martedì 8 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

 scadenza il 15 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

VALDAGNO (VI) -

OGGETTO: un fumetto di max 6 tavole

TEMA: libero

CATEGORIE: 1- under 17;
2- 17-30;

SCADENZA: 15 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PREMIO: categoria 1 - 50 euro; categoria 2 - 300 euro;


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


E’ online il bando del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno, proposto da Progetto Giovani Valdagno, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno. Il concorso, che sin dalla sua nascita gode della collaborazione del fumettista Giuliano Piccininno è alla sua 11° edizione e ad oggi ha visto la partecipazione di più di 270 fumettisti e fumettiste under 30 provenienti da tutta Italia.

Il concorso è rivolto a fumettisti esordienti - non professionisti
La partecipazione è gratuita

Sono Due le categorie in gara:
11 - 16 anni (17 anni non compiuti)
17 - 30 anni (31 anni non compiuti)

Giuria:
Le due categorie saranno giudicate da una giuria di professionisti presieduta dal fumettista Giuliano Piccininno, il giorno della premiazione dei lavori.

Scadenza:
Il termine ultimo per la ricezione dei lavori è fissato per il giorno 15 luglio 2025.

Premi
per il primo classificato della categoria 11 - 16 un buono del valore di euro 50 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.
Per il primo classificato della categoria 17 - 30 ci sono invece in palio 300 euro.

Clinic del fumetto:
tutti i partecipanti potranno incontrare i membri della giuria in un evento dedicato, durante il quale saranno analizzati i lavori
A seguire estratto del regolamento.
Per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO



TEMA
TEMA Il concorso propone ai fumettisti di produrre storie a fumetti a tema libero.
Nessun vincolo e nessuna restrizione se non il rispetto delle regole stabilite dal presente regolamento.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è rivolto a tutti i fumettisti esordienti.
Per esordiente s’intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori in ambito nazionale e internazionale.

ETÀ DEI PARTECIPANTI
Sono due le categorie ammesse alla partecipazione:
CATEGORIA GIOVANI ADULTI con età compresa fra i 17 e i 30 anni (31 anni non compiuti)
CATEGORIA GIOVANISSIMI con età compresa fra gli 11 e i 16 anni (17 anni non compiuti)

ELABORATI
Ai concorrenti di ambedue le categorie è chiesto di realizzare una storia a fumetti in numero massimo di 6 tavole.
È permessa qualsiasi tecnica manuale (acquerello, carboncino, retini...) e di disegno digitale.
I personaggi dovranno essere di creazione dei concorrenti. Sono ammesse citazioni o parodie di personaggi già esistenti purché funzionali alla storia.
Le interpretazioni di personaggi coperti da copyright che risultassero stravolgenti ed offensive comporteranno l'esclusione dal concorso.
Non saranno accettate: storie ed immagini di incitamento alla violenza e/o ad esplicito contenuto sessuale o pedopornografico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I lavori, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovranno essere:
- inviati tramite e-mail esclusivamente all’indirizzo partecipazione@progettogiovanivaldagno.it specificando nell’oggetto “Partecipazione Concorso Nazionale del Fumetto 2024 - Nome e Cognome”.
- Consegnati a mano o inviati tramite posta ordinaria o prioritaria a Progetto Giovani Valdagno, c/o Via Petrarca, 10 - 36078 Valdagno (VI).
In caso di invio postale farà fede la data di ricezione delle tavole.
I lavori devono essere inviati o consegnati:
- In formato digitale (file pdf, jpeg e png) con definizione di almeno 300 dpi
- In versione cartacea in formato A3.
Non verranno presi in considerazione lavori inviati ad altri indirizzi e-mail. Non è richiesta la spedizione delle tavole originali.
Il materiale inviato o consegnato in originale non sarà restituito.
Sono accettate stampe cartacee realizzate da scansioni o copie con buona definizione. Non saranno accettate fotografie digitali dei lavori.
Lavori che superino le 6 tavole o corredati da una scheda di adesione incompleta comportano l’esclusione dal concorso

COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è completamente gratuita

SCADENZA
Le opere dovranno pervenire a Progetto Giovani Valdagno entro e non oltre le ore 12:00 del 15 luglio 2025
In caso di invio tramite posta non fa fede il timbro postale, ma la data di arrivo delle tavole.
I lavori pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

(...)

PREMI E PREMIAZIONI
La giuria, composta da fumettisti ed esperti e presieduta dal Fumettista Giuliano Piccininno, selezionerà un massimo di 10 lavori finalisti per ciascuna delle due categorie.
I finalisti saranno informati sull’esito delle selezioni 7 giorni prima della data della premiazione.
Le premiazioni dei vincitori di entrambe le categorie si terranno indicativamente tra le prime settimane di settembre e le prime settimane di ottobre.
Categoria 17 – 30 anni: il primo classificato riceverà un premio di 300 euro.
Categoria 11 - 16 anni: il primo classificato riceverà un buono acquisto del valore di 50 euro da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.

LA CLINIC DEL FUMETTO
Tutti i partecipanti presenti alla premiazione avranno la possibilità di incontrare i giurati in una “Clinic del fumetto” durante la quale verranno analizzati e commentati i lavori presentati.
La clinic si terrà durante l’evento di premiazione ed è riservata ai fumettisti.

MOSTRA DEI LAVORI FINALISTI
I lavori selezionati verranno esposti in una mostra dedicata al concorso in seguito alla data di premiazione.

(...)

BANDO COMPLETO E SCHEDE DI PARTECIPAZIONE



Fumetti a Valdagno - programma


Nessun commento:

Posta un commento