martedì 28 maggio 2024

CAPECOMIX - festival del fumetto - terza edizione - 2024

 1 giugno 2024

CAPECOMIX - festival del fumetto - terza edizione - 2024

CAPENA (RM) - centro storico

QUANDO: 1 giugno 2024

ORARIO: intera giornata

INGRESSO: libero


COMUNICATO E PROGRAMMA DI MASSIMA DELLA MANIFESTAZIONE (per tutte le info consultate i link ufficiali)

Sabato 1° giugno 2024 torna a Capena (Roma) il Capecomix Festival .

CapeComix  è un festival aperto a tutti, appassionati di fumetto e non, che offre una giornata di divertimento e cultura.
Ospiti:

Yoshiko Watanabe,  fumettista, animatrice e illustratrice giapponese, autrice di Astro Boy, Kimba - Il leone bianco, La principessa Zaffiro, Rocky Joe e Bem.
Daniel Cuello, pluripremiato artista autodidatta, da anni pubblica graphic novel, racconti brevi, illustrazioni e tante, tantissime vignette.
Alberto Madrigal, fumettista e acquarellista spagnolo trapiantato a Berlino, è autore di numerose pubblicazioni, tra fumetti, graphic novels e libri illustrati per bambini e ragazzi.
Alice Berti, fumettista e illustratrice, a oggi ha pubblicato due graphic novel edite da BAO Publishing: Calipso e Neon Brothers, quest’ultima candidata al premio Boscarato di Treviso Comic Book Festival come miglior autrice esordiente nel 2020.
Nicoletta Baldari, artista romana che da alcuni anni si è fatta strada nel mercato statunitense realizzando prima illustrazioni legate al mondo Disney e poi variant cover per varie case editrici, da Marvel a DC Comics.
Stefano Simeone, illustratore e fumettista, ha collaborato con The Walt Disney Company, Image Comics, IDW, Boom! Studios, Dynamite, Panini Comics, Piemme, Sergio Bonelli Editore, Aurea Editoriale, Archaia. Con il suo libro d’esordio Semplice (Tunué), vince il Premio Romics 2013 come miglior libro ital-iano e il Premio Boscarato 2013 come Autore Rivelazione.
Grazia La Padula,  fumettista e illustratrice, nel 2007 vince il secondo premio Jeunes Talentes del Festival di Angoulême. Esordisce in Francia nel 2009 con Giardino d’inverno
Rita Petruccioli, è un’illustratrice e fumettista romana dallo stile unico e immediato. Collabora con le maggiori case editrici in Italia e all’estero e con riviste come Internazionale Kids e La Revue Dessinée Italia.
Nova, Un’autrice unica, coraggiosa, innovativa, che autografa per noi in esclusiva delle copie del suo 24/7. Nova? È una supernova nel cielo dei graphic novel italiano

Mercatini del fumetto:

Mercatini del fumetto, dove appassionati e collezionisti potranno trovare fumetti nuovi e usati, gadget, stampe e molto altro.

Mostre:

In programma anche diverse mostre dedicate a grandi autori del fumetto italiano e internazionale, tra cui :

Yoshiko Watanabe

Mostra collettiva degli artisti del Capecomix nella rocca dell’anno mille.

Daniel Cuello, Nicoletta Baldari, Alberto Madrigal. Alice Berti, Stefano Simeone, Grazia La Padula, Nova, Rita Petruccioli 

Workshop e laboratori per bambini e adulti.

A partire dalle 11 del mattino, la scuola di comics e games **STAZIONE INCHIOSTRO** sarà presente per tutta la giornata con fantastici laboratori di disegno! 

Non perdetevi l'opportunità di incontrare e imparare dai famosi artisti e fumettisti illustratori che saranno nostri ospiti con questo calendario:

 **Ore 11** - Apertura con **Stazione Inchiostro**: presentazione dei corsi estivi e laboratori di disegno per grandi e piccoli.

 **Ore 17** - Nicoletta Baldari

**Ore 18** - Nova

**Ore 19** - Alice Berti

**Ore 20** - Stefano Simeone

(...)

Manifesto di  Alberto Madrigal



FONTE E INFO: CAPECOMIX FB
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

FUMETTI E STORIE DAL MEDIOEVO - L'età di mezzo tra immagine e narrazione - evento - seconda edizione - 2024

 1 e 2 giugno 2024

FUMETTI E STORIE DAL MEDIOEVO - L'età di mezzo tra immagine e narrazione - evento - seconda edizione - 2024

PIANELLO VAL TIDONE (PC) - centro storico varie locazioni

QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: gratuito

Nell'ambito degli eventi organizzati per Medioevo in Val Tidone, la giornata di domenica 2 giugno sarà dedicata alla narrazione per immagini e ai fumetti. 
L'ingresso è libero e a seguire vi allego il programma e l'elenco degli ospiti. 
per tutte le info consultate il sito ufficiale. 

PROGRAMMA

ore 10.00 
Apertura Evento Medioevo in Val Tidone - Festival del Fumetto 'Fumetti e Storie dal Medioevo. L'età di mezzo tra immagine e narrazione'
- Sala Novara:
ore 10.30 
Inaugurazione Mostra illustrata “Ti racconto il Castello” - ingresso gratuito dalle 10 alle 18.30
- Piazza Umberto I:
dalle ore 10.00
. Artist e Self Area con fumetti e fumettisti
. Fumetti diVini, Artisti del Fumetto e Degustazioni enologiche. evento che vedrà i disegnatori realizzare delle etichette personalizzate per le bottiglie di vino che partecipano all'evento
. Laboratori di fumetto a cura di Jack Sesenna e Domenico Somma, dalle 10.30 alle 12.00 e, dalle 15.00, il "Fumetto collage", laboratorio artistico a tema fumetto a cura dei ragazzi di Materia.
. Dimostrazione War Game Storico ‘Saga’ dalle 10 per tutta la giornata,  a cura dell'associazione Legio Placentia.
dalle ore 15.00
. Artist e Self Area con fumetti e fumettisti
. Gazebo 'Materia'
dalle ore 17.00 - Diretta web radio by PC Radio Cult:
- Incontro con gli autori: Alessandro Sisti e Emmanuele Baccinelli presentano “Il castello di Paperinik” e il volume “Paperinik e il castello delle 3 torri”, segue firmacopie;
- Interviste ai protagonisti dell'evento, autori e cantine, artisti e ospiti
- Museo Archeologico della Val Tidone:
ore 11.00 Visita guidata gratuita al Museo Archeologico della Val Tidone
ore 16.00 'Longobardi, questi (s)conosciuti. Usanze e consuetudini “curiose” del popolo di Alboino'. Incontro con Elena Percivaldi, storica medievista.
L'evento è organizzato da Ora Pro Comics, Malena snc archeologia e Museo Archeologico della Val Tidone con Associazione Archeologica Pandora odv, con il patrocinio e sostegno del Comune di Pianello Val Tidone

ARTISTI E OSPITI PRESENTI
Alessandro Sisti
Nicola Genzianella
Ivan Zoni
Matteo Mosca
Michele Cropera
Toni Viceconti
Silvio Germano
Elena Chiappini
Elena Percivaldi
Domenico Somma
Emmanuele Baccinelli
Laura Spianelli
Paolo Bisi
Pietro Gandolfi
Sofia Sartori
Jack Sesenna
e diverse associazioni





FONTE E INFO: ORA PROCOMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

LANCIANO NEL FUMETTO - mostra mercato del fumetto - 2024

1 e 2 giugno 2024

LANCIANO NEL FUMETTO - mostra mercato del fumetto - 2024

LANCIANO (CH) - Parco Villa delle Rose

QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 21:00
domenica dalle 10:00 alle 21:00

INGRESSO: libero

Prossima edizione di Lanciano nel Fumetto nel fine settimana 1 e 2 giugno 2024, sempre a ingresso gratuito, con la mostra mercato, aree dedicate al fumetto, ospiti e artist alley, cosplay, gaming, K-pop
A seguire il programma (può subire variazioni per cui consultate sempre il sito ufficiale)

Programma 2024

Sabato 01 Domenica 02 giugno 2024

 ingresso libero

 MOSTRA MERCATO

Parco Villa delle Rose  

Fumetti- Vinile- Gadget- Oggettistica- Statue– Ospiti Disegnatori- Giochi di Ruolo –   Gara Cosplay – Games- Attrazioni varie. 

ORARIO: Sabato, ore 09:00 / 21:00: Domenica, ore 10:00 / 21:00

 DISEGNATORI OSPITI

(Attenzione: Per cause indipendenti  dalla volontà degli organizzatori La scaletta dei disegnatori può subire modifiche fino al penultimo giorno della data di apertura della manifestazione)

I disegnatori saranno a disposizione del pubblico:

Sabato 1 giugno

ore 10:00 – 12:00    ore 17 -20

Charles Vess – William Simpson – Lola Airaghi – Alessandro Miracolo – 

 Giancarlo Olivares – Pasquale Qualano – Stefano Landini – Dario Formisani –

Ediberto  Messina – GIuseppe Matteoni – Maurizio Di Vincenzo – Valerio Piccioni.

 Domenica 02 Giugno, 

ore 10:00 – 13:00

Presenza dei disegnatori a loro discrezione.

ore 17:00 – 20:00

 STESSI AUTORI

ARTIST ALLEY

  LUCIANO PELUCCIO – LUCA ALOISI – MARINA MUNDO

 SCUOLE E ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE CAFE ART

TIMGAD ASS CULT LANCIANO

FONDAZIONE EUROPEA ENOTRIA ONLUS

MOSTRA DEL FUMETTO ( ANXANUM )

MULTIVERSE RADIO 

ASSOCIAZIONE PLAYADICE 

 SCUOLA INTERNAZIONALE DI PESCARA

K-POP

01  GIUGNO: 

 ORE 12  : K-POP GAME-GUESS THE SONG ORE

 ORE 15:30  : RANDOM DANCE- THE HISTORY OF K-POP

 ORE 16:30 : CONFERENZA ” CHE COS’ E IL K-POP

  ORE 17:30 : K-POP GAME-GUESS THE SONG ORE

 02 GIUGNO:

 ORE 15:00 : BUSKING SESSION( ESIBEZIONI LIBERE SU PRENOTAZIONE)

 ORE 15:30 RANDOM DANCE MULTIFANDOM

GIOCHI DI RUOLO

La Tana dei Goblin dell’ AQUILA sarà presente nei giorni 01/02 con una ricca selezione di giochi da tavolo per tutte le età e per tutti i gusti

COSPLAY 
01/02 GIUGNO 

 RADUNO COSPLAY DC VS MARVEL

 SABATO 01 giugno alle ore 19:00 non perdete in live il DJ set con 

LORENZO BAGLIONI

 GARA COSPLAY
 DOMENICA 02 GIUGNO

 INIZIO GARA: ore 17
 
 iscrizioni fino alle ore 16 dello stesso giorno presso 
 INFO: Point Cosplay Contest
 tramite email a
 lancianonelfumetto@gmail.com
INFO: Facebook – Instagram
AREA GAMES
 AREA GAMING A CURA DI BISTORE 
 POSTAZIONI CONSOLE PS5
 POSTAZIONI RETROGAMING CONSOLE NINTENDO E SEGA 
 POSTAZIONI PC GAMING
 SIMULATORI DI GUIDA 
 OSPITI STAND BISTORE:JUSTRYUK- ELEROX- TAJZ





FONTE E INFO: LANCIANO NEL FUMETTO
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

MANTOVA WONDERFEST - festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

 

1 e 2 giugno 2024

MANTOVA WONDERFEST - festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

MANTOVA - PalaUnical Via Melchiorre Gioia 3

QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: sabato dalle 12.00 alle 23.30
domenica dalle 10.00 alle 19.00

INGRESSO: 13 euro; 22 abbonamento;

Sabato 1 e domenica 2 giugno torna per la terza edizione Mantova Wonderfest Fiera del fumetto  del gioco e della cultura pop nei padiglioni di PalaUnical Mantova.

Comics, games, videogames, stand commerciali, attività e show dal vivo, videogames di ultima uscita e grandi classici nell'area retrogaming, con più di 80 console vintage e 60 originali cabinati da sala giochi.

Fiera in cui comprare  fumetti e gadget giocare nelle aree a tema e ammirare i migliori #cosplayer

#ArtistAlley con più di 30 fumettisti di fama internazionale

Show con le sigle dei cartoni animati, conferenze e ai workshop, iniziative a tema fantascienza e cultura giapponese

A seguire il programma, per tutte le info consultate il sito ufficiale

PROGRAMMA (per variazioni dell'ultima ora consultate il sito ufficiale)

SABATO 1 GIUGNO
Apertura ore 12.00
MAIN STAGE
15:30 Il gruppo di Euga, live
16.30 Fai un attacco d’arte con Giovanni Muciaccia (laboratorio creativo)
17.30 Talk con Maurizio Merluzzo
19:30 – 23:30 Mai Dire Goku: lo show musicale

PALCO ALPHA (INGRESSO)
13.00 CHI PENSERÀ AI BAMBINI? Come quasi un secolo di panico morale non ha fatto nulla per fermare la nostra passione per D&D, per i videogiochi violenti e per i fumetti sconci. ANZI. Con Acido Critico (Mattia Bulgarelli e Alex Isabelle)
14.00 Costruire un personaggio per i fumetti. In collaborazione con la Scuola del fumetto e del manga di Bologna.
15.00 IL TRENO NUMERO 9, PROVENIENTE DA MORIA E DIRETTO A GOTHAM CITY, è in partenza dal Palco Pop. Allontanarsi dalla linea gialla. Ferma a Rapture e Raccoon City. In viaggio con l’art déco! Con Acido Critico (Mattia Bulgarelli e Alex Isabelle)
16.00 KPOP Random Dance. In collaborazione con KST
17.00 VIDEOGIOCHI: “IL CASO ITALIANO” – Quali sono stati i primi videogiochi prodotti in Italia e come l’industria italiana ha risposto a questa novità che stava cambiando il mondo? La storia italiana del videogioco, dalla nascita di questo mercato ai primi prodotti raccontata da Carlo Santagostino
18.00 Elementi di calligrafia Tengwar. Workshop di scrittura elfica con Roberto Fontana
19.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani

PALCO OMEGA (INTERNO)
13.00 Brancalonia – I Promessi Naufraghi parte 1 con Boardgames Academy e special guest.
14.00 La miglior canzone Disney è…. decidilo tu! Un UwuFUFU all’ultima nota! Con Mario Petillo e Federico Davide
15.00 Shōgun: la storia dietro la serie. Andremo alla scoperta di un interessante periodo della storia giapponese, tra samurai, potenti conquistatori ed eventi realmente accaduti che hanno ispirato il libro e la famosa serie tv, a cura di Mila Fois.
16.00 MultiVersus, della Warner ne rimarrà solo uno. Prova con noi l’atteso picchiaduro. Con Mario Petillo.
17.00 Ma gli androidi sognano pecore elettriche? alla scoperta delle AI Generative, con Damian Nguyen.

MEET & GREET
17.30 Giovanni Muciaccia
18.30 Maurizio Merluzzo

DOMENICA 2 GIUGNO
MAIN STAGE
13.00 Kpop Contest. In collaborazione con KST
14.00 Flavio Aquilone
15:00 Cosplay Contest
17:30 Giorgio Vanni Live, il Capitano delle sigle animate nei suoi più grandi successi

PALCO ALPHA (INGRESSO)
11.00 Elementi di calligrafia Tengwar. Workshop di scrittura elfica con Roberto Fontana.
12.00 VIDEOGIOCHI: “IL CASO ITALIANO” – Quali sono stati i primi videogiochi prodotti in Italia e come l’industria italiana ha risposto a questa novità che stava cambiando il mondo? La storia italiana del videogioco, dalla nascita di questo mercato ai primi prodotti raccontata da Carlo Santagostino.
13.00 UNA DIVISA PER ESSERE ADULTI. Come si (s)vestono i protagonisti giapponesi per raccontare i drammi dell’adolescenza, dai robot giganti a Kill La Kill, passando per Sailor Moon. Con Acido Critico (Mattia Bulgarelli e Alex Isabelle)
14.00 Impariamo a costruire una storia. In collaborazione con la scuola del fumetto e del manga di Bologna.
15.00 IL RUGGITO DI GODZILLA TERRORIZZA ANCHE L’OCCIDENTE! Scopriamo Godzilla: Minus One, il trauma collettivo che ha mandato Hollywood in tilt. Con Acido Critico (Mattia Bulgarelli e Alex Isabelle)
16.00 KPOP Random dance. In collaborazione con KST.
17.00 Workshop di scrittura creativa con Federico Paccani.

PALCO OMEGA (INTERNO)
12.00 Intelligenza Artificiale: uno sguardo all’Arte, all’Umanità e al Mondo d’Oggi, con Damian Nguyen
13.00 Brancalonia – I Promessi Naufraghi parte 2 con Boardgames Academy e special guest.
14.00 The Boys 4, dal fumetto ad Amazon Prime: cosa aspettarci dalla nuova stagione. Con Mario Petillo
15.00 La Mitologia in Anime e Manga. Un viaggio tra i miti e le leggende che hanno ispirato Naruto, One Piece, Demon Slayer, Jujutsu Kaisen, l’Attacco dei Giganti e My Hero Academia, a cura di Mila Fois.
16.00 MultiVersus, della Warner ne rimarrà solo uno. Prova con noi l’atteso picchiaduro. Con Mario Petillo.

MEET & GREET
15.00 Flavio Aquilone


MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI - mostra mercato - 68esima edizione - 2024


1 giugno 2024

MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI - mostra mercato - 68esima edizione - 2024

BOLOGNA - BolognaFiere – Ingresso Costituzione, Piazza della Costituzione, 6

QUANDO: 1 giugno 2024

ORARIO: dalle 9:30 alle 18:00

INGRESSO: 10 euro; 8 ridotto;

Tutto pronto per la sessantottesima edizione della Mostra Mercato del Fumetto organizzata dall'Anafi, Associazione nazionale Amici del Fumetto, la più importante mostra mercato italiana in cui il fumetto e i suoi autori dominano la scena. 

L'appuntamento è come di consueto a Bologna per il primo giugno 2024.

A seguire il comunicato ufficiale dal sito dell'associazione e alte informazioni utili. 

COMUNICATO

Dopo il successo della 67a Mostra tenutasi lo scorso novembre, ecco di nuovo la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 68a edizione. La più grande mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 1 giugno 2024 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso il Padiglione 32 di BolognaFiere con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.

Saranno come di consueto presenti, provenienti da tutta Italia, decine di espositori di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali, insomma, oltre 4.000 mq di fumetti e altre emozioni di carta per un fruttuoso incontro di domanda e offerta, come ormai non ce ne sono praticamente più.

Se questo è il cuore pulsante della manifestazione, non mancheranno gli ospiti speciali, fra questi Massimo Bonfatti, Clod, Marco Dabbà del PAFF! di Pordenone, Luca Enoch, Antonio Marinetti, Corrado Mastantuono, Giuseppe Palumbo, Luca Raffaelli, Gino Vercelli e altri ancora sono in arrivo.

Diverse le case editrici presenti col proprio stand e le loro novità recenti o in uscita: la reggiana Cosmo/Nona Arte, con Onofrio Catacchio, la sabauda Allagalla, la bolognese Editoriale Mercury, il torinese Studio Little Nemo, Mencaroni Editore da Bari, la monzese Menhir Edizioni, SBAM! comics da Cologno Monzese, la bolognese editrice Elara, Giallo China di Cosenza con l’illustratrice Martina Bolognini, la storica rivista Fumo di China con Marcello Toninelli.

Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: il modenese Diabolik Club, la torinese Cronaca di Topolinia con Mirko di Noia e Lorenzo Limardi, la milanese Associazione Amici del Vittorioso con Athos Careghi e Luca Salvagno, la napoletana Associazione La Nona Arte, mentre Figurine Forever presenterà due nuove Fumetto Card: una dedicata a Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte, disegnata da Manuel De Carli, e Jacovitti Forever/Coccobill Pax disegnata da Luca Salvagno; disponibili inoltre i Celebrative Sticker con le 23 figurine solidali del Grande Torino e in anteprima le nuove 8 figurine solidali che completano il set del Bologna FC campione d’Italia 1963/64.

Il programma della Saletta Incontri si apre
alle ore 10,30 con Lucio Filippucci, fresco Premio alla Carriera Anafi 2024 
L'autore inoltre onorerà la memoria dell'amico Alfredo Castelli attraverso un disegno inedito da lui realizzato. La stampa, in bianco e nero, verrà autografata dallo stesso Filippucci a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎 nello spazio adiacente alla Saletta Incontri;

alle ore 11,00 Alberto Becattini e Pier Luigi Gaspa presentano TotemBoschi, il volume coi fumetti di Luca Boschi.

Alle ore 12,00, omaggio ad Alfredo Castelli, conduce Davide Barzi, intervengono Massimo Bonfatti, Lucio Filippucci e Giuseppe Palumbo; a seguire,

alle ore 13,00 ecco il libro I fumetti di Carosello di Paul Campani con Clod, Stefano Bulgarelli e il nipote di Paul, Alessandro Campani.

Alle ore 14,00 Dimitri Moretti presenta le novità dell’editore bolognese 9970, a partire dalla riedizione de I camminatori di Otto Gabos. Infine, last but not least,

alle ore 15,00 la cerimonia di Premiazione dei Referendum Anafi 2024, con i vincitori delle 7 categorie, decretati dal voto dei soci Anafi. Assegnati per l’occasione anche il Premio alla Carriera e la prima edizione del Premio Emil Banca.

Allo stand Anafi, presenti il disegnatore Massimo Gamberi e gli autori/saggisti Alberto Becattini, Bruno Caporlingua, Marco Ciardi, Mauro Giordani e Giovanni Librando, ci saranno, riservati ai soci 2024, il n.130 della rivista Fumetto, e il secondo volume per i soci, dal titolo Quella buffa dozzina. I Grandi Autori dei Funny Animals USA, di Alberto Becattini 


Figurine Forever

JACOVITTI FOREVER!

La figurina solidale Fumetto Card #50 è dedicata a Benito Jacovitti ed al suo personaggio più iconico ed amato: Cocco Bill.

La figurina solidale + cartolina, prima edizione in 100 copie numerate, è stata disegnata da Luca Salvagno, da un'idea di Silvia Jacovitti: "Cocco Pax - Cessate il fuoco ora", per un mondo senza guerre, al massimo solo nei fumetti.

La figurina solidale sarà disponibile in ANTEPRIMA sabato 1 giugno, alla tradizionale Mostra mercato del Fumetto ANAFI - Ass. Naz. Amici del Fumetto dove Luca Salvagno sarà tra i graditi ospiti 

Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina ed in particolare le iniziative di Un Ponte Per ed il progetto di emergenza #AcquaPerGaza



PROGRAMMA INCONTRI PROMEMORIA


LOCANDINA







FONTE E INFO: ANAFI

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

domenica 26 maggio 2024

Mostre mercato, Fiere, Festival ed eventi del fumetto del prossimo fine settimana - 1 e 2 giugno 2024

 Mostre mercato, Fiere, Festival ed eventi del fumetto del prossimo fine settimana - 1 e 2 giugno 2024


Festival, mostra mercato, eventi
  • Torna su
    1 e 2 giugno 2024

    FUMETTI E STORIE DAL MEDIOEVO - L'età di mezzo tra immagine e narrazione - evento - seconda edizione - 2024

    PIANELLO VAL TIDONE (PC) - centro storico varie locazioni

    QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO

  • Torna su
    1 e 2 giugno 2024

    LANCIANO NEL FUMETTO - mostra mercato del fumetto - 2024

    LANCIANO (CH) - Parco Villa delle Rose

    QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

    ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 21:00
    domenica dalle 10:00 alle 21:00

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO

  • Torna su
    1 e 2 giugno 2024

    BRESCIA COSPLAY AND COMICS - evento Cosplay & Comics - 2024

    BRESCIA - Castello di Brescia Via Castello 9

    QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

    ORARIO: dalle 10.00 alle 23.00

    INGRESSO: 12 euro; abbonamento 18 euro;

    LOCANDINA

  • Torna su
    1 e 2 giugno 2024

    MANTOVA WONDERFEST - festival del fumetto gioco e cultura pop - 2024

    MANTOVA - PalaUnical Via Melchiorre Gioia 3

    QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

    ORARIO: sabato dalle 12.00 alle 23.30
    domenica dalle 10.00 alle 19.00

    INGRESSO: 13 euro; 22 abbonamento;

    LOCANDINA di Patrick Oulai

  • Torna su
    1 giugno 2024

    MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI - mostra mercato - 68esima edizione - 2024

    BOLOGNA - BolognaFiere – Ingresso Costituzione, Piazza della Costituzione, 6

    QUANDO: 1 giugno 2024

    ORARIO: dalle 9:30 alle 18:00

    INGRESSO: 10 euro; 8 ridotto;

    LOCANDINA

  • Torna su
    25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

    CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - seconda edizione - 2024

    CORTONA (AR) - Centro Convegni Sant’Agostino, Palazzo Ferretti

    QUANDO: 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

    ORARIO: ??

    INGRESSO: libero

    LOCANDINA di Umberto Sacchelli




CITTÀ DI PAVIA - CARATTERI DI PENNA - concorso di narrativa - ventesima edizione - 2024

 scadenza 31 maggio 2024

CITTÀ DI PAVIA - CARATTERI DI PENNA - concorso di narrativa - ventesima edizione - 2024

PAVIA -

OGGETTO: racconto di max 9000 caratteri

TEMA: La Svolta

SCADENZA: 31 maggio 2024

PARTECIPANTI: aperto a tutti;
due categorie (under e over 16)

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE


La città di Pavia indice la ventesima edizione del concorso di narrativa breve Caratteri di Penna.
Il concorso è aperto a tutti, suddiviso in due categorie:
SEZIONE SPECIALE dai 12 ai 15 anni
SEZIONE ORDINARIA over 16
L'iscrizione è gratuita
La scadenza fissata al 31 maggio 2024
La lunghezza degli elaborati va dai 3000 caratteri ai 9000 caratteri massimo, in base alla categoria. (vedi bando)

(...)

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


ART. 1 – TEMA DEL CONCORSO: LA SVOLTA
L’invito è a scrivere un racconto che abbia come tema “La Svolta”.
Tutte le storie, quelle raccontate, quelle ascoltate e quelle vissute trovano il loro climax quando avviene una svolta.
La svolta è l'ingrediente essenziale perché una storia possa essere definita tale. In un racconto ci deve essere sempre qualcosa – di vissuto o di pensato – che cambia lo scenario, la vita dei protagonisti, la loro consapevolezza, il loro sguardo verso il futuro o verso il passato, le loro relazioni, i loro sogni. È il momento in cui tutto cambia, in cui qualcosa, che spesso non poteva essere previsto, scuote gli equilibri di sempre e mette in moto gli eventi che andranno a comporre una nuova storia. Un evento trasformativo che può portare a qualcosa di bene o di male o semplicemente condurre in una nuova direzione

ART. 2 – PARTECIPANTI
Il concorso è rivolto a chi scrive per passione e non per professione e si articola in due sezioni:
la SEZIONE ORDINARIA - destinata a partecipanti che hanno compiuto 16 anni ovunque residenti;
la SEZIONE SPECIALE - destinata a partecipanti di età compresa fra i 12 anni compiuti e i 15 anni ovunque residenti.

ART. 3 – GENERI
Possono partecipare al concorso racconti scritti in ogni genere letterario. Si intende per “racconto” un’opera breve di narrativa che abbia uno o più personaggi e una trama.

ART. 4 – REQUISITI DEI RACCONTI
Per essere ammesso al concorso il racconto presentato deve rispondere ai seguenti criteri:
a) essere inedito;
b) essere scritto in italiano;
c) essere anonimo;
d) riportare un titolo sulla prima pagina del racconto;
e) riportare il numero di caratteri (spazi compresi) al termine del racconto;
f) i racconti presentati per la SEZIONE ORDINARIA devono avere tra 6.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi);
i racconti presentati per la SEZIONE SPECIALE devono avere tra 3.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi).

ART. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni concorrente potrà presentare un solo racconto e dovrà far pervenire:
A. copia in formato pdf del racconto, che non presenti alcun segno identificativo;
B. copia in formato pdf del modulo di partecipazione, compilato e firmato.
Il due file dovranno essere inviati con una email avente ad oggetto “Partecipazione – Caratteri di Penna” all’indirizzo:
caratteridipenna@comune.pv.it
L’email di partecipazione si intende correttamente pervenuta unicamente se il partecipante riceve in risposta una mail con l’indicazione del numero di protocollo assegnato.
NOTA: L’ufficio ricevente inserirà il modulo di adesione in una busta chiusa per garantire alla Giuria la valutazione anonima.
Scarica il modulo di partecipazione al link www.caratteridipenna.comune.pv.it > Sezione “Edizione in corso” oppure richiedilo all’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia ai recapiti indicati all’art. 13.
ART. 6 – SCADENZA
Le e-mail con la documentazione indicata all’art. 5 dovranno pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 31 maggio 2024 (fa fede data e orario di trasmissione della email).

ART. 7 – VALUTAZIONE
(...)
I racconti selezionati per i premi e per le segnalazioni verranno comunicati alle/agli interessati/e indicativamente nel mese di luglio 2024;
Entro 7 giorni dalla comunicazione, i racconti selezionati dovranno essere inviati in formato editabile al seguente indirizzo: pariopportunita@comune.pv.it
L’elenco dei racconti vincitori e di quelli selezionati sarà reso pubblico in occasione dell’evento di premiazione di cui all’art. 9.

ART. 8 – PREMI
I premi saranno attribuiti come di seguito specificato:
SEZIONE ORDINARIA:
1° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 400,00
2° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 300,00
3° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 200,00
Nell’ambito della sezione ordinaria il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Pavia attribuirà inoltre un premio speciale di Euro 300,00 ad un racconto scritto da una/uno studentessa/studente universitaria/o o, in subordine, delle scuole secondarie di secondo grado, tra quelli individuati dalla Giuria cui non è stato attribuito altro premio.
SEZIONE SPECIALE:
1° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 200,00
2° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 150,00
3° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 100,00
Tutti i racconti vincitori e quelli segnalati come meritevoli dalla Giuria verranno pubblicati in un volume a cura degli organizzatori. A ogni autrice/autore di un racconto pubblicato verranno consegnate cinque (5) copie della pubblicazione.

ART. 9 - PREMIAZIONE
L’evento di premiazione si terrà domenica 6 ottobre 2024 presso il Teatro Fraschini di Pavia.

(...)

BANDO COMPLETO E ALLEGATI SUL SITO UFFICIALE


LOCANDINA


FONTE e INFO: COMUNE DI PAVIA

IL PANE E LE ROSE - concorso di narrativa - terza edizione - 2024

 scadenza 31 maggio 2024

IL PANE E LE ROSE - concorso di narrativa - terza edizione - 2024

MONTELUPO FIORENTINO (FI) -

OGGETTO: racconto di max 15000 caratteri

TEMA: Il Lavoro

SCADENZA: 31 maggio 2024

PARTECIPANTI: aperto a tutti

ISCRIZIONE: 15 euro


ESTRATTO DEL COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Torna il Premio Letterario “Il pane e le rose”, che verrà presentato ufficialmente durante la serata conclusiva del Festival di letteratura Working Class, anche quest’anno previsto presso il presidio ex GKN di Campi Bisenzio.
La terza edizione del Premio Letterario promosso dal Comune di Montelupo Fiorentino resta incentrata sul tema del lavoro che può essere trattato da una pluralità di punti di vista, mantenendo sempre la forma narrativa del racconto breve.
C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare seguendo le istruzioni del bando;
in palio premi in denaro per un ammontare complessivo di 1.400 euro.
Presidente di giuria quest’anno sarà lo scrittore Alberto Prunetti, ideatore del Premio insieme al MMAB, direttore della collana Working Class delle Edizioni Alegre, che curerà per la stessa casa editrice la pubblicazione in antologia dei racconti vincitori delle prime due edizioni del nostro Premio.

Perché il titolo “Il pane e le rose”?

“Vogliamo il pane ma anche le rose” è una frase che le lavoratrici del settore tessile, scese in sciopero nel 1912 a Lawrence contro la riduzione dei salari, avevano apposto su alcuni cartelli. Si voleva affermare non solo il diritto ad una paga dignitosa, ma anche quello a godere delle bellezze della vita.
Il titolo che abbiamo scelto per questo concorso letterario nasce proprio dall’intenzione di considerare il mondo del lavoro come uno dei luoghi di realizzazione dell’essere umano da intendersi nel suo senso più completo possibile.

Si intende, inoltre, uscire dalla considerazione di un lavoro e una classe lavoratrice considerati spesso in modo astratto, ideologico, o, peggio, come un dato statistico.

Al lavoro si passa la maggior parte della vita, ma la vita non finisce con il lavoro. E, comunque, la realizzazione della felicità dovrebbe essere uno degli obiettivi più umanamente condivisi.
Vorremmo quindi dare ai partecipanti le più ampie possibilità creative nel parlare di questo tema, che possa anche fornire una qualche forma di mappatura di un territorio che è, per molti versi, ancora poco conosciuto.

Il mondo del lavoro pare cambiato radicalmente negli ultimi decenni, ma ha conservato anche molte delle caratteristiche delle epoche precedenti.
Come le generazioni più giovani vedano, vivano e sentano oggi questo mondo e come si pongano nei suoi confronti è un aspetto che assume grandissimo interesse.
Al lavoro, quindi, per conquistare le nostre rose quotidiane, assieme, sempre e ovviamente, al pane.

