giovedì 9 novembre 2023

UN MONDO DI DISEGNI SOGNATI - contest di illustrazione - 2023

 Scadenza 30 novembre 2023

UN MONDO DI DISEGNI SOGNATI - contest di illustrazione - 2023

VIA MAIL -

OGGETTO: Una Illustrazione

TEMA: L'immaginario di Hayao Miyazaki

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 30 novembre 2023


In occasione dell'uscita de Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki, al cinema dal 1° gennaio 2024, Bao Publishing e Lucky Red hanno deciso di indire Un mondo di sogni disegnati, un concorso rivolto a tutti gli appassionati di animazione e disegno.
I partecipanti dovranno realizzare una illustrazione ispirata all'immaginario di Hayao Miyazaki in formato A3 e la risoluzione dovrà essere adatta per la stampa.
La partecipazione è gratuita.
Verranno selezionati quindici lavori che verranno esposti in una mostra dedicata e, tra questi, un unico vincitore.
Il premio consiste nella visita della sede di Bao Publishing, dove sarà possibile seguire il lavoro degli editor e incontrare un autore.
Inoltre, il vincitore riceverà in regalo una gift box piena di gadget ufficiali dello Studio Ghibli.
A seguire il regolamento, per ogni info consultate i link ufficiali


ESTRATTO del REGOLAMENTO (dal sito Studio Ghibli)


Il titolo del Concorso è Un mondo di sogni disegnati e si rivolge a tutti i fan italiani di Miyazaki e dello Studio Ghibli.
Gli interessati potranno inviare la propria illustrazione all’indirizzo e-mail unmondodisognidisegnati@gmail.com entro i termini stabiliti.
La partecipazione è gratuita.
L’illustrazione può rappresentare una scena del proprio film preferito o può essere una totale reinterpretazione o crossover dei film.
Sono consentite tutte le tecniche di illustrazione sia a mano che in digitale.
Le illustrazioni dovranno essere in formato A3.
I file dovranno essere in alta risoluzione adatti alla stampa.
Verranno escluse tutte le illustrazioni non originali o non conformi ai formati specificati.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
I termini per la partecipazione al Concorso decorrono dal 1° novembre 2023.
Le domande di partecipazione devono obbligatoriamente essere inviate secondo le modalità indicate entro e non oltre il 30 novembre 2023.
Le illustrazioni devono essere mandate al seguente indirizzo e-mail: unmondodisognidisegnati@gmail.com, contestualmente alla liberatoria necessaria che può essere scaricata dalla pagina web studioghibli.it.
Le richieste presentate dopo i termini fissati, con modalità differenti da quelle indicate non saranno prese in considerazione.
Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per i ritardi o la mancata ricezione dovuti a disguidi telematici o ad altre cause a essa non imputabili.
I partecipanti si assumono la responsabilità di tutti i contenuti dichiarati; conseguentemente, Lucky Red e Bao Publishing non rispondono di eventuali violazioni di diritti di terzi.
Eventuali falsità in atti o dichiarazioni mendaci comporteranno l’esclusione dal Concorso, anche successivamente alla conclusione delle selezioni.
Gli organizzatori si riservano sin da ora il diritto di escludere dal Concorso le illustrazioni il cui contenuto, in tutto o in parte: possa essere considerato discriminatorio rispetto a qualunque sesso, razza, religione o nazionalità; preveda immagini oscene o blasfeme; siano violente, pornografiche o diffamatorie; sia controverse e offensive.

CRITERI DI VALUTAZIONE
La commissione, composta da rappresentanti delle aziende promotrici, valuterà i disegni in base:
a. originalità del disegno;
b. attinenza al tema;
c. padronanza della tecnica utilizzata;
La commissione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità ai suddetti criteri.



