domenica 6 febbraio 2022

Umoristi a Marostica - 50esima edizione del concorso internazionale e Rassegna Internazionale di Grafica Umoristica - 2022

 Scadenza 27 febbraio 2022

Umoristi a Marostica - 50esima edizione del concorso internazionale e Rassegna Internazionale di Grafica Umoristica - 2022

MAROSTICA (VI) - concorso@umoristiamarostica.it
OGGETTO: max 3 opere cartoons o strip
TEMA: MEMORIA
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 27 febbraio 2022


COMUNICATO

È “Memoria” il tema della nuova edizione di Umoristi a Marostica.
Nel 2022 il celebre concorso internazionale di grafica umoristica festeggerà il 50° anniversario con un tema ricco di sfaccettature e legato al concetto di tempo.

“Quando si raggiunge un traguardo è inevitabile guardarsi indietro, essere consapevoli della strada percorsa, ma solo per andare avanti – spiega il Gruppo Grafico Marosticense, promotore del concorso - La memoria ci permette di conservare e ritrovare al bisogno i ricordi degli eventi passati, per questo, fin dai tempi più antichi, la memoria è stata celebrata come una delle capacità umane più straordinarie perché è la sola in grado di rendere uomini ed eventi immortali. La memoria conserva sia le idee sia le immagini, anche quelle più tristi e tragiche e ci permette di creare un ponte tra passato, presente e futuro. In un periodo come questo è ancora più importante ricordare ciò che è accaduto, per superare le difficoltà. Ancora una volta la cultura diventa un pilastro al quale aggrapparsi per ripartire e per tornare a sperare”.

Umorismo e riflessione.
Il concorso fin dalla sua fondazione ha voluto lanciare un messaggio critico sull’esistenza utilizzando il linguaggio internazionale della grafica, oltre ogni barriera politica, linguistica e culturale.
Qualità delle opere e della giuria, libertà delle scelte tematiche e indipendenza da strategie commerciali, ne fanno uno dei concorsi più apprezzati della scena internazionale, che in ogni edizione raccoglie centinaia di opere da ogni angolo del mondo, con la partecipazione di importanti illustratori.

L’edizione numero 50 mira, in particolare, a raccogliere l’eredità di una storia raccontata in punta di matita attraverso le tematiche più diverse (Vizi, Bugie, Diritti, Tempo, Internet, Sfortuna, Anniversari, Pane…) e da illustri nomi, sempre con uno sguardo alla contemporaneità.

Il concorso “Umoristi a Marostica” è aperto a cartoonist, illustratori e grafici di ogni nazionalità.

Iscrizioni e invio opere entro il 27 febbraio 2022.

Le opere, cartoons o strips, dovranno essere tassativamente prive di dialoghi o battute.

Premiazioni 14 maggio 2022.

Esposizione delle opere al Castello Inferiore di Marostica dal 14 maggio al 19 giugno 2022.

Premi assegnati:
Gran premio internazionale Scacchiera”;
Premio speciale “Sandro Carlesso”;
Premio speciale “Marco Sartore”
e dieci premi “Umoristi a Marostica”.

“Umoristi a Marostica” è organizzato dal Gruppo Grafico Marosticense in collaborazione con il Comune di Marostica.



BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

UMORISTI A MAROSTICA

1. Tema del concorso e modalità di partecipazione
Il concorso è aperto a cartoonists, illustratori e grafici di tutto il mondo. Si può richiedere di partecipare fuori concorso. Tale richiesta esclude l’autore dall’assegnazione dei premi. Il tema del concorso è: MEMORIA
Ogni autore può partecipare con un massimo di 3 opere (cartoons o strips) inerenti al tema proposto in rapporto all’uomo e alla società in cui vive, visto in chiave umoristica. Le opere dovranno essere prive di dialoghi o battute.
Altresì dovranno essere inedite (mai pubblicate o partecipanti ad altri concorsi). L’organizzazione si riserva di escludere dall’assegnazione dei premi eventuali opere che risultino già edite.

