venerdì 12 agosto 2022

UN SALTO NEL MYSTERO 2022 - concorso artistico e letterario - terza edizione - 2022

 Scadenza 15 ottobre 2022

UN SALTO NEL MYSTERO 2022 - concorso artistico e letterario - terza edizione - 2022

VIA MAIL -
OGGETTO: 1- un racconto;
2- un disegno o illustrazione o fumetto di una tavola;
TEMA: Martin Mystère e il Mystero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 15 ottobre 2022


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

L’Associazione Culturale A.Mys - da più di 20 anni, punto di riferimento per fan e autori della serie di fumetti “Martin Mystère” - bandisce per il 2022 la terza edizione del premio per la realizzazione di racconti e disegni inediti dedicati agli argomenti misteriosi tipici della serie dedicata al Detective dell’Impossibile.
L’Associazione si impegna a ricevere, valutare e premiare opere letterarie e artistiche con le regole e le modalità di seguito indicate per le due seguenti categorie di concorso:
1) “Un racconto per il Corriere del Mystero”;
2) “Un disegno per il Corriere del Mystero”.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

1. TEMA
Il tema dei racconti e dei disegni è il mystero, in tutte le forme tipiche delle storie a fumetti e in prosa di Martin Mystère: un racconto realistico e avventuroso, con ambientazioni fantastiche, fantascientifiche, fantasy, horror, soprannaturali, storiche, archeologiche, fanta-archeologiche, misteriose, ufologiche, oniriche e magiche.
Non è obbligatorio ma è semplicemente gradito che le storie e i disegni siano collocati nell’universo narrativo di Martin Mystère (o in uno dei tanti universi paralleli in cui si muovono le diverse versioni del personaggio) e vi compaia almeno uno dei personaggi della serie (principali o comprimari, buoni o cattivi, etc.): nell’eventualità di tale scelta da parte del concorrente, non deve trattarsi necessariamente di Martin Mystère.

1.a RACCONTI:
Ognuno dei testi verrà, tra l’altro, valutato in base all’originalità dell’incipit, allo sviluppo della trama e al finale, alla caratterizzazione dei personaggi, all’intreccio e all’ambientazione mysteriosa oltre che alla forma e alla chiarezza espositiva.
A discrezione insindacabile della giuria, la coerenza e il rispetto della continuity dell’eventuale elemento inserito nel racconto connesso al mondo di Martin Mystère, potrebbero dare luogo a un punteggio bonus.

1.b DISEGNI:
Ogni disegno verrà giudicato, tra l’altro, per l’impostazione generale (disegno e figure), per la caratterizzazione dei personaggi, per l’ambientazione/componente mysteriosa, per gli aspetti anatomici e per l’uso della colorazione (sia per il b/n sia per il colore).
Ulteriormente, anche per l’occasione offerta dai festeggiamenti dei 40 anni di Martin Mystere, a discrezione insindacabile della giuria:
- la coerenza e il rispetto della continuity dell’eventuale elemento inserito nel racconto connesso al mondo di Martin Mystère, potrebbero dare luogo a un punteggio bonus;
- un particolare gradimento potrebbe essere riservato, fermo restando quanto precisato in generale dal regolamento in tema di valutazione delle opere, ai disegni che costituiscano una sorta di splash-page di uno degli episodi della saga del nostro eroe, vale a dire una illustrazione che potrebbe essere tranquillamente inserita in una delle tante avventure pubblicate in tutti questi anni.
Quindi, non una reinterpretazione di una copertina o di una vignetta già pubblicata, ma quella pagina in più, quella illustrazione a tutta pagina che potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una bella storia di MM.

2. REQUISITI
La partecipazione è aperta a tutti (quindi, anche ai non soci AMys).
Saranno accettati anche testi e disegni già presentati ad altri concorsi, purché inediti (mai pubblicati, né in formato cartaceo né online) e di sola proprietà dell'autore (che deve essere in possesso di tutti i diritti di pubblicazione dell'opera).
Ogni singolo autore può partecipare con quante opere desidera, anche in entrambe le selezioni, purché rispetti le caratteristiche di riferimento.
La partecipazione al Premio prevede l’accettazione di tutti i punti del regolamento, pena l’esclusione.

3.a UN RACCONTO PER IL CORRIERE DEL MYSTERO
Le opere letterarie devono essere in lingua italiana, di lunghezza non superiore a 10.000 caratteri spazi inclusi, pari a 5 cartelle (la redazione si riserva di accettare i racconti fuori dai limiti di una o due cartelle) e non devono essere impaginati in alcun modo specifico (dimensione o scelta dei caratteri, righe per pagina, interlinea, margini), cercando di mantenerli più semplici possibile.
Il racconto deve essere salvato in formato .rtf, .doc, .docx o .odt.
La giuria sarà composta da rappresentanti di A.Mys (Luca Salvadei, Paolo Mignone, Daniele Busnelli, Gianluca Mattossovich, Claudio Bovino ed Emanuele Marinello), da autori professionisti legati alla serie (Alfredo Castelli, Sergio Badino, Andrea Carlo Cappi ed Enrico Lotti) e da docenti di enti specifici riconosciuti (Giuseppe Porcelli docente di giornalismo nel corso di Sceneggiatura della Scuola Internazionale di Comics di Napoli e Davide Morando docente della Genoa Comics Academy).

3.b UN DISEGNO PER IL CORRIERE DEL MYSTERO
Le opere possono essere realizzate in qualsiasi tecnica si preferisca: sia in digitale che con i mezzi tradizionali; sia in bianco e nero che a colori. Sono inoltre accettate opere artistiche di ogni tipo: che si tratti di una storia strutturata in tre strisce autoconclusive o di un’unica tavola a fumetti o di un’illustrazione completa, compresi manifesti o copertine.
Il disegno deve essere salvato in formato .jpg e non deve superare i 3 MB (qualora il file superasse la dimensione richiesta andrà salvato in bassa risoluzione) e nel solo caso di pubblicazione dovrà essere inviato a 300 dpi.
La giuria sarà composta da rappresentanti di A.Mys (Luca Salvadei, Paolo Mignone, Daniele Busnelli, Gianluca Mattossovich, Claudio Bovino ed Emanuele Marinello), da autori professionisti legati alla serie (Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini, Lucio Filippucci e Rodolfo Torti) e da docenti di enti specifici riconosciuti (Gino Vercelli, docente di illustrazione e fumetto all'Accademia di belle Arti di Cuneo e presso la scuola di fumetto di Asti Roberto Lauciello docente della Genoa Comics Academy).

4. FORMATO E INVIO
Per partecipare al concorso è indispensabile inviare un’e-mail di presentazione con in allegato l’opera o le opere in concorso, all’indirizzo di posta elettronica: concorso.un.salto.nel.mystero@gmail.com.
L’email deve indicare nell’oggetto la dicitura “Un racconto per il Corriere del Mystero – 2022” oppure “Un disegno per il Corriere del Mystero – 2022”. Se l’autore vuole partecipare ad entrambi i concorsi dovrà inoltrare due mail, una per sezione.
Nel corpo dell’e-mail con cui si invia il racconto o il disegno devono essere riportati:
- i dati relativi all’autore quali nome, cognome, eventuale pseudonimo col quale si vuole che l’opera sia pubblicata, l’e-mail di riferimento e una brevissima biografia;
- i dati relativi all’opera (o alle opere) allegata quali il titolo dell’opera e dichiarazione di inedicità della stessa.
Il file del racconto/disegno allegati alla suddetta e-mail deve recare nel nome il titolo dell’opera e il riferimento all’autore (es.: “Tunguska racconto Mario Rossi” oppure “Tunguska disegno Mario Rossi”).

5. SCADENZA
I racconti e i disegni partecipanti devono essere inviati entro il 15 ottobre 2022.

6. PUBBLICAZIONE E PREMI
Le opere vincitrici (un racconto e un disegno) saranno pubblicate sul numero 5 del Corriere del Mystero e gli autori riceveranno in premio 100€, oltre naturalmente una copia della rivista. Inoltre, risulteranno iscritti ad A.Mys per l’anno successivo nella categoria di soci Sostenitori.
Il secondo e terzo classificato verranno pubblicati on line e riceveranno uno dei libri di A.Mys.
La giuria del Premio si riserva di non identificare un vincitore, qualora il livello delle opere presentate fosse non adeguato ovvero di indicare vincitori ex-aequo qualora si ravvisasse una parità di valori; in tal caso, tutti i racconti e i disegni ex-aequo saranno pubblicati sul Corriere del Mystero.
A.Mys si riserva, dietro segnalazione della giuria e previo accordo con gli autori, di trattenere per la pubblicazione (sempre sul Corriere del Mystero o su eventuali altre pubblicazioni da essa curate), altri racconti e disegni ritenuti degni d’attenzione.


BANDO COMPLETO


logo dal sito ufficiale

FONTE e INFO: FANDOM MARTIN MYSTERE

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022      

MANGA MIRAI CONTEST - contest per fumettisti - 2022

 Scadenza 11 settembre 2022

MANGA MIRAI CONTEST - contest per fumettisti - 2022

CASSINO (FR) -
OGGETTO: fumetto manga di max 4 tavole
TEMA: Sogni di notti di mezza estate!
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 11 settembre 2022


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Cassino Fantastica, nell'ambito dei Japan Days 2022, presenta il Manga Mirai Contest a tema "Sogni di notti di mezza estate!"
I Japan Days di Cassino Fantastica guardano al futuro, mirai in giapponese.
Nell'ambito dei Japan Days 2022 che si svolgeranno 1 e 2 ottobre 2022 presso il Museo Historiale di Cassino, Cassino Fantastica, Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio, promuove un concorso per i mangaka del futuro, aperto a tutti gli autori che disegnano in stile manga, dai più giovani fino a esordienti ed emergenti.
Il tema è "Sogni di notti di mezza estate".
La scadenza è fissata per il giorno 11 settembre 2022 alle ore 24.00. Le storie migliori saranno premiate e messe in mostra durante la manifestazione.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

Punto 1
Il Contest è aperto a tre fasce di partecipazione:
- 7/12 anni
- 13/17 anni
- 18+ anni
Per ogni fascia di età sarà dichiarato un vincitore. Nella fascia 18+ possono partecipare anche autori completamente esordienti o emergenti, ovvero che hanno già pubblicato per editori, sul web o anche in maniera autoprodotta.

Punto 2
Il contest consiste nella presentazione di una storia breve e originale, realizzata con tecnica manga (in manuale o digitale) composta da minimo 1 - massimo 4 tavole in bianco e nero, con senso di lettura occidentale, completa di eventuale lettering.
Consentito l'uso di retini e/o mezze tinte.
Il tema della storia è: “Sogni di notti di mezza estate!”.

Punto 3
I partecipanti dovranno inviare il lavoro completo in formato digitale e in alta definizione in formato a scelta (TIFF, JPG, PDF) esclusivamente in B/N a 300 dpi.
Non sono ammesse elaborati fotografati da cellulari o qualsiasi altro dispositivo mobile. Pena l'esclusione.
La dimensione massima per le tavole è formato A3. Gli elaborati dovranno essere inviati tramite mail entro le ore 24.00 del giorno 11 settembre 2022 all'indirizzo festival@cassinofantastica.it
Sono accettati wetransfer.
Tutti gli elaborati che arriveranno dopo la data sopra indicata e non compatibili ai modi richiesti non saranno presi in considerazione.
L'invio degli elaborati inoltre deve essere accompagnato da una breve scheda in formato .txt contenente i seguenti dati:
nome;
cognome;
data di nascita;
fascia di partecipazione;
città di residenza;
recapito telefonico.
In caso di minorenne, dovranno essere allegati anche i dati di un genitore/tutore: nome, cognome, data di nascita, città di residenza e recapito telefonico.
In caso di elaborato realizzato da più autori, dovranno essere specificati i dati di tutti gli autori (Es: Disegnatore/sceneggiatore o CollettivoXXX..etc) e in caso di minorenni di un genitore/tutore per ciascun autore che ha partecipato all'elaborato. L'invio degli elaborati costituisce di per sè accettazione integrale del seguente regolamento.
Con l'invio degli elaborati il partecipante altresì concede automaticamente all'organizzazione del contest i diritti necessari per realizzare quanto indicato nel presente bando.

Punto 4
I concorrenti potranno utilizzare esclusivamente personaggi originali.
Non saranno accettati elaborati con personaggi già esistenti in qualunque forma, tematiche offensive e volgarità gratuite. Pena l’esclusione dal concorso.

Punto 5
Ogni autore può partecipare con un solo progetto.
Saranno ammesse opere con più autori, purché specificato nella scheda che accompagna gli elaborati come indicata al punto 3 (Es: Disegnatore/sceneggiatore o CollettivoXXX..etc).

Punto 6
La giuria è formata da professionisti ed esperti del settore:
Alessandro Bottero (Direttore Culturale di Cassino Fantastica e Presidente di giuria), Gabriele Cioffi (Italian Mangaka), Luciano Costarelli (Disegnatore Professionista ed creatore del format Comics Gear ed esperto di cultura giapponese), Thomas Scalera aka Il Vecchio Nerd (Youtuber).
La giuria esaminerà tutti i lavori pervenuti entro la data di scadenza e premierà le opere migliori, valutando oltre al disegno, l’originalità della storia e dei personaggi e la fluidità narrativa.
Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva di assegnare inoltre eventuali ex-aequo e/o menzioni speciali.

Punto 7
La proclamazione dei vincitori di ogni categoria avverrà pubblicamente il giorno 1 ottobre 2022, durante una cerimonia di premiazione che si svolgerà all'interno del programma dei Japan Days di Cassino Fantastica.
I vincitori saranno avvisati in forma privata entro il 18 settembre 2022 così da potere presenziare alla premiazione, eventualmente anche in videocall.
Durante i Japan Days verrà allestita una mostra, con gli elaborati migliori delle tre fasce di partecipazione. Il numero degli elaborati esposti è a discrezione dell'organizzazione a seconda degli spazi espositivi disponibili e degli elaborati ricevuti.
L'organizzazione ringrazia Gabriele Cioffi per la realizzazione della locandina del contest.


BANDO COMPLETO


manifesto dal sito ufficiale - illustrazione di Gabriele Cioffi

FONTE e INFO: CASSINO FANTASTICA

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022     

giovedì 11 agosto 2022

SPIRITO DI VINO - concorso per illustratori ventitreesima edizione - 2022

 Scadenza il 21 ottobre 2022

SPIRITO DI VINO - concorso per illustratori ventitreesima edizione - 2022

UDINE - Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, Via del Partidor, 7 – 33100 Udine
OGGETTO: una illustrazione
TEMA: il vino
SCADENZA: il 21 ottobre 2022
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: 1- dai 18 ai 35 anni
2- over 36 anni


L'edizione 2022 del concorso Spirito Di Vino scadrà il 21 ottobre 2022.
Lo schema è sempre lo stesso: realizzare una illustrazione satirica sul tema che associ cultura e vino, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, suddivisa in due categorie: dai 18 ai 35 anni, sezione under, e dai 36 anni, sezione over.
Le illustrazioni satiriche potranno essere realizzate manualmente in qualunque tecnica, in bianco e nero o a colori, esclusivamente in formato A3 con l’aggiunta di 1 centimetro di bordo esterno.
Ciascun partecipante può inviare solamente un’opera.
Le immagini dovranno essere originale e autografate
A seguire un estratto del regolamento. (è sempre lo stesso degli altri anni)


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Spirito di Vino 2022 23° concorso internazionale per illustratori satirici dedicato al mondo del vino

Art. 1 – Oggetto del concorso
Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia bandisce il concorso pubblico denominato “Spirito di Vino” per l’assegnazione di premi ad autori di illustrazioni satiriche riguardanti il mondo e la cultura del vino. La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 2 – Partecipazione al concorso
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, solo individualmente, dai 18 anni compiuti nel 2022.
I partecipanti saranno suddivisi in due categorie:
dai 18 ai 35 anni, sezione under,
e dai 36 anni, sezione over.

Art. 3 – Formati e requisiti delle opere
Le illustrazioni satiriche potranno essere realizzate manualmente o digitalmente in qualunque tecnica, in bianco e nero o a colori.
Ciascun partecipante può inviare solamente un’opera.
Le immagini realizzate manualmente dovranno essere originali e autografate, firmate in maniera non invasiva con ©Nome e Cognome dell'autore posizionati negli angoli dell’opera o sul retro.

Art. 4 – Termini e modalità di consegna degli elaborati
La durata del concorso è prevista da domenica 29 maggio a venerdì 21 ottobre 2022.
Per partecipare al concorso gli interessati dovranno registrarsi nell’apposita sezione sul sito www.spiritodivino.cloud, scaricare il presente regolamento e il modulo di partecipazione.
L’opera deve essere caricata sul sito www.spiritodivino.cloud, assieme al modulo di partecipazione, in formato jpg in alta risoluzione (300 dpi).
Gli elaborati che perverranno dopo il termine indicato non saranno accettati
(...)
Art. 6 – Composizione della giuria
Il Movimento Turismo del Vino ha designato una commissione giudicante composta da grandi maestri della satira italiana, come Giorgio Forattini, Alfio Krancic, Emilio Giannelli, Valerio Marini, e da altre autorevoli personalità del mondo dell’illustrazione, della grafica e dell’enogastronomia. Il giudizio della commissione giudicante è insindacabile e inappellabile.
Le valutazioni finali della giuria si indirizzeranno verso chi avrà saputo interpretare il tema proposto nel migliore dei modi.

Art. 7 – Premi
I premi in palio per le tre illustrazioni vincitrici saranno così ripartiti
1° classificato under: 78 bottiglie
2° classificato under: 54 bottiglie
3° classificato under: 30 bottiglie
1° classificato over: 78 bottiglie
2° classificato over: 54 bottiglie
3° classificato over: 30 bottiglie


Art. 8 – Premiazione e mostra
Le opere selezionate dalla giuria per la fase finale verranno esposte in occasione delle premiazioni in una mostra pubblica che sarà ospitata in una sede adeguata e prestigiosa.
La mostra disporrà di una pubblicazione, copia della quale verrà consegnata a tutti i selezionati e, dietro richiesta, ai partecipanti non selezionati.
L’evento verrà presentato alla stampa italiana e internazionale.
In seguito la mostra potrà assumere carattere itinerante ed essere presentata in altri luoghi da definirsi.

Art. 9 – Diritti di utilizzo
Partecipando al concorso, gli illustratori concedono il diritto non esclusivo di riproduzione e pubblicazione delle opere al Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che potranno essere pertanto riprodotte, diffuse e pubblicizzate – con il solo obbligo di citare l’autore delle stesse – su supporti digitali (siti internet, social network, trasmissioni TV, testate online, etc.), su qualunque altro tipo di materiale promozionale afferente all’iniziativa culturale (pieghevoli, flyer, folder, inviti, locandine, manifesti, shopper, etc.), sul catalogo della mostra, nonché´ su cartoline, calendari, poster. Si precisa che il suddetto elenco e` meramente esemplificativo e non esaustivo dell’utilizzo che ci si riserva di fare delle predette opere.
L’utilizzo delle immagini di cui sopra non dà diritto agli autori delle medesime ad alcun compenso.
I candidati garantiscono la paternità delle opere presentate, sollevando e manlevando espressamente l’ente organizzatore da eventuali richieste di risarcimento provenienti, a qualsiasi titolo, da terzi, e dichiarano, sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violano la normativa vigente in materia.

Art. 10 – Accettazione delle norme del bando di concorso
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti la piena accettazione di tutte le condizioni e clausole contenute nel presente regolamento.

BANDO COMPLETO




"Grande Riserva" illustrazione di Arriaga Manuel - Vincitore 2022 sezione over



FONTE e INFO: SPIRITO DI VINO

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022