Le novità di quest’anno:

Per la prima volta il Premio verrà presentato nel Festival letterario dedicato alla letteratura working class, organizzato per il secondo anno nel presidio ex GKN di Campi Bisenzio in programma dal 5 al 7 aprile 2024.
I racconti vincitori delle prime due edizioni del Premio verranno pubblicati dalla casa editrice Alegre nella collana Working class diretta dallo stesso Alberto Prunetti, che ne curerà anche la prefazione. Un riconoscimento, questo, del valore nazionale del nostro Premio e una conferma della qualità dei testi presentati in gara.

(...)

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


Chi può partecipare?
Il Premio si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni, ovunque residenti.

Cosa si deve scrivere?
È ammissibile al Premio soltanto la narrativa breve in lingua italiana. Potrai inviare un racconto al massimo di 15.000 battute (spazi inclusi) che abbia come tema il lavoro, nelle sue molteplici accezioni.

Quanto costa iscriversi al Premio?
Per la partecipazione al Premio è richiesta una quota di iscrizione pari a 15,00 euro

Quando scade l’iscrizione?
Potrai iscriverti inviando il materiale richiesto entro il 31 maggio alle ore 23.59.

Come faccio a iscrivermi?
Per iscriversi è necessario inviare una mail a premioletterario@comune.montelupo-fiorentino.fi.it allegando:
– modulo di iscrizione compilato e firmato
– documento di identità di chi firma (non necessario se firmato digitalmente)
– copia ricevuta di pagamento
– testo del racconto, senza nessun riferimento al nome dell’autore, in un file formato testo (.rtf; -docx; .odt; .doc)

Cosa si vince?
I premi saranno: 700 euro al primo classificato, 400 euro al secondo e 300 euro al terzo.

Quando si sapranno i risultati?
I finalisti saranno avvisati almeno 10 giorni prima della cerimonia di premiazione che è prevista entro la fine del 2024 presso il MMAB (Montelupo Museo Archivio e Biblioteca – piazza Vittorio Veneto 11 – Montelupo Fiorentino). Durante la premiazione si svolgerà anche la presentazione dell’antologia che raccoglie i vincitori delle prime due edizioni del Premio, pubblicata dalla casa editrice Alegre, nella collana Working Class diretta dallo stesso Prunetti.

BANDO COMPLETO E ALLEGATI SUL SITO UFFICIALE


immagine dalla pagina FB ufficiale


FONTE e INFO: BIBLIOTECA MONTELUPO

CONCORSO JAMES JOYCE 2024 - concorso di narrativa per racconti brevi - 2024

 scadenza 31 maggio 2024

CONCORSO JAMES JOYCE 2024 - concorso di narrativa per racconti brevi - 2024

VIA MAIL -

OGGETTO: racconto di max 5000 caratteri

TEMA: libero

SCADENZA: 31 maggio 2024

PARTECIPANTI: aperto a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


CONCORSO JAMES JOYCE 2024

Per racconti brevi di narrativa

.

REGOLAMENTO

1) Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani ed europei che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

2) Le opere devono essere scritte in lingua italiana.

3) I racconti possono appartenere a qualsiasi genere o a nessun genere, purché siano di narrativa: niente articoli, saggi, riassunti, poesie o altre forme non letterarie.

4) Le opere devono essere inedite, ovvero non devono essere mai state pubblicate da un editore.

5) La lunghezza delle opere partecipanti non deve superare le 5000 battute. Nessuna tolleranza.

6) Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.

7) La partecipazione al concorso è gratuita.

8) I racconti devono pervenire entro le ore 24 del 31 maggio 2024 esclusivamente via email al seguente indirizzo:
atlasbooks.pr@gmail.com
riportando nell'oggetto dell'email la dicitura: racconto per concorso James Joyce 2024.
Sono accettati i soli formati .doc .docx e .odt. Il file deve essere anonimo e nominato con il solo titolo.
I dati dell'autore vanno scritti nel corpo dell'email (Nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono e indirizzo e-mail)

9) Norme editoriali: NO numerazione pagine. NO testo giustificato, ma allineato a sinistra. NO rientri capoverso.

Per i dialoghi usare le virgolette doppie (" "), carattere Times New Roman corpo 12, titolo dello stesso carattere ma in grassetto.

10) Una giuria di esperti della nostra agenzia letteraria selezionerà i migliori racconti che verranno pubblicati in una antologia curata dagli stessi giudici. Il libro verrà distribuito e promosso su Amazon, mentre il formato digitale sarà presente su tutte le piattaforme librarie più importanti. L'autore resterà titolare di tutti i diritti di sfruttamento della propria opera e potrà pubblicarla anche con altri editori trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione dell'antologia.

11) Il giudizio della giuria è insindacabile.

I risultati del concorso verranno comunicati via email a tutti i partecipanti entro il 15 giugno 2024 e l'antologia verrà pubblicata entro il 15 luglio 2024.

(...)

BANDO COMPLETO E ALLEGATI SUL SITO UFFICIALE


immagine dalla pagina FB ufficiale


FONTE e INFO: ATLAS BOOK ITALY