lunedì 10 ottobre 2016

10-10-2016: ZAGOR. L'ALBUM DI FIGURINE PANINI - in vendita dal 28 ottobre 2016

10-10-2016: ZAGOR. L'ALBUM DI FIGURINE PANINI - in vendita dal 28 ottobre 2016


La Panini ha diffuso il comunicato sull'album di figurine dedicato a Zagor.
Una versione cartonata dello stesso sarà disponibile a Lucca Comics and Games, contemporaneamente partirà la vendita in edicola: il 28 ottobre 2016

ZAGOR COLLEZIONE DI FIGURINE: IN ARRIVO LA NUOVA RACCOLTA PANINI SULL’EROE DELLA SERGIO BONELLI EDITORE
 
Dopo il grande successo della collezione di figurine dedicata a Tex è in arrivo, in tutte le edicole, la raccolta di figurine di “Zagor”, mitico personaggio della Sergio Bonelli Editore nato dalla fantasia Guido Nolitta (pseudonimo dello stesso Sergio Bonelli) e interpretato graficamente di Gallieno Ferri.
Una raccolta che prevede figurine e cards da custodire in un pregiato album brossurato di 64 pagine in carta e 4 pagine plastificate con tasche. La collezione è composta da 276 figurine di cui 60 speciali realizzate in materiale foil o caratterizzate da un particolare inchiostro luminescente al buio, più 36 cards veramente evocative con i ritratti dei personaggi principali e una carrellata delle copertine degli albi più celebri.

Nella collezione di figurine “Zagor” viene ripercorsa la ormai ultra cinquantennale storia di Za-Gor-Te-Nay (questo il nome completo del personaggio) con i celebri luoghi che continuano a fare da sfondo alle sue avventure, i compagni di viaggio, gli amici, gli alleati ma anche e soprattutto i nemici. Una storia che spesso è caratterizzata da orrori, poteri soprannaturali e mistero, tutti elementi di rilievo ben rappresentati nella raccolta. Non mancano le sezioni dedicate al fido compagno Cico, come pure quella dedicata alla componente femminile. Amiche, nemiche a volte maestre sono da sempre presente nelle vicende dello Spirito con la Scure.
Una parte storica è invece dedicata alle prime copertine realizzate in formato a striscia, tipiche dell’inizio degli anni sessanta. 4 pagine in cui sarà possibile, attraverso le figurine che rappresentano alcune copertine d’epoca e di particolare rilievo, rivivere gli albori del mito di Zagor.
La collezione di “Zagor” si fregia anche di una grandissima esclusiva, una storia inedita di 16 pagine completabile con le figurine. Ovviamente una storia importante, con testi di Moreno Burattini e disegni di Walter Venturi, che si ricollega fortemente alla copertina dell’album dedicata al “rifugio” di Zagor, la palude di Mo-Hi-La.
Come dichiarato da Michele Masiero, direttore editoriale della Bonelli, “Dopo l’emozionante avventura dello scorso anno con l’album di Tex, è un piacere poter replicare l’esperienza con gli amici di Panini, e proprio con Zagor, un personaggio a cui tutti, in Casa editrice, siamo particolarmente affezionati. È l’occasione per far nascere, dall’unione dell’esperienza professionale di Panini nel mondo delle figurine e di quella di Bonelli nel mondo del fumetto, un prodotto che possa piacere, nelle nostre intenzione, a tutti gli appassionati di uno e dell’altro mondo”.

Opinione condivisa da Davide Bonelli, che afferma: “Dopo il grande successo dell’album di figurine di Tex, a quale altro personaggio della Sergio Bonelli Editore poteva essere dedicato il secondo se non a quello che, cronologicamente ma anche per importanza, viene subito dopo nel cuore e nella memoria di tutti? Zagor, infatti, è l’eroe bonelliano più longevo dopo Aquila della Notte e da oltre cinquantacinque anni diverte ed emoziona i lettori italiani ma anche numerosissimi altri sparsi in mezzo mondo”.

Il successo della collezione di figurine di Tex dello scorso anno ed il riscontro positivo da parte dei nostri affezionati collezionisti ci ha spinto ad individuare, con l’aiuto della Sergio Bonelli Editore, quello che poteva essere il miglior soggetto possibile per una nuova raccolta di figurine e cards” ha dichiarato Antonio Allegra, direttore Mercato Italia della Panini. “La scelta non poteva che cadere su Zagor, un altro mito del fumetto italiano, un’altra creatura del maestro Sergio Bonelli e di colui che di fatto era in tutto e per tutto il mondo di Zagor, il maestro Gallieno Ferri”. E proprio al maestro Ferri, recentemente scomparso, è dedicato l’album. Infatti, a parte la storia disegnata da Venturi, tutte le immagini delle figurine sono tratte dalle tavole a fumetti da lui disegnate in oltre cinquant’anni di lavoro per Zagor.

La collezione “Zagor” sarà disponibile in tutte le edicole dal 28 ottobre. Le bustine con 4 figurine e 1 cards saranno in vendita a prezzo di 1,00 €.
Gli eleganti album brossurati potranno essere acquistati al prezzo di 4,90 € oppure,
nella soluzione Starter Pack con 3 bustine e una Maxi Card che riproduce la copertina, al prezzo di 6,90 €.
In occasione della manifestazione Lucca Comics & Games 2016 sarà disponibile in anteprima presso il PalaPanini e lo stand della Sergio Bonelli Editore anche una versione cartonata dell’album con cofanetto, 3 bustine e Maxi Card.

Zagor cover album

Il cofanetto in vendita a Lucca Comics


Il box

Bustina

Le Cards

Le cards glow


LINK UTILI: PANINI COMICS

domenica 9 ottobre 2016

EFFE - contest, selezione racconti - 2016

scadenza il 21 ottobre 2016

EFFE - contest, selezione racconti - 2016

ONLINE, altranarrativa@flaneri.com
OGGETTO: un racconto breve
TEMA: Limite
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 21 ottobre 2016

Selezione per racconti da pubblicare nel prossimo numero della rivista EFFE, edita da Flanerí.
I racconti, sul tema proposto, devono essere compresi fra le 15.000 e le 40.000 battute.
A seguire il comunicato e link di riferimento


COMUNICATO

Limite: dal latino limes, confine, linea terminale o divisoria, livello massimo al di sopra o al di sotto del quale si verifica normalmente un fenomeno, impedimento fisico, umano oppure divino.
Questo è il tema da cui lasciarsi ispirare per partecipare alla selezione dei racconti per il prossimo numero di effe – Periodico di Altre Narratività, il #6.
Una traccia deliberatamente nebulosa, un concetto il cui significato finale sia determinato in maniera esclusiva dall’autore, dalla sua capacità di interpretare e modulare una sostanza vaga e polisemica fino a renderla una cosa netta, chiara, propria.

La partecipazione al nuovo contest è aperta a tutti, autori giovani, meno giovani, esordienti e no.

I racconti, rigorosamente inediti, devono essere inviati all’indirizzo altranarrativa@flaneri.com, in formato .doc, specificando nell’oggetto della mail titolo, nome e cognome. La lunghezza del racconto deve essere compresa tra le 15.000 e le 40.000 battute. La scadenza del contest è fissata alle ore 23 del 21 ottobre 2016 e la partecipazione è gratuita.

Dopo un’attenta lettura, i testi più meritevoli saranno sottoposti agli editor di 42Linee, lo studio editoriale a cui è affidata la cura redazionale del volume, e pubblicati sul prossimo numero dell’antologia periodica effe e su Altre Narratività, la sezione di Flanerí dedicata ai racconti brevi.

Per chi ancora non lo conoscesse, effe – Periodico di Altre Narratività è un progetto indipendente che coniuga le narrazioni inedite con la creatività di giovani illustratori, con l’intento di creare una «zona franca» in cui autori meno noti siano sostenuti da scrittori già affermati.

Alcuni degli autori comparsi nei volumi precedenti sono: Riccardo Gazzaniga (Einaudi Stile Libero), Marco Lazzarotto (Indiana), Enrico Macioci (Mondadori), Riccardo Romagnoli (Transeuropa), Paolo Zardi (Neo edizioni), Vins Gallico (Fandango Libri) e Demetrio Paolin (Voland).

Sul sito www.42linee.it trovate i volumi precedenti e l’elenco delle librerie in cui è possibile acquistarli.

 
 





FONTE e INFO: FLANERI'
 TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE

IL RACCONTO NEL CASSETTO - premio città di Villaricca, narrativa, teatro, giornalismo - 2016

scadenza il 31 gennaio 2017


IL RACCONTO NEL CASSETTO - premio città di Villaricca, narrativa, teatro, giornalismo - 2016

VILLARICCA (NA), Associazione Libera Italiana Onlus, via Antonio Genovesi n. 5
OGGETTO: 1- racconto, fiaba; 2- corto di scena; 3- articolo giornalistico
TEMA: libero
ISCRIZIONE: 20 euro; 10 euro per ogni opera aggiuntiva;
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 31 gennaio 2017

Concorso-selezione per racconti e fiabe, corti di scena e aricoli giornalistici, giunto alla quattordicesima edizione.
Per ogni sezione tre opere selezionate saranno pubblicate in formato Ebook e i vincitori di ogni sezione potranno riceveranno premi in denaro (vedi sotto).
Cerimonia di premiazione, è obbligatoria la partecipazione, alloggio fornito dall'associazione, nel mese di maggio 2017.


A seguire un estratto del regolamento: 

L’Associazione Libera Italiana Onlus (ALI), con sede sociale in Villaricca (Napoli), alla via Antonio Genovesi n. 5, (www.assoali.it - info@assoali.it) indìce la XIV Edizione del Concorso Letterario Nazionale per Scrittori Emergenti "Il Racconto nel Cassetto - Premio Città di Villaricca".
Il Concorso si propone di incentivare la diffusione dell’Arte della scrittura, favorendo gli autori meritevoli che non hanno ancora conosciuto la notorietà presso il grande pubblico. Il Concorso è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) e a tutte le età (anche i minorenni possono partecipare, in caso di qualificazione come finalista è necessario la presenza di uno dei genitori per il ritiro del premio).
Inoltre, il Concorso, attraverso le sezioni “Corti di scena” e “Premio di Giornalismo Sportivo Antonio Ghirelli” intende promuovere la scrittura per il Teatro e quella per il Giornalismo sportivo quali generi letterari tesi alla diffusione della tolleranza e del rispetto per il prossimo.
L’iniziativa ha, inoltre, lo scopo di promuovere e stimolare la conoscenza della cultura, delle tradizioni e delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e monumentali dell’area a Nord di Napoli e di Villaricca, cui l’ALI fa riferimento.
Si può partecipare per le seguenti sezioni:
- Narrativa (per “Racconti” e “Fiabe e storie per bambini”)
- Corti di scena (per brevi testi teatrali)
- Premio di Giornalismo Sportivo “Antonio Ghirelli”.


 NARRATIVA
I lavori non dovranno superare la lunghezza massima di 36000 battute complessive spazi bianchi compresi. Sarà tollerata una lunghezza massima di 45000 battute. Non è prevista una lunghezza minima delle opere.
La formattazione è libera. La stampa deve essere su un solo lato per pagina. Il tema sia per i “Racconti” sia per le “Fiabe e storie per bambini” è libero.
 
Il montepremi della sezione Narrativa (per Racconti e Fiabe e storie per bambini) del concorso è di Euro 10.000 (diecimila), di cui:
Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”, così ripartiti:
- Primo classificato, Euro 3.000
- Secondo classificato, Euro 2.000
- Terzo classificato: Euro 1.000
Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e storie per bambini”, così ripartiti:
- Primo classificato, Euro 2.000
- Secondo classificato, Euro 1.200
- Terzo classificato, Euro 800
In caso di mancata assegnazione dei premi, l’ALI si riserva di deciderne la destinazione.


(...)
La casa Editrice Cento Autori, partner dell’ALI, provvederà alla pubblicazione delle tre opere premiate per ogni sezione in formato cartaceo o elettronico (ebook) a insindacabile decisione della casa editrice Cento Autori S.r.l. partner del Concorso. I partecipanti non vincitori non hanno alcun obbligo di cessione a titolo gratuito dei Diritti d'Autore delle proprie opere.


Per il regolamento completo e le modalità di partecipazione alle sezioni Corti di Scena e Giornalismo cliccate il link a fondo notizia.
Per ogni altro dubbio consultate il sito ufficiale



 BANDO COMPLETO 



 
 





FONTE e INFO: ASSOALI
 TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE