giovedì 30 gennaio 2025

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - concorso letterario - Historica Edizioni - 2025

 scadenza 10 febbraio 2025

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - concorso letterario - Historica Edizioni - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un racconto di max 12.000 battute

TEMA: la violenza contro le donne

SCADENZA: 10 febbraio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (DAL SITO UFFICIALE)


Historica Edizioni bandisce un concorso letterario per racconti sul tema della violenza contro le donne.
Gli elaborati non dovranno superare le 12000 battute
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita
Queste le caratteristiche del Concorso 88.88:
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO


Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) indice la nuova edizione del concorso “No alla violenza contro le donne 2025”.

DURATA DEL CONCORSO
UNICA SEZIONE: NARRATIVA – Si accettano racconti dedicati al tema della violenza contro le donne che non superino le 12.000 battute spazi inclusi.
Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso.
Ogni autore può inviare al massimo un racconto

TESTI
I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.

COME INVIARE I RACCONTI
I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail:
noallaviolenzacontroledonne@gmail.com

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita e aperta tutti gli scrittori nati o residenti o domiciliati in Italia.

TERMINI DI INVIO – Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 10 febbraio 2025.

DESIGNAZIONE DEI VINCITORI – Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.

PREMI
I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie venete, sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

DIRITTI D’AUTORE
I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori e il ricavato dei diritti d’autore sarà devoluto a un’associazione per il contrasto alla violenza contro le donne.

(...)



BANDO COMPLETO



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: HISTORICA EDIZIONI

lunedì 27 gennaio 2025

88.88 - concorso letterario nazionale - undicesima edizione - 2025

 scadenza 8 febbraio 2025

88.88 - concorso letterario nazionale - undicesima edizione - 2025

TORINO -

OGGETTO: un racconto di max 8.888 (10000) caratteri

TEMA:libero

SCADENZA: 8 febbraio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 8 euro


COMUNICATO (DAL SITO UFFICIALE)


Il Concorso letterario nazionale per racconti brevi “88.88" è ideato dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers e indetto con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa, Officina della Scrittura e Grafiche Tassotti.
Anche in questa undicesima edizione il protagonista è il nostro numero preferito.
Tutti gli elementi del concorso hanno l’8 al loro interno. Scrivere un racconto breve è un’arte, e noi siamo lieti di proporre nuovamente la sfida degli 8.888 caratteri da non superare.
Queste le caratteristiche del Concorso 88.88:
• una sola regola da rispettare (al massimo 8.888 caratteri, spazi compresi),
• il tema lo sceglie chi scrive,
• premi in denaro nel segno dell’8 (888 – 88 – 8 euro),
• prestigiose penne e stilografiche Aurora per gli 8 classificati dal 1° all’8° posto,
• diari in carta pregiata Grafiche Tassotti per gli 8 vincitori e le 8 menzioni speciali.
Il valore totale dei premi è di 3.700 euro.


ESTRATTO DEL BANDO


DESTINATARI
Il Concorso letterario nazionale per racconti brevi "88.88" è rivolto ad autrici/autori di ogni età e nazionalità. Per la partecipazione di autrici/autori minorenni è necessaria l'autorizzazione, in forma scritta, da parte di un genitore.
Il modulo di autorizzazione può essere richiesto a:
yowras.page@gmail.com
Pur essendo un concorso nazionale, è ammessa la partecipazione di racconti provenienti dall'estero, purché in lingua italiana.

DURATA DEL CONCORSO
Il concorso prende il via l'8 ottobre 2024 e si conclude l'8 febbraio 2025.

PREMI
-Primo classificato: una stilografica Aurora 88 del valore di 695,00 euro, un diario in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 888,00 euro
-Secondo classificato: una penna Aurora 88 del valore di 488,00 euro, un diario in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 88,00 euro
-Terzo classificato: una stilografica Aurora del valore di 464,00 euro, un diario in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 8,00 euro
-Le autrici/gli autori classificatisi dal quarto all'ottavo posto riceveranno in premio una penna Aurora del valore di 73,00 euro e un diario in carta pregiata Grafiche Tassotti.
-Le autrici/gli autori meritevoli di menzione speciale riceveranno in premio un diario in carta pregiata Grafiche Tassotti. Il valore totale dei premi è di 3.700,00 euro.

NUMERO DI RACCONTI AMMESSI
Ogni partecipante può inviare uno oppure due racconti, editi oppure inediti, in lingua italiana.
Per i racconti editi in qualsiasi forma, sia cartacea che elettronica, che non sono di proprietà dell’autrice/dell’autore occorre che la partecipazione venga autorizzata, in forma scritta, da chi detiene i diritti del racconto.

TEMA
Il tema è libero.
E' facoltà dell'autrice/autore inserire nella narrazione temi attinenti al numero 8 senza che questo dettaglio preveda l'assegnazione di un maggior punteggio nel corso della valutazione.
Allo stesso modo, il mancato inserimento di temi attinenti al numero 8 non comporta penalizzazione alcuna.
Sono ammessi racconti anche in forma di fiaba o di lettera.

LUNGHEZZE DEI RACCONTI AMMESSI
La lunghezza massima del racconto è 8.888 caratteri spazi compresi.
Vengono comunque ammessi racconti fino a 10.000 caratteri spazi compresi.
Nel conteggio dei caratteri, spazi compresi, sono inclusi il titolo, l'eventuale sottotitolo e l'epigrafe o dedica.
I racconti con una lunghezza superiore ai 10.000 caratteri spazi compresi verranno automaticamente esclusi dalla partecipazione senza alcun preavviso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Concorso 88.88 è pari a 8,00 euro per un racconto oppure a 16,00 euro per due racconti.

(...)

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti dovranno inviare il racconto/i racconti in formato word oppure odt (non in pdf in quanto vi è la necessità del controllo del numero dei caratteri) entro e non oltre il giorno 8 febbraio 2025 all’indirizzo email
yowras.page@gmail.com
- indicando all'interno della mail nome, cognome, età, indirizzo completo, recapito telefonico;
- allegando alla mail la scansione della ricevuta di pagamento della quota di partecipazione;
- allegando inoltre eventuali autorizzazioni per i minori o autorizzazioni relative ai diritti del racconto/dei racconti.

(...)



BANDO COMPLETO



locandina del concorso


JACOMANIA - contest di illustrazione per studenti - 2025

 scadenza il 28 febbraio 2025

JACOMANIA - contest di illustrazione per studenti - 2025

TERMOLI (CB) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: agenda 2030

SCADENZA (iscrizione): 28 febbraio 2025
consegna opere - 9 maggio 2025

PARTECIPAZIONE: due categorie:
1- studenti dei licei artistici
2- studenti delle Accademie di Belle Arti con indirizzo fumetto e delle Scuole del Fumetto

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


JACOMANIA: UN ASSIST DI JACOVITTI PER FARE “GOAL”
L’Agenda 2030 vista dal fumettista termolese: parte il concorso di fumetto bandito dal Liceo Artistico di Termoli.
Una metafora sportiva per andare al cuore del concorso organizzato dal Liceo Artistico “Benito Jacovitti” di Termoli, in collaborazione con l’USR Molise e l’Agenzia Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise:
sensibilizzare le nuove generazioni all’educazione sostenibile, in linea con gli obiettivi (goals) dell’Agenda 2030, attraverso lo sguardo sul mondo attento e critico di Jacovitti.
Può sembrare di certo un’operazione anacronistica e impossibile quella di affidare alla matita del noto fumettista, scomparso a Roma nel 1997, il compito di contribuire alla sfida globale relativa ai traguardi fissati per lo sviluppo sostenibile, che prendono in considerazione principalmente tre dimensioni: economica, sociale ed ecologica. Tuttavia, il suo modo irridente, divertito e sarcastico di osservare il mondo, che con forza traspare dai suoi fumetti sospesi tra sogno e realtà, resta ancora oggi un esempio illuminato, analitico ma anche fantasioso di osservazione critica e oculata della società.
Ed è proprio tale convinzione che sottende all’idea di proporre un concorso di fumetto dal tema: ”L’Agenda 2030 vista da Jacovitti”, che invita i partecipanti a riflettere sulle azioni possibili per la salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti attraverso il fumetto, così come i disegni del nostro artista (siglati in modo inconfondibile dal suo tratto dinamico e dalla ricchezza di particolari) hanno fatto, con un punto d’osservazione indubbiamente surreale e allo stesso tempo malinconico della realtà.
Il concorso “JACOMANIA” vuole quindi celebrare l’eredità lasciata da Jacovitti che, al di là dell’apparente leggerezza e del mero esercizio umoristico, induce alla riflessione profonda su temi quali le contraddizioni della società, i vizi umani e la libertà di espressione. I partecipanti, quindi, sono parimenti esortati ad esprimere la propria creatività ricorrendo allo straordinario linguaggio del fumetto, con uno sguardo rivolto all’importante progetto di sviluppo sostenibile che l’Agenda 2030 intende perseguire.
Per partecipare al concorso, rivolto alle categorie “Junior” (studenti dei licei artistici) ed “Expert”(studenti delle Accademie di Belle Arti con indirizzo fumetto e delle Scuole del Fumetto) è necessario iscriversi entro il 28 febbraio 2025, secondo le modalità indicate nel bando.
In palio, un soggiorno nella città di Termoli, nel cui centro storico sarà allestita una mostra con tutti i lavori pervenuti, e una tavoletta grafica Wacom Cintiq 16.
Il concorso rappresenta quindi un’iniziativa dal forte impatto educativo, che rimarca ancora una volta il legame profondo che la scuola stringe con il proprio territorio e con la propria identità e che punta fortemente alla promozione della creatività e allo sviluppo del senso critico, in connessione con tematiche di presa sociale e civica.


ESTRATTO DEL BANDO


Art.1. SOGGETTO BANDITORE
Enti Banditori: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise (AAST Molise), Ufficio Scolastico del Molise, Liceo Artistico “B. Jacovitti”.

Art. 2: ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO
Il concorso prevede due categorie:
a) categoria “Junior” dedicata agli studenti dei licei artistici;
b) categoria “Expert” dedicata agli studenti delle Accademie di Belle Arti con indirizzo fumetto e delle Scuole del Fumetto.

Art. 3: COSTI
La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4: TEMA E TECNICHE DEGLI ELABORATI
• Categoria “Junior”: si richiede un disegno in stile jacovittiano che interpreti un tema a scelta dell’Agenda 2030;
sez. A disegno su carta con tecnica libera,
sez. B disegno digitale.
• Categoria “Expert”: si richiede un disegno con stile personale che interpreti un tema a scelta dell’Agenda 2030;
sez. A disegno su carta con tecnica libera,
sez. B disegno digitale.
Il candidato potrà scegliere se realizzare una illustrazione (unica immagine), oppure una striscia.
Le opere su carta dovranno essere di dimensioni di cm 50x70, le opere digitali dovranno essere stampate su supporto Forex di dimensioni cm 50x70.

Art. 5: PARTECIPANTI
Ogni studente potrà presentare un singolo lavoro per ogni sezione ammessa al concorso.
La partecipazione potrà essere in forma individuale o di gruppo, composto da massimo tre partecipanti.
Gli studenti del Liceo Artistico “Benito Jacovitti” di Termoli (CB) potranno partecipare fuori concorso.

Art. 6: CONSEGNA E RESTITUZIONE ELABORATI
Le opere dovranno essere inviate tramite corriere o consegnate personalmente presso la sede del Liceo Artistico “B. Jacovitti” di Termoli al seguente indirizzo:
via Corsica 135 - 86039 TERMOLI (CB), entro il 9 maggio 2025.
Le opere ricevute oltre questa data non saranno ammesse al concorso.
Al termine della mostra di cui al successivo art.7, le opere potranno essere ritirate, tramite corriere o personalmente, al medesimo indirizzo della consegna:
via Corsica 135 - 86039 TERMOLI (CB), entro e non oltre 7 giorni.
Tutte le spese di spedizione saranno a carico del mittente.

Art. 7: ESPOSIZIONE
Tutte le opere ricevute saranno esposte in una mostra allestita nel centro storico della città di Termoli (CB).

(...)

Art. 9: PREMI
Sarà proclamato un vincitore per ciascuna categoria e sezione.
I vincitori saranno premiati con un attestato di merito e con un soggiorno nella città di Termoli (per il vincitore, o i vincitori, più un accompagnatore).
I primi classificati, inoltre, riceveranno una tavoletta grafica Wacom Cintiq 16.
I risultati del concorso saranno comunicati ai media e pubblicati sul sito degli enti promotori e sui vari canali social per la massima visibilità e diffusione nazionale.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Gli attestati saranno inoltrati via mail ai non presenti. I premi potranno essere ritirati da un delegato con apposita autorizzazione.
I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR 2016/679”).

(...)



BANDO COMPLETO



manfesto del concorso