domenica 9 febbraio 2025

Everybody Wants to be a (Disney) Cat - mostra nell'ambito del festival La città dei Gatti - 2025

 Dal 16 febbraio al 23 marzo 2025

Everybody Wants to be a (Disney) Cat - mostra nell'ambito del festival La città dei Gatti - 2025

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO, Viale Campania, 12

QUANDO: Dal 16 febbraio al 23 marzo 2025

ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15-19;
sabato e domenica, ore 14-19;
chiuso il lunedì

INGRESSO: gratuito


COMUNICATO


In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, 17 febbraio, si tiene l’ottava edizione de La Città dei Gatti, l’ormai storico festival più atteso d’Italia dedicato alla cultura felina.
- Ideata da Excalibur, You Pet e Radio Bau, quest’anno i protagonisti saranno gli irresistibili mici Disney:
- dallo stralunato Stregatto (Alice) al perfido Lucifero (Cenerentola), da Gambadilegno (e sì, è un gatto!) a Oliver, fino a loro, indiscussi protagonisti, gli Aristogatti e il simpatico Malachia, il gatto di Paperino, senza dimenticare Si & Am, Figaro, Tibbs e anche i leoni!
- Tutti loro saranno protagonisti della mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (dal 16 febbraio al 23 marzo a ingresso gratuito). In occasione della mostra sono organizzate visite guidate, incontri e laboratori per i più piccoli: il pubblico potrà anche votare la parrucca miciosa più bella tra quelle esposte e ispirate ai mici disneyani!

Come di consueto La Città dei Gatti propone un fitto calendario di appuntamenti micieschi a Milano, Vigevano e Roma tra mostra, incontri, laboratori per i bambini, iniziative varie e il consueto Concerto in Miao, che quest’anno, neanche a dirlo, sarà interamente dedicato al rapporto tra il jazz e i gatti (2 marzo presso Auditorium San Dionigi di Vigevano):
“Tutti quanti voglion fare jazz” cantavano i mici protagonisti de “Gli Aristogatti” e non a caso il brano sarà il cuore del concerto insieme a tante altre sorprese.
Il manifesto di questa edizione è stato realizzato da Enrico Faccini, disegnatore Disney che ha realizzato anche una cartolina speciale dedicata a Malachia, il gatto di Paperino.
Manifesto e cartolina si potranno acquistare al museo devolvendo l’incasso in beneficenza a MondoGatto.


PROGRAMMA DELLA MOSTRA


16 febbraio – 23 marzo 2025
MOSTRA “EVERYBODY WANTS TO BE A (Disney) CAT!”
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano

Benché sia passato alla storia grazie a un Topo, Walt Disney ha sempre manifestato grande simpatia e passione per i gatti!
La mostra a cura di Luca Bertuzzi “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat”, che mutua il titolo dalla versione originale della celebre canzone de “Gli Aristogatti”, vuole rendere omaggio a questo straordinario mondo proponendo per la prima volta, attraverso una serie di colorati pannelli illustrativi, tutta la gallery miciosa disneyana.
Il viaggio parte fin dalle origini:
quando nel 1928 Disney produsse lo storico corto “Steamboat Willie” presentando al mondo il suo topolino Mickey Mouse pensò subito di affiancargli un cattivone antipatico: un grosso gatto nero di nome Pietro Gambadilegno (Peg Leg Pete), un felino che resterà per sempre legato a doppio filo a Topolino come suo antagonista.
Ma Gambadilegno non è veramente il primo: il primato spetta al micio Julius creato da Disney nel 1922 per comparire insieme alla piccola Alice nella serie di cortometraggi “Alice Comedies”.
Si prosegue poi con l’enigmatico Stregatto a strisce rosa e fucsia che si diverte a confondere Alice in “Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), con il perfido Lucifero che in “Cenerentola” (1950) si diverte a rendere la vita impossibile alla sventurata ragazza e dare la caccia ai simpatici topini, con il tenero Figaro compagno di Pinocchio (1940) che ha catturato la simpatia del pubblico fino a diventare un personaggio autonomo, con gli antipaticissimi Si e Am che in “Lilli e il Vagabondo” (1955) distruggono casa per poi dare la colpa alla povera cagnetta, fino al piccolo Oliver protagonista di un film tutto suo “Oliver & Company” (1988) in cui impara l’arte della vita di strada da un gruppo di cani randagi.
Ma il viaggio continua anche con i micioni di grossa taglia: chi non ricorda il Principe Giovanni, leone un po’ scarruffato in “Robin Hood” (1973), oppure i due stupendi Bagheera e Shere Khan ne “Il Libro della Giungla” (1967)… in fondo sono gattoni pure loro!
E qui si corre dritto al classico senza tempo come “Il Re Leone” (1994) con Simba, Mufasa, Nala, Scar e tutti i leoni del branco. Ma il viaggio ci porta anche a ricordare di mici meno noti, ma che ci hanno fatto divertire: Sergente Tibbs ne “La carica dei 101” (1961), Rufus in “Le Avventure di Bianca e Bernie” (1977), Lucrezia in “Basil l’Investigatopo” (1986). Un posto d’onore spetta al simpatico Malachia, il gatto di Paperino e Paperoga recentemente tornato alla ribalta con storie tutte sue disegnate da Enrico Faccini, ospite d’onore di questa edizione de La Città dei Gatti.
E, infine, loro: “Gli Aristogatti” (1970), forse i mici Disney più amati di tutti i tempi, dalla bella Duchessa al simpatico Romeo, con i tre pestiferi micini e la stralunata banda jazz di Scat Cat! E tanti altri di cui magari non si è mai sentito parlare, ma che hanno animato l’immaginario Disney per oltre 100 anni di fusa.
Un contest miciesco! Ma cosa ti sei messo in testa?
In mostra saranno esposte anche sette parrucche fornite da Lia Parrucche e realizzate dalle allieve di Diadema Academy capitanate da Natalina Tiso e Erika Capellini, tutte ispirate ai più popolari gatti Disney: il pubblico potrà votare la preferita sul posto oppure sulla pagina facebook del museo o de La Città dei Gatti e decretare la vincitrice!

Inaugurazione mostra Domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 16.00,
il museo ospiterà visite guidate, incontri a tema miciesco e la presentazione del volume “VIP – Very Important Pet” (Rossini Editore) di Enrico Ercole:
l’autore racconterà lo straordinario rapporto che lega i gatti (ma anche i cani) agli uomini e donne di potere, dal Cardinale Richelieu a Maria Antonietta, da papa Leone XIII a Napoleone Bonaparte, da Federico il Grande all’imperatrice Sissi.
I visitatori potranno seguire la proiezione di due rari cortometraggi che propongono i primi gatti creati da Walt Disney oltre 100 anni fa. Conclude la giornata la consegna, a cura di Davide Cavalieri, degli Urban Cat Milano e uno brano di MAGICAT, spettacolo di cabaret magico a cura del Condomicio

LABORATORI DIDATTICI: MYSTERY CAT!

In occasione de La Città dei Gatti, si svolgeranno dei laboratori tematici dedicati ai nostri amici!
Una serie di attività misteriose che si terranno nelle date del 16 febbraio, 9 marzo e 23 marzo dalle 15.30 alle 17.00, i nostri disegnatori professionisti guideranno dei laboratori di disegno dedicati ad alcuni dei personaggi felini più amati del mondo dell'animazione per ragazzi.
Scopriamo tutti i trucchi per realizzarli al meglio e tantissime curiosità sulla loro creazione!
La partecipazione ai laboratori è a pagamento con prenotazione alla mail edu@museowow.it.

ALTRI EVENTI AL MUSEO

Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.30 INCONTRO E FIRMACOPIE CON ENRICO FACCINI, DISEGNATORE DISNEY
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano Viale Campania, 12 – Milano – Ingresso Libero
Enrico Faccini, disegnatore Disney e autore del manifesto di questa edizione de La Città dei Gatti, incontra il pubblico raccontando la sua arte, come si disegna un gatto Disney e firmando esclusive copie del manifesto, venduto in edizione limitatissima, e di una cartolina con il simpatico gatto Malachia protagonista realizzata per l’occasione. Il ricavato della vendita verrà devoluto in beneficenza a Mondo Gatto.

