martedì 8 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

 scadenza il 15 luglio 2025

Città di Valdagno - Concorso Nazionale del Fumetto - undicesima edizione - 2025

VALDAGNO (VI) -

OGGETTO: un fumetto di max 6 tavole

TEMA: libero

CATEGORIE: 1- under 17;
2- 17-30;

SCADENZA: 15 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PREMIO: categoria 1 - 50 euro; categoria 2 - 300 euro;


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


E’ online il bando del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno, proposto da Progetto Giovani Valdagno, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno. Il concorso, che sin dalla sua nascita gode della collaborazione del fumettista Giuliano Piccininno è alla sua 11° edizione e ad oggi ha visto la partecipazione di più di 270 fumettisti e fumettiste under 30 provenienti da tutta Italia.

Il concorso è rivolto a fumettisti esordienti - non professionisti
La partecipazione è gratuita

Sono Due le categorie in gara:
11 - 16 anni (17 anni non compiuti)
17 - 30 anni (31 anni non compiuti)

Giuria:
Le due categorie saranno giudicate da una giuria di professionisti presieduta dal fumettista Giuliano Piccininno, il giorno della premiazione dei lavori.

Scadenza:
Il termine ultimo per la ricezione dei lavori è fissato per il giorno 15 luglio 2025.

Premi
per il primo classificato della categoria 11 - 16 un buono del valore di euro 50 da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.
Per il primo classificato della categoria 17 - 30 ci sono invece in palio 300 euro.

Clinic del fumetto:
tutti i partecipanti potranno incontrare i membri della giuria in un evento dedicato, durante il quale saranno analizzati i lavori
A seguire estratto del regolamento.
Per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO



TEMA
TEMA Il concorso propone ai fumettisti di produrre storie a fumetti a tema libero.
Nessun vincolo e nessuna restrizione se non il rispetto delle regole stabilite dal presente regolamento.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è rivolto a tutti i fumettisti esordienti.
Per esordiente s’intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori in ambito nazionale e internazionale.

ETÀ DEI PARTECIPANTI
Sono due le categorie ammesse alla partecipazione:
CATEGORIA GIOVANI ADULTI con età compresa fra i 17 e i 30 anni (31 anni non compiuti)
CATEGORIA GIOVANISSIMI con età compresa fra gli 11 e i 16 anni (17 anni non compiuti)

ELABORATI
Ai concorrenti di ambedue le categorie è chiesto di realizzare una storia a fumetti in numero massimo di 6 tavole.
È permessa qualsiasi tecnica manuale (acquerello, carboncino, retini...) e di disegno digitale.
I personaggi dovranno essere di creazione dei concorrenti. Sono ammesse citazioni o parodie di personaggi già esistenti purché funzionali alla storia.
Le interpretazioni di personaggi coperti da copyright che risultassero stravolgenti ed offensive comporteranno l'esclusione dal concorso.
Non saranno accettate: storie ed immagini di incitamento alla violenza e/o ad esplicito contenuto sessuale o pedopornografico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I lavori, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovranno essere:
- inviati tramite e-mail esclusivamente all’indirizzo partecipazione@progettogiovanivaldagno.it specificando nell’oggetto “Partecipazione Concorso Nazionale del Fumetto 2024 - Nome e Cognome”.
- Consegnati a mano o inviati tramite posta ordinaria o prioritaria a Progetto Giovani Valdagno, c/o Via Petrarca, 10 - 36078 Valdagno (VI).
In caso di invio postale farà fede la data di ricezione delle tavole.
I lavori devono essere inviati o consegnati:
- In formato digitale (file pdf, jpeg e png) con definizione di almeno 300 dpi
- In versione cartacea in formato A3.
Non verranno presi in considerazione lavori inviati ad altri indirizzi e-mail. Non è richiesta la spedizione delle tavole originali.
Il materiale inviato o consegnato in originale non sarà restituito.
Sono accettate stampe cartacee realizzate da scansioni o copie con buona definizione. Non saranno accettate fotografie digitali dei lavori.
Lavori che superino le 6 tavole o corredati da una scheda di adesione incompleta comportano l’esclusione dal concorso

COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è completamente gratuita

SCADENZA
Le opere dovranno pervenire a Progetto Giovani Valdagno entro e non oltre le ore 12:00 del 15 luglio 2025
In caso di invio tramite posta non fa fede il timbro postale, ma la data di arrivo delle tavole.
I lavori pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

(...)

PREMI E PREMIAZIONI
La giuria, composta da fumettisti ed esperti e presieduta dal Fumettista Giuliano Piccininno, selezionerà un massimo di 10 lavori finalisti per ciascuna delle due categorie.
I finalisti saranno informati sull’esito delle selezioni 7 giorni prima della data della premiazione.
Le premiazioni dei vincitori di entrambe le categorie si terranno indicativamente tra le prime settimane di settembre e le prime settimane di ottobre.
Categoria 17 – 30 anni: il primo classificato riceverà un premio di 300 euro.
Categoria 11 - 16 anni: il primo classificato riceverà un buono acquisto del valore di 50 euro da spendere per l’acquisto di fumetti, giochi, materiali per il disegno presso i negozi di Valdagno.

LA CLINIC DEL FUMETTO
Tutti i partecipanti presenti alla premiazione avranno la possibilità di incontrare i giurati in una “Clinic del fumetto” durante la quale verranno analizzati e commentati i lavori presentati.
La clinic si terrà durante l’evento di premiazione ed è riservata ai fumettisti.

MOSTRA DEI LAVORI FINALISTI
I lavori selezionati verranno esposti in una mostra dedicata al concorso in seguito alla data di premiazione.

(...)

BANDO COMPLETO E SCHEDE DI PARTECIPAZIONE



Fumetti a Valdagno - programma


Spoleto Calling 2025 - concorso varie categorie, narrativa, poesia, fumetto e fotografia - quinta edizione - 2025 SPOLETO -

 scadenza 31 luglio 2025

SPOLETO CALLING 2025 - concorso varie categorie, narrativa, poesia, fumetto e fotografia - quinta edizione - 2025

SPOLETO -

CATEGORIE: racconti; poesia; fumetto;

TEMA: La Provincia
libero per il romanzo inedito

SCADENZA: 31 luglio 2025

PARTECIPANTI: aperto a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: 20 euro; 25 euro per romanzo inedito


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


L’Associazione culturale Teude indìce, in collaborazione con il gruppo di scrittura Borgowriters, la quinta edizione del:
Concorso Nazionale “Spoleto Calling- Storie di Provincia”.
Il concorso ha lo scopo di sostenere la cultura e la creatività nonché la promozione e la conoscenza della provincia italiana intesa come un “luogo dell’anima”, come un particolare habitat umano e sociale di cui portare alla luce, attraverso i componimenti poetici, gli echi esistenziali del vissuto quotidiano o in cui ambientare storie reali o d’invenzione, scritte o disegnate, che evocano vicende individuali o di gruppo rappresentative della vita di provincia allo scopo di mostrarne prossimità o divergenze rispetto alla mentalità, alle condizioni materiali e agli stili di vita metropolitani.
Il concorso si articola in diverse sezioni; quest'anno oltre alle consuete sezioni, racconti, poesie e fumetto, si aggiungono due ulteriori sezioni: fotografia e romanzo inedito.
Il concorso richiede una quota di partecipazione di 20 o 25 euro, a seconda della sezione e prevede premi in denaro per i primi classificati di ogni sezione.

L’iscrizione al concorso è aperta ad autori: • Di qualsiasi età (se minorenni serve autorizzazione di un genitore); • di qualsiasi nazionalità; • ad opere in lingua italiana.

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:
Sez. A - Racconto breve di narrativa;
Sez. B - Racconto breve di genere mystery (in ogni sua declinazione);
Sez. C - Poesia;
Sez. D - La provincia illustrata a fumetti (concorso per fumettisti).
Sez. E - – La provincia nella fotografia;
Sez. F – Romanzo Inedito.

Le opere potranno essere inviate dal primo febbraio 2025 al 31 luglio 2025

I concorrenti dovranno versare una quota d’iscrizione di € 20,00 (venti) per ogni spedizione.
20 € per un racconto breve o per tre poesie o per tre fotografie o per una storia a fumetti (sezioni A,B,C,D,E).
Dovranno invece versare € 25,00 (venticinque) per partecipare al concorso per Romanzi Inediti (Sez. F).
Alle opere successive alla prima (riguardanti le sez. A, B, C, D ed E, si applicherà un costo della quota pari a € 15,00.
Per la sez. “F”, il secondo romanzo inedito, se presentato, dovrà versare una quota di € 20,00.
(...)

Tutti gli elaborati dovranno essere inediti. Per inedito si intende non pubblicato prima con codice ISBN.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE:
Per le sezioni A e B (racconto narrativa/mystery):

· l'elaborato non deve superare le 18.000 (diciottomila) battute spazi inclusi (si tollerano sforamenti sino a un massimo del 10%);
· il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· il tema obbligatorio è quella trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione C (poesia):
· gli elaborati possono essere composti da max 3 (tre) poesie per ogni invio.
· Il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· i componimenti poetici non dovranno eccedere i 50 versi oltre al titolo;
· non sono ammesse poesie in dialetto o in vernacolo;
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione D (fumetto):
· ogni concorrente dovrà sviluppare il fumetto su tavole per un numero min. di 1 (una) ad un numero max di 12 (dodici);
· sia in bianco e nero che a colori;
· formato a libera scelta dell’autore.
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1. (La Provincia)

Per la sezione E (fotografia):
· ogni concorrente potrà partecipare con max 3 (tre) foto in bianco e nero o a colori;
· il tema obbligatorio è quello dell’art. 1.

Per la sezione F (Romanzo Inedito):
· Il romanzo dovrà avere un min. di 200.000 battute fino ad un max di 300.000 battute (spazi compresi);
· Verrà accettato uno sforamento di max il 10% sia in aumento che in diminuzione;
· Al contrario di tutte le altre sezioni il tema del romanzo è libero, così come è libero il genere letterario che viene trattato nell’opera.

INVIO DELLE OPERE Si può partecipare al concorso con una o più opere, ogni opera dovrà essere inviata per suo conto pagando la relativa quota di iscrizione come previsto dall’art. 3.
Tutti gli elaborati dovranno essere inviati in forma anonima: nei testi (solo il titolo) o nelle tavole o nelle fotografie non dovrà in alcun punto comparire il nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento, se ciò avviene le opere verranno cestinate senza il rimborso della quota di iscrizione;
le opere dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica:
storiediprovincia@gmail.com
I racconti, le poesie e i romanzi dovranno essere inviati:
In formato doc/docx/odt/rtf (non saranno accettati altri formati). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (A/B/C/F) +titolo opera (es.: Sez.A_ipromessisposi).
I fumetti/illustrazioni/fotografie dovranno essere inviati:
in formato digitale (jpeg) in buona risoluzione (minimo 300 dpi). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (D/E) +titolo opera (es.: Sez.D_ipromessisposi).
Per tutte le sezioni alla mail dovrà essere allegata:
· una copia del modulo di partecipazione compilata in formato doc/docx/odt/rtf/pdf;
· una copia scanner di un documento che attesti il versamento della quota di iscrizione.
· Solo per i Romanzi inediti: una sinossi, obbligatoria, max 2.000 caratteri.

(...)

GIURIA E VALUTAZIONE
La preselezione degli elaborati sarà effettuata dalle giurie popolari nominate dall’Associazione Teude - sezione Borgowriters.
La Giuria popolare indicherà alla Giuria tecnica un massimo di quindici opere tra tutte quelle pervenute.
La Giuria tecnica di esperti, una per ogni sezione, sceglierà tra queste un massimo di cinque opere finaliste per ogni sezione e stabilirà le graduatorie finali ed eventuali menzioni (non più di una).
La giuria tecnica per i racconti è presieduta dallo scrittore Francesco Trento (fondatore della scuola di scrittura “Come si scrive una grande storia”, quella della poesia dalla poetessa Anna Rita Antonelli, quella dei fumetti dal giornalista/scrittore Luca Raffaelli (tra le altre cose, curatore dell'International Museum of Comic Art nel Palazzo del Fumetto di Pordenone), quella della fotografia dalla fotografa Linda Gasparri.
Tutti i finalisti selezionati dalle giurie tecniche saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione. Il giudizio delle giurie è insindacabile ed inappellabile.

PREMI
Le opere premiate e segnalate resteranno a disposizione dell’Organizzazione e non verranno restituite. Verranno premiati fino a un massimo di (cinque) finalisti per ogni sezione.
I premi sono così definiti:
1° classificato per ogni sezione: 250 €, pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri;
2°, 3°, 4° e 5° classificato per ogni sezione: pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri (di composizione diversa a seconda dell’ordine di arrivo);
Potranno essere assegnati altri premi speciali e menzioni a insindacabile giudizio della Giuria di riferimento.
Al concorrente vincitore del concorso per Romanzo Inediti, oltre al premio in denaro di cui sopra, verrà presentata una proposta di edizione da parte della Casa Editrice Bertoni Editore nella quale si espliciterà che tutti i costi di pubblicazione, saranno a carico della Casa Editrice (Non EAP).
Tutti i premiati dovranno ritirare personalmente i premi.
I premi in denaro potranno essere assegnati solo se il vincitore è presente alla cerimonia di premiazione.
Solo in casi strettamente particolari e, previa anticipazione scritta alla segreteria del concorso, i vincitori potranno delegare una persona fidata (con delega firmata autografata dal delegante e correlata da documento di identità del delegato) per il ritiro dei premi.
L’invio dei premi non in denaro per posta è possibile (salvo i prodotti tipici umbri), previo rimborso anticipato di 10 euro per le spese postali.
Tutti i premiati avranno diritto a uno sconto del 40% sull'acquisto dell'antologia contenente le opere finaliste, ma solo se presenti alla premiazione.

VINCITORI E PREMIAZIONE
La premiazione avverrà a Spoleto (PG) indicativamente nel mese di ottobre 2025.

(...)

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE


Spoleto Calling - LOGO


FONTE e INFO: SPOLETO CALLING

lunedì 7 luglio 2025

MANGAKA CONTEST - concorso europeo per fumettisti - tredicesima edizione - 2025

 scadenza 31 luglio 2025

MANGAKA CONTEST - concorso europeo per fumettisti - tredicesima edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: storia breve di 14 pagine con tecnica manga

TEMA: libero

SCADENZA: 31 luglio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti gli esordienti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Tredicesima edizione per il concorso per fumettisti manga, MANGAKA CONTEST
Viene richiesto di realizzare una storia completa di 14 tavole con tecnica e stile manga, per questa edizione il tema è libero.
In palio per il vincitore la pubblicazione su una rivista internazionale.
Tutte le opere selezionate dalla giuria saranno raccolte in volume e pubblicate: A QUESTO LINK potete trovare i volumi realizzati negli anni precedenti.
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Art. 1
Alla tredicesima edizione del concorso Mangaka Contest possono partecipare tutte le persone di età superiore ai 14 anni, a condizione che non abbiano mai ricevuto una retribuzione per una pubblicazione su riviste, giornali ed altra stampa, piattaforme digitali.

Art. 2
Il concorso consiste nella presentazione di una storia breve realizzata con tecnica manga, in manuale o digitale, di 14 pagine in bianco e nero, con lettura occidentale e prima pagina a destra.
Le pagine della storia devono essere obbligatoriamente 14, senza illustrazioni iniziali o finali.
Il tema è libero.


Art. 3 – I partecipanti dovranno inviare il lavoro completo in formato digitale in alta definizione, esclusivamente in formato TIFF B/N a 600 o 1200 dpi. La misura massima per le tavole è A3.


Art. 4 –
I concorrenti si fanno garanti dell’originalità dell’elaborato presentato, pena l’esclusione dal concorso.


Art. 5,Ogni autore può partecipare con un solo progetto.


Art. 6 Non sono ammesse opere di più autori.


Art. 7 –
I lavori dovranno essere inviati, entro e non oltre il giorno 31 Luglio 2025, tramite il servizio Wetransfer dell’Accademia, disponibile alla URL: https://accademiamanga.wetransfer.com/

Art. 8
– Una giuria, formata da esperti e personalità del settore, esaminerà tutti i lavori pervenuti entro la data di scadenza e premierà le opere migliori. Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 9
La proclamazione dei vincitori avverrà durante un evento pubblico da comunicare e, comunque, entro la data del 10 Dicembre 2025 tramite pubblicazione sul sito del concorso.

Art. 10
– La partecipazione implica la completa accettazione delle norme contenute nel presente bando di concorso. La non ottemperanza ad una qualsiasi delle norme del presente bando implica l’esclusione dal concorso stesso.

Art. 11
– Le opere pervenute, a discrezione degli organizzatori del concorso, potranno essere utilizzate, pubblicate e comunque divulgate dai partner del concorso, indicati nella sezione “partner”, senza previa autorizzazione degli autori e comunque senza riconoscimento alcuno se non la paternità dell’opera stessa. Qualsiasi altro uso dei lavori sarà concordato tra il partner e gli autori.

(...)


BANDO e MODULISTICA SUL SITO UFFICIALE



Copertina del volume dell'edizione precedente del concorso - illustrazione di Valentina Thi Trang Alerta

FONTE e INFO: MANGAKA CONTEST

LE CITTÀ FANTASTICHE DI INTART - concorso per illustratori - seconda edizione - 2025

Scadenza 31 luglio 2025

LE CITTÀ FANTASTICHE DI INTART - concorso per illustratori - seconda edizione - 2025

CONEGLIANO (TV) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: le città di Italo Calvino

SCADENZA: 31 luglio 2025

ISCRIZIONE: libera; quota associativa per i selezionati 15 euro;

PARTECIPANTI: aperta a tutti


ESTRATTO DEL COMUNICATO


Dopo il successo de “Il Bestiario Fantastico di INTArt”, nostro primo libro pubblicato, l’Associazione Culturale INTArt di Conegliano (TV) sta organizzando un secondo progetto artistico/editoriale dal titolo “Le Città Fantastiche di INTArt”.
Tematiche
Il 2025 vedrà il 40°anniversario della morte di Italo Calvino, avvenuta il 19 settembre 1985.
INTArt ha deciso di omaggiare una delle opere più famose di questo grande protagonista della letteratura: le Città Invisibili.
Siamo alla ricerca di illustrazioni di città fantastiche, di invenzione, originali, strane, surreali, impossibili: vogliamo creare un nuovo viaggio, dopo quello proposto da Calvino, in nuove città, che facciano sognare, riflettere, ridere, commuovere.
Una volta raccolte le illustrazioni cercheremo scrittrici e scrittori che ci raccontino le storie delle città raffigurate, dando vita così alla nostra seconda pubblicazione.
Con questo bando l’associazione chiede agli artisti di presentare l’illustrazione di una città fantastica (di fantasia) inedita e originale.
a seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate bando completo e sito ufficiale.


MODALITA' DI PARTECIPAZIONE


Iscrizione
Ogni artista dovrà candidare un’illustrazione originale compilando il form di iscrizione a questo link sul sito ufficiale
entro il 31 luglio 2025.

Dati tecnici:
Sono ammesse illustrazioni di qualsiasi corrente artistica, realizzate con qualsiasi tecnica. Le opere inviate potranno essere dal contenuto serio oppure ironico, purché non presentino elementi denigratori, blasfemi o inopportuni.
L’illustrazione dovrà misurare base 2480 x altezza 3508 pixel (21×29,7 cm);
orientamento: verticale;
DPI: 300;
formato colore: CMYB ATTENZIONE!! MOLTO IMPORTANTE
Si prega di inviare la/e immagine/i dell’opera candidata sottoforma di file JPEG di buona qualità rinominate nel seguente modo:
Nome_Cognome_TITOLO.jpg (senza spazi, apostrofi, accenti o segni di interpunzione)
Per esempio: Mario_DallAgata_LAMOREELODIO.jpg
Se si vogliono caricare più immagini della stessa opera si prega di rinominarle in sequenza nel seguente modo:
Nome_Cognome_TITOLO1.jpg
Nome_Cognome_TITOLO2.jpg
Nome_Cognome_TITOLO3.jpg
Non saranno prese in considerazione immagini che non risponderanno a queste caratteristiche.

Quota associativa
Agli artisti selezionati sarà chiesto il tesseramento all’Associazione INTArt (la quota associativa è di € 15).

Selezione
Il libro potrà contenere un numero limitato di città, pertanto verrà fatta una selezione.
La selezione dell’opera avverrà a insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo che giudicherà la tecnica e l’originalità dell’illustrazione.
Le illustrazioni selezionate verranno inserite in un nuovo bando rivolto a scrittori ai quali si chiederà di scrivere un testo ad esse ispirate.
Raccolto tutto il materiale, verrà creato un libro e organizzata una mostra.
Il libro pubblicato verrà messo in vendita all’interno della mostra e sul sito www.intart.it e tutti i proventi resteranno all’Associazione INTArt.
Solo agli artisti selezionati verrà fatto compilare un contratto di concessione di licenza e di uso economico dell’illustrazione.

(...)

BANDO COMPLETO



asi
Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: INTart 

TUTTE LE NOTIZIE DI LUGLIO

domenica 6 luglio 2025

SCARPETTA D'ORO - concorso per illustratori, 29esima edizione - 2025

 scadenza 25 luglio 2025

SCARPETTA D'ORO - concorso per illustratori, 29esima edizione - 2025

VIGONZA (PD) -

OGGETTO: una illustrazione
un fumetto di una tavola

TEMA: Scarpe per fare la pace

SCADENZA: 25 luglio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Il 29° Concorso “Scarpetta d’Oro-Illustratori”, organizzato dal Politecnico Calzaturiero Scpa, ha per quest'anno il tema: "Scarpe per fare la pace".
Il concorso è gratuito e aperto a tutti
scadenza per questa edizione: 25 luglio 2025
il bando illustratori prevede due sezioni:
- la prima prevede la realizzazione delle tavole grafiche che illustreranno il testo del concorso letterario associato riservato alle scuole. (per partecipare occorre comunque presentare una sola illustrazione)
- la seconda la realizzazione di un fumetto di una sola tavola, sullo stesso tema, per il Premio speciale “Il sogno di Giulia Cecchettin”
Di seguito un estratto del bando, consultate il sito ufficiale per tutte le informazioni.


BANDO


Bando per illustratori
Tema dell’edizione nr. 29, anno 2025:
“Scarpe per fare la pace“

Regolamento
Politecnico Calzaturiero Scpa, con sede in Via Venezia n. 62 – 35010 Capriccio di Vigonza (PD), bandisce il 29° Concorso “Scarpetta d’Oro-Illustratori”.

1. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
La partecipazione al Premio Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia “Scarpetta d’Oro” è gratuita.
È aperta a tutti gli illustratori, artisti, professionisti e non, italiani e stranieri, di qualsiasi età. Per i partecipanti minorenni è richiesta un’autorizzazione scritta di uno dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
La partecipazione al Concorso richiede che:
– i partecipanti presentino un’opera illustrata, con le modalità e nelle tempistiche indicate all’art. 2);
– il vincitore del primo premio realizzi, nell’anno successivo alla partecipazione al Concorso, una serie di tavole grafiche per illustrare il testo vincitore del Concorso di scrittura creativa nr. 29/2026 “Scarpe per fare la pace” dedicato alle Scuole Primarie.
Le modalità e le tempistiche di presentazione sono indicate all’art. 6).
Il Concorso Scarpetta d’Oro Illustratori nr. 29 inizia il 30 novembre 2024.

2. CARATTERISTICHE DELL’OPERA ILLUSTRATA
Ogni partecipante concorrente potrà presentare una sola Opera.
L’opera dovrà essere ispirata ed attinente al tema prescelto dalla Giuria per l’anno 2025, edizione nr. 29: “SCARPE PER FARE LA PACE”.
L’opera deve essere un’illustrazione e può essere realizzata con qualsiasi tecnica pittorica, grafica e/o digitale.
Non sono ammessi elaborati con immagini realizzate attraverso l’utilizzo, completo o parziale, di software di intelligenza artificiale (I.A.).
L’orientamento dell’immagine può essere sia orizzontale che verticale, a discrezione dell’autore.
L’Opera deve essere originale, inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi, e non deve essere pubblicata, divulgata o condivisa sui social networks o in altro modo utilizzata prima della comunicazione dell’assegnazione del primo premio e degli ulteriori riconoscimenti, né tanto meno prima della campagna stampa conseguente all’assegnazione.
L’opera dovrà essere presentata in forma anonima. Nel caso il candidato volesse firmare l’opera, tale informazione non sarà resa disponibile per i Giurati..

3. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE E TERMINI
Documentazione
Regolamento e scheda di iscrizione possono essere scaricati dal sito www.scarpettadoro.org, sezione “Edizione 2025”.
L’iscrizione al Concorso potrà avvenire con la presentazione della seguente documentazione, da inviare sia in formato cartaceo che su chiavetta USB nel formato richiesto.
a. L’illustrazione
L’opera, presentata ai Giurati in forma anonima, se realizzata con:
– tecnica grafica: va consegnata in originale e anche scansionata in formato digitale .jpg a 300 dpi;
– tecnica digitale: va stampata in alta risoluzione su carta di minimo 120 gr. e salvata in formato digitale/fotografia .jpg a 300 dpi. La scansione viene considerata parte del processo artistico dell’autore (saturazione, colore, contrasto, luce/ombra etc.);
– per entrambe le tecniche l’orientamento dell’immagine può essere orizzontale o verticale, a scelta dell’autore; è preferito il formato di 30 cm x 25 cm, eventuali pochi centimetri di differenza non costituiscono una pregiudiziale.
b. La scheda di partecipazione in calce al presente bando va stampata, compilata in ogni parte, firmata e spedita in originale, allegata all’opera originale e/o stampa digitale in alta risoluzione.
c. Profilo in forma discorsiva o breve descrizione curriculare del partecipante, va stampato e allegato all’opera. Inoltre deve essere salvato in USB in formato word, no .pdf (file con estensione .doc oppure .docx;);
d. Per i partecipanti minorenni: l’autorizzazione alla partecipazione deve essere firmata e sottoscritta da uno dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale, va presentata in originale.
Termini e luogo di consegna
La documentazione indicata ai precedenti punti deve essere spedita e/o consegnata entro il termine improrogabile di venerdì 25 luglio 2025.
Le opere candidate dovranno essere inviate entro la scadenza all’indirizzo postale:
Premio Scarpetta d’Oro presso Politecnico Calzaturiero – Via Venezia n. 62 – 35010 Capriccio di Vigonza (Pd), orari 8.30-12.30 / 14.00-17.30 Si allega etichetta preconfezionata.
Per il termine di spedizione farà fede il timbro postale e/o la distinta del corriere. I tempi di consegna al destinatario dipenderanno dalla rispettiva programmazione.


(...)

6. PREMIO, RICONOSCIMENTI E PUBBLICAZIONI
PREMI
Premio al vincitore per l’opera prima classificata
Per l’edizione n. 28 del “Premio Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia Scarpetta d’Oro” viene riconosciuto un premio dell’importo di € 1.300,00 (milletrecento/00), al netto della ritenuta di imposta.
La somma viene riconosciuta come premio per la migliore illustrazione e compenso globale a stralcio per la realizzazione – entro il 15 settembre 2026 – delle tavole grafiche per illustrare il testo vincitore del Concorso n. 29 di scrittura creativa dedicato alle Scuole Primarie, che sarà bandito a novembre 2025 e scadenza il 15/05/2026, nonché per la cessione del diritto di utilizzazione dell’opera prima classificata e delle illustrazioni derivate.
La somma verrà erogata in due tranches:
– € 650,00 (seicentocinquanta/00) alla cerimonia di premiazione 2025 e sottoscrizione dell’atto di cessione del diritto d’autore di utilizzazione;
– € 650,00 (seicentocinquanta/00) alla consegna delle tavole a corredo della fiaba, citate all’art 5, da spedire entro il 15 settembre 2026.
Premio speciale Fondazione Esposito La Fondazione Ernesto Esposito riconoscerà un premio speciale del valore di € 750,00 ad un’opera meritevole segnalata dalla Giuria, a insindacabile giudizio, per tecnica, originalità e aderenza al tema, ad esclusione dell’opera riconosciuta come vincitrice del Concorso. Con l’assegnazione del premio, verranno ceduti i diritti di utilizzo dell’opera, che entrerà a far parte della collezione privata della Fondazione.
Premio speciale “Il sogno di Giulia Cecchettin” Dal 2024 il concorso Scarpetta d’Oro è aperto ad opere realizzate a fumetto.
La Giuria ha deciso di introdurre un premio speciale dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, che prima della sua tragica scomparsa sognava di intraprendere un percorso nel mondo del fumetto.
All’opera meritevole del premio intitolato “Il sogno di Giulia Cecchettin” sarà riconosciuto € 300,00.
L’elaborato dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
– Essere aderente al tema proposto dal concorso edizione nr. 29: “Scarpe per fare la pace”
– Essere realizzato in una singola tavola/pagina autoconclusiva.
Per quanto riguarda le tecniche di esecuzione, vale quanto specificato per le illustrazioni al punto 2 e 4 del bando.
RICONOSCIMENTI
Altri riconoscimenti
A discrezione della Giuria potranno essere assegnati ulteriori riconoscimenti, attestazioni di merito, e premi speciali non in denaro, di seguito elencati. Agli autori delle immagini selezionate sarà consegnata una menzione per:
– Qualità tecnica;
– Miglior illustrazione per la fascia di età 0-6 anni;
– Miglior illustrazione per la fascia adolescenti;
– Interpretazione originale del tema;
– Immagine umoristica;
– Sperimentazione nel trattamento digitale dell’immagine (esclusa IA);
– Menzione del Presidente.
PUBBLICAZIONI Catalogo online: L’opera vincitrice, oltre a quelle ritenute degne di menzione o segnalazione, a insindacabile giudizio della Giuria, saranno inserite nel catalogo online del sito www.scarpettadoro.org a partire dal 30 novembre 2025.
Esposizione: La Giuria selezionerà le opere che saranno presentate in una mostra, allestita in uno spazio espositivo in Veneto, in via preferenziale Riviera del Brenta. La mostra potrà essere successivamente organizzata anche in altre sedi.
Illustrazione della fiaba vincitrice il Concorso Scarpetta d’Oro-Scuole nr. 29/2026: L’opera vincitrice del concorso Illustratori nr. 29 e le tavole derivate saranno stampate in un volume a colori, pubblicato sul sito, disponibili da novembre 2026..

7. CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Fatte salve eventuali disposizioni di pubblica sicurezza, la cerimonia di consegna del primo premio, di eventuali riconoscimenti speciali e diplomi di merito si svolgerà entro il 30 novembre 2025.
La sede e la data saranno comunicate ai partecipanti entro il 31 ottobre 2025 e pubblicate poi sul sito www.scarpettadoro.org.



REGOLAMENTO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE



logo

ilustrazione di Alberto Leoncini
Primo premio 2024 - illustrazione di Alberto Leoncini


FONTE e INFO: SCARPETTA D'ORO

PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO PITOON - concorso per fumetti e cartoni animati - seconda edizione - 2025

 Scadenza 15 luglio 2025

PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO PITOON - concorso per fumetti e cartoni animati - seconda edizione - 2025

BRENO (BS) -

OGGETTO: 1- fumetto, vignetta, striscia, illustrazione
2- cartone animato

TEMA: legame tra uomo e natura

SCADENZA: 15 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperta a tutti tra 18 e 50 anni.

PREMI: 1000 euro al vincitore


ESTRATTO DEL COMUNICATO


Il Premio Nazionale Sergio Staino edizione 2025 invita giovani fumettisti e illustratori a raccontare, attraverso la loro creatività (vignette, strisce, illustrazioni satiriche e cartoon), il legame tra uomo e natura, promuovendo il rispetto per l’ambiente e l’identità culturale, in continuità con il patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica
Il premio è un’iniziativa promossa dal Centro Culturale Teatro Camuno di Breno, con il contributo della Comunità Montana di Valle Camonica e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito Unesco, e realizzata in coproduzione con la Fondazione Valle dei Segni. Il Premio è parte del progetto Pitoon – Pitoti in Cartoon, con il contributo della Fondazione Valle dei Segni e gemellato con il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante e con Rete Mediterranea – Roma.
Il Premio nasce in memoria di Sergio Staino e vuole consolidare e incentivare lo sguardo con cui Staino sapeva abbracciare la valle e i protagonisti delle sue incisioni preistoriche, affettuosamente noti come “pitoti”. Gli organizzatori del Premio, e il CCTC in primis, auspicano che questo bando contribuisca a stimolare l’arte di creativi senza limiti di nazionalità.
il Premio prevede due sezioni:
– Sezione Fumetto, vignetta, striscia o illustrazione
– Sezione Cartone animato.
Per ogni sezione si assegneranno al vincitore un premio in denaro (1.000 euro), un soggiorno di tre giorni in Valle Camonica per 2 persone (alla scoperta del patrimonio culturale della Valle dei Segni) e una targa originale di merito. (...)
a seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate bando completo e sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE


Termini e modalità di partecipazione
Il PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO– PITOON è aperto alla partecipazione gratuita di illustratori, vignettisti e cartoonist di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, di età compresa tra 18 e 50 anni. È esclusa la partecipazione dei componenti della Giuria del Premio, nonché i loro dipendenti, collaboratori e parenti diretti.

Tema del Concorso:
Le opere affronteranno il racconto del legame tra l’uomo e la natura, nel rispetto dell’ambiente, fonte di vita e identità culturale, che si esprime anche attraverso l'arte dei segni, e ciò che i simboli millenari dell’arte rupestre della Valle Camonica - i Pitoti - possono comunicare ancora oggi.
Il Premio si articola in due sezioni distinte, sempre relative alla rilettura contemporanea, in chiave satirica, umoristica - nello spirito di Sergio Staino - dei temi e delle immagini dell’arte rupestre della Valle Camonica:
1 - Sezione Fumetto, vignetta, striscia o illustrazione
2 - Sezione Cartone animato

Ogni candidato potrà partecipare a una sola Sezione e con un solo elaborato, che dovrà essere autocertificato come inedito e mai pubblicato.
Gli elaborati dei partecipanti dovranno essere caricati attraverso il modulo web presente sul sito www.premiostaino-pitoon.it dal 18 maggio con scadenza alle ore 12,00 del 15 Luglio 2025.
Il modulo web prevede il caricamento della seguente documentazione:

SEZIONE FUMETTO, VIGNETTA, STRISCIA O ILLUSTRAZIONE
1. Adesione con liberatoria privacy
2. Una sola tavola in formato A4 (21 x29,7) per ogni concorrente, da realizzarsi con qualsiasi tecnica.
Le illustrazioni digitali dovranno essere caricate in formato .pdf con risoluzione a 300 dpi.
Le tavole realizzate con tecnica tradizionale devono essere scansioni del formato originale in alta qualità (300 dpi) quanto più conformi alle tavole originali.
Il file deve avere la seguente denominazione: "Cognome_Nome_TitoloElaborato"
3. Il Curriculum Vitae, sotto forma di breve presentazione di sé, nel quale sia riportata la propria esperienza formativa e/o lavorativa inerente al mondo dell’arte e dell’illustrazione.
I principianti o autodidatti sono invitati a fare accenno a come è nata e si è sviluppata la propria passione per il fumetto o il cartoon.
Il file del curriculum dovrà essere inviato nel formato .pdf con la denominazione “Cognome_Nome_Curriculum".

SEZIONE CARTONE ANIMATO
1. Adesione con liberatoria privacy
2. Il link al file del Cartone animato in formati video MP4 o MOV.
Il cartoon non dovrà superare la durata di 3 minuti.
Tecnica: disegno 2D, 3D, stop motion, motion graphics, tecniche miste.
Per consentire la partecipazione con file ad alta qualità, il cartone animato dovrà essere caricato e condiviso in un cloud o altro spazio online a scelta del candidato.
Nel form verrà indicato esclusivamente il link per consentire alla giuria il download del file.
3. Il Curriculum Vitae, sotto forma di breve presentazione di sé, nel quale sia riportata la propria esperienza formativa e/o lavorativa inerente al mondo dell’arte e dell’illustrazione.
I principianti o autodidatti sono invitati a fare accenno a come è nata e si è sviluppata la propria passione per il fumetto o il cartoon. Il file del curriculum dovrà essere inviato nel formato .pdf con la denominazione "Cognome_Nome_Curriculum". Se il fumetto/vignetta/striscia/illustrazione/cartoon è stato realizzato da più persone, nel modulo di adesione sarà possibile specificare il numero dei Partecipanti al bando e compilare i campi per ciascun Autore.
Nel Modulo di adesione viene richiesto anche di indicare un Referente per l’iscrizione: il Referente è la persona che verrà contattata per tutte le comunicazioni relative al Concorso. Anche in caso di gruppi composti da più persone, il Referente deve essere unico.
Importante: i file caricati saranno gli unici elementi valutati dalla Giuria per la selezione.
Dopo le opportune verifiche verrà comunicato ai partecipanti tramite mail la conformità dei file caricati. Qualora il materiale caricato risultasse incompleto o non corrispondente ai formati richiesti, il partecipante sarà automaticamente escluso dal Concorso.

(...)

Premi e menzioni
Per ogni Sezione del PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO - PITOON verrà assegnato al vincitore:
- un premio in denaro dell’importo di € 1.000,00 (mille)
- un soggiorno di tre giorni in Valle Camonica per n. 2 persone, alla scoperta del patrimonio culturale della Valle dei Segni (www.turismovallecamonica.bs.it )
- una targa originale di merito.

La Giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà riconoscere menzioni speciali di merito che comportano la sola assegnazione di una targa e la segnalazione dell’opera nelle azioni di comunicazione, promozione e marketing.
I Soggetti organizzatori si riservano il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere alla assegnazione dei premi qualora la partecipazione dei concorrenti non raggiunga un numero sufficiente o i lavori presentati non siano considerati meritevoli, o per qualsiasi altra motivazione che riterranno valida.

Esiti del Premio:
esposizioni e pubblicazioni
Tra tutte le tavole presentate al Concorso la Giuria selezionerà le più meritevoli, che potranno diventare parte di una Mostra che potrà essere allestita dai Soggetti Organizzatori, e in futuro potrebbero essere oggetto di una pubblicazione liberamente composta a partire dai file ricevuti per la selezione.
4 I partecipanti riconoscono ai Soggetti organizzatori il diritto di riprodurre le loro opere su Catalogo, manifesti, pieghevoli o altri stampati relativi alla Mostra, nonché su qualsiasi altro supporto utile esclusivamente alla promozione della stessa; i Soggetti organizzatori si impegnano a citare e a far citare l’Autore in ognuno di questi casi. I vincitori e i menzionati riconoscono ai Soggetti organizzatori il diritto di riprodurre le loro opere oltre che nei cataloghi e materiali promozionali del Premio, anche nel contesto degli strumenti di promozione territoriale del sito UNESCO e della Valle Camonica, quali siti internet, pieghevoli, brochure o manifesti.
Fatto salvo quanto premesso in merito ai fini promozionali, i diritti d’autore delle opere e delle illustrazioni candidate restano in capo agli Autori, non potranno pertanto essere utilizzati, modificati, estrapolati e riprodotti salvo diverso specifico accordo scritto tra le parti. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente Avviso-Regolamento.
Ai Soggetti organizzatori spetta il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.

(...)

BANDO COMPLETO



asi
Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: PREMIO STAINO PITOON

REALIZZAZIONE DELLA PRIMA MASCOTTE ASI - concorso per grafici e illustratori - 2025

 Scadenza 31 luglio 2025

REALIZZAZIONE DELLA PRIMA MASCOTTE ASI - concorso per grafici e illustratori - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un elaborato grafico

TEMA: mascotte per l'agenzia spaziale italiana

SCADENZA:31 luglio 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aperta a tutti

PREMI: 1000 euro al vincitore


L'Agenzia Spaziale Italiana bandisce un concorso per la creazione della sua prima mascotte ufficiale, che rappresenti l'istituzione.
Per partecipare al Concorso è sufficiente ideare e inviare ad ASI una proposta artistica, originale e inedita, di una figura o di un personaggio di fantasia, immaginario o ispirato a oggetti, missioni, avvenimenti, personalità inerenti alla storia dello Spazio Italiano e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.
La partecipazione è aperta a tutti professionisti e semplici appassionati, residenti in Italia.
I partecipanti cedono i diritti di sfruttamento dell'opera
il vincitore riceverà un premio di 1000 euro a compenso dell'opera.
a seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate bando completo e sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE


Art.2
1. Obiettivo del presente Concorso è invitare tutti gli appassionati e appassionate di spazio, di scienza e di esplorazione, che hanno creatività e vogliono mettere alla prova la loro capacità di immaginazione, a ideare una proposta che dia vita alla Prima Mascotte ufficiale dell’ASI.
2. La Mascotte è un personaggio che ha la funzione di identificare in maniera distintiva e immediata l’istituzione cui appartiene. Tale figura si contraddistingue per una forte capacità comunicativa, deve essere originale, innovativa ed evocativa dell’immaginario e dei valori cui l’istituzione si ispira. Nel caso dell’Agenzia Spaziale Italiana: innovazione, avanguardia, eccellenza, cooperazione, impegno, competenza, esplorazione, scoperta (cfr. Art. 1). Per scoprire di più sull’ASI e sulla storia di eccellenza dell’Italia nello Spazio è possibile visitare i siti: www.asi.itwww.asitv.it.
3. Per partecipare al Concorso è sufficiente ideare e inviare ad ASI una proposta artistica, originale e inedita, di una figura o di un personaggio di fantasia, immaginario o ispirato a oggetti, missioni, avvenimenti, personalità inerenti alla storia dello Spazio Italiano e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.
4. La proposta vincitrice sarà elaborata e ingegnerizzata dall’Agenzia tramite lo sviluppo professionale dell’idea in termini di design e in coerenza con le esigenze di brand Identity e Vision di ASI, per diventare la Prima Mascotte dell’Agenzia Spaziale Italiana e rappresentarne l’ambasciatrice in Italia e nel mondo. La Mascotte ASI sarà visibile in eventi istituzionali e divulgativi, potrà essere integrata nelle campagne di comunicazione e promozionali dell’Agenzia, e diventerà uno degli elementi che renderanno riconoscibile l’ASI al grande pubblico.
5. È possibile partecipare al concorso di idee presentando un elaborato grafico così definito:
una coppia di immagini (disegno a mano scansionato in formato JPG., o .PDF, o elaborato grafico vettoriale, ecc.) che rappresentino la figura della Mascotte ASI, proposta da una prospettiva sia frontale, sia laterale (profilo), a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto).
6. È possibile proporre anche un nome per la Mascotte ASI (facoltativo e non vincolante per ASI). In caso di proposta anche del nome insieme all’elaborato grafico, ASI potrà decidere di valutarli in maniera indipendente e di scegliere anche solo l’elaborato grafico disgiunto dal nome proposto in abbinamento e viceversa.

Art.3
1. Il Concorso è rivolto a tutti i cittadini e cittadine italiane e straniere residenti in Italia, con esclusione dei dipendenti dell’Agenzia Spaziale Italiana. La partecipazione al concorso è ammessa in forma individuale. Possono partecipare anche persone minorenni, inviando la documentazione firmata dai genitori.
2. Ogni partecipante può presentare una sola proposta. In caso di invio di più di una proposta da parte dello stesso partecipante, la Commissione ne valuterà una sola a sua discrezione.

Art.4
1. Gli elaborati in concorso devono essere originali, non presentati in altri concorsi o bandi e devono immaginare, analizzare, raffigurare, narrare, documentare, descrivere, interpretare uno o più aspetti che si ritengano attinenti all’immaginario dell’Agenzia Spaziale Italiana (come descritto nell’Art.1 del presente Regolamento).
2. Ogni proposta deve essere corredata da una breve descrizione degli elaborati o dello storytelling delle idee stesse (come descritto nell’Art.5.2.a del presente Regolamento).
3. Gli elaborati grafici (come da template all’Allegato 2) da allegare alla domanda di partecipazione di cui agli Allegati 1a (partecipanti maggiorenni) e 1b (per partecipanti minorenni) dovranno:
a. avere un formato vettoriale e/o non vettoriale con risoluzione minima di 300dpi.
Possono essere presentati anche disegni a mano scansionati o fotografati con lo smartphone, in formato jpg con risoluzione minima di 300 dpi.
b. essere costituiti da almeno due immagini che rappresentino la figura della Mascotte ASI proposta da una prospettiva sia frontale, sia laterale (profilo), a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto), a colori. c. avere una dimensione massima di 20 MB.
4. La proposta della Mascotte (elaborati grafici accompagnati da eventuale nome) dovrà rispettare i seguenti requisiti:
essere originale,
con una forte riconoscibilità,
in grado di trasmettere la visione che è alla base del ruolo ricoperto dall'Italia nello Spazio e l’identità di leadership dell’ASI:
non è ammesso proporre progetti preesistenti e ricalcare loghi, grafiche, figure, personaggi di fantasia, fumetti o nomi di altre organizzazioni pubbliche o private di qualsivoglia natura;
avere personalità e forza comunicativa, innovatività e coerenza con i valori e l’immaginario ASI;
essere accompagnata da una breve nota o didascalia (massimo 500 caratteri spazi inclusi) che descriva la proposta presentata e motivi la connessione con i valori e la storia dell’ASI;
avere una buona versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia di natura cartacea sia digitale, fra le quali principalmente: portale web, social media, locandine e manifesti, carta intestata, segnaletica stradale, vetrofanie e personalizzazione automezzi, pubblicazioni editoriali, audiovisive e multimediali, riproduzione tridimensionale in varie misure, merchandising e gadget vari;

2 essere facilmente riproducibile anche in versione monocromatica senza che ciò comporti una diminuzione della sua efficacia comunicativa;
essere distintiva e sviluppata espressamente per il presente Concorso;
poter essere realizzata con qualsiasi tecnica tipografica, tenendo conto, al riguardo, che verrà utilizzata per le più svariate applicazioni (manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, ecc.);
essere inedita, non infrangere o violare diritti di terzi, inclusi privacy, copyright, marchi, brevetti, disegni e modelli e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale;
non essere mai stata pubblicata su siti internet o social network. non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione dei soggetti proprietari.
5. Non saranno prese in considerazione proposte con riferimenti a visioni politiche, di natura religiosa o discriminatoria.

Art.5 Modalità di partecipazione e termine per la presentazione dei lavori
1. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
2. Per partecipare al Concorso è necessario compilare il Form all’indirizzo https://forms.office.com/e/Te013BfvzN e inviare ad ASI via PEC all’indirizzo asi@asi.postacert.it, all’attenzione dell’Ufficio Relazione Esterne e della dr.ssa Germana Galoforo, la seguente documentazione:
a. la domanda di partecipazione, compilabile tramite il template di cui all’Allegato 1a, firmata dal singolo partecipante maggiorenne o Allegato 1b, firmato dai genitori in vece del minore, cui dovrà essere allegato il documento di identità del partecipante maggiorenne o dei genitori in vece del minore. La domanda di partecipazione è comprensiva dell’informativa sulla privacy e del consenso al trattamento dei dati personali;
b. l’Allegato 2, consistente in un elaborato grafico (.JPG, .PDF, .AI) di dimensione massima 20Mb, con risoluzione a 300dpi, che comprenda almeno due immagini della Mascotte illustrata da una prospettiva frontale e laterale, a figura intera (non solo primo piano, non mezzobusto; è facoltativa la presentazione di una prospettiva posteriore) e a colori;
una breve descrizione della proposta presentata (massimo 500 caratteri, spazi inclusi), che illustri la coerenza con i valori e l’immaginario di ASI;
una proposta per il nome della Mascotte (facoltativa).
3. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23:59 del 31/07/2025 (farà fede l’orario di ricezione della PEC).
4. Nell’oggetto della mail è necessario indicare:
“Bando Mascotte ASI – Cognome e Nome del proponente”.
5. La partecipazione al concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente bando e la cessione ad ASI, a titolo esclusivo, gratuito e permanente, di tutti i diritti patrimoniali sull’opera presentata, incluse la pubblicazione e l’utilizzazione in qualsiasi forma e modalità, originale o derivata, nel rispetto della normativa nazionale ed europea vigente.
6. L’ASI si riserva la possibilità di selezionare nell’ambito delle proposte ricevute solo l’elaborato grafico o solo il nome e di abbinarli a propria discrezione.
7. Per partecipare non è necessario disporre di un indirizzo PEC (posta elettronica certificata); saranno accettate anche mail inviate da indirizzi PEO (posta elettronica ordinaria).
Ogni richiesta di chiarimento relativo alla modalità di partecipazione o agli aspetti progettuali può essere presentata tramite e-mail all’indirizzo: mascotte@asi.it.

(...)

Art.11 Premi
1. All’autore o all’autrice della proposta vincitrice sarà riconosciuto un premio in denaro di importo complessivo pari a €1.000,00, al lordo di eventuali ritenute di legge, comprensivo di imposte e oneri fiscali e previdenziali, in qualità di riconoscimento del merito personale, e sarà riconosciuto un prodotto brandizzato ASI, scelto nell’ambito del catalogo del merchandising di ASI.
All’autore o all’autrice della proposta vincitrice per il nome della Mascotte, qualora individuata e selezionata da ASI tra quelle pervenute, sarà riconosciuto un prodotto brandizzato ASI, scelto nell’ambito del catalogo del merchandising di ASI.
I vincitori saranno, inoltre, invitati a presenziare all’evento di premiazione.
2. La partecipazione al Concorso è prevista in forma individuale.
Nel caso in cui la proposta prima in graduatoria sia stata presentata in forma associata, il premio verrà corrisposto unicamente al primo nome indicato nella domanda di partecipazione. Ai vincitori verrà rilasciato un attestato di partecipazione celebrativo. Nel caso in cui la Commissione non ritenga alcuna proposta idonea, il premio non verrà assegnato e nulla sarà dovuto ai partecipanti. ASI potrà pubblicare sul proprio sito internet ovvero presentare in occasione di eventi pubblici, tutte o parte delle proposte acquisite.

(...)

BANDO COMPLETO



asi
Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ASI

venerdì 4 luglio 2025

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2025

 Scadenza 1 settembre 2025

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2025

LUCCA -

OGGETTO: un progetto a fumetti

TEMA: libero

SCADENZA: 1 settembre 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aspiranti sotto i 40 anni


La scadenza per l'iscrizione al concorso Lucca Project Contest del 2025 per la selezione di un progetto a fumetti completo è fissata al primo settembre 2025.
Anche quest'anno si potranno presentare progetti per Graphic Novel e per fumetti Manga.
Per la prima volta le due categorie sono distinte per cui si dovrà indicare a quale delle due si partecipa. Si può comunque inviare fino a due progetti, per cui si può partecipare ad entrambe le categorie.
Quest'anno le case editrici partner sono Sergio Bonelli Editore e Star Comics.
Il concorso è come sempre riservato ad aspiranti al di sotto dei 40 anni, nati dopo il primo gennaio 1986.
Saranno scelti 7 finalisti per ogni categoria che avranno la possibilità di presentare i propri progetti alle case editrici e il vincitore avrà la possibilità di essere pubblicato da Bonelli e Star Comics compenso lordo 1000 euro per la realizzazione del progetto.
A seguire un estratto del regolamento.
per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE


Art.1 Per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel panorama editoriale italiano, Lucca Comics & Games, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Star Comics, organizza il Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di Fumetto e Manga.

Art.2 Al fine di favorire la valorizzazione di nuovi talenti, che non abbiano avuto ancora la possibilità di farsi conoscere, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 Gennaio 1986.

Art.3 Il progetto deve essere sottoposto dal suo Autore/Autori.
Non verranno accettati progetti proposti da organizzazioni (case editrici, scuole di Fumetto ecc.) o che godano già di un supporto, f inanziario, editoriale o di altra natura, da parte di tali organizzazioni.
Ogni partecipante potrà inviare fino a due progetti.

Art.4 Sono ammessi al concorso progetti a Fumetti e Manga, indipendentemente da:
• genere narrativo
• target di riferimento
• tecniche utilizzate (bianco e nero, colore etc.)
• nazionalità e professione dei proponenti
Dall’edizione 2025, sono previste due categorie distinte:
una per Manga e una per Fumetto.
Al momento dell’iscrizione, i Partecipanti dovranno indicare per quale di queste due categorie partecipano.
Per la categoria Manga è richiesta una storia breve, obbligatoriamente in bianco e nero, di 1 o 2 capitoli massimo, per un totale di 19 e 38 pagine massimo.
Eventuali invii di storie più lunghe, non potranno essere prese in considerazione per la pubblicazione vincitrice nella categoria Manga.

Art.5 Il progetto e l’opera da esso prefigurata devono essere inediti in ogni loro parte, compresi l’universo narrativo e i personaggi che in esso si muovono.
L’unica eccezione ammessa è il caso di reinterpretazioni originali di universi narrativi tratti da opere già esistenti purché siano per esse scaduti i diritti d’autore relativi all’utilizzazione economica, il cui termine è generalmente fissato in settanta anni dalla morte del soggetto detentore.
Si rimanda alla normativa vigente (legge n. 633 del 22/04/41 e successive integrazioni) per ulteriori dettagli.

Art.6 Con riguardo al presente concorso è da considerarsi inedito, e per questo ammissibile, un progetto che prefiguri un’opera che non abbia già trovato una forma compiuta, anche parziale ma comunque fruibile come opera autonoma (storie complete, lunghi estratti narrativi, prologhi, strisce pubblicate con cadenza regolare, etc.), su qualunque forma cartacea o piattaforma digitale.
La pubblicazione di estratti del progetto, chiaramente riconoscibili come tali e non fruibili come opera autonoma, su un proprio blog personale o analoga piattaforma social non è da considerarsi “edizione” e di conseguenza non comporta esclusione.

Art.7 Per partecipare al concorso è necessario iscriversi tramite l’apposita area riservata del sito di Lucca Comics & Games [LINK]. Le procedure di iscrizione resteranno aperte dal 3 luglio al 1 settembre 2025.

Art.8 All’atto della presentazione, ogni progetto deve comprendere:
• a) titolo;
• b) breve sinossi, da utilizzare per l’esposizione in fiera in caso di accesso alla fase finale (max. 500 battute);
• c) breve descrizione del progetto (genere, target, atmosfera, modalità prevista di pubblicazione ecc. (max. 500 battute);
• d) soggetto (max. 1800 battute);
• e) tre tavole consecutive dotate di lettering, delle quali almeno due graficamente complete. Escluse le suddette tavole complete, sono accettabili dei semplici layout letterati;
• f) elementi grafici di base (schede dei personaggi, location principali etc.);
• g) un curriculum vitae degli Autori e/o Autrici. È possibile, facoltativamente, accludere materiale aggiuntivo, quali sceneggiature, studi, ecc.
Ulteriore materiale, a discrezione degli Autori, potrà essere proposto alla giuria in sede di discussione del progetto.

Art.9 Il progetto deve essere sottoposto esclusivamente in versione digitale.
Il progetto dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 1° settembre 2025.
Non è prevista la possibilità di inoltrare il progetto tramite e-mail o supporto fisico (CD, DVD etc.).
Progetti incompleti, o che non soddisfino alle condizioni di cui agli articoli 2, 4 e 5 non saranno ammessi alla competizione.

Art.10 Una giuria preliminare per categoria (ovvero 1 per Manga e una per Fumetto), tra cui 1 rappresentante dell’editore partner per ciascuna categoria, 2 della Manifestazione, e 1 artista o content creator esterno, preselezionerà entro lunedì 1° settembre 2025 un massimo di 7 progetti finalisti per ogni categoria.
Una giuria finale, per ogni categoria, composta da un team di professionisti, tra cui 1 rappresentante dell’editore partner per categoria, diverso da quello nella giuria preliminare, 1 autore / autrice, 1 formatore / insegnante oppure 1 giornalista, esaminerà tramite colloquio con gli autori, tutti e 7 i finalisti, e sottoporrà loro suggerimenti professionali atti a fornire indicazioni formative entro il 14 ottobre, data in cui termina la fase di pitch.

(...)

BANDO COMPLETO



Vertice estremo
Il progetto vincitore dell'edizione 2024 - “Vertice estremo” di Leonardo Fantini


FONTE e INFO: LUCCA PROJECT CONTEST