lunedì 17 giugno 2024

COMICON BERGAMO - Festival internazionale di cultura pop - 2024

 dal 21 al 23 giugno 2024

COMICON BERGAMO - Festival internazionale di cultura pop - 2024

BERGAMO - Fiera di Bergamo, Via Lunga

QUANDO: dal 21 al 23 giugno 2024

ORARIO: Venerdì ore 15:00 - 23:00
Sabato ore 10:00 - 23:00
Chiusura padiglioni ore 20.00
Domenica ore 10:00 - 19:00

INGRESSO (botteghino): Venerdì 15 euro; sabato e domenica 18 euro;

COMICON Bergamo - International Pop Culture Festival
21 - 23 giugno 2024

NOTIZIE DAL COMUNICATO STAMPA E DAL SITO UFFICIALE

Anche quest’anno COMICON Bergamo sarà caratterizzato da una rassegna ricchissima di ospiti ed eventi che affolleranno i programmi delle aree tematiche del festival: Fumetto, Cinema e serie tv, Videogame, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Kids, Neverland, PizzaCon.
Il festival occuperà tutti gli spazi della Fiera di Bergamo, il Centro Congressi e le adiacenti aree esterne che saranno aperte anche di sera per eventi e attività.

Per il 2024 il poster della manifestazione è stato firmato dal fumettista e illustratore Tommy Gun che ha messo in primo piano una strana creatura immaginaria, iperattiva, esplosiva e… gustosa. Una stratificazione vivente di attività, ma anche di racconti e di simboli. 
 « L'immagine di quest'anno vede come protagonista un golem di gelato e cultura pop che torreggia su un mondo di storie e racconti» - racconta Tommy Gun Moretti - «Ho provato a immaginare la relazione che si crea tra persone con interessi culturali differenti, ma indissolubilmente intrecciati fra loro in una grande festa organica, una relazione rappresentata da una creatura multiforme e assolutamente estiva. Per me sono le storie a ricordarci l'importanza fondamentale del dialogo, una "fionda gravitazionale" che ci ha fatto uscire dalle grotte lanciandoci a velocità supersonica intorno al mondo e, ora, oltre le nuvole e il cielo.»

OSPITI
La leggenda del fumetto Marvel John Romita Jr., il disegnatore Premio Eisner Glenn Fabry, il cantante Giorgio Vanni che si esibirà in un concerto dal vivo, e il content creator e divulgatore Adrian Fartade, il festival spinge l’acceleratore degli ospiti internazionali e annuncia la presenza di tre star del mondo dei videogame: l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino

Novità in arrivo anche dal campo del Fumetto, con il maestro Tanino Liberatore, la disegnatrice Yoshiko Watanabe e i disegnatori Stevan Subic e Claudio Sciarrone.

MOSTRE

Mostre personali dedicate agli artisti John Romita JR., Igort e Tommy Gun e quelle dedicate ai “50 anni di Dungeons & Dragons. Il Signore dei giochi di ruolo” e a “BANG! La leggenda”, gioco da tavolo divenuto fenomeno di massa.


Dettaglio delle mostre

“John Romita Jr. Energia di china”, dedicata non solo a uno dei protagonisti del fumetto americano degli ultimi 40 anni, ma a un artista dallo stile unico, che ha segnato alcune delle più amate saghe nella storia dei supereroi Marvel e DC. Autore bandiera della Casa delle Idee, e in particolare di Spider-Man che ha disegnato nelle più diverse incarnazioni editoriali del personaggio. 

Paesaggi della memoria. Storia e finzione nei fumetti di Igort”, omaggio a un maestro del graphic novel che da oltre trent’anni è al centro della scena del fumetto italiano ed europeo come autore di opere quali 5 è il numero perfetto e Quaderni giapponesi, e animatore di progetti editoriali che hanno rivoluzionato la Nona Arte in Italia, da Valvoline a Coconino Press a Oblomov, 

“Congegni nervosi. Fumetti e illustrazioni di TommyGun”, poster artist di COMICON 2024 e già Premio COMICON Nuove Strade 2020 per il visionario graphic novel Sostanza Densa, co-fondatore di ČAPEK, una delle riviste più creative della scena europea delle autoproduzioni. Oltre 40 fra illustrazioni, fumetti, copertine di libri, manifesti per festival e concerti realizzati per Eris Edizioni, Frigidaire, Linus, il Tascabile, Jacobin Italia, Sky Italia, il manifesto, Editoriale Domani, Blu Gallery e per varie realtà editoriali indipendenti. 


50° anni di Dungeons & Dragons. Il Signore dei giochi di ruolo” porta a COMICON la storia del gioco a partire dalla sua prima edizione, creata dai visionari Gary Gygax e Dave Arneson. Un viaggio nel tempo, dalla mitica "Scatola Rossa" alle successive edizioni Expert, Companion, Master e Immortal curate da Frank Mentzer per celebrare l'evoluzione di D&D dalla sua nascita fino alla moderna quinta edizione, ideata da Mike Mearls.

“BANG! La leggenda”,
percorso espositivo attraverso il fenomeno culturale del gioco da tavolo "BANG!" di DV Games. Un'esperienza che farà immergere i visitatori nel cuore del selvaggio West, dove astuzia, strategia e un pizzico di fortuna s’intrecciano in duelli appassionanti che catturano l'immaginazione di giocatori di tutte le età e di ogni nazionalità.

VIDEOGAME

Dal mondo dei videogame arrivano a COMICON Bergamo: l’attore e doppiatore Troy Baker, leggendaria voce per i videogiochi The last of us I e II, Call of Duty, Fortnite, Bioshock e Death Stranding, ma anche per la serie vincitrice di un Emmy Award Love, Death & Robots; il compositore Austin Wintory, tre volte nominato ai Grammy e due volte vincitore di un BAFTA, noto per il gioco per PS3 Journey e per le sue collaborazioni con Assassin's Creed Syndicate, la trilogia The Banner Saga, ABZU, The Pathless, Aliens: Fireteam Elite, LEGO Fortnite; Andrea Pessino, co-fondatore dello studio di sviluppo di videogiochi Ready At Dawn®, collaboratore di Blizzard Entertainment, dove ha creato le tecnologie di base per diversi blockbuster della serie di videogiochi WarCraft, vincitore di numerosi riconoscimenti del settore, tra cui il premio “Graphics Software of the Year” di PC Magazine. 

Nell’area Videogame sabato 22 Giugno andrà in scena la finale del torneo “VCT Game Changers Italy: Genesi”, torneo regionale di Valorant dedicato alle videogiocatrici, organizzato da King Esport e Riot Games Italia. Per l'occasione, i team finalisti si daranno battaglia per contendersi la corona di Campionesse d'Italia. Questo sarà l'ultimo atto ufficiale della stagione per i team, prima di prepararsi ad affrontare il campionato europeo, in cui entrambi i team rappresenteranno l'Italia.

ARTIST'S HALL

Il programma Fumetto sarà come sempre ricco di incontri.
L’Artists’ Hall 2024 è composta da 6 stand, ciascuno dei quali riservato a un autore o autrice tra i protagonisti italiani e internazionali della nona arte, che saranno presenti durante i 3 giorni della manifestazione. Ma chi saranno i nostri ospiti speciali? Eccoli qua, presentati insieme alle modalità con cui sarà possibile interagire con loro all’interno di questa area speciale: John Romita Jr. Glenn Fabry Yoshiko Watanabe Stevan Subic Luca Usai Claudio Sciarrone


Meet & Greet e dettagli


John Romita Jr. - Exclusive Meet&Greet (22-23 giugno)
Durante le giornate di sabato 22 e domenica 23 giugno, l’autore svolgerà dei Meet&Greet super esclusivi in un’area riservata del festival (adiacente all’Artists’ Hall) con un numero limitatissimo di fan!

Lo speciale “pacchetto” Meet&Greet prevede: - un “Original Art Headshot” di un personaggio a scelta tra Spider-Man, Daredevil, Wolverine, Thor, Batman o Ironman; - una stampa limitata, realizzata per l’occasione, di Spider-Man a figura intera; - 5 firme; - momento di photo opportunity e dialogo con John Romita Jr; - la possibilità di vincere, tra i partecipanti al Meet&Greet, un originale disegno esclusivo di Spider-Man a figura intera. Per potersi prenotare per uno dei limitatissimi posti per il Meet&Greet di John Romita Jr, bisognerà scrivere al curatore dell'area alla mail collezionismo@comicon.it, che fornirà tutte le info sui pagamenti da riservare all’autore, gli slot orari e le modalità di svolgimento.
Tutti i giorni di fiera, l’autore sarà disponibile presso il suo stand in Artists’ Hall dove, per tutti coloro che si metteranno in fila, sarà possibile acquistare exclusive prints, numerosi altri prodotti e farsi autografare volumi, secondo il listino prezzi indicato dall’autore.

Glenn Fabry
L’autore sarà disponibile presso il suo stand per realizzare commission, remarks e autografi. Per dettagli e prenotazioni relative alle commission, bisogna contattare l’agente Filippo Marzo: filmarzo75@gmail.com.

Claudio Sciarrone
L’autore sarà disponibile presso il suo stand per la realizzazione di commission e per firmare gli albi acquistati in fiera. Ci si può iniziare a prenotare per le commission privatamente, contattando l’indirizzo mail: claudio.sciarrone@fastwebnet.it. Per info aggiuntive scrivere al curatore Paolo Rinaldi: collezionismo@comicon.it

Yoshiko Watanabe
L’autrice sarà disponibile presso il suo stand per eseguire rapidi sketch e vendere stampe, disegni e tavole originali dedicate ai prezzi indicati al momento dell’acquisto. Per maggiori informazioni su commission, contattare l'agente al seguente indirizzo mail: edoserino@gmail.com.

Stevan Subic
L’autore sarà disponibile presso il suo stand per realizzare commission ricevute durante la manifestazione, ma solo e unicamente in formato A4. Firmerà i suoi albi (gratuitamente la prima copia, a pagamento le successive) e realizzerà su richiesta delle dediche personalizzate sui volumi, secondo il listino prezzi indicato dall’artista. Per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo mail subicstevan@gmail.com o al curatore Paolo Rinaldi: collezionismo@comicon.it.

Luca Usai
L’artista sarà disponibile presso il suo stand per realizzare disegni su commissione a pagamento e firme (gratuitamente). Per dettagli e prenotazioni relative alle commission, bisogna contattare lukhus@gmail.com o il curatore Paolo Rinaldi: collezionismo@comicon.it.

PORTFOLIO REVIEW 

 Autori di Immagini

Rinnovando una partnership storica con Autori di Immagini, associazione che da oltre 40 anni si impegna a tutela del diritto d’autore e della formazione degli illustratori e fumettisti italiani e che collabora con COMICON anche nell’installazione dell’Area Kids, alla II edizione della manifestazione di Bergamo sarà presente l’area riservata al Portfolio Review.

Torna a grande richiesta l’attività di reviewing che dà agli aspiranti artisti l’opportunità - più unica che rara - di sottoporre i propri lavori a esperti esponenti del settore, tra i quali si annoverano autori, illustratori, coloristi, scrittori e tanti altri operatori di aree tematiche inerenti al festival.

Installata nell’Area Editori Fumetto (PAD. A), la zona dedicata agli appuntamenti con i rappresentanti di Autori di Immagini sarà aperta per l’intera durata della manifestazione in orario diurno, ovvero dalle 10.30 alle 18.30.

Per consegnare il proprio portfolio e ricevere le valutazioni e gli inestimabili consigli degli esperti, basterà recarsi allo stand indicato, senza alcuna prenotazione.

Inoltre, tra le grandi novità di quest’anno ci saranno le attività di reviewing con due affermate agenzie di settore:

Da una parte, Agenzia Arancia Studio, disponibile venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno dalle 12:00 alle 13:00. Verranno presi in considerazione soprattutto disegnatori e coloristi su linguaggio occidentali (comics e BD) e su linguaggio manga.

Dall’altra, Agenzia C.atWork, disponibile venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno dalle 11:00 alle 12:00. L’agenzia è alla ricerca di illustratori e fumettisti di linguaggio sia occidentale che manga.

Per le info dettagliate sugli eventi inerenti gli altri settori, videogames, concerti, attività per bambini... consultate il sito ufficiale

PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Manifesto di Tommy Gun



FONTE E INFO: COMICON BERGAMO

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

Nessun commento:

Posta un commento