venerdì 4 luglio 2025

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2025

 Scadenza 1 settembre 2025

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2025

LUCCA -

OGGETTO: un progetto a fumetti

TEMA: libero

SCADENZA: 1 settembre 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: aspiranti sotto i 40 anni


La scadenza per l'iscrizione al concorso Lucca Project Contest del 2025 per la selezione di un progetto a fumetti completo è fissata al primo settembre 2025.
Anche quest'anno si potranno presentare progetti per Graphic Novel e per fumetti Manga.
Per la prima volta le due categorie sono distinte per cui si dovrà indicare a quale delle due si partecipa. Si può comunque inviare fino a due progetti, per cui si può partecipare ad entrambe le categorie.
Quest'anno le case editrici partner sono Sergio Bonelli Editore e Star Comics.
Il concorso è come sempre riservato ad aspiranti al di sotto dei 40 anni, nati dopo il primo gennaio 1986.
Saranno scelti 7 finalisti per ogni categoria che avranno la possibilità di presentare i propri progetti alle case editrici e il vincitore avrà la possibilità di essere pubblicato da Bonelli e Star Comics compenso lordo 1000 euro per la realizzazione del progetto.
A seguire un estratto del regolamento.
per tutte le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO DI PARTECIPAZIONE


Art.1 Per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel panorama editoriale italiano, Lucca Comics & Games, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Star Comics, organizza il Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di Fumetto e Manga.

Art.2 Al fine di favorire la valorizzazione di nuovi talenti, che non abbiano avuto ancora la possibilità di farsi conoscere, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 Gennaio 1986.

Art.3 Il progetto deve essere sottoposto dal suo Autore/Autori.
Non verranno accettati progetti proposti da organizzazioni (case editrici, scuole di Fumetto ecc.) o che godano già di un supporto, f inanziario, editoriale o di altra natura, da parte di tali organizzazioni.
Ogni partecipante potrà inviare fino a due progetti.

Art.4 Sono ammessi al concorso progetti a Fumetti e Manga, indipendentemente da:
• genere narrativo
• target di riferimento
• tecniche utilizzate (bianco e nero, colore etc.)
• nazionalità e professione dei proponenti
Dall’edizione 2025, sono previste due categorie distinte:
una per Manga e una per Fumetto.
Al momento dell’iscrizione, i Partecipanti dovranno indicare per quale di queste due categorie partecipano.
Per la categoria Manga è richiesta una storia breve, obbligatoriamente in bianco e nero, di 1 o 2 capitoli massimo, per un totale di 19 e 38 pagine massimo.
Eventuali invii di storie più lunghe, non potranno essere prese in considerazione per la pubblicazione vincitrice nella categoria Manga.

Art.5 Il progetto e l’opera da esso prefigurata devono essere inediti in ogni loro parte, compresi l’universo narrativo e i personaggi che in esso si muovono.
L’unica eccezione ammessa è il caso di reinterpretazioni originali di universi narrativi tratti da opere già esistenti purché siano per esse scaduti i diritti d’autore relativi all’utilizzazione economica, il cui termine è generalmente fissato in settanta anni dalla morte del soggetto detentore.
Si rimanda alla normativa vigente (legge n. 633 del 22/04/41 e successive integrazioni) per ulteriori dettagli.

Art.6 Con riguardo al presente concorso è da considerarsi inedito, e per questo ammissibile, un progetto che prefiguri un’opera che non abbia già trovato una forma compiuta, anche parziale ma comunque fruibile come opera autonoma (storie complete, lunghi estratti narrativi, prologhi, strisce pubblicate con cadenza regolare, etc.), su qualunque forma cartacea o piattaforma digitale.
La pubblicazione di estratti del progetto, chiaramente riconoscibili come tali e non fruibili come opera autonoma, su un proprio blog personale o analoga piattaforma social non è da considerarsi “edizione” e di conseguenza non comporta esclusione.

Art.7 Per partecipare al concorso è necessario iscriversi tramite l’apposita area riservata del sito di Lucca Comics & Games [LINK]. Le procedure di iscrizione resteranno aperte dal 3 luglio al 1 settembre 2025.

Art.8 All’atto della presentazione, ogni progetto deve comprendere:
• a) titolo;
• b) breve sinossi, da utilizzare per l’esposizione in fiera in caso di accesso alla fase finale (max. 500 battute);
• c) breve descrizione del progetto (genere, target, atmosfera, modalità prevista di pubblicazione ecc. (max. 500 battute);
• d) soggetto (max. 1800 battute);
• e) tre tavole consecutive dotate di lettering, delle quali almeno due graficamente complete. Escluse le suddette tavole complete, sono accettabili dei semplici layout letterati;
• f) elementi grafici di base (schede dei personaggi, location principali etc.);
• g) un curriculum vitae degli Autori e/o Autrici. È possibile, facoltativamente, accludere materiale aggiuntivo, quali sceneggiature, studi, ecc.
Ulteriore materiale, a discrezione degli Autori, potrà essere proposto alla giuria in sede di discussione del progetto.

Art.9 Il progetto deve essere sottoposto esclusivamente in versione digitale.
Il progetto dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 1° settembre 2025.
Non è prevista la possibilità di inoltrare il progetto tramite e-mail o supporto fisico (CD, DVD etc.).
Progetti incompleti, o che non soddisfino alle condizioni di cui agli articoli 2, 4 e 5 non saranno ammessi alla competizione.

Art.10 Una giuria preliminare per categoria (ovvero 1 per Manga e una per Fumetto), tra cui 1 rappresentante dell’editore partner per ciascuna categoria, 2 della Manifestazione, e 1 artista o content creator esterno, preselezionerà entro lunedì 1° settembre 2025 un massimo di 7 progetti finalisti per ogni categoria.
Una giuria finale, per ogni categoria, composta da un team di professionisti, tra cui 1 rappresentante dell’editore partner per categoria, diverso da quello nella giuria preliminare, 1 autore / autrice, 1 formatore / insegnante oppure 1 giornalista, esaminerà tramite colloquio con gli autori, tutti e 7 i finalisti, e sottoporrà loro suggerimenti professionali atti a fornire indicazioni formative entro il 14 ottobre, data in cui termina la fase di pitch.

(...)

BANDO COMPLETO



Vertice estremo
Il progetto vincitore dell'edizione 2024 - “Vertice estremo” di Leonardo Fantini


FONTE e INFO: LUCCA PROJECT CONTEST

Nessun commento:

Posta un commento