mercoledì 22 maggio 2024

VAAAM! FEST - Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente - 2024

 26 maggio 2024

VAAAM! FEST - Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente - 2024

San Zenone Degli Ezzelini (TV) - Villa Albrizzi Marini Via T. Rubelli, 1

QUANDO: 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: 1 euro

Festival dell'editoria e fumetto indipendente  domenica 26 maggio 2024

NOTIZIE DALLA PAGINA FB (link)

VAAAM! Fest 2024

Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente.

Domenica 26 Maggio 2024

Apertura cancelli ore 10:00

Mondo Sgorbio

Esposizione opere di Ale Pop presso lo Spazio Scuderia dal 26 Maggio al 16 Giugno.

Osteria Mekkanika

Esposizione delle sculture di Marco Mantesso nel parco di Villa Albrizzi Marini.

Il fumetto è per tutti

Dalle 14:00 corso di fumetto con Mattia Naliato aka studiopazzia.

Per info e iscrizioni: consulta il link ufficiale

Workshop di serigrafia con La Scatola Nera, per info e iscrizioni: consulta il link ufficiale.

Talk Area con Fabrizio Perale di “Cent’anni di Nerditudine” (www.nerditudine.it) presenta:

Vermicelli di Nacho

Cronache dell’Orco 3 di Metallorco

La Bambina Fantasma di Nicola Stradiotto e Dast

IRXGN Cycle di Officina Infernale

Odino Buzzi di Andrea Artusi e Mirco Zilio

Mostra mercato dalle 10:00 alle 19:00 con:

Ale Pop, Licia Viero, Coma, Metallorco, Nicola Stradiotto, Stefano Zattera, Dast, Officina Infernale, Kadez, Prisca Milanese, Giacomo Traini, Massimo Perissinotto, Andrea Sponchiado, Simona Tell, Print Machine, Teo Faust, Sciospen, La Scatola Nera, Andrea Artusi, Nacho, Studiopazzia, Simon Panella, Agenzia Z, Davide Rankore, La Premiata Agenzia Sviaggi, Fantasma Distro, Nathalie Antonello, Elisa Favrin, Jacopo Greggio T.L.S., Nicky Daigoro, Irene Faranda, Tatiana Furlan, Giotto Sfogo, Disegni Orribili per Davvero, Jade, Katitz Art, Edodefin, Drawingfish, Dalila, Angelica Bettoni, Unabarbabietola, Controversy Brand, Stella Nera Edizioni, WOM Edizioni.

Live set con:

La Premiata Agenzia Sviaggi (elettronica sperimentale da Padova)

Degrettica CP (new folk da Ascoli/Padova)





FONTE E INFO: VILLA ALBRIZZI MARINI FB
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - seconda edizione - 2024

 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - seconda edizione - 2024

CORTONA (AR) - Centro Convegni Sant’Agostino, Palazzo Ferretti

QUANDO: 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: dalle 10:30 alle 19:30

INGRESSO: 5 euro; (concerti a parte)


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Dopo il convincente esordio dello scorso anno, riparte ufficialmente il CORTONA COMICS, la “doppia” manifestazione dedicata al fumetto e ai suoi protagonisti. A partire dal 25 maggio, fino al 2 giugno, come già annunciato alla presentazione della locandina ufficiale di Umberto Sacchelli, con le mascotte Cittino e Piuma, prenderanno vita i due weekend tematici, ognuno dedicato a una sfera del mondo della nona arte: il primo fine settimana sarà infatti dedicato al genere umoristico e fantasy, mentre il secondo avrà come titolo “Eroi e Supereroi”.

Una formula che va a raddoppiare la proposta, creando di fatto due fiere nello stesso evento. Un programma ancora più ricco dell’anno scorso, con novità e ospiti di rilievo, nonché iniziative e partnership di sicuro impatto.

Tra queste, il prestigioso JAC D’oro, il premio dedicato a Jacovitti, che verrà conferito all’autore che meglio ha rappresentato nel 2023 il genere umoristico. A succedere al decano Giorgio Cavazzano, sarà Fabio Celoni, poliedrico autore che, con le sue opere (tra cui il bellissimo Totò a fumetti), ha conquistato e appassionato pubblico e critica. Celoni sarà quindi rappresentato da una sua ricca mostra personale, all’interno del chiostro di Sant’Agostino, centro nevralgico della manifestazione toscana.

Ma saranno anche altre le aree coinvolte del borgo toscano, come il Palazzo Ferretti, che ospiterà una mostra, dedicata a tre grandissimi talenti dei comics, come Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico e Stefano Raffaele, presenti nel weekend del 1 e 2 giugno. Saranno tantissimi gli ospiti, coinvolti sia nella Artist Alley, per dediche, sketch e commission, sia in eventi costruiti appositamente.

Tra i nomi già trapelati, sicuramente il già annunciato Charles Vess, fumettista e illustratore di fama mondiale, che ha scelto Cortona come tappa del suo tour italiano. Sarà l’occasione per celebrare anche la sua prestigiosa carriera e poter ammirare qualche tavola originale che l’autore poterà con sé.

Una chicca per i collezionisti dei disegni originali, che potranno usufruire anche della Galleria Krazy Kat e del bookshop “L’idea che ti manca”, con volumi speciali, albi da dedicare e blank cover di tutti gli artisti ospiti. Perché sono tantissimi gli altri ospiti che saranno approfonditi nei prossimi giorni, anche se è possibile già svelarne qualcuno: Gabriele Dell’Otto, Nicola Mari, Matteo De Longis, Fabio Civitelli, Clod, Claudio Sciarrone, Casty, Frekt, Federico Bertolucci.

“Quest’anno sono molto felice di poter annunciare anche il coinvolgimento di alcune realtà locali fondamentali per la nostra città – afferma Fabio Procacci, Presidente di Cortona Sviluppo – come l’Accademia Etrusca, l’accademia degli Arditi, il Teatro Signorelli e la Biblioteca comunale: ognuno di questi luoghi sarà un vaso comunicante tra la realtà del fumetto e quella delle altre arti”.

Grande spazio anche alla didattica, con la Scuola Internazionale del fumetto di Firenze, che organizzerà corsi e workshop, nonché eventi specifici per giovanissimi che si svolgeranno nel primo weekend, a cura di Maria Teresa Conte e di Teresa Cherubini. Non mancherà neanche la parte dedicata ai Games, situata nell’area superiore del Chiostro di Sant’Agostino, con giochi da tavolo, miniature e tutto ciò che riguarda l’universo del gioco. Il Festival anche quest’anno conta tra i suoi partner l’Associazione Cautha, che accompagnerà l’organizzazione nelle attività di promozione, logistiche e organizzative con particolare attenzione ai più giovani.

All’interno del programma del festival non poteva poi mancare il grande concerto allo Stadio Santi Tiezzi, che si svolgerà durante la serata del 30 maggio, preceduto dalla selezione di Dj locali che l’anno scorso ha fatto ballare giovani e meno giovani “aspettando il concerto”. Una selezione che unirà i principali Dj del nostro territorio guidata da Cautha.

Quest’anno saranno 3 gli artisti che racconteranno mondi musicali molto diversi tra loro, che si promettono di abbracciare tutti i gusti del pubblico, adatti ai ragazzi, alle famiglie e anche ai più piccoli. Il primo artista svelato al pubblico è una vecchia conoscenza di Cortona, il giovane cantautore genovese Alfa, rivelazione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Sul palco dell’Ariston ha saputo unire le generazioni cantando, con Roberto Vecchioni, “Sogna, ragazzo, sogna”. I tre cantanti vi aspettano allora per sognare insieme, in una giornata di divertimento che non si esaurirà neppure dopo il concerto, cui farà seguito altra musica. I cancelli si apriranno alle ore 17:00, il costo dei biglietti sarà di €30,00, acquistabili online (con maggiorazione per diritti di prevendita di Ticketone), presso Cortona Sviluppo o tramite la rete di ragazzi che si occuperà della promozione a partire dalla prossima settimana. Non rimane che ricordare ancora le date della “doppia” manifestazione dedicata al fumetto: 25/26 Maggio, 1/2 Giugno e 30 maggio il Concerto.


Programma Cortona Comics 2024

Per le attività ludiche consultate il sito ufficiale. Si può partecipare gratuitamente con il costo del biglietto di ingresso ma occorre iscriversi. 

Sabato 25 Maggio

10,30 – Inaugurazione ufficiale alla presenza della autorità, apertura Artist Alley

11,30 – Inaugurazione mostra “Un vulcano di idee – L’arte di Fabio Celoni” alla presenza dell’autore, presentazione a cura di Domenico Monteforte e Filippo Conte

12,30 – Inaugurazione “La panchina di Frekt: lo spazio per i talk online” Francesco “Frekt” Olivieri. Ospite a sorpresa

15,00 – Papersera News: lo spazio Disney. 75 anni di Topolino. Tavola rotonda con i disegnatori Disney ospiti. Con Paolo Giulierini.