PREMIAZIONE
La commissione individuerà, tra tutte le illustrazioni, 15 finaliste che avranno la possibilità di far parte della mostra Un mondo di sogni disegnati in uno o più cinema (location da definire).
A seguito di un’ulteriore selezione tra le finaliste, verrà, infine, decretato un singolo vincitore che riceverà una selezione di volumi BAO, la library homevideo Ghibli di Lucky Red e sarà ospite di BAO Publishing per scoprire cosa fa un editore di fumetti e ricevere consigli dagli editor BAO.
Gli organizzatori non si faranno carico degli oneri di viaggio e ospitalità per le eventuali trasferte dei finalisti, in occasione delle mostre.
Gli organizzatori si faranno carico degli oneri di viaggio e ospitalità del vincitore per la trasferta a Milano, in occasione della visita in BAO.
In caso il vincitore sia un minore, gli organizzatori non si fanno carico del viaggio e ospitalità dell’accompagnatore.
I finalisti e il vincitore saranno resi noti nelle modalità ritenute più idonee.


BANDO COMPLETO


disegni sognati 2023
locandina

FONTE e INFO: STUDIO GHIBLI

lunedì 6 novembre 2023

Mostra Mercato del Fumetto ANAFI - mostra mercato 67esima edizione - 2023

 25 e 26 novembre 2023

Mostra Mercato del Fumetto ANAFI - mostra mercato 67esima edizione - 2023

BOLOGNA - Fiere di Bologna Piazza della Costituzione

QUANDO: 25 e 26 novembre 2023

ORARIO: dalle ore 9,30 alle ore 18,00

INGRESSO: 12 euro; 9 ridotto;


Secondo appuntamento del 2023 per la mostra mercato del fumetto organizzata da ANAFI, a Bologna, giunta quindi alla 67esima edizione. A seguire, comunicato, programma e ospiti. Per tutte le info consultate il sito ufficiale.

COMUNICATO


Dopo il successo della 66a Mostra tenutasi lo scorso maggio, ecco di nuovo la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 67a edizione.
La più grande mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 18,00 presso il Padiglione 32 delle Fiere di Bologna con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione.
Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.

Da segnalare la contemporanea apertura in Fiera, nell’ambito di Wow! La Fiera con più passioni, di diverse altre mostre, tutte fruibili con un unico biglietto: da Il Mondo Creativo a Handmade Stories, da Passione Giappone a Pet Expo&sShow, fino alle più tradizionali Cambio & Scambio, Mostra del Disco e Fiera dell’Elettronica.

Ad attendervi alla Mostra del Fumetto Anafi ci saranno decine di espositori in 4.000 mq di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali, per un fruttuoso incontro di domanda e offerta.
Non mancheranno inoltre gli ospiti speciali, che potrete incontrare in giro per la mostra o alla Saletta Incontri all’interno del padiglione espositivo.

Si parte da una sintetica mostra espositiva, un itinerario nella carriera di illustratore e fumettista del grande disegnatore Walter Molino, cui è anche dedicato in buona parte il n.128 di Fumetto, la rivista dell’Anafi, in uscita per l’occasione, con articoli a firma dei migliori saggisti fra i collaboratori del periodico dell’Associazione.

