sabato 7 marzo 2020

NO PLANET B - contest di fumetto - 2020

scadenza 30 aprile 2020

NO PLANET B - contest di fumetto - 2020

OLGIATE COMASCO - Biblioteca Comunale
OGGETTO: fumetto da 1 a 2 tavole
TEMA: NO PLANET B
PARTECIPANO: ragazzi dai 13 ai 19 anni
ISCRIZIONE: GRATUITA


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

La Città di Olgiate Comasco, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili e la Biblioteca Comunale organizzano Olgiate Comics Contest - Edizione 2020 -"NO PLANET B".

Concorso di fumetto gratuito aperto ai ragazzi tra i 13 e i 19 anni.- Tema: "NO PLANET B"
Consegna Tavole in biblioteca entro il 30 aprile 2020
Le tavole saranno esposte in BIblioteca dal 4 al 16 maggio 2020



REGOLAMENTO




locandina



regolamento prima parte



regolamento seconda parte






FONTE e INFO: COMUNE DI OLGIATE COMASCO
   TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO   

NUVOLOSA FESTIVAL - festival del fumetto - 2020

ATTENZIONE IL FESTIVAL è STATO RIMANDATO AL 28 GIUGNO 2020
LEGGETE QUESTO POST PER LE INFORMAZIONI

8 marzo 2020

NUVOLOSA FESTIVAL - festival del fumetto - 2020

BIELLA -Palazzo Ferrero Miscele Culturali Corso del Piazzo, 29

QUANDO: 8 marzo 2020

ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO: libero

Anche per quest'anno nonostante le difficoltà il festival Nuvolosa di Biella è confermato.
Sarà concentrato nella sola giornata di domenica 8 marzo. Ci sarà prima la premiazione del concorso e poi lo spazio per gli incontri con gli autori e gli altri appuntamenti in calendario.
A seguire il programma e la presentazione.

COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Nuvolosa – il festival del fumetto a Biella è la kermesse dedicata al fumetto organizzata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella in collaborazione con l'associazione culturale Creativecomics di Vercelli.

Il festival comprende un weekend di inaugurazione ricco di eventi collaterali e ospiti d'eccezione e una parte espositiva. (solo domenica N.d.R.)

L'8 marzo avranno luogo numerose iniziative dedicate al fumetto: performance live di disegnatori per il pubblico (saranno presenti oltre trenta disegnatori professionisti), incontri con gli autori, laboratori di tecnica di fumetto.

Come da tradizione, Nuvolosa ha due percorsi espositivi:
uno dedicato al Premio Nuvolosa, concorso artistico nazionale dedicato a giovani tra i 16 e i 35 anni con premi in denaro.
Il tema della seconda edizione è FAKE - Storie di bugie, inganni, false verità.
Verranno esposte 10 opere selezionate dalla giuria di esperti del settore, più 3 lavori degli studenti del liceo artistico cittadino.
Sono inoltre mostrate su schermo le opere di ulteriori 20 partecipanti.

Il secondo è una personale dedicata a un grande fumettista: quest'anno abbiamo l'onore di ospitare Corrado Mastantuono.

La direzione artistica dell'evento è a cura del fumettista professionista Daniele Statella (Dampyr, Diabolik) dell'Associazione Creativecomics.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno finanziario della Città di Biella e della Fondazione CR Biella e con il supporto di Palazzo Ferrero Miscele Culturali.
INGRESSO LIBERO




PROGRAMMA









programma






FONTE e INFO: NUVOLOSA FB
  TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO   

martedì 18 febbraio 2020

Umoristi a Marostica - 49 esima edizione del concorso internazionale e Rassegna Internazionale di Grafica Umoristica - 2020

Scadenza 31 marzo 2020

Umoristi a Marostica - 49 esima edizione del concorso internazionale e Rassegna Internazionale di Grafica Umoristica - 2020

MAROSTICA (VI) - concorso@umoristiamarostica.it
OGGETTO: max 3 opere cartoons o strip
TEMA: GENTILEZZA
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 31 marzo 2020

COMUNICATO

Marostica, 24 gennaio 2020 – GENTILEZZA è il tema della 49^ edizione di “Umoristi a Marostica”, concorso internazionale di grafica umoristica che raccoglie nella vicentina città degli scacchi cartoonist, illustratori e grafici da tutto il mondo.
Promosso dal Gruppo Grafico Marosticense, il concorso fin dalla sua fondazione mira a lanciare un messaggio critico sull’esistenza utilizzando il linguaggio internazionale della grafica, integrata all’umorismo che al sorriso aggiunge anche la riflessione, superando barriere politiche, linguistiche e culturali.
Qualità delle opere e della giuria, libertà delle scelte tematiche e indipendenza da strategie commerciali, ne fanno uno dei concorsi più apprezzati della scena internazionale.

Come suggerito dagli organizzatori, il tema proposto per questa edizione apre a tematiche urgenti ed attuali.
Nella realtà di tutti i giorni ormai la gentilezza si è spenta, lasciando spazio ad un linguaggio arrogante ed aggressivo, impregnato di insulti e di offese.
Basti pensare al web, ai talk show televisivi, a Facebook la cui esistenza sembra sia finalizzata unicamente per sfogare, protetti dall’anonimato, l’istinto della rabbia e del risentimento contro qualcuno, a volte contro tutti.

La gentilezza, solo qualche anno fa, era la base della buona educazione, un sentimento che univa la comunità e la teneva insieme.
Nella nostra epoca la gentilezza invece spesso è scambiata per ambiguità oppure per opportunismo e viene interpretata come un segnale di debolezza e di fragilità emotiva.
Nel migliore dei casi è intesa come buona educazione, ma questa è un’interpretazione troppo riduttiva. La gentilezza ha un ruolo molto più importante, è un ingrediente essenziale per tenere insieme le persone, a qualsiasi livello, per non sprecare il patrimonio di rapporti umani che possediamo, per vivere meglio con se stessi e con gli altri. Come ha affermato diversi anni fa, in tempi non sospetti, Wolfgang Goethe la gentilezza è una “catena che tiene uniti gli uomini”.

In questo senso quindi la gentilezza non è debolezza, è una forza, come scrive il famoso filosofo e psicologo Piero Ferrucci, in un famoso libro intitolato La forza della gentilezza.
Dovrebbe essere autentica attenzione all’altro, il primo passo di una conoscenza tra persone, la compagna di tutti i rapporti anche quelli più lunghi perché si basa sul rispetto, e fa sentire l’altro a suo agio e nello stesso tempo fa bene al cuore, e sembra anche alla salute, sia di chi la riceve sia di chi la fa. D’altra parte Marco Aurelio, filosofo e imperatore romano la definiva “la gioia dell’umanità”.
Diventa, quindi, una necessità, non un lusso, un pilastro fondante delle relazioni umane e sociali, nella qualità della nostra vita.
L’ethos della gentilezza è, infine, una questione “globale” che si presta all’interpretazione di autori di tutto il mondo.

Ancora una volta il concorso privilegia temi che suscitino riflessione, sempre con un sorriso e con modalità incisive ed interpretative che solo un’immagine senza parole può rendere. Confidando che in un prossimo futuro la gentilezza torni di moda e che gli Umoristi possano dare un contributo a questa nuova svolta!

Il concorso “Umoristi a Marostica” è aperto a cartoonist, illustratori e grafici di ogni nazionalità. Iscrizioni e invio opere entro il 31 marzo 2020.
Le opere, cartoons o strips, dovranno essere tassativamente prive di dialoghi o battute.
Premiazioni 16 maggio 2020.
Esposizione delle opere al Castello Inferiore di Marostica dal 16 maggio al 14 giugno 2020.

Premi assegnati: Gran premio internazionale Scacchiera”;
Premio speciale “Sandro Carlesso”;
Premio speciale “Marco Sartore”
e dieci premi “Umoristi a Marostica”
.






ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

UMORISTI A MAROSTICA
1. Tema del concorso e modalità di partecipazione
Il concorso è aperto a cartoonists, illustratori e grafici di tutto il mondo.
Si può richiedere di partecipare fuori concorso. Tale richiesta esclude l’autore dall’assegnazione dei premi.
Il tema del concorso è: GENTILEZZA

Ogni autore può partecipare con un massimo di 3 opere (cartoons o strips) inerenti al tema proposto in rapporto all’uomo e alla società in cui vive, visto in chiave umoristica.
Le opere dovranno essere prive di dialoghi o battute.
Altresì dovranno essere inedite (mai pubblicate o partecipanti ad altri concorsi).
L’organizzazione si riserva di escludere dall’assegnazione dei premi eventuali opere che risultino già edite.

2. Modalità di invio e scadenze
Le opere, unitamente alla scheda di partecipazione con tutti i dati dell’autore (scaricabile dal sito web) possono essere inviate via email all’indirizzo concorso@umoristiamarostica.it entro il 31/03/2020
WeTranfer (http://wetrasfer.com/)
Dropbox (http://dropbox.com/it/)
Google Drive (https://drive.googlo.com/)
Posta: Umoristi a Marostica | Biblioteca Civica - Via Cairoli 3 - 36063 Marostica (VI) – ITALY
Le opere, in bianco/nero o a colori realizzate in qualsiasi tecnica, devono essere in formato GIF, JPG, PNG o PDF, risoluzione a 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 MB. Files di dimensioni superiori non verranno accettati.
L’accettazione delle opere, la selezione e l’assegnazione dei premi è di esclusiva competenza della Giuria nominata dal Gruppo Grafico Marosticense. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

3. Invio opere originali e assegnazione premi
Gli autori selezionati dalla Giuria riceveranno una mail con le indicazioni relative alle tempistiche e alle modalità di invio delle opere originali che saranno poi esposte in mostra.
Qualora si tratti di opere realizzate esclusivamente con tecnica digitale, l’autore dovrà inviare una copia dell’opera datata, numerata e firmata. Le opere dovranno pervenire in porto franco e prive di cornici.
La Giuria assegnerà il “Gran premio internazionale Scacchiera”, il Premio speciale “Sandro Carlesso”, il Premio speciale “Marco Sartore” e 10 Premi “Umoristi a Marostica”. Eventuali premi straordinari o segnalazioni di merito saranno assegnati a discrezione della Giuria.
I risultati della Giuria saranno resi noti a tutti gli autori partecipanti con email nonché pubblicati sul sito web www.umoristiamarostica.it






opera di Bernard Bouton vincitore del premio Scacchiera della 48esima edizione
opera di Bernard Bouton vincitore del premio Scacchiera della 48esima edizione


FONTE e INFO: UMORISTI A MAROSTICA
  TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO