domenica 16 febbraio 2025

WORDLESS WORLD MANGA CONTEST - concorso di fumetto manga - 2025

 scadenza 28 febbraio 2025

WORDLESS WORLD MANGA CONTEST - concorso di fumetto manga - 2025

VIA WEB -

OGGETTO: manga da 8 a 60 tavole senza testo

TEMA: 1- libero
2- Don Chisciotte

SCADENZA: 28 febbraio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Il WORDLESS WORLD MANGA CONTEST è un concorso mondiale aperto a tutti i creatori di manga.
Si può partecipare con un manga da 8 a 60 tavole, senza alcun balloon o testo, per cui non ci sono limitazioni legate alla lingua.
Il concorso mira a selezionare autori che possano collaborare con la casa editrice
Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati nelle due categorie:
Una categoria è a tema libero per cui se avete materiale già pronto potete proporlo.
L'altra categoria invece è basata su un incipit con protagonista Don Chisciotte.
I premi per ogni categoria sono i seguenti:
primo classificato 10000 dollari
secondo classificato 5000 dollari
terzo classificato 3000 dollari
I vincitori saranno supportati nel percorso da editor.
Ci si iscrive compilando il form sul sito ufficiale.
A seguire le specifiche delle opere da presentare, per tutte le info consultate il sito ufficiale

SPECIFICHE

Numero di pagine 8 pagine - 60 pagine

Il formato della carta Circa H257xL182mm / H3541 x L2508 pixel

Risoluzione Almeno 350 dpi

Saranno accettate sia opere monocromatiche che colorate.
Si prega di utilizzare l'immagine binaria in caso di opere monocromatiche. Non saranno accettati JPEG in scala di grigi e progressivi.
In caso di lavori a colori, le immagini devono essere salvate con i profili colore sRGB incorporati.
Convertire ciascun livello della pagina nel formato JPG o PNG integrato e comprimerlo nel formato ZIP.
Nominare il file "(nome dell'opera in caratteri alfanumerici minuscoli).zip". es.)wordlessmanga.zip
Numerare i file/cartelle in modo che l'ordine sia chiaro.
La dimensione massima del file che può essere caricato è 100 MB.

CATEGORIA a tema

Possono partecipare opere basate sul tema assegnato.
Per favore crea un'opera con la storia di "Don Chisciotte".
"Don Chisciotte"
Alonso Quijano è un vecchio cavaliere che vive nella campagna spagnola. Affascinato dai vecchi racconti cavallereschi, decide di intraprendere un'avventura per correggere i torti del mondo nei panni del cavaliere itinerante Don Chisciotte. Parte con il suo vicino Sancio Panza come compagno di viaggio. Don Chisciotte sembra confondere la fantasia con la realtà; per esempio, pensa che i mulini a vento siano giganti e li combatte. Le persone intorno a lui ridono delle sue eccentricità, ma lui non perde mai la speranza....
*Puoi creare il resto della storia a modo tuo
*Non devi necessariamente seguire la sinossi sopra. Puoi descrivere l'intera storia dell'originale "Don Chisciotte" o estrarne alcune scene.
*Puoi anche modificare la storia nel modo che preferisci.
*Puoi modificare l'impostazione come preferisci (periodo diverso, paese diverso, universo diverso, ecc.)

CATEGORIA libera

Qualsiasi storia può essere presentata.
Azione, commedia, romanticismo, horror... qualsiasi genere è accettato purché sia "un “manga senza parole!”
Per favore mostra le tue idee e ciò che vuoi esprimere nel tuo lavoro manga.

CANDIDATURE

Chiunque può candidarsi indipendentemente dalla propria esperienza, nazionalità o età.
Accettiamo anche candidati di team e aziendali.
(Gli individui, i team o le aziende i cui lavori sono attualmente serializzati su riviste o siti Web delle società del gruppo KADOKAWA, nonché i candidati i cui lavori sono stati serializzati nelle riviste o sul sito Web del gruppo KADOKAWA e pubblicati tra il 1 gennaio 2021 e il 28 febbraio 2025, potrebbero non presentare domanda.)
I minorenni possono presentare domanda, ma al momento della domanda deve essere presente anche un genitore o un tutore (rappresentante legale), che leggerà queste linee guida per la domanda e darà il consenso prima di inviare la domanda. Una volta completata la domanda, si riterrà che il richiedente abbia ottenuto il consenso dei suoi genitori o tutori ai termini e alle condizioni.
Team e aziende possono partecipare solo se dispongono di diritti legali legittimi sul lavoro inviato.

I VINCITORI

Gli editori di manga supporteranno i vincitori nel lavorare alla creazione di manga presso KADOKAWA, sia come opera comica che come opera originale. (Non esiste un piano per serializzare le opere vincitrici.)

Le comunicazioni con gli editori avverranno in inglese o giapponese, ma non ci aspettiamo un elevato livello di competenza linguistica. (È accettabile quando le comunicazioni possono essere effettuate tramite strumenti di traduzione.)

risultati
i risultati saranno annunciati attorno ad aprile 2025

Diritti
I vincitori del premio si impegnano in anticipo a concedere a KADOKAWA una licenza esclusiva per l'opera vincitrice.
Questo accordo è valido sia quando KADOKAWA li contatta in merito al loro piazzamento, sia alla data dell'annuncio ufficiale dei risultati, a seconda di quale evento si verifica per primo.
La licenza può essere utilizzata per la traduzione, l'adattamento, la distribuzione o altro utilizzo dell'opera in libri, e-book, romanzi, animazioni, film live-action, giochi, merchandise, prodotti digitali e altre forme e include il diritto di concedere in sublicenza l'opera a terzi (lo stesso vale di seguito).
I vincitori del premio revocano tutti i diritti di utilizzo della propria opera senza il previo consenso scritto di KADOKAWA o di consentire a terzi oltre a KADOKAWA di utilizzare l'opera senza il previo consenso scritto di KADOKAWA.

(...)


BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Immagine dal sito ufficiale
INFO e RIFERIMENTO: WORDLESS MANGA

LORENZO DA PONTE - concorso letterario - quinta edizione - 2025

 scadenza 28 febbraio 2025

LORENZO DA PONTE - concorso letterario - quinta edizione - 2025

TREVISO -

OGGETTO: romanzo

TEMA: la musica

SCADENZA: 28 febbraio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Quinta edizione per il concorso letterario organizzato dalla casa editrice Diastema e intitolato al librettista LORENZO DA PONTE, dedicato a romanzi inediti che abbiano attinenza alla musica, spaziando in qualsiasi genere.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
A seguire l'estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale

REGOLAMENTO

La casa editrice Diastema (Associazione Diastema Studi e Ricerche) di Treviso – con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Treviso e del Comune di Vittorio Veneto – organizza la quinta edizione del concorso letterario intitolato al librettista Lorenzo Da Ponte, nato a Ceneda (quartiere di Vittorio Veneto), poeta di corte dell’imperatore Giuseppe II d’Austria e primo professore di letteratura italiana nella storia del Columbia College (attualmente Columbia University), la cui fama è legata soprattutto ai tre fortunatissimi drammi giocosi scritti per Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare testi narrativi che abbiano inequivocabili riferimenti e legami, intesi nel senso più ampio, con la musica di qualsiasi genere, attuale o del passato: sono ammessi romanzi biografici o autobiografici, romanzi storici di ambientazione musicale, thriller.

Art. 1. Modalità di partecipazione Possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità e senza limite di età (i minorenni devono essere autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci) inviando un’opera inedita di narrativa di argomento musicale. L’elaborato deve essere in lingua italiana. È inteso come inedito un componimento che, alla data di scadenza per la partecipazione al concorso, non sia stato pubblicato in formato cartaceo, in e-book, o in un volume collettivo. Sono esclusi dal concorso testi autopubblicati in siti che promuovano l’autore e tutte le opere che abbiano partecipato a letture pubbliche.

Art. 2. Iscrizione Per iscriversi al concorso è necessario registrarsi nel sito www.diastemastudiericerche.org (area “Concorso Da Ponte”) e riceverne conferma. La partecipazione è gratuita.

Art. 3. Caratteristiche del materiale e invio Dopo la registrazione si potranno caricare i documenti richiesti (curriculum e documento di identità), la sinossi e l’opera che devono essere in formato doc, docx, odt o pdf. Il testo non dovrà essere inferiore ai 100.000 caratteri e non superare i 250.000, spazi inclusi. La sinossi non dovrà superare i 4500 caratteri, spazi inclusi. Il curriculum non dovrà superare i 1500 caratteri, spazi inclusi. Tutti i testi (opera, sinossi e curriculum) dovranno essere in font Times/Times New Roman/Garamond corpo 12. Sette copie dell’opera in formato cartaceo (formato A4, stampa fronte/retro) dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione: Diastema, via Madre Teresa di Calcutta, 10 – 31030 Casier, TV. Di esse non è prevista la restituzione. Le copie cartacee saranno spedite alla commissione e non dovranno riportare il nome dell’autrice/autore. Le copie digitali sono per la segreteria. La scadenza per l’invio materiale: 28 febbraio 2025.

Art. 4. Valutazione degli elaborati Le opere cartacee non dovranno riportare dati o informazioni che possano identificare l’autore, ma solo il titolo e, se presente, il sottotitolo. Per garantire l’anonimato, i testi saranno inviati alla commissione contrassegnati da un codice. Tra le opere pervenute, la commissione individuerà i cinque testi finalisti tra i quali verrà scelta l’opera vincitrice.

Art. 5. Commissione La Commissione è composta da: – Antonia Arslan (presidente), scrittrice, Premio PEN Club International – Gian-Luca Baldi, compositore e scrittore, Premio Bukowski 2016 – Guido Barbieri, musicologo, critico musicale RAI Radio 3 – Anna Laura Bellina, musicologa, Università degli Studi di Padova – Paolo Navarro Dina, giornalista, responsabile settore cultura del «Gazzettino» – Gian Domenico Mazzocato, scrittore, Premio Gambrinus Mazzotti 1998 – Anna Sandri, giornalista, responsabile settore cultura quotidiani veneti gruppo Gedi – Alessandro Sbrogiò, musicista e scrittore, Premio Lorenzo Da Ponte 2017

I membri assegneranno a ogni opera una votazione numerica da 0 a 10, risultante dalla somma di tre voti assegnati a ogni singolo criterio di valutazione: estetica linguistica (stile e correttezza del testo), originalità (della storia narrata), competenze specifiche (soprattutto nell’ambito musicale). Alla Commissione partecipano anche, nella fase finale e senza diritto di voto, il presidente di Diastema editrice e un segretario verbalizzante.

Art. 6. Finalisti Ai finalisti, e solo a essi, sarà data comunicazione telefonica e tramite posta elettronica in un arco di tempo che va dai cinque ai sei mesi dalla data di scadenza del bando. L’elenco dei finalisti e, successivamente, il nome del vincitore saranno pubblicati nel sito www.diastemastudiericerche.org.

Art. 7. Assegnazione del primo premio Tra le cinque opere finaliste la Commissione sceglierà la vincitrice, riservandosi la possibilità di non assegnare il primo premio e anche di scegliere più di un’opera da pubblicare. Il giudizio della Commissione sarà insindacabile e inappellabile.

Art. 8. Premi Il primo premio sarà la stampa cartacea dell’opera, l’inserimento nel catalogo dell’editore e nel catalogo dei libri in commercio, la presentazione, la divulgazione e la distribuzione del volume. A tutti i finalisti saranno consegnati una pergamena, dei volumi dal catalogo dell’editore e un CD della casa discografica OpusAvantra studium. Dei loro nomi sarà data ampia divulgazione tramite stampa e media.

Art. 9. Partecipazione Il vincitore di un’edizione del Premio Lorenzo Da Ponte non potrà iscriversi a quella successiva. Non è consentita la partecipazione agli ex giurati, presidenti, collaboratori del Premio e loro parenti di primo grado.

Art. 10. Premiazione La cerimonia di premiazione si terrà a Treviso tra ottobre e novembre 2025; la data verrà confermata successivamente. Alla cerimonia saranno invitati i finalisti tra i quali sarà proclamato il vincitore. I concorrenti finalisti sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione e di presentazione alla stampa.

Art. 11. Pubblicazione L’autore dell’opera scelta per la stampa dovrà cedere a Diastema editrice i diritti esclusivi di pubblicazione a fronte di un regolare contratto di edizione. All’autore non sarà chiesto alcun contributo per la stampa dell’opera, né di acquistare un certo numero di copie. Gli saranno date a titolo gratuito cinque copie. Diastema editrice avrà il diritto di prelazione sulla pubblicazione del secondo e terzo classificato qualora gli autori intendano pubblicare l’opera.

(...)


BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Immagine dal sito ufficiale
INFO e RIFERIMENTO: DIASTEMA EDITRICE

MESSINA IN ARTE ASAS - premio di pittura con associata sezione fumetto - 2025

 scadenza 28 febbraio 2025

MESSINA IN ARTE ASAS - premio di pittura con associata sezione fumetto - 2025

MESSINA -

OGGETTO: 1- illustrazione
2- fumetto di max 4 tavole

TEMA: libero

SCADENZA: 28 febbraio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti i soci

ISCRIZIONE: gratuita


L'associazione Messina in Arte ASAS bandisce la terza edizione del premio di pittura/illustrazione con associata una sezione Fumetto.
Possono partecipare i soci dell'associazione, l'iscrizione all'associazione non prevede un contributo fisso, seppur è possibile offrire un contributo volontario.
Per la sezione fumetto è richiesto un fumetto di max 4 tavole, a tema libero, realizzato da un autore unico (sceneggiatore/disegnatore)
La cerimonia di premiazione per la sezione fumetto è prevista per il mese di maggio 2025 in concomitanza con la premiazione della silloge poetica.
A seguire il bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale.

BANDO

Il concorso è a tema libero ed è rivolto a tutti gli artisti e a tutti i soci Asas, senza limiti di età, sesso, qualifica socio e nazionalità, purché le opere presentate, anche se realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, siano classificabili come opere di pittura.
Si partecipa inviando la scheda di adesione con una breve nota biografica e le immagini delle opere (massimo tre per artista) in formato jpg alla e-mail: asas.messina@gmail.com
entro il 28 febbraio 2025.
N.B. - L’immagine in jpg (foto dell’opera) deve essere a livello professionale e deve rendere l’opera in maniera fedele e realistica, la scarsità della qualità dell’immagine incide sulla valutazione!
Non sono ammesse realizzazioni di gruppo.
Le richieste incomplete e con scheda parzialmente compilata, con opere giudicabili con elementi razzisti, blasfemi, denigratori, di offesa alla morale e al senso civico o che fungano da proclami partitici e politici non saranno accettate.
La partecipazione è Gratuita.
Gli Attestati di partecipazione sono realizzati solo su richiesta e al costo di € 3,00
gratuito in formato PDF

(...)

Tra tutti i lavori pervenuti una commissione, composta da membri qualificati, scelti tra eminenti personalità in campo artistico-culturale, voterà a suo insindacabile giudizio le sei opere finaliste tra le quali, sarà designata quella vincitrice.
All’artista Vincitore, sarà conferito il Trofeo MESSINAinARTEASAS intestato alla “Memoria del Socio fondatore Asas artista orafo messinese Mimmo Spanò” e la sua opera I° classificata otterrà la pubblicazione gratuita in Copertina della silloge poetica che sarà vincitrice del Primo Premio Internazionale Asas 2025.
La Cerimonia di Premiazione è prevista a Messina nel mese di Marzo 2025, la data, l’ora e il luogo saranno comunicati almeno 10 giorni prima tramite whatsapp o e-mail. I sei finalisti potranno esporre l’opera vincitrice presso la sede Asas di via G. B. Caruso, 3 /5 – 98149 a Messina, durante l’Evento della VIII edizione 2025 della Primavera del Libro Asas, nei tre giorni di svolgimento dal 6 all’8 marzo.

Tutte le spese relative al trasporto e all’eventuale assicurazione delle opere sono a totale cura e carico degli artisti.
I premi assegnati potranno essere ritirati anche da persone delegate dall’artista (ma diverse dagli organizzatori) dandone preventivamente comunicazione all’organizzazione del Premio tramite l’email:
asas.messina@gmail.com.

Sia i premi che le opere, che saranno esposte dagli artisti selezionati presso la sede, non saranno spediti e devono essere ritirati di persona alla fine dell’evento.
Gli artisti partecipanti dichiarano di essere gli autori delle opere inviate e di disporre di tutti i diritti su di esse.
L’Asas declina ogni responsabilità sulla veridicità delle informazioni che le saranno fornite.
Ogni partecipante, inviando biografia, immagini delle proprie opere e relativi dati se ne assume la piena responsabilità e con la sola adesione al concorso, autorizza espressamente l’Asas, nonché i propri diretti delegati, alla pubblicazione e alla diffusione non commerciale ed a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge sulla privacy e del Regolamento Europeo (GDPR 2016/679), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette e da soggetti terzi che perseguono le stesse finalità.
La partecipazione alla III Edizione di MESSINAinARTEASAS 2025 implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando;
l’Asas si riserva di decidere su quanto non previsto in esso e sul diritto di apportare modifiche qualora lo si ritenga necessario.

SEZIONE FUMETTO ABBINATA :

L’Associazione siciliana arte e  scienza promuove anche il Premio Asas, sez F. (fumetto), la cui premiazione si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Messina, nel mese di maggio 2025, in concomitanza della premiazione della silloge poetica che sarà vincitrice del Primo Premio Internazionale Asas 2025.

Si partecipa, con le stesse modalità (sottoscrizioni, partecipazione e scadenza tranne la data della Cerimonia di Premiazione) del Premio MESSINAinARTEASAS realizzando in formato A4, una storia inedita a fumetti composta da un massimo di quattro tavole, a tema libero, di autore unico (sceneggiatore e disegnatore), in italiano.

Il Premio (Targa Trofeo) verrà offerto dall’Ass. Semaluma Cosplay di Messina



Immagine dal sito ufficiale