OSPITI


Quanto agli ospiti, ecco i nomi già confermati. L’Anafi presenta la fumettista Laura Zuccheri, disegnatrice di Tex, che sarà protagonista di uno degli incontri più attesi,
poi conversazione con la storica dell’illustrazione Paola Pallottino sulla sua lunga e prestigiosa carriera;
allo stand Anafi saranno presenti il disegnatore Massimo Gamberi e i saggisti Alberto Becattini, Gianni Brunoro, Bruno Caporlingua, Marco Ciardi e Giovanni Librando.
Allo stand di Screaming Picture ci saranno Roberto Baldazzini, Marco Nizzoli e Davide Fabbri.
L’AMys (Associazione Nipoti di Martin Mystère) è presente con Alfredo Castelli, Salvatore Cuffari, Alex Dante, Valentino Forlini, Giulio Giordano, Francesco Matteuzzi, Leo Ortolani e Antonio Sforza,
mentre allo stand Cut-Up Publishing si alterneranno Davide Barzi, Alessandro Bocci, Massimo Bonfatti, Daniele Brolli, Moreno Burattini, Stefano Carloni, Clod, Nanni Cobretti dei 400 Calci, Stefano Fantelli, Lucio Filippucci, Marcello Mangiantini, Giuseppe Palumbo, Giuliano Piccininno, Gianni Sedioli e Marco Verni.
Diverse anche le case editrici presenti con il proprio stand:
la sabauda Allagalla,
la bolognese Editoriale Mercury con le ristampe anastatiche di classici del fumetto italiano,
il torinese Studio Little Nemo,
la monzese Menhir Edizioni che pubblica il nero Il Morto,
la bolognese Elara editrice,
ancora da Monza le edizioni SBAM! Comics,
Grifo Edizioni Di da Montepulciano,
la genovese Annexia con la disegnatrice Cristina Fabris.
Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche:
il modenese Diabolik Club,
la napoletana Associazione La Nona Arte,
la milanese Associazione Amici del Vittorioso con il disegnatore Luca Salvagno
e la già citata milanese AMys che festeggia il proprio ventennale.
E ancora: la storica rivista Fumo di China con un proprio spazio espositivo;
Figurine Forever che presenta le proprie figurine solidali.

Numerose le novità editoriali, eccone solo alcune fra le tante:
Annexia con le nuove serie della collana Vintagerotika (fra cui Zora la Vampira);
AMys con Il segreto della fedeltà, una storia breve di Martin Mystère;
Mencaroni editore con il secondo volume della collana Album di Figurine in una nuova edizione ampliata, riveduta e corretta;
Allagalla con il saggio di Gianfranco Manfredi Il mito di Tarzan, tra letteratura, cinema e fumetto;
Cut-Up Publishing con il nuovo volume di Castelli e Bonfatti con le storie di Zio Boris e
Sweet Potato con una storia scritta da Joe Lansdale disegnata da Armando Rossi,
mentre Editoriale Cosmo (sempre allo stand Cut-Up) presenta il Cocco Bill di Luca Salvagno dal titolo CoccoZorry e il secondo volume di Gentlemind di Antonio Lapone.
Ma tante altre sono le nuove uscite, aggiornamenti a breve.


Le novità editoriali presentate da Amys

INCONTRI


Alla Saletta Incontri,
sabato alle ore 11,00 Adriana Roveda intervista Laura Zuccheri;
alle ore 12,00 Davide Barzi presenta Cocco Bill di Luca Salvagno;
alle ore 14,00 Salvatore Taormina presenta Collezionare Tex, volume secondo;
alle ore 15,00 Paola Biribanti e Paolo Gallinari intervistano Paola Pallottino;
alle ore 16,00 Noi, Zagor! con Moreno Burattini, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Giuliano Piccininno, Marco Verni, Gianni Sedioli.
Domenica alle ore 11,00, Lazarus Forever, Emiliano Nanni e Kromo presentano la figurina solidale realizzata da Figurine Forever in ricordo di Ade Capone per i 30 anni di Lazarus Ledd e disegnata da Alessandro Bocci.

L’Anafi presenta per l’occasione i n.127 e 128 della propria rivista trimestrale Fumetto mentre in contemporanea esce anche il primo volume per i soci 2024, Michel Vaillant. Il Pilota intramontabile, un saggio riccamente illustrato scritto da Mauro Giordani e dedicato al personaggio della bédé creato dal francese Jean Graton nel 1957 e apparso per la prima volta in Italia nel 1963.

Biglietto intero 12,00 euro ma con varie possibilità di riduzione a 9,00, 8,00 e 7,00 euro, ingresso omaggio per i soci che presentano alla cassa la tessera Anafi 2023.

Per tutte le info tecniche: https://mostradelfumetto.it (a quest’ultimo indirizzo si scarica il coupon per lo sconto sul biglietto d’ingresso e si può anche acquistare online il biglietto Saltacoda).



LINK STAMPA RIDUZIONE BIGLIETTO


Manifesto


FONTE e INFO: ANAFI

GARDACON - fiera del fumetto, del videogioco, dei social media e della cultura pop quinta edizione - 2023

 11 e 12 novembre 2023

GARDACON - fiera del fumetto, del videogioco, dei social media e della cultura pop quinta edizione - 2023

MONTICHIARI (BS) - Centro Fiera del Garda Via Brescia, 129

QUANDO: 11 e 12 novembre 2023

ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO: 15 euro;


La quinta edizione di Gardacon si terrà nelle giornate dell'11 e 12 novembre 2023, nella consueta location del Centro Fiera del Garda a Montichiari in provincia di Brescia.
A seguire estratto del comunicato e programma

COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Centinaia di postazioni videogames con i titoli più amati del momento, un’immensa area retrogaming con i grandi classici su console, computer e cabinato, autori di fumetti, aree interattive a tema nerd e palchi con spettacoli non-stop: incredibili gare cosplay, gli youtuber più seguiti, la tv per ragazzi degli anni Novanta e gli show musicali con le sigle dei cartoni animati.
Inoltre, una fornitissima mostra mercato per comprare i tuoi fumetti e gadget preferiti.

PROGRAMMA (dal sito ufficiale)


11 novembre 2023

PALCO CENTRALE
11.00 Gioca sul palco!
14.00 Sabaku No Maiku on stage!
15.00 Luca Ward, al suo segnale scatenate il doppiaggio!
16.00 Giorgio Borghetti, Fabrizio Vidale, Vittorio Guerrieri – 40 anni di Holly e Benji tra campo e doppiaggio
17.00 Cristina D’Avena live

PALCO COSPLAY
14.00 Disneiamo – lo show musicale con Pietro Ubaldi, Stefano Bersola, Letizia Turrà e Giorgia Vecchini
16.00 Soft Cosplay Contest – By Epicos

PALCO POP
11.00 Presentazione della esclusiva cornice litografia “Attacco dei giganti”. In collaborazione con Poste Italiane
12.00 Ma il fantasy è razzista o no? Una ricognizione a dorso d’aquila, da Tolkien che risponde ai nazisti al gioco di ruolo di Burzum. Con Alex Isabelle e Mattia Bulgarelli.
13.00 La Mitologia nelle grandi saghe Fantasy. Alla scoperta dei miti e delle leggende che si celano ne Il Signore degli Anelli, Il Trono di Spade, The Witcher ed Harry Potter, con Mila Fois
14.00 Role & Play – Brancalonia: siamo tutti canaglie – avventura GDR in due sessioni con Valentino Sergi e special guest
15.00 Slap and Beans 2. Gameplay e chiacchiere con i creatori del gioco su Bud Spencer e Terence Hill!
16.00 Marvel Zombies: Giochiamo a fare gli eroi, cattivi! Il gioco in scatola sul palco!
17.00 Harry Potter e la Strega Cinguettante: cos’ha detto DAVVERO J.K. Rowling? Con Alex Isabelle e Mattia Bulgarelli.

AREA MAGICON
11.00 Mistery Room. Entra nella stanza e vivi un’esperienza a tu per tu con il mistero.
12.00 Cuori-Quadri-Fiori-Picche. Il fascino della magia con le carte da gioco on-stage.
13.30 Conferenza/Spettacolo. Oltre il trucco. Come i prestigiatori ingannano il nostro cervello 14.00 Accademia del piccolo prestigiatore Impara e stupisci anche tu i tuoi amici.
14.00 Micro magia ai tavoli. La magia vista da vicino
14.00 Mistery Room. Entra nella stanza e vivi un’esperienza a tu per tu con il mistero.
15.00 Il Festival dell’Illusionismo. Il grande spettacolo della magia. Inoltre troverai per tutto il tempo della fiera il Museo della Magia. Scopri gli oggetti utilizzati dai grandi maghi del passato.

