venerdì 17 settembre 2021

BETTY B FESTIVAL - FESTIVAL DEL FUMETTO - 2021

 18 e 19 settembre 2 e 3 ottobre 16 e 17 ottobre  2021 

BETTY B FESTIVAL  - Festival del fumetto quinta edizione - mostra - 2021

SPILAMBERTO, Savignano, Vignola (MO) - varie locazioni
QUANDO: 18 e 19 settembre 2,3,16 e 17 ottobre 2021
ORARIO: vedi programma 

INGRESSO: libero


Torna per la quinta edizione il Betty B FESTIVAL con i consueti tre appuntamenti nei fine settimana di settembre e ottobre nei comuni di Spilamberto Savignano e Vignola.

L'evento sarà preceduto il 17 settembre 2021 dall'inaugurazione della mostra curata da Roberto Baldazzini dedicata a Sofia Loren e visitabile fino al 26 settembre.

A seguire il programma del primo fine settimana a Spilamberto.









______________________________________________________________________________________

FONTE E INFO: BETTY B FESTIVAL


giovedì 9 settembre 2021

ZAGOR - INCONTRI CON AUTORI- 2021

dal 10 al 12 settembre 2021

 ZAGOR -  INCONTRI CON AUTORI- 2021

Alcuni autori Zagoriani, collaboratori assidui e meno, che potete incontrare nel prossimo fine settimana in varie mostre e fiere in giro per l'Italia.
NARNI COMICS: Michele Rubini e Mauro Laurenti saranno nella loro Narni, in provincia di Terni, per l'edizione 2021 di Narni Comics, dal 10 al 12 settembre 2021.
Ho postato la notizia a QUESTO LINK.
ALECOMICS: Fabiano Ambu e Andrea Cavaletto saranno ad Alessandria per ALECOMICS, 11 e 12 settembre 2021.
Ho postato la notizia a QUESTO LINK.
TIFERNO COMICS: Moreno Burattini sarà in questo fine settimana all'inaugurazione della mostra per la diciannovesima edizione di Tiferno Comics, che quest'anno ha come protagonista Paolo Eleuteri Serpieri. Inaugurazione sabato 11 settembre 2021, alle ore 16:00, Città di Castello in provincia di Perugia.
Ho postato la notizia a QUESTO LINK.
NEL SEGNO DI DANTE: Non credo in presenza quest'ultima. In occasione della grande mostra su Dante in programma al Forte di Bard (Aosta) dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, verrà pubblicata in un unico volume "La Divina Commedia secondo Cattivik", di Moreno Burattini e di Giorgio Sommacal, con l'aggiunta di tre tavole inedite e una prefazione di Silver. Verranno anche esposte le tavole originali.
Ho postato la notizia a QUESTO LINK.

mostra di Paolo Eleuteri Serpieri


LINK UTILI: IL VIAGGIO DI ZAGOR

NEL SEGNO DI DANTE - tra illustrazione e fumetto - mostra - 2021

 dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022

NEL SEGNO DI DANTE - tra illustrazione e fumetto - mostra - 2021

BARD (AO) - Forte di Bard
QUANDO: dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022
ORARIO: Martedì-venerdì: 10.00-18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00
Lunedì chiuso
INGRESSO: 5,00 euro
gratuito per gli under 25


COMUNICATO STAMPA

Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Forte di Bard organizza – dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022 all’interno dell’Opera Mortai – la mostra Nel segno di Dante tra illustrazione e fumetto. L’esposizione, curata da Paola Persello e Bruno Testa, presenta uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della sua Commedia, attraverso una galleria di importanti illustratori e fumettisti.

Attraverso oltre 100 opere, la mostra rilegge la Divina Commedia in una chiave inedita, tramite spazi personalizzati con tavole originali e immagini di grande formato dedicati a personaggi e storie di autori nazionali e internazionali del fumetto e dell’illustrazione, con interventi e approfondimenti a cura di esperti.

Il nucleo centrale è costituito dalle opere di Milton Glaser, Moebius e Lorenzo Mattotti, che si sono confrontati con l’inesauribile immaginario dantesco per estendersi poi a una panoramica di autori italiani e internazionali, da Angelo Bioletto e Silver sino ai mondi del fumetto giapponese e alle sue esplorazioni delle tematiche religiose e demoniache. E ancora, le parodie e storie di Geppo in Inferno 2000, con i disegni originali di Sandro Dossi, le strisce umoristiche di Marcello Toninelli, il Dante visto da Beatrice di Astrid e il Graphic Poem di Emilio Guazzone. Ancora più avvincenti il viaggio all’inferno con Godzilla e il Dante Divin Esule nell’Italia del ‘300. In mostra anche tavole originali della celebre edizione di Topolino all’Inferno pubblicata dall’ottobre 1949 al marzo 1950, prima parodia Disney in Italia. Divina, anzi diabolica, è la Commedia di Cattivik, composta da tre storie intitolate Un’avventura infernale, Cattivik in Purgatorio e Cattivik in Paradiso di Silver, firmate da Moreno Burattini e Giorgio Sommacal, di cui si espongono i disegni originali.

Una sezione ospita Omaggio a Dante, una rassegna di disegni originali commissionati a illustratori e fumettisti della scuderia Creative Comics e appositamente realizzati in occasione della mostra: Giampiero Casertano, Luca Enoch, Michele Rubini, Fabio D’Agata, Fabrizio De Fabritiis, Giorgio Sommacal, Andrea Modugno, Giuseppe Candita, Alessandro Gottardo, Fabrizio Russo, Luca Raimondo, Daniele Statella, Luigi Antonio Merico.

In occasione della mostra verranno presentate al pubblico esclusive novità editoriali: la riedizione integrale della Divina Commedia illustrata da Glaser, Moebius e Mattotti (edizioni Nuages), il graphic novel Divin Esule, il viaggio di Dante Alighieri e La Divina Commedia secondo Cattivik, ristampa integrale delle tre storie a fumetti (con tre nuove cover-strisce, curate appositamente da Moreno Burattini, con disegni di Giorgio Sommacal e introduzione di Silver).

INCONTRI E ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
Sono previsti incontri con gli autori nel periodo della mostra e attività didattiche per le scuole (primaria classi IV e V, secondaria di primo e secondo grado su prenotazione. Info e prenotazioni: prenotazioni@fortedibard.it






locandina della mostra



INFO e RIFERIMENTO: FORTE DI BARD

 NEWS SETTEMBRE 2021