mercoledì 15 marzo 2023

FESTIVAL DEL FUMETTO DI PIACENZA - festival del fumetto ottava edizione - 2023

 Dal 18 e 26 marzo 2023

FESTIVAL DEL FUMETTO DI PIACENZA - festival del fumetto ottava edizione - 2023

PIACENZA - Gli Amici dell’Arte, complesso monumentale Galleria Ricci Oddi

QUANDO: Dal 18 e 26 marzo 2023

ORARIO: 18 e 19 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
24, 25 e 26 marzo dalle 16 alle 19

INGRESSO: libero (mostra)



COMUNICATO DAL SITO UFFICIALE


FESTIVAL DEL FUMETTO DI PIACENZA


Torna il Festival del Fumetto di Piacenza, nuove location per una passione che si rinnova da dieci anni. L’evento, organizzato da sempre con il patrocinio del Comune di Piacenza, è caratterizzato da una prestigiosa mostra di tavole, incontri con autori e artisti della nona arte.

Dal 18 al 26 marzo 2023 sarà allestita una mostra e una serie di incontri per celebrare l’incredibile rivoluzione del fumetto italiano caratterizzata da pubblicazioni e da autori che hanno segnato un’epoca.

Il progetto nasce dall’occasione di ammirare nella nostra città lo spettacolo teatrale “Gli Ultimi giorni di Pompeo” una trasposizione teatrale che si terrà a Piacenza, grazie al Teatro Gioco Vita, che lo ha inserito nel cartellone dei suoi spettacoli.

L’opera Pompeo è il vero testamento artistico di Andrea Pazienza, un diario personale raccontato attraverso il suo alter ego, in cui l’autore si rivela al suo pubblico in tutta la sua fragilità e con tutto il genio artistico che ha segnato un’intera generazione.

Andrea Pazienza però rappresenta un’epoca, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, dove, insieme ad altri fumettisti, vivevano il fumetto in una maniera nuova, dissacrante, non convenzionale, ma particolarmente creativa.

Erano gli anni delle riviste Il Male e Frigidaire, per citare le più conosciute, e i colleghi erano autori del calibro di Tanino Liberatore, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli, Stefano Tamburini che, insieme a Vincenzo Sparagna, tutt’ora editore di queste riviste, ne erano redazione e anima pulsante.

Come Ora pro Comics, cogliendo l’occasione, vorremmo “raccontare” questa scena artistica e culturale tanto ricca quanto stimolante, attraverso una mostra e un incontro.

Per la mostra, che conterrà opere originali, stampe, copertine e altro materiale realizzato all’epoca e che sarà a ingresso gratuito, dal 18 al 26 marzo, gli spazi ci sono concessi dall’Associazione Amici dell’Arte di Piacenza, nei loro locali posti all’interno della prestigiosa Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi che, non casualmente, dista poche decine di metri dal Teatro Filodrammatici, dove si terrà lo spettacolo domenica 19 Marzo.

Con l’ausilio di importanti ospiti, in quei giorni, saranno organizzate conferenze e incontri in cui potremo raccontare e approfondire quel particolare periodo storico.

PROGRAMMA

La Mostra
Mostra “L’Arte Maivista di Frigidaire”
Esposizione di tavole e illustrazioni, poster e memorabilia
presso spazio espositivo de Gli Amici dell’Arte, complesso monumentale Galleria Ricci Oddi
Allestita grazie alla collaborazione di collezionisti, degli autori presenti, del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona e attingendo dallo sconfinato archivio di Frigolandia, sede della redazione di Frigidaire e importante centro culturale che conserva la memoria dell’incredibile epoca della controcultura del periodo.
La mostra è visitabile nei giorni:
18 e 19 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
24, 25 e 26 marzo dalle 16 alle 19
Per l’occasione Ora Pro Comics, associazione culturale organizzatrice dell’evento presenterà il catalogo della mostra “L’Arte Maivista di Frigidaire”, un volume brossurato di 60 pagine.
Nella pubblicazione sono presenti alcune opere della mostra, articoli e interviste.

Incontro con gli autori

SABATO 18 MARZO
ore 16:00
Incontro “FRIGIDAIRE e la rivoluzione del fumetto italiano”
A seguire proiezione del documentario “I quarant’anni di Frigidaire”
presso spazio espositivo de Gli Amici dell’Arte, complesso monumentale Galleria Ricci Oddi
In occasione dell’apertura al pubblico della mostra si terrà una conferenza alla presenza di artisti e testimoni dell’incredibile epopea del fumetto italiano.
Avremo il piacere di avere con noi Vincenzo Sparagna e altri Ospiti come Filippo Scozzari, Massimo Giacon, protagonisti dell’epoca e tuttora artisti di grande successo.
Al termine dell’incontro vedremo insieme il documentario sui “veri” quarant’anni di Frigidaire, in compagnia dell’autore Massimo Saccares
ANTEPRIMA NAZIONALE
Durante l’inaugurazione della mostra verrà presentato in anteprima assoluta il nuovo numero speciale di FRIGIDAIRE, un almanacco annuale inedito di oltre 100 pagine.

Lo Spettacolo Teatrale

DOMENICA 19 MARZO
ore 16:00
Spettacolo Teatrale “Gli Ultimi Giorni di Pompeo” di Andrea Pazienza
Presso Teatro Filodrammatici. Stagione teatrale di “Teatro Gioco Vita”.
Di e con Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
da un’idea di Riccardo Goretti, con l’amichevole consulenza di Marina Comandini in Pazienza, con la partecipazione speciale di Lucia Poli e David Riondino.
Trentacinque anni fa usciva un libro destinato a entrare immediatamente nella leggenda, un libro scomodo, feroce, commovente, sincero fino alla brutalità, parliamo di Pompeo, o Gli ultimi giorni di Pompeo, se si vuol stare ai vari riquadri che compaiono nel fumetto originale; l’autore, un ancora giovanissimo Andrea Pazienza, narra la discesa nel baratro dell’eroina, discesa non solo personale ma generazionale. Rispettosi del testo originale fino alla sillaba, trasudanti amore per l’opera originale in ogni gesto scenico, Massimo Bonechi, Riccardo Goretti (ideatore dello spettacolo) e Giorgio Rossi della storica Sosta Palmizi portano in scena il testo integrale dell’opera straziante e meravigliosa figlia di grandi slanci politici e culturali e di grandi delusioni.
Informazioni e testo tratto da teatrogiocovita.it
In coda allo spettacolo
Incontro “Gli Ultimi Giorni di Pompeo, Andrea Pazienza”
presso Teatro Filodrammatici.
In coda allo spettacolo teatrale si terrà un incontro con gli autori, gli attori e artisti presenti, sarà l’occasione per parlare della rappresentazione, dell’opera da cui è tratta e ricordare l’immenso genio dell’autore Andrea Pazienza, riconosciuto da tutti, in primis dai colleghi, fuoriclasse della nona arte.
Saranno presenti anche gli amici del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, il co-fondatore Michele Ginevra, il presidente Andrea Brusoni e Carlotta Vacchelli autrice de “La funzione Pazienza. L’influenza di Andrea Pazienza nel Fumetto Italiano”, tesi di dottorato, elaborata presso il Department of French and Italian dell’Indiana Università, Bloomington (USA), poi diventata mostra didattica.



manifesto - PIACENZA COMICS

INFO e RIFERIMENTO: ORA PRO COMICS

martedì 14 marzo 2023

BOIT! SCONFINANDO BOLOGNA - concorso internazionale di illustrazione - terza edizione - 2023

 scadenza il 15 maggio 2023

BOIT! SCONFINANDO BOLOGNA - concorso internazionale di illustrazione - terza edizione - 2023

BOLOGNA -

OGGETTO: Una illustrazione o interpretazione grafica

TEMA: vedi bando

SCADENZA: 15 maggio 2023

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


BOit! è un concorso internazionale dedicato all’illustrazione.

Il progetto si rivolge a grafici, illustratori e artisti non professionisti includendo in particolar modo persone appartenenti alle categorie protette.

L’obiettivo è promuovere il lavoro creativo e facilitare lo scambio internazionale tra giovani artisti.

Ad ogni edizione, gli artisti sono chiamati a restituire la propria visione della città di Bologna, misurandosi con il tema selezionato dal comitato promotore, che assume una forma concreta nella sagoma prescelta.

Il bando è internazionale ed è rivolto a tutti i maggiorenni ed è possibile parteciparvi in modo individuale o collettivo.

La giuria selezionerà 30 opere, tra le quali tre vincitrici (una di queste sarà riservata alle categorie protette).

La partecipazione al concorso è gratuita e la scadenza del Bando sarà il 15 maggio 2023.

La terza edizione del concorso chiede agli artisti di rappresentare la sagoma poligonale delle mura di Bologna – detta “cresta o circla” – scelta perché ricorda la forma di una cella di alveare.

Il tema di questa edizione è incentrato sul cambiamento climatico e sulla neutralità carbonica.

Bologna è tra le cento città europee selezionate per diventare carbon neutral entro il 2030.

Il progetto mira a promuovere l’immagine della città attraverso un concorso inclusivo, volto a valorizzare il territorio, a partire dal contributo inedito e originale dei creativi.


ESTRATTO DEL BANDO


Tema della Terza Edizione
La sagoma della terza edizione del Concorso Internazionale di illustrazione BOit! è il contorno della città di Bologna, nel suo perimetro più riconoscibile: le antiche mura, l'ultima cerchia, di forma poligonale, detta cresta o circla.
La sagoma e` stata scelta perché ricorda la forma poligonale di una cella di alveare.
Non tutti sanno che Bologna vanta una lunga tradizione di ricerca di carattere internazionale sullo studio delle api: da Guido Grandi, entomologo di fama mondiale che studiava gli imenotteri, tra cui le api, lasciando un’importante collezione a lui intitolata presso l’Universita` di Bologna, ai Dipartimenti dell’Universita` di Bologna, come il BiGeA che porta avanti la ricerca sull’interazione tra piante e impollinatori, ed il DISTAL che si occupa di eco tossicologia e api come bioindicatori.
Proprio per l’importanza riconosciuta alle api nel funzionamento ed equilibrio dell’ecosistema si e` arrivati alla tematica della terza edizione, volta all’adozione di uno sguardo sostenibile:
Bologna diventa pretesto per discutere, parlare, illustrare un tema estremamente attuale, sfaccettato e stimolante quale e` la transizione ecologica.

(...)

Il bando è internazionale ed è rivolto a tutte e tutti, unica limitazione essere nati entro il 25/02/2005, è possibile partecipare in modo individuale o collettivo.
Ai partecipanti è richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno della sagoma di un monumento o icona, fornita in allegato al bando (allegato A), con tecnica libera. (Art.3)

(...)

Art. 3 Modalità di partecipazione
La sagoma relativa all’edizione del 2023 è quella del contorno della città di Bologna, nel suo perimetro più riconoscibile: le antiche mura, l'ultima cerchia, di forma poligonale, detta cresta o circla.
Il candidato potrà inoltrare fino a 3 proposte differenti attraverso il form che sarà attivato sul sito www.bo-it.org nella sezione Partecipa a partire dal 25/02/2023.
Layout
1. Le proposte devono essere realizzate utilizzando la sagoma proposta e rispettando le dimensioni indicate. Viene pertanto fornita in allegato la traccia (Allegato A) entro la quale sviluppare l’illustrazione. Sono ammessi elementi all’esterno della sagoma, ma all’interno del quadrato, a patto che non venga compromessa la riconoscibilità della stessa.
2. La giuria valuterà le proposte in base a criteri legati a:
- originalità
- qualità
- leggibilità
- capacità di narrazione visiva.
- pertinenza/attinenza con il tema
3. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, manuale o digitale, entro i seguenti termini:
a. le opere manuali (realizzate su supporto di carta/cartone, collage, fotografia ed altre tecniche) dovranno essere scansionate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF con dimensione massima 1 Mb. Dovranno inoltre essere riconducibili in modo inequivocabile alla sagoma fornita nell’ Allegato A con dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1). In caso di collage le eventuali immagini utilizzate dovranno essere libere da ogni vincolo di copyright;
b. le opere digitali dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF, entro un peso massimo di 1 MB.
In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi) e delle dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1).
4. Le domande di partecipazione possono essere presentate individualmente o collettivamente (co-autori), ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, può presentare un massimo di tre proposte inedite e non presentate in precedenti edizioni.
5. Le proposte non devono contenere alcun elemento identificativo dei/l propri/o autori/e. Sarà compito della segreteria identificare le opere con un codice numerico per assicurarne l’anonimato.
6. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale dei risultati della selezione del bando.

(...)

Art.4 Termini e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate tramite upload sul sito www.bo-it.org e con l’apposito form dedicato nella sezione Partecipa.
Per eventuali difficoltà è possibile inoltrare la candidatura direttamente a boitcontest@gmail.com
Le candidature al bando potranno essere inoltrate da sabato 25 febbraio 2023 e dovranno pervenire entro le ore 23:59(CEST) di lunedì 15 maggio 2023.

(...)

I premi
1) Primo Premio Sconfinando Bologna | € 800 ed una mostra personale presso la Millennium Gallery di Bologna presso Palazzo Gnudi in una data da definirsi entro maggio 2024.
2) Secondo Premio Un segno d’impatto con il contributo di zeroCO2 | € 500,00.
3) Terzo Premio | Articoli di belle arti del valore di 200€.
4) Premio del pubblico | prima menzione speciale nella storia di BO it! assegnata direttamente dai cittadini di Bologna.
Le modalità per la votazione saranno comunicate entro 15 giorni dalla scadenza dei termini di consegna, sui canali di comunicazione del concorso.
Le illustrazioni vincitrici verranno, inoltre, pubblicate all’interno di Annual 2024, dei partner del concorso Associazione Autori di Immagini (AI).
Le trenta opere selezionate saranno esposte in una mostra collettiva da tenersi a Bologna con relativo catalogo cartaceo e circoleranno per l’Italia mediante una mostra itinerante nelle librerie lungo tutto l’arco del 2023-24.
Ogni illustratore/illlustratrice selezionato/a dei 30 in mostra sarà omaggiato con l’adozione di un albero a cura di zeroCO2.



BANDO COMPLETO



logo del concorso


FONTE e INFO: BO it
boitcontest@gmail.com 

mercoledì 1 marzo 2023

FESTIVAL, FIERE, MOSTRE MERCATO DEL FUMETTO E DEL GIOCO DI MARZO 2023 - 2023

 FESTIVAL, FIERE, MOSTRE MERCATO DEL FUMETTO E DEL GIOCO DI MARZO 2023 - 2023


Festival, mostra mercato, eventi
  • Torna su
    Dal 18 e 26 marzo 2023

    FESTIVAL DEL FUMETTO DI PIACENZA - festival del fumetto ottava edizione - 2023

    PIACENZA - Gli Amici dell’Arte, complesso monumentale Galleria Ricci Oddi

    QUANDO: Dal 18 e 26 marzo 2023

    ORARIO: 18 e 19 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
    24, 25 e 26 marzo dalle 16 alle 19

    INGRESSO: libero (mostra)

  • Torna su
    Dal 30 marzo al 2 aprile 2023

    ROMICS - Festival del fumetto e dell’animazione e dei games - XXX edizione - 2023

    ROMA - Fiera di Roma

    QUANDO: Dal 30 marzo al 2 aprile 2023

    ORARIO: dalle ore 10.00 alle 20.00

    INGRESSO: gio-ven 10 euro; sab-dom 12 euro (+1,50 prevendita)

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 25 al 26 marzo 2023

    BRICOLA - Festival delle autoproduzioni a fumetti - sesta edizione - 2023

    MILANO - WOW Spazio Fumetto viale Campania 12

    QUANDO: Dal 25 al 26 marzo 2023

    ORARIO: dalle 14:00 alle 19:00

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO:
    manifesto
     - Silly Nostalgic Kids

  • Torna su
    Dal 25 al 26 marzo 2023

    T.INK - Festival di Illustrazione e fumetto - 2023

    TORTONA (AL) - Museo Orsi, via Emilia 446

    QUANDO: Dal 25 al 26 marzo 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 5 euro

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 25 al 26 marzo 2023

    VARCHI COMICS - Festival del Fumetto e del Fantastico - dodicesima edizione - 2023

    MONTEVARCHI (AR) - Spazio Politeama e Stanze Ulivieri

    QUANDO: Dal 25 al 26 marzo 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 3 euro

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 25 al 26 marzo 2023

    LUCCA COLLEZIONANDO - festival del fumetto vintage-pop - sesta edizione - 2023

    LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII

    QUANDO: Dal 25 al 26 marzo 2023

    ORARIO: Sabato ore 9-19, domenica ore 9-18

    INGRESSO: ??

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 18 al 19 marzo 2023

    BE COMICS! - festival del fumetto del gioco e della cultura pop - 2023

    PADOVA - Fiera di Padova, Via Niccolò Tommaseo

    QUANDO: Dal 18 al 19 marzo 2023

    ORARIO: Dalle 09:30 alle 19:30

    INGRESSO: 16 euro

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 18 al 19 marzo 2023

    AREZZO COMICS - mostra mercato scambio del fumetto e del gioco - 2023

    AREZZO - centro affari e convegni, via Spallanzani 23

    QUANDO: Dal 18 al 19 marzo 2023

    ORARIO: sabato dalle 09:30 alle 19:00
    domenica dalle 09:00 alle 18:30

    INGRESSO: 5 euro

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    12 marzo 2023

    Fiera del DISCO e del FUMETTO - fiera - 2023

    TORINO - Piazza Madama Cristina

    QUANDO: 12 marzo 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dall'11 al 12 marzo 2023

    CEREA COMICS AND GAMES - mostra mercato fumetto, gioco pop culture - 2023

    CEREA (VR) - Area Exp - Centro Eventi Cerea Via Guglielmo Oberdan, 10

    QUANDO: Dall'11 al 12 marzo 2023

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 10 euro

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 3 al 5 marzo 2023

    FUMETTI E DINTORNI - mostra mercato scambio del fumetto - 2023

    SANTO STEFANO DI MAGRA (SP) - centro commerciale la Fabbrica Via Arzelà, 7

    QUANDO: Dal 3 al 5 marzo 2023

    ORARIO: dalle 09:00 alle 19:30

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 4 al 31 marzo 2023

    CRIOUS - Festival del fumetto e dell'illustrazione - prima edizione - 2023

    ALBEROBELLO (BA) - Casa delle Arti, largo Martellotta

    QUANDO: Dal 4 al 31 marzo 2023

    ORARIO: lun-ven dalle 17:00 alle 21:00
    sab-dom dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO:
    manifesto
     -

  • Torna su
    Dal 4 al 5 marzo 2023

    NUVOLOSA - Festival del fumetto - quinta edizione - 2023

    BIELLA - Palazzo Ferrero

    QUANDO: Dal 4 al 5 marzo 2023
    mostre fino al 18 giugno

    ORARIO: dalle 10:30 alle 18:30 (domenica)

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO:
    manifesto
     -


LE NOTIZIE DI MARZO 2023

lunedì 27 febbraio 2023

#LIMONIAMO - contest per illustratori - 2023

 scadenza il 3 marzo 2023

#LIMONIAMO - contest per illustratori - 2023

MEZZOLOMBARDO (TN) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: un limone non si nega a nessuno

SCADENZA: 3 marzo 2023

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita




COMUNICATO

L’iniziativa culturale:
Floricoltura Roncador Valentino è un’azienda agricola nata nel 1993 dalla passione della famiglia Roncador.
In quasi 30 anni di lavoro la floricoltura è diventata il punto di riferimento non solo per Mezzolombardo ma anche per i paesi vicini, la bassa Val di Non e l’altopiano della Paganella, per gli amanti del giardinaggio, per i contadini, per gli appassionati dell’orto, dei fiori, delle piante.
Tra le piante in vendita nel vivaio, Floricoltura Roncador ha anche quelle di agrumi, e quelle dei limoni.
Ed è proprio dei limoni che vuole parlare questa iniziativa. Lo vuole fare però in chiave ironica.
È tornato il tempo degli abbracci e delle limonate, nascosti tra i rami in serra o sotto i raggi del sole!
Con i loro profumi e colori danno un gusto frizzante alle nostre giornate e alla bellezza di stare vicini.
Quest’anno vogliamo festeggiare il ritorno dei baci al sapore di agrumi con la terza edizione del festival
“Limoniamo: un limone non si nega a nessuno”.
Da questo concept nasce il contest per illustratori “Limoniamo”.


ESTRATTO DEL BANDO

Modalità di partecipazione:
Dall’ 1 febbraio al 03 marzo 2023 viene data la possibilità ad illustratori, grafici, disegnatori, fumettisti e artisti italiani e stranieri maggiorenni di realizzare una loro illustrazione originale che rappresenti “Limoniamo: un limone non si nega a nessuno”.
Le opere che partecipano al contest sono valutate da una giuria e le più meritevoli vengono esposte in Floricoltura Roncador Valentino a Mezzolombardo in occasione di Effetto Serra, un anno di appuntamenti floricultura.
L’opera vincitrice verrà inoltre affissa in Floricoltura Roncador Valentino e verrà utilizzata come immagine per eventuali nuove edizioni del contest.


La partecipazione al concorso è gratuita.
Entro e non oltre le ore 24 del giorno 03 marzo, i concorrenti dovranno inviare una mail all’indirizzo progetti@hubtrentino.it indicando nell’oggetto del messaggio
“NOME_COGNOME_contest limoniamo”.
La mail dovrà contenere:
I dati di partecipazione (nel testo della mail):
o Nome e cognome
o Luogo e data di nascita
o Titolo dell’opera
o Tecnica utilizzata
o Contatto mail
o Contatto telefonico
o Eventuali pagine social
Il file dell’opera in gara (allegato) con le seguenti caratteristiche:
o immagine/illustrazione afferente al tema del bando con dimensione massima corrispondente a 10 MB (risoluzione consigliata di 300 dpi) quadrata in uno dei seguenti formati: jpg, jpeg. o png.
o immagine/illustrazione adattabile ad una possibile stampa di circa 2 metri x 2 metri
o l’opera dovrà essere originale. Non sono ammesse immagini/illustrazioni coperte da copyright, non originali, fuori tema, che ledono il senso del pudore.
Ogni partecipante può inviare fino a 3 opere, specificando nella mail: titolo/tecnica di ogni opera.

(...)

Premi: Le opere più meritevoli vengono esposte in Floricoltura Roncador Valentino a Mezzolombardo in occasione di Effetto Serra, un anno di appuntamenti floriculturali.
Il vincitore del contest viene inoltre incaricato di riprodurre l’immagine/illustrazione vincitrice in Floricoltura Roncador Valentino di Mezzolombardo attraverso un file di stampa di circa 2 metri per 2 metri.
L’illustratore/disegnatore che realizzerà il progetto vincitore riceverà 300 euro al netto delle ritenute di legge quale corrispettivo per la prestazione d'opera e per il riconoscimento del merito personale.
L’opera vincitrice verrà utilizzata come immagine per eventuali nuove edizioni del contest.
Il nome dell’autore dell’immagine/illustrazione vincitrice sarà sempre citato in tutte le comunicazioni relative diffuse a mezzo stampa, tramite il sito internet della Floricoltura Roncador Valentino e sui social network collegati.
L’autore dell’immagine/illustrazione vincitrice e gli altri autori meritevoli concedono quindi i diritti di utilizzo della stessa per tutti gli scopi accordati con l’organizzazione (ai sensi dell’art. 5 del presente regolamento).
Gli organizzatori potranno utilizzare l’immagine/illustrazione vincitrice e le altre meritevoli selezionate nelle sue declinazioni in via esclusiva. Gli organizzatori si riservano di richiedere il materiale in formato 300 dpi.

(...)

(...)



BANDO COMPLETO


manfesto del concorso


FONTE e INFO: Floricoltura Troncador

giovedì 23 febbraio 2023

AGORA' DEL FUMETTO – incontri con autori - 2023

 25 e 26 febbraio 2023

AGORA' DEL FUMETTO – incontri con autori - 2023


PESCIA (PT) - Circolo Arci Agorà Pietrabuona Via Mammianese, 100
QUANDO: 25 e 26 febbraio 2023
ORARIO: dalle 15:00 alle 21:00
INGRESSO: libero

Due giorni di incontri con gli autori che hanno collaborato con le attività dell'Arci per parlare dei temi su cui hanno lavorato. 
Questa prima edizione dell'Agorà del Fumetto è dedicata ai migranti e migrazioni.
Partecipano tra gli altri: Lelio Bonaccorso, Paolo Massagli, Giovanni Ballati, Marcello Mangiantini, Scuola Internazionale dei Comics di Firenze, con i volontari di Emergency e di Arci Madiba.
A seguire locandina e programma
Ingresso libero



FONTE E INFO: Pagina FB dell'Evento

mercoledì 22 febbraio 2023

STORIE DI FANTASMI E CASE INFESTATE - contest di narrativa e illustrazione - 2023

 scadenza il 28 febbraio 20232

STORIE DI FANTASMI E CASE INFESTATE - contest di narrativa e illustrazione - 2023

ONLINE -

OGGETTO: un racconto
una illustrazione

TEMA: una storia a tema

SCADENZA: 28 febbraio 2023

PARTECIPANTI: aperto a tutti

ISCRIZIONE: gratuita







ESTRATTO DEL COMUNICATO e REGOLAMENTO

Storie di fantasmi e case infestate, parte il nuovo contest gratuito per racconti e illustrazioni horror. Montepremi da 50€ in buoni Amazon.

In questo inizio di primavera abbiamo deciso di voltare pagina e ampliare il nostro panorama con un nuovissimo concorso. Stiamo parlando di Storie di fantasmi e case infestate.
Se negli scorsi anni ci siamo incentrati sugli zombie e sui mostri, questa volta abbiamo deciso di rivoluzionare puntando su di un altro stereotipo che da sempre affascina scrittori e lettori.
Stiamo parlando ovviamente delle storie di fantasmi, case infestate, luoghi infestati e tutte le possibili declinazioni che questo stereotipo può avere.
I vincitori potranno portarsi a casa buoni Amazon da 25€ per la categoria dei racconti e 25€di buoni Amazon per la categoria illustrazioni.
I migliori racconti, inoltre, verranno inseriti in un’antologia (...)


RACCONTI –
I racconti presentati per Storie di fantasmi e case infestate 2023,
dovranno essere inediti (mai comparsi su siti internet, riviste specializzate, antologie o libri di nessun genere né cartacei né ebook)
e di una lunghezza non superiore ai 8000 caratteri spazi inclusi (escluso il titolo)
e dovranno riportare il titolo dello stesso e il nome dell’autore.
Ogni autore non potrà presentare più di un racconto che rimarrà, comunque, di esclusiva proprietà del proprio creatore.

SCADENZA –
I racconti ammessi saranno solo quelli giunti entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2023. Dopo quella data in nessun caso saranno accettati racconti inviati.

PREMI –
L’autore del racconto vincitore riceverà, come detto, un buono Amazon da 25€,
inoltre il suo racconto sarà pubblicato online in una data da definire sulle pagine del nostro portale.
L’antologia Storie di fantasmi e case infestate verrà pubblicata e messa in vendita in formato cartaceo ed ebook e comprenderà tutti i migliori racconti giunti in redazione.
L’antologia non precede royaltyes né copie omaggio per i selezionati ma servirà come autosostentamento per il sito.

COME PARTECIPARE –
Per partecipare è semplicissimo, basterà inviare il proprio racconto alla casella mail concorsi@letteraturahorror.it.
L’oggetto della mail dovrà essere “Storie di fantasmi e case infestate”;
mentre nel corpo della stessa dovrà essere riportato il nome e il cognome reale dell’autore e (per chi lo volesse) eventuale pseudonimo con il quale si vuole comparire;
un recapito mail valido;
il titolo del racconto;
il numero di caratteri utilizzati e allegare in formato .doc o .odt (mai inviare pdf) il proprio lavoro
e (se volete, è facoltativo) una breve biografia personale.

FORMATTAZIONE FILE DA INVIARE -
Il testo del racconto dovrà essere formattato così (pena esclusione dal contest):
TITOLO tutto in maiuscolo,
sotto al titolo il Nome e Cognome o eventuale Pseudonimo dell’autore con solo l’iniziale maiuscola.
Non allineare al centro pagina il titolo e il nominativo ma lasciarlo sul margine sinistro.
Il testo non dovrà avere rientri messi in nessun modo e il testo dovrà essere allineato a sinistra.
Per i discorsi diretti mai usare i due simboli matematici di maggiore e minore (<< > >), ogni programma di scrittura come word o open office ha a disposizione nella sezione caratteri speciali i giusti simboli (« »);
qualora fosse difficile trovarli potrete usare anche un trattino a inizio dialogo (-).
IMPORTANTE,
negli ultimi contest abbiamo avuto modo di notare una caratteristica sempre più diffusa, ovvero di scrivere il racconto senza mai andare a capo….SBAGLIATO!!!
La punteggiatura è importante anche nella valutazione del racconto.

ILLUSTRAZIONE –

Per tutti coloro che vorranno, sarà possibile anche cimentarsi nella creazione della copertina dell’antologia finale.
Sarà possibile candidarsi inviando il proprio bozzetto in jpg a concorsi@letteraturahorror.it.
Come oggetto della mail scrivere Storie di fantasmi – Illustrazione.
Nel vostro progetto grafico (che dovrà essere necessariamente a tema horror) dovrà essere riportato il titolo che sarà Storie di fantasmi e case infestate 2023.
Inoltre dovrà essere inserito il nostro logo che potrete scaricare in vari formati a questo link (cartella compressa) e utilizzare quello che più vi aggrada e si intona con il vostro progetto.
Per qualunque domanda tecnica scrivere a concorsi@letteraturahorror.it.
L’immagine dovrà essere ad alta risoluzione.
L’autore della migliore illustrazione, oltre ad avere l’onore della firma, riceverà in regalo un buono Amazon da 25€.
Le scadenze sono le stesse del concorso letterario ovvero il 28 febbraio 2023.
L’illustrazione verrà scelta dalla redazione di LetteraturaHorror.it.
A fine concorsi verranno tutte postate sulla nostra pagina Facebook e Instagram pronte per essere votate.
Quella che riceverà più voti, sarà l’immagine del racconto vincitore che verrà pubblicato sulle pagine di LetteraturaHorror.it.


immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: LETTERATURA HORROR

SKETCH OUT - contest per illustratori - 2023

 scadenza il 27 febbraio 2023

SKETCH OUT - contest per illustratori - 2023

LAINATE (MI) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: il margine

SCADENZA: 27 febbraio 2023

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita




COMUNICATO


ketch Out è un contest rivolto ad artisti e illustratori di qualsiasi età.
La partecipazione al contest è gratuita.
Il contest apre il 4 gennaio 2023 alle ore 12.00 e termina il 27 febbraio 2023 alle ore 12.00.
Non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre i limiti temporali sopra indicati.
L’opera vincitrice diventerà il manifesto della seconda edizione del festival e l'autore riceverà un premio di 200 euro (tasse incluse).
Una giuria di esperti nel settore illustrazione e grafica decreterà l’opera vincitrice per la realizzazione del manifesto della seconda edizione di Short Out Festival e farà una selezione delle migliori opere tra tutte quelle pervenute, da esporre in una mostra dedicata durante i giorni del festival.


ESTRATTO DEL BANDO


Il margine al centro
Il tema di Short Out è il margine in tutte le sue declinazioni.
Short Out festival insegue due grandi obiettivi: la creazione di uno spazio di riflessione sul tema del margine e la promozione del fermento artistico diffuso nelle periferie.
La valorizzazione degli spazi periferici è quanto mai attuale in un momento storico che investe unicamente sull’accentramento.
Alla periferia sempre più spesso viene attribuito un ritardo nella produzione artistica, al pari di quello culturale e di opportunità sociali. Ciò fa sì che si identifichi il progresso unicamente nelle proposte del “centro innovatore”.
Il protagonista di Short Out è il cortometraggio.
Il cortometraggio interpreta una visione del cinema contemporanea e conta solo sulla forza di un'idea.
Consente in pochi minuti di svelare una storia e lascia spazio di espressione a chiunque, data la sua natura democratica e accessibile.
Per questo Short Out scommette su questa forma d'arte, che già nel resto del mondo è riuscita a ritagliarsi i propri spazi e la propria dignità.
Gli artisti che parteciperanno alla Call for artists di Sketch Out realizzeranno un’opera illustrata o grafica che rappresenti il tema di Short Out Festival qui sopra descritto.
Requisito primario per la partecipazione sarà l’invio dell’opera accompagnata da un documento tecnico contenente un abstract delle scelte artistiche ed espressive.

A chi è rivolto


Il concorso è aperto a tutti gli artisti e illustratori, professionisti e amatori, di qualsiasi età

Come partecipare
Per partecipare alla selezione occorre effettuare l’iscrizione, gratuita, inviando una mail a sketch@shortoutfestival.com indicando nell’oggetto:
[COGNOME NOME] Sketch Out 2023.
Nella mail dovrà essere incluso:
un link WeTransfer per la condivisione dei materiali grafici, corredati da un documento in formato .doc/ .docx / .pdf contenente: Titolo opera, Tecnica, Breve abstract descrittivo, Anno, Autore e breve biografia
il regolamento firmato
la liberatoria firmata

Date e termini di iscrizione
Il contest apre il 4 gennaio 2023 alle ore 12.00 e termina il 27 febbraio 2023 alle ore 12.00.
Non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre i limiti temporali sopra indicati.

La selezione e la giuria
Le opere inviate saranno valutate da una giuria di professionisti del settore grafico e artistico.
La valutazione da parte della Giuria avverrà secondo i seguenti criteri:
1. Coerenza con il tema
2. Originalità
3. Tecnica

Regolamento contest
L’artista dovrà realizzare un’opera di qualsiasi stile artistico coerente al tema del Festival. L’opera inviata dovrà essere solo visual senza testo né logo della manifestazione.
L’opera sarà utilizzata per la realizzazione del manifesto del Festival in formato verticale e declinata per tutti i materiali di comunicazione (stampa e online).
All’opera vincitrice per la realizzazione del manifesto sarà applicata una grafica coerente e scelta dalla Direzione Organizzativa del Festival.

Caratteristiche opera
L’opera inviata dovrà avere i seguenti requisiti:
Formato A3
CMYK
Risoluzione 300 dpi
Denominazione del file: TITOLO_COGNOME

(...)

Comunicazione del vincitore
L’artista vincitore del contest sarà contattato personalmente dalla Direzione del Festival entro il 7 marzo 2023.

(...)

La mostra
Durante i giorni del Festival, dal 12 al 16 luglio 2023, nelle sale della Villa sarà allestita una mostra dedicata alle opere selezionate dalla giuria del contest.

(...)

BANDO COMPLETO



logo del concorso


FONTE e INFO: SHORT OUT FESTIVAL

giovedì 16 febbraio 2023

Gatti animati Made in Japan - mostra - 2023

Dal 17 febbraio al 19 marzo 2023

 Gatti animati Made in Japan - mostra - 2023

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12

QUANDO: Dal 17 febbraio al 19 marzo 2023

ORARIO: Mar-Ven 15:00-19:00
Sab-Dom: 14:00-19:00

INGRESSO: libero


COMUNICATO

In occasione dell'edizione 2023 de La Città dei Gatti, fino al 19 marzo sarà visitabile a ingresso libero la mostra "Gatti animati Made in Japan", dedicata ai gatti protagonisti degli anime e dei manga più micieschi della storia: da Doraemon, il gatto spaziale di Giuliano, il gatto grasso di Kiss Me Licia, passando per il simpatico e dispettoso Torakiki che rendeva la vita impossibile a Spank, fino a Luna, Artemis e Diana di Sailor Moon.

Mostra patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano.


Inaugurazione sabato 18 febbraio alle ore 16:00, con Alessandro Agnoli, direttore e ideatore della rivista Anime Cult e Gatto Magazine, media partner de La città dei Gatti, entrambi mensili editi da Sprea editori.


A seguire, incontro con Pino Zema che ci permetterà di scoprire come il kamishibai, il teatro dei cantastorie giapponesi, siano i precursori dei manga.

 

Mostra a INGRESSO LIBERO.

Da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 14:00-19:00; lunedì chiuso.






FONTE e INFO: WOW SPAZIO FUMETTO

domenica 5 febbraio 2023

Maurizio Bovarini disegnatore – mostra - 2023

 Dal 04 febbraio al 16 aprile 2023

Maurizio Bovarini disegnatore – mostra - 2023

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12

QUANDO: Dal 04 febbraio al 16 aprile 2023

ORARIO: Mar-Ven 15:00-19:00
Sab-Dom: 14:00-19:00

INGRESSO: 7 euro; ridotto 4; convenzionato 5;


COMUNICATO

Maurizio Bovarini disegnatore
Oltre 150 disegni originali tra illustrazioni, vignette e fumetti di uno dei protagonisti del fumetto


Maurizio Bovarini disegnatore è una mostra monografica che omaggia, a 36 anni dalla scomparsa, Maurizio Bovarini, disegnatore di indiscussa qualità, protagonista di una stagione molto fertile del fumetto e dell’illustrazione italiana.

Attraverso un percorso cronologico che accosta disegni originali ad una selezione di pubblicazioni europee sulle cui pagine Bovarini è stato pubblicato, il visitatore ha la possibilità di seguire l’evoluzione continua del segno che accompagna il lavoro di tre decenni. Si parte dai primi disegni degli anni Sessanta per le trasgressive riviste francesi fino a "L’Enragè" del maggio 1968, passando poi attraverso i personalissimi fumetti dei primi anni Settanta, con rivisitazioni inusuali del western classico, incrociando il poliziottesco e il fumetto storico, fino alle vignette per i giornali satirici italiani degli anni Settanta-Ottanta.

I grandi formati degli originali consentono di riscoprire disegni inevitabilmente penalizzati dalle riproduzioni tipografiche in piccolo formato del periodo. Sono presenti poi due sezioni specifiche: la prima dedicata ai sorprendenti disegni dedicati all’amato Jazz e una seconda in cui sono esposti 24 disegni tratti da Eia eia trallallà, il libro sul fascismo (per ricordare come eravamo) che rappresenta probabilmente il livello grafico più alto raggiunto dall’artista.


La mostra si inaugura sabato 4 febbraio alle ore 16:30 con un incontro di presentazione a cui parteciperanno il curatore Paolo Valietti (Moltimedia Fattoria Digitale), Boris Battaglia e Paolo Interdonato della rivista "Quasi". Un informale dialogo per ripercorrere la carriera e i contesti nei quali il disegnatore ha trovato spazio.

Maurizio Bovarini (Bergamo, 1934 - Milano, 1987) realizza le prime illustrazioni negli anni '50 per il settimanale "Le Ore" per poi, nel decennio successivo, iniziare a collaborare con il "Corriere dei Piccoli" e a partire dal 1962 farsi conoscere oltralpe soprattutto in Francia, grazie ai lavori pubblicati sulle riviste "Siné-massacre", "Adam" e "Bizarre". Tra il 1968 e il 1969 dirige la rivista "Kara Kiri", versione italiana della francese "Hara Kiri" che si trasformerà poi in "Charlie Hebdo".

Ma è sulle pagine dei supplementi di "Linus" che i lettori più attenti imparano a riconoscere il suo segno veloce e preciso, spietato ed espressionista. Per la rivista fondata da Giovanni Gandini crea, tra gli altri, le serie “Kariplo” e “Philadelphia Miller”, quest’ultima pubblicata anche in Francia su Charlie e in seguito raccolta nel volume La dinastia dei Miller.

Le sue sono le pagine di un grande autore, destinato a essere poco storicizzato, che vengono pubblicate accanto al meglio del fumetto del periodo. Sono anni convulsi per il fumetto non seriale. Le riviste che lo ospitano sono molte, ma la successiva pubblicazione in forma di libro è più un’eccezione che una regola. Bovarini, che dalla metà degli anni Settanta si fa rappresentare da Quipos, l’agenzia di fumettisti e disegnatori fondata da Coleta Goria e Marcelo Ravoni, si muove in quel mercato con sapienza. Pubblica sulle riviste, costruisce libri, lavora con i periodici disegnando strisce, vignette, illustrazioni e copertine. È così che nel 1970 arriva il primo volume a fumetti, Ricco Ridens, seguito nel 1972 da Ultimo tango a fumetti, parodia del film di Bernardo Bertolucci, e da Eia eia trallallà (1975), racconto semi-serio dell'Italia fascista.

Lo troviamo pubblicato su quasi tutte le pubblicazioni umoristiche e satiriche italiane degli anni Settanta – primi Ottanta. Ritorna occasionalmente al fumetto sulle pagine di "Linus", "Eureka" e "Alter Alter". Intensifica la sua attività di illustratore in particolare con l’editore di "Tempo Medico". Il volume Schizzofrenia (con doppia z) del 1982 raccoglie le vignette realizzate a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta.

Parallelamente coltiva la passione per il jazz, espressa ovviamente attraverso il disegno. Bovarini ritrae e rappresenta i principali artisti della scena jazzistica internazionale che si esibiscono fra Bergamo, città che gli ha dato i natali e Milano, città d’adozione.

BIGLIETTO intero: 7 euro; ridotto: 4 euro; convenzionato: 5 euro.

ORARIO INVERNALE: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 14:00-19:00; lunedì chiuso.

manifesto


FONTE e INFO: WOW SPAZIO FUMETTO