martedì 26 settembre 2023

TAPIRULAN - Concorso per illustratori diciannovesima edizione - 2023

 scadenza il 10 novembre 2023

TAPIRULAN - Concorso per illustratori diciannovesima edizione - 2023

CREMONA -

OGGETTO: Una illustrazione

TEMA: TANDEM

SCADENZA: 10 novembre 2023

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 15 euro


COMUNICATO (dal sito ufficiale)


TANDEM - 19° CONCORSO DI ILLUSTRAZIONE DI TAPIRULAN
Tandem è il tema della diciannovesima edizione del Concorso di illustrazione di Tapirulan!
Si può partecipare fino al 10 novembre 2023 inviando una sola illustrazione quadrata.
Al termine del concorso la giuria selezionerà 52 artisti da esporre nella mostra che si terrà a febbraio 2024 a Cremona e successivamente a Genova.
Verrà assegnato anche il Primo Premio di 2500 euro, mentre l’illustratore più votato dagli utenti del nostro sito si aggiudicherà il Premio Popolare di 500 euro.
Premio della giuria: 2500 euro;
Premio degli utenti: 500 euro;


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


1. Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita (ovvero non pubblicata in libri o cataloghi) e non premiata in altri concorsi.
Non preclude la partecipazione l’aver pubblicato l’immagine su internet o sui social networks.

2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
La tecnica di esecuzione è libera.
L’opera deve essere di formato quadrato, deve avere dimensioni non inferiori a 25×25 centimetri e non superiori a 40×40 centimetri.
Se l’opera è applicata su pannello o su telaio, quest’ultimo non deve superare i 3 mm di spessore.
Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31×31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.

3. Tema del concorso
TANDEM
Potremmo dirla alla latina: Tandem!, che in questa antica lingua significa appunto “finalmente”, “dopo lunga attesa”…
E l’attesa, in effetti, è stata più lunga del consueto, tanto che il concorso esce in piena estate, quando alcuni di voi, magari, si trovano proprio a bordo di un tandem, quello a pedali, il più conosciuto, per accarezzare il vento viaggiando intorno al mondo. Ma per muoversi con disinvoltura il tandem richiede collaborazione e armonia: chi pedala deve fidarsi del suo indispensabile compagno di avventura, la pigrizia dell’uno pregiudicherebbe il raggiungimento della meta, al contempo la distrazione di chi manovra potrebbe condurre al baratro.
Ma perché stiamo discorrendo così a lungo di tandem?
Una parola che potrebbe trovarsi sepolta nei dizionari di latino se non fosse stata riutilizzata nella lingua inglese per designare in modo scherzoso una carrozza leggera trainata da due cavalli, disposti uno davanti all’altro, quindi, at lenght, che significa “per il lungo”, ma anche “per le lunghe”, come Tandem.


4. Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tre diverse modalità:
Inviare l’illustrazione compilando l’apposito modulo al seguente indirizzo web: illustratorscontest.tapirulan.it/iscriviti
Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo: Associazione Culturale Tapirulan
corso XX Settembre 22, 26100 Cremona
Consegnare l’opera di persona presso lo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre 22, Cremona), durante gli orari di apertura (da martedì a domenica, dalle 16 alle 19)

5. Scadenza
Le opere devono pervenire entro la mezzanotte del 10 novembre 2022.
Anche le opere inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro e non oltre tale data, almeno come anteprima digitale inviata con il modulo on line.

6. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 15 euro.
(...)

7. Selezione delle opere e dei vincitori
La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le 52 illustrazioni da esporre in mostra e da pubblicare sul catalogo.
Tra le 52 opere selezionate, 12 verranno pubblicate anche sul calendario.
La giuria assegnerà inoltre il primo premio di 2.500 euro e il vincitore verrà invitato – l’edizione successiva – a fare parte della giuria e a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan.
Le illustrazioni partecipanti saranno pubblicate permanentemente su illustratorscontest.tapirulan.it, dove gli utenti registrati potranno votare il proprio artista preferito, il più votato riceverà un premio di 500 euro.
Se il più votato dagli utenti coincide con il vincitore designato dalla giuria, il premio verrà assegnato al secondo classificato nella graduatoria del voto on line.
(...)

8. Giuria e ospite speciale
La giuria è composta da un ospite speciale (protagonista di una mostra monografica), da illustratori e altri professionisti legati al mondo dell’illustrazione e del design.
Franco Matticchio (ospite speciale)
Ane Arzelus (vincitrice della precedente edizione)
Giovanna Durì
Anna Goodson
Gabriel Pacheco
Andrea Pagliardi
Marta Sironi
Fabio Toninelli

9. Premi
Primo premio assegnato dalla giuria: 2.500 euro
Il vincitore sarà invitato a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan nell’edizione successiva del concorso, con pubblicazione del catalogo personale.
L’opera vincitrice verrà inoltre pubblicata sull’Annual dell’Associazione Autori di Immagini

Premio al più votato dagli utenti di tapirulan.it: 500 euro
I 52 autori selezionati riceveranno una copia del calendario e del catalogo in omaggio.
Tutti i partecipanti al concorso potranno ritirare gratuitamente una copia durante la premiazione.

10. Premiazione e mostra delle illustrazioni
Dal febbraio 2024 ad aprile 2024 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni.
Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori. I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it, su illustratorscontest.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail.
Terminata la mostra a Cremona, l’esposizione verrà riproposta al Castello D’Albertis – Museo delle culture del mondo di Genova.
Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito illustratorscontest.tapirulan.it.

REGOLAMENTO COMPLETO



tapirulan 2022
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: TAPIRULAN

lunedì 25 settembre 2023

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto, le mostre - sedicesima edizione - 2023

 dal 7 ottobre a novembre 2023

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto, le mostre - sedicesima edizione - 2023

COSENZA - Museo del Fumetto di Cosenza, museo del fumetto Via Liceo 1

QUANDO: dal 7 ottobre a novembre 2023

ORARIO (mostra): dal martedì alla domenica (16:00 – 19:30)

INGRESSO (museo): 5 euro


COMUNICATO


Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla sua XVI edizione, apre con una grande mostra nel centro storico della città per rendere omaggio a Topolino, il personaggio più iconico della storia dell’arte sequenziale, creato nel 1928 dal genio di Walt Disney.

Il nucleo centrale della mostra verrà inaugurato il 7 ottobre e avrà sede all’interno del Museo del Fumetto di Cosenza, situato nell’ex complesso monastico di Santa Chiara, nel cuore della città vecchia.
Qui saranno collocate le opere originali, e mai esposte al pubblico, tratte dalla storia: Topolino e i signori della galassia, disegnate da Massimo De Vita nel 1991 e pubblicate da Walt Disney Company in varie edizioni di successo.
La storia, che vede protagonisti Topolino e Pippo, è sia un omaggio alla celebre saga di Star Wars, sia il racconto di un’avventurosa spedizione, alla scoperta dell’universo, tra costellazioni e mondi paralleli.
I signori della galassia è una delle più grandi saghe di fantascienza del fumetto Disney dove, gli autori, sono stati capaci di creare nuovi mondi affascinanti fatti di pianeti, astronavi, tute spaziali, bucanieri galattici, città aliene e robot da guerra.
I disegni esposti ci proiettano direttamente in mezzo alla scena, con tratti tanto dinamici da far sembrare animati i personaggi di carta. Un’avventura che sarà resa ancora più immersiva da installazioni sensoriali, proiezioni ed esposizione di gadget e albi storici della serie grazie al supporto di Panini Comics.

L’esposizione sarà arricchita da opere originali che saranno allestite nei vari Musei e beni culturali della città di Cosenza: Museo dei Brettii e degli Enotri, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, Villa Rendano, Bocs Museum, Archivio di Stato, Palazzo della Provincia.
Le trenta opere, realizzate attraverso residenze in situ, che si sono tenute nel mese di luglio, da Ivan Ferrara, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Eleonora Castagna, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Émma e Massimo Melicchio avranno una tematica specifica legata alla storia e alla dotazione del luogo che le ospiterà mettendo, così, in evidenza il rapporto di Topolino con l’arte, la musica, l’archeologia e la città.

Nella giornata di sabato 7 ottobre, durante l’inaugurazione, il pubblico avrà la possibilità di incontrare due storici disegnatori di Topolino, Fabio Celoni e Bruno Enna, oltre a vari autori che hanno partecipato al progetto tra cui: il cartoonist Andrea Scoppetta, la sceneggiatrice Chiara Macor, la content creator Alessandra Delfino, in arte la terribile coach, e alcuni rappresentanti del collettivo Macondo.

A concludere la giornata, nello storico Teatro “ A.Rendano” , un concerto di musiche Disney per orchestra, pianoforte e voce. L’Orchestra è la Sinfonica Brutia, diretta dal Mestro Francesco Perri.

LE MOSTRE


Topolino e l’Astronomia
Museo del Fumetto – Via Liceo 1
Aperto dal martedì alla domenica (16:00 – 19:30)

La saga di Topolino e i Signori della Galassia, 120 tavole originali, in mostra.

Topolino e l’Arte
Galleria Nazionale di Cosenza – Via Gian Vincenzo Gravina
Aperto dal martedì alla domenica (8:30 – 18:45)

9 Opere originali
Realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna

Topolino e l’Archeologia
Museo dei Brettii e degli Enotri – Vico Sant’Agostino, 3
Aperto dal martedì alla domenica (09:00–13:00 e 16:30–19:30)

9 Opere originali
Realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna

Topolino e la città
Palazzo della Provincia – Piazza XV Marzo, 5
5 Opere originali
Realizzate da: Nunzio Montuori, Arianna Pennacchio, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna

Topolino e la musica
Villa Rendano – Via Triglio, 21
Aperto dal lunedì al venerdì (09:00–13:00, 15:30–19:30)

7 Opere originali
Realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna

Topolino nel… multiverso
Museo del Fumetto – Via Liceo, 1
Aperto dal martedì alla domenica (16:00 – 19:30)

Illustratori, fumettisti, studenti e tanti altri hanno partecipato alla realizzazione di oltre 20 sagome dedicate a Topolino, in un esercizio creativo che li ha portati a personalizzare delle sagome di Topolino con personaggi di fumetti, serie tv, della televisione e di fantasia.





Manifesto del festival - di Andrea Scoppetta e Tantacle

domenica 24 settembre 2023

TIFERNO COMICS - GIANCARLO BERARDI UN NARRATORE TRA LE NUVOLE mostra nazionale del fumetto - ventunesima edizione - 2023

 dal 9 settembre al 29 ottobre 2023

TIFERNO COMICS - GIANCARLO BERARDI UN NARRATORE TRA LE NUVOLE mostra nazionale del fumetto - ventunesima edizione - 2023

CITTÀ DI CASTELLO (PG) - Palazzo Facchinetti Corso Vittorio Emanuele

QUANDO: dal 9 settembre al 29 ottobre 2023

ORARIO: da giovedì a domenica - 10,00-12,00/16,00-19,30

INGRESSO: 5 euro


L'artista protagonista della mostra di questa edizione è Giancarlo Berardi, per la prima volta uno sceneggiatore e non un disegnatore. Tavole originali, appunti e schizzi dei fumetti che ha sceneggiato, principalmente Ken Parker e Julia, saranno in mostra dal 9 settembre al 29 ottobre 2023 a Palazzo Facchinetti Corso Vittorio Emanuele a Città di Castello (PG).
A seguire comunicato ufficiale e manifesto.
Per tutte le info consultate il sito di riferimento.

Per quanto riguarda la mostra mercato del fumetto si terrà nei giorni 21 e 22 ottobre nel centro storico della cittadina.


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


21° MOSTRA NAZIONALE DEL FUMETTO
TIFERNO COMICS 2023
GIANCARLO BERARDI
UN NARRATORE TRA LE NUVOLE
9 Settembre > 29 Ottobre 2023
Palazzo Facchinetti Corso Vittorio Emanuele – Città di Castello (PG)

Tiferno Comics giunge quest’anno alla sua 21^ edizione, e per la prima volta dedica la mostra ad uno sceneggiatore, Giancarlo Berardi, uno degli autori del fumetto più innovativi e riconosciuti in ambito internazionale. Un artista poliedrico, amante dell’arte in ogni sua forma.
La penna di Giancarlo Berardi ha dato vita, fra gli altri, a due grandi personaggi del fumetto: Ken Parker e Julia, i maggiori protagonisti della Mostra allestita a Palazzo Facchinetti, nel cuore di Città di Castello.
Il TC23 è anche l’occasione per un vero excursus dell’autore: in mostra saranno presenti le tavole originali delle opere da lui sceneggiate e i suoi manoscritti. I visitatori potranno vedere gli appunti e gli schizzi di Berardi. Nelle sale espositive, inoltre, sono presenti teche con i bozzetti che hanno preceduto tutte le storie scritte dal nostro autore.
I visitatori possono godere di un affascinante percorso che si svilupperà sui due piani del palazzo:
Il primo piano è un’antologica di Giancarlo Berardi, dalle primissime sceneggiature alle ultime.
Ma lui è anche un ottimo cantante e chitarrista, grande estimatore di musica e teatro, per questo in mostra sono allestite delle sale dedicate alla sua attività di musicista.
Il secondo piano invece è dedicato a quello che è molto probabilmente il suo personaggio più famoso: Julia, la criminologa statunitense che con grande fascino e astuzia si occupa di casi impossibili, e che quest’anno compie 25 anni.
Nel piano a “lei” dedicato è possibile ammirare le più belle copertine del fumetto, una sala è interamente incentrata sul numero 300 in uscita proprio in questi giorni.
Inoltre, i visitatori possono vedere i model sheets dei personaggi di Julia nonché i progetti della stessa casa dell’investigatrice.

(...)

BIOGRAFIA DELL'AUTORE


Giancarlo Berardi è nato a Genova il 15 novembre 1949. Sceneggiatore e fumettista italiano, ha collaborato con i professionisti dell’arte e le case editrici più importanti. Quello che di lui ha più lasciato il segno sono stati i protagonisti che ancora oggi riscuotono massimo successo: Ken Parker prima e Julia poi.

Berardi ha debuttato nel fumetto negli anni ’70 collaborando, tra l’altro, alle serie di Tarzan, Silvestro e Diabolik. Ha realizzato testi per Il Piccolo Ranger e le storie Terra maledetta e Wyatt Doyle, pubblicate sulla “Collana Rodeo”. Amico e collega del disegnatore Ivo Milazzo ha realizzato come sua prima serie Tiki.

Ma è solo nel 1977 che crea il personaggio che gli darà più notorietà, esportato in ben tredici Paesi nel mondo: Ken Parker, disegnato sull’affascinante figura dell’attore Robert Redford. Una serie ambientata prevalentemente in America del Nord in un arco temporale che va dal 1868 al 1908, ricca di scenari e argomentazioni varie, ed è proprio questo che la rende unica, vincente agli occhi dei lettori.

La prima serie, pubblicata dal 1977 al 1984, lo rende un personaggio di culto del fumetto italiano proprio per questo realismo delle ambientazioni, la meticolosa ricostruzione storica e filologica e l’attenzione alle tematiche sociali. L’ultima storia inedita del personaggio è stata pubblicata nell’aprile del 2015 con l’episodio “Fin dove arriva il mattino”.

Ma l’amore per il fumetto western porta Berardi a lavorare anche per una storia fuori-serie di Tex Willer, un episodio di Nick Raider (il numero 18: Mosaico per un delitto).

Nel 1998 poi, Giancarlo Berardi crea Julia, affascinante criminologa che vive in una cittadina vicino a New York. I suoi lineamenti sono chiaramente disegnati riprendendo i tratti della bellissima dell’attrice americana Audrey Hepburn.

Julia è una donna dotata di una straordinaria sensibilità, per questo nella serie spicca, non solo il suo fiuto per il crimine, ma anche la sua grande nobiltà d’animo. Quest’anno verrà pubblicato il 300esimo numero del fumetto, motivo e occasione di festa per la nostra mostra così come per altre realtà che, particolarmente quest’anno, hanno dedicato edizioni, interviste e articoli proprio su Berardi.

Julia e Ken Parker parleranno di lui, racconteranno del suo estro, ma non saranno gli unici protagonisti della mostra.

Un’altra storia che sarà in mostra è quella dedicata a Sherlock Holmes che Berardi ha realizzato in coppia con Giorgio Trevisan, realizzato sulle pagine della rivista L’Eternauta a partire dal 1986. Un adattamento, quello di Berardi, che si contraddistingue per la sua consueta attenzione e sensibilità nel ricreare atmosfere e personaggi con grande spessore, magnificamente illustrate poi da Giorgio Trevisan.

In mostra il visitatore avrà anche modo di vedere i manoscritti delle sceneggiature di Berardi, i sui bozzetti, gli schizzi delle fasi di lavorazione delle tavole e delle copertine, nonché alcuni progetti inediti mai pubblicati.

Un tuffo nel mondo di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella realtà fumettistica italiana e internazionale.


Manifesto della mostra di Giancarlo Berardi


INFO e RIFERIMENTO: TIFERNO COMICS

giovedì 21 settembre 2023

TCBF - Treviso Comic Book Festival - festival del fumetto e mostra mercato ventesima edizione - 2023

 dal 29 settembre al primo ottobre 2023

TCBF - Treviso Comic Book Festival - festival del fumetto e mostra mercato ventesima edizione - 2023

TREVISO - varie locazioni

QUANDO: dal 29 settembre al primo ottobre 2023
mostra mercato il 30 settembre e il primo ottobre
MOSTRE fino al 15 ottobre

ORARIO: mostra mercato dalle 10 alle 19

INGRESSO: 3 EURO mostra mercato al museo


COMUNICATO


Il Festival Internazionale di Illustrazione e Fumetto TCBF festeggia il suo 18esimo anno. Anche quest'anno gli eventi saranno sia in presenza che in streaming, dal 24 al 26 settembre 2021. Le mostre saranno visitabili fino al 10 ottobre.
Per molti eventi è richiesta la prenotazione e sono a numero chiuso.
A seguire programma parziale e link al PDF del programma completo.


LA MOSTRA MERCATO


MOSTRA MERCATO
PALA ENERGIAPUNTOZERO al MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE e ARCHIVIO DI STATO DI TREVISO
¨ Sabato 30/9 e domenica 1/10
. Dalle 10 alle 19

– Biglietto speciale del museo
3 EURO per un giorno
5 EURO per due giorni
Torna e raddoppia quest'anno la mostra mercato del Treviso Comic Book Festival, l'area dove trovare gli editori, gli autori e le autoproduzioni. Confermata la sede e il Museo Nazionale Collezione Salce che, per l'occasione ha varato un biglietto speciale, novita e il chiostro dell'Archivio di Stato di Treviso, attiguo a quello del Salce e collegato, dove troverà spazio la self area. I visitatori avranno anche l'occasione di ammirare la mostra di manifesti storici illustrati Medicina e Pubblicità.
¨ PALA ENERGIAPUNTOZERO . Editori
Il padiglione principale, targato ENERGIAPUNTOZERO, sarà il luogo dove troveranno spazio case editrici di fumetto italiane con oltre 200 autori presenti e pronti a dedicare i propri lavori
¨ INKITCHEN . ARCHIVIO DI STATO . self area
Nel chiostro dell'Archivio di Stato si espande invece la self area del TCBF dove conoscere le migliori autoproduzioni.
¨ TCBF GARDEN
Oltre a editori e autoproduzione, sara disponibile una zona relax con drink e food per i visitatori.

Venerdì 29 settembre 2023 - eventi e inaugurazioni
PAINTINODROMO: CENTO CANESIO PER I 20 ANNI DI TCBF
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre ore 18.00
« Parcheggio Ex Pattindromo Viale Fratelli Cairoli, 153

20 ANNI DI TCBF . Mostra fotografica
Di Aa.Vv.

29.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre
« Progetto Giovani Treviso Parcheggio Ex Pattinodromo Viale Fratelli Cairoli, 153
. ORARIO
Mercoledi.sabato 14.30.18.30

Bandabendata Di Aa.Vv.
29.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre ore 19.30
« Pizzeria Piola Treviso Via Carlo Alberto, 11
. ORARIO
lunedi-domenica 19.00-1.00

Marginalia Di Marco Quadri
29.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre ore 19.15
« Galleria del Liceo Artistico di Treviso Via Carlo Alberto, 5
ORARIO
Giovedi-domenica 16-19

Face the void Di Ken Sausage
29.9 . 15.10
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre ore 21.30
« Dump Galleria Bailo, 7
. ORARIO
Martedi.domenica 18.30.1 Sabato 29/9 e domenica 30/9 15-1

FORESTA live + Pasta djset
29.9 ore 22.00
¨ INAUGURAZIONE
Venerdi 29 settembre ore 21.30
« Dump Galleria Bailo, 7



sabato 30 settembre 2023
Basta a ciascun giorno la sua pena Di Paolo Bacilieri
30.9.15.10
¨ INAUGURAZIONE
Sabato 30 settembre ore 12
« Fondazione Benetton Studi e Ricerche Via Cornarotta, 7/9
. ORARIO
Giovedi.venerdi 15.19, sabato e domenica 10.13, 15.19

20 anni di fumetti trevigiani Di Aa.Vv.
30.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Sabato 30 settembre ore 12
« Fondazione Benetton Studi e Ricerche Via Cornarotta, 7/9
. ORARIO
Giovedi-venerdi 15-19, sabato e domenica 10-13, 15-19

Living together Di Loputyn
30.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Sabato 30 settembre ore 12
« Fondazione Benetton Studi e Ricerche Via Cornarotta, 7/9
. ORARIO
Giovedi-venerdi 15-19, sabato e domenica 10-13, 15-19

Ten in Goblin Years Di Patrick Kyle
29.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Sabato 30 settembre ore 13
« Spazio Solido Via Inferiore, 53
. ORARIO
Giovedi-domenica 15:30-19

IPERVIOLENCE Genesis Di Fatgomez
30.9-15.10
¨ INAUGURAZIONE
Sabato 30 settembre ore 20
« Spazio X Via Monterumici, 11
. ORARIO
Mercoledi e giovedi 19:30-21:30 Venerdi, sabato e domenica 19:30-23



domenica 1 ottobre 2023

Swedish contemporary comics Di Bim Eriksson, Moa Romanova e Erik Svetoft
30.9.15.10
¨ INAUGURAZIONE
Domenica 1 ottobre ore 13:30
« Caf Robegan . Caf da Noal Via Antonio Canova, 38
. ORARIO
Giovedi-domenica 15:30-19

Succede a tutti, mamma Di Eliana Albertini, Iris Biasio e Miguel Vila
30/9-15/10
¨ INAUGURAZIONE
Domenica 1 ottobre ore 13:30
« Caf Robegan . Caf da Noal Via Antonio Canova, 38
. ORARIO
Giovedi-domenica 15:30-19

Un girotondo nel bosco Di Arianna Cicciò
30/9-15/10
¨ INAUGURAZIONE
Domenica 1 ottobre ore 13:30
« Caf Robegan . Caf da Noal Via Antonio Canova, 38
. ORARIO
Giovedi-domenica 15:30-19

Trevisani nel Mondo Di Claudio Bandoli
30/9-15/10
¨ INAUGURAZIONE
Domenica 1 ottobre ore 13:30
« Caf Robegan . Caf da Noal Via Antonio Canova, 38
. ORARIO
Giovedi-domenica 15:30-19

TALK


PALAZZO DELLA LUCE Via San Nicolò 42 Treviso
SABATO 30 SETTEMBRE 2023
11.00-11.30
Tra Treviso, Pordenone e Lubiana c’è festa: anniversari di TCBF, Stripburger e Vivacomix / con i protagonisti dei tre festival
 15.00-15.30
Swedish contemporary comics
Con Bim Eriksson (ADD Editore), Moa Romanova (ADD Editore), Erik Svetoft (Saldapress)
 15.30-16.00
Meet the Master: quattro talenti in dialogo con Paolo Bacilieri
con Paolo Bacilieri (Coconino, Oblomov) e le autrici di Materia Degenere #3 (Diabolo Edizioni)
 16.00-16.30
Storie di formazione. Non si smette mai di diventare grandi
con FumettiBrutti (Feltrinelli Comics), Icaro Tuttle (Beccogiallo), Carlotta Dicataldo (Bao Publishing), Irene Marchesini (Bao Publishing)
 16.30-17.00
Ciao, come stai? Fumetti per raccontare la vita, l’universo e tutto quanto
con Kalina Muhova (Rulez), Edo Massa (Beccogiallo), Eliana Albertini (Rizzoli Lizard, Minimum Fax)
 17.00-17.30
“Corpicino” di Tuono Pettinato, dieci anni dopo
con Andrea Benei (GRRRZ Comic Art Books, Sido), Alessio Trabacchini (Coconino), Dr. Pira (Superamici)
 17.30-18.00
L’eleganza dello stile tra illustrazione, manga e USA /
con Giulia Rosa (Hop Edizioni), Isabella Mazzanti (ReBelle Edizioni, Oblomov), Loputyn (Hop Edizioni), Vanessa Cardinali (Saldapress), Giulia Pex (Edizioni BD)

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
11.00-12.00
Tra social e sociale: quando le iniziative incontraNo l’animazione e il fumetto
con PupettiTuttiMatti, Cartoni Morti (Andrea Lorenzon)
 14.30-15.00
Mazzate e balloon: “Fumetti di Menare” vs “Inoki”, chi vincerà?
con Nicola Stradiotto, Dast, Stefano Zattera, Gianluca Maconi, Simon Panella, Luca Genovese e altri ancora (In Your Face Comics + Tentacle Press)
 15.00-15.30
Dal diario di viaggio al reportage: fumetti per raccontare il mondo in cui viviamo
con Mais2 (Hop Edizioni), Alice Berti (Bao Publishing), Mabel Morri (Beccogiallo)
 15.30-16.00
In rampa di lancio: nuovi talenti del fumetto italiano
con Ilenia Trano (Green Moon), Santamatita (Bao Publishing), Benedì (Coconino)
 16.00-16.30
Conversazione attorno all’opera e all’archivio di Akab
con Matteo Contin (Duluth Comics), Samuele Canestrari (Bauci Press)
 16.30-17.00
From Veneto to the world: ex alunni della Scuola di Comics di Padova nel fumetto nazionale e internazionale
con Federico Vicentini (Marvel, Bonelli), Karen Darboe (Marvel, Boom! Studios) e Fabio Berti (Aurea)
 17.00-17.30
Don Gallo e Papa Pio X: c’è una chiesa da raccontare a fumetti
con Claudio Calia (Feltrinelli Comics), Claudio Bandoli (TCBF)

WORKSHOP


Per l'elenco dei Workshop e le modalità di partecipazione consultate il sito ufficiale

PREMIO CARLO BOSCARATO


La cerimonia di consegna del Premio “Carlo Boscarato” dedicato allo storico fumettista trevigiano e assegnato alle migliori novità editoriali si terrà domenica 1 ottobre alle ore 12:00 - presso Fondazione Benetton Studi e Ricerche
In questa pagina l'elenco dei candidati al premio


PROGRAMMA COMPLETO IN PDF




manifesto del TCBF 2023 - illustrazione di Carlo Schievano aka Fatgomez


FONTE e INFO: TCBF

mercoledì 20 settembre 2023

FIERE E FESTIVAL DEL FUMETTO DEL PROSSIMO FINE SETTIMANA - DAL 23 AL 24 SETTEMBRE 2023

 FIERE E FESTIVAL DEL FUMETTO DEL PROSSIMO FINE SETTIMANA - DAL 23 AL 24 SETTEMBRE 2023


  • dal 23 al 24 settembre 2023

    SARNANO COMIX - fiera della cultura pop - terza edizione - 2023

    SARNANO (MC) - centro storico

    QUANDO: dal 23 al 24 settembre 2023

    ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 23:00
    domenica dalle 10:00 alle 18:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO disegno di Giulia Colombo

  • Torna su
    dal 23 al 24 settembre 2023

    LA SPEZIA FANTASY E COMIX - fiera del gioco e fumetto - 2023

    LA SPEZIA - centro storico

    QUANDO: dal 23 al 24 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO

  • Torna su
    il 23 e 24 settembre 2023

    GAMICS PIEMONTE - - festival del fumetto gioco e videogioco, prima edizione - 2023

    VERCELLI - Vercelli Fiere Via Vecchia per Olcenengo, 9 -

    QUANDO: 23 e 24 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10 alle 19

    INGRESSO: 14 euro

  • Torna su
    il 23 e 24 settembre 2023

    ALBISSOLA COMICS - festival del fumetto e dell'illustrazione dodicesima edizione - 2023

    ALBISSOLA MARINA (SV) - varie locazioni

    QUANDO: 23 e 24 settembre 2023

    ORARIO: vedi sotto

    INGRESSO: libero



martedì 19 settembre 2023

GAMICS PIEMONTE - festival del fumetto gioco e videogioco, prima edizione - 2023

 il 23 e 24 settembre 2023

GAMICS PIEMONTE - festival del fumetto gioco e videogioco, prima edizione - 2023

VERCELLI - Vercelli Fiere Via Vecchia per Olcenengo, 9 -

QUANDO: 23 e 24 settembre 2023

ORARIO: dalle 10 alle 19

INGRESSO: 14 euro



ESTRATTO DEL COMUNICATO


Gamics Piemonte: la nuova manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco a Vercelli Fiere

Due giorni all’insegna del divertimento, un denso programma di spettacoli e attività dal vivo. Ospiti speciali Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, i celebri interpreti delle sigle dei cartoni animati. Grandi esponenti del doppiaggio italiano come Luca Ward, Claudio Moneta, Gianluca Iacono, Pietro Ubaldi e Alex Polidori. L’amatissimo Hide the Pain Harold, uomo-meme conosciuto in tutto il mondo e infine i protagonisti della tv per ragazzi come Giovanni Muciaccia, Danilo Bertazzi e Lorenzo Branchetti.

la prima edizione di Gamics Piemonte promette di essere indimenticabile, oltre 12 mila metri quadrati di puro intrattenimento. Un'opportunità imperdibile per condividere le passioni che uniscono giovani e adulti: non solo una mostra mercato con fumetti, gadget, action figures e giochi di ogni tipo, ma un vero e proprio viaggio interattivo. Ci saranno centinaia di postazioni videogames accessibili gratuitamente con i classici degli anni Ottanta e Novanta, le retroconsole e i leggendari "cabinati" da sala giochi finalmente giocabili senza gettoni, in modalità free to play. Accanto a giochi storici come Pac-Man, Space Invaders, Bubble Bobble e Street Fighter II, troverete decine di postazioni con i titoli più amati dai giovani, tra cui Mario Kart, Rocket League e molti altri, per un divertimento che coinvolgerà tutta la famiglia.

Cosplay: In collaborazione con C’Mon Cosplay, Gamics ospiterà contest a premi, attività a tema, aree attrezzate per creare contenuti e tantissimo altro.

Grande spazio anche per i fumetti grazie a una ricca artist alley, un’autentica “via degli artisti” dove i fumettisti più noti incontrano il pubblico e disegnano dal vivo, per poi svelare i segreti della loro arte nel corso di una serie di workshop. E per chi vuole lasciarsi coinvolgere da uno shopping unico e divertente, un’immensa mostra mercato con i migliori espositori da tutta Italia e un impareggiabile assortimento di manga, fumetti americani, action figures e gadget di ogni tipo.

Sul palco saliranno gli amati cantanti delle sigle animate – sabato Giorgio Vanni e domenica Cristina D’avena – che interpreteranno dal vivo i loro più grandi successi, da Dragon Ball e One Piece a Sailor Moon e I Puffi. Il mondo delle voci sarà ampiamente rappresentato da grandi nomi del doppiaggio italiano, come Luca Ward, la voce inconfondibile di Russel Crowe e tanti altri personaggi di successo, Gianluca Iacono e Claudio Moneta, rispettive voci di Vegeta e Goku nel famoso anime Dragon Ball, che saranno presenti domenica, e poi ancora Pietro Ubaldi (Doraemon, Taz, Patrick Stella) e Alex Polidori (Tom Holland e Timothée Chalamet) che saranno a Gamics sabato. Sempre sabato Danilo Bertazzi e Lorenzo Branchetti, gli storici interpreti di Tonio Cartonio e Milo Cotogno nel programma televisivo “La Melevisione”, mentre domenica Giovanni Muciaccia, con un laboratorio interattivo sul palco che coinvolgerà tutti i presenti nella realizzazione del proprio personale attacco d’arte.

PROGRAMMA


SABATO 23 SETTEMBRE

MAIN STAGE
10.30 Gioca e vinci sul palco!
12.30 Gremlins Live!
14.30 Alex Polidori on stage: la voce di Spider-Man
15.30 Nel fantaregno con Danilo Bertazzi e Lorenzo Branchetti, Tonio Cartonio e Milo Cotogno ne “La Melevisione“
16.30 Meme per caso! Due chiacchiere con Hide The Pain Harold, l’uomo più famoso del web
17.30 Giorgio Vanni Live!

PALCO COSPLAY
12.00 Sarabanda – La indovini con una?
13.00 Cosplay Workshop a cura di Barbara Ghiotti e Gabriele Rubbi
14.00 Da Doreamon a Patrick Stella, Pietro Ubaldi e le sue mille voci.
15.00 Sfilata libera cosplay
16.00 Quiz! Sei un vero nerd?
17.00 Karaoke libero – Canta che ti passa!

PALCO POP
12.00 Grazie Marvel ma ci siamo rotti le palle – Il declino dei cinecomics (e non solo) raccontato da Zeth Castle e Don Alemanno
13.00 Ma il fantasy è razzista o no? Una ricognizione a dorso d’aquila, da Tolkien che risponde ai nazisti al gioco di ruolo di Burzum. A cura di Alex Isabelle.
14.00 Turbomanga: il quiz dei manga per testare quanto il pubblico di Gamics Piemonte sia preparato in materia. Con Zeth Castle
15.00 Role & Play – Brancalonia: siamo tutti canaglie – avventura GDR in due sessioni con Valentino Sergi e special guest.
16.00 Harry Potter e la Strega Cinguettante: cos’ha detto DAVVERO J.K. Rowling? A cura di Alex Isabelle.

PALCO WORKSHOP
12.00 Intelligenza artificiale. Perchè non ci deve fare paura.
13.00 Come nasce una dea. Workshop sul fumetto con Lorenzo Balocco.
14.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani
15.00 Presentazione del romanzo ENGAGED con Beppe Roncari
16.00 Disegna con Aoi! Workshop sul fumetto con Gaia Fredella.

PALCO KST
10.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
13.00 porta con te il pranzo in area k-pop per guardare assieme i programmi coreani del momento!
14.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
16.00 Random Play Dance in area k-pop
17.00 Showcase in area k-pop dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
18.00 DJ Set K-Pop: la k-pop night arriva in fiera con le hit più amate!

RING WRESTLING
11.30 Crossover Wrestling in allenamento
13.00 Crossover Wrestling presenta: “Over the top rope“
16.00 Crossover Wrestling presenta: “Pop Culture Show“

MEET & GREET 1
15:00 Firmacopie Giorgio Vanni
16:30 Danilo Bertazzi e Lorenzo Branchetti

MEET & GREET 2
15:30 Alex Polidori
17:30 Hide the pain Harold

DOMENICA 24 SETTEMBRE

MAIN STAGE
11.00 Gax Win, il sassofonista nerd!
13.00 KST – Kpop music contest
14.30 Gialuca Iacono e Claudio Moneta, le voci di Vegeta e Goku in Dragon Ball
15.30 Luca Ward, al suo segnale scatenate il doppiaggio!
16.30 Laboratorio d’arte con Giovanni Muciaccia
17.30 Cristina D’Avena Live

PALCO COSPLAY
11.45 Karaoke Contest (Preliminari) – Canta che ti passa!
13.00 Barbara Ghiotti, Massimo Pietrasanta e Gabriele Rubbi: vi presentiamo la giuria cosplay!
14.00 Videogiochi e cultura: due chiacchiere con i PlayerInside
15.00 Cosplay Contest
17.30 Karaoke Contest (Finali) – Canta che ti passa!
18.00 Premiazione Gara Cosplay

PALCO POP
12.00 Role & Play – Brancalonia: siamo tutti canaglie – avventura GDR in due sessioni con Valentino Sergi e special guest.
13.00 Godzilla contro King Kong. Pulgasari contro l’Impero. Hulk Hogan contro l’Indominus Rex (!). La Storia osservata dai kaiju. A cura di Alex Isabelle,
14.00 Don Alemanno presenta: Alla balla spaziale!
15.00 Star Wars, Il Signore degli Anelli, Zack Snyder. Luci e ombre di tre fandom (che il Rocky Horror Picture Show ci aveva preannunciato). A cura di Alex Isabelle.
16.00 Infinity Quiz – Quanto sai della Marvel? Con Mr Rob e il Rinoceronte
17.00 Il Caro estinto – un’intervista postuma con Mr Rob e il Rinoceronte

PALCO WORKSHOP
11.00 Simbologia del fantasy. Workshop con Emanuele Manfredi.
12.00 Il topo e la strega. Workshop sul fumetto con Aurora Francesca Ciurca.
13.00 Intelligenza artificiale. Perchè non ci deve fare paura.
14.00 Il futuro è qui! Incontra la V-tuber Lalla Waffle!
15.00 Vanadia Art e Paola Fiorentino: il ritratto…stesse regole, stili diversi!
16.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani

PALCO KST
10.00 K-pop Jukebox: scegli tu la canzone e se vorrai potrai esibirti sul palco dell’area k-pop!
13.00 K-Pop Dance Contest sul main stage della fiera (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
14.00 Showcase in area k-pop dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
15.00 Spill The Tea! talk con il pubblico sulle unpopular opinion riguardo il k-pop e la Corea. Verrà allestito un box dove poter lasciare le vostre opinioni in anonimo, le leggeremo e commenteremo con con voi durante il talk!
16.00 Random Play Dance in area k-pop
17.00 Showcase in area k-pop dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime)
18.00 DJ Set K-Pop: la k-pop night arriva in fiera con le hit più amate!

RING WRESTLING
11.30 Crossover Wrestling in allenamento
13.00 Crossover Wrestling presenta: “Pop culture show“
16.00 Crossover Wrestling presenta: “Death Match“

MEET & GREET 1
15:30 Gianluca Iacono e Claudio Moneta

MEET & GREET 2
16:30 Luca Ward

MEET & GREET 3
17:30 Giovanni Muciaccia

MEET & GREET LATO PALCO
18:30 Cristina D’Avena




INFO e RIFERIMENTO: GAMICS PIEMONTE

lunedì 18 settembre 2023

ALBISSOLA COMICS - festival del fumetto e dell'illustrazione dodicesima edizione - 2023

il 23 e 24 settembre 2023

ALBISSOLA COMICS - festival del fumetto e dell'illustrazione dodicesima edizione - 2023

ALBISSOLA MARINA (SV) - varie locazioni

QUANDO: 23 e 24 settembre 2023

ORARIO: vedi sotto

INGRESSO: libero



PRESENTAZIONE


La dodicesima edizione di Albissola Comics, festival internazionale del fumetto e dell'illustrazione, si terrà nelle giornate del 23 e 24 settembre 2023.
Come di consueto molto ampia l'offerta e molti saranno gli autori presenti al festival.
Le iniziative e gli eventi sono tutti gratuiti.
Nelle due giornate si terrà anche la mostra mercato del fumetto.
A seguire delle infografiche riassuntive con gli autori presenti, le conferenze e i workshop, per tutte le info consultate il sito ufficiale.

AUTORI PRESENTI


Nell'infografica l'elenco degli autori presenti



PROGRAMMA CONFERENZE


Nell'infografica il calendario delle conferenze durante la manifestazione




PROGRAMMA WORKSHOP


I workshop si svolgeranno a Pozzo Garitta e sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento dei posti




LE STAMPE DI ALBISSOLA COMICS


Il set di stampe a tiratura limitata va prenotato in anticipo e ritirato sul posto, 20 stampe al costo di 12 euro.




INFO e RIFERIMENTO: ALBISSOLA COMICS

giovedì 7 settembre 2023

FESTIVAL, FIERE, EVENTI DEL FUMETTO, GAMES, COSPLAY dal 14 al 17 settembre 2023

 FESTIVAL, FIERE, EVENTI DEL FUMETTO, GAMES, COSPLAY dal 14 al 17 settembre 2023

  • dal 16 al 17 settembre 2023

    SCANDICCI - mostra mercato del fumetto - 2023

    SCANDICCI (FI) - palazzetto dello sport via Rialdoli

    QUANDO: dal 16 al 17 settembre 2023

    ORARIO: dalle 09:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 16 al 17 settembre 2023

    BIC COSPLAY COMICS AND GAMES - Evento comics, Games e Cosplay - 2023

    CAORLE (VE) - Villaggio San Francesco -

    QUANDO: dal 16 al 17 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 15 euro (ingresso villaggio)

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 16 al 17 settembre 2023

    PiPL COSPLAY AND NERD - Evento comics, Games e Cosplay - 2023

    PIOVE DI SACCO (PD) - CENTRO COMMERCIALE PIAZZAGRANDE VIA FRATELLI SANGUINAZZI, 1

    QUANDO: dal 16 al 17 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 14 al 17 settembre 2023

    PALERMO COMIC CONVENTION - Festival del Fumetto e della Pop Culture - ottava edizione - 2023

    PALERMO - CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA Via Paolo Gili

    QUANDO: dal 14 al 17 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 23:00

    INGRESSO: dai 13,20 ai 16,50 euro (prevendita)

    MANIFESTO di Marco Failla






  • Torna su
    16 e 17 settembre 2023

    MILANO COMICS AND GAMES - Fiera del Fumetto, games e cosplay - 2023

    BUSTO ARSIZIO (VA) - Malpensa Fiere, Via XI Settembre, 16

    QUANDO: 16 e 17 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 10 EURO

    LOCANDINA


martedì 5 settembre 2023

FESTIVAL, FIERE, EVENTI DEL FUMETTO, GAMES, COSPLAY PROSSIMO FINE SETTIMANA - dall'8 al 10 settembre 2023

 FESTIVAL, FIERE, EVENTI DEL FUMETTO, GAMES, COSPLAY PROSSIMO FINE SETTIMANA - dall'8 al 10 settembre 2023


  • 10 settembre 2023

    CBCOMICS - Fiera del Fumetto, games e cosplay - 2023

    CINISELLO BALZANO (MI) - Via Mario Mariani 11

    QUANDO: 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    9 e 10 settembre 2023

    GENOVA COMIX AND GAMES - Fiera del Fumetto, games e cosplay - decima edizione - 2023

    GENOVA -Sestri Ponente

    QUANDO: 9 e 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 23:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    9 e 10 settembre 2023

    FESTIVAL DEI SOGNI E DEL FUMETTO - Festival del fumetto - 2023

    BOLZANO - Fiera Bolzano Piazza Fiera, 1

    QUANDO: 9 e 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 14 euro

    LOCANDINA

  • Torna su
    10 settembre 2023

    TORINO FUMETTO - fiera del fumetto - 2023

    TORINO - Piazza Madama Cristina

    QUANDO: 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 9.00 alle 19.00

    INGRESSO: libero

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 9 al 10 settembre 2023

    MODENA NERD - festival della cultura nerd - settima edizione - 2023

    MODENA - ModenaFiere, Viale Virgilio 70/90

    QUANDO: dal 9 al 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 16 euro

    MANIFESTO

  • Torna su
    dall'8 al 10 settembre 2023

    PESCARA COMIX AND GAMES - festival del fumetto, cosplay cinema e games - decima edizione - 2023

    MONTESILVANO (PE) - Pala Dean Martin, via Aldo Moro

    QUANDO: dall'8 al 10 settembre 2023

    ORARIO: dalle 16:00 alle 20:00

    INGRESSO: 9 euro

    MANIFESTO