PALCO WORKSHOP
11.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani
12.00 FANART: KIRKE SOCIAL NETWORK con Valentina Tedeschi in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics Brescia
13.00 DA QUALCHE PARTE BISOGNA COMINCIARE! Disegna la tua prima tavola! Con Ilaria Vizzardi di Artigiani delle nuvole
14.00 Intelligenza Artificiale: uno sguardo all’Arte, all’Umanità e al Mondo d’Oggi, con Damiano Nguyen
15.00 SUGOI, CHIBI-CHAN! Disegnamo un chibi! Con Ilaria Vizzardi di Artigiani delle nuvole
16.00 MY SUPER HERO – Progettiamo un personaggio che abbia un obiettivo, caratteristiche fisiche, cosa mangia, dove abita e come si chiama, con Mirti – Docente del Corso di Illustrazione della Scuola Internazionale di Comics Brescia
17.00 Workshop di scrittura elfica: le tengwar. A cura di Roberto Fontana

PALCO K-POP
10.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
13.00 porta con te il pranzo in area k-pop per guardare assieme i programmi coreani del momento!
14.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
15.00 Showcase in area dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
16.00 Random Play Dance in area k-pop
17.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
18.00 DJ Set K-Pop: la k-pop night arriva in fiera con le hit più amate!

RING WRESTLING
11.30 Crossover Wrestling in allenamento
13.00 Crossover Wrestling presenta: “Over the top rope“
16.00 Crossover Wrestling presenta: “Pop Culture Show“

TORNEI GAMERS ARENA
13:00 Tekken 7
14:00 PES
14:00 Mario Kart 8 Deluxe
15:00 WZ
15:00 Family War
16:00 Beat Saber VR

AREA SCI-FI
11:00 La storia di Star Trek, conferenza a cura dello Star Trek Italian Club – Alberto Lisiero
Ripercorriamo i 57 anni di storia di Star Trek: televisione, cinema, letteratura, fumetti, gadget, convention, cosplay e tanto tanto altro. Con Claudio Sonego e Gabriella Cordone Lisiero.
12:00 Harry Potter e il viaggio dell’eroe, conferenza a cura di Francesca Davi di Expecto Patronum
14:00 Q-WHO-eer, personaggi, personalità e tematiche LGBT+ in Doctor Who
Relatori: Martina Ponsa e Luca Gerlero, Presidente e Tesoriere di DWIFC
15:00 Corso per Acchiappa-Fantasmi, a cura di Ghost4Fun presso il loro stand
16:00 Wanted – Caccia al Cosplayer
Cerca i cosplayer delle associazioni dell’Area Sci-Fi in giro per la fiera!
16:30 Extermine Quiz – quiz a premi a tema Doctor Who e fantascienza
A cura del Doctor Who Italian Fan Club
17:01 Raduno degli appassionati di Star Trek in costume per la foto di gruppo
presso gli stand Star Trek Italian Club – Albero Lisiero e Italian Klinzha Society
17:30 Quizzone a tema Harry Potter con premio, a cura di Expecto Patronum
Nell’area workshop/giochi e negli stand dei gruppi presenti troverete:
– giochi vari a tema Star Trek, Stargate, Ghostbusters ed Harry Potter;
– workshop a cura degli Expecto Patronum (Crea la tua bacchetta, Crea il tuo Patronus, Smistamento nelle Case di Hogwarts, giochi

MEET & GREET 1
15:00 Sabaku No Maiku
17:00 Fabrizio Vidale, Giorgio Borghetti e Vittorio Guerrieri

MEET & GREET 2
15:00 Disneiamo
18:00 Cristina D’Avena

MEET & GREET 3
16:00 Luca Ward


12 novembre 2023

PALCO CENTRALE
12.00 “K-Contest: All Stars“, il contest di danza k-pop nazionale sul main stage (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
14.00 PlayerInside: videogioco e cultura sul web
15.00 Margot Sikabonyi e Matteo Branciamore, dalla TV degli anni 2000 al cinema di oggi
16.00 Patrizia Scianca e Federica Valenti – Da Dragon Ball a One Piece, le iconiche voci degli anime!
17.00 Giorgio Vanni Live

