martedì 8 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

 scadenza il 15 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

VALDAGNO (VI) -

OGGETTO: un fumetto di max 6 tavole

TEMA: libero

CATEGORIE: 1- under 17;
2- 17-30;

SCADENZA: 15 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PREMIO: categoria 1 - 50 euro; categoria 2 - 300 euro;


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


E’ online il bando del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno, proposto da Progetto Giovani Valdagno, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno. Il concorso, che sin dalla sua nascita gode della collaborazione del fumettista Giuliano Piccininno è alla sua 11° edizione e ad oggi ha visto la partecipazione di più di 270 fumettisti e fumettiste under 30 provenienti da tutta Italia.

Il concorso è rivolto a fumettisti esordienti - non professionisti
La partecipazione è gratuita

Sono Due le categorie in gara:
11 - 16 anni (17 anni non compiuti)
17 - 30 anni (31 anni non compiuti)

Giuria:
Le due categorie saranno giudicate da una giuria di professionisti presieduta dal fumettista Giuliano Piccininno, il giorno della premiazione dei lavori.

Scadenza:
Il termine ultimo per la ricezione dei lavori è fissato per il giorno 15 luglio 2025.

Premi
per il primo classificato della categoria 11 - 16 un buono del valore di euro 50 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.
Per il primo classificato della categoria 17 - 30 ci sono invece in palio 300 euro.

Clinic del fumetto:
tutti i partecipanti potranno incontrare i membri della giuria in un evento dedicato, durante il quale saranno analizzati i lavori
A seguire estratto del regolamento.
Per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO



TEMA
TEMA Il concorso propone ai fumettisti di produrre storie a fumetti a tema libero.
Nessun vincolo e nessuna restrizione se non il rispetto delle regole stabilite dal presente regolamento.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è rivolto a tutti i fumettisti esordienti.
Per esordiente s’intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori in ambito nazionale e internazionale.

ETÀ DEI PARTECIPANTI
Sono due le categorie ammesse alla partecipazione:
CATEGORIA GIOVANI ADULTI con età compresa fra i 17 e i 30 anni (31 anni non compiuti)
CATEGORIA GIOVANISSIMI con età compresa fra gli 11 e i 16 anni (17 anni non compiuti)

ELABORATI
Ai concorrenti di ambedue le categorie è chiesto di realizzare una storia a fumetti in numero massimo di 6 tavole.
È permessa qualsiasi tecnica manuale (acquerello, carboncino, retini...) e di disegno digitale.
I personaggi dovranno essere di creazione dei concorrenti. Sono ammesse citazioni o parodie di personaggi già esistenti purché funzionali alla storia.
Le interpretazioni di personaggi coperti da copyright che risultassero stravolgenti ed offensive comporteranno l'esclusione dal concorso.
Non saranno accettate: storie ed immagini di incitamento alla violenza e/o ad esplicito contenuto sessuale o pedopornografico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I lavori, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovranno essere:
- inviati tramite e-mail esclusivamente all’indirizzo partecipazione@progettogiovanivaldagno.it specificando nell’oggetto “Partecipazione Concorso Nazionale del Fumetto 2024 - Nome e Cognome”.
- Consegnati a mano o inviati tramite posta ordinaria o prioritaria a Progetto Giovani Valdagno, c/o Via Petrarca, 10 - 36078 Valdagno (VI).
In caso di invio postale farà fede la data di ricezione delle tavole.
I lavori devono essere inviati o consegnati:
- In formato digitale (file pdf, jpeg e png) con definizione di almeno 300 dpi
- In versione cartacea in formato A3.
Non verranno presi in considerazione lavori inviati ad altri indirizzi e-mail. Non è richiesta la spedizione delle tavole originali.
Il materiale inviato o consegnato in originale non sarà restituito.
Sono accettate stampe cartacee realizzate da scansioni o copie con buona definizione. Non saranno accettate fotografie digitali dei lavori.
Lavori che superino le 6 tavole o corredati da una scheda di adesione incompleta comportano l’esclusione dal concorso

COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è completamente gratuita

SCADENZA
Le opere dovranno pervenire a Progetto Giovani Valdagno entro e non oltre le ore 12:00 del 15 luglio 2025
In caso di invio tramite posta non fa fede il timbro postale, ma la data di arrivo delle tavole.
I lavori pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

(...)

PREMI E PREMIAZIONI
La giuria, composta da fumettisti ed esperti e presieduta dal Fumettista Giuliano Piccininno, selezionerà un massimo di 10 lavori finalisti per ciascuna delle due categorie.
I finalisti saranno informati sull’esito delle selezioni 7 giorni prima della data della premiazione.
Le premiazioni dei vincitori di entrambe le categorie si terranno indicativamente tra le prime settimane di settembre e le prime settimane di ottobre.
Categoria 17 – 30 anni: il primo classificato riceverà un premio di 300 euro.
Categoria 11 - 16 anni: il primo classificato riceverà un buono acquisto del valore di 50 euro da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.

LA CLINIC DEL FUMETTO
Tutti i partecipanti presenti alla premiazione avranno la possibilità di incontrare i giurati in una “Clinic del fumetto” durante la quale verranno analizzati e commentati i lavori presentati.
La clinic si terrà durante l’evento di premiazione ed è riservata ai fumettisti.

MOSTRA DEI LAVORI FINALISTI
I lavori selezionati verranno esposti in una mostra dedicata al concorso in seguito alla data di premiazione.

(...)

BANDO COMPLETO E SCHEDE DI PARTECIPAZIONE



Fumetti a Valdagno - programma


Spoleto Calling 2025 - concorso varie categorie, narrativa, poesia, fumetto e fotografia - quinta edizione - 2025 SPOLETO -

 scadenza 31 luglio 2025

SPOLETO CALLING 2025 - concorso varie categorie, narrativa, poesia, fumetto e fotografia - quinta edizione - 2025

SPOLETO -

CATEGORIE: racconti; poesia; fumetto;

TEMA: La Provincia
libero per il romanzo inedito

SCADENZA: 31 luglio 2025

PARTECIPANTI: aperto a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: 20 euro; 25 euro per romanzo inedito


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


L’Associazione culturale Teude indìce, in collaborazione con il gruppo di scrittura Borgowriters, la quinta edizione del:
Concorso Nazionale “Spoleto Calling- Storie di Provincia”.
Il concorso ha lo scopo di sostenere la cultura e la creatività nonché la promozione e la conoscenza della provincia italiana intesa come un “luogo dell’anima”, come un particolare habitat umano e sociale di cui portare alla luce, attraverso i componimenti poetici, gli echi esistenziali del vissuto quotidiano o in cui ambientare storie reali o d’invenzione, scritte o disegnate, che evocano vicende individuali o di gruppo rappresentative della vita di provincia allo scopo di mostrarne prossimità o divergenze rispetto alla mentalità, alle condizioni materiali e agli stili di vita metropolitani.
Il concorso si articola in diverse sezioni; quest'anno oltre alle consuete sezioni, racconti, poesie e fumetto, si aggiungono due ulteriori sezioni: fotografia e romanzo inedito.
Il concorso richiede una quota di partecipazione di 20 o 25 euro, a seconda della sezione e prevede premi in denaro per i primi classificati di ogni sezione.

L’iscrizione al concorso è aperta ad autori: • Di qualsiasi età (se minorenni serve autorizzazione di un genitore); • di qualsiasi nazionalità; • ad opere in lingua italiana.

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:
Sez. A - Racconto breve di narrativa;
Sez. B - Racconto breve di genere mystery (in ogni sua declinazione);
Sez. C - Poesia;
Sez. D - La provincia illustrata a fumetti (concorso per fumettisti).
Sez. E - – La provincia nella fotografia;
Sez. F – Romanzo Inedito.

Le opere potranno essere inviate dal primo febbraio 2025 al 31 luglio 2025

I concorrenti dovranno versare una quota d’iscrizione di € 20,00 (venti) per ogni spedizione.
20 € per un racconto breve o per tre poesie o per tre fotografie o per una storia a fumetti (sezioni A,B,C,D,E).
Dovranno invece versare € 25,00 (venticinque) per partecipare al concorso per Romanzi Inediti (Sez. F).
Alle opere successive alla prima (riguardanti le sez. A, B, C, D ed E, si applicherà un costo della quota pari a € 15,00.
Per la sez. “F”, il secondo romanzo inedito, se presentato, dovrà versare una quota di € 20,00.
(...)

