domenica 14 agosto 2022

TAPIRULAN - Concorso per illustratori diciottesima edizione - 2022

 scadenza il 10 novembre 2022

TAPIRULAN - Concorso per illustratori diciottesima edizione - 2022

CREMONA -
OGGETTO: Una illustrazione
TEMA: TILT
SCADENZA: 10 novembre 2022
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: 15 euro


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Andate in TILT con il 18° CONCORSO DI ILLUSTRAZIONE DI TAPIRULAN
Non bisogna esagerare a scuotere il flipper, un piccolo colpo può aiutare a tenere in gioco la pallina, ma se l’urto è eccessivo ecco che la macchina va in tilt.
La pallina cade, il giocatore si dispera, impreca contro il destino, ma la responsabilità è solo sua: non è stato in grado di trovare quel delicato punto di equilibrio prima del tilt.
Pare che l’origine di questa parola – “tilt”, letteralmente «colpo, inclinazione, ribaltamento» – derivi proprio dal gioco del flipper e per estensione sia finita per identificare e indicare tutto ciò che smette improvvisamente di funzionare: congegni o circuiti elettrici, meccanismi vari o cervelli umani.
Dunque prima che il nostro cervello vada in tilt, visti i continui colpi e ribaltamenti subiti i questi ultimi anni, vogliamo annunciare la 18ª edizione del concorso per illustratori di Tapirulan, il cui tema è appunto TILT.
Premio della giuria: 2500 euro;
Premio degli utenti: 500 euro;


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

1. Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita , non premiata in altri concorsi.

2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
La tecnica di esecuzione è libera.
L’opera deve essere di formato quadrato, deve avere dimensioni non inferiori a 25×25 centimetri e non superiori a 40×40 centimetri.
Se l’opera è applicata su pannello o su telaio, quest’ultimo non deve superare i 3 mm di spessore.
Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31×31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.

3. Tema del concorso
TILT

4. Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tre diverse modalità:
Inviare l’illustrazione compilando l’apposito modulo al seguente indirizzo web: illustratorscontest.tapirulan.it/iscriviti
Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo: Associazione Culturale Tapirulan
corso XX Settembre 22, 26100 Cremona
Consegnare l’opera di persona presso lo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre 22, Cremona), durante gli orari di apertura (da martedì a domenica, dalle 16 alle 19)

5. Scadenza
Le opere devono pervenire entro la mezzanotte del 10 novembre 2022.
Anche le opere inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro e non oltre tale data, almeno come anteprima digitale inviata con il modulo on line.

6. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 15 euro.
(...)

7. Selezione delle opere e dei vincitori
La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le 52 illustrazioni da esporre in mostra e da pubblicare sul catalogo.
Tra le 52 opere selezionate, 12 verranno pubblicate anche sul calendario.
La giuria assegnerà inoltre il primo premio di 2.500 euro e il vincitore verrà invitato – l’edizione successiva – a fare parte della giuria e a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan.
Le 52 illustrazioni selezionate saranno pubblicate permanentemente su illustratorscontest.tapirulan.it, dove gli utenti registrati potranno votare il proprio artista preferito, il più votato riceverà un premio di 500 euro.
Se il più votato dagli utenti coincide con il vincitore designato dalla giuria, il premio verrà assegnato al secondo classificato nella graduatoria del voto on line
(...)

8. Giuria e ospite speciale
La giuria verrà resa nota alla scadenza del concorso e sarà composta da un ospite speciale (protagonista di una mostra monografica), da illustratori, editori e altri professionisti legati al mondo dell’illustrazione e del design.

9. Premi
Primo premio assegnato dalla giuria: 2.500 euro
Il vincitore sarà invitato a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan nell’edizione successiva del concorso, con pubblicazione del catalogo personale.
L’opera vincitrice verrà inoltre pubblicata sull’Annual dell’Associazione Autori di Immagini

Premio al più votato dagli utenti di tapirulan.it: 500 euro
I 52 autori selezionati riceveranno una copia del calendario e del catalogo in omaggio.
Tutti i partecipanti al concorso potranno ritirare gratuitamente una copia durante la premiazione.