PALCO COSPLAY
13.00 Music Quiz! Con Gax Win e Edoardo Brugnoli
15.00 Due chiacchiere con la mitica Signorina Silvani: talk con Anna Mazzamauro
16.00 Epic Cosplay Contest – By Epicos

PALCO POP
11.00 Godzilla contro King Kong. Pulgasari contro l’Impero. Hulk Hogan contro l’Indominus Rex (!). La Storia osservata dai kaiju Con Alex Isabelle e Mattia Bulgarelli.
12.00 MANGAVERSE: generazioni di manga a confronto – cosa è cambiato nel mondo dei fumetti giapponesi negli ultimi 40 anni?
13.00 La Mitologia in Anime e Manga. Un viaggio tra i miti e le leggende che hanno ispirato Naruto, One Piece, Demon Slayer, l’Attacco dei Giganti e My Hero Academia, con Mila Fois
14.00 Role & Play – Brancalonia: siamo tutti canaglie – avventura GDR in due sessioni con Valentino Sergi e special guest
15.00 Slap and Beans 2. Gameplay e chiacchiere con i creatori del gioco su Bud Spencer e Terence Hill!
16.00 Girellari apocalittici e come spaventarli: come e perché i fumetti e i cartoni animati di una volta “facevano politica”. Con Alex Isabelle e Mattia Bulgarelli.

PALCO WORKSHOP
11.00 Workshop di scrittura elfica: le tengwar. A cura di Roberto Fontana
12.00 MY SUPER HERO – Progettiamo un personaggio che abbia un obiettivo, caratteristiche fisiche, cosa mangia, dove abita e come si chiama, con Mirti – Docente del Corso di Illustrazione della Scuola Internazionale di Comics Brescia
13.00 AN EYE IN A BLINK! Workshop di disegno base. Con Ilaria Vizzardi di Artigiani delle nuvole
14.00 Ma gli androidi sognano pecore elettriche? alla scoperta delle AI Generative, con Damiano Nguyen
15.00 “Fumetto … cioè?” Che cos’è il linguaggio fumetto? Cosa c’è dietro la pagina? Con Mirko Perniola di Artigiani delle nuvole
16.00 Boardgame Design: ROBOBOMB – Un gioco QuagliaGames, lo studio creativo nato dalla collaborazione di ex studenti Scuola Comics Brescia. Con Adriana Riccardi, Fabio Bonù e Agnese Campedelli, ex-studenti Scuola Internazionale di Comics Brescia
17.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani

PALCO K-POP
10.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
12.00 “K-Contest : All Stars”, il contest di danza k-pop nazionale sul main stage (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
14.00 Showcase in area dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
15.00 Spill The Tea! talk con il pubblico sulle unpopular opinion riguardo il k-pop e la Corea, insieme a Silvia ‘Stovtok’ Pochetti di “Niente Da Dire” che intervisterà gli ospiti (comunicati nei prossimi giorni)
Verrà allestito un box dove poter lasciare le vostre opinioni in anonimo, le leggeremo e commenteremo con voi durante il talk!
16.00 Random Play Dance in area k-pop
17-00 Showcase in area dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
18.00 DJ Set K-Pop: la k-pop night arriva in fiera con le hit più amate!

