MOSTRE A CARTOOMICS 2013 - mostre allestite per la 20ª edizione salone del fumetto - 2013
MILANO, Fieramilano Rho – Padiglione 8 MM1 Rho Fiera
QUANDO: Dal 15 al 17 marzo 2013
ORARIO: 9.30-19.00
INGRESSO (fiera): Individuale giornaliero: 12 euro (10 euro con coupon sconto scaricabile dal sito)
Ridotto: 8 euro (over 65 e gruppi superiori a 20 persone)
Gratuito per bambini da 0 a 10 anni
Abbonamento individuale valido 2 giorni: 18 euro
Abbonamento individuale valido 3 giorni: 25 euro
NOTIZIE DAL SITO UFFICIALE (link a fondo notizia per info)
MOSTRE A CARTOOMICS 2013
50 Anni di Iron Man, 50 anni di Eva Kant, il Kamasutra a Fumetti, il mondo di Tolkien e il cinema di Bruce Lee.
IRON MAN: 50 ANNI IN ARMATURA
TRA TECNOLOGIA E DESIGN
Ospite speciale: Max Pezzali
Scaturito nel 1963 dalla fervida fantasia del grande
Stan Lee (creatore anche di Spider-Man, i Fantastici Quattro, Silver Surfer e Avengers), di
Larry Lieber e del disegnatore
Don Heck, Iron Man compie 50 anni!
Cartoomics, in occasione della prossima uscita nelle sale italiane, il prossimo 24 aprile, dellfattesissimo film Marvel
Iron Man 3,
festeggia i primi 50 anni dell'eroe con la mostra IRON MAN: 50 ANNI IN
ARMATURA, con la maratona cinematografica IRON MAN
DAY e con un incontro con ospiti speciali che ne ripercorrono la
straordinaria carriera svelando retroscena e aspetti decisamente
interessanti.
La carriera fumettistica del personaggio viene raccontata dagli esperti di
WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano,
mentre le sezioni sul design e la robotica sono sviluppate,
rispettivamente, dai professori Luca Fois (POLI.design consorzio del
Politecnico di Milano, corso in Design del Giocattolo) e Andrea Bonarini
(Dipartimento elettronica e Informazione) del Politecnico di Milano.
Vedremo cosi l'eclettico Tony Stark passare dai rudimentali
microtransistor che potenziavano i suoi gadget nelle prime storie negli
anni Sessanta ai sistemi piu evoluti dei decenni successivi, come le
armature alimentate a energia solare o invisibili ai radar, chiaramente
influenzate dalla coeva ricerca sul fotovoltaico e sulle tecnologie
stealth, fino all'armatura piu moderna sviluppata su nanotecnologie. Il
percorso e arricchito da tavole originali, disegni, copertine, albi,
ingrandimenti, sagomati e da una preziosa collezione di modellini messi a
disposizione da Animetoys di Milano (www.animetoys.it).
La festa per i 50 anni di Iron Man include anche IRON MAN DAY,
maratona cinematografica che, mercoledi 13 marzo (dalle ore 15.00 alle
24.00), presso l'Arcobaleno FilmCenter di Viale Tunisia,
nell'ambito della Cartoomics Week che anticipa il salone, apre le
celebrazioni con un programma unico a ingresso gratuito che prevede la
proiezione dei primi due film del supereroe Marvel, di due episodi
della serie animata Avengers - I piu potenti eroi della Terra, del nuovo
trailer ufficiale della serie animataMarvel Iron Man & Hulk: Heroes
United e del film campione d'incassi The Avengers, piu una grande
sorpresa per tutti i fans: contenuti speciali tratti dal nuovo film
Marvel Iron Man 3 in uscita nelle sale italiane il 24 aprile.
Sabato 16 marzo (ore 16.30), a Cartoomics, si terra invece un incontro celebrativo per parlare del nuovo film in uscita,
ma anche della storia affascinate di questo personaggio con un ospite
d'eccezione: Max Pezzali, grande conoscitore e appassionato del mondo
Marvel che parlera della sua passione con due esperti di vaglia come
Marco Marcello Lupoi e Tito Faraci. Interverra inoltre Stefano Bethlen,
Head of Theatrical Distribution & Marketing The Walt Disney Company
Italia
50 ANNI DA COMPLICE
Mostra per i 50 anni di Eva Kant
I primi giorni di marzo del 1963 apparve in edicola il terzo albo
della saga del Re del Terrore: L'arresto di Diabolik. In quell'episodio
le sorelle Giussani dimostrarono la loro geniale creativita dando vita a
un personaggio originale, inedito, forse piu provocatorio di Diabolik
stesso:
Eva Kant.
In un periodo in cui le figure femminili del fumetto (e non solo)
risultavano per lo piu essere capaci solo di mettersi nei guai per dar
modo al titolare di testata di salvarle eroicamente e virilmente
accoglierle tra le braccia muscolose, Eva entra in scena salvando
Diabolik dalla ghigliottina! Un capovolgimento di ruoli che non aveva
precedenti e che solo due donne avrebbero potuto inventare.
Oggi, a cinquant'anni esatti dalla sua prima apparizione, Astorina,
storica casa editrice milanese che da sempre pubblica le avventure del
Re del Terrore e della sua compagna, celebrera a Cartoomics 2013
l'immutato fascino di Eva Kant con una grande mostra dove verra
presentata una raccolta di documenti, immagini, oggetti e disegni
originali che hanno contraddistinto la sua storia, indissolubilmente
legata a quella di Diabolik ma contemporaneamente autonoma,
indipendente, fuori da ogni schema, proprio come e Lady Kant.
La struttura portante della rassegna, allestita nell'ambito della 20a
edizione di Cartoomics, consistera in una serie di bacheche interattive
con video e memorabilia, mentre in parallelo sara esposta una selezione
dei disegni originali delle piu belle e significative copertine
dedicate a Eva.
Dieci teche esporranno, con il supporto di puntuali didascalie,
oggetti storici (tra questi la macchina per scrivere con cui Angela
Giussani scrisse le prime sceneggiature), tavole originali (come quelle
3‹ episodio della diabolika saga, marzo 1963, in cui Eva Kant fa la sua
prima apparizione); prime edizioni di albi e volumi; prototipi e
anteprime di gadget
dedicati alla compagna del Re del Terrore e... memorabilia di ogni
genere.
A chiudere una serie di pannelli esporrà, in molti casi per la prima
volta, i disegni originali delle piu belle copertine dedicate a Eva Kant
e alcune tavole dell'albo
I segreti di Morben (inedito
del marzo 2013) celebrativo del cinquantennale, disegni firmati da
Giuseppe Palumbo, Emanuele Barison, Giorgio Montorio e Luigi Merati.
KAMASUTRA (A FUMETTI)
DA JACOVITTI A MANARA
Divenuta ormai appuntamento stabile e attesissimo di Cartoomics, la
mostra Erotika (vietata ai minori di 18 anni) quest'anno e dedicata alla
rivisitazione del manuale amoroso più famoso del mondo, con tavole
originali dei due grandi autori, ma anche di tanti altri disegnatori
che, tra umorismo e arte, hanno tratto la loro ispirazione dallfopera
del filosofo indiano V.tsy.yana
La mostra, ideata da Stefano Bartolomei e Riccardo Mazzoni, ci presentera il Kamasutra sui generis di
Jacovitti, le tavole del black book di
Manara e le spettacolari illustrazioni di
Pichard.
Grande spazio anche all'animazione attraverso la proiezione delle
rivisitazioni animate dell'Animal Kamasutra di Romano Garofalo o di
alcuni spezzoni dell'OAV Kamasutra, tratto dal manga firmato nel 1990 da
Go Nagai. il creatore di personaggi come Mazinga, Devilman o Jeeg, solo
per citarne alcuni. Una sezione ulteriore della mostra e dedicata alle
opere - ironiche come quelle di Roberto Mangosi o a tinte decisamente
forti come quelle di Vincenzo Jannuzzi - realizzate ad hoc per
Cartoomics da una selezione di autori italiani e stranieri.
Accanto alle tavole originali sara esposta una serie di albi e volumi
dedicati alle molte rivisitazioni del Kamasutra: un modo per scoprire
l'essenza di quello che e considerato il principale testo sull'amore.
A partire dal 28 febbraio e fino al 15 marzo sul sito
http://kamasutraafumetti.blogspot.it/ sara possibile scoprire le 64
posizioni del Kamasutra e votare la preferita che sara realizzata a
china dal vivo da un maestro dell'eros dipinto sabato 16 marzo.
LA MAGIA DELL'ANELLO
Omaggio a John Ronald Reuel Tolkien
La Foresta Magica, l'area dedicata al mondo fantasy di Cartoomics
2013, rende omaggio al padre di tutte le saghe: John Ronald Reuel
Tolkien. A quarant'anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 2 settembre del
1973, le sue opere sono al centro di una mostra e di una serie di
incontri realizzati in collaborazione con la Societa Tolkieniana
Italiana.
La mostra, accanto a volumi e gadget propone una selezione di
immagini inedite realizzate da illustratori che, come Denis Medri, sono
rimasti affascinati dalla poesia della Terra di Mezzo. Non poteva certo
mancare una sezione dedicata alle molte rivisitazione a fumetti del
legendarium tolkieniano: in mostra i rari volumi della saga Il Signore
degli Anelli a fumetti realizzati negli anni Settanta da Luis Bermejo o
alcune tavole delle avventure che vedono
Zagor, l'invincibile giustiziere di Darkwood creato da Sergio Bonelli, confrontarsi con il Signore Nero.
Come d'altra parte e ispirato alle opere del padre della narrativa
fantasy il ciclo de La Spada di Ghiaccio disegnato da Massimo De Vita e
pubblicato su Topolino a partire dal 1982.
La mostra propone anche una selezione di opere che hanno parodiato lo
spirito tolkieniano: Paperino alle prese con Il Signore del Padello, la
saga del Signore dei Ratti firmata da Leo Ortolani, creatore di
Rat-Man, o le avventure di Zannablu, create Barbara Barbieri e Stefano
Bonsanti, per Il Signore dei Porcelli.
E ancora: una selezione dei manifesti delle rivisitazioni
cinematografiche, e poi alcuni dei migliori fan film dedicati alle
avventure degli hobbit e i loro compagni: The Hunt for Gollum, un
prequel de Lo Hobbit basato sulle note in Appendice de Il Signore degli
Anelli, sara presentato nella versione italiana, mentre Born of Hope,
considerato un prequel della trilogia di Jackson e costato 25 mila
sterline, sara presentato nella versione originale.
A completamento della mostra sono anche previsti incontri con
scrittori ed esperti della Terra di Mezzo: Paolo Gulisano, conoscitore
del mondo di Arda, ci raccontera, accompagnato dal disegno in diretta di
Elena Vanin, il viaggio de Lo Hobbit. Gianluca Comastri guidera i
visitatori alla scoperta delle lingue Elfiche, Roberto Fontana ci
portera alla scoperta della Terra di Mezzo narrandoci usi e costumi di
elfi, nani e hobbit (per non parlare degli orchi), mentre Andrea Taverna
ci mostrera come e possibile dar vita a un ciclo narrativo autonomo
partendo dal legendarium tolkieniano.
Per tutta la durata di Cartoomics, inoltre, una sezione della
mostra, realizzata in collaborazione con la Scuola del Fumetto di
Milano, sara a disposizione dei giovani autori che vorranno cimentarsi
con le storie di Tolkien. Tra tutti coloro che parteciperanno verranno
scelti gli autori che contribuiranno a realizzare il calendario della
Societa Tolkieniana Italiana del 2014.
DALLA CINA CON FURORE
Omaggio a Bruce Lee a quarant'anni dalla morte
Bruce Lee e il nume tutelare della nuova Area Action di Cartoomics
2013 e a lui e dedicata la mostra che racconta come la sua storia, il
suo cinema e soprattutto il suo Kung Fu abbiano influenzato il fumetto e
la narrativa d'azione.
La prima sezione della mostra e dedicata al racconto della sua vita,
dai suoi esordi in tv fino ad arrivare all'esplosione come star del
cinema (con una significativa esposizione di manifesti originali
provenienti dall'archivio di Fermo Immagine . Museo del manifesto
Cinematografico di Milano) e alla sua scomparsa prematura nel 1973.
Particolare attenzione e dedicata a quei personaggi dei fumetti la cui genesi e stata chiaramente ispirata da Lee, a partire da
Ken Shiro e
Rock Lee della serie Naruto. Come d'altra parte deve molto al Drago anche
Long Wei, il protagonista delle nuova serie a fumetti creata da
Diego Cajelli e
Luca Genovese, in edicola da maggio, che racconta le avventure di un giovane immigrato cinese catapultato nella Milano dell'Expo.
La sezione della mostra dedicata a Long Wei permettera anche di
scoprire come nasce un fumetto e presentera le ambientazioni delle 12
storie che comporranno la serie.