata dai collegamenti ferroviari ad alta velocità assicurati dai convogli Frecciarossa di Trenitalia, che in occasione di Cartoomics fermeranno anche alla stazione di Rho-Fiera Milano, adiacente al quartiere espositivo.




PROGRAMMI INCONTRI E AREA FANTASY

AGORA 1
AGORA 2
AGORA 3
AGORA 4 - AREA FANTASY

FONTE e INFO: CARTOOMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO  

IMAGO 2016 - concorso per fumettisti e illustratori - 2016

scadenza 8 aprile 2016

IMAGO 2016 - concorso per fumettisti e illustratori - 2016

NAPOLI, IOCISTO la libreria di tutti - via Cimarosa, 20 · 80127
OGGETTO: 1- un fumetto di una tavola
2- una illustrazione o elaborazione grafica sul tema
TEMA:  RI-CICLANDO!
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: partecipazione aperta a tutti, non professionisti
SEZIONI: 1a e 1b: fumetto under e over 15 anni
2a e 2b: illustrazione, elaborazione grafica under e over 15 anni
SCADENZA: 8 aprile 2016
PREMI: vedi bando



Il concorso Imago, di quest'anno, in concomitanza come di consueto con il Napoli Comicon ha come tema il riciclaggio dei rifiuti e i benefici della bicicletta: RI-CICLANDO.
La partecipazione, gratuita, è aperta a tutti i non professionisti, giovani studenti under 15 e adulti over 15.
Ci si potrà cimentare in una storia a fumetti di una tavola o in una illustrazione o elaborazione grafica sul tema.

DAL BANDO UFFICIALE

Art.2) Il Concorso è indetto allo scopo di incentivare la ricerca e la sperimentazione nel disegno, nel fumetto e nella grafica, spingendo a liberare forme di linguaggio espressivo moderne e creative.

Art.3) Il Concorso prevede la realizzazione di un definitivo sul tema:
RI-CICLANDO! Per migliorare la nostra vita e ridarne una ai rifiuti, pedaliamo e ri-cicliamo!
Pur essendo ormai circondati da supporti tecnologici di ogni tipo, il fumetto è ancora legato alla carta. E la carta è uno dei tanti materiali che possono essere riciclati, così come il vetro, la plastica, gli scarti alimentari … e quest’anno il Concorso Imago vuole mettere l’accento proprio sull’importanza del riciclo dei rifiuti, ricordando quanto sia fondamentale poter allungare il ciclo della vita di ogni materiale che utilizziamo. Tutto ciò migliora la qualità della vita nostra e allunga quella pianeta: dal ridurre i rifiuti che si accumulano nelle strade e in discarica ad una visione più ampia, che consideri il consumo di materie prime limitate o non rinnovabili (come alberi e petrolio).
Ma il ciclo dei rifiuti non è l’unico aspetto che può contribuire al miglioramento della nostra vita! Un ritorno alla bicicletta per spostamenti in città può aiutare a diminuire lo smog presente in molte parti del nostro Paese e, oltre ad essere un’ottima attività fisica per il nostro organismo, è anche divertente! Invitiamo quindi tutti gli autori in erba, giovani e meno giovani, a ideare un elaborato che si incentri sul riciclo (la sua importanza, i problemi che comporta il non farlo, educare e insegnare come farlo), unita ai tanti benefici dell’uso della bicicletta.

Per le sezioni 1a e 1b si richiede una storia autoconclusiva, con o senza parole, senza vincoli nel numero o nella scansione delle vignette, in una sola pagina; per le sezioni 2a e 2b, qualsiasi disegno, immagine, elaborazione grafica o illustrazione a sé stante.

Art.6) Gli Autori devono presentare (qualsiasi sezione sia stata scelta) un Elaborato di grandezza non superiore al formato A3 (cm. 29,7 x 42), montato al centro di un cartoncino di colore nero del formato di cm. 35 x 50.

Art. 8) L’Elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 19.00 del 8 aprile 2016, unitamente alla scheda di adesione compilata in ogni sua parte, a propria cura, spese e rischio tramite posta ordinaria, ovvero consegna a mano, in plico ben chiuso in modo da preservare il materiale contenuto all’interno,
con l’indicazione:
IMAGO 2016 presso IOCISTO la libreria di tutti - via Cimarosa, 20 · 80127 Napoli · 081 5780421 (Tutti i giorni nei seguenti orari: 10,00-13,00 / 16,30-20,00)
Per informazioni: www.comicon.it / imago@comicon.it / 328 6433688 (telefono imago)

Art.9) Gli Elaborati, pervenuti entro i termini e rispondenti ai requisiti richiesti, verranno selezionati insindacabilmente da una commissione di esperti in base alla qualità estetica, concettuale e tecnica, e saranno esposti alla Mostra d'Oltremare di Napoli in occasione del 18° Salone Internazionale del Fumetto Napoli COMICON (22 – 25 Aprile 2016).

Art.10) Tutti gli Autori degli Elaborati selezionati dalla commissione (avvisati telefonicamente) ed esposti al salone riceveranno l’INGRESSO OMAGGIO (per i minori, fino ai 15 anni, sarà offerto l’ingresso gratuito anche ad 1 accompagnatore adulto) PER UN SOLO GIORNO a scelta e NON NOMINALE (quindi cedibile ad un’altra persona nel caso il partecipante preferisse acquistare l’abbonamento per tutta la durata della manifestazione). Verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione (utilizzabile ai fini del credito formativo, a discrezione dell'Istituto Scolastico di appartenenza), da ritirare presso lo stand IMAGO area COMICON KIDS, nei giorni della manifestazione, che si terrà alla Mostra D’Oltremare di Napoli.

PREMI

 Sezione 1a ∙ Fumetto fino a 15 anni
1° classi cato: pubblicazione su SdF + gioco + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz
2° classi cato: gioco + fumetti + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz
3° classi cato: gioco + fumetti + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz


Sezione 1b ∙ Fumetto oltre a 15 anni
1° classi cato: stage fumetto + pubblicazione su SdF + materiale da disegno + artecard
2° classi cato: stage fumetto + abbonamento SdF + materiale da disegno + artecard
3° classi cato: stage fumetto + artecard + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz


Sezione 2a ∙ Disegno/grafica/illustrazione fino a 15 anni
1° classi cato: pubblicazione su SdF + gioco+ materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz
2° classi cato: gioco + fumetti + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz
3° classi cato: gioco + fumetti + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz

Sezione 2b ∙ Disegno/grafica/illustrazione oltre i 15 anni
1° classi cato: stage gra ca + pubblicazione su SdF + materiale da disegno + artecard
2° classi cato: stage gra ca + abbonamento SdF + materiale da disegno + artecard
3° classi cato: stage gra ca + libri + materiale da disegno + gadget YoSoyFeliz

BANDO COMPLETO IN PDF




FONTE E INFO: COMICON 
imago@comicon.it

venerdì 26 febbraio 2016

Star Wars: Dal fumetto al cinema e… ritorno - mostra - 2016

Dal 19 marzo al 5 giugno 2016

Star Wars: Dal fumetto al cinema e… ritorno - mostra - 2016

MILANO, WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
QUANDO:  dal  19 marzo al 5 giugno 2016
ORARIO: martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; 
sabato e domenica, ore 15.00-20.00.
Lunedì chiuso
INGRESSO: intero 5 euro, ridotto 3 euro

Il museo WOW festeggia la nuova trilogia di Guerre Stellari e i primi cinque anni dalla propria inaugurazione, con una mostra a tutto tondo sul mondo di Star Wars, con particolare attenzione alle incarnazioni fumettistiche della saga.

DALLA PRESENTAZIONE UFFICIALE (dal sito del museo WOW)

La mostra STAR WARS: DAL FUMETTO AL CINEMA… E RITORNO, allestita in collaborazione con l’Associazione Galaxy, La Bettola di Yoda, 501st Legion Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, grazie alla preziosa partecipazione di Panini Comics, propone per la prima volta in Italia il più completo percorso espositivo mai dedicato alla saga di Star Wars unendo due aspetti fondamentali:
la passione dei fans, che prestano i gioielli delle loro collezioni private, e lo straordinario percorso editoriale compiuto dai fumetti parallelamente al cinema, dal 1977 (e ancora prima come fonte d’ispirazione) ad oggi.
In mostra saranno esposti tavole originali di autori italiani e stranieri, tra cui un prezioso omaggio realizzato appositamente da Milo Manara, albi provenienti da tutto il mondo (dal mitico n. 1 americano a quello italiano, fino agli albi giapponesi e a quelli autografati), gadget rarissimi, manifesti cinematografici, foto di scena, grafiche, statue, accuratissime riproduzioni dei costumi usati per il film, postazioni multimediali, video, diorami in LEGO e modellini provenienti dagli archivi del Museo e delle associazioni di fans coinvolte. Durante tutta la durata della mostra saranno organizzati eventi in collaborazione con la redazione del mensile Best Movie. Il catalogo della mostra è realizzato da WOW Spazio Fumetto e da ADM Editore.

La mostra gode del patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, ed è inserita nel palinsesto Ritorni al futuro del Comune di Milano.



 La mostra propone un percorso cronologico scandito dall’evoluzione grafica del fumetto: dal primo numero del 1977, pubblicato dalla Marvel in concomitanza con l’uscita nelle sale di Guerre stellari (di cui si espone anche il primissimo manifesto originale) alle serie più recenti, alle quali hanno partecipato moltissimi disegnatori italiani, che fanno da prequel al film Star Wars – Il risveglio della Forza (terzo film campione d’incassi a livello mondiale).
Il percorso viene introdotto da una preziosa sezione interamente dedicata al fumetto di fantascienza che a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ispirò a George Lucas personaggi e trama di quella che sarà la “sua Star Wars”: da Flash Gordon (Lucas stesso dichiarò che la sua primaria intenzione era quella di girare un film dedicato al personaggio inventato negli anni Trenta da Alex Raymond) a Buck Rogers, da John Carter a tutta la narrativa di fantascienza da cui il “Creatore”, avido lettore, ha tratto ispirazione.

Con un colpo d’occhio si potrà percepire quanto le coloratissime pagine di Flash Gordon possano aver ispirato a Lucas battaglie stellari, soldati spaziali, duelli con spade e principesse in pericolo da sottrarre alle grinfie di un cattivo senza scrupoli. Grazie all’esposizione di volumi d’epoca (provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati) si potrà anche scoprire da dove provengono alcuni “must” della poetica starwarsiana: dalle spade laser, citate in un romanzo di Edmond Hamilton del 1933, al personaggio di Chewbacca, certo ispirato a Thun, principe degli uomini leone e amico di Gordon.

 Grazie alle proiezione di alcuni spezzoni dello storico serial cinematografico degli anni Trenta si potrà anche notare con facilità alcune somiglianze, a partire dagli iconici testi introduttivi che scorrono sullo schermo allontanandosi verso lo spazio profondo, che aprivano gli episodi dello sceneggiato tanto amato da Lucas e introdotti in apertura di ogni episodio della sua saga. La mostra offre anche l’occasione di comprendere quanto poi “Guerre stellari” (1977) abbia a sua volta ispirato la successiva versione cinematografica di Flash Gordon nel 1980: da questi suggestivi rimandi deriva non a caso il titolo della mostra.



Tra cinema e fumetto

Grazie alla collaborazione di Panini Comics, editore in Italia della serie, dopo la parte introduttiva sulla genesi del mito la mostra propone l’esposizione di albi originali, riproduzioni in grande formato, tavole originali e pannelli esplicativi: dal primo numero americano, pubblicato dalla Marvel nel 1977, sulla cui copertina a stento si riconoscono quelli che saranno destinati a diventare gli eroi spaziali più amati di tutti i tempi (Darth Vader, Leia, Luke, Han Solo e Obi-Wan Kenobi), al grande successo del numero 1 della nuova serie, uscito sempre per Marvel (Panini Comics in Italia) nel 2015, primo fumetto degli anni Duemila a superare il milione di copie vendute.

Ma non solo: una serie di isole tematiche aiuteranno anche i meno esperti a orientarsi: ecco quindi Luke e Leia, i due fratelli che sono, con loro padre Anakin (poi Darth Vader), il vero motore di tutta la saga.

Poi una sezione dedicata al Lato Oscuro: Darth Vader (con una precisa ricostruzione del suo costume e un’affascinante spiegazione della sua genesi… per scoprire che il suo mitico casco fu ispirato da quello dei samurai visti da Lucas negli ammiratissimi film del regista giapponese Akira Kurosawa), l’Imperatore, Darth Maul, il Conte Dooku e l’ultimo arrivato Kylo Ren.