10. Premiazione e mostra delle illustrazioni
Dal 18 febbraio 2023 al 16 aprile 2023 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra TILT che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni. Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori.
I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it, su illustratorscontest.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail.
Terminata la mostra a Cremona, l’esposizione verrà riproposta al Castello D’Albertis di Genova (le date sono in corso di definizione)
Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito illustratorscontest.tapirulan.it.

REGOLAMENTO COMPLETO



tapirulan 2022
immagine dal sito ufficiale



FONTE e INFO: TAPIRULAN

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022         

sabato 13 agosto 2022

Concorso Alex Dream per giovani autori - concorso per fumettisti associato alla diciannovesima edizione del TCBF - 2022

 scadenza 4 settembre 2022

Concorso Alex Dream per giovani autori - concorso per fumettisti associato alla diciannovesima edizione del TCBF - 2022

TREVISO -
OGGETTO: fumetto da max 3 tavole
TEMA: Alex Dream
SCADENZA: 4 settembre 2022
PARTECIPAZIONE: aperta a ragazzi dai 10 ai 14 anni
ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO

Concorso Alex Dream per giovani autori
Nell’ambito della 19a edizione del Treviso Comic Book Festival, l’Associazione Fumetti in Treviso bandisce il Concorso ALEX DREAM per Giovani Autori, realizzato in collaborazione con Valentino Villanova, Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo e ALF – Associazione Librerie del Fumetto.
Il concorso è pensato per bambini/e e ragazzi/e dai 10 ai 14 anni, appassionati/e di fumetto, che vogliano mettersi in gioco e realizzare la loro prima storia a fumetti.
Per partecipare gli/le autori/trici dovranno inviare una mail, con i materiali specificati nel bando, all’indirizzo apply@tcbf.it entro e non oltre le ore 23:59 del 04/09/22.
La partecipazione è completamente gratuita.
Il concorso è pensato per bambini/e e ragazzi/e dai 10 ai 14 anni, appassionati/e di fumetto, che vogliano mettersi in gioco e realizzare la loro prima storia.
Ogni partecipante dovrà presentare una storia a fumetti di massimo 3 pagine con protagonisti i personaggi di Alex Dream.
Si metteranno a disposizione online:
• 2 episodi pubblicati ( il n.11 e 12), scaricabili in PDF
• Le schede dei personaggi protagonisti del fumetto Alex Dream
• La struttura delle 3 pagine da completare con i disegni
• Scheda di iscrizione e l’informativa per la privacy
La partecipazione al Concorso ALEX DREAM per giovani autori/trici comporta automaticamente l’accettazione da parte dei genitori (o da chi ne esercita la potestà genitoriale) del presente regolamento.
A seguire estratto del bando e link di riferimento


ESTRATTO DEL BANDO

1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
a) Possono partecipare al concorso giovani autori/trici che abbiano tra i 10 e i 14 anni alla data 04/09/2022.
b) La partecipazione al concorso è completamente gratuita.
c) Per partecipare è obbligatorio presentare l’iscrizione e l’informativa per la privacy, compilate e firmate da un genitore (o da chi ne esercita la potestà genitoriale).
d) Non è consentito pubblicare il fumetto o parti di esso, in forma cartacea, digitale o tramite social media, fino alla proclamazione dei/le vincitori/trici il giorno 25 settembre 2022

2. SPECIFICHE TECNICHE
a) L’elaborato dovrà essere una storia a fumetti da un minimo di 1 fino a un massimo di 3 pagine. Le pagine dovranno essere inviate in formato digitale PDF.
b) Le storie dovranno essere inedite, basate sui personaggi di Alex Dream. È vietato ricalcare e/o riprodurre lavori esistenti, pena l’esclusione dal concorso.
c) Ciascun/a partecipante potrà partecipare con al massimo 1 fumetto. Non sono ammessi disegni eseguiti da due o più concorrenti.
d) Il materiale a disposizione per il concorso è scaricabile a questo link sul sito ufficiale (vedi intro).

MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE E SCADENZA
Per partecipare gli/le autori/trici dovranno inviare una mail all’indirizzo apply@tcbf.it entro e non oltre le ore 23:59 del 04/09/2022 con i seguenti allegati:
a) il modulo d’iscrizione in PDF, compilato e firmato da un genitore (o da chi ne esercita la potestà genitoriale).
b) l’informativa sulla privacy in PDF, compilata e firmata da un genitore (o da chi ne esercita la potestà genitoriale).
c) le tavole del fumetto scansionate a colori con risoluzione 300dpi, unite in un unico PDF nominato con Nome_Cognome (Esempio: “Maria_Rossi.pdf”).
Il peso complessivo non dovrà superare i 5 Mb.

