lunedì 3 giugno 2024

Mostre mercato, Fiere, Festival ed eventi del fumetto del prossimo fine settimana - dal 6 al 9 giugno 2024

 

Mostre mercato, Fiere, Festival ed eventi del fumetto del prossimo fine settimana - dal 6 al 9 giugno 2024


Festival, mostra mercato, eventi
  • Torna su
    9 giugno 2024

    CITTADELLA COMICS - evento fumetto, cosplay e games - 2024

    CITTADELLA (PD) - Piazza Pierobon

    QUANDO: 9 giugno 2024

    ORARIO: 17:00 - 23:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    9 giugno 2024

    TORINO FUMETTO - fiera del fumetto - 2024

    TORINO - Piazza Madama Cristina

    QUANDO: 9 giugno 2024

    ORARIO: 09:00 - 19:00

    INGRESSO: gratuito

    LOCANDINA

  • Torna su
    8 e 9 giugno 2024

    BEST MOVIE COMICS AND GAMES - fiera di fumetti, cinema, TV, games, cosplay - seconda edizione - 2024

    MILANO - Superstudio Più via Tortona 27

    QUANDO: 8 e 9 giugno 2024

    ORARIO: sabato: 10:00 -23:00
    domenica: 10:00 - 22:00

    INGRESSO: 14,90 euro;

    MANIFESTO di Leo Ortolani

  • Torna su
    8 e 9 giugno 2024

    PESCARA WONDERFEST - fiera del fumetto gioco e cultura pop - 2024

    PESCARA - Pescara Fiere Via Tirino 431

    QUANDO: 8 e 9 giugno 2024

    ORARIO: sabato: 11:00 -23:00
    domenica: 10:00 - 20:00

    INGRESSO: 12 euro; abbonamento 21 euro;

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 7 al 9 giugno 2024

    CALABRIA COMICS - festival del fumetto - prima edizione - 2024

    PAOLA (CS) - Stadio Comunale Via Latina, 2

    QUANDO: dal 7 al 9 giugno 2024

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 12 euro;

    LOCANDINA

  • Torna su
    dal 6 al 9 giugno 2024

    ETNACOMICS - festival del fumetto - dodicesima edizione - 2024

    CATANIA - centro fieristico "Le Ciminiere", Viale Africa, 12

    QUANDO: dal 6 al 9 giugno 2024

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
    area palco dalle 16:00 alle 21:00

    INGRESSO: 15 euro; abbonamento 4 giorni 50 euro;

    MANIFESTO di Zerocalcare

scrivi

manifesto di Etnacomics di Zarocalcare


...TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

domenica 2 giugno 2024

PREMIO LUPO - concorso di narrativa (e fumetto) - 2024

 Scadenza 15 luglio 2024

PREMIO LUPO - concorso di narrativa (e fumetto) - 2024

MONTI DAUNI (PUGLIA) -

OGGETTO: un racconto da max 9000 battute
sezione riservata per bambini - un fumetto

TEMA: libero
sezione riservata per bambini - Il Lupo

SCADENZA: 15 luglio 2024

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperto a tutti


Edizione 2024 del premio Lupo, concorso di narrativa dei comuni dei Monti Dauni nel foggiano. Il concorso di narrativa è aperto a tutti, il concorso di fumetto è riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie dei comuni del comprensorio.
Il concorso di narrativa prevede due sezioni: racconti brevi e racconti per l'infanzia.
A seguire un estratto del bando.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


PREMIO LUPO 2024
RACCONTI
Concorso Letterario

Le Amministrazioni Comunali di ROSETO VALFORTORE, CASTELLUCCIO VALMAGGIORE, FAETO, FOIANO VALFORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO e CASTELFRANCO IN MISCANO, promuovono il concorso letterario Premio Lupo 2024.
La direzione artistica e organizzativa sarà a cura della piccola compagnia impertinente.
È prevista la collaborazione della casa editrice “MATILDA EDITRICE”
Il concorso contiene tre sezioni:
La sezione RACCONTI BREVI
La sezione RACCONTI PER L’INFANZIA 
La sezione FUMETTO 

Art. 1
SEZIONE Racconti Brevi
Il concorso relativo alla sezione “RACCONTI BREVI” è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18esimo anno di età al momento dell’invio del racconto, senza distinzione di età, sesso, nazionalità e credo religioso.
Nella sezione “RACCONTI BREVI” il tema è libero.
Non superare le 9.000 battute (spazi inclusi).

Art. 2 SEZIONE Racconti per l’infanzia
Il concorso relativo alla sezione “RACCONTI PER L’INFANZIA” è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18esimo anno di età al momento dell’invio del racconto, senza distinzioni di sesso, nazionalità e credo religioso.
Nella sezione “Racconti per l’infanzia” il tema è libero. 
I destinatari del racconto sono bambine/i tra i 6 e gli 11 anni.
Non superare le 9.000 battute (spazi inclusi).

I racconti, per entrambe le sezioni, dovranno avere un titolo che non rientrerà nel conteggio delle battute; le pagine dovranno essere numerate progressivamente. I racconti verranno giudicati in base ai seguenti macrocriteri:  
• FORZA NARRATIVA
• ORIGINALITÀ DELLA FORMA E DELLO STILE
I racconti dovranno essere, pena l’esclusione, inediti (non pubblicati in nessuna forma, né cartacea, né digitale, compresi precedenti inserimenti in forum/blog, siti web ecc.).
Gli autori si assumeranno ogni responsabilità, anche legale, in caso di violazione di copyright.
I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana.
Ogni autore può partecipare esclusivamente con UN SOLO RACCONTO PER OGNI SEZIONE.

Art. 3
SEZIONE Fumetto
Il concorso relativo alla sezione “FUMETTO” è rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che appartengono ai sei comuni promotori del concorso Premio Lupo (Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Foiano Valfortore, San Bartolomeo in Galdo, Castelfranco in Miscano).
Ogni classe potrà presentare un unico lavoro collettivo.
Il tema è il lupo. Il tema può riguardare la paura o in generale il rapporto con gli animali che per definizione incutono timore, oppure si potrà parlare del lupo come compagno o animale da proteggere.
Ogni classe potrà avvalersi di un/a tutor interno alla scuola per l’elaborazione del lavoro finale.
L’illustrazione dovrà essere composta da una tavola con illustrazione che potrà presentare testo sia didascalico che legato ad uno o più personaggi.
Il fumetto pena l’esclusione non dovrà risultare pubblicato in nessuna forma né cartacea, né digitale.

Art. 4
PREMI
Premio miglior racconto sezione “RACCONTI BREVI” € 800
Premio miglior racconto sezione “RACCONTI PER L’INFANZIA” € 800

Sezione FUMETTO
Le migliori tavole di fumetto verranno inserite nella pubblicazione (cartacea o digitale) del Premio Lupo 2024.

Art. 5
Partecipazione e scadenze
I racconti dovranno essere inviati nella seguente modalità, pena l’esclusione:
Tramite MAIL all’indirizzo info@premiolupo.com entro e non oltre le ore 12.00 del 15 LUGLIO 2024 .
Per partecipare alla Sezione RACCONTI BREVI indicare il seguente oggetto: PREMIO LUPO 2024 – RACCONTI BREVI
Per partecipare alla Sezione RACCONTI PER L’INFANZIA indicare il seguente oggetto: PREMIO LUPO 2024 – RACCONTI PER L’INFANZIA
La mail dovrà contenere:
• un solo racconto 
• il modulo di iscrizione (ALLEGATO 1)
L’ALLEGATO 1 dovrà essere compilato in ogni sua parte, pena l’esclusione.
Ai fini della validità è necessario aver ricevuto notifica di consegna.
Caratteristiche racconti:
- FORMATO FILE .DOC oppure .DOCX oppure .TXT
- MICROSOFT WORD O OPEN OFFICE
- FONT TIMES NEW ROMAN
- DIMENSIONE CARATTERE 12
- MAX 9.000 BATTUTE (SPAZI INCLUSI)
L'allegato utile per l’iscrizione al concorso è scaricabile dal sito web: www.premiolupo.com
ATTENZIONE: SCRIVERE IL PROPRIO NOME E COGNOME UNICAMENTE SUGLI ALLEGATI E NON SULL'OPERA IN CONCORSO.

Sezione FUMETTO
I fumetti dovranno essere inviati nella seguente modalità, pena l’esclusione:
tramite MAIL all’indirizzo info@premiolupo.com entro e non oltre le ore 12.00 del 15 LUGLIO 2024 .
Per partecipare alla Sezione FUMETTO indicare il seguente oggetto:
PREMIO LUPO 2024 – FUMETTO
La mail dovrà contenere:
• la tavola del fumetto in formato PDF
• il modulo di iscrizione (ALLEGATO 2)
L’ALLEGATO 2 dovrà essere compilato in ogni sua parte, pena l’esclusione.
Ai fini della validità è necessario aver ricevuto notifica di consegna.
L'allegato utile per l’iscrizione al concorso è scaricabile dal sito web: www.premiolupo.com
ATTENZIONE: SCRIVERE IL PROPRIO NOME E COGNOME UNICAMENTE SUGLI ALLEGATI E NON SULL'OPERA IN CONCORSO.

(...)

BANDO COMPLETO IN DOC




immagine del concorso dal sito ufficiale


FONTE e INFO: PREMIO LUPO

BREVISSIMI DI ENERGHEIA - Concorso per racconti brevi - 2024

 Scadenza 12 giugno 2024

BREVISSIMI DI ENERGHEIA - Concorso per racconti brevi - 2024

MATERA -

OGGETTO: racconto da max 4000 caratteri

TEMA: INVERNO

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 12 giugno 2024

Avevo già pubblicato i bandi dei concorsi indetti da Energheia  per vignettisti STRISCE DI ENERGHEIA e fumettisti NUVOLE DI ENERGHEIA

Il 12 giugno scade anche il bando per racconti brevissimi, 4000 caratteri max, BREVISSIMI DI ENERGHIA, a seguire il regolamento. 

I BREVISSIMI DI ENERGHEIA “DOMENICO BIA” 


B-1
Il partecipante, senza alcun limite di età, può inviare un solo racconto inedito, avente per tema: “Inverno”,
della lunghezza non superiore a 4.000 battute e accompagnato dai dati e dall’indirizzo postale dell’autore 
– esclusivamente per posta elettronica a: 
energheia@energheia.org 

B-2 
Non è prevista alcuna quota di partecipazione. 

B-3 
I racconti pervenuti entro il 12 giugno 2024 saranno letti da un comitato di lettura. 

B-4
I tre racconti più votati saranno oggetto di pubblicazione e premiati. 

B-5 
I primi dieci racconti saranno pubblicati sul sito dell’Associazione e tra questi i giovani finalisti under 18 vinceranno un Premio di Comunicazione e Buoni libri messi a disposizione dalla    Fondazione con il Sud  e  Con Magazine .  
◊ Ciascun autrice/ore può partecipare ad una o a più sezioni del Premio. 
◊ Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento le decisioni spettano agli organizzatori. 
◊ L’associazione Energheia garantisce il trattamento, secondo norma, dei dati personali inviati. 
◊ I racconti e i soggetti, pubblicati e non dall’associazione, restano di proprietà esclusiva degli autori. 
INFO: 
Segreteria del Premio - Via Lucana,79 - 75100 Matera 

immagine dal sito ufficiale



FONTE E INFO: ENERGHEIA

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

PREMIO ESECRANDA - concorso di narrativa - nona edizione - 2024

 Scadenza 15 luglio 2024

PREMIO ESECRANDA - concorso di narrativa - nona edizione - 2024

ONLINE -

OGGETTO: un racconto da max 50000 battute

TEMA: libero, genere horror

SCADENZA: 15 luglio 2024

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperto a tutti


Concorso di selezione per racconti di genere Horror indetto dalla fanzine ESESCIFI, per l'inclusione nel volume numero 9 dell'antologia ESECRANDA.
Iscrizione gratuita, aperto a tutti e scadenza il 15 luglio 2024
A seguire un estratto del regolamento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


BANDO PER L’ANTOLOGIA DI RACCONTI
ESECRANDA VOL.9

“Ogni porta varcata è un'invocazione al mistero, un patto con l'ignoto che solo pochi osano sigillare.”
EDGAR ALLAN POE

a. TERMINI E CONDIZIONI DEL BANDO
Cari amici e amiche di ESESCIFI, siete tutti invitati a partecipare al concorso di selezione per racconti di genere Horror indetto dalla nostra fanzine. Le regole dettagliate del bando sono esposte qui di seguito. L'obiettivo è la pubblicazione di un'antologia illustrata cartacea e digitale.

1. Il tema è assolutamente a vostra discrezione purché sia confinato al genere Horror o contenga connotazioni fantastiche o ispirato alle sue relative declinazioni:
Weird*, Gotico, Soprannaturale, Fantasmagorico… ma ciò che conta è che fabula esecranda est.

2. È stabilito un rimborso a titolo indicativo di premio, messo a disposizione in forma privata dai sostenitori e sponsor di ESESCIFI.
1. Primo classificato: l'autore del racconto giudicato migliore sarà omaggiato di 100€ in buoni spesa da consumare su IBS o Amazon**
2. Secondo classificato: l'autore sarà omaggiato con un buono spesa di 50€ da consumare su IBS o Amazon**
3. Terzo classificato: l'autore sarà omaggiato con due copie dell'antologia (bianco e nero).

3. La rosa delle prime dieci opere classificate sarà posta all'attenzione dei partecipanti sul sito e direttamente agli interessati per email.

4. L'antologia conterrà un massimo di 50 opere, che potranno essere INEDITE, cioè mai pubblicate su altre riviste professionali cartacee od online, non abbiano partecipato ad altre selezioni e premi conquistando un risultato e non dovranno superare le 50.000 battute, spazi vuoti compresi (ma siamo tolleranti).

5. Il racconto deve essere redatto in un file .rtf o .doc, e va spedito assieme alla copia compilata del bando, all'indirizzo mail
esescifi@gmail.com,
nell'oggetto della mail indicate:
ISCRIZIONE AL CONCORSO ESECRANDA IX EDIZIONE, NOME E COGNOME. Ogni autore può inviare solo un’opera.

6. L’iscrizione è gratuita.

7. Limite massimo per la presentazione dei racconti è la mezzanotte del 15 luglio 2024.

8. Il bando è accessibile a tutti, dilettanti o meno, di qualsiasi età.
Gli autori sottoscrivono le condizioni del bando e rilasciano a ESESCIFI i diritti di pubblicazione del racconto (validi per l’antologia digitale e il formato cartaceo) fino a revoca su richiesta stessa dell'autore, che resta titolare a tutto diritto dell'opera.
La cessione dei diritti è applicata solo alle opere vincitrici e a quelle selezionate. A edizione avvenuta dell'antologia la concessione dei diritti ad Esescifi decade e di conseguenza sono ritenute svincolate.

9. In merito ai seguenti argomenti, che potrebbero urtare la sensibilità del lettore o suscitare disagio: pornografia, bestemmia e turpiloquio; non saranno tollerati eccessi espliciti, quali sadismo, necrofilia, necroscopia: pena l’esclusione.

10. I vincitori saranno remunerati tramite l'emissione di BUONI d'acquisto spendibili online, o all'occorrenza, con soluzioni differenti (copie antologie, Paypal), concordate direttamente con lo staff di ESESCIFI.
La redazione si riserva il diritto di decidere quando remunerare i vincitori ma non oltre il termine stabilito in 60 giorni a partire dalla data di pubblicazione della collezione stessa.

11. I vostri scritti saranno valutati con serietà da professionisti e copywriter che operano in completa sinergia con ESESCIFI, dal quale non percepiranno compenso per la prestazione d'opera. La valutazione del comitato è insindacabile.

12. La redazione di ESESCIFI sceglierà, in modo del tutto arbitrario, quali opere occuperanno le prime e le ultime pagine dell'antologia e con quale ordinamento. Il giudizio della redazione è insindacabile.

13. Nell'impossibilità di compilazione del file PDF o del file DOC è concesso stampare, compilare a penna, scannerizzare o copiare il testo delle pagine di sottoscrizione (pp.3-4), e rispedire il tutto alla casella mail esescifi@gmail.com.

14. L'antologia sarà oggetto di pubblicazione sui circuiti di stampa digitale online (POD print-on-demand) e di distribuzione e commercio di EBOOK. ESESCIFI, i soggetti titolari e i collaboratori, non incasseranno denaro dalla vendita delle antologie. Ogni profitto o credito derivante da ciò (stampa cartacea, sponsor o donazione privata, iniziative territoriali), sarà reinvestito per promuovere le iniziative della fanzine medesima.

BANDO COMPLETO IN PDF




logo del concorso dal sito ufficiale


UNA STORIA DA DISEGNARE - concorso di fumetto - seconda edizione - 2024

 

  • Scadenza 08 novembre 2024

    UNA STORIA DA DISEGNARE - concorso di fumetto - seconda edizione - 2024

    SENIGALLIA (AN) -

    OGGETTO: un fumetto di 2 tavole

    TEMA: le scoperte dell’umanità

    SCADENZA: 08 novembre 2024

    ISCRIZIONE: gratuita per i minorenni
    10 euro per i maggiorenni

    PARTECIPANTI: aperto a tutti (3 categorie)


    La biblioteca comunale L. Orciari, in collaborazione con Il Passaparola, organizza la seconda edizione del concorso Una storia da disegnare Eureka! Le scoperte dell’umanità! finalizzato alla realizzazione di uno short graphic novel in lingua italiana.
    L'iscrizione è aperta a tutti suddivisa in tre fasce d'età
    Per i minorenni l'iscrizione è gratuita, per i maggiorenni è previsto un contributo di 10 euro
    Il progetto vincitore, selezionato da una Commissione di esperti del settore, sarà pubblicato in uno dei numeri de Il Passaparola.
    Una selezione delle migliori opere presentate al Concorso sarà esposta in Mostra all’interno della biblioteca, Senigallia (AN).
    A seguire un estratto del regolamento.


    ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


    La Biblioteca Comunale “LUCA ORCIARI”, in collaborazione con il periodico “IL PASSAPAROLA”, l’associazione civica Montimar e il Comune di Senigallia promuove
    Una Storia da disegnare (II edizione 2024)
    Eureka! Le scoperte dell’umanità!
    Concorso e premio per graphic novel

    Art. 1 –
    La biblioteca comunale L. Orciari, in collaborazione con Il Passaparola, organizza la seconda edizione del concorso
    Una storia da disegnare Eureka! Le scoperte dell’umanità!
    finalizzato alla realizzazione di uno short graphic novel in lingua italiana.
    Il progetto vincitore, selezionato da una Commissione di esperti del settore, sarà pubblicato in uno dei numeri de Il Passaparola (per insindacabili motivi editoriali, la data sarà a discrezione del giornale).
    Una selezione delle migliori opere presentate al Concorso sarà esposta in Mostra all’interno della biblioteca.

    Art. 2 –
    L’obiettivo del Premio è quello di portare a pubblicazione opere meritevoli per originalità e novità di sperimentazione nella realizzazione grafica e nel linguaggio.
    Le opere, pur nella libertà di espressione artistica di ciascun candidato, devono avere come tema le scoperte dell’umanità.
    Dai primi utensili in pietra alla carta, al motore a vapore, alle onde radio, alla scoperte geografiche, a Internet o al viaggio nello spazio, le invenzioni hanno permesso di dare vita a quello che prima era solo fantasia e dato forma alla nostra società Le opere sono obbligate a garantire la pari dignità di fronte alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

    Art. 3 
    La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza
    dai 9 ai 18 anni
    (primo gruppo 9/13 anni, secondo gruppo 14/18 anni).
    Sopra i 18 anni è prevista una quota di partecipazione di € 10,00.

    Per i partecipanti minorenni si richiede l’autorizzazione scritta da parte di tutti e due i genitori, o di chi ne detiene la responsabilità genitoriale. Non possono partecipare al concorso i membri della giuria, il consiglio direttivo della biblioteca Luca Orciari, il consiglio direttivo dell’associazione Civica Montimar, i responsabili organizzativi del concorso e chi ha collaborato alla stesura del bando.

    CARATTERISTICHE DEL GRAPHIC NOVEL

    Art. 4 
    Formato e soluzioni grafiche del lavoro grafico:
    tavola 1, di sinistra: base 210 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg
    tavola 2, di destra: base 210 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg
    NB: nelle tavole NON va incluso graficamente il titolo dell’opera (che verrà indicato solo nella mail di accompagnamento alla candidatura).
    Il lavoro deve avere massimo 10 mb di pesantezza e risoluzione massimo 300 dpi.

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Art. 5 –
    I Partecipanti dovranno inviare il proprio lavoro entro e non oltre le ore 24 dell’08/11/2024 direttamente nella mail:
    graphicnovelanno2024@gmail.com
    Art. 6 –
    Nella mail dovranno essere caricati i seguenti materiali; nel testo:
    i dati anagrafici dell’autore e il titolo dell’opera; in allegato:
    il progetto dell’opera in formato PDF e JPG. Le tavole definitive dovranno essere caricate e nominate solo con il titolo dell’Opera (nessun riferimento al nome, cognome o nome d’arte dell’autore);

    (...)

    Art. 8 –
    I Partecipanti si rendono garanti dell’originalità del materiale presentato e di essere gli autori delle opere presentate, sollevando e manlevando espressamente l’Organizzazione da eventuali richieste di risarcimento provenienti, a qualsiasi titolo, da terzi, e dichiarano sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violino la normativa vigente in materia.
    Nell’eventualità di tavole risultate già edite (apparse su pubblicazioni cartacee o e-book) ne verrà dichiarata l’esclusione. Non è da considerarsi “edizione” e, di conseguenza, non comporta esclusione, la pubblicazione su un proprio blog personale o analoga piattaforma social di estratti del progetto chiaramente riconoscibili come tali e non fruibili come opera autonoma.
    Solo in seguito alla pubblicazione dell’Opera vincitrice su Il Passaparola, tutti i partecipanti avranno il diritto di pubblicare le loro opere autonomamente, ovunque e in qualunque modo ritengano più opportuno.

    (...)

    PREMI

    Art. 11
    Categoria 9 -13 anni
    1° premio: Targa, kit da disegno e libro manuale di fumetti
    2° premio: manuale da disegno e libro manuale di fumetti
    3° premio: libro manuale di fumetti
    Categoria 14 – 18 anni
    1° premio: Targa, kit da disegno e libro manuale di fumetti
    2° premio: kit da disegno e libro manuale di fumetti
    3° premio: libro manuale di fumetti
    Categoria 19 – 99 anni e oltre
    1° premio: Targa, oggetto artistico Estetica dell’Effimero e libro a fumetti sul territorio delle Marche
    2° premio: libro a fumetti sul territorio delle Marche
    3° premio: libro a fumetti sul territorio delle Marche
    Sarà previsto inoltre:
    Premio del presidente di Giuria Premio al lavoro più originale
    Una medaglia ricordo sarà distribuita a tutti i partecipanti

    (...)

    Art. 13 –
    Tra tutte le tavole presentate al Concorso, la Giuria selezionerà le più meritevoli, che diventeranno parte della Mostra che verrà allestita all’interno dei locali della biblioteca.

    Art. 14 – La data esatta della premiazione verrà comunicata al vincitore a mezzo email o telefono contestualmente all’esito della selezione o nei giorni immediatamente successivi.

    (...)

    BANDO COMPLETO su CONCORSI LETTERARI




    locandina del concorso


PREMIO LETTERARIO IL BATTELLO A VAPORE 2024 - concorso di narrativa per ragazzi - 22esima edizione - 2024

 Scadenza il 30 giugno 2024

PREMIO LETTERARIO IL BATTELLO A VAPORE 2024 - concorso di narrativa per ragazzi - 22esima edizione - 2024

ONLINE - www.battelloavapore.it/premio

OGGETTO: un romanzo per l'infanzia

TEMA: libero

SCADENZA: il 30 giugno 2024

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperto a tutti i maggiorenni


L'edizione 2024 del premio Il Battello a Vapore, narrativa per l'infanzia.
Occorre presentare un romanzo inedito da 6000 a 200000 battute. La partecipazione è gratuita e la deadline è il 30 giugno 2024
A seguire un estratto del regolamento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Nel periodo compreso tra il 4 marzo 2024 e il 30 giugno 2024, verrà data la possibilità a tutti gli scrittori maggiorenni di partecipare alla presente iniziativa e di vincere il premio messo in palio.
Per partecipare, basterà inviare il proprio contributo caricandolo on-line sul sito www.battelloavapore.it/premio seguendo le istruzioni ivi presenti.
Farà fede la data di registrazione del file tramite caricamento dello stesso sulla pagina web.
Saranno considerati validi esclusivamente i contributi che risponderanno a tutte le prescrizioni previste dal presente regolamento, caricati tra il 4 marzo 2024 e il 30 giugno 2024.

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO
- Per la natura stessa del concorso, le opere dovranno appartenere al genere narrativo, essere autoconclusive, essere scritte in lingua italiana ed essere rivolte a lettori dai 6 agli 11 anni d’età, mentre il tema delle stesse è lasciato alla libera scelta degli autori.
Non dovranno in alcun modo presentare contenuti osceni, razzisti e/o violenti;
- La lunghezza degli originali dovrà essere da un minimo di 6.000 battute a un massimo di 200.000 battute (spazi inclusi);
- Sulla prima pagina dello scritto, l’Autore dovrà indicare esclusivamente il titolo e il proprio pseudonimo (non indicare mai nome o cognome sul testo);
- Il software provvederà a classificare, numerare ed archiviare l’elaborato progressivamente in ordine di arrivo insieme ai dati dell’utente che lo avrà caricato. Per garantire l’anonimato in fase di preselezione e selezione da parte della Giuria, i contributi saranno visibili solo con l’indicazione del titolo e dello pseudonimo scelto dall’Autore. I formati accettati sono: doc, docx, pdf, txt.
SI PRECISA INOLTRE CHE:
- TUTTE LE OPERE DOVRANNO ESSERE ORIGINALI E COMPLETAMENTE INEDITE FINO ALLA DATA DI SELEZIONE DELLA GIURIA E NON DOVRANNO ALTRESI’ AVER PARTECIPATO AD ALTRO CONCORSO CHE NE POSSA PREVEDERE UNA FUTURA PUBBLICAZIONE;
(...)
- Tutti i partecipanti, fino alla proclamazione del vincitore, non dovranno pubblicizzare il loro nome, né pubblicare il loro lavoro sui social, né tanto meno collegare esplicitamente il loro nome/cognome al titolo dell’Opera, pena l’esclusione dal concorso;

- Sarà possibile partecipare con l’invio di un solo contributo (nel caso in cui si appurasse che un partecipante ha inviato più di un contributo, ai fini della valutazione sarà considerato esclusivamente il primo contributo inviato).

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
a. Il partecipante è responsabile dell'accertamento che l'eventuale pubblicazione dell'elaborato non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di diritti altrui. Eventuali inadempienze saranno sanzionate con l'esclusione dalla presente iniziativa promozionale.
b. Il partecipante dichiara di essere responsabile del contributo manlevando e mantenendo esenti Mondadori Libri S.p.A. e le società coinvolte nella presente iniziativa promozionale da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi e sarà tenuto a risarcire Mondadori Libri S.p.A. da qualsiasi conseguenza pregiudizievole, ivi incluse eventuali spese legali, anche di carattere stragiudiziale, che dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto sopra indicato.
c. L'invio del contributo per la partecipazione al concorso comporta per il partecipante l'autorizzazione all'uso della propria immagine (fotografie, filmati, etc.) per la pubblicazione, la pubblicizzazione e l'uso anche ai fini pubblicitari e promozionali del concorso, degli eventuali momenti celebrativi dello stesso nonché dei suoi risultati, in tutte le fasi anche precedenti e successive, senza che per questo sia dovuto alcun compenso o rimborso da parte di Mondadori Libri S.p.A. o dalle società da questa incaricate. I nomi e le foto dei finalisti potranno inoltre essere pubblicati sul sito www.edizpiemme.it nella sezione dedicata al Battello a Vapore e sul sito www.battelloavapore.it.

SCELTA DEL VINCITORE:
Tutti i “contributi” che risponderanno ai requisiti richiesti saranno soggetti ad una preselezione da parte di professionisti (lettori) di comprovata esperienza nel proprio settore di appartenenza che selezioneranno le n.05 (cinque) migliori opere.
I partecipanti che avranno inviato i contributi selezionati saranno avvisati mezzo e-mail entro il 30 settembre 2024. Qualora un partecipante non riceva tale comunicazione potrà ritenersi automaticamente escluso dalla gara.
Le opere selezionate saranno a loro volta soggette al giudizio di una Giuria composta da 05 componenti (rappresentanti della Casa Editrice e professionisti di comprovata esperienza nel proprio settore di appartenenza).
I “contributi” saranno tenuti anonimi ai membri della Giuria, a tal fine saranno tenuti nascosti i dati dei partecipanti che li hanno realizzati. Gli stessi saranno numerati progressivamente ed ogni giudice esprimerà un voto da 1 a 10 per ciascun contributo.
Il “contributo” che otterrà il maggior punteggio (dato dalla sommatoria dei voti espressi da ciascuno dei membri della Giuria) risulterà vincitore.
(...)
Entro il 31 ottobre 2024, la Giuria redigerà apposito verbale dal quale risulterà lo pseudonimo del vincitore e il relativo punteggio ottenuto (la graduatoria verrà verbalizzata fino alla 5ª posizione).
(...)
Tutti e 5 i finalisti riceveranno una e-mail che gli comunicherà tempi e modi di proclamazione del vincitore.
In tal senso, si precisa che la proclamazione potrà avvenire nel corso di un evento, la cui data e luogo di svolgimento gli saranno comunicati con congruo anticipo. In tal caso, qualora i finalisti non potessero essere presenti, l’eventuale vincita gli sarà notificata telefonicamente in diretta nel corso della manifestazione o nei giorni immediatamente successivi.

MONTEPREMI
L’Autore dell’Opera prima classificata riceverà in premio la pubblicazione della stessa da parte di Mondadori Libri S.p.A. nella collana IL BATTELLO A VAPORE, con gli opportuni interventi editoriali che la Casa Editrice riterrà necessari. La pubblicazione del manoscritto avverrà in versione cartacea ed eventualmente, a discrezione della Casa Editrice, anche in versione ebook.
A fronte della pubblicazione, l’Autore riceverà € 2500 a titolo di anticipo sui diritti d’Autore definiti attraverso regolare contratto di pubblicazione che prevede royalties sul prezzo di copertina defiscalizzato al 6% fino a 10.000 copie vendute e al 7% oltre le 10.000 vendute.
Mondadori Libri S.p.A. si riserva il diritto di opzione per la pubblicazione delle cinque opere finaliste al concorso e di quelle segnalate in modo particolare nella fase di selezione. Nel contratto di pubblicazione sarà prevista la possibilità di traduzione in altre lingue.

(...)

BANDO COMPLETO IN PDF




logo del concorso dal sito ufficiale


FONTE e INFO: IL BATTELLO A VAPORE
battello@concretaconcorsi.it