16,00 – I mondi incantati di Charles Vess: i lavori, la carriera, la vita di uno dei massimi autori internazionali. A cura di Filippo Conte, con Teresa Cherubini e Filippo Marzo

17,00 – Un’emozione da pocket l’epopea italiana degli albi pocket, da Diabolik ai giorni nostri, raccontata da Davide Barzi. Ospite speciale: Emanuele Taglietti. Presenta Giorgio Franzaroli

18,00 – Aperitivo con Julian: presentazione del volume, con gli autori Stefano Fantelli e Marcello Mangiantini


Domenica 26  Maggio

11,30 – La panchina di Frekt. Ospite a sorpresa

15,00 – Papersera news: Disney d’autore, incontro con Federico Bertolucci

16,00 – I Maestri del fumetto umoristico incontro con due dei massimi autori del genere, Clod e Massimo Bonfatti. Modera Giorgio Franzaroli, presenta Filippo Conte

17,00 – Incontro con Fabio Sironi, presentazione del libro: “Paura a Montebuco”

18,00 – Incontro con Fabio Celoni e consegna del premio JAC D’ORO 2024 alla carriera


Sabato 1 Giugno

10,30 – Inaugurazione ufficiale secondo weekend, alla presenza della autorità, apertura Artist Alley

11,30 – Inaugurazione mostra “Italians do it better!” con Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico, Stefano Raffaele

12,30 – Il salotto di Pietro Ubaldi

15,00 – Gotham City Blue tavola rotonda con Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico, Stefano Raffaele, Nicola Mari. A cura di Enrico Capitani (Darkcaveofcomics)

16,00 – L’arte di Gabriele Dell’Otto incontro con nuol’autore, a cura di Filippo Conte

17,00 – Presentazione finale dei lavori del Liceo Artistico di Arezzo e Cortona, a cura della Scuola Internazionale di Comics di Firenze

18,00 – Aperitivo in bianco e nero: l’arte di Nicola Mari


Domenica 2 Giugno

11,00 – Prism – luci, suoni e colori la genesi di un’epopea, raccontata dal suo autore Matteo De Longis

12,00 – Tex vs Zagor! la grande tavola rotonda dedicata ai due eroi Bonelli. Con Fabio Civitelli, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Alessandro Bocci, etc. Presenta Stefano Bidetti

15,00 – Il salotto di Pietro Ubaldi: con Stefano Zattera e David Bacter

16,00 – L’ergastolo di Santo Stefano la storia del Carcere di Ventotene, attraverso l’opera di Stefano Tamiazzo. Presenta Filippo Conte

17,00 – Il tempo – lectio magistralis di Carmine Di Giandomenico

18,00 – Assegnazione premio “Città di Cortona”





FONTE E INFO: CORTONA COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

CASALE COMICS AND GAMES - Festival del Fumetto gioco e cultura pop - settima edizione - 2024

 

dal 25 al 26 maggio 2024

CASALE COMICS AND GAMES - Festival del Fumetto gioco e cultura pop - settima edizione - 2024

CASALE MONFERRATO (AL) - Castello, Palafiere Riccardo Coppo e Teatro Municipale

QUANDO: dal 25 al 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO: 14 euro; abbonamento 24 euro;


CASALECOMICS&GAMES SETTIMA EDIZIONE (comunicato)

CasaleComics & Games si presenta alla sua settima edizione rinnovando una formula che il 25 e
26 maggio coinvolge tutta la città. Castello, Palafiere Riccardo Coppo, Teatro Municipale, Piazza Mazzini e poi ancora tre luoghi più significativi per arte e storia del centro storico e perfino gli esercizi commerciali casalesi si preparano ad accogliere centinaia di artisti: fumettisti, cosplayer, doppiatori, cantanti, musicisti, scrittori, giocatori, costruttori di Lego, wrestler e qualsiasi occupazione abbia a che fare con la fantasia, creatività e cultura Nerd.

Casale a sostegno della ricerca

Tutta la città è coinvolta non solo nei luoghi, ma anche attraverso enti e associazioni del territorio. Un intento  dichiarato fin dal manifesto di quest’anno che vede Giandroide impegnato a correre. La mascotte della comics sarà sulle magliette della Stracasale, competizione podistica che sostiene le attività di Anffas e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il giorno della gara venerdì 24 Maggio, si avrà la possibilità di acquistare i biglietti per la nostra fiera direttamente sul posto, mentre tutti i bambini sotto i 10 anni che partecipano alla corsa avranno il biglietto gratuito per CasaleComics.

Altra iniziativa benefica legata alla Comics sarà quella con Solidal per la Ricerca e il Dipartimento 
Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), che si esprime nelle Tavole della Ricerca messe  a 
disposizione da Creative Comics di Daniele Statella e realizzate da celebri disegnatori e artisti che 
verranno messe all’asta domenica 26 maggio e il cui ricavato è devoluto interamente alla ricerca.

Ricerca che si potrà sostenere acquistando al Castello di Casale una serie limitata di scatole in 
metallo dei famosi Krumiri Rossi, personalizzate e personalizzabili dagli illustratori. 
Casalecomics quindi non solo più grande, ma anche più buona, vediamo per ogni area cosa  
conterrà.

Fumetti


Dedicata ai fumetti una vasta area del primo piano al Castello e parte degli spalti. Qui troverà 
posto l’Artist Alley con circa 120 artisti da tutta Italia, il che la rende tra le più grandi per questo tipo 
di manifestazioni. Tra i nomi di spicco del fumetto italiano citiamo Daniele Statella, Emmanuele 
Baccinelli, Giuseppe Candita, Antonello Catalano, Viviana Giovannini, Andrea Cavaletto, 
Luka Bonardi, Max Avogadro, Roberto Zaghi, Walter Trono, Ugo Verdi, Rosa Puglisi, 
Fabiano Ambu, Alessandro Sidoti, Rossana Berretta
, e poi ancora i ragazzi del Mecenate 
Povero
(progetto di divulgazione dedicato al fumetto indipendente e autoprodotto), il collettivo 
Popcorn Project, Leonardo Piantoni Studio, Alessandra Rostagnotto, Marco Tabilio

ovviamente molti, molti altri.

Superospiti del fumetto e supermostre: Lloyd, Watanabe, Barbieri

Sarà presente al Castello in entrambi i giorni della Comics un’icona del fumetto contemporaneo: 
David Lloyd. A lui si deve il capolavoro di Alan Moore “V per Vendetta” e quindi anche buona parte 
delle immagini del famosissimo film, compresa l’iconica maschera di Guy Fawkes. Avrà una 
mostra dedicata (non poteva che intitolarsi “L for Lloyd”) che ne ripercorrerà l’intera carriera e un 
incontro con il pubblico domenica 26 maggio, intervistato da Mario Petillo per un'ora di domande 
e risposte sulla sua carriera.

Altra star dei comics attesa a Casale è Yoshiko Watanabe, creatrice di anime come Astro Boy, ma
che ha partecipato anche a capolavori dell’animazione italiana come “La gabbianella e il gatto” e
“La Freccia Azzurra”. Al Castello il 25 e 26 maggio sarà possibile incontrarla, avere la stampa 
autografata a tiratura limitata realizzata per CasaleComics e naturalmente vedere la sua mostra 
“Yoshiko’s Oni”, dedicata ai demoni giapponesi che lei sa rendere particolarmente simpatici. 
Mostra imperdibile nel maniero sarà “Bestiale - Le creature di Francesco Barbieri” dove potremo 
esplorare l'impressionante bestiario creato da questo famoso artista Disney che ha reinterpretato 
Giandroide per il manifesto di questa edizione. Anche lui sarà presente in Artist Alley per dediche e 
chiacchiere.

Area Giappone

Al Castello la sala Marescalchi si trasformerà nell’Area Giappone continuando una fruttuosa 
collaborazione tra la Comics e l’Associazione Yamato di Casale. Filo conduttore dell’area: un cielo 
di gru in origami, che accoglierà il pubblico come simbolo di pace e buon augurio! Sono tantissimi 
i laboratori, workshop e incontri a cui potrà partecipare il pubblico di Casale Comics: si potrà 
giocare con i kanji-ideogrammi e la lingua giapponese, fare laboratori di origami per scoprire i 
segreti dell'arte di piegare la carta e tentare Omikuji - il gioco della fortuna, che ‘svelerà’ il futuro. 
L’immancabile area bonsai sarà arricchita dall’esposizione di suiseki, le pietre da contemplazione  e 
da ceramiche artigianali legate alla tradizione giapponese. Si potranno sperimentare la calligrafia 
Shodo con la maestra Vera Marchini e la pittura a inchiostro con il maestro Shozo Koike, ma 
anche imparare a preparare il tè matcha e giocare con gli scacchi giapponesi con la federazione 
italiana di Shogi e per i più piccoli non mancherà il teatro di carta Kamishibai.

E poi... Si potrà scoprire la raffinata arte della xilografia con l’artista Asako Hishiki, ma anche 
giocare a diventare un manga grazie all’abilità di Manu, oppure diventare modelli nelle mani di Simona che, professionista del face painting per il Comics dipingerà volti e pancioni a tema nipponico! E ancora visitare lo stand con le creazioni in stoffa e carta di Emiko Miyazaki e oggetti di artigianato di Kiyoko Miyagoshi e poi anche un laboratorio di degustazione del sake! Novità di quest’anno, l’angolo dedicato alla vestizione dello Yukata, il kimono estivo; Tina Alves sarà a  disposizione per farà indossare gli abiti tradizionali e fermare il momento con immagini che sembreranno catturate in Giappone.

Oltre a stand, laboratori e giochi, ci saranno anche presentazioni librarie dedicate ai più piccoli 
(‘Saki’ la coraggiosa volpina che lotta con gli Yokai o ‘l’oceano di Gaudì’ una storia della tradizione
con protagonista la tartaruga), ma anche ai più grandi con l’editrice NuiNui e l’autore di ‘Vita da
Otaku’. Conferenze a tema manga e una bellissima mostra ‘I Manga nei Francobolli’ della collezione di E. Scarpetti del circolo filatelico casalese.

In quest’area sarà possibile incontrare due ospiti davvero speciali: Domenica 26 arriva Eriko Kawasaki, alias Erikottero, content creator, cantante e insegnante di giapponese (oltre 200mila followers su Youtube), famosa per i suoi video in cui illustra le differenze tra Italia e Sol Levante. Al Castello racconterà con la sua verve il cibo, tradizioni, usanze e tanto altro.

Altra ospite di quest’area sarà Valentina Gattuso autrice dei libri per ragazzi Saki e lo spirito di Yamato e Saki e il ritorno al tempio magico.

Cosplayer


I Cosplayer sono un punto focale di CasaleComics: sabato 25 maggio vedremo l'immancabile sfilata per il centro città e nella stessa giornata ci sarà anche una esibizione non competitiva per tutti quei cosplayer che vogliono anche solo salire per la prima volta su un palco. Domenica 26 maggio per i più esperti di questo mondo ci sarà una super gara del campionato italiano organizzato da C'mon Cosplay (realtà casalese che da fine anno scorso porta l'intrattenimento cosplay nelle maggiori fiere italiane) insieme all’ormai storico sodalizio con MoguWork. Il contest prevede ricchissimi premi in palio e una giuria di eccezione con diversi nomi già annunciati come Ethain Cosplay, Edoardo Penato e Caterina Rocchi, in arte Mochi Chuu, cosplayer molto famosa e apprezzata in tutto il mondo. Troveremo inoltre le associazioni dedicate al mondo dei supereroi e delle  serie TV nei torrioni, ma anche gli stand di chi ha fatto dell’attività di cosplayer un’arte e si dedica a costruire armature, costumi e accessori.

I Sotterranei del Castello (Escape room)

Un must da quando è nato Casale Comics, inquietanti e paurosi i sotterranei sono il posto perfetto per allestire un’escape room molto orrorifica. Quest’anno si utilizzeranno per la prima volta i  sotterranei nel primo cortile del Castello gli Arcadi PMC ci faranno immergere nel mondo di Fallout, videogioco e serie televisiva del momento.



Doppiaggio

I personaggi più noti di questo mondo sono sempre amatissimi dal pubblico di  CasaleComics&Games. Il nome più conosciuto è Francesco Pannofino, atteso domenica 26 maggio, ma certo non è l’unico: ci sarà anche Patrizia Scianca, voce di Goku bambino in DragonBall, che domenica 26 sarà protagonista dello spettacolo “Anime d’Anime” al Teatro Municipale insieme a Federica Valenti, voce di TonyTony in OnePiece. Un’altra star è Riccardo Suarez che insieme a Rossa Caputo è una delle voci dell’anime più seguito dalla genZ: HazbinHotel. Infine attesissimo anche Gianluca Iacono mitica voce di Vegeta di Dragonball.



Dario Moccia

Al Palafiere sabato 25 maggio potremo incontrare un altro superospite di CasaleComics, si tratta di 
Dario Moccia, creator, fumettista e collezionista e uno degli streamer più amati dai ragazzi


PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE A QUESTO LINK




FONTE E INFO: CASALE COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

CASSINO FANTASTICA - Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio - quarta edizione - 2024

 

dal 25 al 26 maggio 2024

CASSINO FANTASTICA - Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio - quarta edizione - 2024

CASSINO (FR) - AULA PACIS E CAMPO SPORTIVO, VIA MARCONI

QUANDO: dal 25 al 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO: 6 euro; abbonamento 10 euro;


La quarta edizione di Cassino Fantastica si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 dalle 10:00 alle 19:00, presso l'Aula Pacis e l'adiacente campo sportivo, in Via Marconi, ovviamente a Cassino in provincia di Frosinone.

Durante la manifestazione verrà assegnato il premio Lorenzo Bartoli, dedicato al grande autore scomparso 10 ani fa, ci saranno ampi spazi ed eventi dedicati al mondo manga e anime e cultura giapponese in generale, sfilate e gare cosplay, al retrogaming e alla cultura pop.

A seguire il programma incontri, per tutto il resto consultate il sito ufficiale. 


PROGRAMMA INCONTRI E TALK (programma completo a questo link)

AULA PACIS (D) - Via Marconi

  Sabato 25 maggio 2024

10.30  11.00

Saluti Inaugurali - Sfilata di Moda IIS San Benedetto Cassino

11.00 13.00 Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari. Questo evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su https://tinyurl.com/2s748r9s

13.00 14.30 Cinema Master Class con Giorgia Farina - La regista e sceneggiatrice, talentuosa esponente della new wave del cinema italiano sul palco dell'Aula Pacis tiene una imperdibile Master Class sul Cinema Italiano.

14.30 Inizia il Fantastica Show! Presentano Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo del Team Rock'et

14.30 15.30 Clara Trucchi, la voce di Io Non Sono Cristina Live - Ripercorriamo la storia delle più belle sigle cantate da Cristina D'Avena interpretate dalla voce di Clara Trucchi. Nemmeno l'Intelligenza artificiale riesce a distinguere l'originale dall'omaggio!

15.30 16.30

Gara Cosplay Junior (fino a 13 anni) - Regolamento Gare Cosplay #CF24 - Davanti ad una giuria di qualità si eleggono miglior cosplay maschile junior, miglior cosplay femminile junior e miglior coppia cosplay junior.

16.30 17.30 Team Rock'et Live - Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo rievocano le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l'infanzia di ognuno di noi!

17.30 18.00 Seikai! Quiz a premi di Cultura Giapponese - Si gioca sul vostro cellulare con una app facilissima da usare! In palio piccoli grandi premi per i vincitori!

18.00 18.30 Speciale Hazbin Hotel - Il fenomeno animato globale del momento rivive nelle canzoni più significative interpretate da Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo del Team Rock'et

18.30 19.00 Premiazione Gara Cosplay Junior

  Domenica 26 maggio 2024

10.30 11.00 Teatrino Giapponese a cura del IIS San Benedetto Cassino

11.00 12.00 Professione Doppiatore con Angelo Evangelista e Dubbing Academy

12.00 13.00 A che punto è la satira? Con Pubble. Con una delle matite più puntute della satira italiana parliamo dello stato dell'arte della satira nel nostro Belpaese.

13.00 14.30 LE SIGLE TV, Gli uomini che le hanno rese immortali a cura di Maurizio Nataloni aka Vite da Peter Pan - Omaggio a Olimpio Petrossi e a tutti i grandi artisti che hanno reso le sigle TV degli anime dei piccoli grandi capolavori cantate da genitori e figli. A cura di Maurizio Nataloni aka Vite da Peter Pan

14.30 Inizia il Fantastica Show! Presentano Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo del Team Rock'et

14.30 15.00 Anime Karaoke a premi con Team Rock'et e EFTM

15.00 15.30 Speciale Hazbin Hotel - Il fenomeno animato globale del momento rivive nelle canzoni più significative interpretate da Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo del Team Rock'et

15.30 16.30 Gara Cosplay Open (dai 14 ai 99 anni) - Regolamento Gare Cosplay #CF24 - Davanti ad una giuria di qualità si eleggono miglior cosplay maschile, miglior cosplay femminile, miglior coppia cosplay e miglior gruppo cosplay.

16.30 17.30 Dasinger Z Live - Le più belle sigle originali giapponesi in un tributo dal vivo a Isao Sasaki e Ichiro Mizuki.

17.30 18.00 Seikai! Quiz a premi di Cultura Giapponese - Si gioca sul vostro cellulare con una app facilissima da usare! In palio piccoli grandi premi per i vincitori!

18.00 18.30 Team Rock'et Live - Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine e Giada Squarzolo rievocano le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l'infanzia di ognuno di noi!

18.30 19.00 Premiazione Gara Cosplay Open e Premiazione Manga Mirai Contest 2024: la strada per la pace - Saluti Finali.

------------------------------------------------------

TALKS & WORKSHOP - SALA ESPOSIZONI V.MIELE (S)
Via De Nicola (a 20 mt dall'Aula Pacis)

  Sabato 25 maggio 2024

11.00 13.00
Workshop di Scrittura Creativa a cura di Max Gobbo

14.30 16.00

Lavorare col Giappone, lavorare in Giappone con Gualtiero Cannarsi e John Kaminari - Un confronto tra due veterani dell'intrattenimento nipponico, che discuteranno fra loro e col pubblico sui molteplici aspetti professionali dello show business giapponese. Il Giappone è più vicino di quello che si pensi!

16.00 17.00 La paura della IA nella letteratura e nella cultura pop con Thomas Scalera aka Il Vecchio Nerd - Nel nostro presente le intelleginze artificiali e i loro usi possono creare ansia e paura nella società, ma nel mondo dell'intrattenimento le IA esistono già da molto tempo, tormentano i nostri sonni e a fomentano la nostra immaginazione. Il Vecchio Nerd ci porta in un viaggio profondo nelle IA immaginate, che presto però saranno realtà?

17.00 19.00

La storia dei videogiochi giapponesi tra sale giochi e salotti di casa con Manuel Triolo e Gualtiero Cannarsi - C'era un tempo in cui i videogiochi "arcade" e "domestici" correvano su binari paralleli, individuando due diversi tipi di pubblico e microsocietà. Scopriamone le differenze e i rapporti con due grandi appassionati del settore e della sua storia!

  Domenica 26 maggio 2024

11.30 13.00

Tributo al NEO•GEO, la console regina del retrogaming con Gualtiero Cannarsi e John Kaminari - Tra passione giovanile e professionismo adulto, i due veterani dell'intrattenimento giapponese parlano di unìesperienza leggendaria dei videogiochi da sala giochi e da casa.

13.00 14.00
Workshop "Il Graphic Novel è morto, evviva il Graphic Novel!" a cura di Roberto Battestini - Spunti per la realizzazione di una storia a fumetti personale o inventata. Dal moodboard all'oggetto metonimico. Roberto Battestini, l'autore di "A caro Sangue" e "Abbà Padre", ripercorre le tappe creative che rendono possibile la creazione di una storia a fumetti più o meno complessa.

14.30 15.30
Premio Lorenzo Bartoli 2024 - Gran Gala di Premiazione. Intervengono Andrea Domestici e Paolo Di Orazio, storici amici di Lorenzo e giurati del premio.

15.30 17.30

La cultura del design videoludico nipponico con Gualtiero Cannarsi e Manuel Triolo - Cosa rende i videogiochi giapponesi, "giapponesi"? Qual è il segreto del loro stile unico, e come si è sviluppato? Andiamo alle ricerca delle chiavi di un successo ormai storico e planetario...

17.30 18.30
Presentazione volume Operazione Europa 2. Intervengono: Pierluigi Manieri (curatore) e Vito Tripi (autore)  - In questo secondo "Operazione Europa" pubblicato da Elara, Per Luigi Manieri ha selezionato altre e nuove visioni alternative dell'Europa e dell'Italia tra retrofuturo, viaggi nel tempo e futuri possibili. I racconti, come nel caso della prima antologia, sono firmati da autori attivi da anni nel campo dell'immaginario letterario italiano. Opere di Carlomanno Adinolfi, Alessio Brugnoli, Claudio Chillemi, Emanuela Di Matteo, Max Gobbo, Andrea Gualchierotti, Ettore Maggi, Pier Luigi Manieri, Vito Tripi. 

-------------------------------------------------------

MOSTRE - SALA ESPOSIZONI V.MIELE (S)
Via De Nicola (a 20 mt dall'Aula Pacis)

  Sabato 25 - Domenica 26 maggio 2024

 1 Mostra "Francesco Coniglio - editore libero"

 2 Mostra Manga Mirai Contest 2024: la strada per la pace

-------------------------------------------------------

FANTASTICA LIVE (G) - Via Marconi (Area Expo - G)

  Sabato 25 maggio 2024

11.30 12.00 Un brindisi agli amici assenti. Un ricordo di Francesco Coniglio, Alfredo Castelli e Luca Boschi con Alessandro Bottero

12.00 12.30 Meet & Greet con Valerio Piccioni

12.30 13.00 Meet & Greet con Pubble

13.00 14.30 Revival sigle TV con Dj Simon

14.30 15.00 Zona Games con Associazione Culturale Horus

15.00 15.30 Meet & Greet con Thomas Scalera aka Il Vecchio Nerd

15.30 16.00 Meet & Greet con Alessio Chiaiese e Slate37

16.00 16.30 Zona Games con Materia Creativa

16.30 17.00 Meet & Greet con Cristina Fabris e Michela Cacciatore

17.00 17.30 Zona Games con Erre J Effe Circolo Scacchistico Cassino

  Domenica 26 maggio 2024

11.00 11.30 Meet & Greet con Giorgia Farina

11.30 12.00 Meet & Greet con Team Rock'et Ale The Voice aka Alessandra Tzinis, Giordano Di Carmine, Giada Squarzolo, Eleonora Livrieri e Silvia Antonelli - interpreti LIS Team Rock'et

12.00 12.30 Meet & Greet con Maurizio Nataloni aka Vite da Peter Pan e Gabriele Cioffi

12.30 13.00 Aspettando il Premio Lorenzo Bartoli 2024, in ricordo di Lorenzo, con Andrea Domestici e Paolo di Orazio

13.00 13.30 Zona Games con La Triade e I Corvi di Giano

13.30 14.30 Cosplay Make Showcase con Marcello Avellini. Il truccatore realizza live con una modella il trucco per un Cosplay a sorpresa.

14.30 15.00 Meet & Greet con Gualtiero Cannarsi, John Kaminari e Manuel Triolo

15.00 15.30 Meet & Greet con Dubbing Academy e Angelo Evangelista

15.30 16.00 Meet & Greet con Enzo Troiano

16.00 16.30 Meet & Greet con Mario Lucio Falcone

16.30 17.00 Meet & Greet con Annarita De Iorio, Sara Ferracuti e Laura D'Arezzo

17.00 17.30    Meet & Greet con Bengaku Crew

(...)






FONTE E INFO: CASSINO FANTASTICA
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

martedì 21 maggio 2024

TRAPANI COMIX - festival del fumetto - quinta edizione - 2024

 

dal 24 al 26 maggio 2024

TRAPANI COMIX - festival del fumetto - quinta edizione - 2024

TRAPANI - Villa Margherita

QUANDO: dal 24 al 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 23:30

INGRESSO: 12 euro; abbonamento 30 euro;


Quinta edizione per il Trapani Comix, dal 24 al 26 maggio 2024, a Trapani. 
Il programma del Festival è particolarmente vasto e interessante, molto più di quello che traspare dal comunicato riportato di seguito, e lo potete scaricare in PDF
a questo link. 
A seguire il comunicato stampa ufficiale di presentazione del festival. 
Il manifesto di questa edizione è di Giuseppe Camuncoli


COMUNICATO STAMPA

Il Trapani Comix & Games 2024, in programma dal 24 al 26 maggio, alla Villa Margherita di Trapani, riunirà appassionati, professionisti e curiosi per una tre giorni dedicata alla cultura pop, ai fumetti, ai videogames, ai content creators, ai cosplay.

L’evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un’importante vetrina per esplorare le tendenze e le innovazioni nel settore dell’intrattenimento digitale e narrativo. Più di 25.000 metri quadrati allestiti con attività, giochi, musica e spettacoli.

Oltre 100 gli espositori presenti, più di 15 aree tematiche dedicate ad universi come Harry Potter, Star Wars e Stranger Things. Ed ancora conferenze, workshop e attività interattive. Oltre 70 ospiti speciali, tra cui Dario Bressanini, Giuseppe Camuncoli, Cerbero Podcast, Tito Faraci, i diEFFE, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Angelo Maggi, Roby, Silvia Ziche.


Conferenze e Workshop – Le conferenze spaziano dall’analisi del ruolo dei fumetti come strumenti di denuncia e didattica, con interventi di autori e giornalisti, alla discussione sull’impatto psicologico positivo dei videogiochi condotta da esperti del settore. I partecipanti avranno la possibilità di interagire con talenti affermati e emergenti, partecipando a sessioni di gioco di ruolo ispirate a universi come Baldur’s Gate e Winx Club, guidate da narratori ed esperti.

Mostre  

Il Trapani Comix & Games ha organizzato anche una serie di mostre dedicate alla storia del fumetto e dell’illustrazione. Tra le mostre:

  • “75 anni con Tex” – Una retrospettiva sul celebre personaggio Tex Willer con esposizioni curate da Matteo Belfiore, a Palazzo Cavarretta.
  • “Storie dal Sud del Mondo” – Un’esplorazione delle narrazioni provenienti da terre lontane attraverso le opere del fumettista e illustratore Cammamoro presso la galleria 122 Ricami.

Eventi speciali

Esibizioni dal vivo, concerti e spettacoli di danza K-Pop, arricchiranno l’esperienza con performance di alto livello artistico.

Tornei videogiochi 

 Il Trapani Comix & Games 2024 ospiterà inoltre tornei competitivi di videogiochi, quali Rocket League e Fortnite, che metteranno alla prova le abilità in un contesto divertente.

Area Kids 

 Progettata per coinvolgere i bambini dai 5 anni in su, offrirà una varietà di attività che spaziano dai laboratori di fumetti e cartoni animati tenuti da professionisti internazionali, agli spettacoli che mescolano modernità e tradizione.

Il Festival è organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner. 

Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione. 

Manifesto di Giuseppe Camuncoli





FONTE E INFO: TRAPANI COMIX

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

lunedì 20 maggio 2024

ARF! FESTIVAL - festival del fumetto - Storie, Segni & Disegni - decima edizione - 2024

 dal 24 al 26 maggio 2024

ARF! FESTIVAL - festival del fumetto - Storie, Segni & Disegni - decima edizione - 2024

ROMA - Mattatoio, Campo Boario e Città dell’Altra Economia

QUANDO: dal 24 al 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: 12 euro; abbonamento 24 euro;

ARF! Festival festeggia la decima edizione dal 24 al 26 maggio 2024 a Roma, zona Testaccio, nelle tre locazioni della Pelanda del Mattatoio, Campo Boario e Città dell'Altra Economia.

Il cuore del festival è come sempre l'area Talk, accompagnato da un'ampia Self Area, l'area Kids, con laboratori e attività a ingresso gratuito nella Città dell'Altra Economia, come pure ad ingresso gratuito gli open day delle scuole ed accademie di fumetto. 

A seguire il programma dell'area Talk, per tutte le info consultate il sito e i link ufficiali


PROGRAMMA TALK

TALK! Venerdì 24

11:00

FUMETTI PER CAPIRSI, CONOSCERSI, RISPETTARSI, RIBELLARSI

Con Jacopo Camagni e Rita Petruccioli

Fin dalla sua nascita, il fumetto è stato una via di fuga verso mondi fantastici, un formidabile insieme di gag e sequenze comiche, un contenitore di storie western, dell’orrore, ma anche di amore e sentimento. Mai come in questi anni è diventato strumento per raccontare le piccole grandi lotte che ognuno di noi deve affrontare per crescere e trovare il proprio posto nel mondo.

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

13:30

FUMETTI A COLORI, GIOIE E DOLORI - Luci e ombre di una professione sempre più diffusa in Italia

Con Stefania Aquaro*, Mattia Iacono, Emiliano Mammucari, Giovanna Niro, Francesco Segala

Nella tradizione in bianco e nero del fumetto italiano, per troppo tempo i colori sono stati considerati una simpatica eccezione alla regola. Da un decennio le cose sono cambiate e la figura del colorista ha preso sempre più piede anche nel Belpaese. Ma quella del Colorista è davvero una nuova Terra Promessa? Che differenze ci sono tra la scena italiana e quella internazionale?

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14:45

LE MOSTRE DI ARF!: SOLO & DIAMOND



Con Diamond, Solo

Gli autori del “variant poster” della decima edizione di ARF! Festival non sono solo due tra i più famosi street artist italiani, ma sono quelli che, più di ogni altro, hanno portato il Fumetto dove non era mai stato: sui muri di tutto il mondo.

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

16:00

VIETATO AI MINORI

Con alino, Federica Lippi, Francesca Protopapa, Samuel Spano*, Ariel Vittori

È sempre stato molto labile il confine tra fumetto erotico, pornografico o, semplicemente, “d’autore”. Le cose si complicano ulteriormente nella costante rappresentazione di minori all’interno dei manga e di alcune derive del fumetto europeo. Nell’attuale offerta che sugli scaffali delle librerie non vede troppa distinzione tra mainstream e autoproduzione, c’è davvero bisogno di una nuova regolamentazione in merito?

Conduce: Riccardo Corbò

17:15

LE MOSTRE DI ARF!: SILVIO CAMBONI



Con Silvio Camboni

Maestro della composizione, superbo nell’infondere vita a ogni personaggio che disegna. grande innovatore della grammatica della Nona Arte. “Xtraordinaire!” è il mirabolante viaggio di un artista che racconta l’infinita meraviglia di mondi esistenti o fantastici.

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

12:15

MONDO COSPLAY - ASCESA ED ESPANSIONE DI UN FENOMENO INARRESTABILE

Con Gianluca Falletta, Valerie Notari, Ambra Pazzani, Luca Vanzella*

Amati, odiati, inseguiti, evitati, ma comunque sempre fotografati, ormai è impossibile immaginare un grande evento fumettistico senza il coloratissimo spettacolo offerto dai cosplayer. Cosa spinge persone di ogni genere e età a disegnare, realizzare e indossare i costumi dei loro eroi preferiti per impersonarli durante fiere e festival? Cosa vuol dire veramente essere un cosplayer?

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

* ospite in collegamento video

18.30

ARF! ULTRAPOP PRESENTA: DISUNITI LIVE! LUCA RAVENNA

Con Luca Ravenna

Il format del giornalista Gianmaria Tammaro prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo. Reduce del successo del suo tour nei teatri, l’ospite della prima serata è Luca Ravenna.

Conduce: Gianmaria Tammaro


TALK! Sabato 25

10:45

LE MOSTRE DI ARF!: LÂM HOÀNG TRÚC



 Con Lâm Hoàng Trúc 

Per la prima volta in Italia, le tavole originali dell’artista vietnamita che nei suoi fumetti racconta un’adolescenza che – seppur dall’altro lato del mondo – riconosciamo come nostra. Grazie a personaggi empatici che sembrano prendere vita davanti ai nostri occhi, immersi nella vegetazione rigogliosa e multicolore, così come nel bianco e nero, ora preciso e pulito, ora graffiato e istintivo, lo storytelling di Hoàng Trúc Lâm dimostra tutta la sua maestria. 

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

12:00

FEMMINILE SACRO E SGUARDO MASCHILE: DUE MONDI CHE SI INCONTRANO? 

Con Alessandro Baronciani, Micol Beltramini, Jacopo Camagni, Eleonora Caruso, Lorenzo La Neve, Matilde Simoni, Ilaria Palleschi

Da Valentina a Wonder Woman, da Lucy Van Pelt ad Arale, il fumetto ha raccontato indimenticabili personaggi femminili. Supereroine, avventuriere, icone sexy, graffitare, studentesse disincantate e anticonformiste ribelli, hanno assunto nel tempo sempre più tridimensionalità quando all’iniziale sguardo maschile si è aggiunto il costante lavoro di tante autrici. E oggi com’è la situazione? La differenza di sguardo aumenta le divergenze o genera maggiore affinità? Ne parliamo con un parterre di autori e autrici che ci hanno regalato alcune tra le più interessanti rappresentazioni femminili degli ultimi anni.

Conduce: Fabrizia Ferrazzoli

13:45 

LE MOSTRE DI ARF: DAVE McKEAN 



Con Dave McKean 

Se c’è un autore che ha plasmato il gusto grafico di intere generazioni è Dave McKean; visionario, onirico, con l’eclettismo delle sue tecniche ha creato uno stile unico e immediatamente riconoscibile. La mostra antologica che ARF! 2024 dedica alle sue opere ripercorre la sua intera carriera, da Sandman a Arkham Asylum, da Black Orchid a Cages passando per Hellblazer, Mr.Punch, Violent Cases e Signal to noise, oltre a sbalorditive illustrazioni realizzate per Delitto e castigo di Dostoevsky e Le città invisibili di Italo Calvino. 

Conduce: Riccardo Corbò

15:15 

LECTIO MAGISTRALIS DI BARU 



I Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti. 

Conduce: Emiliano Pagani

16:30 

AKIRA TORIYAMA. 

Con Lorenzo Ceccotti, Igort*, Rita Petruccioli, Stefano Rapone, Gianmaria Tammaro 

Di sé diceva di essere “semplicemente un autore di manga”, ma le sue creazioni, hanno cambiato il mondo ispirando generazioni di bambini, adolescenti, adulti, semplicemente a essere… persone migliori. Che oggi siano fumettisti, animatori, cineasti, giornalisti, interpreti, tutti sono rimasti toccati dalla sua arte perché Akira Toriyama è stato – ed è ancora – il più grande di tutti. 

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo 

Con la partecipazione straordinaria del drago ShenLong

18.30 

ARF! ULTRAPOP PRESENTA: DISUNITI LIVE!   MARGHERITA VICARIO 

Con Margherita Vicario 

Il format del giornalista Gianmaria Tammaro prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo. Dopo il successo di Gloria!, il suo primo film, l’attrice, cantautrice, sceneggiatrice e regista Margherita Vicario incontra il pubblico di ARF! Festival. 

Conduce: Gianmaria Tammaro


TALK! Domenica 26

10:30 

NOI BALLIAMO DA SOLI 

Antifa!nzine, Attaccapanni Press, Collettivo Viscosa, GIGACIAO, Lök Zine, Trincea Ibiza 

Al netto della grandissima qualità delle attuali autoproduzioni che fieramente si stagliano come baluardi contro lo strapotere delle case editrici, qual è la risposta del mercato? Quali sono gli scenari più interessanti? Ne parliamo con chi è nato all’interno della scena e chi ha deciso di entrarci già da professionista, convinto che… è meglio fare le cose da soli! 

Conducono: Francesca Protopapa e Mauro Uzzeo

11:45 

LE MOSTRE DI ARF!: IRIS BIASIO & HURRICANE! 



Con Iris Biasio, Hurricane 

Premio Bartoli ad ARF! Festival 2023, alla Miglior Promessa del Fumetto Italiano, Iris Biasio, nei suoi lavori, mostra un grandissimo equilibrio narrativo. Le sue immagini sono limpide ma anche sfuggenti, come le figure che si confondono e incrociano agli sfondi vegetali. Hurricane, invece, è un uragano di colori. Un furore lisergico. Una festa underground che coinvolge tutta la popolazione mondiale. Non sono solo fumetti. Sono fumetti per stomaci forti. 

Conduce: Francesca Protopapa

13:00 

IL SEGRETO LIBERATO 

Con Lorenzo Ceccotti, Francesco Lettieri, Giuseppe Squillaci, Giorgio Testi 

Anticipato dallo splendido videoclip animato Lucia (Stay with me), il 9 maggio è uscito nei cinema Il segreto di Liberato, un riuscitissimo mix tra documentario e film di finzione. Ne parliamo coi registi che, per la prima volta, mostreranno materiali inediti e diversi dietro le quinte dei segmenti animati della lavorazione. 

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14:30 

LECTIO MAGISTRALIS DI VITTORIO GIARDINO 



I Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti. 

Conduce: Renato Chiocca

15:45 

Premio Bartoli & Premio PressUP 

Anche quest’anno tornano i premi di ARF!. 

Il Premio Bartoli, destinato alla “Migliore promessa del Fumetto italiano” con un riconoscimento in denaro offerto da CDM Lab e una grande mostra programmata la prossima edizione, e il Premio PressUP, con cui il nostro storico partner tecnico continua a premiare il coraggio di chi crede nel proprio valore e autoproduce le sue storie! 

Conducono: gli ARFers, con la partecipazione di Tiziana e Greta Bartoli, Vincenzo Cirimele CEO di PressUP, Francesca Protopapa e Ariel Vittori, curatrici della Self ARF!

16:45 

POLITICALLY INCORRECT - Questo NON è un panel sul Graphic Journalism 

Con Luisa Morgantini (Assopace Palestina), Alino (curatore “Falastin Hurra” in corso al Villaggio Globale), La Tram (disegnatrice di Finché l’ultimo canta ancora per Emergency), Gianluca Costantini* (Human Rights Portraits) 

Avviando  un dialogo sempre più costante con il mondo che ci circonda, il Fumetto si è fatto linguaggio trasversale, di informazione e controinformazione: uno strumento politico. Ne parliamo sollevando tre temi al centro dell’attuale dibattito culturale, umano, politico: il genocidio palestinese, il diritto alla cure e i diritti delle donne in Afghanistan, le ingiuste detenzioni e le reazioni che stanno sollevando. 

Conduce: Fabrizia Ferrazzol.

18.00 

ARF! ULTRAPOP PRESENTA: DISUNITI LIVE... GRAN FINALE! AURORA LEONE e VINICIO MARCHIONI 

Con Aurora Leone e Vinicio Marchioni 

Il format del giornalista Gianmaria Tammaro prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo. Per la serata conclusiva di ARF! Festival, DISUNITI LIVE RADDOPPIA presentando due ospiti straordinari. Dal successo di Italia’s Got Talent alla consacrazione con i The Jackal, il primo appuntamento è dedicato all’irresistibile genio comico dell’attrice AURORA LEONE. Il secondo ospite della serata è tra i più acclamati attori  italiani, volto di alcuni dei personaggi più indimenticabili degli ultimi anni. Dal Freddo di Romanzo Criminale al Nino di C’è ancora domani: VINICIO MARCHIONI.



ARFist Alley 2024

Un esclusivo luogo di incontro fra gli autori e il pubblico: uno spazio confortevole dove ammirare, commissionare e acquistare arte originale, sketchbook, stampe esclusive, e dialogare con autrici e autori di alto profilo nazionale e internazionale.

AUTORI PRESENTI

Rafael ALBUQUERQUE

Carola BORELLI

Iván BRANDON

Jacopo CAMAGNI

Alessandro CAPPUCCIO

Monica CATALANO

Elisabetta D’AMICO

Mattia DE IULIS

Mauro DE LUCA

Maurizio DI VINCENZO

Fabrizio DE TOMMASO

Francesco DOSSENA

Luca LAMBERTI

Emilio LECCE

Francesco MANNA

Fabio MANTOVANI

Helena MASELLIS

Giuseppe MATTEONI

Federico MELE

Alessandro MIRACOLO

MOLESTE

Sara PICHELLI

Valerio PICCIONI

Nico PICONE

Gloria PIZZILLI

Rita PETRUCCIOLI

Emiliana PINNA

Virginia SALUCCI

Francesco RIPOLI

Elisa ROMBOLI

Iolanda ZANFARDINO

Otto SCHMIDT

Mauro TALARICO

Francesco TOMASELLI

Paolo VILLANELLI

Stefano ZANCHI


ARF! Kids 

Torna a Roma ARF! Kids, il festival dei fumetti dedicato ai più giovani!

Insieme ad autrici e autori di primo livello nel panorama italiano dell’editoria per infanzia, per partecipare a laboratori creativi di qualità, a incontri con libri e letture, con la presenza delle librerie Giufà e Ottimomassimo.

ARF! Kids vi aspetta dal 24 al 26 maggio a Roma, nel cuore di Testaccio, alla Città dell’Altra Economia, in un’area ad ingresso gratuito all’interno della X edizione di ARF!, il Festival del Fumetto!

NB: occorre prenotarsi per partecipare ai laboratori a questo link!


Manifesto di Silvio Camboni




FONTE E INFO: ARF! FESTIVAL

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

FALCOMICS - festival dei comics e della cultura pop - 2024

 

dal 24 al 26 maggio 2024

FALCOMICS - festival dei comics e della cultura pop - 2024

FALCONARA MARITTIMA (AN) - parco Kennedy, via Bixio e altre locazioni

QUANDO: dal 24 al 26 maggio 2024

ORARIO: venerdì dalle ore 14:00 alle 20:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 24:00

INGRESSO: gratuito



ESTRATTO DEL COMUNICATO 

Comunicato completo


L’edizione 2024 di FalComics, festival di cultura Pop che vede le origini nel mondo del Comics e del Games, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 maggio, nelle Marche a Falconara Marittima (AN)

Il tema dell’edizione 2024, scelto assieme al Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Falconara, è Open Mind. Lo sviluppo grafico è stato affidato all’artista illustratore Maestro Paolo Barbieri le cui opere costituiranno la mostra principale del festival affiancata come consuetudine dalle mostre delle scuole. Da questa edizione, si potrà inoltre godere di una terza mostra che per l’edizione 2024 registra un gradito ritorno:  il maestro Fabrizio Spadini sara’ di nuovo  in famiglia e per celebrare la festa ha deciso di produrre una nuova grande opera che regalerà alla città.

Tra le principali novità dell’edizione 2024, che vede l’ampliamento dell’area festivaliera  da 60.000 a 84.000 mq con un’area Commerciale potenziata e che, oltre all’aumento del numero di espositori, vero tesoro del festival, nelle diverse categorie merceologiche, vede la presenza di brand partner quali DV Giochi, Giochi Uniti e Asmodee, ci sono  la East Zone, incentrata sul mondo orientale dove ritroveremo le gare del cosplay e quelle del K pop e che nascerà in piazza Catalani, ed ancora l’Artist Alley dedicata al mondo dei disegnatori indipendenti che si svilupperà’ in Piazza Garibaldi, la ESport Zone che si aggiungerà a quella dei Retrogames e le 12 aree Tematiche, sviluppate sul modello Experience Room, che porteranno i visitatori in diversi universi che vanno dalla Fantascienza al Fantasy, passando dall’horror e dallo steampunk, trasformando via Nino Bixio in una Community Village multidisciplinare.

Oltre alle aree fisiche doveroso il richiamo a quelle culturali che vedono la nascita della  Movie Zone che si occuperà del mondo del cinema, lo sviluppo dell’Area Narrativa &  Fantasy che vedrà protagonisti  diversi ospiti come il cantante Mal ed il compositore, cantautore e arrangiatore Guido De Angelis, lo psicopedagogista il Dott Stefano Rossi che approfondira’ il tema del cyberbullismo e la comprensione di alcuni tra i più diffusi labirinti dell’anima adolescente, accompagnato da un esperto del mondo del videogioco come Fabio Viola, attualmente curatore  area videogiochi del Museo Nazionale del Cinema di Torino, ed ancora tra gli ospiti Laura Carusino, celebre volto di Rai Yoyo, conduttrice dello storico programma “L’Albero Azzurro” e di “Hello Yoyo”, il contenitore per i più piccoli dedicato all’apprendimento della lingua inglese e la cantante dei Lacuna Coil Cristina Scabbia.  Continua la collaborazione con Comics & Science, con una squadra capitanata da Andrea Plazzi, nel raccontare in modo alternativo e divertente il mondo del fumetto e che grazie alla presenza di Ale Tattoo svilupperà un interessante progetto tra fumetto e tatuaggi. A condurre e raccontare gli ospiti saranno presenti nomi noti del giornalismo nazionale: Fabrizio Basso, giornalista e critico musicale di Skytg24, Maurizio Di Fazio, autore e giornalista del gruppo Espresso, de Il Fatto Quotidiano di Vanity Fair e Andrea Laffranchi giornalista e critico musicale del Corriere della Sera.

Confermato il Main stage, con la sua Music Alley, all’interno del parco Kennedy che vede la presenza di Andrea Rock & Rebel Poets ma dove ritroveremo Cristina D’Avena con i Gem Boy all’interno di un concerto unico che vede la partecipazione di Enzo Draghi per un incontro atteso da oltre 10 anni. per  raccontare e presentare  i moltissimi eventi è stata chiamata una squadra di presentatori d’eccezione:  Giorgia Vecchini e Letizia Livornese in arte Letizia Cosplay, Gianluca FallettaAlberto “Il Grezza” Grezzani, Jolie ChanValeryo.


PROGETTO SCUOLE

 Alle scuole che aderiscono al progetto viene offerta la possibilità di visitare in anteprima la mostra del festival accompagnati dallo stesso autore, il maestro Barbieri.

 Per l’edizione 2024 ci sono sue nuove proposte dedicate alle scuole: 

– un tour esclusivo all’interno della biblioteca comunale accompagnati dagli autori ospiti del Festival che consiglieranno fumetti e converseranno con i ragazzi 

-una storia in biblioteca, attività durante la quale gli autori di fumetti metteranno le loro matite a disposizione della fantasia dei ragazzi, creeranno delle tavole seguendo i suggerimenti della classe. 


EAST VILLAGE 

L’East Village  emerge come una brillante novità del 2024, rappresentando un viaggio affascinante attraverso le meraviglie della Cina, Giappone e Corea. Questo spazio promette una full immersion nelle usanze, arti, cucina e tradizioni che definiscono l’essenza dell’Oriente.


FAL…COSPLAY!

Sguardi verso Est tra Cosplay e KPOP…il Sol Levante è di casa a Falconara Marittima!

Nel programma della rinomata Kermesse Marchigiana, tornano le attività dedicate al mondo del Cosplay, capaci di radunare migliaia di appassionati provenienti da tutta la penisola. Nel calendario eventi spiccano i contest competiti della domenica 26 maggio, quando il palco di Piazza Catalani, nuova area dedicata alla cultura asiatica in genere, si trasformerà nello stage dove si affronteranno gli “agguerritissimi” cosplayer di League of Legends e Valorant, videogames conosciuti in tutto il mondo grazie al publisher RIOT GAMES, prestigioso partner di Falcomics 2024. Conduce i giochi, Icon Stich, famosa cosplayer italiana e volto noto delle competizioni targate RIOT GAMES. Torna FalComics Cosplay condotto dalla sfavillante coppia Giorgia Vecchini & Letizia Livornese, un contest spensierato dedicato a tutti i cosplayer che vogliono salire sul palco e divertirsi come ai vecchi tempi. Il tutto con una fantastica giuria. Per partecipare sarà necessario effettuare una preiscrizione online, alla quale sarà possibile accedere tramite la pagina ufficiale di FalComics Cosplay a partire da venerdì 29 marzo alle ore 14:00 fino a giovedì 23 maggio alle ore 24:00. 

Il contest si terrà domenica 26 maggio presso il Palco East di Piazza Catalani, sarà aperto a tutti i temi, compresi i cosplay Original. Potranno quindi partecipare alla gara tutti i singoli ed i gruppi che hanno voglia di scatenare sul palco la propria fantasia con esibizioni, parodie e sfilate. 


GAMES ZONE 

Play On Tour è l’avventura ludica itinerante di Play – Festival del Gioco, il più grande festival italiano interamente dedicato al gioco in ogni sua forma.Nella collaborazione con Falcomics , che si consolida e continua quest’anno , si  vedrà il coinvolgimento di diverse associazioni ludiche  del territorio. 


RETROGAMES 

Per i nostalgici degli anni 80/90 torna a FalComics la più divertente e unica sala giochi di tutti i tempi. La nostra sala giochi unisce i più famosi cabinati arcade alle console più iconiche di tutti i tempi.  Oltre ai cabinati di Pac-man, metal slug, si potranno rivivere le avventure di Mario e Sonic utilizzando  i corrispettivi gamepad, ma in versione gigante.  E infine, sei sempre stato un campione a Mario Kart? A Falcomics potrai sfidare chiunque su un fantastico Maxischermo e proclamarti Campione del torneo di FalComics di Mariokart!  Insomma 3 giorni per immergersi a 360 gradi in un passato che ha fatto grande il mondo dei videogiochi.


ARTIST ALLEY 

L’Artist Alley, capitanata da Giovanni Zaccaria, in arte Zeth Castle, si svilupperà all’interno di una area  dedicata in piazza Garibaldi.  In questa area, il  pubblico potrà incontrare, conoscere e vedere all’opera alcuni grandi artisti del mondo dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione. Dai grandi nomi nazionali ed internazionali, impegnati con le principali case editrici come Marvel, DC Comics, Image, Bonelli, Disney, agli artisti indipendenti e ai talenti emergenti. Tutti riuniti in un unico centro di creatività ed espressione artistica, che diventerà cuore pulsante dell’offerta di contenuti fumettistici e artistici. L’Artist Alley non va intesa come una galleria d’arte tradizionale: al suo centro infatti saranno installati un palco attrezzato e una platea, al fine di creare un ricco palinsesto di workshop, esibizioni, lezioni e battaglie a colpi di pennello e matita e approfondimenti, tutti realizzati dai grandi ospiti dell’evento, aperti al pubblico e ovviamente completamente gratuiti. Tra i nomi che hanno già confermato la propria presenza ci sono grandi firme come Marco Mastrazzo, Alessandro Vitti, Francesco Mobili, il nuovo Stormbreaker di casa Marvel Federico Vicentini, Alberto Dal Lago, Ivan Bigarella, Christian Cornia e molti altri se ne stanno aggiungendo, giorno dopo giorno. Dato che i tavoli sono a numero limitato (ma sempre gratuiti per gli artisti selezionati) FalComics invita tutti gli interessati a presentare la propria candidatura o a richiedere info specifiche, scrivendo ad artistalley@comicsfestivalcommunity.com. 

Annuncio speciale: il celebre fumettista Carmine Di Giandomenico, già noto per la sua attività internazionale con Marvel e DC Comics e per aver realizzato il videoclip di Claudio Baglioni “Uomo di varie età” sara’ ospite di FalComics 2024 e sarà protagonista di una performance artistica dal vivo davvero particolare: realizzerà un’opera speciale proprio in una delle piazze principali che sarà poi donata al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale di Ancona. A FalComics vogliamo che l’arte italiana del fumetto e dell’illustrazione siano celebrate con tutto il nostro entusiasmo e passione. 


PROGRAMMA


VENERDÌ 24 MAGGIO 2024


PROGRAMMA MAIN STAGE

15:00

INAUGURAZIONE

con le scuole e le associazioni culturali di Falconara

16:00

FESTIVAL MA.MO

a cura dell’A.S.D. Ma.Mo Dance

16:30

I RE DEI SETTE MARI LIVE CONCERT

Concerto di sigle con I Re dei Sette Mari

18:00

Falco Disney Princess il concerto interamente live della Scuola Persichetti dedicato alle eroine dei più bei film di animazione Disney.

21.30

ROCKIN TOON ODISSEY

Concerto dei Banana Split feat. Douglas Meakin


PROGRAMMA MUSIC ALLEY

15:30 – 18:30

INTERVISTE AGLI OSPITI DELL’AREA MUSICALE

in diretta su Radio 70/80/90, giochi con vincita gadgets e intrattenimento col pubblico

16:30

INTERVISTA ALLA SCUOLA DI MUSICA PERSICHETTI

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet

18:00

INTERVISTA A I RE DEI SETTE MARI

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet


PROGRAMMA ARTIST ALLEY

14:00 – 14:45

Michele Santoro e Valentina Borgioni: i fumetti per i più giovani – workshop di disegno

14:45 – 15:30

Alberto Dal Lago: creature fantastiche e horror. Workshop di disegno

15:30 – 16:15

Carlo CID Lauro: tribute al maestro Akira Toriyama – panel di approfondimento ed esibizione di disegno dal vivo

16:15 – 17:00

Ink Wars

17:00 – 18:00

Ivan Bigarella: a scuola di Disney. Workshop di disegno


PROGRAMMA PIAZZA MAZZINI

17:30

La Furia di Mal – Dai Primitives alle gesta del cavallo “che beve solo caffè”

Con Mal feat. Zefiro Oracoli – Relatore: Mariagrazia Cucchi

18:30

Disegna la canzone: Comics&Science feat Fabrizio Basso

Con Andrea Scoppetta, Gabriele Peddes, Fabrizio Basso – Relatore: Jacopo Peretti

19:30

Fabrizio Spadini Showup

20:20

Dadi e Mattoncini presenta LEGO MARVEL

Con Dadi e Mattoncini e Crossover

21:00

Andrea Laffranchi intervista Cristina Scabbia e i Lacuna Coil

Con Andrea Laffranchi, Cristina Scabbia e alcuni membri dei Lacuna Coil


PROGRAMMA PIAZZA CATALANI

14:00

Selezione Canzoni K-Pop

KST K-Pop

16:00

Random Play Dance

KST K-Pop

16:30

MANGAVERSE: generazioni di manga a confronto

Come sono cambiati i manga nel corso degli anni? Confrontiamo leggendarie opere del passato con i titoli più in voga del momento, a parità di genere o di target di riferimento, per scoprire cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale in oltre 50 anni di manga! Potreste scoprire cose davvero interessanti nel viaggio a cura di Zeth Castle.

17:30

Dj Set K-Pop

KST K-Pop

18:30

Yoko Yamada: stand up comedy e Giappone

Incontro con la comica Yoko Yamada

19:30

Selezione Canzoni K-Pop

KST K-Pop


PROGRAMMA E-SPORT ZONE

14:00 – 14:30

SemiFinali LOL

check in

14:45

SemiFinali LOL

(BO3 in contemporanea)

18:30 – 20:00

Free Play


SABATO 25 MAGGIO 2024


PROGRAMMA MAIN STAGE

15:30

DISNEY100 – SE PUOI SOGNARLO PUOI FARLO

A cura della Musical Company IRIDE

17.00

SPOT SHOW: 30 ANNI DI JOY – 30 ANNI DI NOI

Gisella Cozzo festeggia il 30° Anniversario del suo celebre brano “JOY (I feel good, I feel fine), colonna sonora dello Spot Tv ‘Coppa del Nonno’ in uno spettacolo che celebra alcuni degli indimenticabili Spot TV degli anni 80/90

18.00

CRIMSON DOJO – NERDCORE RAP METAL

Concerto live dei Crimson Dojo

21.30

SPECIAL EVENT: CRISTINA D’AVENA FEAT. GEM BOY – SPECIAL GUEST: ENZO DRAGHI

Concerto di Cristina D’Avena con i Gem Boy, special guest Enzo Draghi


PROGRAMMA MUSIC ALLEY


15:00 – 19:00

INTERVISTE AGLI OSPITI DELL’AREA MUSICALE

in diretta su Radio 70/80/90, giochi con vincita gadgets e intrattenimento col pubblico.

16:00

INTERVISTA A LET’S MEET AVC

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet

17:00

INTERVISTA A PRINCESS REMIXED

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet

19:00

INTERVISTA A CRIMSON DOJO

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet


PROGRAMMA ARTIST ALLEY

14:00 – 14:30

Giovanni Quasirosso: tra autorialità e social – intervista e approfondimento

14:30 – 15:15

Marco Mastrazzo: l’arte pittorica che si rivela – esibizione artistica

15:15 – 16:15

Artist Vs.Music: Sergio Algozzino, Bigo e altri guest dell’artis alley disegnano le sigle a cui siamo più legati

16:15 – 17:00

Ink Wars

17:00 – 18:00

Christian Cornia: dalle tavole all’animazione – workshop di disegno dedicato al mondo dell’animazione da aprte di Christian Cornia, docente della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, fumettista ed illustratore, per apprendere le prime basi di questa arte.


PROGRAMMA PIAZZA MAZZINI


15:00

MovieZone – Il problema dei 3 doppiatori

Con Mirko Cannella, David Chevalier e Manuel Meli – Relatori: Andrea Bedeschi, Giorgia Vecchini

15:45

MovieZone – Stasera ci sdoppiamo

Spettacolo con Mirko Cannella e Manuel Meli

16:30

Reveal Animal Kingdom Contenuto Esclusivo

Crossover & Echo Group

17:00

MovieZone – Bonus Round: Hollywood e i videogiochi

Con Francesco Fossetti – Relatore: Andrea Bedeschi

18:00

Uno sguardo sul mondo adolescenziale

Cyberbullismo, challenge, solitudine digitale, violenza di genere: uno sguardo sul mondo adolescenziale attraverso la comprensione di alcuni tra i più diffusi labirinti dell’anima

Con Stefano Rossi e Fabio Viola – Relatore: Maurizio Di Fazio

19:00

I libri di Laura: Io sono Bea (anteprima nazionale)

Con Laura Carusino feat. Zefiro – Relatore: Mariagrazia Cucchi 

Manifesto Body Painting

Con Paolo Barbieri, Sonia Ricci feat. Zefiro Oracoli – Relatore: Mariagrazia Cucchi 

19:30

I giovani, la tecnologia e l’intelligenza artificiale

Con il Prof Ursino – Relatore: Fabio Viola

20:00

Dadi e Mattoncini presenta LEGO STAR WARS

Con Dadi e Mattoncini e Crossover


PROGRAMMA PIAZZA CATALANI


14:00

LA SCIENZA NEI MANGA: divulgazione, scoperta e intrattenimento.

Un viaggio alla scoperta delle curiosità più originali che riguardano la scienza e la sua divulgazione nei manga. Dalla “fisica dell’impossibile” dei super robots (e non solo) ai temi più seriamente approfonditi, tra opere edite e inedite, scopriamo assieme come la scienza è stata rappresentata nel mondo dei manga giapponesi, a cura di Zeth Castle e Michele Mari.

15.00

K-Pop Showcase

KST K-Pop

16.00

Random Play Dance

KST K-Pop

17.00

Incontro con Cristina D’Avena

18.00

Incontro con Enzo Draghi

19.00

SPETTACOLO SPADE LASER

A cura di Star Wars Club Perugia

19.15

Animazione musicale con Letizia Cosplay


PROGRAMMA E-SPORT ZONE


13:15

Free Play

14:00 – 19:00

Finali LOL

(BO5)

19:00

Premiazione LOL

19:15 – 20:00

Free Play

Nuovo format “Gladiator Survival”

2v2 Arena – turno 1 ore 13:00-15:00 – turno 2 ore 15:30-17:30 – turno 3 ore 18:00-20:00 


DOMENICA 26 MAGGIO 2024


PROGRAMMA MAIN STAGE

16:00

D’AVENGERS STORY

Concerto dei D’Avengers

16:50

FESTIVAL MA.MO

a cura dell’A.S.D. Ma.Mo Dance

17.00

SOUND OF MOVIES 2.0

a cura dell’Associazione Diesis-Accademia Musicale Lizard  e dell’Ass.ne Artemusica – Istituto musicale “F. Marini”

18.30

SPETTACOLO SPADE LASER

A cura di Star Wars Club Perugia

18.45

L’IRLANDA DI POETI E RIBELLI

Andrea Rock & The Rebel Poets live concert


PROGRAMMA MUSIC ALLEY

15:30 – 18:30

INTERVISTE AGLI OSPITI DELL’AREA MUSICALE

in diretta su Radio 70/80/90, giochi con vincita gadgets e intrattenimento col pubblico.

17:00

INTERVISTA A GISELLA COZZO E DAVIDE PERINO

Sulle esperienze nel campo della pubblicità con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet

18:00

INTERVISTA A D’AVENGERS

Con Radio 70/80/90 e a seguire Meet&Greet


PROGRAMMA ARTIST ALLEY

14:00 – 14:45

Alessandro Vitti: supereroi, super anatomia. Workshop di disegno

14:00

CARMINE DI GIANDOMENICO – performance artistica

Il celebre fumettista e illustratore Carmine Di Giandomenico (noto per la sua eccezionale carriera in Marvel, DC Comics, con all’attivo decine di best sellers a livello mondiale) si cimenterà in una performance artistica dal vivo, visibile a tutto il pubblico liberamente, in cui realizzerà con tecniche miste un’opera che sarà poi donata al reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale di Ancona. Art is live!

14:45 – 15:30

Riccardo Pieruccini, Enrico Simonato, Daniele Rudoni: robot, robottoni, robottazzi – workshop di disegno e approfondimento

16:15 – 17:00

Ink Wars

17:00 – 17:45

Francesco Mobili + Federico Vicentini: Marvel Life! La vita di due fumettisti alla Casa Delle Idee – intervistae approfondimento


PROGRAMMA PIAZZA MAZZINI

14:00

FUMETTI E VIDEOGIOCHI: i migliori videogames tratti da fumetti nella storia

Come si crea un grande videogioco tratto da un fumetto? Innanzitutto rispettando a pieno la property a cui si ha accesso! Ecco la Top 10 dei migliori videogiochi tratti da fumetti, a cura di Zeth Castle, con la partecipazione di Diego Cajelli e Andrea Scoppetta.

15:00

Un pizzico di economia

Con Luciano Canova feat. Zefiro Oracoli – Relatore: Mariagrazia Cucchi

16:00

Movie Zone – Alex Polidori Show

Con Alex Polidori

Dalle 16:00 alle 16:50 – Meet & Green con Lorenzo Scattorin nei pressi dell’Area Info Point di Piazza Mazzini

17:00

MovieZone – The Voice of Us

Lorenzo Scattorin – Relatore: Andrea Bedeschi

18:00

MovieZone – FalComics: nel Multiverso del Doppiaggio

Con Alex Polidori, David Chevalier, Davide Perino – Relatore: Andrea Bedeschi, Giorgia Vecchini

19:00

Dadi e Mattoncini presenta LEGO HARRY POTTER

Con Dadi e Mattoncini e Crossover


PROGRAMMA PIAZZA CATALANI


14:00

FUMETTI E VIDEOGIOCHI: i migliori videogames tratti da fumetti nella storia

Come si crea un grande videogioco tratto da un fumetto? Innanzitutto rispettando a pieno la property a cui si ha accesso! Ecco la Top 10 dei migliori videogiochi tratti da fumetti, a cura di Zeth Castle, con la partecipazione di Diego Cajelli e Andrea Scoppetta.

14:00

K-CONTEST : ALL STARS – nona tappa nazionale

KST K-Pop

15:00

Riot Cosplay Contest

16.45

Falcomics Cosplay Contest

18.00

Random Play Dance

KST K-Pop


PROGRAMMA E-SPORT ZONE

10:00 – 10:30

Side Event VALORANT

Check In

11:00

Bracket evento OPEN

Premiazione e competizione OPEN

Free Play

fino a chiusura


Manifesto di Paolo Barbieri



fonte e info: FALCOMICS

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO