mercoledì 20 aprile 2016

Ca.Co.Fest - festival di fumetto e animazione underground - 2016

dal 19 al 25 aprile 2016

Ca.Co.Fest - festival di fumetto e animazione underground - 2016

BARI- ex caserma liberata via Giulio Petroni 8/C
QUANDO: dal 19 al 25 aprile 2016
ORARIO: vedi programma
INGRESSO: gratuito



COMUNICATO (dal blog ufficiale)

Il Ca.Co.Fest (cartoon & comics) è il primo festival di fumetto e animazione underground dedicato al fumetto e animazione underground dedicato al frutto dal nome buffo. Siamo alla terza edizione e anche per quest'anno artisti internazionali e italici arriveranno nella più bella città del sud est peninsulare per allietarci/vi con un crogiuolo di arti, mostre, proiezioni, concerti, presentazioni editoriali, performance, incontri e retrospettive. Sarà un'altra occasione per avvicinare nuovi lettori, fare incontrare appassionati e immettere nuova linfa creativa .
con Martin Lopez,Rocco Lombardi, Elias Tano, Carles God, Vincenzo Sparagna, Lars Sjunnesson, Nils Bertho, Epox et Botox, Awer, Losghi, Agata Matteucci, Saverio Montella, Francesco Frongia, Samuel Daveti, Officina Infernale, Uomini nudi che corrono, Canieporci e tanti altri supereroi, che giungeranno nella città piu grande dell'Adriatico per sfidarsi a suon di matita

Programma 

20 APRILE ore 21.00 mostra personale di MARTIN LOPEZ http://www.jaijaijai.net/ accompagnato dalla frizzante selezione musicale di VODKA THE DUCK presso arci GRAMIGNA via Adige 34

21 APRILE ore 21.00 mostra personale di NILS BERTHO http://www.nilsbertho.com/ supportato con polso duro dal djset di MACACO SENZA MEMORIA presso NOISE viale salandra 8/a

22 APRILE
18.00 incontro con AGATA MATTEUCCI che presenta "Le terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini". presso SVOLTASTORIE via alessandro volta 37

19.00 mostra personale di EPOX ET BOTOX http://epoxetbotox.overblog.com/ sugellato dal poderoso suono di DUBSLEY presso BACKJUMP STREET SHOP via pisanelli 25

22.00 CACHIAMO EROI (chi parteciperà potra disegnare il proprio caco eroe che verrà poi esposto durante il cacofest ) galvanizzati dal folgorante djset di TURBOTEEN, presso KATHAROS CAFE via luigi ricchioni 21

23 - 24 APRILE CACOFEST EX CASERMA LIBERATA
Puntuale come sempre la fantastica indiscussa COMIC BATTLE, PLASTIMOTION (laboratorio di stopmotion) secretshow targato SCATOLABLU, i corti e filmati animati a cura del collettivo ELIOGABALO , LIVE PAINTING, MOSTRE E BANCHETTI di tutte le distro, serigrafie, poster, fanzine degli artisti e collettivi presenti

23 CACOFEST EX CASERMA
16.00 INGRESSO

SALA CONCERTI
19.00 TRICOLOGY
20.00 CAPODOGLIO https://frittomisto12.wordpress.com/tag/quartetto-capodoglio/
21.00 DONBRUNO https://www.youtube.com/watch?v=YbrrwcVliEw
22.00 NICK THE FREAK TRIO https://soundcloud.com/nick-the-freak
00.00 DJ TOPO djset trash da bologna https://www.youtube.com/watch?v=5JWM7hbjs8Q


TEATRO MIMI
17.00 over the garden wall (miniserie) [2014] Patrick McHale - 1h40
19.00 corti di Manfredo Manfredi
21.30 live Ergo Misophonie https://vimeo.com/157333671
22.30 il Pianeta Selvaggio
20.00 la fattoria degli animali
24.30 la Notte Animata


SALA ESPOSIZIONI
17.00 Drowingsound (eliogabalo)
19.00 Vincenzo Sparagna e Saverio Montella presentao Nonno Gramsci
20.00 Rocco Lombardi presenta l’Argine
21.00 il collettivo Mammaiuto presentano le ultime uscite


24 CACOFEST
16.00 pic nic all'aperto con musiche selezionate da un Super Eroe
CONCERTI
17.00 Salvati +M https://tizianasalvatilab.wordpress.com/solo-
20.00 The Snail
21.00 Oaks https://www.facebook.com/Oaks-683080848470126/?fref=ts
22.00 Guerrra https://guerrra.bandcamp.com/
23.00 Latitant https://www.facebook.com/ilatitant/videos
00.00 Djset Rocksteady



TEATRO MIMI
17.00 L’arte della felicità [2013] Alessandro Rak - 1h20
18.30 La città incantata [2001] Hayao Miyazaki - 2h05
20.30 corti di Nills Bertho
21.00 Secret show la Scatola blu
23.00 corti animati a cura dell’Autonomia intergalattica interdimensionale - 1h30
00.30 Notte animata



SALA ESPOSIZIONI
17.00 Comic battle
18.00 Martin Lopez preseta Sirio
19.00 Lars Sjunnesson presenta Bosnian Flat Dog
20.00 incontro con Officina infernale
21.00 incontro con Uomini Nudi che corrono

 


INFO e RIFERIMENTO: CACOFEST

STAR COMICS a NAPOLI COMICON - calendario incontri - 2016

dal 22 al 25 aprile 2016

STAR COMICS a NAPOLI COMICON - calendario incontri - 2016

NAPOLI - Mostra d’Oltremare Via John Fitzgerald Kennedy, 54
QUANDO: dal 22 al 25 aprile 2016
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO: INGRESSO: 10,00 € intero, 7,00 € ridotto
(abbonamenti esauriti)


dal sito della casa editrice
ANTEPRIME (comunicato)

In occasione della sua partecipazione al Napoli Comicon 2016 (Napoli, complesso Mostra d’Oltremare, 22-25 Aprile), Edizioni Star Comics è orgogliosa di annunciare due grandi novità, entrambe pubblicate nella collana SCP- Star Comics Presenta:
LOW n. 1, di Rick Remender e Greg Tocchini, e
 LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI n. 2, di Jean Luc Istin ed Elia Bonetti.

In via del tutto eccezionale, i volumi saranno reperibili presso lo stand di Edizioni Star Comics in anteprima rispetto alla data di uscita in Italia, e verranno presentati nel corso della conferenza stampa IN VIAGGIO CON STAR COMICS, che si terrà sabato 23 Aprile dalle 14.00 alle 16.00 presso la Sala Incontri Cartoni Magici.

Inoltre potrete incontrare Elia Bonetti, disegnatore de LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI voll. 1 e 2, presso lo stand di Edizioni Star Comics (area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione AE07) nell’ambito delle seguenti sessioni di firme:
·        Domenica 24 Aprile ore 16.30-17.0; ore 17.30-18.00.
·        Lunedì 25 Aprile ore 10.00-11.00

INCONTRI CONFERENZE E FIRME

 Venerdì 22 Aprile
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07):
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Paola Barbato (autrice di Volti) e Roberto De Angelis (autore de Le collezioniste);
·        ore 11.30-12.30: sessione di firme con Mirka Andolfo (autrice della variant cover per Prison School n. 1) e Giuseppe Camuncoli (autore della variant cover per Ajin – Demi Human n. 1);
·        ore 14.00-16.00: sessione di firme con Rafa Sandoval (autore Valiant, disegnatore della variant cover per Harbinger n. 6) e Toni Fejzula (autore di Veil);
·        ore 16.30-17.30: sessione di firme con DENTIBLÙ (autori di The Porking Dead).
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07), Spazio autografi 2:
·        ore 16.00-17.30: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri (autore di Druuna);
·        ore 17.30-18.30: sessione di firme con Roberto De Angelis
.
Sabato 23 Aprile
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07):
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Mirka Andolfo e Giuseppe Camuncoli;
·        ore 11.30-13.00: prima sessione di autografi con Atsushi Kaneko;
·        ore 14.30-15.30: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri;
·        ore 16.00-18.00: sessione di firme con Rafa Sandoval e Toni Fejzula.
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07), Spazio autografi 2:
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Roberto De Angelis;
·        ore 11.00-13.00: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri;
·        ore 16.00-17.30: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri e Paola Barbato.
Sala Cartoni Magici:
·        ore 14.00-16.00: conferenza stampa IN VIAGGIO CON STAR COMICS: novità manga (con Atsushi Kaneko) – Valiant ed SCP(con Rafa Sandoval, Toni Fejzula, Elia Bonetti, Mirka Andolfo) – I Maestri dell’Avventura (con Roberto Recchioni). Interverranno Claudia Bovini (Direttore Editoriale), Davide Caci (Publishing Manager), Francesco Palmieri (Ufficio Stampa).

Domenica 24 Aprile
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07):
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Emanuela Lupacchino (autrice Valiant, disegnatrice della variant cover per Bloodshot n. 4), Rafa Sandoval e Toni Fejzula;
·        ore 11.30-12.30: seconda sessione di autografi con Atsushi Kaneko;
·        ore 14.00-16.00: sessione di firme con Roberto Recchioni e gli autori de I Maestri dell’Orrore;
·        ore 16.30- 17.30: sessione di firme con Elia Bonetti (autore de La notte dei morti viventi) e con Maurizio De Giovanni e Alessandro di Virgilio (autori de I vivi e i morti);
·        ore 17.30-18.00: sessione di firme con Mirka Andolfo.
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07), Spazio autografi 2:
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Roberto De Angelis e Paola Barbato;
·        ore 11.00-11.30: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri e Paola Barbato;
·        ore 11.30-13.30: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri;
·        ore 15.30-17.00: sessione di firme con Paolo Eleuteri Serpieri;
·        ore 17.30-18.30: sessione di firme con Roberto De Angelis.
Sala Super Gulp:
·        ore 13.00-14.00: tavola rotonda Atsushi Kaneko, Richard McGuire, Lynn Okamoto e Luis Quiles.
 
Lunedì 25 Aprile
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07):
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Emanuela Lupacchino ed Elia Bonetti;
·        ore 11.30-13.00: terza sessione di autografi con Atsushi Kaneko;
·        ore 16.30-17.30: sessione di firme con DENTIBLÙ, Mirka Andolfo e Paola Barbato.
Area Editori, stand Edizioni Star Comics – Star Shop Distribuzione (AE07), Spazio autografi 2:
·        ore 10.00-11.00: sessione di firme con Roberto De Angelis;
·        ore 17.00-18.00: sessione di firme con Roberto De Angelis.
Sala Incontri Meeting Hiroba:
·        ore 16.00-17.00: workshop con Atsushi Kaneko.




INFO e RIFERIMENTO: NAPOLI COMICON
STAR COMICS

martedì 19 aprile 2016

NAPOLI COMICON - le mostre - 2016

dal 22 al 25 aprile 2016

NAPOLI COMICON - le mostre - 2016

NAPOLI - Mostra d’Oltremare Via John Fitzgerald Kennedy, 54
QUANDO: dal 22 al 25 aprile 2016
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO: INGRESSO: 10,00 € intero, 7,00 € ridotto
(abbonamenti esauriti) 
 
1- In bocca al Lupo… ma non solo! (SILVER)

La figura di riferimento, la direzione aggiunta, la presidenza onoraria, il maestro, meglio, il Magister, che, collegato al tema, è per noi un indicatore, una garanzia, la nostra immagine principale è, per l’edizione 2016, Silver, nome d’arte di Guido Silvestri, già storico amico di COMICON, noto creatore del mitico Lupo Alberto, che per questa edizione ha realizzato il Manifesto del Festival. 
A Silver è dedicata la mostra principale, che riguarderà non solo il suo personaggio più amato e famoso,  il Lupo, appunto, e i personaggi della Fattoria McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore modenese, dalle collaborazioni dei primordi della carriera, alle tante campagne sociali e promozionali. 
L’autore per noi fa anche da ideale collegamento fra Fumetto e il mondo degli audiovisivi, dalle tante animazioni di Lupo Alberto alle altre collaborazioni che riguardano la televisione e il cinema.
Una mostra a cura di Luca Boschi e alino, accompagnato dal saggio della collana Gli Audaci omonimo curato da Raffaele De Fazio.

   
2- I 300 numeri di Nathan Never

80 anni di Fantascienza italiana a Fumetti. I 300 numeri di Nathan Never.
Nel giugno di venticinque anni fa arrivava in edicola il primo volume della prima serie di fumetti di fantascienza di Sergio Bonelli Editore: Nathan Never di Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna, tutti ospiti della prossima edizione del nostro festival. Così, in questo 2016, le celebrazioni per il quarto di secolo dell’Agente speciale Alfa saranno caratterizzate da eventi, iniziative speciali e grandi novità; a partire da aprile con il  n. 299 in edicola e il n. 300 della serie, in uscita a maggio, ma presentato in anteprima per Napoli COMICON, con appunto questa mostra dedicata. Un numero speciale, completamente a colori come da tradizione, firmato da Bepi Vigna e Roberto De Angelis.

Ma c’è un’ulteriore notizia che farà la gioia degli amanti del fumetto internazionale: l’artista Enki Bilal, già protagonista della seconda edizione del nostro Salone del Fumetto, ha accettato di realizzare la variant cover di questo speciale e attesissimo n. 300 di Nathan Never, variant realizzata in esclusiva per Napoli COMICON.
L’immagine realizzata da Bilal sarà quindi presentata a Napoli, dove il compleanno di Nathan Never verrà celebrato alla presenza degli autori del personaggio e di Sergio Giardo, Roberto De Angelis e Nicola Mari.

La mostra è a cura di alino&alina, con Glauco Guardigli, direttore della testata bonelliana, e la collaborazione di importanti collezionisti. E sarà accompagnata da una edizione speciale dell’albo per Napoli COMICON, con 16 pagine di un esclusivo apparato redazionale, creato appositamente dal team Bonelli. La mostra, come la successiva relativa a PK, è anche un piccolo omaggio agli 80 anni della fantascienza a fumetti in Italia, con la creazione di “Saturno contro la Terra”, del 1936.

3- Fumetto&Media: gli Audiovisivi – Da SuperGulp! a Outcast
Alla seconda delle tre edizioni incentrate su Fumetto & Media, Napoli COMICON dedica la prima mostra tematica sulla relazione che intercorre tra la Nona Arte, visto come medium, e i mezzi di comunicazione di massa audiovisivi, come la Radio, la Televisione, ma anche il Cinema, nel suo settore soprattutto d’Animazione, ponendo l’accento sull’aspetto eminentemente comunicativo di questi mezzi, più che su quello “espressivo”.
Un rapporto interessante e dalle mille sfaccettature, che interseca i vari linguaggi, sfiorandosi e sforando l’uno negli altri e viceversa. L’animazione, i documentari, i radiodrammi, le interrelazioni tra autori e generi: la mostra sviscererà il rapporto tra i due media, facendone emergere la distanza e la contiguità, le unioni ma anche le differenze, sempre nel tentativo di sottolineare quanto il Fumetto sia un linguaggio puro e principale, pur nella necessaria interdisciplinarietà che la Cultura ai nostri giorni comporta. Una mostra complessa, multimediale, dove si potranno vedere immagini d’epoca, documentari, servizi televisivi e a cui affiancheremo tavole e documenti visivi, rodovetri, schizzi, storyboard e quant’altro testimonia principalmente il rapporto tra Fumetto e TV.
(...)
Una mostra curata da alino&alina, da Luca Boschi con l’apporto di Riccardo Corbò e Loris Cantarelli.

4- I 20 anni di PK

80 anni di Fantascienza italiana a Fumetti. I 20 anni di PK.
Nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni della Fantascienza a Fumetti italiana creata con l’apparizione di Saturno contro la Terra; nel 1936, a firma Federico Pedrocchi, storico autore disneyano (e la complicità di Cesare Zavattini), ecco un altro anniversario sul genere che vede protagonista una serie Disney Italia, ovvero il mascherato personaggio di PK, nato 20 anni fa, come Paperinik New Adventures o semplicemente PKNA o PK. 
Creata dall’allora direttore di Topolino, Paolo Cavaglione e dal responsabile dell’area artistica Ezio Sisto, pubblicata tra il 14 marzo 1996 e il 20 dicembre 2000, ha chiuso dopo tre numeri zero, quarantanove numeri regolari (l’ultimo con numerazione doppia) e quattro albi speciali estivi. Il protagonista della serie è Paperinik (PK), l’alter ego supereroe di Paperino (personaggio creato nel 1969 da Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi), difensore di Paperopoli che combatte la criminalità senza alcun superpotere, ma con coraggio, astuzia, armi speciali e a volte anche fortuna. In questa serie il personaggio passa dalla tranquilla routine del quartiere all’azione dello spazio aperto, fronteggiando alieni, cyborg e viaggi nel tempo. 

8- La Grandiosa DC Comics

9- Amélie Fléchais

INFO e RIFERIMENTO: NAPOLI COMICON
info@comicon.it