mercoledì 27 marzo 2019

APPUNTAMENTI CON IL FUMETTO PER IL FINE SETTIMANA - marzo 2019

dal 29 al 31 marzo 2019

APPUNTAMENTI CON IL FUMETTO PER IL FINE SETTIMANA - marzo 2019

  • FESTIVAL E FIERE
     
    Dal 30 al 31 marzo 2019
    2a Fiera del Disco e del Fumetto - fiera fumetto e disco - 2019
    ANCONA - PALAINDOOR , via della Montagnola 72
    QUANDO: Dal 30 al 31 marzo 2019
    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 20:00
    BIGLIETTO: 3 euro
    FONTE e INFO: EVENTO SU FB


  • Dal 30 al 31 marzo 2019
    GARDACON - manifestazione Cosplay Comics e Videogames - 2019
    MONTICHIARI (BS) - Centro Fiera del Garda, Via Brescia 129
    QUANDO: Dal 30 al 31 marzo 2019
    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 19:00
    BIGLIETTO: 10 euro prevendita online 8 euro
    FONTE e INFO: GARDACON


  • sabato 30 marzo 2019
    BRICOLA - festival delle autoproduzioni a fumetti quarta edizione - 2019
    MILANO, WOW Spazio fumetto, viale Campania 12
    QUANDO: sabato 30 marzo 2019
    ORARIO: dalle ore 14:00
    BIGLIETTO: ingresso libero
    FONTE e INFO: PAGINA FB DELL'EVENTO
     
     MOSTRE E VERNISSAGE
     
    dal 29 marzo al 12 aprile 2019
    MATITE E CHINE, GAVINO PIREDDA - Mostra personale nell'ambito della rassegna "Non Rientrate Tardi" - 2019
    SASSARI - Liceo Artistico F. Figari, spazio espositivo "Mauro Manca" via Piazza D'Armi 16
    QUANDO: dal 29 marzo al 12 aprile 2019
    INAUGURAZIONE: 29 marzo dalle 18:30
    INGRESSO: libero
    FONTE e INFO: EVENTO SU FB

    CONCORSI IN SCADENZA


    Scadenza 31 marzo 2019
    Z di Zombie - Concorso di narrativa e grafica - terza edizione - 2019
    VIA MAIL -
    OGGETTO: un racconto o una illustrazione (per la copertina)
    TEMA: Zombie
    ISCRIZIONE: gratuita
    PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
    SCADENZA: 31 marzo 2019
    FONTE e INFO: LETTERATURA HORROR
     
     
    Scadenza 31 marzo 2019
    PREMIO ADE CAPONE - Concorso per sceneggiatori di fumetti - quarta Edizione - 2019
    PIACENZA - INVIO VIA MAIL: oraprocomics@gmail.com
    OGGETTO: sceneggiatura di 8 pagine
    TEMA: libero
    ISCRIZIONE: gratuita
    PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i non professionisti
    SCADENZA: 31 marzo 2019
    FONTE e INFO: ASSOCIAZIONE ORA PRO COMICS
     
    INCONTRI E WORKSHOP
     
    • 29 marzo 2019
      FABIO MANTOVANI - Incontro con autore e presentazione - 2019
      ROMA - fumetteria Nero Di China via f. Lemmi 12
      QUANDO: 29 marzo 2019
      ORARIO: dalle ore 16:00 alle 19:00
      INGRESSO: libero
      FONTE e INFO: SCUOLA COMICS PADOVA FB

    • Sabato 30 marzo 2019
      Vengo anch'io Story - Seminario-guida alla pubblicazione di Web Comic - 2019
      PADOVA SCUOLA COMICS, Via Castelfidardo 11
      QUANDO: Sabato 30 marzo 2019
      ORARIO: ore 15:00
      INGRESSO: libero
      FONTE e INFO: SCUOLA COMICS PADOVA FB

    • Sabato 30 marzo 2019
      Mercurio Loi ci Saluta - Incontro con Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi - 2019
      TERNI, fumetteria Antani Comics, via Armellini 6
      QUANDO: Sabato 30 marzo 2019
      ORARIO: dalle ore 17:00
      INGRESSO: libero
      FONTE e INFO: PAGINA FB DELL'EVENTO

    • 28 marzo 2019
      Fabrizio Russo Mirko Perniola Max Bertolini - incontro con autori - 2019
      MILANO, Bonelli Point Mondadori Megastore di Via Marghera
      QUANDO: 28 marzo 2019
      ORARIO: dalle ore 17:00
      INGRESSO: libero
      presentazione e firmacopie Zagor Speciale 31 e Morgan Lost Black Novels 3
      FONTE e INFO: PAGINA FB DELL'EVENTO
     




 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO 

QUATTRO VOLTE PAPERINO - Mostra dedicata a Paperino, Paperinik, PK e DoubleDuck - 2019

dal 16 febbraio al 16 giugno 2019

QUATTRO VOLTE PAPERINO - Mostra dedicata a Paperino, Paperinik, PK e DoubleDuck - 2019

CAVA DE' TIRRENI - MARTE LIVE C.so Umberto I, 137
QUANDO: dal 16 febbraio al 16 giugno 2019
ORARIO: Lunedì-Venerdì: 9.00-13.30 / 16.00-20.00
Sabato, Domenica e festivi: 10.00-13.30 / 16.30-21.00
INGRESSO: 6 euro (consulta il sito per riduzioni e gruppi)

DAL COMUNICATO STAMPA (dal sito ufficiale)


Dopo un focus sui maestri dell’arte del Novecento cominciato con Chagall nel 2015, Mirò nel 2016, Picasso nel 2017 e Andy Warhol nel 2018 il Marte Mediateca vira verso un fenomeno culturale ampiamente conosciuto e condiviso a tutti i livelli, il fumetto, e propone una mostra su uno dei suoi più amati personaggi.
Da sabato 16 febbraio fino al 16 giugno il polo culturale di Cava dei Tirreni spalanca le porte a Quattro volte Paperino, la quinta grande mostra, che questa volta rende omaggio ad uno dei volti più iconici del fumetto internazionale.
Il papero con la casacca da marinaio è infatti di gran lunga il personaggio preferito dei lettori del settimanale Topolino secondo un sondaggio realizzato qualche tempo fa in occasione dell’uscita del numero 3000.

Organizzata dell’associazione culturale C’è Cultura su Marte in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e il museo WOW Spazio Fumetto di Milano, e in partnership con il CAVACON, l’esposizione conta su albi, tavole e acetati originali, pannelli con le storie più significative, approfondimenti e memorabilia, che arrivano dall’archivio della fondazione milanese e da numerose collezioni.

Il percorso espositivo, che ricostruisce la carriera di Paperino, raccontando tutte le anime di questo personaggio così amato dal grande pubblico: Paperino classico (il papero collerico, pigro, ma anche generoso, che tutti noi conosciamo) per arrivare a Paperinik (l’eroico difensore della città di Paperopoli), PK (la versione supereroistica di Paperinik), e infine a DoubleDuck (intrepido agente segreto).
.
Quattro alter ego del simpatico papero che hanno conquistato l’immaginario di tre generazioni, da quel lontano 1934 in cui il personaggio si presentò al pubblico per la prima volta ai nostri giorni.
CINQUE SEZIONI:.
1- La prima, curata da Luigi Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto, è dedicata al Paperino classico: nato nel lontano 1934, fa la sua comparsa nel cortometraggio d’animazione “The Wise Little Hen”.
2- La seconda, a cura di Luca Bertuzzi, è dedicata al ladro imprendibile ispirato a Diabolik Paperinik (1969): partendo dagli esordi più cupi e noir, quando si faceva chiamare Diabolico Vendicatore e vendicava i torti subiti da Paperino, fino ad arrivare all’impavido supereroe dei nostri giorni, in cui ha spesso dovuto affrontare “minacce” assai concrete e quotidiane, dalle diete dimagranti all’inquinamento selvaggio.
3- La terza, curata da Alberto Brambilla, è dedicata a PK, supereroe ispirato all’universo Marvel, che combatte contro invasori alieni, intelligenze artificiali impazzite, cellule terroristiche. La sezione analizza i motivi del suo successo a partire sia dagli elementi di innovazione grafica portati nel fumetto disneyano, che dalle tematiche più mature rispetto al classico fumetto Disney.
4- La quarta, a cura di Riccardo Mazzoni, è riservata a DoubleDuck, il nome in codice di Paperino quando fa l’agente segreto per l’Agenzia. La nuova versione, più seria e avventurosa, nasce nel 2008, ispirandosi allo 007 di Ian Fleming.
5- Una quinta sezione sarà dedicata ai personaggi Disney in Italia, paese che ha avuto un ruolo importante fin dagli inizi. La testata “Topolino” esce a Natale 1932 con disegni di autori italiani. Poco tempo dopo iniziano ad arrivare le storie americane, pubblicate a breve distanza dall’uscita originale.

(...)
LA CHICCA IN MOSTRA
In quest’ottica, la vera chicca della mostra saranno gli acetati originali disegnati da Romano Scarpa negli anni ottanta, utilizzati per la famosa Camminata Disney.
Il cortometraggio dura poco più di cinque minuti e nasce come sigla d’apertura del programma televisivo di Rete 4 Topolino Show – Vai col Verde, una trasmissione nella quale veniva proiettato materiale disneyano, si organizzavano giochi con bambini presenti in studio e persino incontri con personalità del calibro di Marco Rota e Gaudenzio Capelli, allora direttore di Topolino. La sigla rimaneva però la parte più interessante, perché per la prima volta vedeva i personaggi Disney prendere vita in uno stile diverso dal solito, e con un cast che comprendeva figure che fino a quel momento non avevano mai avuto l’onore di apparire in animazione.

GLI EVENTI COLLATERALI
Durante tutto il periodo della mostra sono previsti eventi, incontri con autori e presentazioni, che permetteranno ai fan di approfondire la loro conoscenza di Paperino.

In quest’ottica, il Cavacon Comics & Games annuncia che molteplici saranno le attività promosse dall’Associazione che andranno ad arricchire l’offerta di Quattro volte Paperino con incontri di games, masterclass sul fumetto ed eventi cosplay.
La partnership si concluderà con l’edizione CAVACON 2019 per l’occasione a tema Disney, in programma dal 14 al 16 giugno, sempre al Marte, storica location dell’evento che dal 2010 anima Cava de’ Tirreni.

Associati all’esposizione anche una serie di attività e laboratori didattici a cura dell’associazione L’Albero delle…Idee (pensate per bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni) volti ad introdurre studenti e appassionati in un mondo nel quale coesistono musica, immagine, cinema e fantasia. Allo scopo di favorire la conoscenza del personaggio e delle opere in mostra attraverso un approccio immediato, non convenzionale e ludico, non mancheranno le merende con percorso alla mostra e laboratorio per i bimbi e le visite guidate teatralizzate per tutta la famiglia.

Quattro volte Paperino gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, della Provincia di Salerno del Comune di Cava de’ Tirreni.
Sponsor della mostra: Tecnocap, Medea, Alden, Elettrainox, Casa del cuscinetto, Cyrus, BCC Scafati e Cetara, Skoda del Priore, Sud Capsule, Imbalsud, Mc Donald’s Nocera, Flessofab, Rainbow, Galdieri Auto, AD Allestimenti, Clinica Ruggiero, Ima, Ariod Ceramica.
La mostra aprirà i battenti sabato 16 febbraio alle ore 18:00 e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo accesso 19); sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 (ultimo accesso 20). Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, dallo SPECIALE FAMIGLIA al costo di € 15,00 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni), al pacchetto SCUOLE. Visite guidate su prenotazione. Sconti e agevolazioni sull’acquisto del biglietto Cavacon 2019 


FONTE e INFO: MARTE LIVE
 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO 

martedì 26 marzo 2019

15 YEARS OF MAGIX - Mostra a tema, dedicata alle Winx - 2019

26 gennaio – 12 maggio 2019

15 YEARS OF MAGIX - Mostra a tema, dedicata alle Winx - 2019

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12
QUANDO: 26 gennaio – 12 maggio 2019
ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00;
sabato e domenica, ore 15:00-20:00.
Lunedì chiuso (e 21 e 25 aprile)
INGRESSO: 5 euro


COMUNICATO STAMPA (dal sito ufficiale)


Winx Club compie 15 anni, e il 2019 è l’anno delle celebrazioni delle fatine. Il 28 gennaio del 2004 debuttava infatti su Rai Due la prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi! Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e successi da coronare insieme ai fan di ieri e di oggi con una serie di eventi.

Si parte alla grande con “15 YEARS OF MAGIX”: una speciale mostra a tema, organizzata da Rainbow e WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano in collaborazione con Rai Ragazzi, per trasportare il pubblico nella dimensione magica del leggendario team di fatine che nel corso di questi anni ha conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo.

“15 YEARS OF MAGIC” aprirà al pubblico il 26 gennaio, e sarà allestita al WOW Spazio Fumetto, dove resterà fino al 12 maggio.
La mostra sarà sviluppata in diverse aree, partendo dalle origini e mostrando come le fatine si siano evolute e abbiano saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi (se non perfino anticiparli), fino a diventare un “evergreen”, una realtà di portata internazionale, costituita al tempo stesso da traguardi tutti italiani.

L’ingresso alla mostra introdurrà il visitatore nella realtà della Rainbow, la content company che ha ideato il mondo delle Winx e che svelerà come si crea un cartone animato e si realizzano i personaggi, e anche come sono migliorate le tecniche nel corso degli anni: basti pensare che, graficamente, l’evoluzione delle fatine è passata dai primi disegni a mano realizzati da Iginio Straffi sino all’animazione in 3D con effetti speciali di elevatissima qualità.

I visitatori saranno guidati in uno straordinario viaggio nel mondo delle Winx, dai primi disegni fino ad anticipazioni e contenuti esclusivi della nuovissima ottava serie.

In mostra per la prima volta ci sarà la possibilità di ammirare i bozzetti originari delle fantastiche fatine e gli studi dei personaggi, compreso il primo test per l’animazione di Bloom.

Stagione dopo stagione si scoprirà come si è evoluto il design delle Winx, anche attraverso gli abiti originali delle trasformazioni.
Inoltre si scoprirà come si è espanso il mondo delle fatine, uscendo dal cartone e diventando una linea di giocattoli di enorme successo, di cui sono esposti i pezzi più rari, ma anche una serie di film e un fumetto, di cui in mostra si potranno ammirare il primo numero e alcuni disegni originali.
Non mancheranno ovviamente aree interattive, fotoset, statue, un divertente karaoke per cantare le canzoni più famose delle Winx e addirittura una proiezione olografica, per giocare e divertirsi sempre in compagnia delle magiche eroine!

Per continuare a festeggiare e trascorrere un’intera giornata insieme alle fatine più amate al mondo, il 28 gennaio Rainbow e Rai Ragazzi presentano il “Winx Celebration Day”, con maratone di episodi e contenuti tematizzati Winx sui canali Rai Gulp e Rai Yoyo.
Discoradio è media partner della mostra.

Sito ufficiale: www.winxclub.com



FONTE e INFO: MUSEO WOW
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO  

lunedì 25 marzo 2019

Z di Zombie - Concorso di narrativa e grafica - terza edizione - 2019

Scadenza 31 marzo 2019

Z di Zombie - Concorso di narrativa e grafica - terza edizione - 2019

VIA MAIL -
OGGETTO: un racconto o una illustrazione (per la copertina)
TEMA: Zombie
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 31 marzo 2019


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

"Z di Zombie 2019" parte la terza edizione del concorso letterario dedicato a racconti horror a tematica zombie. 4000 battute spazi inclusi e tanti premi in palio con la pubblicazione dei migliori racconti. Presenta anche la tua cover.

Cari amici di LetteraturaHorror.it dopo una lunga attesa durata quasi due mesi e una pausa di un solo anno dalle prime due edizioni, siamo pronti a partire con un nuovo contest letterario dedicato agli ZOMBIE!

Sì, avete capito bene, tematica per il primo concorso letterario del 2019 di LetteraturaHorror.it sono i tanti amati (e odiati) morti viventi. Titolo del contest è Z di Zombie.
Che siano veloci, lenti, putrefatti, ringiovaniti, assetati di sangue o altro, italiani o stranieri presentateci una storia che ha come soggetto principale gli zombie.





ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


RACCONTI –
I racconti presentati per Z di Zombie dovranno essere inediti e di una lunghezza non superiore ai 4000 (quattromila) caratteri spazi inclusi (escluso il titolo) e dovranno riportare il titolo dello stesso e il nome dell'autore.
Ogni autore non potrà presentare più di un racconto che rimarrà, comunque, di esclusiva proprietà dell'autore.

SCADENZA –
Verranno ammessi a partecipare al concorso solo i racconti giunti entro e non oltre le ore 12:00 del 31 marzo 2019.

PREMI –
I migliori racconti entreranno di diritto all'interno dell' antologia cartacea ed in ebook “Z di Zombie 2019" che verrà pubblicato e messo in vendita sui principali e-store online (per l'ebook) e su Lulu.com (per il cartaceo).
Tutti i proventi delle vendite serviranno da autosostentamento per LetteraturaHorror.it.
Non esisteranno copie omaggio.
Mentre i migliori tre racconti saranno pubblicati all'interno della rubrica La Domenica Horror in date da decidere.
L'autore del miglior racconto votato dalla redazione, inoltre, vincerà ebook horror.

MODALITA' DI VOTAZIONI –
Ogni racconto giunto in redazione e rispondente ai requisiti sarà valutato per l'originalità, l'elemento horror e l'attinenza al concorso da una giuria interna con voti da 1 a 5 e verrà stilata una classifica sommando i punteggi ottenuti.

COME PARTECIPARE –
Per partecipare è semplicissimo, basterà inviare il proprio racconto alla casella mail
concorsi@letteraturahorror.it
inserendo nell'oggetto della mail la dicitura “Z di Zombie 2019”,
mentre nel corpo della stessa dovrà essere riportato il nome e il cognome reale dell'autore e (per chi lo volesse) eventuale pseudonimo con il quale si vuole comparire, un recapito mail valido, il titolo del racconto, il numero di caratteri utilizzati e allegare in formato .doc o .odt (mai inviare pdf) il proprio lavoro e una breve biografia personale, anche se già inviata per precedenti concorsi o pubblicazioni.

FORMATTAZIONE FILE DA INVIARE -
Il testo del racconto dovrà essere formattato così (pena esclusione dal contest):
TITOLO tutto in maiuscolo,
sotto al titolo il Nome e Cognome o eventuale Pseudonimo dell'autore con solo l'iniziale maiuscola senza ulteriori aggiunte di testo (no numero caratteri, no data, non scrivere di Nome e Cognome, ma solo Nome e Cognome..., ecc),
non allineare al centro pagina il titolo e il nominativo ma lasciarlo sul margine sinistro.
Il testo non dovrà avere rientri messi in nessun modo e il testo dovrà essere allineato a sinistra.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI –
Nel corpo della mail, ogni autore dovrà inviare una breve dichiarazione di inedicità dell’opera e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il seguente schema:
“Contestualmente all'invio dell'opera [inserire nome dell'opera], [inserire nome e cognome dell'autore] dichiara di esserne l'autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di pubblicazione o distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L'autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del concorso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto”.

ILLUSTRAZIONE –
Per tutti coloro che vorranno sarà possibile anche cimentarsi nella creazione della copertina dell'ebook e del libro cartaceo finale inviando il proprio bozzetto a concorsi@letteraturahorror.it.
L'autore della migliore illustrazione, oltre ad avere l'onore della firma, riceverà in regalo degli ebook horror. Le scadenze sono le stesse del concorso letterario.



La cover dell'edizione precedente 

FONTE e INFO: LETTERATURA HORROR
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO  

NESSUNO SCRIVE - Concorso di narrativa, poesia e grafica - terza edizione - 2019

Scadenza 13 maggio 2019

NESSUNO SCRIVE - Concorso di narrativa, poesia e grafica - terza edizione - 2019

VIA MAIL -
OGGETTO: un racconto, Una poesia, Un articolo o una illustrazione
TEMA: libero
SEZIONI: racconti, poesia, articoli e saggi, grafica
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 13 maggio 2019
PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Si apre il terzo concorso gratuito “Nessuno Scrive (Racconti e poesie) III edizione”.
L’idea di questo concorso nasce dal progetto Nessuno Legge, una rassegna letteraria on-line nata da un’associazione di scrittori, poeti e creativi il 25 aprile 2018 e che ha visto la prima pubblicazione il 2 giugno dello stesso anno.
Ispirata dai periodici letterari del Novecento, questa rassegna letteraria si propone come primo obiettivo la promozione letteraria di artisti e scrittori esordienti.
Spinto unicamente dalla voglia di scrivere e mettersi in gioco, tutto quello che orbita intorno a Nessuno Legge è frutto di volontariato e privo di scopo di lucro; la rassegna letteraria opera all’interno dei Creative Commons (Licenza CC BYNC-ND).
Perché partecipare? Questo concorso nasce dalla voglia di scombinare qualche schema; nuove penne, nuove matite e nuove idee sono le benvenute, perché è per questo che la rassegna letteraria nasce: per dare a TE la possibilità di esprimerti.
I vincitori vedranno la loro opera pubblicata sui prossimi due numeri della rassegna letteraria on-line, il Direttivo Editoriale si riserva di proporre ad altri partecipanti, i cui testi siano giudicati meritevoli, di pubblicare le loro opere sul blog.
Vincolo di originalità: le opere proposte dovranno essere inedite. Gli autori i quali vedranno pubblicati i propri contenuti sul blog o sulla rassegna letteraria, sono invitati a non ripubblicare le proprie opere per una settimana dall’esordio con Nessuno Legge.
I contenuti di proprietà dei partecipanti rimangono dei partecipanti e la rassegna letteraria non rivendica alcun tipo di diritto su di essi.
A seguire il regolamento.
Per tutte le info consultate il sito di riferimento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

Il concorso si rivolge ad artisti che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 10.03.2019.
SEZIONE A – RACCONTI INEDITI
Tema: libero
Lunghezza massima: 30000 caratteri (spazi inclusi)
Massimo 1 opera per autore
Opere ammesse: Opere inedite. Sono escluse opere già pubblicate sia in formato cartaceo che digitale e self-publishing.

SEZIONE B – POESIE INEDITE
Tema: libero
Lunghezza massima: 30 versi
Massimo 1 opera per autore
Opere ammesse: Opere inedite. Sono escluse opere già pubblicate sia in formato cartaceo che digitale e self-publishing.

SEZIONE C – GRAFICA
Tema: libero
Dimensione: A4 verticale (pixel: 3508×2480 – min. 300 dpi RGB)
Massimo 3 opere per autore
Opere ammesse: Opere inedite, non saranno ammesse fotografie, solo illustrazioni eseguite a mano o per mezzi digitali. Se l’opera è eseguita a mano, è richiesta la scansione ad alta definizione e non sarà ammessa alcuna fotografia. Sono escluse opere già pubblicate sia in formato cartaceo che digitale e self-publishing.

SEZIONE D – ARTICOLI E SAGGI
Tema: l’articolo o il saggio dovrà trattare di letteratura, fumetto o medium televisivo (cinema, serie tv etc…)
Lunghezza massima: 30000 caratteri (spazi inclusi) SONO COMPRESE BIBLIOGRAFIA ED EVENTUALI NOTE.
Massimo 1 opera per autore
Opere ammesse: Opere inedite. Sono escluse opere già pubblicate sia in formato cartaceo che digitale e self-publishing.

NOTA BENE: è caldamente consigliato inserire la bibliografia e le fonti di riferimento, se presenti, per articoli e saggi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione è gratuita.
Si può partecipare ad un massimo complessivo di due categorie.
Ogni autore risponde della propria opera, non è possibile partecipare per conto terzi o inviare elaborati di gruppo.
Per la spedizione degli elaborati inviare una mail a:
nessunolegge@gmail.com con oggetto Nessuno Scrive.
Nel corpo della mail dovranno comparire ESCLUSIVAMENTE nome e cognome dell’autore, titolo dell’opera e una dichiarazione di paternità e inedicità della stessa. L’associazione Nessuno Legge non risponde per ulteriori dati personali o sensibili inviati a discrezione del mittente.
Per le categorie A, B e D: la mail dovrà includere due file (uno in formato doc o odt e l’altro in formato pdf) contenenti entrambi l’opera e il nome e cognome dell’autore e nominati con il titolo dell’opera e il nome e cognome dell’autore.
Per la categoria C: la mail dovrà includere un file contenente l’opera in formato immagine ad alta definizione nominato con il titolo dell’opera e il nome e cognome dell’autore.

Il concorso comincia in data 11.03.2019
La scadenza del concorso è prevista per le 23.59 del 13 MAGGIO 2019.

VINCITORI E PREMI:
SEZIONE A e B: per i primi 8 classificati: pubblicazione sulla rassegna letteraria online Nessuno Legge (racconti e poesie) nel Sesto e nel Settimo numero. Eventuali altre opere giudicate meritevoli saranno pubblicate sul blog Nessuno Legge (racconti e poesie) [nessunolegge.wordpress.com] con tempistiche analoghe.
SEZIONE C: Le immagini vincitrici diverranno le copertine future della rassegna letteraria online Nessuno Legge (racconti e poesie).
SEZIONE D: per gli articoli o saggi vincitori: pubblicazione sulla rassegna letteraria online Nessuno Legge (racconti e poesie) nel Sesto e nel Settimo numero. Eventuali altre opere giudicate meritevoli saranno pubblicate sul blog Nessuno Legge (racconti e poesie) [nessunolegge.wordpress.com] con tempistiche analoghe.

Le tempistiche di pubblicazione verranno comunicate tempestivamente sulla pagina Facebook Nessuno Legge e sul sito Nessunolegge.wordpress.com
Tra l’informativa e la pubblicazione qualora l’autore di un’opera vincitrice decidesse di ritirarla, ne avrà piena facoltà.
Questo principio sarà valido sia per le opere che verranno pubblicate sulla rassegna letteraria, sia per le opere che verranno pubblicate sul blog.
I nomi dei vincitori e le menzioni particolari del concorso verranno pubblicati nel mese di giugno, in data da definirsi, sulla pagina Facebook Nessuno Legge e sul sito Nessunolegge.wordpress.com






FONTE e INFO: NESSUNO LEGGE

MARZAMAREDDU - Concorso per illustratori - sesta edizione - 2019

Scadenza 18 maggio 2019

MARZAMAREDDU - Concorso per illustratori - sesta edizione - 2019

Bisacquino (PA) -
OGGETTO: una tavola illustrata
TEMA: Vita e film del regista Frank Capra
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti professionisti e non professionisti
SCADENZA: 18 maggio 2019

Sesta edizione per il concorso di illustrazione per l'infanzia, Marzamareddu.
Quest'anno il concorso è dedicato al regista Frank Capra e l'illustratore può prendere spunto dalla sua vita o dai suoi film.
L'iscrizione è gratuita ed è richiesta una tavola illustrata sul tema.
Le illustrazioni che parteciperanno al concorso saranno esposte in una mostra collettiva.
A seguire il regolamento.
Per tutte le info consultate il sito di riferimento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

VI Edizione 2019
Perché questo termine?
“Marzamareddu” è un termine siciliano che sta ad indicare una piccola tromba d’aria. Vogliamo che questo piccolo vortice, che trasporta idee e fantasia, passo dopo passo, diventi un uragano.
Un tornado che si fortifica grazie alle infinite potenzialità dell’entroterra siciliano e delle sue tradizioni. Regolamento 2019

Art. 1
E’ indetta la sesta edizione del concorso di illustrazione per l’infanzia: Marzamareddu. Scopo di tale evento è la promozione e valorizzazione delle tradizioni, della cultura e dell’artigianato dell’entroterra siciliano;

Art. 2
Il concorso e’ gratuito e aperto ad artisti professionisti e non professionisti che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di eta’ sia italiani che stranieri;

Art. 3 Oggetto del contest è la realizzazione di una tavola illustrata;