Domenica 2 marzo 2025, ore 16.00 POP CAT: GIOCHI LIBRI E… GRAPHIC NOVEL
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano Viale Campania, 12 – Milano – Ingresso Libero
I gatti sono ormai protagonisti di ogni aspetto della nostra vita e La Città dei Gatti ve ne farà scoprire alcuni poco conosciuti.
Il 2 marzo, per esempio, in collaborazione con Spartaco Albertarelli, curatore della mostra dedicata ai giochi da tavolo, che verrà inaugurata il primo marzo al Museo WOW, si terrà una sessione di giochi di carte a tema miciesco che consentirà a tutti i visitatori di provare i Cardgame del momento come “Purrfect” oppure “Exploding Kitten”.
I visitatori potranno anche partecipare a un torneo a eliminazione diretta e aggiudicarsi il premio UrbanCat gamer. Inoltre, presso il bookshop del museo, accanto al manifesto della mostra e ai mazzi di carte da gioco si potranno acquistare i migliori libri di narrativa e graphic Novel con protagonisti i gatti.


COMUNICATO DEL FESTIVAL COMPLETO



Manifesto della mostra di Enrico Faccini


FONTE e INFO: MUSEO WOW

STORIE INASPETTATE - premio nazionale di narrativa - nona edizione - 2025

 scadenza 16 febbraio 2025

STORIE INASPETTATE - premio nazionale di narrativa - nona edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: un racconto di max 15000 caratteri

TEMA: 1- libero
2- facoltativo: solidarietà e associazionismo

SCADENZA: 16 febbraio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


-

Nona edizione per il premio annuale per racconti brevi bandito da Fitel - Federazione Italiana Tempo Libero
La scadenza è stata prorogata al 16 febbraio
– Junior dai 18 ai 35 anni
– Senior dai 36 anni in avanti
Come sempre tema e genere dei racconti sono liberi, ma il Premio della giuria sarà invece assegnato a un’opera tra tutte quelle in concorso che rientrerà nell’ambito di un argomento a noi caro:
«“Dammi la mano e torna vicino / può nascere un fiore nel nostro giardino”. L’energia della solidarietà e dell’associazionismo».
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO (DAL SITO UFFICIALE)


Generalità -
La FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero) promuove la IX edizione (2024-25) del Premio nazionale di narrativa “Storie inaspettate” per racconti inediti.

Partecipazione
Concorrono al Premio racconti
• inediti (si veda l’art. 3 del presente regolamento)
• originali
• scritti in lingua italiana
• che, pur avendo partecipato a premi e concorsi di narrativa/letterari, non siano risultati vincenti o abbiano ottenuto esclusivamente una menzione.
L’argomento è libero, senza restrizione di genere; tranne nel caso del Premio della giuria.
Il Premio della giuria, promosso dall’associazione “Amici della FITeL”, sarà assegnato a un’opera tra tutte quelle in concorso che, per questa edizione, rientrerà nell’ambito del seguente argomento:
«“Dammi la mano e torna vicino / può nascere un fiore nel nostro giardino”.
L’energia della solidarietà e dell’associazionismo».
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera.
L’opera dovrà essere costituita da un unico racconto.
Sono escluse: le raccolte di racconti, poesie o poemi, opere documentaristiche o saggistiche.

Requisiti di partecipazione
Può partecipare chi ha la maggiore età e che non abbia mai pubblicato opere in forma professionale.
Per “forma professionale” si intende la pubblicazione con una casa editrice e con un contratto editoriale.
Non sono ammessi racconti già editi attraverso il self-publishing o in blog o in siti internet o in raccolte di altri concorsi di narrativa/letterari.
Le autrici e gli autori classificatisi ai primi tre posti o che si siano aggiudicati il Premio della giuria nell’edizione dell’anno precedente non potranno concorrere nella successiva edizione del premio letterario “Storie inaspettate”.
N.B. La FITeL non risponde di eventuali plagi e dell’invio di elaborati non autorizzati dagli effettivi autori.

Scadenza
mezzanotte del 16 febbraio 2025

Modalità di partecipazione
Per partecipare bisogna iscriversi all’area riservata del concorso sul sito internet della FITeL Nazionale. I racconti dovranno essere inseriti nell’apposito spazio dedicato e preformattato.
Indicazioni per l’inserimento del testo nel form preformattato:
• Il racconto non potrà superare la lunghezza massima di 15.000 (quindicimila) caratteri, spazi compresi.
Il sistema rifiuterà elaborati di lunghezza maggiore a quella indicata.
• Il sistema del portale, una volta inserito il testo del racconto nell’apposito form, lo impaginerà in formato PDF rispettando alcune regole base uguali per tutti:
- carattere: Times New Roman;
- dimensione carattere: 12;
- interlinea 1,5; margini.
• Il racconto dovrà essere regolarmente scritto con gli A CAPO inseriti in modo corretto, ottenuti esclusivamente utilizzando il tasto di INVIO (ENTER) della tastiera.
• Una volta salvato il testo in bozza sarà possibile inserire/ripristinare alcune eventuali specifiche del testo quali corsivi, neretti, sottolineato, disposizione testo centrato/a sinistra/destra.
• Un racconto salvato in BOZZA potrà essere modificato a piacimento MA non è ancora iscritto al concorso (non è inviato): lo sarà solo cliccando il tasto SALVA E INVIA nell’ultima fase del processo di iscrizione (pagina AUTORIZZAZIONI).
Una volta inviato, non sarà più possibile modificare il racconto.
• L’invio definitivo dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2025. SCADENZA PROROGATA ALLA MEZZANOTTE DEL 16 febbraio 2025.
• Tutti i racconti ricevuti saranno archiviati in forma anonima e contrassegnati da un codice di riferimento alfanumerico. Successivamente verranno sottoposti alla valutazione della giuria del Premio.
N.B. Per completare correttamente l’iscrizione occorre sottoscrivere le dichiarazioni e i permessi privacy richiesti nell’ultima fase del processo: pagina AUTORIZZAZIONI.


Giuria
La giuria della IX edizione del Premio FITeL di narrativa “Storie Inaspettate” è composta da espert3, scrittrici e scrittori, giornalist3, dirigent3, accademici e accademiche i cui nominativi verranno resi noti entro la chiusura del bando.
La giuria selezionerà le opere e il giudizio sarà inoppugnabile in qualsiasi sede.

Categorie dei premi
Sono istituite tre categorie di premi:
PREMIO JUNIOR per autrici e autori di età dai 18 ai 35 anni compresi
1° Premio € 700,00
2° Premio € 400,00
3° Premio € 200,00
4° Premio Targa di partecipazione
5° Premio Targa di partecipazione

PREMIO SENIOR per autrici e autori di età dai 36 anni in poi
1° Premio € 700,00
2° Premio € 400,00
3° Premio € 200,00
4° Premio Targa di partecipazione
5° Premio Targa di partecipazione

PREMIO DELLA GIURIA
può concorrere chiunque abbia la maggiore età
Premio unico € 400,00
Gli importi di cui sopra saranno erogati secondo le normative fiscali vigenti in materia di diritti d’autore.

(...)


BANDO COMPLETO



locandina del concorso


FONTE e INFO: FITEL

CARO FABRIZIO, TI RACCONTO... - premio letterario, anche sezione fumetto - decima edizione - 2025

 scadenza 20 febbraio 2025

CARO FABRIZIO, TI RACCONTO... - premio letterario, anche sezione fumetto - decima edizione - 2025

COLLEGNO (TO) -

OGGETTO: un racconto in prosa, in versi, un fumetto

TEMA: 1- libero
2- con incipit

SCADENZA: 20 febbraio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti (diverse categorie)

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Decima edizione 2024/2025 premio letterario nazionale dedicato a Fabrizio Catalano
La partecipazione è aperta a tutti in diverse categorie:
– Junior dai 13 ai 19 anni
– Senior dai 20 anni in avanti
Due sezioni:
Sez. A “Caro Fabrizio, ti racconto …” - concorso di narrativa aperto a tutti Sez. B “Fabrizio inizia ed io concludo” - Conclusione di un racconto iniziato da Fabrizio Catalano all'età di 16 anni
Si può partecipare con elaborati in forma di racconto, in versi o disegno/fumetto
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO (DAL SITO UFFICIALE)


Sezione A “Caro Fabrizio, ti racconto …”
è un concorso di narrativa aperto a chiunque voglia esprimere ed imprimere su carta, pensieri, gioie, dolori, segreti, sogni, esperienze, in forma scritta, illustrata o in versi. Potete sbizzarrivi con un tema libero oppure scegliere i temi di fantasia o realtà trattati nelle edizioni precedenti: viaggi, ricordi, ritorni, attese, sogni, amore, il domani e la follia. Vale davvero tutto in questa edizione.
Potete anche riproporre il vostro racconto rivisitato.
Vogliamo i vostri colori, la vostra voce, la vostra penna libera di andare, libera di consolare, libera di arrivare a Fabrizio. Senza dimenticare di includerlo nel racconto o nei versi come protagonista/personaggio o come semplice ascoltatore.
Perché questo concorso è intitolato a Fabrizio ed è dedicato a chi lo ha conosciuto, ma anche a chi non lo ha mai incontrato e ha imparato a conoscerlo attraverso il racconto o le testimonianze della sua storia.

Sezione B “Fabrizio inizia ed io concludo”.
Conclusione del racconto iniziato da Fabrizio all’età di 16 anni (scaricabile dal sito www.fabriziocatalano.it)
Un viaggio fantastico di tre amici che non si è mai concluso, si è interrotto, come è sospesa la sua vita.
Chi si sentisse particolarmente ispirato e vicino alla sensibilità di Fabrizio può partecipare al concorso, dando una fine al suo racconto.
Sarebbe un modo per “scrivere con lui”, un regalo prezioso per i suoi familiari e per Fabrizio, che troverebbe al suo ritorno molte sfumature di quel viaggio iniziato…
BANDO E INCIPIT DA COMPLETARE

Spedizione dei racconti:
Il racconto scritto in formato .doc o .docx o la scansione dell’opera illustrata, ad alta risoluzione, in formato .jpg deve essere inviato all’indirizzo e-mail
concorsoletterario@fabriziocatalano.it
Insieme all’elaborato deve essere inviata una scheda riportante i seguenti dati:
la sezione a cui si partecipa,
il titolo del racconto,
nome e cognome dell’autore,
data e luogo di nascita,
età, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email e, nel caso di studenti, il nome dell’Istituto scolastico di appartenenza,
con una dichiarazione, firmata in calce, attestante che l’opera in concorso (specificando il titolo) è inedita e, contestualmente, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lg. Nr. 196/2003. (vedi fac- simile allegato al bando)
Modalità di partecipazione: sez. A “Caro Fabrizio, ti racconto… ” e sez B “ Fabrizio inizia ed io concludo”
 racconto breve rivolgendosi a Fabrizio 
Il racconto, in lingua italiana, deve essere inedito e deve essere composto da max 10.000 caratteri, spazi inclusi e max 20.000 per la sez. B (per testi inediti si intendono componimenti che non abbiano ricevuto pubblicazione editoriale né pubblicazione di altro genere);
– racconto illustrato (disegno/fumetto) tecnica libera 
deve essere accompagnato da un titolo e un breve testo formato .doc (Scansione del disegno in formato JPEG) Non inserire frasi, titolo e firme sull’illustrazione;
– racconto in versi – poesia con o senza illustrazione dedicata a Fabrizio.
I versi in formato .doc o .docx e le illustrazioni in formato jpg, come per il racconto illustrato, non devono riportare frasi, titolo e firme sull’illustrazione.
Ogni autore può partecipare con un unico elaborato.
Sono ammessi lavori di gruppo.
Le due sezioni sono suddivise a seconda dell’età:
– Junior dai 13 ai 19 anni
– Senior dai 20 anni in avanti
– Per il racconto illustrato non ci sono limiti di età.
La partecipazione è gratuita.

Premi
Tablet:
Sezione A – racconto scritto e racconto in versi:
1° classificato Sezione/Junior,
1° classificato Sezione /Senior;
racconto illustrato: 1° classificato;
Sezione B – 1° classificato Sezione/Junior,
1° classificato Sezione /Senior.

Pubblicazione di due piccole antologie:
la prima antologia comprende la Sezione A “Caro Fabrizio ti racconto…” con i primi 5 racconti classificati (5 per i Junior e 5 per i Senior) e la scansione dei primi 5 racconti illustrati.
Per i racconti illustrati verrà creata anche una galleria sul sito e l’opera più significativa sarà utilizzata per la copertina dell’antologia;
la seconda antologia comprende la sezione B “Fabrizio Inizia ed io concludo” con il racconto di Fabrizio e dei primi due racconti vincitori Junior e Senior.
Notizie sui risultati:
La proclamazione dei racconti vincitori e classificati avverrà il 21 luglio 2025, con la pubblicazione sul sito www.fabriziocatalano.it, per ricordare il giorno della scomparsa di Fabrizio.
Premiazione:
La premiazione, con un evento speciale, è programmata a Collegno (TO), sabato 29/11/2025, per ricordare il giorno (30 novembre) in cui Fabrizio compirà 40 anni.
Il premio sarà consegnato personalmente ai vincitori.

(...)



BANDO COMPLETO



Immagine del concorso


BOOKTRIBU - concorso per illustratori - decima edizione - 2025

 scadenza 18 maggio 2025

BOOKTRIBU - concorso per illustratori - decima edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: copertina di uno dei libri finalisti del concorso letterario

SCADENZA: 18 maggio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


È il bando per la decima edizione del concorso per illustratori Booktribu.
Il partecipante si deve realizzare l'illustrazione della copertina di uno dei libri finalisti del concorso letterario
L'iscrizione è gratuita ma bisogna iscriversi alla comunità Booktribu.
Dal Primo febbraio al 31 marzo ci si può candidare per la sezione narrativa e dal 21 aprile al 18 maggio per la sezione illustrazione.
La valutazione delle opere in gara sarà determinata dalla comunità di lettori di Booktribu e da una giuria di qualità.
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO (ILLUSTRAZIONE)


La Casa Editrice online BookTribu lancia il suo 10° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite di narrativa, antologie di racconti e raccolte di poesie in lingua italiana.

(...)

Come partecipare al Concorso Letterario per Illustratori di Copertina
Le Copertine per le opere finaliste devono essere candidate esclusivamente sul sito www.booktribu.com rispettando le seguenti regole e caratteristiche:
Dimensione file:150x210mm + 5 mm di abbondanza per lato (area che non sarà stampata)
Risoluzione: 300dpi
Metodo colore: CMYK
File in formato jpg o png – max 5 MB
Dovranno essere sviluppate in verticale e includere nell’elaborazione grafica il Titolo dell’Opera e il nome dell’Autore a cui si riferiscono in Grafica.
Dovranno consentire il posizionamento del Logo di BookTribu nella parte bassa della Copertina.
L’Illustratore dovrà effettuare un “upload” della Copertina per l’Opera letteraria da lui scelta tramite l’apposito form di invio presente sul Sito booktribu.com Caricare un’immagine che mostri la sola area stampabile (ritagliare l’immagine escludendo l’abbondanza).
L’Illustratore la cui copertina è ritenuta idonea per la pubblicazione dovrà consegnare a BookTribu:
la copertina in formato jpg o png,
il file a livelli contenente grafica e testo separati,
eventuali font utilizzati per l’elaborato.

Condizioni e termini generali di utilizzo dei servizi
Tutte le Opere candidate, Manoscritti e Copertine, dovranno rispettare tutti i requisiti previsti dalle Condizioni e termini generali di utilizzo dei servizi – Condizioni e termini generali di vendita Termini e Condizioni – BookTribu – Informativa sulla Privacy – Informativa sull’uso dei Cookies del sito presenti nel footer del sito www.booktribu.com.
Le Opere che non possiedono i requisiti indicati non verranno prese in considerazione.
Sottoscrivendo il Regolamento, Autore e Illustratore si impegnano a mantenere l’Opera sul Sito per la durata del Concorso, e a non pubblicarla con altre Case Editrici o in Self-publishing.
Fino a che l’Opera resterà in gara, ovvero fino alla data di proclamazione dei Vincitori, non potranno modificarla nella forma e nei contenuti.

(...)

Date di partecipazione al Concorso
Le Copertine delle opere finaliste potranno essere candidate:
da lunedì 21 aprile 2025 fino a domenica 18 maggio 2025
Eventuali variazioni alle date indicate verranno prontamente segnalate sul sito www.booktribu.com.

Premi assegnati
BookTribu proporrà all’Illustratore di Copertina vincitore:
Una Cerimonia di Premiazione
Il Contratto per Illustratori per la realizzazione della Copertina Contratto per Illustratori – BookTribu
La Promozione sui propri Canali Social, sul Sito booktribu.com e negli Eventi di Settore
L’Illustratore verrà citato nei crediti dell’Opera pubblicata.
Inoltre, BookTribu si riserva la possibilità di scegliere, oltre a quelli vincitori del Concorso, altri Manoscritti e Copertine candidati, per eventuale futura pubblicazione.

(...)

Modalità di partecipazione e scelta del vincitore
Da lunedì 21 aprile 2025 fino alla proclamazione del manoscritto vincitore, le opere finaliste al concorso saranno rese visibili nella pagina dedicata Concorsi e contest per scrittori e illustratori (booktribu.com)
Da lunedì 21 aprile 2025 tutti gli Utenti iscritti alla Community potranno votare sul sito le Copertine con “mi piace” (1 punto).
Nel corso della Cerimonia di Premiazione verrà proclamata la Copertina Vincitrice che verrà utilizzata come copertina dell’ebook e del libro cartaceo del manoscritto vincitore (e l’Illustratore inserito nei crediti del libro stesso).
La Giuria sceglierà la Copertina vincitrice secondo due criteri:
Il punteggio ottenuto in classifica rappresentativo dell’apprezzamento della Community di BookTribu.
La qualità grafica e l’originalità del lavoro.
Pertanto, la Giuria valuterà tra le Copertine candidate quella che a suo insindacabile giudizio risponde meglio ai criteri di qualità stabiliti dalla Redazione di BookTribu. Verranno considerati i seguenti parametri:
Qualità della Illustrazione
Originalità
Capacità di emozionare e di Comunicare Idee e Valori.
Saranno elementi di valutazione ulteriore:
La descrizione della Copertina redatta dall’Autore
La Presentazione (biografia dell’Autore) inserita nella sua pagina profilo sul sito www.booktribu.com redatta dall’Autore stesso
I commenti sull’Opera inseriti sul Sito da altri Utenti registrati.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.

(...)



BANDO COMPLETO



Immagine del concorso


FONTE e INFO: BOOK TRIBU

BOOKTRIBU - concorso letterario - decima edizione - 2025

 scadenza 30 marzo 2025

BOOKTRIBU - concorso letterario - decima edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: romanzo, antologia di racconti o di poesie

TEMA: libero

SCADENZA: 30 marzo 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (DAL SITO UFFICIALE)


È il bando per la decima edizione del concorso letterario Booktribu.
Si possono candidare romanzi, antologie di racconti o antologie di poesie INEDITI
L'iscrizione è gratuita ma bisogna iscriversi alla comunità Booktribu.
Una sezione è dedicata agli illustratori che saranno chiamati a interpretare le copertine delle opere finaliste.
Dal Primo febbraio al 31 marzo ci si può candidare per la sezione narrativa e dal 21 aprile al 18 maggio per la sezione illustrazione.
La valutazione delle opere in gara sarà determinata da una giuria di qualità e dalla comunità di lettori di Booktribu.
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO (NARRATIVA)


La Casa Editrice online BookTribu lancia il suo 10° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite di narrativa, antologie di racconti e raccolte di poesie in lingua italiana.

A chi si rivolge
Si rivolge ad Autori di Opere inedite in lingua italiana e Illustratori di Copertina.
Il Concorso, per i manoscritti, si suddivide in 5 sezioni:
Premio Collana POLAR(link) dedicata ai romanzi Polizieschi e Noir
Premio Collana LoveTribu(link) dedicata ai romanzi Romance, Romanzo contemporaneo e Romanzo storico
Premio Collana RUN(link) dedicata ai libri che parlano di viaggio come esperienza, avventura, incontro, scoperta di sé e degli altri nel mondo.
Premio Collana PURA VIDA(link) dedicata alle Poesie, riflessioni e pensieri che arrivano dal cuore.
Premio Narrativa che include tutti gli altri generi letterari
Per partecipare, si richiede la registrazione alla Community di BookTribu come Autore o Illustratore nell’apposita sezione del sito www.booktribu.com e il completamento del proprio profilo che costituisce il curriculum professionale.

TESTI
I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.

(...)

Come partecipare al Concorso Letterario per Opere inedite di narrativa in lingua italiana
Le Opere letterarie devono essere candidate esclusivamente sul sito www.booktribu.com rispettando le seguenti regole:
L’Opera dovrà essere redatta in lingua italiana ed essere indicativa compresa tra un minimo di 160.000 battute e di 580.000 battute spazi inclusi.
Sono accettate anche Raccolte di racconti e Raccolte di poesie purché esse rispettino i limiti di battute complessive sopraindicati e purché i racconti siano legati da un unico filo conduttore e le poesie ad un tema: tale filo conduttore dovrà essere richiamato dal titolo dell’Opera stessa.
L’Opera dovrà rispettare il Manuale di Stile della Casa Editrice BookTribu https://www.booktribu.com/it/manuale-di-stile
L’Autore finalista dovrà effettuare l’“upload” di un capitolo o parte dell’Opera in formato .pdf sul sito booktribu.com.
Tale parte dovrà essere composta da un minimo di 20.000 ad un massimo di 50.000 battute spazi inclusi. Il capitolo del manoscritto selezionato tra i finalisti verrà reso visibile sul sito per poter essere votato dalla Community, e potrà ricevere commenti.
L’Autore dovrà effettuare l’“upload” dell’intera Opera in formato .doc, .docx o .rtf sul sito booktribu.com.
In questo caso, l’opera intera non verrà resa visibile sul sito, ma assegnata alla Giuria per la valutazione
L’Autore dovrà compilare il campo “Descrizione” con una breve Trama (senza che questa riveli il finale dell’Opera), o una descrizione (nel caso di Raccolta di poesie).
Eventuali Manoscritti che sono già stati candidati su BookTribu in precedenti edizioni o inviati spontaneamente alla nostra Redazione e che l’Autore intende far partecipare al Concorso, dovranno essere ricaricati sul Sito www.booktribu.com e l’Autore dovrà accettare integralmente le condizioni del presente Regolamento.
L’accettazione espressa e senza riserve interverrà spuntando la casella “Regolamento 10° Concorso per Opere inedite di BookTribu”.

Date di partecipazione al Concorso
I Manoscritti potranno essere candidati:
da sabato 1 febbraio 2025 fino a domenica 30 marzo 2025

Partecipazione, Voto e Prenotazione della Community di BookTribu
BookTribu proporrà al Manoscritto vincitore:
Una Cerimonia di Premiazione
Il Contratto editoriale Contratto di Edizione – BookTribu
La Pubblicazione e Vendita in formato cartaceo e in ebook sia attraverso lo shop online di booktribu.com, sia sui principali shop online del Settore Editoriale e in tutte le librerie del territorio nazionale servite dal/i distributore/i selezionato/i da BookTribu
La Promozione sui Canali Social e negli Eventi di Settore

Partecipazione, Voto e Prenotazione della Community di BookTribu
BookTribu e tutti i partecipanti al concorso stimoleranno la Community a votare e commentare le Opere candidate.
L’opinione espressa dalla Community rappresenta per BookTribu un elemento di grande considerazione in quanto parte dei valori su cui si fonda la Casa Editrice: la partecipazione.
Da lunedì 21 aprile 2025 fino alla proclamazione del manoscritto vincitore, le opere finaliste al concorso saranno rese visibili nella pagina dedicata Concorsi e contest per scrittori e illustratori (booktribu.com) e tutti gli Utenti iscritti alla Community potranno votare sul sito le Opere letterarie con:
“mi piace” (1 punto)
La“Prenotazione” del Manoscritto stesso (10 punti)
La Prenotazione è un impegno formale ad acquistare il libro se verrà pubblicato: chi sceglie questa tipologia di voto prenota una o più copie del libro con l’impegno – se questo vincerà il Concorso – di portare a termine l’acquisto (vedi art. 4 delle Condizioni e termini generali di utilizzo dei servizi – Condizioni e termini generali di vendita Termini e Condizioni – BookTribu). ATTENZIONE: LA PRENOTAZIONE NON DÀ LUOGO AD ALCUN ADDEBITO DI PAGAMENTO IN QUANTO LA GIURIA TECNICA VALUTERÀ LE OPERE DA PUBBLICARSI NELLA FASE FINALE DEL CONCORSO. Dunque tutti coloro che avranno effettuato una Prenotazione dovranno, una volta pubblicato l’opera, effettuare un nuovo acquisto perché possa essere evaso l’ordine.
Da lunedì 21 aprile 2025 tutti gli Utenti iscritti alla Community potranno votare sul sito le Copertine con “mi piace” (1 punto).

(...)

Pubblicazione dell’Opera
La pubblicazione e messa in vendita dell’Opera vincitrice avverrà a partire indicativamente dal mese di settembre 2025 per consentire un corretto lavoro di editing che rispetti gli standard di qualità della Casa Editrice.
L’Autore dell’Opera vincitrice, e comunque gli Autori delle Opere scelte per la pubblicazione da BookTribu, con la sottoscrizione del presente Regolamento del Concorso dichiarano di accettare l’editing proposto da BookTribu per la pubblicazione.

(...)



BANDO COMPLETO



Immagine del concorso


FONTE e INFO: BOOK TRIBU