2. Modalità di invio e scadenze
Le opere, unitamente alla scheda di partecipazione con tutti i dati dell’autore (scaricabile dal sito web) possono essere inviate via email all’indirizzo concorso@umoristiamarostica.it oppure attraverso i servizi entro il 27/02/2022
WeTranfer (http://wetrasfer.com/)
Dropbox (http://dropbox.com/it/)
Google Drive (https://drive.googlo.com/)
Posta: Umoristi a Marostica | Biblioteca Civica - Via Cairoli 3 - 36063 Marostica (VI) – ITALY
Le opere, in bianco/nero o a colori realizzate in qualsiasi tecnica, devono essere in formato GIF, JPG, PNG o PDF, risoluzione a 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 MB. Files di dimensioni superiori non verranno accettati.
L’accettazione delle opere, la selezione e l’assegnazione dei premi è di esclusiva competenza della Giuria nominata dal Gruppo Grafico Marosticense. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

3. Invio opere originali e assegnazione premi
Gli autori selezionati dalla Giuria riceveranno una mail con le indicazioni relative alle tempistiche e alle modalità di invio delle opere originali che saranno poi esposte in mostra.
Qualora si tratti di opere realizzate esclusivamente con tecnica digitale, l’autore dovrà inviare una copia dell’opera datata, numerata e firmata.
Le opere dovranno pervenire in porto franco e prive di cornici.
La Giuria assegnerà il “Gran premio internazionale Scacchiera”, il Premio speciale “Sandro Carlesso”, il Premio speciale “Marco Sartore” e 10 Premi “Umoristi a Marostica”. Eventuali premi straordinari o segnalazioni di merito saranno assegnati a discrezione della Giuria.
I risultati della Giuria saranno resi noti a tutti gli autori partecipanti con email nonché pubblicati sul sito web www.umoristiamarostica.it

4. Inaugurazione, premiazione e accettazione del regolamento
L’inaugurazione e le premiazioni avranno luogo il giorno 14 maggio 2022 presso il Castello Inferiore di Marostica. L’esposizione resterà aperta fino al 19 giugno 2022.
Agli autori selezionati sarà inviata una copia del catalogo della Rassegna. Tutti gli altri partecipanti non selezionati potranno richiedere il catalogo compilando il modulo sul sito www.umoristiamarostica.it
Le opere selezionate per la mostra e per il catalogo non saranno restituite e resteranno di proprietà del “Museo di Umoristi a Marostica”.





opera di Fabio Magnasciutti vincitore del premio Scacchiera della 49esima edizione
opera di Fabio Magnasciutti vincitore del premio Scacchiera della 49esima edizione


FONTE e INFO: UMORISTI A MAROSTICA
concorso@umoristiamarostica.it 

NOTTE DI FIABA - concorso di illustrazione - 2022

 scadenza 27 marzo 2022

NOTTE DI FIABA - concorso di illustrazione - 2022

RIVA DEL GARDA -
OGGETTO: Storyboard e due illustrazioni per la selezione
TEMA: I Tre Moschettieri
SCADENZA: 27 marzo 2022
PARTECIPANO: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Dal 2014 in occasione della Notte di Fiaba il Comitato Manifestazioni Rivane propone un’iniziativa culturale che trae spunto dalla fiaba protagonista dell’evento per indire un concorso di illustrazione.
Il progetto prevede anche una mostra visitabile durante la Notte di Fiaba e la pubblicazione di un albo illustrato.
Le opere che partecipano al concorso internazionale di illustrazione “Notte di Fiaba” – tutte sul tema della fiaba dell’anno – sono valutate da una giuria di esperti e le più meritevoli vengono esposte nei mesi di luglio e agosto presso il MAG – Museo Alto Garda a Riva del Garda.
Il vincitore del concorso viene inoltre incaricato di illustrare un albo edito da Orecchio Acerbo, partner dell’iniziativa.

A seguire estratto del bando per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO

Art. 1 L’iniziativa culturale
L'8° Concorso internazionale d’illustrazione Notte di Fiaba è un’iniziativa culturale promossa da Comitato Manifestazioni Rivane. Pensato e organizzato in collaborazione con rappresentanti di primo piano del mondo della letteratura, dell’editoria e dell’illustrazione per l’infanzia, il concorso darà vita a una mostra d’illustrazione, ospitata presso il MAG (Museo Alto Garda) di Riva Del Garda a partire dal 27 agosto 2022, al relativo catalogo e all’albo illustrato dal vincitore del concorso e pubblicato da Giunti Editore.
La Giuria di qualità sceglierà i tre illustratori migliori, assegnerà le menzioni speciali e selezionerà un’ulteriore rosa di illustratori le cui opere saranno esposte alla mostra di cui sopra e inserite nel relativo catalogo.
I vincitori e i menzionati del concorso, l’albo illustrato e il catalogo saranno presentati ufficialmente in occasione dell’inaugurazione della mostra il 27 agosto 2022 a Riva del Garda.

Art. 2
Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso illustratori pubblicati e non, di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limite di età.
Per i minori è richiesta un’autorizzazione espressa per iscritto da parte di uno dei genitori, o di chi ne detenga la patria potestà.
Entro e non oltre la mezzanotte dell’27 marzo 2022, i concorrenti dovranno inviare i seguenti FILES via WETRANSFER all’indirizzo concorsonottedifiaba@gmail.com, indicando nell’oggetto del messaggio “COGNOME_NOME_materiale concorso 3 MOSCHETTIERI” (ad esempio ROSSI_MARIO_materiale concorso 3 MOSCHETTIERI).

A. Lo STORYBOARD
realizzato sulla base del testo disponibile nella parte finale del presente bando, cioè il PROGETTO ILLUSTRATO di tutte le pagine dell’albo — può essere a matita o a colori, ma non deve riportare il testo.
Si raccomanda che lo storyboard sia quanto più chiaro e completo possibile.
L’albo illustrato verrà stampato in formato 21x30 cm e sarà composto dalla COPERTINA, RETROCOPERTINA e 24 pagine interne.
Come esempio della struttura del libro è disponibile il link http://online.fliphtml5.com/mvvv/nrfm/.
[Chi volesse, può realizzare uno storyboard esteso da 32 pagine interne come da struttura proposta nell’allegato B del bando, ma non è obbligatorio.]
Il file dello storyboard dovrà essere un PDF a 300 dpi da massimo 10 MB nominato indicando “COGNOME_NOME_STORYBOARD” (ad esempio ROSSI_MARIO_STORYBOARD).

B. 2 ILLUSTRAZIONI FINITE
realizzate con una tecnica a piacere e tratte dallo storyboard di cui sopra. Entrambe le illustrazioni dovranno essere inviate nei seguenti 2 formati:
1. Per l’inserimento in catalogo, occorre salvare e inviare le 2 illustrazioni come TIFF a 300 DPI in CMYK (QUADRICROMIA) una in pagina doppia A3 orizzontale (29,7x42 cm) e l’altra in pagina singola A4 verticale (29,7x21 cm). I file dovranno essere nominati indicando “COGNOME_ NOME_TITOLO_TIFF” (ad esempio ROSSI_MARIO_ARAMIS_TIFF e ROSSI_MARIO_CASTELLO_TIFF).
2. Per la valutazione della Giuria e la comunicazione online le 2 illustrazioni di cui sopra dovranno essere salvate e inviate anche nel formato JPEG a 300 dpi in RGB da massimo 2MB con indicato a bordo immagine il simbolo del COPYRIGHT seguito dal nome e cognome dell’illustratore (ad esempio ©MarioRossi). I file dovranno essere nominati indicando “COGNOME_NOME_TITOLO_JPEG” (ad esempio ROSSI_MARIO_ARAMIS_JPEG e ROSSI_MARIO_CASTLE_JPEG).

C. Un breve CURRICULUM VITAE
in stile discorsivo scritto in prima persona usando al massimo 250 parole e indicando il proprio artista ispiratore e la citazione preferita sull’arte. A seguire, occorre anche che gli illustratori aggiungano i dettagli di contatto che desiderano vengano inseriti nel catalogo, come ad esempio: 1. indirizzo email, 2. sito web, 3. blog, 4. pagina Facebook, 5. Portfolio online, etc. Il file dovrà essere inviato nel formato WORD da massimo 1MB e nominato indicando “COGNOME_NOME_CURRICULUM” (ad esempio ROSSI_MARIO_CURRICULUM).

D. Una FOTO
dell’illustratore 5x5 cm in bianco e nero nel formato TIFF a 300 dpi da massimo 1MB. Il file dovrà essere nominato indicando “COGNOME_NOME_FOTO” (ad esempio ROSSI_MARIO_FOTO).

E. Il MODULO DI ADESIONE
debitamente compilato e firmato in formato PDF da massimo 1MB. Il file dovrà essere nominato indicando “COGNOME_NOME_MODULO_ADESIONE” (ad esempio ROSSI_MARIO_MODULO_ADESIONE)

Qualora il materiale arrivasse oltre il 27 marzo 2022, oppure risultasse incompleto o non corrispondente ai formati richiesti, il concorrente sarà automaticamente escluso dal concorso.
L’esito della selezione effettuata dalla Giuria di Qualità per il concorso e la mostra sarà comunicato entro il 18 aprile 2022 sulla pagina Facebook “Notte di Fiaba Illustration Contest”.
L’illustratore vincitore del concorso sarà immediatamente contattato dall’editore per lavorare alla realizzazione dell’albo illustrato e dovrà consegnare le illustrazioni definitive nel formato digitale richiesto dall’editore entro la data che richiederà l’editore

Art. 3
Il tema del concorso
Il tema di quest’anno è “I Tre Moschettieri

(...)

Art. 6 PREMI • Il primo classificato vincerà un premio in denaro di 2.000 € e realizzerà le illustrazioni dell’albo che sarà pubblicato da Giunti Editore e presentato ufficialmente in occasione e dell’inaugurzione della mostra d’illustrazione il 27 agosto 2022.
Per la cessione dei diritti di riproduzione e pubblicazione delle illustrazioni, l’Editore verserà poi all’illustratore vincitore, per ogni copia venduta, il 5% sul prezzo di vendita al pubblico, al netto dell’Iva.
L’importo di 2.000 € corrisposto all’illustratore da Comitato Manifestazioni Rivane quale primo premio del Concorso Notte di Fiaba va considerato a titolo di anticipo garantito e a valere sulla percentuale sopra prevista ed eventualmente su ulteriori compensi derivanti da altre utilizzazioni.
Il secondo classificato riceverà in premio 500 €.
Il terzo classificato potrà frequentare gratuitamente un corso d’illustrazione presso SPAZIO ARTE DUINA (www.spazioarteduina.it) da concordarsi insieme alla scuola in base alla disponibilità e alla situazione “Covid”, entro l’anno formativo 2022-23.
• Verrà assegnato anche un premio speciale “Livio Sossi per i talenti emergenti”. Il vincitore potrà frequentare gratuitamente un corso d’illustrazione presso SPAZIO ARTE DUINA (www.spazioarteduina.it) da concordarsi insieme alla scuola in base alla disponibilità e alla situazione “Covid”, entro l’anno formativo 2022-23

(...)

