dal 4 al 7 settembre 2025
TESORI A FUMETTI - festival internazionale del fumetto - seconda edizione - 2025
PIMENTEL (SU) - varie locazioni
QUANDO: dal 4 al 7 settembre 2025
ORARIO: orientativamente dalle 09:00 alle 21:00
consulta il sito ufficiale per i vari eventi
INGRESSO: libero
COMUNICATO STAMPA
Un’immersione di quattro giorni nel mondo del fumetto con autori e autrici di rilievo nazionale e internazionale: è quanto promette la seconda edizione di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno, il festival voluto dal Comune di Pimentel per un viaggio a tutto tondo nei generi, nelle peculiarità e nello sguardo di chi, attraverso la propria arte, interpreta una delle espressioni più versatili ed eterogenee del panorama culturale.
Negli obiettivi degli organizzatori il fumetto è anche uno strumento di formazione, come evidenzia il sindaco di Pimentel Damiano Aresu: «Dopo il successo dello scorso anno, l’amministrazione comunale insieme all’associazione Assonanze propongono la seconda edizione del festival Tesori a Fumetti. Siamo convinti che investire in cultura sia fondamentale per dare soprattutto ai giovani un esempio che li accompagni per tutta la vita… così da fargli trascorrere il tempo libero leggendo un fumetto o un libro».
Considerazioni condivise da Daniele Mocci, direttore artistico del festival, che ricorda il tema di quest’anno: «La seconda edizione di Tesori a Fumetti nasce come una naturale prosecuzione della prima. Eccoci dunque di nuovo qui, con una squadra di autori e autrici ospiti di primissimo piano nel panorama italiano e internazionale. E con un tema che, chiunque abbia incontrato i fumetti nella sua vita, ha dovuto prima o poi affrontare: quello dei rapporti diretti o indiretti tra letteratura e nuvole parlanti».
Gli ospiti
Numerosi gli esponenti di prestigio che porteranno il proprio contributo al festival: Marcello Toninelli, Davide Barzi, Stefano Piani, Michele Medda, Moreno Burattini, Paolo Mottura, Sualzo (nome d’arte di Antonio Vincenti), Otto Gabos, Keiko Ichiguchi, Bruno Olivieri, Silvio Camboni, Ilaria Palleschi, Pasquale Frisenda, Sergio Gerasi e Andrea Venturi.
Durante tutti gli incontri pomeridiani e serali previsti nelle giornate del festival, Bruno Olivieri realizzerà diverse vignette satiriche e/o umoristiche, dal vivo, su una tavoletta grafica collegata a un proiettore, in modo che il pubblico possa assistere all’intero processo di lavorazione durante lo svolgimento dell’incontro.
Le giornate del festival saranno introdotte da “Il mio tesoro a fumetti”, un breve monologo in cui alcuni autori e autrici ospiti presenteranno un libro a fumetti che ha segnato i rispettivi percorsi personali e professionali.
L’ingresso agli incontri è gratuito e potranno essere seguiti anche in diretta streaming nei canali ufficiali del Festival.
Il film
Il 4 settembre, Casa Piras ospiterà la proiezione del film “The road”, del regista John Hillcoat, interpretato da Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall e Guy Pearce.
Le mostre
Come lo scorso anno, Tesori a fumetti dà spazio anche alle esposizioni: dal 4 al 7 settembre si potranno visitare le mostre “Rusty Dogs”, di Emiliano Longobardi & friends, “I mondi di Otto”, di Otto Gabos, e “Il mistero dei Giganti”, di Luca Usai e Bruno Enna.
Le masterclass
Il festival offre anche la possibilità di partecipare a due masterclass gratuite destinate a partecipanti dai 15 anni in su: venerdì 5 settembre, lo sceneggiatore Stefano Piani terrà l’incontro “Letteratura, cinema e fumetto” dove, a partire dall’esame del romanzo “La strada” di Cormac McCarthy, fornirà le direttrici fondamentali per la rielaborazione e la riscrittura di un testo destinato a differenti linguaggi espressivi.
Il giorno seguente sarà la volta dello sceneggiatore Davide Barzi, che nella masterclass “Le storie non finiscono mai” partendo da un esame del fumetto “Il ritorno di Dorian Gray” (dello stesso Barzi e di Werner Maresta), legato al romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, illustra alcune delle possibili modalità del lavoro di uno sceneggiatore nel creare il seguito immaginario di un grande classico della letteratura. Questa attività è realizzata in collaborazione con la Scuola del fumetto di Giuseppe Calzolari (Milano).
Piani e Barzi incontreranno i partecipanti nei locali dell’Ex Monte Granatico dalle 9 alle 13.
Le iscrizioni alle Masterclass sono aperte. I moduli sono disponibili qui: https://www.festivaltesoriafumetti.it/masterclass-2025/
Organizzazione
Il festival Tesori a Fumetti è organizzato dal Comune di Pimentel e dall’associazione culturale Assonanze con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, e in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.
Per maggiori informazioni e contatti:
tesoriafumettifestival@gmail.com
www.festivaltesoriafumetti.it
FONTE E INFO: TESORI A FUMETTI
Nessun commento:
Posta un commento