domenica 26 maggio 2024

CITTÀ DI PAVIA - CARATTERI DI PENNA - concorso di narrativa - ventesima edizione - 2024

 scadenza 31 maggio 2024

CITTÀ DI PAVIA - CARATTERI DI PENNA - concorso di narrativa - ventesima edizione - 2024

PAVIA -

OGGETTO: racconto di max 9000 caratteri

TEMA: La Svolta

SCADENZA: 31 maggio 2024

PARTECIPANTI: aperto a tutti;
due categorie (under e over 16)

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE


La città di Pavia indice la ventesima edizione del concorso di narrativa breve Caratteri di Penna.
Il concorso è aperto a tutti, suddiviso in due categorie:
SEZIONE SPECIALE dai 12 ai 15 anni
SEZIONE ORDINARIA over 16
L'iscrizione è gratuita
La scadenza fissata al 31 maggio 2024
La lunghezza degli elaborati va dai 3000 caratteri ai 9000 caratteri massimo, in base alla categoria. (vedi bando)

(...)

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


ART. 1 – TEMA DEL CONCORSO: LA SVOLTA
L’invito è a scrivere un racconto che abbia come tema “La Svolta”.
Tutte le storie, quelle raccontate, quelle ascoltate e quelle vissute trovano il loro climax quando avviene una svolta.
La svolta è l'ingrediente essenziale perché una storia possa essere definita tale. In un racconto ci deve essere sempre qualcosa – di vissuto o di pensato – che cambia lo scenario, la vita dei protagonisti, la loro consapevolezza, il loro sguardo verso il futuro o verso il passato, le loro relazioni, i loro sogni. È il momento in cui tutto cambia, in cui qualcosa, che spesso non poteva essere previsto, scuote gli equilibri di sempre e mette in moto gli eventi che andranno a comporre una nuova storia. Un evento trasformativo che può portare a qualcosa di bene o di male o semplicemente condurre in una nuova direzione

ART. 2 – PARTECIPANTI
Il concorso è rivolto a chi scrive per passione e non per professione e si articola in due sezioni:
la SEZIONE ORDINARIA - destinata a partecipanti che hanno compiuto 16 anni ovunque residenti;
la SEZIONE SPECIALE - destinata a partecipanti di età compresa fra i 12 anni compiuti e i 15 anni ovunque residenti.

ART. 3 – GENERI
Possono partecipare al concorso racconti scritti in ogni genere letterario. Si intende per “racconto” un’opera breve di narrativa che abbia uno o più personaggi e una trama.

ART. 4 – REQUISITI DEI RACCONTI
Per essere ammesso al concorso il racconto presentato deve rispondere ai seguenti criteri:
a) essere inedito;
b) essere scritto in italiano;
c) essere anonimo;
d) riportare un titolo sulla prima pagina del racconto;
e) riportare il numero di caratteri (spazi compresi) al termine del racconto;
f) i racconti presentati per la SEZIONE ORDINARIA devono avere tra 6.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi);
i racconti presentati per la SEZIONE SPECIALE devono avere tra 3.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi).

ART. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni concorrente potrà presentare un solo racconto e dovrà far pervenire:
A. copia in formato pdf del racconto, che non presenti alcun segno identificativo;
B. copia in formato pdf del modulo di partecipazione, compilato e firmato.
Il due file dovranno essere inviati con una email avente ad oggetto “Partecipazione – Caratteri di Penna” all’indirizzo:
caratteridipenna@comune.pv.it
L’email di partecipazione si intende correttamente pervenuta unicamente se il partecipante riceve in risposta una mail con l’indicazione del numero di protocollo assegnato.
NOTA: L’ufficio ricevente inserirà il modulo di adesione in una busta chiusa per garantire alla Giuria la valutazione anonima.
Scarica il modulo di partecipazione al link www.caratteridipenna.comune.pv.it > Sezione “Edizione in corso” oppure richiedilo all’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia ai recapiti indicati all’art. 13.
ART. 6 – SCADENZA
Le e-mail con la documentazione indicata all’art. 5 dovranno pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 31 maggio 2024 (fa fede data e orario di trasmissione della email).

ART. 7 – VALUTAZIONE
(...)
I racconti selezionati per i premi e per le segnalazioni verranno comunicati alle/agli interessati/e indicativamente nel mese di luglio 2024;
Entro 7 giorni dalla comunicazione, i racconti selezionati dovranno essere inviati in formato editabile al seguente indirizzo: pariopportunita@comune.pv.it
L’elenco dei racconti vincitori e di quelli selezionati sarà reso pubblico in occasione dell’evento di premiazione di cui all’art. 9.

ART. 8 – PREMI
I premi saranno attribuiti come di seguito specificato:
SEZIONE ORDINARIA:
1° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 400,00
2° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 300,00
3° premio Ebook reader e buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 200,00
Nell’ambito della sezione ordinaria il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Pavia attribuirà inoltre un premio speciale di Euro 300,00 ad un racconto scritto da una/uno studentessa/studente universitaria/o o, in subordine, delle scuole secondarie di secondo grado, tra quelli individuati dalla Giuria cui non è stato attribuito altro premio.
SEZIONE SPECIALE:
1° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 200,00
2° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 150,00
3° premio Buoni per acquisto libri Valore globale di Euro 100,00
Tutti i racconti vincitori e quelli segnalati come meritevoli dalla Giuria verranno pubblicati in un volume a cura degli organizzatori. A ogni autrice/autore di un racconto pubblicato verranno consegnate cinque (5) copie della pubblicazione.

ART. 9 - PREMIAZIONE
L’evento di premiazione si terrà domenica 6 ottobre 2024 presso il Teatro Fraschini di Pavia.

(...)

BANDO COMPLETO E ALLEGATI SUL SITO UFFICIALE


LOCANDINA


FONTE e INFO: COMUNE DI PAVIA

Nessun commento:

Posta un commento