BANDO COMPLETO



Manifesto del concorso



FONTE e INFO: NOTTE DI FIABA
concorsonottedifiaba@gmail.com

NUVOLETTE ALL'ORIZZONTE - Concorso per giovani fumettisti - 2022

 Scadenza 19 giugno 2022

NUVOLETTE ALL'ORIZZONTE - Concorso per giovani fumettisti - 2022

intero territorio nazionale -
OGGETTO: un fumetto
TEMA: UNA STORIA DI AVVENTURA E AMICIZIA
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti dai 6 ai 18 anni o individuale o per classe
SCADENZA: 19 giugno 2022


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Il concorso nasce dalla collaborazione tra Feltrinelli e Bao Publishing ed è rivolto a studenti dai 6 ai 18 anni che possono partecipare individualmente o per classe con la supervisione degli insegnante.
I migliori fumetti sia per la categoria individuale che collettiva verranno pubblicati da BAO Publishing nell’antologia NUVOLETTE ALL’ORIZZONTE.

TEMA: UNA STORIA DI AVVENTURA E AMICIZIA
Topolino e Pippo, Holmes e Watson, Huck e Tom, gli eroi adolescenti di Steven King – da IT a Stand by me – Rachel e Monica di Friends, Thelma e Louise, Han Solo e Chewbecca, ET e Eliott…
Dove c’è avventura c’è amicizia e solo con le anime affini si vivono grandi esperienze, quelle che cambiano la vita e durano per sempre. Quelle che sono l’unica risposta quando il mondo sembra crollarci addosso.
Perché in amicizia puoi essere chi sei e perché l’amicizia è la parte migliore di ogni storia.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

DESTINATARI:
Il Concorso si rivolge alle Scuole Primarie, Secondarie di I grado e di II grado, pubbliche e paritarie, del territorio nazionale e ai bambini e ragazzi in età scolare (6- 18 anni) che partecipano individualmente, con l'assenso dei genitori se minorenni.

AREA:
Intero territorio nazionale.

TEMA DEL CONCORSO
I concorrenti sono chiamati a cimentarsi nella realizzazione di un fumetto a partire da un tema dato che verrà comunicato sul sito www.primaeffe.it, nella sezione dedicata, a partire dalla data di apertura del concorso.
I concorrenti potranno avvalersi di un breve manuale su come si scrive un fumetto, “I consigli di Bao”, realizzato da Bao Publishing in esclusiva per Prima Effe, scaricabile gratuitamente da www.primaeffe.it.

DURATA:
Il concorso apre il 2 novembre 2021 e si conclude il 19 giugno 2022. Il verbale di Giuria sarà emesso entro il 3 luglio 2022.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il Concorso prevede due modalità di partecipazione:
A) partecipazione di classe: possono partecipare al Concorso le classi, con la supervisione di un insegnante;
B) partecipazione individuale: possono partecipare possono partecipare individualmente bambini e ragazzi in età scolare (6-18 anni) con l’assenso dei genitori se minorenni.
Ogni concorrente, che si tratti di una classe o di un concorrente individuale, può partecipare al concorso con un solo fumetto.
Ciascun elaborato può essere in gara in una sola categoria (classe/individuale) e in una sola fascia d’età.
E’ possibile partecipare al Concorso di classe o a quello individuale, non a entrambi.

ISCRIZIONE
L’insegnante che desidera iscrivere la sua classe al Concorso deve effettuare l’iscrizione entro le date sopra comunicate, seguendo la procedura sul sito www.primaeffe.it
1) Effettuare Login al sito www.primaeffe.it inserendo username e password. Se non si è utenti registrati, procedere con la registrazione
2) Selezionare ISCRIVITI CON LA CLASSE, compilare il form in ogni sua parte e cliccare su INVIA.
3) La conferma dell’iscrizione arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.
Un docente può partecipare allo stesso concorso con più di 1 classe.

INVIO ELABORATI
L’elaborato finale dovrà essere originale, inedito, non in corso di pubblicazione, e che non lede diritti di terzi. Il file in formato pdf (peso massimo 3 mega).
Ogni fumetto dovrà contenere i dati necessari all’identificazione della classe partecipante: classe, sezione, scuola, città
L’invio del fumetto deve essere effettuato dall’insegnante entro le ore 24 del giorno 19 giugno 2022 tramite il sito www.primaeffe.it seguendo i passaggi indicati:
1) Accedere all’Area personale concorsi dove si visualizza lo stato dei Concorsi a cui l’insegnante ha iscritto la propria classe
2) Cliccare su INVIA FILE
3) Scaricare la “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – docente concorrente con classe”, compilarla, firmarla e farla firmare ai genitori o tutori legali di tutti gli alunni della classe che hanno preso parte alla realizzazione del fumetto
4) Caricare il pdf cliccando su ALLEGA FILE
5) Allegare la scansione della/delle liberatoria/e compilata/e e firmata/e
6) Cliccare su INVIA
7) La conferma di invio del file arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.
Ogni classe partecipante potrà concorrere con un solo elaborato.

B. CONCORSO INDIVIDUALE
È possibile partecipare al Concorso anche a titolo individuale.
In caso di minori, l’iscrizione deve essere fatta da un genitore (o tutore) entro le date sopra comunicate, seguendo la procedura sul sito www.primaeffe.it
1) Effettuare Login al sito www.primaeffe.it inserendo username e password. Se non si è utenti registrati, procedere con la registrazione
2) Selezionare CONCORRI INDIVIDUALMENTE, compilare il form in ogni sua parte, cliccare su INVIA.
3) La conferma dell’iscrizione arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.

INVIO ELABORATI
L’elaborato finale dovrà essere originale, inedito, non in corso di pubblicazione, e che non lede diritti di terzi. Il file in formato pdf (peso massimo 3 mega).
Ogni fumetto dovrà contenere i dati necessari all’identificazione del partecipante: nome, cognome, età, città.
Ogni concorrente potrà partecipare con un solo elaborato.
L’invio del fumetto deve essere effettuato entro le ore 24 del giorno 19 giugno 2022, in caso di minori da un genitore (o tutore legale), tramite il sito www.primaeffe.it seguendo i passaggi indicati:
1) Accedere all’Area personale concorsi
2) Cliccare si INVIA FILE
3) Scaricare la “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – concorrente individuale minorenne” oppure “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – concorrente individuale maggiorenne”, compilarla e firmarla, in caso di minori la firma è del genitore (o tutore legale)
4) Caricare il pdf cliccando su ALLEGA FILE
5) Allegare la scansione della/delle liberatoria/e compilata/e e firmata/e
6) Cliccare su INVIA
7) La conferma di invio del file arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.

VALUTAZIONE TRAMITE GIURIA
Tutti i progetti pervenuti dovranno essere originali, inediti, non in corso di pubblicazione, e non lesivi dei diritti di terzi. Saranno valutati da una Giuria, composta da dipendenti del Gruppo Feltrinelli, Michele Foschini, direttore Editoriale di Bao Publishing e un collaboratore/autore di Bao Publishing. Il Presidente della Giuria sarà nominato all’interno della stessa.
Le decisioni della Giuria saranno prese a maggioranza. I giurati esamineranno i lavori pervenuti in base a criteri di:
A. originalità dell’idea alla base del progetto;
B. coerenza dell’elaborato rispetto all’idea alla base dello stesso;
C. caratteristiche estetiche e creative della presentazione.
La Giuria potrà avvalersi della collaborazione di una Commissione esterna di fiduciari, per effettuare una prima selezione degli elaborati, al fine di sottoporre ai giurati solo gli elaborati più meritevoli.

PREMI ASSEGNATI DALLA GIURIA
La Giuria assegnerà i seguenti premi in palio:
per il 1 classificato di ciascuna fascia d’età (primaria/ secondaria I grado/ Secondaria II grado), categoria classe e
per il 1 classificato di ciascuna fascia d’età (6-10/ 11-13 / 14-18), categoria singoli
• Pubblicazione a tiratura limitata dei fumetti vincitori a cura di Bao Publishing.

regolamento sul sito ufficiale



energheia 2022
immagine dal sito ufficiale





FONTE e INFO: PRIMAEFFE 

TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO