sabato 16 luglio 2016

TAPIRULAN - concorso per illustratori, dodicesima edizione - 2016

scadenza 21 ottobre 2016

TAPIRULAN - concorso per illustratori, dodicesima edizione - 2016

CREMONA, Associazione Culturale Tapirulan, corso XX Settembre 22 26100
TEMA: CIAK
ISCRIZIONE: quota di iscrizione 10 euro
SCADENZA: 21 ottobre 2016
PREMI primo premio 2000 euro
500 euro al più votato on line

TAPIRULAN (estratto del regolamento)

Dodicesima edizione per il prestigioso concorso per illustratori Tapirulan, le modalità e lo svolgimento sono simili agli anni precedenti.
Gli artisti saranno chiamati a realizzare una illustrazione per il calendario omonimo. 12 autori saranno selezionati per il calendario, 40 autori per la mostra e il catalogo e al vincitore scelto dalla giuria andrà un premio di 2.000 euro di premio mentre 500 euro saranno appannaggio dell'illustrazione scelta dai visitatori del sito.
il tema per questo anno, è CIAK. 
 Il ciak è un oggetto simbolo del cinema e il suo rumore ha segnato l’inizio di migliaia di scene straordinarie. Alcune sono rimaste impresse nella memoria collettiva, altre sono meno celebri, ma altrettanto importanti per la propria storia personale. Una di queste scene può essere reinterpretata con una illustrazione.
L'illustrazione dovrà essere tassativamente quadrata di dimensioni comprese fra 25x25 centimetri e 40x40 centimetri. Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31x31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.
La scadenza per presentare le opere è fissata al 21 ottobre 2016.

Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tre diverse modalità:
1- Compilare l’apposito form al seguente indirizzo web:
www.tapirulan.it/concorso-calendario

2- Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo:
Associazione Culturale Tapirulan
corso XX Settembre 22, 26100 Cremona

3- Consegnare l'opera di persona presso lo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre 22, Cremona), durante gli orari di apertura

Premiazione e mostra delle illustrazioni

Dal 3 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra «CIAK» che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni. Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori. I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail. Terminata la mostra a Cremona, l'esposizione continuerà nelle sale dei Musei di Genova Nervi da marzo 2017 a giugno 2017.
Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito www.tapirulan.it/concorso-calendario.
 

Sylvie Bello - Premio della Critica dell'edizione 2015 del concorso 
 

FONTE e INFO: TAPIRULAN

SPAGHETTI WESTERN - festival del cinema, mostra - 2016

Dal 16 al 31 luglio 2016

SPAGHETTI WESTERN - festival del cinema, mostra - 2016

IMPERIA e SANTO STEFANO AL MARE, Torre Ennagonale (mostra)
QUANDO:  16, 23 e 24  luglio 2016 Imperia
dal 25 al 31 luglio Santo Stefano al Mare
ORARIO (mostra): dalle 19.00 alle 23.00
INGRESSO: gratuito

La sesta edizione di “Mostriamo il Cinema” avrà come protagonista il Western all’Italiana, lo “Spaghetti Western”.
 L’evento si svolgerà in due location: il 16-23-24 luglio a Imperia Borgo d’Oneglia e dal 25 al 31 luglio a Santo Stefano al Mare.
 L’evento è organizzato da Proxima – Associazione no-profit e dal Circolo Borgo d’Oneglia, in collaborazione con CinemaItaliano.info e Cineforum Imperia, sotto il patrocinio del Comune di Santo Stefano al Mare, del Comune di Imperia e della Provincia di Imperia, con la direzione artistica di Marco Frassinelli.
Le proiezioni sono ad ingresso gratuito come la maggior parte degli eventi collaterali.

Nell'ambito del festival, sarà allestita la mostra Spaghetti Western, in cui saranno esposte locandine originali dei film più significativi del periodo d'oro del western all'italiana e 26 rivisitazioni dei titoli scelti da parte di alcuni importanti illustratori e fumettisti, nella pittoresca Torre Ennagonale del Comune di Santo Stefano.
La mostra “Spaghetti Western”, è stata realizzata a cura di Marco Frassinelli, Alessandro Rebella e Umberto Sisia
Questi gli artisti che partecipano alla mostra e al relativo catalogo: Michele Benevento, Francesco Biagini, Fabio Bono, Stefano Casini, Rolando Cicatelli, Fabrizio Des Dorides, Luca Erbetta, Francesca Follini, Claudio Franchino, Sergio Giardo, Yildirim Orer, Fabio Piacentini, Patrick Piazzalunga, Maurizio Rosenzweig, Albano Scevola, Vincenzo Staglianò, Daniele Statella, Niccolò Storai, Luca Strati, Enzo Troiano, Walter Venturi, Frederic Volante e Giampiero Wallnofer.

PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

 

INFO e RIFERIMENTO: PROXIMA NOPROFIT

venerdì 15 luglio 2016

VINADIO COMICS - festival del fumetto, terza edizione - 2016

Dal 30 al 31 luglio 2016

VINADIO COMICS - festival del fumetto, terza edizione - 2016

VINADIO (CN),  Forte Albertino
QUANDO:  dal 30 al 31 luglio  2016
ORARIO: ???
INGRESSO: gratuito

Terza edizione per il Vinadio Comics Festival con un programma di spettacoli, giochi, mostre, tornei e cosplay, suddivisa nelle tre aree PALCO, MERCATO e GAMES.
La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 30 e 31 luglio, a Vinadio in provincia di  Cuneo. 
Ingresso gratuito
A seguire il comunicato stampa della manifestazione
 

COMUNICATO


L’associazione culturale More Than Comics è lieta di invitarvi alla 3° edizione del Vinadio Comics Festival.
I fumetti “invadono” il forte per il terzo anno consecutivo, con il Vinadio Comics Festival, manifestazione organizzata dall’associazione culturale More Than Comics. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, il forte albertino di Vinadio torna ad essere la suggestiva ambientazione della fiera del fumetto, il 30 e 31 luglio. L’evento vedrà protagonisti una lunga serie di ospiti ed espositori a tema comics, manga, cosplay, fantasy, giochi e videogiochi. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Vinadio.
Il Vinadio Comics Festival è caratterizzato da tre elementi fondamentali:

IL PALCO

Il palco, situato all’interno del forte, è solito ospitare un gran numero di eventi. In occasione del Vinadio Comics Festival accoglierà esibizioni di ogni genere, per due giorni interi di spettacoli, esibizioni acrobatiche, balletti, concerti, conferenze e workshop.
La conduzione è affidata a Ivo De Palma, doppiatore celebre per aver dato la voce a Pegasus de “I Cavalieri dello Zodiaco”, e Massimo Barbera, presidente dell’associazione CospaFamily e vincitore nel 2013 del WCS – World Cosplay Summit, contest internazionale di cosplay, tenutosi in Giappone.
Potrete assistere a dimostrazioni di combattimento, a cura dell’associazione Ludosport (Light Saber Combat Academy), accademia di combattimento con spade laser, che ha sedi e corsi in tutto il mondo, direttamente ispirata dal fantastico mondo di Star Wars, dominato dal contrapporsi di Jedi e Sith.
Se siete deboli di cuore invece dovrete allontanarvi quando saliranno sul palco gli Horror Bad Guys, che daranno infatti vita ad uno scontro tra i peggiori protagonisti dei più famosi film horror. Tra colpi bassi e mosse di wrestling, scopriremo chi sarà il migliore dei peggiori.
Le evoluzioni continuano con le esibizioni acrobatiche dei Powned Rangers, un gruppo di ragazzi che creano coreografie di combattimento marziale, vestendo i panni degli eroici Power Rangers.
Se siete fan del J-Pop e della musica Giapponese, allora non potete perdere le dancig cover di Hina e Misaki, ovvero le TigerXTokyo, due giovani ragazze con il Giappone nel cuore e la musica nelle vene.
Per gli amanti della musica non mancheranno i concerti. La fantastica voce lirica di Sunymao, giovane cosplayer di origini indiane, ci allieterà riproponendo le migliori canzoni della Disney e le colonne sonore di cartoni animati e anime giapponesi.
La Team Rocket Band, composta interamente da ragazzi giovanissimi e dal grande talento musicale, suonerà le migliori cover dei cartoni animati, spesso rivisitandole anche in chiave rock.
I membri della Agents Of Shield Italian Section riproporranno sul palco le atmosfere e i personaggi della celebre serie tv Agents of S.H.I.E.L.D., tratta dall’universo fumettistico Marvel.
La domenica, inoltre, si svolgerà la consueta gara cosplay: i partecipanti alla manifestazione che si presenteranno in costume, interpreteranno i loro personaggi preferiti di cartoni, anime, film, videogiochi e serie tv, dando vita a uno spettacolo unico. Una giuria di esperti del settore giudicherà le esibizioni e premierà i più meritevoli.

L’AREA MERCATO

L’area mercato è la zona dedicata allo shopping: vi prenderanno parte più di 80 stand tra commercianti e associazioni. Quest’area permetterà a tutti gli appassionati di trovare fumetti, gadget, action figure, videogiochi, giochi da tavola, carte, giocattoli, disegni, prodotti fatti a mano e molto altro.
Gli espositori arriveranno da ogni parte d’Italia per partecipare all’evento con le loro attività commerciali: è soprattutto grazie alla loro presenza che l’evento riesce a crescere di anno in anno.
Quest’anno la fiera sarà arricchita anche dalla Streed Food Parade, una piccola fiera gastronomica che offrirà, tra le altre cose, panini, hamburger, birra artigianale, gelati, crepes, cibo tipico giapponese, dolci e caramelle. Un evento nell’evento che potrà soddisfare i gusti di tutti i visitatori.
L’area mercato, cuore della manifestazione, occuperà la quasi totalità del forte, invadendo la pista di pattinaggio, l’area verde circostante e i casermoni situati all’interno delle mura del forte stesso.
Tra i vari stand, potrete anche trovare e incontrare diversi disegnatori che si renderanno disponibili ai visitatori per un autografo e per qualche parola. Tra questi: Claudio Sciarrone, disegnatore Disney e storica matita di PK, alterego mascherato di Paperino, pronto a festeggiare con noi i 20 anni del supereroe di Paperopoli, e Federica Di Meo, disegnatrice di Somnia, il primo manga italiano edito da Panini Comics. Attualmente conta 2 serie all’attivo, Artefici di Sogni e Il Gioco del Serpente.

Verranno inoltre allestite diverse aree tematiche: l’Horror Fest, a cura degli Horror Bad Guys, un percorso all’insegna del terrore; il temporary lab, portato da FabLab Cuneo, un laboratorio itinerante, a mostrare gli ultimi ritrovati in termini di creatività e fabbricazione digitale; la mostra di Naruto, allestimento dedicato al celebre manga, a cura di Matteo Frulio, con tavole e gadget esclusivi.

AREA GAMES

L’area games vi farà interagire direttamente con la fiera, permettendovi di prendere parte in prima persona alle attività proposte. Numerose le associazioni e le persone che contribuiscono a rendere quest’area ogni anno più viva.
Dimensione Arcana, associazione culturale di Saluzzo, porterà una ludoteca e farà provare ai visitatori diversi giochi da tavolo, mettendosi a disposizione per insegnamenti e validi consigli.
Saranno inoltre presenti diverse postazioni pc per poter videogiocare liberamente, grazie al contributo di Vendilo Cuneo.
Il retro-game la farà da padrone con titoli come: Pong, Mario Bros, Duck Hunt, Puzzle Bubble, Toki, Time Crisis e la saga di Metal Slug. Insomma, una vera e propria sala giochi all’interno delle mura del forte.
Non mancheranno i tornei di carte: quello di Magic a cura di Fumettando Bra e quello di Yu-Gi-Oh! a cura di Triskelon.
La Cos&Play-Actions, invece, vi metterà alla prova con MangArt, il contest di disegno aperto a tutti. I vincitori, selezionati da giurati d’eccezione, verranno premiati sul palco della manifestazione.
Come se non bastasse, potrete anche esercitarvi insieme all’associazione Ludosport nelle tecniche di combattimento con la spada laser.

 


INFO e RIFERIMENTO: VINADIO COMICS