SELEZIONE VINCITORI E PREMIAZIONE
L’annuncio e la premiazione dei/le vincitori/trici avverrà durante la cerimonia del Premio Carlo Boscarato 2022. L’elenco dei/le vincitori/trici e tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito www.tcbf.it.
Per i/le vincitori/trici sono previsti i seguenti premi:
a) 1° premio: Iscrizione al corso di fumetto online Un fumetto tutto mio tenuto da Vale & Fred (4 lezioni da ottobre) + un buono del valore di € 100 da spendere presso le librerie associate ALF.
2° premio: un buono del valore di € 100 da spendere presso le librerie associate ALF.
3° premio: un buono del valore di € 50 da spendere presso le librerie associate ad ALF.
I premi sono offerti da Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo in collaborazione con ALF - Associazione Librerie del Fumetto. Le librerie associate ad ALF sono rintracciabili nel sito dell’associazione (assofumetterie.it).
b) La pubblicazione delle opere premiate nell'episodio di Alex Dream di Come mi vedono.
c) Le opere vincitrici verranno esposte durante il festival presso la biblioteca BRAT di Treviso, verranno inoltre pubblicate sui canali social e sul sito del TCBF.
L’assegnazione di eventuali menzioni speciali sarà comunicata durante la premiazione.
Le opere menzionate verranno pubblicate nell’episodio Come mi vedono di Alex Dream e sui canali del TCBF assieme alle opere vincitrici

6. GIURIA
L’accettazione delle opere, la selezione e l’assegnazione dei premi è di esclusiva competenza della Giuria nominata.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La giuria nominata sarà composta da:
• Valentino Villanova (disegnatore di Alex Dream)
• Fred dalla Rosa (sceneggiatore di Alex Dream)
• Stefania Miola (colorista di Alex Dream)
• Claudio Bandoli (responsabile laboratori TCBF)
• Caterina Sala (responsabile laboratori TCBF)
• Paolo Gallina (responsabile concorsi TCBF)
• Ale Key (responsabile concorsi TCBF)

(...)


BANDO COMPLETO



Manifesto del festival 2022 - 23-25 settembre 2022



FONTE e INFO: TCBF

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022        

Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF - concorso per fumettisti associato alla diciannovesima edizione del TCBF - 2022

 scadenza 4 settembre 2022

Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF - concorso per fumettisti associato alla diciannovesima edizione del TCBF - 2022

TREVISO -
OGGETTO: fumetto da 2 a 4 tavole
TEMA: Next Generation
SCADENZA: 4 settembre 2022
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni
ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO

Nell’ambito della 19a edizione del Treviso Comic Book Festival, l’Associazione Fumetti in Treviso bandisce il Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF 2022.
Il concorso è rivolto a giovani autori e autrici esordienti che vogliano mettere alla prova le loro abilità/conoscenze e realizzare una breve storia a fumetti.
La partecipazione al concorso può essere singola o di gruppo.
Ogni partecipante – o gruppo di partecipanti – dovrà presentare una storia a fumetti adiacente al tema proposto entro e non oltre le 23:59 del 04/09/2022, seguendo la modalità spiegata nel bando.
Il tema del Concorso Internazionale per Nuovi Autori TCBF 2022 è Next Generation.
La partecipazione è completamente gratuita e comporta automaticamente l’accettazione del regolamento.
A seguire estratto del bando e link di riferimento


