mercoledì 7 agosto 2024

ART A PORTER - Call for Artist - contest di illustrazione - 2024

 scadenza il 10 settembre 2024

ART A PORTER - Call for Artist - contest di illustrazione - 2024

LUCCA -

OGGETTO: Fase 1- presentare portfolio di 3 illustrazioni
Fase 2 - Realizzare una illustrazione

TEMA: WE COULD BE HEROES JUST FOR ONE DAY

SCADENZA: 10 settembre 2024

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (dal sito ufficiale)


contest creativo - Timeless Heroes: in the Era of Innovation
Artàporter in collaborazione con Winsor&Newton promuovono il contest creativo “Timeless Heroes: in the Era of Innovation”
La call for artist mira a selezionare 10 candidati entro il 10 settembre che saranno chiamati a realizzare un'illustrazione sul tema proposto.
L'illustrazione vincitrice sarà esposta presso lo stand Winsor & Newton (Padiglione del Giglio) durante la prossima edizione di Lucca Comics and Games (30 ottobre - 3 novembre 2024).
A seguire il regolamento per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Call for Artist
Partecipa e vinci fesposizione al Lucca Comics & Games

TEMPISTICHE
- 31 luglio apertura candidature
- 10 settembre scadenza invio candidature
- 15 settembre comunicazione degli artisti selezionati e invio kit
- 6 ottobre invio foto delle opere per selezione finale
- ottobre proclamazione del vincitore

Artaporter in collaborazione con Winsor&Newton promuovono il contest creativo "Partecipa e vinci l'esposizione al Lucca Comics & Games 2024" (...)

TEMA
"WE COULD BE HEROES JUST FOR ONE DAY*
 Timeless Heroes: in the Era of Innovation
Viviamo in un periodo di cambiamenti rapidi e continui, dove la tecnologia e le nuove idee stanno ridefinendo ogni aspetto della nostra vita.

Tuttavia, nonostante queste trasformazioni, gli eroi . con i loro valori, la loro forza e il loro coraggio . rimangono figure senza tempo, capaci di ispirarci e guidarci.

Vi invitiamo a esplorare e rappresentare questi eroi sotto una luce contemporanea, fondendo tradizione e innovazione.

FINALITA'
La call e rivolta ad artisti o collettivi di artisti senza vincoli di eta, nazionalità, genere, che interpretino il tema tramite l'utilizzo del kit messo a disposizione da Winsor&Newton.
Le opere dovranno essere realizzate esclusivamente con i materiali inviati da Artaporter.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il bando si articolera in due fasi distinte:
Una prima fase, dove gli artisti proporranno tramite candidatura sul portale Artaporter www.artaporter.it fino a 3 opere, componendo il proprio portfolio.
In questa prima fase verranno selezionati 10 profili di artisti in linea con le finalita del contest.
Nella seconda fase, gli artisti selezionati riceveranno il kit per realizzare lfopera sul tema proposto.
Kit #1 Promarker: 1 set da 12 pennarelli Promarker + 1 Brushmarker nero + 3 Fineliners neri + 1 blocco di carta Bleedproof A4

Kit #2 StudioPencils: 1 cofanetto da 42 matite - tecnica mista + 1 blocco di carta mixed media A4
E' richiesta 1 opera per artista di dimensioni max 50 x 70 cm, tecnica su carta.
Gli artisti selezionati oltre alla produzione artistica sono invitati a produrre contenuti social che riguardino:
- la ricezione del kit
- 3 foto del work in progress utilizzando il suddetto kit
- foto dellfopera completa
- un video di almeno 20 secondi.
I contenuti social devono mostrare il lavoro in corso, la loro tecnica, come vengono utilizzati i prodotti i prodotti.
Gli Hashtag da utilizzare saranno
#winsorandnewton #comics #manga #graphicart #promarker #Artaporter
L'attività di content creation sarà valutata ai fini delle selezioni finali.


I profili ricevuti verranno analizzati dal team curatoriale Artaporter e Winsor&Newton.
Le opere ricevute nella seconda fase verranno selezionate dalla nostra giuria tramite i criteri di originalità, coerenza con il concept, equilibrio visivo e presenza social.

PREMI
La Giuria, composta dal team Artaporter e Winsor&Newton, sarà chiamata a valutare le opere secondo i parametri di qualità, originalità, stile, uso creativo e tecnico dei colori della palette selezionata.
Il vincitore avra l'opportunita di esporre la sua opera durante il Lucca Comics & Games 2024, uno degli eventi piu importanti a livello internazionale per il mondo del fumetto, dellfillustrazione, del gioco e della cultura pop, dal 30 ottobre al 3 novembre presso lo stand Winsor & Newton (Padiglione del Giglio).

La partecipazione al contest e gratuita ed implica l'accettazione incondizionata di tutte le modalità presentate nel bando. Candidature incomplete non saranno tenute in considerazione.

REGOLAMENTO E FORM DI ISCRIZIONE



artaporter 2024
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ART A PORTER

martedì 6 agosto 2024

RIVISTA IL MULO - concorso per racconti di fantascienza - terza edizione - 2024

 scadenza 30 settembre 2024

RIVISTA IL MULO - concorso per racconti di fantascienza - terza edizione - 2024

IN RETE -

OGGETTO: racconto di fantascienza max 10000 caratteri

TEMA: LA SCONFITTA

SCADENZA: 30 settembre 2024

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Terza edizione per i contest su racconti di fantascienza proposti dalla rivista IL MULO.
Il tema di questa edizione è LA SCONFITTA che può essere sia del protagonista che dell'antagonista.
I migliori racconti saranno pubblicati sulla rivista.
L'iscrizione è gratuita e la scadenza fissata al 30 settembre 2024.
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO dal sito ufficiale


Terzo concorso per racconti di fantascienza “La Sconfitta”

A partire dal giorno 1 giugno 2024 è aperto il terzo concorso per racconti di fantascienza della rivista Il Mulo.

REGOLAMENTO

Il concorso è rivolto a racconti di fantascienza, inediti e in lingua italiana, che abbiano come tema: “La sconfitta”

Lunghezza dell’elaborato: massimo 10.000 caratteri, spazi inclusi (ma siamo dotati di ampie vedute in merito alla lunghezza. Se è necessario abbondare di poco, non sarà un problema).

La partecipazione al concorso è gratuita.

Le opere devono essere spedite esclusivamente via e-mail, in formato word, all’indirizzo concorsi@rivistailmulo.it entro il 30/09/2024.

Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della redazione della rivista Il Mulo.

Il risultato della selezione sarà pubblicato sul sito e inviato via mail ai partecipanti entro tre mesi dalla scadenza del concorso.

I racconti selezionati saranno oggetto di editing, concordato e in collaborazione con l’autore, e pubblicati sul prossimo numero della rivista.

I diritti dei racconti rimarranno in possesso degli autori.

La Redazione selezionerà un racconto, tra i pubblicati, dal quale verrà tratta l’illustrazione di copertina della rivista. L’immagine, realizzata in modo originale per l’occasione, rimarrà a disposizione dell’Autore dell’opera selezionata.

IL TEMA DEL CONCORSO

Perché “La Sconfitta” come tema del terzo numero?
Siamo una società di vincitori.
Nasciamo, cresciamo e viviamo in un mondo che celebra il successo, esaltando modelli di eccellenza che diventano esempi da seguire per arrivare a primeggiare e alla consacrazione come eroi. Commemoriamo solo i vincenti e dimentichiamo i perdenti, perché il successo è l’unico metro di giudizio del valore delle persone facendoci perdere di vista come lo si è raggiunto.
Perché “il fine giustifica i mezzi e vincere non è importante, è l’unica cosa che conta”.
Eppure esistono anche le sconfitte. E gli sconfitti.
Poteva una rivista che porta il nome di uno dei più famosi cattivi della fantascienza non affrontare il tema della sconfitta?
Chi più di un antagonista incarna l’essenza della sconfitta?
I piani degli antagonisti, sconfinatamente ambiziosi, sono segnati da un ineluttabile destino fallimentare. I protagonisti di certo si trovano ad affrontare probabilità tanto avverse da far sembrare le loro imprese impossibili, ma hanno la storia dalla loro parte. I cattivi no. Loro pianificano, calcolano, tramano perché tutto vada secondo i loro malvagi piani, e poi semplicemente e contro ogni aspettativa vengono sconfitti. C’è un’epica romantica in tutto questo.
Ma è sempre vero che i nobili propositi sono destinati alla vittoria? Che il Male alla fine viene sempre sconfitto? Oppure a decidere a chi assegnare i ruoli del Buono e del Cattivo sono semplicemente i Vincitori?
Quindi, scegliete da che angolo prenderla e sorprendeteci! Che sia la sconfitta epica di un eroe che si trova a dover fronteggiare una morte certa, o quella di un irredimibile mostro con megalomani piani di conquista del mondo; che sia un sacrificio propedeutico alla vittoria di una guerra, oppure che sia la sconfitta banale di una persona qualunque nella vita di tutti i giorni; che sia l’accettazione o il rifiuto di una perdita, importante o insignificante; che sia la critica o l’esaltazione di una società in cui vincere è tutto; che sia gloriosa o miserabile: raccontateci la vostra sconfitta.


BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE



Immagine dal sito ufficiale

FONTE e INFO: RIVISTA IL MULO

lunedì 5 agosto 2024

ARZICOMICS - Un Fumetto per Giulia - Concorso per fumettisti esordienti - 2024

 scadenza il 20 ottobre 2024

ARZICOMIC - Un Fumetto per Giulia - Concorso per fumettisti esordienti - 2024

ARZIGNANO (VI) -

OGGETTO: Un fumetto da 4 a 8 tavole

TEMA: Violenza di Genere

SCADENZA: 20 ottobre 2024

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti under 35
1- categoria under 16
2- categoria dai 16 ai 35

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (dal sito ufficiale)


CONCORSO ARZICOMIC - Un Fumetto per Giulia

E’ online il regolamento per la partecipazione a “Un Fumetto per Giulia”, concorso che chiede a fumettiste e fumettisti esordienti di produrre opere originali che possano raccontare la violenza di genere e le sue mille sfaccettature.
Il concorso è dedicato a Giulia Cecchettin, grazie alla collaborazione della Fondazione Giulia, creata dal padre Gino.
Il concorso propone a fumettiste e fumettisti fino a 35 anni di produrre opere sul tema della violenza di genere e dei tanti modi con la quale si manifesta anche nei piccoli gesti di tutti i giorni.
Partendo dai fatti di cronaca o da esperienze e sensibilità personali si richiede di sviluppare una breve storia, non necessariamente violenta o realistica, che costituisca uno spunto di riflessione per il lettore.
Non ci sono vincoli o restrizioni se non il rispetto delle regole stabilite dal regolamento.
Sono due le categorie ammesse alla partecipazione:
Categoria giovani e adulti: con età compresa fra i 16 ed i 35 anni;
Categoria giovanissimi: con età inferiore ai 16 anni (16 anni non compiuti).
Ai concorrenti di ambedue le categorie è chiesto di realizzare una storia a fumetti fra le 4 e le 8 tavole, realizzate con qualsiasi tecnica manuale e digitale, ma non con l’intelligenza artificiale.
Le opere dovranno pervenire alla Biblioteca di Arzignano entro e non oltre le ore 24:00 del 20 ottobre 2024.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


ART. 1 - BANDO DI CONCORSO “Un fumetto per Giulia”
Il concorso propone a fumettiste e fumettisti di produrre opere sul tema della violenza di genere e dei vari modi con la quale si manifesta anche nei piccoli gesti di tutti i giorni. Partendo dai fatti di cronaca oppure da esperienze e sensibilità personali si richiede di sviluppare una breve storia, non necessariamente violenta e/o realistica, che costituisca uno spunto di riflessione per il lettore.
Non ci sono vincoli o restrizioni se non il rispetto delle regole stabilite dal presente regolamento.

ART. 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è rivolto a tutti i fumettisti esordienti fino ai 35 anni.
Per esordiente si intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai avuto pubblicazioni retribuite presso editori in ambito nazionale e internazionale.

ART. 3 - CATEGORIE
Sono due le categorie ammesse alla partecipazione:
Categoria giovani e adulti: con età compresa fra i 16 ed i 35 anni;
Categoria giovanissimi: con età inferiore ai 16 anni (16 anni non compiuti).

ART. 4 - ELABORATI
Ai concorrenti di ambedue le categorie è chiesto di realizzare una storia a fumetti fra le 4 e le 8 tavole.
È permessa qualsiasi tecnica manuale (china, acquerello, carboncino, retini ...) e di disegno digitale.
Sono escluse le tavole realizzate con programmi di intelligenza artificiale.
Le trame e i personaggi dovranno essere di creazione dei concorrenti; sono ammesse citazioni o parodie di personaggi già esistenti purché funzionali alla storia che si intende illustrare. Le interpretazioni di personaggi coperti da copyright che risultassero ingiustificate, stravolgenti ed offensive comporteranno l'esclusione dal concorso.
Non saranno accettate: storie ed immagini di incitamento alla violenza e/o ad esplicito contenuto sessuale o pedopornografico.
I partecipanti si rendono garanti dell’originalità del materiale presentato e di essere gli autori delle opere inoltrate, sollevando e manlevando espressamente l’Organizzazione da eventuali richieste di risarcimento provenienti a qualsiasi titolo da terzi e dichiarano sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violano la normativa vigente in materia.

ART. 5 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I lavori, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovranno essere:
- Consegnati o inviati tramite posta ordinaria o prioritaria a:
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6
36071 Arzignano (VI)

oppure
- Inviati tramite e-mail esclusivamente all’indirizzo dedicato:
biblioteca.arzignano@gmail.com
specificando in oggetto “Concorso Arzicomics - un fumetto per Giulia - Nome e Cognome”
I lavori devono essere inviati o consegnati:
- In formato digitale (file pdf e jpeg o png) con definizione di almeno 300 dpi oppure
- In versione cartacea in formato A3.
Non verranno presi in considerazione lavori inviati ad altri indirizzi e-mail.
Non è richiesta la spedizione delle tavole originali.

Il materiale inviato o consegnato in originale non sarà restituito.

Sono accettate stampe cartacee realizzate da scansioni o copie con buona definizione. Non saranno accettate fotografie digitali dei lavori.
Lavori che superino le 8 tavole o corredati di una scheda di adesione incompleta comportano l’esclusione dal concorso.
L’invio degli elaborati, via mail o posta ordinaria, dovrà contenere, a pena inammissibilità:
- nome e cognome dell’autore;
- titolo della tavola;
- indirizzo mail, fisico e recapito telefonico;
- fotocopia documento di identità;
- dichiarazione di accettazione integrale del bando.
Per i concorrenti minorenni, la documentazione dovrà essere invitata dal genitore.

ART. 6 - COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è completamente gratuita

ART. 7 - SCADENZA
Le opere dovranno pervenire alla Biblioteca di Arzignano entro e non oltre le ore 24:00 del 20 ottobre 2024.
In caso di invio tramite posta, non fa fede il timbro postale ma la data di arrivo delle tavole.
I lavori pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

ART. 8 - VALUTAZIONE
Tutti i lavori saranno sottoposti alla valutazione di una giuria composta da esperti del genere (fumettisti, critici, giornalisti, scrittori). Gli elaborati saranno valutati dalla giuria in forma anonima.
La giuria determinerà due classifiche, una per ciascuna categoria, basandosi sulla propria sensibilità artistica, umana e critica in considerazione della qualità del lavoro, dei valori dei contenuti e delle emozioni suscitate.
Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.
La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio.

ART. 9 - PREMI E PREMIAZIONI
La Giuria selezionerà un massimo di 10 lavori finalisti per ciascuna delle due categorie.
I finalisti saranno informati sull’esito delle selezioni 7 giorni prima della data della premiazione.
Le premiazioni dei vincitori di entrambe le categorie avverranno il giorno 23 novembre 2024.
Categoria 16 – 35:
il primo classificato riceverà un premio di 500 euro
il secondo classificato riceverà un premio di 300 euro
il terzo classificato riceverà un premio di 200 euro.
Categoria under 16:
un buono acquisto del valore di 100 euro
 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso Il Negozio Mondo Virtuale, Via Cavour 12, 36073 Cornedo Vicentino -
www.mondovirtuale.net/negozio/
I lavori selezionati verranno esposti in una mostra dedicata al concorso che verrà inaugurata sabato 16 novembre e sarà aperta fino al 30 novembre presso la Biblioteca Civica G. Bedeschi, Vicolo Marconi 6, Arzignano.
Tutti i partecipanti al concorso, selezionati e no, che saranno presenti alla premiazione sabato 23 novembre avranno la possibilità di incontrare i giurati e gli autori ospiti ai quali potranno rivolgersi per ricevere consigli tecnici e commenti sui loro lavori.
(...)

REGOLAMENTO COMPLETO



tapirulan 2022
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: IN ARZIGNANO