martedì 25 aprile 2017

UE’ – Underground Eccetera - festival Mediterraneo del fumetto e delle autoproduzioni a stampa - 2017

dal  27 al 29 aprile 2017

UE’ – Underground Eccetera - festival Mediterraneo del fumetto e delle autoproduzioni a stampa - 2017

NAPOLI, Scugnizzo Liberato Salita Pontecorvo 46
QUANDO: dal 27 al 29 aprile 2017
ORARIO: vedi programma
INGRESSO (a sottoscrizione): dalle 16.00 €3.50
dalle 21.00 €5.00

COMUNICATO

UE' è un festival autogestito e autorganizzato del fumetto di autori e produttori underground e d'avanguardia. Le adesioni sono aperte a tutte le realtà che sentono di provenire dal panorama dell'autoproduzione e, più in generale, della produzione indipendente.

  PROGRAMMA

Giovedì 27 aprile

UE’ fest finalmente a Napoli

Ore 17.30 apertura mostre

OPEN SPACE
H 18.00
Inaugurazione mostra BHAP! Presenta il Duka. a cura di Giancarlo Mattia e Marco Philopat Una mostra sulle controculture e i movimenti che a partire dagli anni cinquanta hanno popolato la nostra vita, che hanno segnato il tempo e sognato di andare fuori dal tempo, che hanno stravolto il modo di vivere e quindi la politica, che hanno tentato di separarsi dalle separazioni per allargare l’area della coscienza e assaltare il cielo. https://www.facebook.com/bhap77/
Conferenza e benvenuto di UE’ Underground Eccetera: intervengono i festival di supporto CA.CO. e CRACK! NADIR e Scugnizzo Liberato. GRANDE Aperitivo di Festeggiamento di Gala.

 H.21.00

-Programmazione corti animati-

SPAZIO TEATRO

H.22.00
E’ ZEZI – Storico gruppo che dagli anni ’70 portano avanti con coerenza e determinazione un discorso artistico e politico che unisce il recupero della tradizione musicale campana fatta di tammorriate, canti a fronna e tarantelle con la la lotta e le rivendicazioni politiche e sociali, a partire da quelle che nascevano in seno alla classe operaia dell’entroterra napoletano. https://www.facebook.com/events/2232393986984809/

*******************************

Venerdì 28 aprile

UE’ fest presenta: Musica e Fumetto dialogo perfetto

Ore 16.00 apertura mostre

COMIX LOUNGE
H 17.00
parleremo di libri dal mondo underground e non con gli autori di UE’ e del COMICON:
Il primo intervento è di Michele Mordente che con Muscles Edizioni Underground attivissima realtà indipendente della Campania gestisce l’archivio Tamburini e cura le edizioni e la memoria del geniale innovatore del fumetto italiano. A UE’ presenta il nuovissimo volume ZAPPIT Frank Zappa e il Fumetto Italiano. https://www.facebook.com/musclesedizioni/

H18.00
autori/graphic novel/autoproduzioni/fanzine
Autori e autoproduzione, progetti e non solo con –
Roberto GROSSI / Il grande prato https://www.facebook.com/Roberto-Grossi-277323625667326/
PROTT Magazine – https://www.facebook.com/ProttEdizioni/
Projecte Uter con Carles G.O.D. https://projecteuter.wordpress.com/
Collettivo SWAMP – https://www.facebook.com/swamplatrina/ https://www.instagram.com/fobiaterror/ https://issuu.com/collettivoautorganizzatoswamp/docs/lapalude1
ATHENA https://www.facebook.com/athenaoxcrew



OPEN SPACE
H 20.00
Proiezione del documentario GOOD JENA E IL PROF BAD TRIP (Italia, 2016) di Roberto Benettini che ripercorre la formazione artistica e la vita di Gianluca Lerici e Jenamarie Filaccio attraverso il racconto di Jena e degli amici. Immagini di vita e dei lavori di Gianluca e Jena mescolate alla musica punx e tekno di Putrefax, Holocaust, Emiliano Ponzanelli e Doodlebugs.



SALA SPERIMENTALE
H 19.00
ITALIAN FOLGORATI SPECIALE COMICS CON MAURIZIO MARSICO (monofonic orchestra)
Italian folgorati è una videorubrica di noisey a cura di Demented Burrocacao, rubrica che rivela gli aspetti oscuri e underground delle icone pop mainstream della nostra penosola. Maurizio Marsico è il leggendario leader dei Monofonic Orchestra, famoso per le sue relazioni pericolose con Stefano Tamburini. In questo appuntamento i due chiacchiereranno a proposito dello stretto rapporto fra musica underground e fumetto, con una dimostrazione dadaista musicale sulle infinite possibilità del “fumetto sonoro”. Maurizio Marsico è appena tornato in pista con la raccolta The sunny side of the dark side e con la ristampa di Thalidomusic for Babies, ideato negli anni ottanta proprio con Tamburini. Demented è uscito da poco col nuovo album con la ragione sociale di S.h.a.Ne vedremo delle belle… https://www.facebook.com/events/160314187829006/
https://noisey.vice.com/it/topic/italian-folgorati
http://www.goodfellas.it/index.php/portfolio-articoli/maurizio-marsico-the-sunny-side-of-the-dark-side/

dalle H 20.00
/Salvati/
The King Denso https://vimeo.com/gogamason/
Marco Malasomma
Les Enerves
dj Kebab


SPAZIO TEATRO
POLINA – presentazione nuovo disco “Mimetico”. Band partenopea di musica elettronica rigorosamente suonata dal vivo. Basso, batteria, voce e elettronica garantiscono da sempre un impatto live impressionante. Sempre innovativi nelle loro performance live hanno importato in italia generi all’avanguardia come jungle, trip hop, drum&bass, Hip Hop. Il nuovo live concepito appositamente per l’uscita del loro nuovo disco è un sodalizio perfetto tra concerto audio e proiezioni video interattive, l’effetto è innovativo e coinvolgente. https://www.facebook.com/events/1304056752963983/

*******************************

Sabato 29 aprile
UE’ fest presenta: mondo autoproduzione: progetti, diritti e fumetto

H 11:00
Stage di trapezio con Camilla Marcosignori https://www.facebook.com/events/293690671069017/

Ore 16.00 apertura mostre

COMIX LOUNGE
H 17.00
autori/graphic novel/autoproduzioni/fanzine
di UE’ e del COMICON. Autori e autoproduzione, progetti e non solo con –
ELIAS TANO www.eliastano.es
BAMBI KRAMER/GROW con UOLVE/ ANNALISA TRAPANI/ https://www.facebook.com/growzine/
CAROLINE SURY https://www.facebook.com/carolinesury/
WORST SELLER https://www.facebook.com/WorstSellerEdiciones/


OPEN SPACE
H 19.00
Come cambia l’editoria a fumetti: autori diritti mercato con Valerio Bindi, Luca, Raffaelli, Ratigher, Gabriele Di Fazio (Flag Press), Angelini-Taddei, Eris Edizioni.

H 20.00
Presentazione LA RABBIA con Valerio Bindi, Luca Raffaelli, Bambi Kramer, Vincenzo Filosa, Giusy Noce, Laura Nomisake, Annalisa Trapani, Ratigher, Sonno, Tso. Otto storie inedite di rabbia sociale ed esistenziale: il primo libro collettivo di fumettisti nati nella fucina underground di CRACK! da cui è emerso, tra gli altri, Zerocalcare. Otto storie a fumetti tra ferocia e poesia, tra impotenza e rifiuto, tra commedia e disincanto, realizzate da undici personalità nate tra 1978 e il 1992, anni in cui l’Italia covava la crisi definitiva che ha cancellato ogni idea di futuro. Gli autori di fumetti presenti spaziano dal manga al punk, dall’underground al pop, e narrano storie metropolitane, visionarie, taglienti, comiche, rabbiose. Se una volta la rabbia era un sentimento collettivo, di azione politica, oggi che il mondo la umilia si trasforma in confessione, in diario quotidiano – minimalista, tragico o surreale – dove la posta in gioco è l’identità di un’intera generazione. Il libro è rilasciato con licenza Creative Commons (BY NC SA). https://www.facebook.com/larabbiaillibro/

 H 21.00
Proiezione del documentario FUMETTI DAL FUTURO. Quattro storie di autoproduzione. Alla scoperta di: Ratigher, Alessandro Baronciani, Maicol & Mirco, Dottor Pira (Italia, 2016) di Serena Dovì (48’). Un documentario sull’autoproduzione intorno a quattro storie emblematiche. E’ pensiero comune, e a volte errato, associare l’autoproduzione agli inizi del percorso di un fumettista. Questo documentario e i suoi protagonisti rovesciano diametralmente la prospettiva. L’autoproduzione può essere “Il modo” di pubblicare le proprie opere. Anzi: un Metodo. https://www.facebook.com/fumettidalfuturo/


H 22.00
In ANTEPRIMA proiezione di EAST END (Italia, 2016) di Giuseppe Squillaci, Luca Scanferla. Animazione, (85’) – Distribuzione Indipendente uscita mercoledì 3 maggio 2017.
Cosa succede se due gemellini geek dirottano il segnale di un satellite militare supersegreto sullo stadio Olimpico per vedere “a scrocco” il derby Roma-Lazio? Sullo sfondo di una Capitale devastata dalla speculazione edilizia e dalla mala politica, Totti segnerà il goal della vita, i fantasmi cercheranno pace attraverso la vendetta, le gesta di un coraggioso astronauta brilleranno nel cosmo e… Nanni tornerà in sella alla sua Vespa. Tutto può succedere a East End! https://www.facebook.com/eastendfilm



SALA SPERIMENTALE
dalle H 20.00
Mark P. Smolareck vs Dndr (noise)
Olivier Di Placido
Mario Aspect
Velenoiser
Fumo digitale


SPAZIO TEATRO
H 21.30
DOROTHY E ALTRI RUMORI Eternit teatro.
drammaturgia e regia: Pasquale Passaretti
con: Eugenia Costantini, Pasquale Passaretti
suono e musica: Antonio Arcieri
Uno spettacolo ispirato da una storia vera, il viaggio di una ragazza punk che partendo da Milano si ritrova per una serie di circostanze tra gli alberi della pineta di Castel Volturno, in provincia di Caserta, abitata da una nota base di spaccio. Un episodio di vita vissuta che si intreccia con le vicende fantastiche de Il meraviglioso mago di Oz. http://www.eternitonline.it/dorothy-e-altri-rumori/



H 22.00
GANJAFARM CRU
https://www.facebook.com/events/796473110519733/

*******************************

Saranno a UE’:

Innaigentile,
Veronica La Greca,
Bambi Kramer,
Caroline Sury,
Federico Fabbri / Borda!Fest – Produzioni Sotterranee,
Salvatore Liberti Illustration,
Athena,
Elías Taño,
Tiziana Salvati,
Ljubiza,
Lapislazuli,
Simona Galizia,
Alice Schiavone,
Gas,
Peter Vento,
Francesca Grillo,
Elsillus,
Duca Savino,
Claudia Romagnoli (Croma),
Gluskap,
Peter Vento,
Project Nadan,
Industria Fumettisti Autonomi,
Collettivo Autorganizzato Swamp,
Uolve,
Denso,
Nerdetor,
Lhu,
Frigidaire,
Lafabbricadibraccia,
Vieni Verso Il Municipio,
Just Indie Comics,
Fuori Dal Sacco,
Broken Animals From Mars,
Prott Edizioni,
Carles G.O.D.
Masnada,
Jime Ghirlandi,
Tonto,
This Is Not A Love Song,
Alfredo / Roberta Normanno,
Apnea,
Worstseller Ediciones,
Aya Lab.(Laboratorio Espositivo Scugnizzo Liberato ),
Ùa!,
Oilloc,
Davide Arpaia,
Kalura Meridionalismo,
Molestie Sensuali,
Fiorella Pontillo,
Travel Gum,
Gabriella Siciliano
Karaoke Fanzine
Radio Blackout!
*******************************

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE

dalle 16.00 €3.50
dalle 21.00 €5.00



COME RAGGIUNGERCI

http://www.uefest.net/come-arrivare-a-ue/

il festival è coordinato da CRACK! NADIR CA.CO.

e fa parte del circuito COMIC(ON)OFF 



  



 

Manifesto


FONTE: UE' FEST
TUTTE LE NOTIZIE DI APRILE 

lunedì 24 aprile 2017

ALBISSOLA COMICS - festival del fumetto - sesta edizione - 2017

dal 29 aprile al primo maggio 2017

ALBISSOLA COMICS - festival del fumetto - sesta edizione - 2017

ALBISSOLA MARINA (SV), Centro storico, porticato di via Aurelia e via Repetto
QUANDO: dal 29 aprile al primo maggio 2017
ORARIO (indicativo): dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: libero
AMYS ad Albissola Comics 2017

ALBISSOLA COMICS

Sesta edizione di Albissola Comics. Quest'anno l'evento sarà gratuito e punterà, come gli altri anni,
a favorire l'incontro fra autori e appassionati. 
Numerosi gli ospiti presenti, alcuni dei quali hanno preparato stampe originali per la manifestazione in numero limitato.
Le sessioni di firme si svolgeranno tutti i giorni dalle 10:00 alle 15:00.
Alcuni particolari sono ancora da definire per cui restate in contatto con il sito ufficiale e la pagina FB dell'evento per le ultime notizie. 
Domenica 30 aprile la gara cosplay.

COMUNICATO

Quella del 2017 sarà la sesta edizione di una grande manifestazione dedicata ai fumetti (a cadenza annuale) che si vuole collocare al di fuori delle consuete adunanze mercatali, rivolta all’inserimento a pieno titolo del fumetto tra le discipline dell’arte moderna, quindi con una costante e autoqualificante presenza di artisti e sceneggiatori.
Durante i tre giorni, ogni disegnatore avrà in programma una sessione di dediche durante la quale i suoi fan avranno la possibilità di ricevere in regalo la stampa di un suo disegno autografata.
Oltre alle mostre e agli incontri con gli autori, la manifestazione comprende spettacoli musicali e teatrali a contenuto fumettistico, sia all'aperto che al chiuso.
Numerose saranno le conferenze, presentazioni e tavole rotonde con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, sia per quanto riguarda il fumetto che altri rami del mondo della cultura e dell’intrattenimento (cinema, letteratura, televisione, musica).


Orari delle firme al pubblico.

Firme per il mercato del vinile: società S. Cecilia - Via S. Grosso

Sabato 29 - ore 15/16: Moreno Chiacchera
Domenica 30 - ore 15/16: Elena Terzi
Lunedì 1 - ore 15/16: Rosi Marsala

Firme per Albissola Comics (si terranno nella rispettiva galleria ospitante l'autore)

Sabato 29 - ore 10/11: Rossana Berretta - Renata Castellani - Alberto Pizzetti
Sabato 29 - ore 15/16: Giulio De Vita - Joevito Nuccio

Domenica 30 - ore 10/11: Alessia Martusciello - Ivo Milazzo - Alessandro Piccinelli
Domenica 30 - ore 15/16: Paolo Mottura - Giovanni Crivello - Federica Di Meo

Lunedì 1 - ore 10/11: Stefano Zanchi - Fabrizio Longo
Lunedì 1 - ore 15/16: Lola Airaghi - Marcello Mangiantini

MOSTRE

1- Ivo Milazzo - La Parola all'immagine - dal 29 aprile al 7 maggio
2- Anna Brandoli e Renato Queirolo - Rebecca e altre storie -  dal 29 aprile al 7 maggio
3- Ruben Pellejero - Sotto il Sole di Albissola - Corto Maltese -  dal 29 aprile al 1 maggio
4- Paolo Mottura - dal 29 aprile al 7 maggio
5-  Jaime Calderon - dal 29 aprile al 1 maggio
6- Joevito Nuccio e Alessandro Piccinelli - Zagor -  dal 29 aprile al 1 maggio
7- Giulio de Vita - Tex - dal 29 aprile al 1 maggio
8- Federica di Meo -  dal 29 aprile al 1 maggio

CONFERENZE (clicca per ingrandire)

 



  





Illustrazione di Lola Airaghi, ospite della manifestazione



FONTE: ALBISSOLA COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI APRILE 

NAPOLI COMICON - salone internazionale del fumetto. Diciannovesima edizione - 2017

dal 28 aprile  al primo maggio 2017

NAPOLI COMICON - salone internazionale del fumetto. Diciannovesima edizione - 2017

NAPOLI - Mostra d’Oltremare Via John Fitzgerald Kennedy, 54
QUANDO: dal 28 aprile al primo maggio 2017
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO: INGRESSO: 11,00 € intero, 7,00 € ridotto
(abbonamenti esauriti) 


La diciannovesima edizione del Napoli Comicon si terrà dal 28 aprile al primo maggio 2017. A seguire il comunicato stampa. Per il programma e le altre informazioni vi invito a consultare il sito ufficiale data la mole di notizie.
Informazioni più circoscritte le metterò in altri post, se ne avrò tempo. :-D

COMUNICATO

NAPOLI COMICON XIX EDIZIONE

Napoli COMICON - SALONE INTERNAZIONALE DEL FUMETTO
XIX EDIZIONE - 28 APRILE - 1 MAGGIO 2017
IL FUMETTO NEL SISTEMA DEI MEDIA: IL FUMETTO E IL WEB

Daniel Pennac, il mangaka Toyotaro, Liam Cunningham, Rachel Keller e il Magister Roberto Recchioni

Dopo il successo dell’edizione 2016 che ha segnato il record delle 120.000 presenze, dal 28 aprile al 1° maggio, alla Mostra d’Oltremare, arriva la XIX edizione di Napoli COMICON. Protagonista di quest’anno nelle vesti di Magister, Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog, scrittore e sceneggiatore) che rappresenterà il tema principale e filo conduttore del Festival: il rapporto tra Fumetto e Web. Dopo aver esplorato il rapporto tra Fumetto e Stampa e tra Fumetto e Audiovisivi nelle edizioni precedenti, nel 2017 Napoli COMICON sceglie come tema principale della manifestazione il rapporto tra Fumetto e Web, analizzando come questi due media e i loro rispettivi linguaggi si influenzino a vicenda. Non mancano le novità nelle sezioni CartooNa (tra Animazione, Cinema, Serie e Web), Gamecon (con Giochi e Videogiochi), Asian Village (con cosplay, mostre e la cultura orientale), Musica, Mercato (con le ultime proposte editoriali) e l’immancabile sezione per i più piccoli COMICON Kids.
GLI OSPITI
Numerosi gli ospiti presenti a Napoli COMICON, tra cui:
  • Daniel Pennac, Florence Cestac, Clara Bauer e la Compagnie Mia debutteranno il 29 e 30 aprile al Teatro Bellini di Napoli con Un amore esemplare (Un amour exemplaire). Prodotto da Compagnie MIA/Paris e Il Funaro/Pistoia e co-prodotto da Laila/Napoli e Napoli COMICON, Un amour exemplaire è un gioco teatrale tra racconto e fumetto tratto dall’omonima graphic novel edita da Dargaud.
  • Toyotaro, mangaka scelto da Akira Toriyama, come suo successore per la serie Dragon Ball Super.
  • Liam Cunningham, l’attore irlandese che interpreta il ruolo di Ser Davos Seaworth nella serie tv Il Trono di Spade
  • Rachel Keller, attrice statunitense, splendida e tormentata Syd Barrett in Legion
  • Tante eccellenze del fumetto italiano e internazionale come: Boulet, Scott Koblish, Jay, Gipi, Zerocalcare, Tanino Liberatore, Grzegorz Rosinski, Filippo Scòzzari, Gigi Cavenago, Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua, Nicolas De Crécy, Sio e molti altri.