ESTRATTO DEL BANDO

1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
a) Possono partecipare al concorso autori e autrici esordienti, italiani e stranieri, che abbiano compiuto 18 anni alla data 04/09/2022.
Un/a autore/trice esordiente e un/a autore/trice non professionista, che in quanto tale:
.. non possiede contratti di lavoro in ambito di disegno, o scrittura di fumetto
.. non ha mai pubblicato con editori in ambito nazionale e/o internazionale (non è autore/trice - ne coautore/ trice- di libri provvisti di codice ISBN)
.. non ha mai pubblicato su giornali o magazines
Sono ammessi, invece, studenti/esse delle scuole di fumetto e autori/trici che collaborano con fanzine o autoproduzioni.
b) Sono ammessi i partecipanti delle precedenti edizioni del concorso Nuovi Autori TCBF promosso dallfAssociazione Fumetti in Treviso.
c) Sono ammessi lavori frutto di collaborazione tra più persone (ad esempio: disegnatore, sceneggiatore, colorista per un unico elaborato). Tutti i partecipanti devono pero rispettare i requisiti del punto 1a).
d) La partecipazione al concorso è gratuita.
e) Non è consentito pubblicare il fumetto o parti di esso, in forma cartacea, digitale o tramite social media, fino alla proclamazione dei vincitori il giorno 25 settembre 2022.

2. SPECIFICHE TECNICHE
a) L’elaborato dovrà essere una storia a fumetti da un minimo di 2 fino a un massimo di 4 tavole.
b) La tecnica di esecuzione è libera, gli elaborati potranno essere in bianco e nero o a colori.
c)I testi dovranno essere in lingua italiana o inglese.
d) Le storie e i personaggi dovranno essere assolutamente inediti. È inoltre vietato ricalcare e/o riprodurre lavori esistenti, pena l’esclusione dal concorso. L’interpretazione del tema è completamente libera e a discrezione del/i partecipante/i.

3. TEMA DEL CONCORSO
Il tema del concorso è NEXT GENERATION.

4. MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE E SCADENZA
Per partecipare gli/le autori/trici dovranno: a) Compilare il form di iscrizione on-line presente al seguente link sul sito ufficiale. I team composti da più persone dovranno indicare un referente unico, che compilerà il form per tutti i partecipanti.
b) Caricare l’informativa sulla privacy in PDF compilata e firmata, nell’apposito spazio del form. Nei team composti da più persone, il referente unico è incaricato di uploadare anche le informative privacy di tutti componenti del suo gruppo.
c) Condividere l’elaborato in formato digitale PDF nell’apposita sezione del form, tramite link non soggetto a scadenza.
ES
Sì - Google Drive (ricordarsi di garantire il diritto di modifica ai possessori del link)
Sì - Dropbox
NO Wetransfer
NO percorso al desktop (C:\Users\Nomequalsi asi\Desktop\TCBF 2022) (...)

5. VINCITORI E PREMIAZIONE
L’annuncio e la premiazione dei vincitori avverranno durante la cerimonia del Premio Carlo Boscarato 2022, domenica 25 settembre.
L’elenco dei vincitori e tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito www.tcbf.it.
Per i vincitori sono previsti i seguenti riconoscimenti:
a) primo premio di € 500
secondo premio di € 300
terzo premio di € 200
(Nel caso un premio venisse assegnato a un gruppo di persone sarà responsabilità del gruppo stesso decidere come suddividere il premio).
b) La pubblicazione e promozione sui canali social del Treviso Comic Book Festival.
L’assegnazione di eventuali menzioni speciali sarà comunicata durante la premiazione.
Le opere menzionate verranno pubblicate sui canali del TCBF assieme alle opere vincitrici.

6. GIURIA
L'accettazione delle opere, la selezione e l'assegnazione dei premi e di esclusiva competenza della Giuria nominata.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La giuria nominata sara composta da:
.. Micol Beltramini (sceneggiatrice Mondadori, Il Battello a Vapore, Rizzoli Lizard, Edizioni BD)
.. Elena Casagrande (disegnatrice Marvel Comics, DC comics, Image Comics, Boom! Studios)
.. Tito Faraci (sceneggiatore Sergio Bonelli editore, Astorina, Disney, direttore Feltrinelli Comics)
.. Laura Guglielmo (disegnatrice Saldapress, sceneggiatrice Bao Publishing)
.. Elisa Menini (autrice Oblomov, Minimun Fax)
.. Alberto Polita (direttore TCBF)
.. Valeria Righele (giornalista Tralerighele e Fumettologica, staff TCBF)
.. Spugna (autore Hollow Press, Feltrinelli Comics, GRZZZ)
.. Luca Saponti (colorista Sergio Bonelli Editore)

(...)

BANDO COMPLETO



Manifesto del festival 2022 - 23-25 settembre 2022



FONTE e INFO: TCBF

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022