Art. 4 Titolo e tema del contest 2019 è: “FRANK ”.
Il titolo di questa edizione è dedicato al noto regista italo/americano Frank Capra, nato a Bisacquino nel 1897 ed emigrato negli States all’età di 6 anni. Vincitore di tre premi Oscar come miglior regista, Frank Capra è stato una delle figure più importanti nell’epoca d’oro di Hollywood.
Quello che si chiede agli autori e’ di prendere spunto dai films o dalla vita di Frank Capra. Magari realizzando una tavola che rielabori un frame di uno dei suoi famosissimi capolavori cinematografici o che magari immagini il piccolo Frank intendo girare un cortometraggio tra le vie di Bisacquino? Gli autori hanno libertà totale sull’elaborazione finale, l’importante che il tema centrale sia: FRANK!!!
Gli autori potranno visitare la pagina facebook: satyr o richiedere qualsiasi informazione all’email: marzamareddu@gmail.com;

Art. 5
L’autore può usare qualsiasi tipo di stile di disegno e qualsiasi tecnica di rappresentazione.
Come nelle passate edizioni ci si aspetta calore, fascino e mistero dall’opera creata;

Art. 6
I partecipanti dovranno inviare 1 tavola originale (non in copia) di dimensioni A3 (29,7 x 42cm - Verticale). Puo’essere utilizzata carta o cartoncino flessibile o rigido. In caso di elaborato digitale, la stampa dovrà essere a colori ad alta definizione sempre in formato A3.
Tutte le opere, insieme ai documenti di partecipazione, dovranno essere inviate anche in formato digitale tramite email, all’indirizzo:
marzamareddu@gmail.com.
Le biografie e le descrizioni delle opere dovranno essere inviate via email in formato word.
All’avvenuta ricezione del file verrà inviata un’email di conferma.
Le estensioni accettate sono jpg alla massima risoluzione (300 dpi), per facilitarne la visualizzazione nel sito e sulla pagina facebook.
Tutte le tavole inviate in formato diverso o montate su passepartout non verranno prese in considerazione.
Le illustrazioni verranno pubblicate e votate sulla pagina facebook: Satyr.
Tuttavia la votazione online inciderà solo il 5% sul risultato finale.
Potranno, inoltre, essere successivamente visionate sul sito www.satyr.it ;

Art. 7
L’illustrazione e i documenti in formato cartaceo, dovranno essere inviati entro e non oltre il 18 maggio 2019 in busta chiusa all’indirizzo: - Via Decano Don Calogero Di Vincenti n. 14 (Pietro Ragusa) Bisacquino (PA) C.A.P. 90032 -, specificando la dicitura “Marzamareddu – FRANK” (farà fede il timbro postale);

Art. 8
I partecipanti che desiderano prendere parte al contest dovranno compilare il modulo scaricabile sul sito www.satyr.it.
In aggiunta, l’autore dovrà inviare la propria biografia e una breve descrizione/spiegazione del soggetto illustrato. ((1 foglio d’iscrizione e 1 contenente biografia e descrizione dell’opera (tramite email e formato cartaceo));

Art. 9
Le tavole in concorso verranno valutate da una Giuria composta da esperti.
La modalita’ di valutazione e la motivazione verranno rese pubbliche sul sito www.satyr.it.
La scelta della Giuria e’ insindacabile;

Art. 10
Tutte le tavole entreranno a far parte di un’eventuale mostra espositiva futura e non verranno restituite;

Art. 11
Tra i partecipanti al concorso, la Giuria stabilirà il vincitore che riceverà un premio dal valore commerciale di 200,00 Euro.
Nonchè la sua diffusione tramite il sito ed eventi culturali;

Art. 12
La comunicazione dell’illustrazione vincitrice avverrà tramite il sito: www.satyr.it.
Eventuali variazioni del programma verranno comunicate via email a tutti i partecipanti.
Si consiglia di visitare la pagina: Satyr;

Art. 13
Gli autori cedono tutti i diritti delle loro opere e riconoscono a Satyr il diritto di riprodurre le loro illustrazioni per fini promozionali; da parte sua, l’organizzatore dell’evento, si impegna a citarne l’autore in ogni eventuale contesto;

Art. 14
Tutte le opere non verranno mai utilizzate per fini commerciali;






FONTE e INFO: SATYR.IT
 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO 

BLUMHOUSE DISEGNA LA PAURA - Contest per illustratori - 2019

Scadenza 30 giugno 2019

BLUMHOUSE DISEGNA LA PAURA - Contest per illustratori - 2019

ONLINE -
OGGETTO: una illustrazione, fotografia o disegno
TEMA: Una Fan Art ispirata a un film della casa di produzione cinematografica
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 30 giugno 2019


ESTRATTO DEL COMUNICATO (dal sito Best Movie link a fondo notizia)


In occasione dell’uscita al cinema di Noi di Jason Blum per la regia di Jordan Peele, il 4 aprile, Universal Pictures International Italy – in collaborazione con il portale Best Movie, propone il contest “Blumhouse – Disegna la paura”, che prevede la realizzazione di una fan art che prenda ispirazione dai film prodotti da Jason Blum per avere l’occasione di vincere un soggiorno a Lucca Comics & Games 2019.

“Blumhouse – Disegna la paura” e vi invita a interpretare a modo vostro, con una fan art originale (un’illustrazione, una fotografia o un disegno) i personaggi o i temi dei film della celebre horror factory.

Già quattro disegnatori si sono cimentati nella reinterpretazione e saranno i membri della giuria che sceglieranno i finalisti del concorso e il vincitore.
Sono: Giacomo Bevilacqua (The Purge),
Gigi Cavenago (Get Out),
Roberto Recchioni (Halloween)
e Zerocalcare (Sinister)

Potete vedere i loro artwork in QUESTA PAGINA del sito Best Movie.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

Come partecipare

Per partecipare alla gara creativa “Blumhouse – Disegna la paura” dovete realizzare una fan art originale (un’illustrazione, una fotografia o un disegno) con i personaggi o i temi dei film della Blumhouse, la celebre casa di produzione fondata da Jason Blum a cui dobbiamo cult horror come Get Out – Scappa, Paranormal Activity, La notte del giudizio, Insidious e Split.

L’artwork andrà inviato via mail all’indirizzo redazionebestmovie@e-duesse.it, con oggetto #DisegnaLaPaura,
e contestualmente incluso in un post pubblico su Facebook con lo stesso hashtag
(ricordatevi di mettere mi piace alla pagina facebook di Bestmovie).
Il vincitore sarà selezionato direttamente da Bevilacqua, Cavenago, Recchioni e Zerocalcare, e si aggiudicherà un viaggio completo con pernottamento e biglietto d’ingresso per due persone al Lucca Comics & Games 2019.



Per inviare i disegni avrete tempo da oggi, 1 marzo 2019, fino al 30 giugno 2019. I vincitori verranno poi annunciati il 30 luglio 2019.

Buon lavoro e in bocca al lupo!





FONTE e INFO: BEST MOVIE
 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

sabato 23 marzo 2019

FORUM ZAGORTENAY A LUCCA COLLEZIONANDO - Zagor incontri con autori presentazioni iniziative - 2019

23 e 24 marzo 2019

FORUM ZAGORTENAY A LUCCA COLLEZIONANDO - Zagor incontri con autori presentazioni iniziative - 2019

LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII, trav.I,237
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 19:00
domenica dalle 09:00 alle 18:00
BIGLIETTO: 6 euro


Il forum ZAGORTENAY sarà presente a Lucca Collezionando con numerose iniziative.
Vi riporto di seguito un sunto tratto dalla pagina ufficiale.
Per ogni informazione consultate i link di riferimento.

PROGRAMMA

Tutto pronto per Lucca Collezionando 2019.

Zagorianità con gran parte dei suoi numeri arretrati della rivista vi aspetta presso lo stand del forum Zagortenay, presso il Polo Fiere di Lucca, via della Chiesa XXXII, 237, fila A14.

Riepiloghiamo anche tutti gli appuntamenti che vi illustreranno le tante proposte e le iniziative del forum Zagortenay in occasione di Lucca Collezionando:

SABATO 23 MARZO Dalle 12:30 alle 13. Presso la SALA CONFERENZE DELLA MOSTRA ci sarà la presentazione della moneta per Gallieno Ferri, conio speciale in occasione dei 90 anni dalla nascita del Maestro che troverete anche presso lo stand.
Subito a seguire la cerimonia di consegna e premiazione degli Oscar Zagortenay 2018, con interventi di Burattini, Lola Airaghi, Mangiantini, Laurenti e Rauch.

SABATO 23 MARZO, ORE 15
Lola Airaghi presso lo stand del forum Zagortenay firmerà la stampa con Zagor.

DOMENICA 24 MARZO ORE 12
Mauro Laurenti presso lo stand del forum firmerà la stampa dedicata e abbinata alla moneta per i 90 anni di Ferri. Passateci a trovare.


UNA MONETA PER GALLIENO FERRI

In occasione dell’edizione 2019 di Lucca Collezionando, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, presso il Polo Fiere della città toscana, il Forum ZAGOR TE NAY presenterà una splendida moneta celebrativa, coniata per l’occasione in soli 100 (cento) pezzi numerati.
In allegato a questo oggetto da collezione ci sarà un piccolo albo fotografico, con alcune immagini inedite, che ripercorrerà la vita professionale del Maestro.





Il SET dedicato a Gallieno Ferri disponibile in 100 copie numerate




La splendida stampa di Lola Airaghi in firma il 23 marzo alle ore 15:00


FONTE e INFO: LUCCA COLLEZIONANDO
ZAGORTENAY FORUM
PAGINA FB

venerdì 22 marzo 2019

SPIRITO CON LA SCURE A LUCCA COLLEZIONANDO - Zagor incontri con autori presentazioni - 2019

23 e 24 marzo 2019

SPIRITO CON LA SCURE A LUCCA COLLEZIONANDO - Zagor incontri con autori presentazioni - 2019

LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII, trav.I,237
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 19:00
domenica dalle 09:00 alle 18:00
BIGLIETTO: 6 euro



Il forum Spirito con la Scure sarà presente a Lucca Collezionando con numerose iniziative.
Vi riporto di seguito un sunto tratto dalla pagina ufficiale.
Per ogni informazione consultate i link di riferimento.

PROGRAMMA INCONTRI CONFERENZE E FIRME


sabato 23 - ore 12: Michele Rubini presso lo stand firma il suo disegno (illustrazione libera);
sabato 23 - ore 16: Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo presso lo stand firmano il loro disegno (Zagor);
sabato 23 - ore 18: presso la Sala incontri conferenza zagoriana ROBOT A DARKWOOD!, con la partecipazione di tantissimi autori: Moreno Burattini, Jacopo Rauch e Alfredo Castelli come sceneggiatori; Lola Airaghi, Walter Venturi, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Marcello Mangiantini, Mauro Laurenti, Michele Rubini e Marco Verni come disegnatori;
Vi ricordo inoltre che presso il nostro stand potrete trovare
i simpatici gadget del forum SCLS,
la Darkwood Box di Zagor,
il n. 1 di Zagor Classic con la copertina variant
e qualche copia del volume cartonato Le Origini, che potrete far firmare da tutti gli autori che vi hanno lavorato!
Infine, tutte le novità delle pubblicazioni SCLS Magazine, nonché le riviste e i volumi arretrati. La sera del sabato poi avrà luogo il consueto Raduno di Primavera del forum, con sobrie libagioni vegane, come al solito!


PUBBLICAZIONI

Il n. 1 de I QUADERNI DI SCLS MAGAZINE,
una nuova iniziativa priva di periodicità che punta a entrare ancora di più nel dettaglio di alcuni aspetti del personaggio di Zagor e delle pubblicazioni che lo hanno riguardato.
Questo volume, come la copertina lascia simpaticamente intuire, è dedicato ai contenuti de "Le strisce della Collana Lampo".


SCLS SPECIALE COLLEZIONANDO,
Albetto a striscia che contiene anche un fumetto inedito, con testi di Stefano Bidetti e disegni di tre autori zagoriani del calibro di Walter Venturi (autore anche della magnifica cover), Raffaele Della Monica e Marcello Mangiantini.
Inoltre, lo Speciale Collezionando 2019 contiene articoli incentrati sull'evento primaverile di Lucca e sulle presenza di SCLS alle varie edizioni.


SCLS MAGAZINE NUMERO 18,
Il numero 18 del magazine zagoriano con cover di Alessandro Piccinelli.
A seguire cover e sommario della rivista.





Copertina di Alessandro Piccinelli




Sommario della rivista


FONTE e INFO: LUCCA COLLEZIONANDO
SPIRITO CON LA SCURE FORUM
PAGINA FB

 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

LUCCA COLLEZIONANDO - sessioni di firme - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

23 e 24 marzo 2019

LUCCA COLLEZIONANDO - sessioni di firme - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII, trav.I,237
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 19:00
domenica dalle 09:00 alle 18:00
BIGLIETTO: 6 euro

Lucca Collezionando ha pubblicato il calendario dettagliato delle sessioni di firme per le giornate di domani e dopodomani.
lo riporto di seguito

PROGRAMMA DAL SITO UFFICIALE




Sabato 23 marzo

Ore 11.00 – c/o Amici Zagoriani Walter Venturi (disegno bonelliano)
Ore 11.00 – COLLEZIONANDO Luca Raimondo
Ore 11.30 – c/o AMys Rodolfo Torti (disegno non bonelliano)
Ore 11.30 – COLLEZIONANDO Jacopo Brandi
Ore 12.00 – c/o SCLS Michele Rubini (disegno non bonelliano)
Ore 12.00 – COLLEZIONANDO Giuseppe Candita
Ore 12.30 – COLLEZIONANDO Giuseppe Di Bernardo
Ore 13.00 – COLLEZIONANDO Luca Bonessi
Ore 13.30 – COLLEZIONANDO Fabio Piacentini
Ore 14.00 – c/ Diabolik Club GiuseppeDi Bernardo
Ore 14.00 – COLLEZIONANDO Luciano Costarelli *
Ore 14.30 – c/o Amici Zagoriani M. Mangiantini ( non bonelliano)
Ore 14.30 – COLLEZIONANDO Bruni Prosdocimi
Ore 15.00 – c/o 9 Arte Massimo Rotundo
Ore 15.00 – c/o ZAGOR-TE-NAY Lola Airaghi (disegno bonelliano)
Ore 15.00 – COLLEZIONANDO Gnago
Ore 15.30 – c/o AMys Giovanni Freghieri (disegno bonelliano)
Ore 15.30 – COLLEZIONANDO Francesco Natali
Ore 16.00 – c/o 9 Arte Milo Manara
Ore 16.00 – c/o SCLS Di Vincenzo/Piccioni (disegno bonelliano)
Ore 16.00 – COLLEZIONANDO M. Mangiantini
Ore 16.30 – c/o A3 Luca Bonessi/Fabio Piacentini
Ore 16.30 – COLLEZIONANDO Rodolfo Torti
Ore 17.00 – c/o 9 Arte Massimo Rotundo
Ore 17.00 – c/o Dylandogofili Luca Raimondo (disegno bonelliano)
Ore 17.00 – COLLEZIONANDO Lola Airaghi
Ore 17.30 – COLLEZIONANDO Lorenzo Pastrovicchio
Ore 18.00 – COLLEZIONANDO Amianto Comics

Domenica 24 marzo

Ore 10.00 – c/o 9 Arte Massimo Rotundo (solo associati, Portfolio “Le Dive”)
Ore 10.30 – c/o Diabolik Club Jacopo Brandi
Ore 10.30 – COLLEZIONANDO Alessandro Squadrito
Ore 11.00 – c/o AMys Alfredo Orlandi (disegno non bonelliano)
Ore 11.00 – COLLEZIONANDO Massimo Rotundo
Ore 11.30 – COLLEZIONANDO Piccioni/ Di Vincenzo
Ore 12.00 – c/o 9 Arte Massimo Rotundo (solo associati, Portfolio “Le Dive”)
Ore 12.00 – c/o ZAGOR-TE-NAY M. Laurenti ( non bonelliano)
Ore 12.00 – COLLEZIONANDO Beniamino Del Vecchio
Ore 12.30 – COLLEZIONANDO Giovanni Freghieri
Ore 13.00 – COLLEZIONANDO Walter Venturi
Ore 13.30 – COLLEZIONANDO Lucio Filippucci
Ore 14.00 – COLLEZIONANDO Marcello Toninelli
Ore 14.30 – COLLEZIONANDO Taglietti-Sylvester
Ore 15.00 – COLLEZIONANDO Alfredo Orlandi
Ore 15.30 – COLLEZIONANDO Daniele Statella
Ore 16.00 – c/o 9 Arte Milo Manara – Firme e sketch (a estrazione)
Ore 16.00 – COLLEZIONANDO Luca Stella
Ore 16.30 – COLLEZIONANDO Michele Rubini
Ore 17.00 – c/o 9 Arte Milo Manara – Firme e sketch (a estrazione)


lucca collezionando 2019
manifesto


FONTE e INFO: LUCCA COLLEZIONANDO
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

giovedì 21 marzo 2019

LECCE COSPLAY AND COMICS - Evento cosplay, gioco e fumetto - 2019

dal 23 e 24 marzo 2019

LECCE COSPLAY AND COMICS - Evento cosplay, gioco e fumetto - 2019

LECCE - Lecce Fiere Piazza Palio
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 20:30
domenica dalle 10:00 alle 20:00
BIGLIETTO: 6,00 euro

LECCE COSPLAY & COMICS 2019
Torna il 23 e 24 Marzo la Convention del cosplay e del Fumetto del Salento.
In programma:
COMICS - GAMES- OSPITI - COSPLAY - YOUTUBER - MOVIE - INTRATTENIMENTO
La gara cosplay si terrà nella giornata di domenica
Lecce Cosplay & Comics è un evento organizzato dall'Associazione Guardiani della Galassia.
A seguire l'immagine con il programma in dettaglio, cliccate per ingrandire, per tutte le info consultate il sito ufficiale.




PROGRAMMA

lecce cosplay e comics 2019


FONTE e INFO: LECCE COSPLAY AND COMICS

VOLANDIA COMICS AND GAMES - Festival del fumetto, del gioco e cosplay seconda edizione - 2019

dal 23 e 24 marzo 2019

VOLANDIA COMICS AND GAMES - Festival del fumetto, del gioco e cosplay seconda edizione - 2019

SOMMA LOMBARDO (VA) - via per Tornavento 15 - Case Nuove
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO (museo Volandia): 15,00 euro


PRESENTAZIONE (dalla pagina ufficiale)


Volandia Comics & Games, il festival del gioco e del fumetto atterra per la seconda edizione il 23 e 24 marzo al Parco e Museo del Volo, Volandia. Oltre 60.000mq di museo faranno spazio ad un lungo fine settimana di gioco e divertimento.
Mostra mercato di fumetti, giochi e gadget. Conferenze, incontri, workshop, seminari e mostre con autori ed editori di fama nazionale e internazionale. Aree gioco, tornei, laboratori e dimostrazioni in collaborazione con le principali associazioni di settore e grande spazio a proiezioni cinematografiche, concerti ed eventi cosplay.
Una vasta area espositiva e interattiva per tutte le età, un programma ricco e articolato per esplorare le 3 dimensioni: ARIA, TERRA e FUOCO. Dal fumetto al cosplay, dai giochi da tavolo ai LEGO®, dal gioco libero ai videogames, dai giochi di una volta all’animazione il tutto con un filo conduttore che passa dal volo, attraverso i viaggi e i trasporti. Un evento a carattere ludico e culturale con installazioni, attività didattiche, presentazioni e conferenze, aree gioco e aree cosplay.

La seconda edizione della rassegna dedicata al fumetto presenterà diversi ospiti.
La locandina della manifestazione è stata creata da Gaetano Liberatore, fumettista, illustratore e pittore italiano che Frank Zappa ha soprannominato il “Michelangelo del fumetto”.
Il disegnatore di Ranxerox, che nel corso della sua carriera ha riscosso grande successo sia in Italia che all’estero conseguendo importanti premi, sarà ospite dell’Artist Alley all’interno della manifestazione, e protagonista dell’incontro di domenica alle 14.

A Volandia ci sarà anche Antonio Serra, sceneggiatore per Dylan Dog, Legs Weaver e ideatore di Gregory Hunter, nonché componente, insieme a Michele Medda e Bepi Vigna, de “la Banda dei Sardi” che riunisce gli autori di Nathan Never. Federica Di Meo, autrice della serie Somnia, terrà una conferenza sul manga, e un workshop dedicato ai mezzi digitali per il fumetto.

Ci saranno anche Davide La Rosa, creatore del Larosaverse, in cui scrittori dell’Ottocento italiano vengono coinvolti in avventure tra l’horror e la fantascienza,

e Adriano Barone, autore delle graphic novel “L’era dei Titani”, “Tipologie di un amore fantasma”, “Bugs – Gli insetti dentro di me” e “Warhol – L’intervista” che parlerà di Capitan Marvel, Star Trek e, per l’editore Pendragon, dell’universo espanso di Ride.

Tommaso Bianchi, reduce dal successo di “Il mistero del lago”, terrà due laboratori di fumetto per bambini e uno per adulti. A moderare gli incontri, e presentare il Cosplay Contest, tornerà Zeth Castle, collaboratore di Leganerd.com, rapper e creatore della trasmissione “il trono del re”.

La novità di quest’anno sarà la partecipazione della Scuola del Fumetto di Milano, che ogni giornata proporrà due workshop sul Cartoon Style e il Character Design, e realizzerà una mostra di tavole degli studenti. Il loro stand ospiterà fumettisti che realizzeranno commission e sketch.



domenica sarà dedicata al cosplay, con una competizione gemellata con San Marino Comics. Il vincitore potrà partecipare al corrispondente contest sammarinese, inserito nello stesso circuito di Lucca Comics.

VOLANDIA COSPLAY CONTEST
DOVE E QUANDO
il concorso si svolgerà nell'ambito del Festival “VOLANDIA COMICS & GAMES”, domenica 24 marzo 2019, con inizio alle ore 15:00 e conclusione alle ore 18:00, entro 30 minuti dalla fine dell'ultima esibizione si effettueranno le premiazioni.




PROGRAMMA


sabato


domenica


manifesto - Tanino Liberatore


FONTE e INFO: VOLANDIA COMICS FB

BE COMICS -Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop - 2019

dal 23 e 24 marzo 2019

BE COMICS -Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop - 2019

PADOVA - Padova Fiere Via Tommaseo e Centro Culturale Altinate San Gaetano (mostre)
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
mostre dal 23 marzo al 7 aprile
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO: 12,00 euro
cosplay 6 euro

Il 23 e 24 marzo 2019 torna Be Comics! Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop presso Padova Fiere.
Il festival si sviluppa in 7 aree nei padiglioni 7 e 8 di Padova Fiere:
Area Comics e Manga con i principali editori di fumetti,
Area Games e Japan con tavoli da gioco e il top del japan style,
Area Videogames con centinaia di postazioni,
palco YouTuber e Cosplay con spettacoli e musica,
Area Junior con attività, giochi e laboratori per i più piccoli.

In concomitanza con il festival saranno visitabili dal 23 marzo al 7 aprile 2019 una serie di mostre dislocate in diverse sedi culturali della città, principalmente all’interno degli eleganti spazi del Centro culturale Altinate San Gaetano.

Spazio Ognissanti 33 via Ognissanti, 33
Il Titanic secondo Attilio Micheluzzi
Kraken: mostri del mare, mostri della mente Dal graphic novel di Cannuccuiari e Pagani una mostra suggestiva

Centro culturale Altinate San Gaetano via Altinate, 71
C’è fumetto in Iraq?
La prima esposizione italiana di fumetti realizzati in Iraq
Post Pink, il corpo della donna
Una generazione di giovani autrici racconta il corpo femminile, al femminile.
Saluti dalla fine del mondo
In mostra "Il futuro è un morbo oscuro, dottor Zurich" del duo padovano Lise&Talam
Manhua, alla scoperta del fumetto cinese
L’altra faccia del fumetto orientale: il fumetto d’autore cinese.

Libreria Minerva Via del Santo, 79
Le terre dei giganti invisibili
Giada Tonello una giovane promessa del fumetto italiano

Libreria Zabarella Via Zabarella, 80
100 serie tv viste da Massimo Giacon
La mostra vi condurrà in un viaggio nel piccolo schermo

Libreria Limerick Via Tiziano Aspetti, 13
Haxa di Nicolò Pellizzon
Una tetralogia techno-fantasy dal gusto visionario e romantico

Al Buscaglione Via Marsala, 50
Iron Kobra di Officina Infernale
L'eclettico artista padovano presenta il suo nuovo lavoro con una mostra esclusiva




PRESENTAZIONE PROGRAMMA


La fiera di Padova sarà aperta dalle 10 alle 19, ma ci saranno anche esposizioni al centro San Gaetano, dove sabato 23 potrete anche assistere allo spettacolo Dislike: hater fanatici e dove trovarli. Uno spettacolo comico esplosivo dissacrante e imperdibile a cura di Don Alemanno e Boban Pesov.

Il tema di quest’anno è il Giappone, quindi saranno numerosissime le opportunità di conscere questo paese meraviglioso. Non solo manga, anime e videogiochi, ma anche tanta cultura ed esplorazione del pasese del Sol Levante. non perdetevi i workshop dove imparare i rudimenti della lingua e calligrafia, o gli eventi in cui verranno forniti utili suggerimenti per chi vuole andare in Giappone in viaggio, per studiare, o per vivere.

Per i più piccini ci saranno parecchi laboratori, in ogni momento della giornata. I laboratori sono gratuiti ma bisogna iscriversi in anticipo, potete trovare la lista completa dei laboratori e iscrivervi a questo link. Affrettatevi!

Tantissime le novità nell’area giochi. Giochi in scatola da provare, miniature da schierare e giochi di carte con cui sfidare gli amici o partecipare ai vari tornei. Gli appassionati di Pokémon e Dragon Ball Card Game avranno un weekend molto intenso!

Il fumetto avrà un ruolo da protagonista anche quest’anno. Tantissimi gli ospiti che presenteranno i loro libri ed esporranno la loro arte. Ci saranno nomi illustri del manga giapponese come Masami Suda e Tetsuya Tsutsui, così come anche artisti locali del calibro di Tuono Pettinato e Labadessa. Potrete seguire gli interessantissimi workshop per scoprire i retroscena di una delle professioni più affascinanti.

Non mancherà certo il cosplay, una delle più grandi attrattive del festival. Sfileranno cosplayer famosi e, in collaborazione con il gruppo Epicos, ci saranno spettacoli indimendicabili. Se anche voi partecipate in cosplay potrete assistere a dei workshop tenuti da professionisti nel settore, e avrete anche uno spazio SOS, per riparazioni d’emergenza in caso di danni al vostro costume.

Grandi sfide vi aspettano nella nuova area completametne dedicata ai videogames, la grande novità di quest’anno al Be Comics! Ci saranno tutte le novità in campo gaming e numerose postazioni dove giocare liberamente tutto il giorno. Da non perdere assolutamente i tornei e, per i più nostalgici, l’area retrogaming dove si può giocare ai cabinati vintage che affollavano le sale giochi degli anni ’80!







manifesto


FONTE e INFO: BE COMICS!
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

LUCCA COLLEZIONANDO - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

23 e 24 marzo 2019

LUCCA COLLEZIONANDO - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII, trav.I,237
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 19:00
domenica dalle 09:00 alle 18:00
BIGLIETTO: 6 euro

ESTRATTO DEL COMUNICATO

Un week end dedicato alla passione per il fumetto con oltre 80 espositori, editori, negozi specializzati, singoli collezionisti e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche le figurine e i 3D collezionabili

Torna per il quarto anno Lucca Collezionando, il festival targato Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), con il Comune di Lucca, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca.

Presente in fiera un poker di ospiti d’onore di altissimo livello, a cui la fiera vuole tributare omaggio e rappresentare la gratitudine di tutti gli appassionati.
Si parte con Milo Manara sul quale è superfluo qualsiasi attributo tanta è la sua notorietà e l’importanza nella storia del fumetto. Si festeggeranno i suoi 50 anni di carriera e sarà al centro di un incontro intervista (23 marzo alle ore 17), dove ripercorreremo i suoi primi passi.
Nel 1986 Manara ha illustrato la sceneggiatura di Fellini per il film Viaggio a Tulum e oltre a lui,
anche Emanuele Taglietti, raffinato artista di livello internazionale, indiscusso maestro dell’erotico italiano, famosissimo scenografo, il quale pure ha collaborato con Fellini al mai realizzato film Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet.
Taglietti sarà protagonista di una mostra e di un incontro il (23 marzo alle ore 15). Bruno Prosdocimi, che potremmo definire senza ombra di dubbio il vignettista e caricaturista più importante d’Italia, sarà alla fiera per la presentazione del libro a lui dedicato.
Poi Max Bunker chepresenteràil libro a lui dedicato: “Una vita da Numero Uno” scritto da Moreno Burattini (edito da Cut-Up Publishing).
In occasione del cinquantennale di Alan Ford, questo libro traccia la biografia professionale del suo creatore, Luciano Secchi in arte Max Bunker, appunto (domenica 24 alle ore 11).