 Poi i tre “furfanti”: Han Solo, Chewbacca e il Millennium Falcon… sì perché “il pezzo di ferraglia” più veloce della galassia è diventato un vero e proprio personaggio a sé (in mostra anche un raro modello LEGO gigante).

 Fino ai tre nuovi eroi: il pilota Poe Dameron (a cui presto verrà intestata una serie di albi), Finn e la coraggiosa Rey.

I droidi: due magnifiche riproduzioni a grandezza naturale di R2D2 (per i meno giovani C1-P8) e C-3PO presentano tutti i colleghi robotici che hanno fatto la fortuna della serie e che ritroviamo protagonisti anche nei fumetti e rappresentati in mostra grazie a modellini accurati, compreso il simpaticissimo BB-8 che ha conquistato il pubblico al cinema nell’ultimo episodio. Tra Stormtroopers (gli iconici soldati in armatura bianca di prima e ultima generazione), cacciatori di taglie (al mitico Boba Fett è dedicata una sezione con tanto di riproduzione fedele della sua armatura autografata dall’attore Jeremy Bulloch), caschi, spade laser (anche queste diventate vere e proprie icone) e creature aliene di ogni tipo si arriva a una sezione dedicata a quei personaggi che nella serie a fumetti (spesso lontana e distante da quella cinematografica tanto da sviluppare un universo espanso parallelo) svolgono un ruolo importante, come il coniglio verde Jaxxon.

Una postazione multimediale realizzata appositamente da GlobalMedia permetterà al visitatore, con un solo tocco sullo schermo, di scoprire vita, morte (se c’è) e miracoli di tutti questi personaggi meno noti. Molta attenzione sarà dedicata anche agli autori italiani che, pubblicati da Panini Comics, si sono guadagnati ammirazione anche a livello internazionale come Simone Bianchi (le cui tavole originali sono state acquistate da Lucas in persona), Marco Checchetto e Gabriele Dell’Otto, solo per citarne alcuni.

A impreziosire la mostra, una selezione di tavole originali, raccolte grazie anche alla collaborazione dell’Associazione La Nona Arte, che riunisce i collezionisti italiani di tavole originali. Oltre ad alcuni disegni originali di Howard Chaykin, il primo autore ad aver messo su carta le avventure di Luke e Leia, e di autori Marvel come Mike Deodato Jr, troveranno spazio tavole degli italiani Simone Bianchi, Davide Fabbri, Luca Bertelè e altri ancora. La mostra sarà chiusa dalle immancabili parodie, con un occhio di riguardo alla produzione Disney di autori come Andrea Freccero e Paolo Mottura e una tavola inedita di Romano Scarpa.

Importantissimo l’omaggio del grande Milo Manara: una tavola a tema Star Wars realizzata appositamente per la mostra, consegnata dal Maestro in persona al direttore del Museo, Luigi Bona, nel corso della premiazione organizzata da Cartoomics il 12 marzo.

(...)

Nel corso di tutta la mostra, dal 19 marzo al 5 giugno – grazie alla collaborazione con Panini Comics – si terranno incontri con autori e disegnatori importanti.  La domenica pomeriggio, invece, sarà dedicata ai più piccoli, con visite guidate e laboratori di fumetto, disegno e modellismo a tema Star Wars organizzati dal settore didattico di WOW Spazio Fumetto.
Durante gli eventi più significativi, grazie alla fondamentale partecipazione dei due gruppi ufficiali di costuming Star Wars 501st Legion Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base sarà possibile incontrare in mostra uno degli eroi della saga (con cui scattarsi una foto indimenticabile con tanto di spada laser nello speciale photo set), partecipare a corsi di spada laser tenuti da Jedi Generation e portarsi a casa l’ambitissimo diploma di cadetto imperiale.

Allo shop del museo si potranno acquistare gadget, fumetti, libri e tutto quello che serve per iniziare, o completare, una collezione stellare.

La mostra va ad inserirsi nell’elenco delle iniziative speciali realizzate da WOW Spazio Fumetto per festeggiare i primi cinque anni dalla sua inaugurazione, avvenuta il 1 aprile 2011.








FONTE E INFO: MUSEO WOW 
info@museowow.it
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO