sabato 12 settembre 2020

TEX. 70 ANNI DI UN MITO - mostra itinerante - 2020

 dal 18 settembre al 18 ottobre 2020

TEX. 70 ANNI DI UN MITO - mostra itinerante - 2020

SALERNO - PALAZZO FRUSCIONE
QUANDO: dal 18 settembre al 18 ottobre 2020
ORARIO: MER -GIO -VEN: 17.00 - 21.00
SAB 17.00 - 22.00
DOM: 10.00 - 13.00 e 17.00 - 22.00
INGRESSO: 6 euro


La mostra itinerante dedicata a Tex farà tappa a Salerno dal 18 settembre al 18 ottobre 2020.
A seguire il comunicato

 

 

COMUNICATO (dal sito COMICON)

Si apre il 18 settembre, al Palazzo Fruscione di Salerno, la nuova tappa della mostra Tex. 70 anni di un mito (18 settembre-18 ottobre 2020), nell’ambito del programma “COMICON Extra”, realizzato grazie al sostegno della Regione Campania. L’esposizione è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON.

La mostra racconta la storia della fortuna editoriale del personaggio Tex Willer che, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, è riuscito, dal 1948 a oggi, a entrare nelle abitudini di lettura degli italiani e diventare un vero e proprio fenomeno di costume. Era il 30 settembre 1948, infatti, quando nelle edicole italiane usciva il primo numero di Tex, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.

Dopo la tappa inaugurale di Milano e quelle successive di Roma e Siena, il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte arriva ora a Salerno, per raccontare la sua straordinaria vicenda editoriale attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta inediti, nonché installazioni create appositamente per l’evento.

Nella mostra, i visitatori potranno ammirare, tra i tanti documenti, la prima vignetta di Tex in più lingue, il ritratto di Gianluigi Bonelli e famiglia realizzato da Ferdinando Tacconi, le fotografie di Aurelio Galleppini e la macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l’Universal 200 decorata dallo stesso Bonelli e conservata nella sala riunioni della Casa editrice, con la quale sono state create molte delle storie di Tex.

Saranno inoltre esposte le prime pagine di alcuni quotidiani che consentiranno, inoltre, di ripercorrere settant’anni di storia italiana: una sorta di parallelo tra le avventure del coraggioso Ranger e le vicende del nostro Paese.

Nel bookshop della mostra potrete trovare il catalogo Tex. 70 anni di un Mito, pubblicato dalla nostra Casa editrice con introduzione di Davide Bonelli, testi di Gianni Bono, Graziano Frediani, Luca Boschi e Luca Barbieri, ricco di materiali rari, disegni e testi che approfondiscono le vicende di Tex Willer e della sua vasta storia editoriale.

Continuate a seguire il nostro sito ufficiale e presto vi daremo ulteriori informazioni, riguardo questa nuova tappa della Grande Mostra dedicata a Tex, e riguardo le tante altre novità che la nostra Casa editrice ha in serbo per voi.




tex settant'anni di un mito
tex settant'anni di un mito


venerdì 4 settembre 2020

FIRENZE COMICS - Fiera Cosplay, fumetti e comics - quinta edizione - 2020

 dal 5 al 6 settembre 2020

FIRENZE COMICS - Fiera Cosplay, fumetti e comics - quinta edizione - 2020

FIRENZE - villa Montalvo, via di Limite Campi Bisenzio Firenze
QUANDO: dal 5 al 6 settembre 2020
ORARIO: dalle ore 10:00 alle 22:00
INGRESSO: 10 euro


La quinta edizione di Firenze Comics si svolgerà all’interno del parco di Villa Montalvo sabato 5 e domenica 6 settembre 2020.
Nel corso della manifestazione ci sarà il cosplay contest nella giornate di sabato e domenica, concerti e spettacoli musicali, workshop per grandi e piccini, stand e spazio fiera.
A seguire il programma.
Consultate la pagina ufficiale per tutte le info e le modalità di partecipazione.



PROGRAMMA

Programma Firenze Comics

Sabato 5 e domenica 6 settembre ore 10:00 apertura biglietteria.10:00/20:30 area commerciale, area food & bar, associazioni Programma palcoscenico

Sabato 5 settembre
•Ore 11:00 WorkShop di scrittura creativa fantasy con lo scrittore Federico Paccani
•Ore 12:00 conferenza sui 40 anni di Gundam con GIC - Gundam Italian Club
•Ore 13:00 presentazione e consegna della targa ad Angelo Porazzi 25 anni di Warangel Cosplay
•13:30 intervista a Riccardo Nunziati disegnatore di Diabolik
•14:00 Sunymao Live show
•15:00 Cosplay Contest Firenze Comics 5° Edizione
•17:00 Caterina Lastrucci live
•17:30 Gianluca Iacono Show
•18:30 presentazione Voa Voa Onlus - Amici di Sofia
•19:30 concerto Tekkaband The rock cartoon show
•A seguire sfilata e spettacolo Star Wars

Domenica 6 settembre
•Ore 10:00 presentazione e foto di gruppo Warangel Cosplay Angelo Porazzi
•10:45 Intervista Riccardo Nunziati disegnatore di Diabolik
•11:00 WorkShop di scrittura creativa fantasy con lo scrittore Federico Paccani
•12:00 Danza tradizionale giapponese e vestizione Kimono a cura di Lailac Associazione Culturale Giapponese
•13:00 k-Pop show al Firenze Comics
•14:15 Sunymao live show
•15:00 Cosplay Contest a seguire Caterina Lastucci live
•17:00 Pippo Franco Show Al Firenze Comics
•19:00 Conferenza sui 40 anni di Gundam
•A seguire chiusura con sfilata e show Star Wars
Biglietti acquistabili solo in fiera, tutte le info nell'evento ufficiale



ospiti della fiera

GUARDIANI ITALIANI - Supereroi a fumetti per rappresentare città e regioni del territorio italiano - mostra - 2020

 dal 5 settembre al 4 ottobre 2020

GUARDIANI ITALIANI - Supereroi a fumetti per rappresentare città e regioni del territorio italiano - mostra - 2020

MILANO - MUSEO WOW Viale Campania 12
QUANDO: dal 5 settembre al 4 ottobre 2020
ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00;
sabato e domenica, ore 15:00-20:00;
lunedì chiuso.
INGRESSO: gratuito (richiesta prenotazione)


COMUNICATO


GUARDIANI ITALIANI. Supereroi a fumetti per rappresentare città e regioni del territorio italiano
Dal 5 settembre al 4 ottobre 2020, WOW Spazio Fumetto ospita una mostra dedicata ai Guardiani Italiani, progetto "made in Italy" con protagonisti supereroi che rappresentano città e regioni del territorio italiano.
Il progetto ha l'intento, attraverso fantastiche avventure di supereroi i cui poteri, caratteristiche e peculiarità derivano dal territorio di provenienza e di cui ne assorbono le caratteristiche, di promuovere e far conoscere la storia, gli usi e costumi, le tradizioni, i personaggi, i territori, l'arte, i monumenti, le leggende e i misteri di una delle nazioni più ricche di cultura al mondo: l'Italia.

I Guardiani Italiani fanno parte di un universo narrativo molto più ampio, il “Supernova Verse”.
Nato nel 2004 con il personaggio di Capitan Nova, che annovera gruppi e personaggi supereroistici europei americani, africani e asiatici. Il progetto è pensato per essere crossmediale, prestandosi a venire declinato su più media (videogiochi, cartoon, serie TV, film).

GLI AUTORI Conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo, Fabrizio De Fabritiis è illustratore, fumettista, disegnatore, grafico e character designer.
Disegnatore di Dragonero Adventures (serie fantasy per ragazzi della Sergio Bonelli Editore), e di Zagor - I Racconti di Darkwood, lavora come creativo per il parco divertimenti Gardaland.
Come character designer ha lavorato per Giochi Preziosi, Sbabam e National Geographic.
Fabrizio è anche direttore artistico della casa editrice Emmetre Edizioni.
Chiara Mognetti è responsabile di Emmetre Edizioni, ramo editoriale dell’ agenzia Emmetre Service di cui è titolare. E' autrice, insieme a Fabrizio De Fabritiis, di Guardiani Italiani, di cui gestisce tutte le piattaforme social e ne cura il marketing.




manifesto della mostra