Un cuore di Community
Seguendo uno dei calori principali di Lucca Crea srl , si celebra anche la comunità degli appassionati.
Tutte presenti le principali community e fan club dedicati al mondo del fumetto, ormai vere e proprie partner di progetto di Collezionando fra i quali spiccano: AMys, Associazione Culturale Amici Zagoriani, Dylandogofili, Diabolik Club, Dylan Dog Fans Club, Papersera, SCLS – Spirito con la Scure, il Forum Zagor Te-Nay, e da quest’anno la presenza di un punto di ritrovo per la pagina FB di Tex Willer
Ogni associazione porterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori. Essere insieme a loro, conoscerli, apprezzare le loro iniziative, significa realmente entrare in contatto con il DNA della passione per il fumetto.

 Laboratori gratuiti per tutti
  Pronti a condurre bambini e famiglie alla scoperta del fumetto, e dell’apprendimento tramite il , Per gli studenti ci sono tre momenti diversi:
Facce da Collezione, laboratorio realizzato da Artebambini destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado;
Scuola di Comics, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, che coinvolgerà oltre 40 alunni delle scuole secondarie di secondo grado del territorio comunale;
infine Giocaruolando, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’associazione culturale PiùPrato che porta il gioco di ruolo fra i banchi, quale esempio di didattica ludica.


PROGRAMMA INCONTRI


Sabato 23 marzo

Ore 10.00-11.00 Alessandro Bottero introduce al collezionismo Batmaniano in Italia dagli anni ’40 a oggi. Modera Stefano Prodiguerra.
Ore 11.00-12.00 Luca Boschi presenta il libro “Prosdocimi. La vita è un gioco”, con Paola Biribanti e Bruno Prosdocimi.
Ore 12.00-12.30 AMys presenta Il Premio Atlantide: il meglio del 2018 mysteriano, con A. Castelli, A. Orlandi, R. Torti, G. Freghieri, F. Piacentini.
Ore 12.30-13.00 Forum Zagor Te Nay presenta “Una moneta per Gallieno Ferri”, conio speciale in occasione dei 90 anni dalla nascita del più amato disegnatore zagoriano; a seguire, cerimonia di consegna degli Oscar Forum Zagor Te Nay 2018, intervengono M. Burattini, L. Airaghi, M. Laurenti, M. Mangiantini, J. Rauch.
Ore 14.00-14.30 Gli Amici Zagoriani presentano il nuovo portfolio con M. Burattini, W. Venturi, M. Mangiantini e M. Laurenti.
Ore 14.30-15.00 Cronaca di Topolinia 30 Anni! Presentazione del graphic novel “Il buio dopo la notte”, con Salvatore Taormina e Elena Mirulla.
Ore 15.00-15.30 Mencaroni Editore presenta Emanuele Taglietti e l’omonimo volume biografico.
Ore 15.30-16.00 Stefano Bartolomei presenta Jordi Bernet e Roberto Baldazzini.
Ore 16.00-16.30 Sergio Bonelli Editore presenta “Storia del West”, interviene Gianni Bono.
Ore 16.30-17.00 I progetti multimediali targati Sergio Bonelli Editore, intervengono Vincenzo Sarno e Moreno Burattini.
Ore 17.00-18.00 Un brindisi con Milo! Milo Manara intervistato da Pier Luigi Gaspa, interviene Alfredo Castelli.
Ore 18.00-19.30 SCLS presenta “Le strisce della Collana Lampo”, primo dei Quaderni di SCLS Magazine; a seguire “Robot a Darkwood!” con M. Burattini, M. Rubini, M. Di Vincenzo, V. Piccioni, W. Venturi, M. Mangiantini, L. Airaghi, M. Laurenti e F. Piacentini. Interviene Graziano Romani.

Domenica 24 marzo

Ore 10.00-11.00 Arte, pittura e fumetto, contaminazioni nel passato e nel presente, conversazione con Elisabetta Parente, storica dell’arte. Introduce Alberto Becattini.
Ore 11.00-12.00 Max Bunker e “Una vita da Numero Uno”, conduce Moreno Burattini. Cerimonia del calco delle mani di Luciano Secchi.
Ore 12.00-13.00 Lo PsiCollezionismo: sintesi di affettuose manie. Ma quanto sono malati i collezionisti? Alessandro Sesti, Luca Boschi, Alessandro Orsucci interloquiscono con Liliana Dell’Osso, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, Dario Muti, filosofo e storico della scienza, Barbara Carpita, psichiatra.
Ore 13.00-13.30 Cerimonia di consegna dei Premi Collezionando 2019. Cerimonia del calco delle mani di Emanuele Taglietti.
Ore 14.30-15.00 Papersera presenta “Darkenblot”, con Casty e L. Pastrovicchio.
Ore 15.00-16.00 Pugni e Robot. Dimitri Galli Rohl presenta “Kappa O.”, con performance live di Fabrizio Spadini.
Ore 16.00-17.00 Vinile a fumetti, con il prof. Dino Vaccari e performance live di Graziano Romani, con la presenza di Steve Sylvester, cantante della band Death SS.


PROGRAMMA MOSTRE

“Attenti a quei robot!”. Robot, automi, cyborg e altri tipi di creature meccaniche o artificiali sono state al centro della fantasia e della creatività di tanti autori. Dalla letteratura al cinema, dal fumetto alle figurine, dal 3D ai giochi di ruolo, dai cartoni animati ai videogames. Decenni di creatività mostrate da: riproduzione di tavole originali, albi a fumetti, autentici robot, rodovetri, action figure in 3D, album di figurine e giochi.
“Vinile a fumetti”. Dai primi anni Sessanta fino agli inizi degli anni Novanta, diversi artisti o gruppi musicali hanno voluto impreziosire le loro opere ricorrendo al lavoro di illustratori e fumettisti. Per un trentennio, gli artisti concedevano un proprio lavoro, oppure creavano appositamente un disegno inedito. Si potranno ammirare le copertine disegnate dai grandi maestri: Bonvi, Cavazzano, Crepax, Jacovitti, Liberatore, Manara, Pazienza, Pratt, Silver, e fra gli stranieri Bilal, Corben, Crumb, Moebius, Tardi e tanti altri ancora.
“Maestria e versatilità. L’arte illustrativa di Emanuele Taglietti”. Un mostra di originali dedicata alla carriera di questo incredibile artista di livello internazionale, indiscusso maestro dell’erotico italiano e famosissimo scenografo. La mostra ripercorre in modo sintetico, ma esaustivo, la carriera di Taglietti: dalle copertine erotiche per la Segi-Edifumetto (Zora la vampira, Sexy Favole e tante altre); alla produzione da scenografo per grandi registi come Fellini e Montaldo; alla pittura, alla capacità di farci viaggiare nei quartieri di Buenos Aires, nonché illustratore classico e divulgativo nelle pagine illustrate di “Bell’Italia”.
“Cronaca di Topolinia – 30 anni di copertine”. Copertine, originali, albi e pubblicazioni per ripercorrere 30 anni di uno dei capisaldi del fumetto in Italia. L’associazione torinese Gli Amici del Fumetto ripercorre l’attività fumettistica attraverso l’esposizione di splendide copertine della sua storica rivista Cronaca di Topolinia, realizzate da alcuni fra i migliori artisti italiani e da grandi maestri: Gallieno Ferri, Fabio Civitelli, Leo Ortolani, Elena Mirulla, Sergio Zaniboni, Giorgio Montorio, Claudio Villa, Alessandro Piccinelli, tanto per citarne alcuni.
“Le dive del cinema” di Massimo Rotundo a cura dell’associazione La Nona Arte. L’autore ha dato la sua interpretazione di alcune tra le più iconiche stelle del Cinema: Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Sofia Loren, Claudia Cardinale, Marlene Dietrich, Ava Gardner e Ursula Andress. Ma anche le stelle più amate del grande e piccolo schermo come: Michelle Pfeiffer (Catwoman), Louise Brooks (Valentina), Emilia Clarke (Trono di spade), Kim Basinger (L.A. Confidential) e Nicole Kidman (Moulin Rouge). In anteprima a Collezionando e con la presenza dell’autore, si presenta anche il portfolio che riproduce le tavole. Mentre allo stand dell’Associazione La Nona Arte, Milo Manara, a disposizione per incontrare gli appassionati.
“Futuro Anteriore – Oil Robots – Eroi con Macchia”. In mostra anche le opere pittoriche e grafiche: tele, tavole e disegni, di Fabrizio Spadini che celebrano il connubio tra il linguaggio pittorico del realismo ottocentesco, in particolare dei Macchiaioli toscani, con elementi dell’immaginario giapponese dei cartoni animati, soprattutto delle serie degli anni ‘70/‘80. Domenica 24 marzo lo stesso Spadini sarà presente al salone per dipingere dal vivo una delle sue opere, durante la presentazione del libro di Dimitri Galli Rohl dal titolo Kappa O (edito da Einaudi).
“Il Passo a Due”- Nuovo format di Collezionando, che pone sotto la luce dei riflettori una coppia di artisti emergenti, dedicando loro una mostra: quest’anno tocca a due bravissime e talentuose artiste, La Tram e Alice Milani.
“Come into my house” – Il fumetto edito dalla Maria Pacini Fazzi Editore, nato dal soggetto di Emmanuel Pesi con la sceneggiatura e i disegni di Luca Lenci, promosso dal Comune di Capannori, diventa protagonista di una interessante mostra. Capannori da anni lavora sul tema della memoria storica, valorizzando vicende legate al territorio capannorese, che tuttavia raccontano le vicende nazionali della persecuzione antiebraica, della Guerra Mondiale e della Liberazione. Gli autori saranno presenti allo stand del Collezionista per firmacopie e disegni.
Marcello Toninelli, anche lui al traguardo dei 50 anni di brillante carriera, nello spazio di Shockdom Editore ci propone un assaggio della sua meravigliosa ed allegra produzione. 


lucca collezionando 2019
manifesto


FONTE e INFO: LUCCA COLLEZIONANDO
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

mercoledì 20 marzo 2019

PREMIO GIAMBATTISTA BASILE - Concorso Nazionale di Fumetti e Illustrazioni - II Edizione - 2019

Scadenza 8 maggio 2019

PREMIO GIAMBATTISTA BASILE - Concorso Nazionale di Fumetti e Illustrazioni - II Edizione - 2019

Bracigliano (Sa) - Comune di Bracigliano Piazza Luigi Angrisani, 1
OGGETTO: fumetti, illustrazioni e sceneggiature (vedi bando dettagliato)
TEMA: (I) libero
(II) Una favola de "Lo Cunto dei Cunti"
ISCRIZIONE: 16 euro
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i non professionisti (varie categorie)
SCADENZA: 8 maggio 2019

Il Comune di Bracigliano (Sa) in collaborazione con l’associazione “La gatta Cennerentola”, il parco “Lo cunto de li cunti” e il Forum dei Giovani della stessa città, promuove un concorso a premi di illustrazione e fumetto.
Il concorso è aperto a tutti in non professionisti e si articola in diverse categorie e elaborati da presentare, sia a tema libero che rielaborazioni di una delle favole contenuto nella raccolta "Lo Cunto dei Cunti" di Giambattista Basile, autore al quale è dedicato il concorso.
Scarica il bando completo e consulta la tabella riassuntiva di seguito per maggiori informazioni.
Consulta sempre i siti ufficiali per ogni dubbio o informazione.





ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


Art. 2) Il Concorso è indetto allo scopo di incentivare la ricerca e la sperimentazione nel disegno, nel fumetto e nella grafica, e di favorire forme di linguaggio espressivo moderne e creative.
Art. 3) Il Concorso prevede anche la redazione di una sceneggiatura di una delle favole tratte dal libro “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.
Art. 4) L’iscrizione al concorso è aperta a tutti i cittadini Europei hobbisti, appassionati di disegno, del fumetto, dell’illustrazione e della grafica. Sono esplicitamente esclusi dal partecipare i professionisti, di ogni genere e livello (ovvero chi percepisce compenso per il proprio lavoro di disegnatore e/o grafico). L’adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la patria potestà.
Art. 5) Le sezioni del Concorso sono:
Sezione I) tematica. Il tema scelto per questa edizione è la “storia”: il concorrente sarà libero di scegliere un particolare episodio/momento storico legato ad un avvenimento politico, artistico, sportivo, ecc. - dall’invenzione della scrittura fino ai giorni nostri - come spunto per la definizione del proprio elaborato.
Tale sezione è poi suddivisa in:
IA) Fumetto breve – la cui breve storia, dovrà essere di non meno di quattro pagine a colori o in bianco e nero. Le tavole dovranno avere un formato non superiore a quello A3.
IB) Disegno /Illustrazione – nr. 1 tavola per ogni partecipante realizzata con qualunque tipo di tecnica (anche digitale) di dimensioni non superiori al supporto A3.

Sezione II) Lo cunto a fumetti. In questa sezione i partecipanti dovranno confrontarsi con una favola del Basile tratta dal suo libro “Lo cunto de li cunti” ed indicare una delle seguenti sottosezioni:
IIA: Sceneggiatura. Il concorrente dovrà redigere la sceneggiatura del racconto selezionato (a suo piacimento) assicurandosi che la propria sceneggiatura sia sufficiente alla riproduzione in almeno otto tavole di fumetti;
IIB: Fumetto “on live”. Questa parte del concorso si svolgerà direttamente presso il palazzo De Simone del comune di Bracigliano o uno spazio aperto dello stesso comune e consiste nella rappresentazione delle prime quattro tavole della sceneggiatura del racconto che risulterà vincitore nella sezione IIA.
I concorrenti verranno messi al corrente della sceneggiatura vincitrice solo la mattina della giornata di premiazione (26/05/19) ed avranno a disposizione 3 ore per la realizzazione delle tavole.
Dovranno, inoltre, realizzare i propri elaborati tutti insieme nello stesso tempo e in un unico luogo (presumibilmente il palco dell’auditorium del palazzo). Sarà cura dei concorrenti portare tutto l’occorrente per il corretto espletamento della prova (fogli, pennarelli, ecc).
(...)
Per cercare di rendere omogenei i livelli dei partecipanti al concorso, per entrambe le sezioni IA e IB si partecipa indicando:
- IAE: rivolto a tutti gli alunni delle scuole di primo grado;
- IAM: rivolto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado;
- IAS: rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
- IAA: rivolto a tutti i partecipanti over 18;
- Analogamente varrà il criterio per la sezione IB: IBM, IBS e IBA
(...)
Art. 8) L’Elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di del 08/05/19 unitamente alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, leggibile, e la ricevuta del pagamento (pena l’esclusione dal concorso) a propria cura, spese e rischio tramite posta ordinaria ovvero consegna a mano, in plico ben chiuso, in modo tale da preservare il materiale contenuto all’interno, con l’indicazione
Concorso “Premio Giambattista Basile”
c/o Comune di Bracigliano
Piazza Luigi Angrisani, 1
84082 Bracigliano (SA)
UFFICIO PROTOCOLLO
(...)
Art. 10) Gli elaborati verranno dapprima selezionati da un comitato di valutazione il cui compito sarà quello di individuare, tra tutti i lavori pervenuti, 10 fumetti e 10 illustrazioni per la sezione I.
Questi lavori verranno successivamente valutati dall’apposita commissione e i finalisti saranno avvisati telefonicamente e dovranno presentarsi alla cerimonia di premiazione che si terrà all’interno del Palazzo De Simone di Bracigliano (Sede del Parco).
Per la sezione IIB gli elaborati verranno giudicati in loco da una giuria composta da 6 esperti del settore: ciascuno di loro esprimerà un voto in decimi (da 1, più basso, a 10, più alto).
È importante sottolineare come, al voto della giuria, verrà assommato il voto del pubblico che esprimendo la propria preferenza potrà conferire al concorrente partecipante ulteriori 3-6-10 punti (assegnati in base al numero di voti ottenuti). Il punteggio massimo ottenibile è 70.0.
Art. 11) La premiazione è fissata alle ore 17.00 del 26/05/19, alla presenza delle istituzioni, degli organizzatori e dei partner del concorso. I vincitori del concorso saranno avvisati entro il 19/05/18.
Art. 12) I vincitori delle due sezioni I-II (1°, 2° e 3° classificato di ogni sezione) riceveranno i seguenti premi:
Sezione I
1° classificato: 500 Euro (solo per la sezione IAA & IBA) + targa + pergamena;
2° classificato: targa + pergamena
3° classificato: targa + pergamena
Inoltre, tutti i fumetti premiati (ad eccezione di quelli appartenenti alle sezioni IAA e IBA) saranno pubblicati in tiratura limitata e dati in omaggio ai vincitori.
Sezione II
1° classificato: 500 Euro + targa + pergamena;
2° classificato: targa + pergamena
3° classificato: targa + pergamena




tavola riassuntiva



FONTE e INFO: LA GATTA CENNERENTOLA
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

PREMIO ADE CAPONE - Concorso per sceneggiatori di fumetti - quarta Edizione - 2019

Scadenza 31 marzo 2019

PREMIO ADE CAPONE - Concorso per sceneggiatori di fumetti - quarta Edizione - 2019

PIACENZA - INVIO VIA MAIL: oraprocomics@gmail.com
OGGETTO: sceneggiatura di 8 pagine
TEMA: libero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i non professionisti
SCADENZA: 31 marzo 2019

L'associazione Ora Pro Comics bandisce la quarta edizione del bando per sceneggiatori di fumetti esordienti, in memoria di Ade Capone.
Il regolamento è molto semplice e analogo a quello delle precedenti edizioni.

Possono partecipare solo autori esordienti che non abbiano pubblicato più di una volta sul circuito nazionale.
Bisogna presentare una sceneggiatura completa per un fumetto autoconclusivo di 8 pagine.
Il tema è libero.
L'Iscrizione gratuita
La scadenza è fissata per il 31 marzo 2019.
Il documento va inviato in allegato a una mail all'indirizzo dell'associazione: oraprocomics@gmail.com
La storia vincente verrà disegnata da un professionista e pubblicata sulla rivista ONE-SHOT Comics.
La premiazione avverrà il 6 maggio 2019 durante il festival del fumetto di Piacenza.


IMMAGINE CON IL BANDO (dal sito ufficiale)






premio ade capone 2019


FONTE e INFO: ASSOCIAZIONE ORA PRO COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO