LUCCA COMICS 2012 - le mostre
LUCCA - Palazzo Ducale
Ingresso: Libero
ORARIO: dal 20 ottobre al 31 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
dall’1 al 4 novembre dalle 9.00 alle 19.00.
dal sito ufficiale
Si sono aperte
sabato 20 ottobre (alle
ore 11.30) le otto mostre previste a
Palazzo Ducale per l’edizione 2012 di
Lucca Comics & Games.
Le otto esposizioni hanno per protagonisti
i migliori artisti
del panorama nazionale e internazionale, siano essi provenienti dal
mondo del fumetto, dell’illustrazione fantasy o ludica,
dell’illustrazione per bambini e adulti.
L’offerta va dall’argentino
Enrique Breccia, Gran Guinigi 2011 come Maestro del Fumetto, alle italiane
Sara Pichelli e
Laura Zuccheri, autrici del manifesto 2012; dall’ironico bestiario di
Chris Ayers al giapponese
Yoshihiro Tatsumi, fondatore del manga adulto; dalla francese
Rébecca Dautremer, illustratrice amatissima dai più piccoli, al tratto inconfondibile del suo connazionale
Cyril Pedrosa; dalla rievocazione documentaria dell’indimenticabile
Corriere dei Ragazzi per finire con la performance dal vivo di 8 protagonisti del
fumetto olandese.
Link alle mostre espositive:
> Vai alla personale di Enrique Breccia
> Vai alla mostra dedicata a Sara Pichelli e Laura Zuccheri
> Vai alla personale di Chris Ayers
> Vai alla personale di Yoshihiro Tatsumi
> Vai alla personale di Rébecca Dautremer
> Vai alla personale di Cyril Pedrosa
> Vai alla mostra storica sul “Corriere dei Ragazzi”
> Vai alla performance degli autori olandesi
-------------------------------------------------------------------------------------------
Durante le giornate del festival saranno in programma altre mostre espositive ubicate nei
padiglioni fieristici, al
Teatro del Giglio, all’
Auditorium San Romano, al
Real Collegio
dall’1 al 4 novembre dalle 9:00 alle 19:00
1- Out of Somalia - Auditorium San Romano
A cura di Medici Senza Frontiere
Dadaab, il più grande campo rifugiati al mondo dove vivono 440.000 Somali, si trova al confine tra Kenya e Somalia. Medici Senza Frontiere ha chiesto all’illustratore Andrea Caprez e allo scrittore Christoph Schuler di andare a Dadaab per
raccontare la storia, la vita, le sofferenze, le privazioni e le
speranze di chi combatte ogni giorno la propria lotta per la sopravvivenza. Un reportage per testi e illustrazioni che ripercorre la vita all’interno del campo di Dadaab.
2- Cinquant’anni vissuti diabolikamente / DK: altro da Diabolik - chiesa di San Giovanni
a cura di Astorina e Pierpaolo Putignano
Lucca Comics & Games e la
Casa Editrice Astorina celebrano i primi cinquant’anni di vita di
Diabolik in due esposizioni in una sola sede nel centro storico di Lucca: la splendida chiesa di
San Giovanni.
Si inizia con “
Cinquant’anni vissuti diabolikamente”, un percorso cronologico dei primi 50 anni di vita del personaggio. Teche ricche di
oggetti e
filmati d'epoca vi porteranno indietro nel tempo;
totem interattivi trasporteranno il visitatore all'interno delle pagine degli albi di
Diabolik; una ricca sezione di
memorabilia recuperati direttamente dall'archivio della
Casa Editrice Astorina.
In esclusiva per Lucca Comics & Games ci sarà poi l'anteprima del volume
DK: altro da Diabolik, scritto da
Mario Gomboli e
Tito Faraci e splendidamente illustrato da
Giuseppe Palumbo.
DK è un esperimento, e il volume a lui dedicato ne presenta le
fasi di lavorazione:
alcune pagine sono definite in ogni dettaglio, compresa la colorazione;
altre sono in bianco e nero; altre a matita; altre semplicemente in
sceneggiatura e dell’episodio finale esiste solo il soggetto.
Inoltre per continuare a festeggiare il compleanno di
Diabolik, è pronta una
copertina speciale e una
storia particolare illustrata in modo assolutamente originale. (...)
3- Middle Art - Greisinger Middle Earth Collection - Teatro del Giglio
A cura di Davide Martini (art director at Greisinger Middle Earth Collection)
Arriva a
novembre una mostra unica, destinata a rimanere un
evento riservato al pubblico di Lucca Comics & Games. La
Greisinger Middle Earth Collection di
Jenins (Svizzera),
la più importante e completa raccolta del mondo composta di opere
d’arte dedicate all’universo scaturito dalla mente di
J.R.R. Tolkien,
aprirà a settembre 2013 la sua collezione al pubblico all’interno di
spazi museali appositamente creati e completamente ambientati.
Sono state scelte dalla collezione svizzera trentacinque opere
pittoriche e dodici opere grafiche originali, che verranno presentate
in
anteprima mondiale insieme ad alcune importanti sculture e a rari oggetti del collezionismo tolkieniano. (...)
4- Mondi alternativi – Risposte d’artista alla Terra che cambia…o sparisce! -
Auditorium San Romano
A cura di Sarah Genovese e Livio Sossi
La mostra “MONDI ALTERNATIVI – Risposte d’artista alla Terra che cambia…o sparisce!” nasce dalle tavole selezionate al VI Concorso “Lucca Junior” per Illustratori e Fumettisti.
In mostra le tavole più interessanti tra quelle pervenute al concorso, quest’anno dedicato al Futuro.
5- Una finestra sul Japonism - Real Collegio
Ingresso con bliglietto Lucca Comics & Games
6-Bang! X Anniversario
Ingresso con bliglietto Lucca Comics & Games
7- Greg Staples: ritratto di un artista dai mille volti
Ingresso con bliglietto Lucca Comics & Games
8- David LaChapelle in mostra al Lu.C.C.A.
per informazioni più dettagliate consultate il sito ufficiale
----------------------------------------------------------------------------------------------
INFO: LUCCA COMICS AND GAMES
TUTTI GLI EVENTI DI NOVEMBRE