RING WRESTLING
11.30 Crossover Wrestling: “Multiverso atto 1“
13.00 Crossover Wrestling presenta: “Pop culture show“
16.00 Crossover Wrestling presenta: “Multiverso atto 2“

TORNEI GAMERS ARENA
13:00 Mortal Kombat 1
14:00 FC 24
14:00 Street Fighter 6
14:00 Mario Kart 8 Deluxe
15:00 Fortnite
15:00 Torneo Family War
15:00 Just Dance
16:00 Beat Saber VR

AREA SCI-FI 11:00 Quando in tavola c’è Star Trek, conferenza a cura dello Star Trek Italian Club – Alberto Lisiero
con Paolo Droghetti, uno degli autori dell’omonimo libro
12:00 Il Potere del Trio, conferenza a tema Harry Potter a cura di Francesca Davi di Expecto Patronum
14:00 Dibattito Sci-Fi: fantascienza a confronto
Con i rappresentanti di alcune delle serie Sci-Fi di maggior successo pronti a confrontarsi: Star Trek, Star Wars, Stargate, Doctor Who
14:30 Corso per Acchiappa-Fantasmi, a cura di Ghost4Fun presso il loro stand
15:00 La storia italiana dei fumetti di Star Trek, conferenza a cura dello Star Trek Italian Club.
Fin dagli esordi a fumetti, Star Trek ha avuto una importante relazione con l’Italia. La racconteremo con Claudio Sonego e Gabriella Cordone Lisiero che in questa storia ha avuto una parte da protagonista.
16:00 Grande Parata dell’Area Sci-Fi
16:30 Quizzone a tema Harry Potter con premio, a cura di Expecto Patronum
17:01 Raduno degli appassionati di Star Trek in costume per la foto di gruppo
presso gli stand Star Trek Italian Club – Albero Lisiero e Italian Klinzha Society
Nell’area workshop/giochi e negli stand dei gruppi presenti troverete:
– giochi vari a tema Star Trek, Stargate, Ghostbusters ed Harry Potter;
– workshop a cura degli Expecto Patronum (Crea la tua bacchetta, Crea il tuo Patronus, Smistamento nelle Case di Hogwarts, giochi

MEET & GREET 1
15:00 Playerinside

MEET & GREET 2
16:00 Margot Sikabonyi e Matteo Branciamore

MEET & GREET 2
15:00 Giorgio Vanni (firmacopie)
17:00 Patrizia Scianca e Federica Valenti

SALA PRIMO PIANO
10.00 Workshop di doppiaggio, con Luca Gatta – direttore della scuola di doppiaggio di Brescia



VIDEOGAMES (dal sito ufficiale)


Gamers Arena
Un’arena dedicata al videogioco next gen, immense aree tornei, sessioni di gioco libero per tutti i gusti su centinaia di postazioni PC e console di ultima generazione. Le aree Just Dance e Mario Kart Live, gli shop più forniti, le postazioni racing game e un palco che accoglierà gli scontri più avvincenti ai migliori titoli del momento.

Retrogaming
Oltre 100 postazioni retrogaming: le console e gli home computer che hanno fatto la storia, dalle prime piattaforme d’intrattenimento domestico (Pong, Atari 2600, Intellivision) al Commodore 64, dal Nintendo Entertainment System al Megadrive e alla Playstation. Scopri i grandi sistemi di gioco nipponici – Pc Engine, FM Towns Marty, Neo Geo AES – e le console più introvabili, dal Vectrex al pionieristico Virtual Boy. Rivivi i videogames della tua infanzia: Pac Man, Super Mario Bros, Ghosts ‘n Goblins, Sonic the Hedgehog, Crash Bandicoot e tantissimi altri!

Sala Giochi Arcade
A Gardacon puoi rivivere l’atmosfera indimenticabile delle sale giochi di una volta. Quasi 100 cabinati arcade con i grandi classici coin op… finalmente senza gettoni, in modalità free to play! Una grande partnership con le più importanti realtà italiane di settore: Arcade Story, punto di riferimento per l’importazione di cabinati originali dall’America; Arcade Italia, una delle maggiori community dedicate al mondo coin op; Tilt, riparazioni retroconsole arcade. Tutte insieme per accogliervi in una delle più grandi sale giochi free to play mai allestite in Italia!

E molto altro...



FONTE e INFO: GARDACON