martedì 28 maggio 2024

FUMETTI E STORIE DAL MEDIOEVO - L'età di mezzo tra immagine e narrazione - evento - seconda edizione - 2024

 1 e 2 giugno 2024

FUMETTI E STORIE DAL MEDIOEVO - L'età di mezzo tra immagine e narrazione - evento - seconda edizione - 2024

PIANELLO VAL TIDONE (PC) - centro storico varie locazioni

QUANDO: 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: gratuito

Nell'ambito degli eventi organizzati per Medioevo in Val Tidone, la giornata di domenica 2 giugno sarà dedicata alla narrazione per immagini e ai fumetti. 
L'ingresso è libero e a seguire vi allego il programma e l'elenco degli ospiti. 
per tutte le info consultate il sito ufficiale. 

PROGRAMMA

ore 10.00 
Apertura Evento Medioevo in Val Tidone - Festival del Fumetto 'Fumetti e Storie dal Medioevo. L'età di mezzo tra immagine e narrazione'
- Sala Novara:
ore 10.30 
Inaugurazione Mostra illustrata “Ti racconto il Castello” - ingresso gratuito dalle 10 alle 18.30
- Piazza Umberto I:
dalle ore 10.00
. Artist e Self Area con fumetti e fumettisti
. Fumetti diVini, Artisti del Fumetto e Degustazioni enologiche. evento che vedrà i disegnatori realizzare delle etichette personalizzate per le bottiglie di vino che partecipano all'evento
. Laboratori di fumetto a cura di Jack Sesenna e Domenico Somma, dalle 10.30 alle 12.00 e, dalle 15.00, il "Fumetto collage", laboratorio artistico a tema fumetto a cura dei ragazzi di Materia.
. Dimostrazione War Game Storico ‘Saga’ dalle 10 per tutta la giornata,  a cura dell'associazione Legio Placentia.
dalle ore 15.00
. Artist e Self Area con fumetti e fumettisti
. Gazebo 'Materia'
dalle ore 17.00 - Diretta web radio by PC Radio Cult:
- Incontro con gli autori: Alessandro Sisti e Emmanuele Baccinelli presentano “Il castello di Paperinik” e il volume “Paperinik e il castello delle 3 torri”, segue firmacopie;
- Interviste ai protagonisti dell'evento, autori e cantine, artisti e ospiti
- Museo Archeologico della Val Tidone:
ore 11.00 Visita guidata gratuita al Museo Archeologico della Val Tidone
ore 16.00 'Longobardi, questi (s)conosciuti. Usanze e consuetudini “curiose” del popolo di Alboino'. Incontro con Elena Percivaldi, storica medievista.
L'evento è organizzato da Ora Pro Comics, Malena snc archeologia e Museo Archeologico della Val Tidone con Associazione Archeologica Pandora odv, con il patrocinio e sostegno del Comune di Pianello Val Tidone

ARTISTI E OSPITI PRESENTI
Alessandro Sisti
Nicola Genzianella
Ivan Zoni
Matteo Mosca
Michele Cropera
Toni Viceconti
Silvio Germano
Elena Chiappini
Elena Percivaldi
Domenico Somma
Emmanuele Baccinelli
Laura Spianelli
Paolo Bisi
Pietro Gandolfi
Sofia Sartori
Jack Sesenna
e diverse associazioni





FONTE E INFO: ORA PROCOMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

Nessun commento:

Posta un commento