mercoledì 26 giugno 2024

Premio letterario Giovanni Pace - quarta edizione - selezione per opere di narrativa - 2024

Scadenza 30 giugno 2024

Premio letterario Giovanni Pace - quarta edizione - selezione per opere di narrativa - 2024

ROMA -

OGGETTO: un romanzo di max 600000 caratteri

TEMA: genere horror o fantasy

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 30 giugno 2024


PRESENTAZIONE


Se avete scritto un romanzo fantasy o horror, sia edito che inedito, potete proporlo entro il 30 giugno 2024 alla Dark Zone Edizioni, in occasione della quarta edizione del premio letterario "Giovanni Pace"
a seguire il regolamento e le istruzioni per partecipare alla selezione.


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


Dark Zone Edizioni organizza il PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “Giovanni Pace” IV Edizione 2024 Scadenza: 30 giugno 2024

OGGETTO
La Dz Edizioni è lieta di presentare la quarta edizione del premio letterario “Giovanni Pace”.
Il Premio ha lo scopo di scoprire e promuovere nuove promesse della letteratura fantasy e horror.

Alla fine del concorso il romanzo vincitore sarà pubblicato gratuitamente in formato cartaceo dalla DZ Edizioni.

REGOLAMENTO Art. 1
La partecipazione è aperta a tutti gli scrittori di qualsiasi età.
È accettata l’adesione da parte di minori, purché condivisa e firmata da chi esercita la patria potestà.

I testi delle opere dovranno essere redatti in lingua italiana.

Art. 2.
Il Premio è suddiviso nelle sezioni:
A: Romanzo fantasy classico o epic a tema libero
B: Romanzo fantasy urban o dark e post apocalittico

C: Romanzo horror

Art. 3.
La partecipazione al concorso è permessa a romanzi editi o inediti e già premiati in altri concorsi.
Il presente bando è suddiviso in: Sez. A, B e C
Inviare un romanzo carattere Arial o Times New Roman, corpo 12, di lunghezza non superiore a 600.000 battute spazi inclusi, interlinea singola.
Il romanzo dovrà essere presentato esclusivamente in formato Word e inviato all’indirizzo info@dark-zone.it corredato dei propri dati personali sia in un file Word a parte, sia sulla prima pagina del manoscritto.

È possibile partecipare con più opere per ogni sezione.

Art. 4.
Per tutte le sezioni:
allegare all’email inviata i propri dati tramite la scheda di iscrizione che si potrà scaricare, unitamente al presente bando, dal sito: www.dark- zone.it o dal gruppo Facebook dedicato al premio.
Si declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti, ricordando comunque che tale illecito è perseguibile a norma di legge.

Art. 5. Non è prevista alcuna quota di iscrizione.

Art. 6.
All’email dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- Una copia in formato Word (dei manoscritti);
- La scheda di adesione al concorso compilata in ogni parte e debitamente sottoscritta;
- Fotocopia di un documento in corso di validità;
- Una sinossi estesa del romanzo partecipante.

Art. 7.
L’email contenente tutta la documentazione riportata nel precedente Art. 6 dovrà essere inviata all’indirizzo info@dark-zone.it.
Nell’oggetto dell’email dovrà essere riportato “Premio letterario Giovanni Pace 2024”.

L’email dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2024.

Art.8. Premi
Il primo classificato assoluto delle sezioni A, B e C verrà pubblicato gratuitamente dalla casa editrice DZ Edizioni con regolare contratto di edizione.
Al secondo e terzo classificato assoluti delle sezioni A, B, C verranno assegnati targhe di merito.
A un testo meritevole di particolare attenzione verrà infine assegnato il Premio Speciale “Giancarlo Mancini”, al cui vincitore sarà consegnata una targa di merito con annessa motivazione.

Art. 9.
Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo ed è pertanto insindacabile e inappellabile.
Il verbale della Giuria, presieduta dal presidente Stefano Mancini, e la graduatoria finale dei vincitori saranno pubblicati il giorno successivo alla premiazione sul sito: www.dark-zone.it e sul gruppo Facebook dedicato al Premio e inviati tramite e-mail ai vincitori.

Art. 10.
La Cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di dicembre 2024.
Il luogo, la data e l’orario dell’evento saranno comunicati per tempo sul sito: www.dark-zone.it e sul gruppo Facebook dedicato al premio.
Si raccomanda sin d’ora la presenza dei vincitori del 1°, 2° e 3° premio di ogni singola sezione.
Il premio non verrà consegnato in assenza del vincitore.

REGOLAMENTO E MODULO sul sito ufficiale




trento satira 2024
immagine dal sito ufficiale





FONTE e INFO: DARK ZONE 

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

Fiere, Festival e mostre mercato di questo fine settimana - dal 28 al 30 giugno 2024

 Fiere, Festival e mostre mercato di questo fine settimana - dal 28 al 30 giugno 2024

  • dal 28 al 30 giugno 2024

    ORVIETO COMICS AND GAMES - festival fumetto, comics e cultura pop - 2024

    ORVIETO (TR) - Palazzo del Capitano del Popolo

    QUANDO: dal 28 al 30 giugno 2024

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 10 euro

    Infografica

  • Torna su
    dal 28 al 30 giugno 2024

    GROSSETO - fiera del disco, fumetto, figurine e videogiochi - 2024

    GROSSETO - Aurelia Antica Shopping Center, via Aurelia Antica 46

    QUANDO: dal 28 al 30 giugno 2024

    ORARIO: dalle 09:00 alle 19:00

    INGRESSO: libero

    Infografica

  • Torna su


  • 29 e 30 giugno 2024

    MOLFEST - Festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

    MOLFETTA (BA) - Centro Storico

    QUANDO: 29 e 30 giugno 2024

    ORARIO: dalle 16:30 alle 24:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO di Ennio Bufi

  • Torna su


  • dal 28 al 30 giugno 2024

    FANTAMACERATA - Festival dell'Immaginario - seconda edizione - 2024

    MACERATA - Piazza Mazzini

    QUANDO: dal 28 al 30 giugno 2024

    ORARIO: dalle 16:00 a notte inoltrata

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA di Giancarlo Alessandrini






MOLFEST - Festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

 29 e 30 giugno 2024

MOLFEST - Festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

MOLFETTA (BA) - Centro Storico

QUANDO: 29 e 30 giugno 2024

ORARIO: dalle 16:30 alle 24:00

INGRESSO: gratuito


Dal 28 al 30 giugno 2024 si terrà la prima edizione del MolFest, festival della cultura pop, fumetto e gioco, di Molfetta (BA), evento ad ingresso gratuito. 
A seguire il comunicato di presentazione
Per tutte le info e il programma dettagliato degli eventi consultate il sito ufficiale. 

ESTRATTO  DEL COMUNICATO

MolFest

Festival POP

29 e 30 giugno 2024

Molfetta (BA)


MolFest, la prima edizione del festival di cultura POP si terrà a Molfetta (BA) sabato 29 e domenica 30 giugno 2024.

Il progetto accattivante e innovativo è pensato per il grande pubblico da sempre desideroso di un evento di interesse culturale, di svago e di attrazione turistica: una grande festa in cui il vero protagonista sarà il territorio che ospiterà, per due giorni, l’energia dell’arte a 360 gradi. Tra colori, emozioni, suoni, parole e appartenenza vi sarà una narrazione perfetta, gentile, inclusiva: un’esplosione POP.


Partendo dall’area musicale del festival che vede tra i protagonisti, oltre a svariate realtà artistiche locali, Gisella Cozzo, gli ANIMEniacs Corp. freschi dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent, i  Crimson Dojo, band rap/metal che da anni gira la penisolala cartoon cover band pugliese gli IpergalatticiAndrea Rock e i Rosko’s e Cristina D’Avena ospite d’onore della giornata conclusiva.


Non possiamo non citare Simone Bianchi, conosciuto in tutto il mondo come eccellenza del disegno nell’industria comics americana, che sarà al centro di un’attività speciale in Artist Alley e il prof. Giovanni Covone, che all’interno dell’area narrativa e fantasy, ci racconterà la relazione tra i Simpson e l’astronomia. 


Continuando il racconto del festival è indispensabile segnalare la presenza di Ubaldo Pantani, notissimo per le sue partecipazioni a “Che tempo che fa” e le esilaranti imitazioni in “Gialappa’s Show”, nonchè Paolo Camilli, attore, comedian e content creator, vincitore del premio “Screen Actors Guild Award 2023” per il miglior cast d’insieme in una serie drammatica con la seconda stagione di “The White Lotus”. Entrambi saranno tra gli ospiti dell’area movie, curata da Andrea Bedeschi, presentatore degli eventi di cinema e tv a Lucca Comics & Games nonché supervisore editoriale di BadTaste.it, il sito italiano di punta sul mondo dell’intrattenimento. A questi si aggiungono i doppiatori Alex Polidori (lo Spider-Man di Tom Holland), Mirko Cannella (Barry Keoghan in Saltburn e Gli spiriti dell’isola) e Massimo Triggiani (Wyatt Russell in The Falcon and the Winter Soldier, Jacob Anderson ne Il Trono di Spade). 


A raccontare il festival, tra gli altri, gli influencer Leonardo DecarliBertraDaniele Calise e Lavalend che si uniranno alla squadra di Crossover Universo Nerd per la narrazione transmediale del festival.


Tra gli ospiti anche Pasquale Facchini, game designer di Molfetta, enigmista e ludologo. Informatico di formazione, realizza videogame e ha curato la gamification dei contenuti della serie Tv “Braccialetti Rossi”, pubblicando vari giochi da tavolo. Sostenitore del gioco come strumento di educazione non formale e promuove l’unione e la collaborazione tra i popoli attraverso il gioco di ruolo e da tavolo.


Tra i protagonisti, alla conduzione di panel e a raccontare novità, saranno presenti nomi noti del giornalismo nazionale tra cui Fabrizio Basso, giornalista e critico musicale di Skytg24 Maurizio Di Fazio, autore e giornalista del gruppo L’Espresso, de Il Fatto Quotidiano di Vanity Fair. Altra importante presenza del mondo della stampa nazionale, Leonardo Metalli, inviato speciale, autore e conduttore tv attualmente in forza alla redazione cultura del TG1 che presenterà il suo docu film “Voglio vivere così…e felice Canto!” un documentario sulla vera vita e gli amici del grande tenore Luciano Pavarotti.


Il programma dei tre palchi sarà arricchito anche dalle attività di Comics&Science, progetto di comunicazione scientifica a fumetti di CNR Edizioni: capitanati da Jacopo Peretti, saranno ospiti gli autori Diego Cajelli Andrea Scoppetta, che proporranno un coinvolgente panel rivolto al pubblico sulla sfida “Fantascienza vs Fantasy”. 


Il cuore pulsante del progetto rimane comunque l’attività che ha visto il coinvolgimento di oltre 60 associazioni del territorio, che produrrà oltre 100 eventi distribuiti in tutto il centro storico di Molfetta: un tripudio di attività esperienziali offerte al pubblico sempre al centro delle attività.

Un’espressione di questa volontà è manifestata anche nello sviluppo dell’arredo urbano la cui creatività è affidata a giovani artisti pugliesi coordinati da Emanuela Carbonara tra cui troviamo: Alessia Di Sisto, Cosimo De Stena, Deborah Di Bari, Gabriele Mastropasqua, Gaetano Ciccolella, Gaia Aloisio, Luca Occhinegro, Riccardo Quacquarelli.


In un elenco che non potrà mai essere esaustivo, citiamo: la collaborazione con Il Volta, uno dei più importanti eventi europei di fotografia cosplay, la mega caccia al tesoro a tema Fantasy, a cura di Splash Comics con il coinvolgimento della Lega Navale sezione di Molfetta, che si concluderà all’Approdo di Sant’Andrea con le emozioni del villaggio medievale fantasy. L’atmosfera diventa sfidante nelle cornici più suggestive, a due passi dal mare, con l’area esports sviluppata nella Sala dei Templari a cura di Qlash, e l’area Gioco a cura di PLAY On Tour sulla Banchina Seminario dove aziende come Dadi e Mattoncini, Asmodee e DV Giochi saranno l’anima ludica della manifestazione.


Infine da citare, presso il Giardino dei Mammoni, l’esperienza del tunnel sensoriale ideato e progettato dalla Lega del Filo d’Oro per provare ad immergersi nelle percezioni dei cinque sensi. 


Ancora da sottolineare l’inventiva dei creatori di oggetti fantastici nelle mostre dei props inserite nel Torrione Passari con un vero e proprio “Dietro le quinte del Trono di Spade”: grazie infatti al gruppo GOT Puglia sarà possibile osservare da vicino i costumi, gli oggetti di scena e anche le uova di drago presenti nella famosa serie TV tratta dal romanzo di George Martin. Alla fine del tour, ci sarà la famosa “foto ricordo” da scattare sul famigerato trono.


Emozionanti anche le misteriose Sirene che trasformeranno MolFest in un evento diviso tra mitologia e realtà nella splendida cornice dell’approdo di Sant’Andrea che si trasformerà in uno scenario unico in cui le mitologiche figure si muoveranno tra il mare e la battigia con il loro canto unico. Ancora da citare l’esposizione di auto famose dal mondo del cinema e delle serie tv, ed ancora le parate che coloreranno le vie del centro dove si svilupperà l’attesissima mostra mercato in Corso Dante e in Piazza Garibaldi.


Non finisce qui: non tradendo la posizione della Puglia quale terra di frontiera tra ovest ed est, si concretizza al MolFest un’area tutta dedicata al mondo orientale localizzata nella Villa Comunale dove troveremo il Kpop con le migliori crew pugliesi quali Heavens, QTDreams, Misul Crew, Zero O’ Clock, coordinate da KST, una delle più grandi associazioni organizzatrici di contest ed eventi dedicati al Kpop e alla Corea del Sud. 


Ancora da citare il softair con l’associazione One Shot e il mondo Marvel e Ghostbusters targato Real Avengers Italy e tutta la magia, i colori e l’inventiva del Cosplay con Apulia cosplay, Dragonball Puglia, GOT Puglia, Jojo_Bizzarri_Raduni e Behind Animation che gestirà l’attesa gara cosplay, momento di aggregazione per tutti gli appassionati del settore. Occhio di riguardo anche per il sociale e la sensibilizzazione con l’attività a tema principesse Disney a cura di Pandora – Centro antiviolenza.


A concludere questa prima carrellata di iniziative che animeranno la città nei giorni 29 e 30 giugno non potrà mancare la musica itinerante dei Valkanorr e dei Miwa e i suoi componenti.


Le proposte di intrattenimento spaziano anche attraverso l’arte, il teatro, e gli spettacoli itineranti. Per citarne alcuni, Arterie Teatro proporrà uno spettacolo dedicato al tema della gentilezza che vedrà gli spettatori coinvolti direttamente sulle barche in collaborazione con il Circolo Nautico Ippocampo di Molfetta. Tra le strade della città si svolgerà il Game Book Crossing con attività di gioco e lettura e la simpatia dello spettacolo Spazzacamin, entrambi a cura della compagnia Il Carro dei Comici. Il Teatro dei Cipis presenterà un’attività dedicata ai bambini sulla terapia dell’abbraccio, e sempre per il pubblico dei più piccoli ci saranno laboratori e letture animate a cura di Giraffa a Pois. Infine l’orchestra del Liceo Fornari con un grande spettacolo musicale sul palco.

PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Manifesto del Festival di Ennio Bufi

Mappa del festival - clicca per ingrandire
 



FONTE E INFO: MOLFEST
TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO


martedì 25 giugno 2024

GROSSETO - fiera del disco, fumetto, figurine e videogiochi - 2024

 dal 28 al 30 giugno 2024

GROSSETO - fiera del disco, fumetto, figurine e videogiochi - 2024

GROSSETO - Aurelia Antica Shopping Center, via Aurelia Antica 46

QUANDO: dal 28 al 30 giugno 2024

ORARIO: dalle 09:00 alle 19:00

INGRESSO: libero


Appuntamento per questo fine settimana per la mostra mercato scambio, organizzata da Fumetti e Dintorni, a Grosseto.
Si potrà trovare, vendere, comprare negli stand:

Dischi e vinili della musica più bella degli anni 60/70/80/90. Rock, jazz, soul, swing... ma anche sigle di cartoni animati e le colonne sonore più emozionanti dei film che hanno fatto la storia del cinema.

Fumetti e manga da collezione. Tex Zagor, Diabolik, Uomo Ragno, Topolino, DylanDog... ma anche uscite recenti: l’ideale per iniziare una serie nuova oppure accaparrarti quel volume raro che ti manca per completare la raccolta.

Videogiochi per ogni tipologia di console, dalle ultime uscite ai retrogame!

Subbuteo e figurine. Tutti gli appassionati di calcio troveranno un angolo dedicato al subbuteo, uno dei giochi da tavolo più belli di sempre. Inoltre, potrai acquistare le figurine dei tuoi personaggi preferiti.

Nella giornata di sabato 29 giugno, dalle ore 16:00 torneo di SUBBUTEO





FONTE E INFO: PAGINA FB UFFICIALE
TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

lunedì 24 giugno 2024

INK Concorso interculturale di novelle - concorso di narrativa - quarta edizione - 2024

 Scadenza 30 giugno 2024

INK Concorso interculturale di novelle - concorso di narrativa - quarta edizione - 2024

ON LINE -

OGGETTO: un racconto di max 2000 parole

TEMA: Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 30 giugno 2024


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Giunto alla sua quarta edizione, il Concorso interculturale di novelle vi invita a scrivere racconti sul tema “Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens”.
L’intelligenza artificiale e le macchine pensanti fanno già parte della nostra vita.
Sempre di più, anno dopo anno. Usiamo i nostri smartwatch per i pagamenti nei negozi.
Portiamo in tasca un piccolo computer con il quale possiamo accedere a molte più notizie e informazioni di quanto si potesse fare, un secolo fa, in tutta una vita. Interagiamo di continuo con delle macchine pensanti e ci siamo abituati alla presenza dell’intelligenza artificiale, nella nostra vita quotidiana.
Queste interazioni sono spesso banali, a volte divertenti e, a volte, salvano la vita. Possono anche essere spaventose, persino distruttive, per la vita umana.
Gli esseri umani contro i robot? O con i robot? O il legame è un po’ più vago? L’IA e queste macchine sono creazioni del cervello umano, proprio come i vostri racconti. Quindi, quali racconti scriverete?

Vi invitiamo a scrivere novelle sul tema: “Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens” e a inviarle attraverso il modulo online, entro il 30 giugno 2024. Le novelle non devono superare le 2.000 parole. Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se il tema ti ispira molto, puoi presentare al concorso fino a due racconti!
I testi devono essere scritti in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità, in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto, scritto originariamente in giapponese, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.
La giuria e il comitato di lettura sono composti da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 110° Congresso Universale (Universala Kongreso) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), nell’estate del 2025.
Il concorso ha due categorie: la categoria degli scrittori principianti e quella degli scrittori affermati. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considerati nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera sia giudicata insieme a quelle degli scrittori più esperti e/o professionisti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.
Nella categoria principianti, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 400, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria affermati, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 800, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente.


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


Articolo 1. Oggetto
Il Concorso interculturale di novelle (Interkultura Novelo-Konkurso) è un concorso letterario organizzato dall’Akademio Literatura de Esperanto, in collaborazione con Bobelarto e sotto l’egida dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio).
Il concorso mira ad incoraggiare la scrittura di novelle di oggi da parte di scrittori di culture diverse, promuovendo, così, anche il dialogo e la comprensione reciproca.

Articolo 2. Tema
I racconti devono rispettare il tema del concorso: “Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens”.

Articolo 3. Tipo e forma
• I racconti non devono essere stati già pubblicati; non vengono accettate al concorso le opere pubblicate in precedenza, in forma cartacea o in altre forme, in particolare quelle lette in pubblico, o in trasmissioni radiofoniche, televisive o online, o su supporti digitali o equivalenti.
• Le novelle devono avere un titolo. Il titolo del tema del concorso non può essere utilizzato come titolo del tuo racconto.
• I testi proposti non devono superare le 2.000 parole. Non c’è una lunghezza minima per l’opera.
• Ogni partecipante può presentare al concorso fino a due (2) racconti.
• Le novelle devono essere inviate come file di testo elettronico, in uno dei seguenti formati: Microsoft Word (DOC, DOCX), testo OpenDocument (ODT) o testo semplice Unicode (TXT). I testi manoscritti, inviati via fax o in formato PDF, non saranno accettati per il concorso.
• Il nome del partecipante non deve apparire nel testo della novella o nel titolo del file inviato. Soltanto il segretario e gli organizzatori del concorso conosceranno i nomi degli scrittori, in modo tale che i racconti presentati ai membri della giuria saranno giudicati in modo anonimo, per garantirne l’imparzialità.

Articolo 4. Lingua
I racconti possono essere scritti in qualsiasi lingua.
Le novelle scritte nella lingua internazionale esperanto o in italiano, catalano, farsi, russo o ucraino possono essere inviate direttamente, senza bisogno di traduzione.
I racconti scritti in qualsiasi altra lingua saranno accettati, a condizione che siano accompagnati da una traduzione di buona qualità, in esperanto, italiano, catalano, farsi, russo o ucraino, e che il nome del traduttore sia indicato nel modulo di presentazione e che l’opera sia inviata nella sua lingua di origine.

Articolo 5. Qualificazione
Il concorso è gratuito e aperto a tutti, tranne che alle persone menzionate in questo articolo. Le novelle scritte con il contributo dell’intelligenza artificiale (AI) sono accettabili, a condizione che il partecipante indichi il nome del software AI, nel modulo di presentazione.

Se il partecipante non è maggiorenne, alla data di presentazione del racconto, è necessario il consenso di un genitore o tutore. Gli organizzatori del concorso possono, a loro discrezione, richiedere una prova dell’identità e dell’età dei partecipanti al concorso, per verificarne l’ammissibilità.
I membri della giuria, il presidente, il presidente onorario, il segretario e gli organizzatori del concorso non sono autorizzati a partecipare al concorso. Tuttavia, sono autorizzati a presentare un’opera quale racconto fuori concorso. I racconti fuori concorso non hanno diritto di ricevere i premi di cui all’articolo 10, ma possono essere pubblicati ai sensi dell’articolo 11.

(...)

Articolo 7. Scadenza per la presentazione delle novelle
La scadenza per la presentazione delle novelle è il 30 giugno 2024. I racconti devono essere presentati tramite il modulo online del concorso.

(...)

Articolo 10. Premi
Saranno assegnati ai candidati vincitori dieci premi in denaro:
Categoria scrittori principianti:
• 1° premio di 500 euro;
• 2° premio di 400 euro;
• 3° premio di 300 euro;
• 4° premio di 200 euro;
• 5° premio di 100 euro;
Categoria scrittori affermati:
• 1° premio di 1000 euro;
• 2° premio di 800 euro;
• 3° premio di 600 euro;
• 4° premio di 400 euro;
• 5° premio di 200 euro;
I premi saranno assegnati entro sessanta (60) giorni dall’annuncio dei vincitori.
Se, per qualsiasi motivo, un vincitore rifiuta tutto o parte del premio, quest’ultimo rimarrà semplicemente non assegnato e il vincitore non potrà pretendere alcun altro premio.
I vincitori comprendono ed accettano che i loro nomi e le loro dichiarazioni saranno utilizzati in relazione al concorso, anche per scopi pubblicitari, senza ulteriori compensi.

REGOLAMENTO E MODULO sul sito ufficiale




trento satira 2024
immagine dal sito ufficiale




FONTE e INFO: BOBELARTO INK