LE ANTEPRIME (cinema e tv di CartooNa)
  • King Arthur: Il potere della spada. Il grande regista di Sherlock Holmes Guy Ritchie imprime il suo stile dinamico all’epico fantasy d’azione King Arthur: Il potere della spada, con Charlie Hunnam nel ruolo del protagonista Artù ed il candidato agli Oscar Jude Law nei panni di Vortigern (lunedì 1 maggio, ore 13:00)
  • I Peggiori, opera prima diretta e interpretata da Vincenzo Alfieri con Lino Guanciale, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Miriam Candurro, Sara Tancredi e Biagio Izzo, con la partecipazione di Ernesto Mahieux e di Francesco Paolantoni (sabato 29 aprile, ore 12:00)
  • Alien: Covenant: due scene in esclusiva assoluta (domenica 30 aprile, ore 11:00)
  • Smetto Quando Voglio Magnum (sabato 29 aprile, ore 14:00)
  • Première ed episodi inediti di Fargo, Powerless, Taboo, The Flash/Supergirl

LE MOSTRE
Numerose mostre arricchiscono il programma di Napoli COMICON e di COMIC(ON) OFF, la rassegna si svolge su tutto il territorio campano. In particolare:
  • Fumetto e Web: la mostra che esplorerà l’impatto del Web nella produzione e promozione dei comics. Tra gli autori coinvolti: Sio, Zerocalcare, Eriadan, ma anche alcune importanti realtà internazionali del Web come Sarah Andersen.
  • Roberto Recchioni. Un Asso nella Rete: mostra personale dedicata al Magister Roberto Recchioni, inserita anch’essa nel tema principale del Festival: Fumetto&web.
  • 77 - Anno Cannibale: la mostra che celebra il 40° dell’anno della contestazione e che si tiene al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli fino al 14 maggio, ingresso gratuito.
  • 25 anni di Image Comics: un omaggio alla casa editrice che si contende, con la Dark Horse e la IDW, il ruolo di terza grande forza della Nona Arte targata USA e che ha da poco raggiunto il traguardo di 25 anni di attività.
  • Il Commissario Ricciardi a fumetti: mostra che anticipa la serie Sergio Bonelli Editore di prossima uscita con protagonista l'affascinante personaggio protagonista di dieci romanzi best seller nati dalla penna dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.
  • Memoria e Narrazione. Il Fumetto Storico Polacco: un’attenta retrospettiva che arriva in Italia direttamente dalla Polonia, che attraversa molti aspetti della Nona Arte polacca.
  • Grzegorz Rosinki: piccola ma sentita personale dedicata all’autore di Thorgal.
  • Escobar - El Patrn: in mostra le tavole tratte dall’omonimo fumetto edito da Astorina, disegnato da Giuseppe Palumbo e sceneggiato da Guido Piccoli.
  • DYLAN DOG EXPERIENCE 2.0: realizzata con la collaborazione con Sergio Bonelli Editore, arriva la seconda tappa della mostra performativa dedicata ai 30 anni dell’Indagatore dell’incubo. Dopo il successo della prima edizione con più di 8.000 visitatori, torna in una versione “extended”, con l’aggiunta nel percorso di due nuove ambientazioni dylandoghiane ad attendere gli appassionati.

I PREMI MICHELUZZI
Tornano i Premi Micheluzzi 2017, i prestigiosi riconoscimenti che vengono assegnati ogni anno dalla manifestazione partenopea ad autori e pubblicazioni del mondo del Fumetto che si sono distinti nell'ambito della nona arte durante lo scorso anno. I vincitori saranno scelti dalla giuria presieduta dal Magister Roberto Recchioni che vedrà al suo fianco: Alessandro Borghi, attore noto per le sue valide interpretazioni in Non essere cattivo e Suburra, Marianne Mirage, cantante reduce dall’ultimo Festival di Sanremo, la scrittrice Licia Troisi e l’esperto di fumetto Ferruccio Giromini.
La cerimonia di consegna dei Premi Micheluzzi sarà presentata da Andrea Delogu (conduttrice radio/tv, scrittrice) e Fabrizio Biggio (attore e conduttore televisivo) e si svolgerà domenica 30 aprile alle 19.30 presso l’Auditorium CartooNa di Napoli COMICON.
 


manifesto - illustrazione di Roberto Recchioni

INFO e RIFERIMENTO: NAPOLI COMICON
info@comicon.it