COLLEZIONANDO - Mostra mercato del fumetto d'antiquariato e da collezione - 2016
LUCCA - Polo Fiere, via della Chiesa XXXII, trav.I, 237
QUANDO: il 2 e 3 aprile 2016
ORARIO: Sabato dalle 10:00 alle 19:00
Domenica dalle 10:00 alle 17:00
INGRESSO: 5 euro (gratuito soci ANAFI e fino a 13 anni)
In attesa del programma ufficiale di Collezionando, ecco il
comunicato della manifestazione, con l'elenco delle mostre che saranno
visitabili nei giorni di fiera e oltre e delle associazioni
partecipanti.
COMUNICATO
Collezionando non sarà un’edizione primaverile di Lucca Comics &
Games, ma una manifestazione del tutto nuova, che metterà il fumetto al
centro della scena. L’evento è dedicato a tutti gli amanti della Nona
Arte, dal curioso all’appassionato, fino al collezionista alla ricerca
della rarità, del pezzo introvabile e degli originali più preziosi, ma
sarà anche occasione di incontro e di approfondimento culturale, con la
partecipazione di ospiti, un programma di eventi, e di mostre inedite.
Ad attendere il pubblico, numerosissimi espositori, tra editori,
fumetterie e negozi di collezionismo, web community e fan club.
Sede dell’evento è il Polo di Lucca Fiere & Congressi, dotato di
ampi parcheggi, a circa 800 metri dalle Mura di Lucca, comodamente
raggiungibile dall’autostrada e anche dalla stazione ferroviaria. Sono
previste navette gratuite che collegheranno il Polo Fiere con Porta San
Pietro e la Stazione Ferroviaria.
MOSTRE
Tutte le mostre, ove non espressamente indicato, saranno visitabili negli orari di fiera, al prezzo del biglietto. (N.d.R)
Stiamo preparando esposizioni che faranno luccicare gli occhi ai
collezionisti e agli appassionati di fumetto che arriveranno al Polo
Fiere:
1- QUELLI DEL '66:
Il Comandante Mark, Genius, Isabella e Teddy Bob.
Quattro testate di mezzo secolo fa. Il matrimonio fra Lucca e il
fumetto, celebrato per la prima volta cinquant’anni fa, è arrivato al
traguardo delle nozze d’oro più saldo che mai.
Per iniziare degnamente le celebrazioni, che proseguiranno per tutto
l’anno e culmineranno con l’edizione autunnale di Lucca Comics &
Games, Lucca Collezionando mette in mostra le collezioni complete di
quattro personaggi nati nel 1966:
Isabella, la Duchessa dei Diavoli, creata da Giorgio Cavedon e Sandro
Angiolini e capostipite delle eroine sexy del fumetto italiano;
Genius, il giustiziere col cappio da impiccato al collo, nato come
fotoromanzo e fiero esponente del filone dei neri all’italiana,
nobilitato dagli splendidi disegni di un esordiente Milo Manara;
il Comandante Mark, del prolifico trio EsseGesse (Pietro Sartoris, Dario
Guzzon e Giovanni Sinchetto) che vive le sue avventure sullo sfondo
della guerra per l’indipendenza americana;
e infine il beatnik Teddy Bob, ideato da Pier Carpi, che più degli altri
(o forse solo in modo più diretto) provava a riflettere una realtà
sociale in rapido cambiamento.
2- 1946: si afferma la linea chiara.
La mostra propone, per la prima volta in Italia, una panoramica sulla
produzione dei settimanali franco-belgi dell’epoca presentando in
particolare le copertine originali dei 14 numeri della prima annata del
settimanale Tintin e una selezione fra quelle disegnate da Hergé e
Jacobs nelle successive tre annate. Saranno esposte anche le prime 18
tavole de Le secret de l’Espadon di Jacobs, mai apparse nelle edizioni
in volume. Completano l’esposizione i quattro cataloghi creati da Joost
Swarte per la celebre mostra De Klare Lijn (Rotterdam, 1976).
3- Rino Albertarelli. Maestria e versatilità di un talento innato,
La mostra è un estratto del libro che l’ANAFI, partner nel progetto
Collezionando, ha dedicato a uno dei principali maestri del fumetto in
Italia, anzi, potremmo definirlo, senza errore, uno dei suoi padri
fondatori. Il volume costituisce la prima e unica monografia dedicata
all’artista, una preziosa testimonianza, assemblata con professionalità e
competenza, con il fondamentale apporto dell’archivio personale della
famiglia Albertarelli.
Attraverso le immagini, ripercorreremo l’avventura artistica e non solo,
di uno dei più influenti autori nel campo del fumetto e
dell’illustrazione del secolo scorso.
4- Moreno Burattini: da Collezionare a Collezionando, 25 anni di vita... a fumetti
In esposizione ci sarà un estratto della mostra “Da Gavinana a Darkwood,
la vita a fumetti di Moreno Burattini“ esposta a cavallo tra luglio
2015 e gennaio 2016 a Palazzo Achilli, a Gavinana, la città natale dello
stesso Burattini.
5- Walk of Fame, antepirma della Via dei Comics, per la
prima volta in mostra le impronte di grandi maestri del fumetto e
dell'illustrazione e di protagonisti dell'immaginario fantastico finora
raccolte da Lucca Comics & Games. Per l’occasione si aggiunge alla
prestigiosa collezione il calco delle impronte di Gallieno Ferri,
impareggiabile disegnatore di “Zagor”.
6- Dylan Dog, 30 anni di incubi in edicola
La mostra ripercorre l’intera storia editoriale di Dylan Dog, esponendo
tutti i numeri della serie regolare e molte chicche da collezionisti. Un
viaggio nella storia dell’immaginario e del costume, fra orrori
fantastici e orrori tragicamente reali, coi quali Dylan Dog si è sempre
confrontato con sensibilità, determinazione e inesausta capacità di
stupirsi.
Dove: Foyer del Teatro del Giglio, piazza del Giglio
Quando: da Sabato 2 aprile a Domenica 10 aprile.
Ingresso: libero
Di sicuro richiamo saranno anche le edizioni speciali realizzate
esclusivamente per Collezionando, acquistabili solo al Polo Fiere il 2 e
3 aprile, a partire dalla prima edizione mai pubblicata in Europa di
una storia leggendaria dell’atipico investigatore Ray Kitt, firmata
dalla mitica accoppiata Oesterheld-Pratt.
Un altro punto di forza sarà un calendario di eventi nella sala incontri
interna; il programma, in corso di elaborazione, vedrà grandi
protagoniste di questa prima edizione le web community degli amanti del
fumetto classico e i fan club di serie e personaggi, che saranno
presenti, alcune con un proprio stand, per animare i due giorni della
manifestazione con raduni, appuntamenti, ricorrenze. Ci saranno infatti
AMys
– Associazione Culturale Nipoti di Martin Mystère, SCLS – Spirito con
la scure, ZTN – Za-Gor Te-Nay e Diabolik Club (con lo stand Astorina), i
Bonelliani Siculi e C4 Comic.
Il biglietto d’ingresso giornaliero (acquistabile solo in loco) per il
pubblico costerà € 5,00, i bambini che non hanno ancora compiuto 13 anni
avranno ingresso gratuito, così come i soci Anafi 2016.
Insomma, questi sono solo i primi dei tanti buoni motivi per tornare a
Lucca anche in primavera e partecipare alla nascita di Collezionando. Vi
aspettiamo!

manifesto