Tutti gli elaborati dovranno essere inediti. Per inedito si intende non pubblicato prima con codice ISBN.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE:
Per le sezioni A e B (racconto narrativa/mystery):

· l'elaborato non deve superare le 18.000 (diciottomila) battute spazi inclusi (si tollerano sforamenti sino a un massimo del 10%);
· il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· il tema obbligatorio è quella trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione C (poesia):
· gli elaborati possono essere composti da max 3 (tre) poesie per ogni invio.
· Il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· i componimenti poetici non dovranno eccedere i 50 versi oltre al titolo;
· non sono ammesse poesie in dialetto o in vernacolo;
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione D (fumetto):
· ogni concorrente dovrà sviluppare il fumetto su tavole per un numero min. di 1 (una) ad un numero max di 12 (dodici);
· sia in bianco e nero che a colori;
· formato a libera scelta dell’autore.
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione E (fotografia):
· ogni concorrente potrà partecipare con max 3 (tre) foto in bianco e nero o a colori;
· il tema obbligatorio è quello dell’art. 1.

Per la sezione F (Romanzo Inedito):
· Il romanzo dovrà avere un min. di 200.000 battute fino ad un max di 300.000 battute (spazi compresi);
· Verrà accettato uno sforamento di max il 10% sia in aumento che in diminuzione;
· Al contrario di tutte le altre sezioni il tema del romanzo è libero, così come è libero il genere letterario che viene trattato nell’opera.

INVIO DELLE OPERE Si può partecipare al concorso con una o più opere, ogni opera dovrà essere inviata per suo conto pagando la relativa quota di iscrizione come previsto dall’art. 3.
Tutti gli elaborati dovranno essere inviati in forma anonima: nei testi (solo il titolo) o nelle tavole o nelle fotografie non dovrà in alcun punto comparire il nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento, se ciò avviene le opere verranno cestinate senza il rimborso della quota di iscrizione;
le opere dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica:
storiediprovincia@gmail.com
I racconti, le poesie e i romanzi dovranno essere inviati:
In formato doc/docx/odt/rtf (non saranno accettati altri formati). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (A/B/C/F) +titolo opera (es.: Sez.A_ipromessisposi).
I fumetti/illustrazioni/fotografie dovranno essere inviati:
in formato digitale (jpeg) in buona risoluzione (minimo 300 dpi). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (D/E) +titolo opera (es.: Sez.D_ipromessisposi).
Per tutte le sezioni alla mail dovrà essere allegata:
· una copia del modulo di partecipazione compilata in formato doc/docx/odt/rtf/pdf;
· una copia scanner di un documento che attesti il versamento della quota di iscrizione.
· Solo per i Romanzi inediti: una sinossi, obbligatoria, max 2.000 caratteri.

(...)

GIURIA E VALUTAZIONE
La preselezione degli elaborati sarà effettuata dalle giurie popolari nominate dall’Associazione Teude - sezione Borgowriters.
La Giuria popolare indicherà alla Giuria tecnica un massimo di quindici opere tra tutte quelle pervenute.
La Giuria tecnica di esperti, una per ogni sezione, sceglierà tra queste un massimo di cinque opere finaliste per ogni sezione e stabilirà le graduatorie finali ed eventuali menzioni (non più di una).
La giuria tecnica per i racconti è presieduta dallo scrittore Francesco Trento (fondatore della scuola di scrittura “Come si scrive una grande storia”, quella della poesia dalla poetessa Anna Rita Antonelli, quella dei fumetti dal giornalista/scrittore Luca Raffaelli (tra le altre cose, curatore dell'International Museum of Comic Art nel Palazzo del Fumetto di Pordenone), quella della fotografia dalla fotografa Linda Gasparri.
Tutti i finalisti selezionati dalle giurie tecniche saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione. Il giudizio delle giurie è insindacabile ed inappellabile.

PREMI
Le opere premiate e segnalate resteranno a disposizione dell’Organizzazione e non verranno restituite. Verranno premiati fino a un massimo di (cinque) finalisti per ogni sezione.
I premi sono così definiti:
1° classificato per ogni sezione: 250 €, pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri;
2°, 3°, 4° e 5° classificato per ogni sezione: pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri (di composizione diversa a seconda dell’ordine di arrivo);
Potranno essere assegnati altri premi speciali e menzioni a insindacabile giudizio della Giuria di riferimento.
Al concorrente vincitore del concorso per Romanzo Inediti, oltre al premio in denaro di cui sopra, verrà presentata una proposta di edizione da parte della Casa Editrice Bertoni Editore nella quale si espliciterà che tutti i costi di pubblicazione, saranno a carico della Casa Editrice (Non EAP).
Tutti i premiati dovranno ritirare personalmente i premi.
I premi in denaro potranno essere assegnati solo se il vincitore è presente alla cerimonia di premiazione.
Solo in casi strettamente particolari e, previa anticipazione scritta alla segreteria del concorso, i vincitori potranno delegare una persona fidata (con delega firmata autografata dal delegante e correlata da documento di identità del delegato) per il ritiro dei premi.
L’invio dei premi non in denaro per posta è possibile (salvo i prodotti tipici umbri), previo rimborso anticipato di 10 euro per le spese postali.
Tutti i premiati avranno diritto a uno sconto del 40% sull'acquisto dell'antologia contenente le opere finaliste, ma solo se presenti alla premiazione.

VINCITORI E PREMIAZIONE
La premiazione avverrà a Spoleto (PG) indicativamente nel mese di ottobre 2025.

(...)

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE


Spoleto Calling - LOGO


FONTE e INFO: SPOLETO CALLING

lunedì 7 luglio 2025

MANGAKA CONTEST - concorso europeo per fumettisti - tredicesima edizione - 2025

 scadenza 31 luglio 2025

MANGAKA CONTEST - concorso europeo per fumettisti - tredicesima edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: storia breve di 14 pagine con tecnica manga

TEMA: libero

SCADENZA: 31 luglio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti gli esordienti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Tredicesima edizione per il concorso per fumettisti manga, MANGAKA CONTEST
Viene richiesto di realizzare una storia completa di 14 tavole con tecnica e stile manga, per questa edizione il tema è libero.
In palio per il vincitore la pubblicazione su una rivista internazionale.
Tutte le opere selezionate dalla giuria saranno raccolte in volume e pubblicate: A QUESTO LINK potete trovare i volumi realizzati negli anni precedenti.
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Art. 1
Alla tredicesima edizione del concorso Mangaka Contest possono partecipare tutte le persone di età superiore ai 14 anni, a condizione che non abbiano mai ricevuto una retribuzione per una pubblicazione su riviste, giornali ed altra stampa, piattaforme digitali.

Art. 2
Il concorso consiste nella presentazione di una storia breve realizzata con tecnica manga, in manuale o digitale, di 14 pagine in bianco e nero, con lettura occidentale e prima pagina a destra.
Le pagine della storia devono essere obbligatoriamente 14, senza illustrazioni iniziali o finali.
Il tema è libero.


Art. 3 – I partecipanti dovranno inviare il lavoro completo in formato digitale in alta definizione, esclusivamente in formato TIFF B/N a 600 o 1200 dpi. La misura massima per le tavole è A3.


Art. 4 –
I concorrenti si fanno garanti dell’originalità dell’elaborato presentato, pena l’esclusione dal concorso.


Art. 5,Ogni autore può partecipare con un solo progetto.


Art. 6 Non sono ammesse opere di più autori.


Art. 7 –
I lavori dovranno essere inviati, entro e non oltre il giorno 31 Luglio 2025, tramite il servizio Wetransfer dell’Accademia, disponibile alla URL: https://accademiamanga.wetransfer.com/

Art. 8
– Una giuria, formata da esperti e personalità del settore, esaminerà tutti i lavori pervenuti entro la data di scadenza e premierà le opere migliori. Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 9
La proclamazione dei vincitori avverrà durante un evento pubblico da comunicare e, comunque, entro la data del 10 Dicembre 2025 tramite pubblicazione sul sito del concorso.

Art. 10
– La partecipazione implica la completa accettazione delle norme contenute nel presente bando di concorso. La non ottemperanza ad una qualsiasi delle norme del presente bando implica l’esclusione dal concorso stesso.

Art. 11
– Le opere pervenute, a discrezione degli organizzatori del concorso, potranno essere utilizzate, pubblicate e comunque divulgate dai partner del concorso, indicati nella sezione “partner”, senza previa autorizzazione degli autori e comunque senza riconoscimento alcuno se non la paternità dell’opera stessa. Qualsiasi altro uso dei lavori sarà concordato tra il partner e gli autori.

(...)


BANDO e MODULISTICA SUL SITO UFFICIALE



Copertina del volume dell'edizione precedente del concorso - illustrazione di Valentina Thi Trang Alerta

FONTE e INFO: MANGAKA CONTEST