martedì 30 ottobre 2018

OSSO MAGAZINE CALENDAR CONTEST - contest per illustratori - 2018

Scadenza il 20 novembre 2018

OSSO MAGAZINE CALENDAR CONTEST - contest per illustratori - 2018

VIA MAIL -
OGGETTO: una illustrazione
TEMA: la sfiga
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 20 novembre 2018

Contest per illustratori per le dodici illustrazioni che andranno a formare il calendario 2019 del magazine.
A seguire le modalità di partecipazione. Consultate il sito ufficiale per ogni dubbio o domanda.



ESTRATTO DEL COMUNICATO (dal sito ufficiale)


CONTEST DI ILLUSTRAZIONE: "It's going to be an OssoM Year":

Vorresti che la vita fosse tutta rose, fiori? Beh, non lo sarà mai e sei convinto del contrario questo concorso non fa per te. La vita è delusioni, ostacoli, sofferenze, insoddisfazioni e soprattutto sfighe.
Ma sono proprio questi aspetti che la rendono OssoM, ed è per questo che noi di Osso vogliamo mostrarvela per quello che realmente è.
E poi, diciamocelo, la sfiga è più simpatica del successo!

OGGETTO DEL CONCORSO:
::::::::::::::: Illustra il calendario 2019 di Osso Magazine :::::::::::::::

CONCORSO
Oggetto del concorso è la realizzazione di una o più illustrazioni che rappresentino una situazione di sfiga, senza vincoli di alcun genere (stagione, tipologia ecc.).
Non deve, quindi, necessariamente esserci un diretto collegamento tra la situazione di sfiga rappresentata e un preciso mese dell'anno.
Dunque, siete liberi di disegnare qualsiasi tipo di sfiga gloriosa!

PREMIO
Lo sappiamo che siete interessati solo al premio, quindi abbiamo realizzato una sezione apposta.
L’opera vincitrice verrà stampata sulle 100 copie del calendario, alla pagina del mese di riferimento o in quello da noi selezionato.
Sì, il vostro nome comparirà nel calendario (in helvetica 2 nell’angolo in basso a destra. Just kidding! Or not...).
Il calendario non verrà venduto, ma verrà regalato a persone appartenenti al settore artistico (che vuol dire tutto e niente).

MODALITÀ’ DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è a titolo completamente gratuito ed aperto a tutti gli illustratori e artisti. L’opera dovrà essere spedita all’indirizzo ossomagazine@gmail.com.
Durante tutto il periodo del concorso vi invieremo alcuni suggerimenti, cioè delle descrizioni di simpatiche situazioni di sfiga che potrebbero essere il soggetto delle vostre illustrazioni.

SPECIFICHE TECNICHE
Il formato massimo è 260x320 mm. Il file può essere inviato nei seguenti formati: AI, JPG, TIFF o PDF, sempre in alta qualità.

DEADLINE: entro e non oltre il 20 novembre.



logo del Contest


FONTE e INFO: OSSO MAGAZINE
TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE 

MATITE PER RIACE - call per illustratori e fumettisti - 2018

Scadenza il 18 novembre 2018

MATITE PER RIACE - call per illustratori e fumettisti - 2018

TORINO - CARACOL ART GALLERY, via Mazzini, 3
OGGETTO: una illustrazione
TEMA: L'accoglienza a Riace
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 18 novembre 2018

Call for Artist finalizzata al sostegno di Mimmo Lucano, per la realizzazione di una grande mostra e di un'asta il cui ricavato andrà a sostegno del modello di accoglienza da lui abbracciato.
A seguire le modalità di partecipazione. Consultate la pagina FB per ogni dubbio o domanda.




ESTRATTO DEL COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Parte oggi una vera e propria CHIAMATA ALLE ARTI, aperta a illustratori e fumettisti con l’obbiettivo di raccogliere i lavori di quegli autori che decideranno di dare il contributo a sostegno di Mimmo Lucano e del suo lavoro di integrazione di solidarietà.
TUTTI I LAVORI RACCOLTI ANDRANNO A COMPORRE UNA GRANDE MOSTRA (location ancora da definire) e verranno poi messi all’asta, l’intero ricavato dell’iniziativa andrà a sostegno di questo straordinario modello di umanità, tramite la raccolta fondi lanciata dalla RE.CO.SOL

COME PARTECIPARE

C’è tempo fino alle ore 23 di DOMENICA 18 NOVEMBRE per mandare le vostre illustrazioni all’indirizzo matiteperriace@gmail.com corredate da un breve testo di descrizione.
I lavori devono essere in formato .tiff, pdf o jpg alta risoluzione , della dimensione massima di un A3 (29,7×42 cm), con una risoluzione minima 300 dpi.
Le stampe prevederanno un margine bianco di 2 cm.

I lavori originali invece devono essere spediti a:
CARACOL ART GALLERY
VIA MAZZINI 3,
10123 TORINO

Per qualsiasi informazione scrivici a matiteperriace@gmail.com

CONCEPT

Alla luce di quanto scritto, visto ed ascoltato in questo periodo vorremmo dunque che interpretaste quello che Riace significa oggi in Italia e nel mondo, anche tramite il suo simbolo, ovvero Mimmo Lucano.
Se c’è una cosa che ha spinto Mimmo in tutti questi anni è senza dubbio l’amore, declinato in un aiuto incondizionato verso i più deboli, verso chi fugge da situazioni per noi inimmaginabili ed è disposto ad attraversare il Mediterraneo, mare che porta nel suo ventre un innumerevole numero di vittime, su mezzi di fortuna, mettendo a rischio la propria vita.
Mimmo nel momento in cui ha ridato dignità e speranza agli ultimi, ha di fatto costruito una vera utopia sociale.



manifesto del Contest


FONTE e INFO: MATITE PER RIACE FB
TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE 

COS'è PER TE LA FELICITà - contest di illustrazione - Cose Belle Festival - 2018

Scadenza il 10 novembre 2018

COS'è PER TE LA FELICITà - contest di illustrazione - Cose Belle Festival - 2018

COSENZA -
OGGETTO: una illustrazione
TEMA: Illustra un momento felice, vissuto, desiderato o sognato
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 10 novembre 2018

Al via il Contest di illustrazione associato al festival "Cose Belle Festival ’18", di Cosenza. Il tema è "Cos'è per te la felicità?", la scadenza il 10 novembre 2018 e il premio: la residenza d'artista Cose Belle OFF. Le opere selezionate saranno esposte in una collettiva durante il festival.
A seguire le modalità di partecipazione e il regolamento dal sito ufficiale.




ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso creativi italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori).
Ogni partecipante può presentare una (1) sola opera inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi.
La call è rivolta a creativi, artisti, studenti, illustratori, fumettisti, vignettisti, graphic designer che vogliano esprimersi nel rappresentare il tema del Contest di illustrazione.

TEMA
Il tema dell'edizione 20I8 del Contest di illustrazione è:
Cos’è per te la felicità?
Illustra un momento felice, vissuto, desiderato o sognato.

SPECIFICHE TECNICHE
Le illustrazioni potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica artistica:
- su carta o cartoncino (grammatura non inferiore a 300 gr/mq);
- in digitale.
L’elaborato deve essere di formato quadrato di dimensioni 30x30 centimetri.
Per tutti gli elaborati (che siano realizzati con tecnica a mano o che siano nativi digitali) è richiesto che siano inviati a una risoluzione di 300 dpi salvati in uno dei seguenti formati: JPG, PDF, TIFF e alla massima qualità.

Se illustrazione è:
- creata a mano, è necessario fare pervenire all’Organizzazione oltre alla copia cartacea e in originale, anche una versione in digitale con scansione. Le scansioni delle opere realizzate su carta devono rispettare le indicazioni tecniche sopra descritte sia per dimensione che per risoluzione;
- nativa digitale, la stessa deve avere la medesima dimensione quadrata richiesta ed è necessario fare pervenire all’Organizzazione oltre alla copia digitale anche una copia stampata.
Importante: Ai fini della mostra collettiva, ogni illustrazione, che sia realizzata con tecnica a mano o che sia nativa digitale, deve essere fatta pervenire all’organizzazione su supporto leggero, pannello o telaio non superiore a 5 mm di spessore. (Non sono ammessi vetri.)

MODALITà DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare al Contest di illustrazione è necessario:
1. Compilare il modulo di partecipazione al seguente link
cosebellefestival.it/contest-di-illustrazione/partecipa-al-contest
allegando, in formato pdf, tiff o jpeg, i seguenti file:
- copia documento di identità valido;
- illustrazione elaborata;
- copia firmata in tutte le sue parti della Dichiarazione di accettazione (Allegato B di questo Regolamento).
2. Far pervenire la propria Opera all’Organizzazione ben imballata e unitamente alla Dichiarazione di accettazione (Allegato B di questo Regolamento) compilata e firmata in originale, scegliendo se:
- inviare l’opera per posta,
- consegnarla a mano (previo appuntamento).
L’indirizzo è:
Associazione Interazioni Creative Via Don Gaetano Mauro n. 30, 87100 Cosenza
Importante: Saranno ritirate solo le opere che saranno già state inviate digitalmente con gli allegati sopra richiesti.

(...)
Una giuria tecnica selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le illustrazioni che saranno tra le più attinenti al tema proposto e che verranno esposte nella Mostra collettiva che sarà allestita durante le giornate della manifestazione “Cose Belle Festival - creatività e design” edizione 2018.
La giuria tecnica assegnerà inoltre i premi. Tutte le illustrazioni selezionate saranno pubblicate sul sito cosebellefestival.it e sulla pagina Facebook Cose Belle Festival.

PREMI:
Premio Creatività e Premio Innovazione
I vincitori del Contest si aggiudicheranno un’esperienza di Residenza d’Artista a partire dai ritmi del coworking creativo e a vocazione artigianale di Interazioni Creative, realtà ideatrice e organizzatrice di Cose Belle Festival.
La Residenza d’Artista procederà tra attività formative e creative alla scoperta delle migliori realtà imprenditoriali che si distinguono per innovazione, attenzione alla cultura, innovazione e design.
Durante la Residenza d’Artista, i due vincitori saranno invitati ad esprimersi in un progetto di storytelling emozionale, saranno coinvolti in un progetto di video-intervista, in momenti di live painting e in altre iniziative creative e di valore.
I vincitori saranno inoltre invitati a realizzare una mostra personale.

Premio Social
Il creativo la cui illustrazione avrà ottenuto maggiore gradimento sulla pagina Facebook Cose Belle Festival riceverà una gift bag contenente il merchandising artigianale del Festival e un carnet di voucher per partecipare alle attività formative di Interazioni Creative per l’anno 2019.

La premiazione dei vincitori avverrà durante l’evento Cose Belle Festival–creatività e design.
Ai vincitori verrà inviata comunicazione privata via e-mail nei tempi utili per essere presenti alla premiazione, se lo desiderano e a proprie spese. I risultati saranno successivamente pubblicati sul sito cosebellefestival.it e su tutti i canali social dedicati al Festival.

MOSTRA COLLETTIVA:
Durante la manifestazione Cose Belle Festival–creatività e design sarà allestita la mostra collettiva che raccoglierà le opere selezionate dalla Giuria.
Terminata la manifestazione, l'esposizione diventerà itinerante per metterne in luce e promuoverne il valore.
Le opere selezionate non verranno restituite, mentre le opere non selezionate potranno essere ritirate dai legittimi autori a proprie spese.
Tutte le opere selezionate, inoltre, rimarranno in mostra permanente sul sito cosebellefestival.it e sui canali social dedicati a Cose Belle Festival.
(...)



logo del Contest

REGOLAMENTO COMPLETO IN PDF



FONTE e INFO: COSEBELLE FESTIVAL FB
TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE 

TEX: UN’AVVENTURA LUNGA 70 ANNI - Concorso Artistico Bonelliani Siculi - prima edizione - 2018

Scadenza il 30 novembre 2018

TEX: UN’AVVENTURA LUNGA 70 ANNI - Concorso Artistico Bonelliani Siculi - prima edizione - 2018

RIPOSTO (CT) -
OGGETTO: 1- fumetto e illustrazioni
2- Altre forme di espressione
TEMA: Tex Willer
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: Sezione 1 - aperta a tutti fino a 35 anni
Sezione 2 - Aperta a tutti
SCADENZA: 30 novembre 2018

L'associazione culturale Bonelliani Siculi bandisce un concorso per festeggiare i 70anni di Tex. Il concorso è a partecipazione gratuita e si articola in più sezioni.
A seguire le modalità di partecipazione e il regolamento dal sito ufficiale.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


“1° CONCORSO ARTISTICO BONELLIANI SICULI”

1. ORGANIZZAZIONE
Il “Concorso Artistico Bonelliani Siculi”, promosso dai Bonelliani Siculi con il patrocinio dell’Associazione Agriturist Sicilia, è organizzato senza fini di lucro con lo scopo di diffondere la cultura del fumetto e valorizzare giovani artisti.

2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le opere partecipanti dovranno avere come tema “TEX: UN’AVVENTURA LUNGA 70 ANNI”, ovvero celebrare il famoso personaggio dei fumetti nel settantennale dalla sua creazione, valorizzandone il carattere iconico ancora attuale senza rinnegarne la tradizione.
Il concorso si articola in due sezioni:
• sezione fumetto e illustrazione (disegni, dipinti, storie a fumetti, sceneggiature).
per la quale è istituito il “PREMIO GIOVANI ARTISTI – BONELLIANI SICULI”
• sezione espressione libera (ogni forma di espressione diversa dal fumetto e dall’illustrazione: poesia, narrativa, saggistica, musica, fotografia, ecc.).
La partecipazione alla sezione “fumetto e illustrazione” è aperta esclusivamente a giovani artisti non professionisti, aventi un’età massima di 35 anni.
La partecipazione alla sezione “espressione libera” è aperta a tutti, senza limiti di età.
Ogni partecipante può partecipare anche con più opere e in diverse sezioni.
Le opere potranno essere realizzate con qualunque tecnica, purché originali e inedite e concepite nel rispetto dei diritti e dei valori umani e sociali comunemente riconosciuti, senza finalità che esulino da quelle artistiche (es. politiche o di propaganda).
L’eventuale partecipazione da parte di minori, dovrà essere autorizzata dai genitori o tutori legali.


3. ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
Il modulo di iscrizione è scaricabile DA QUESTO LINK:
L’iscrizione dovrà avvenire improrogabilmente entro il 30 novembre 2018, consegnando l’opera in concorso, il modulo e l’informativa sulla privacy, compilati e debitamente firmati, attraverso una delle seguenti modalità:
spedizione postale
• Enzo Di Maria (via Mascali Riposto 24/g - 95018 Riposto CT)
consegna brevi manu
• Etna Comics Shop & Coffehouse (Piazza Europa c/o Borghetto Europa - 95127 Catania CT)
• Edicola Foti (Corso Italia n. 233 - 95018 Riposto CT)
Le opere partecipanti realizzate con le tecniche del disegno o dell’illustrazione dovranno essere prodotte in originale. Le opere realizzate con tecniche digitali dovranno essere presentate sia stampate che rendendole disponibili in formato digitale attraverso opportuni servizi di condivisione (wetransfer, cloud, ecc.). Gli elaborati presentati non verranno restituiti.

4. GIURIA
Le opere saranno valutate da una commissione artisticamente qualificata, il cui giudizio sarà inappellabile e insindacabile.

5. PREMI
Al vincitore di ogni sezione verrà assegnato un soggiorno di due notti per due persone presso un agriturismo aderente all’Associazione Agriturist Sicilia, offerto da quest’ultima.
La giuria si riserva di assegnare eventuali “menzioni di merito” a opere che dovessero rivelarsi particolarmente degne di attenzione.

6. PREMIAZIONE
La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito del raduno annuale dei Bonelliani Siculi, che si terrà il 16 dicembre 2018 presso l’Agriturismo dell’Etna di Riposto (CT), durante il quale gli elaborati dei partecipanti saranno esposti al pubblico.
La mancata presenza alla premiazione da parte di artisti non residenti non pregiudicherà l’eventuale assegnazione del premio, il quale potrà essere ritirato successivamente, previo accordo con gli organizzatori, o spedito al domicilio del vincitore a sue spese.
I vincitori e le loro opere riceveranno adeguato risalto sulla pagina Facebook ufficiale dei Bonelliani Siculi.





Manifesto del Concorso

REGOLAMENTO COMPLETO IN PDF
Manifesto del Concorso


FONTE e INFO: BONELLIANI SICULI
TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE  

domenica 14 ottobre 2018

ULTIME SEGNALAZIONI 14 ottobre 2018

ULTIME SEGNALAZIONI 14 ottobre 2018


fiere, festival, eventi
ANCONA COMIX AND GAMES - Fiera del Fumetto - 2018 - ANCONA - dal 13 al 14 ottobre 2018
SAN DONA' FUMETTO - mostra mercato del Fumetto, Manga, Gioco, Fantasy, Fantascienza e Cosplay, nona edizione - 2018 - SAN DONA' DI PIAVE (VE) - dal 13 al 14 ottobre 2018
TERRA DI CHINA - festival del fumetto, terza edizione - 2018 - TERRACINA (LT) - dal 12 al 14 ottobre 2018
FUMETTI AL RICETTO - il programma della manifestazione - 2018 - Ricetto di Candelo (BI) - dal 6 al 7 ottobre 2018



mostre
HAPPY BIRTHDAY SUPERMAN - mostra dedicata al supereroe - CITTA' DI CASTELLO (PG) - 20 e 21 ottobre 2018
SERGIO TOPPI - mostra dedicata all'artista - FIRENZE - Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre 2018
Corriere dei Piccoli. 110 anni del Fumetto in Italia - mostra - 2018 - MILANO - dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019
TEX 70 ANNI DI UN MITO - mostra - 2018 - MILANO - Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Omaggio al mio vicino Totoro - mostra collettiva - CANDELO (Biella) - il 7 e 8 ottobre 2018
CAVAZZANO 50, DISEGNI COLORI E SOGNI - mostra dedicata all'autore per Tiferno Comics sedicesima edizione - 2018 - CITTA' DI CASTELLO (PG) - dal 15 settembre al 4 novembre 2018
IL VITTORIOSO - mostra dedicata alla storica rivista di fumetti - 2018 - MILANO - dal 2 giugno al 21 ottobre 2018


concorsi
S-COOMIX! - concorso per vignettisti - SAN GIULIANO MILANESE (MI) - scadenza il 30 settembre e il 10 ottobre 2018
PREMIO RENNER - premio per illustratori - 2018 - MINERBIO (BO) - Scadenza il 10 ottobre 2018
Batman: Vita con Alfred - concorso per illustratori quinta edizione - ASCOLI PICENO - Scadenza il 15 ottobre 2018
TAPIRULAN - concorso per illustratori - XIV edizione - CREMONA - scadenza il 20 ottobre 2018
HALLOWEEN ALL'ITALIANA - concorso di narrativa e illustrazione - sesta edizione - ONLINE - scadenza 22 ottobre 2018


incontri e varie
DANIJEL ZEZELJ - incontro con l'autore - ROMA - il 13 ottobre 2018
GIOVANNI TIMPANO - incontro con l'autore - ROMA - il 10 ottobre 2018
VIRGINIA SALUCCI - incontri con l'autrice e presentazione fumetto - ROMA - il 13 ottobre 2018
GIANFRANCO MANFREDI - incontri con l'autore e presentazioni di ottobre - MILANO, VERONA, MORBEGNO (SO) - il 19, 22, 25, 29 ottobre 2018
TEX E ZAGOR - incontro con Walter Venturi, Moreno Burattini, Lucio FIlippucci, Giovanni Ticci e Fabrizio Foni - Poggibonsi (SI) - il 21 ottobre 2018
CAGLIOSTRO EPRESS A LUCCA - incontri, presentazioni fumetti, eventi di Cagliostro Epress e Casa Ailus - 2018 - LUCCA - dal 31 ottobre al 4 novembre 2018
NUVOLETTE SOTTO IL CASTELLO - Incontro con Moreno Burattini - BARDI (PR) - Domenica 7 ottobre 2018.
11 ANNI DI PASSENGER PRESS - Mostra e Incontro - TREVISO - Dal 29 settembre al 14 ottobre 2018.


workshop
DANIELE CALURI - workshop di fumetto - PISA - il 19 OTTOBRE 2018.


Fumetti in Edicola
INCROCIATORE STELLARE "E. SALGARI" - Disponibile il terzo e ultimo volume della saga di fantascienza a fumetti - LUCCA - segnalato ottobre 2018
IL MONDO DI DIABOLIK - LA COLLEZIONE UFFICIALE IN 3D DEI PERSONAGGI DEL MITICO FUMETTO! - ONLINE - dal 18 agosto 2018 


Fumetti in Rete
DYLAN DOG: ZED - DI Sclavi/Brindisi fruibile - IN RETE - segnalato 2 OTTOBRE 2018.
DYLAN DOG: IL CERVELLO DI KILLEX - DI Sclavi/Casertano fruibile - IN RETE - segnalato 2 OTTOBRE 2018.
DYLAN DOG: IL MARCHIO ROSSO - DI Sclavi/Coppola fruibile - IN RETE - segnalato 4 OTTOBRE 2018.
AQUAMAN - TRAILER - 2018 - ONLINE - segnalato il 5 OTTOBRE 2018
DYLAN DOG ANANGA - disponibile online l'episodio completo - online - segnalato ottobre 2018
DYLAN DOG L'URLO DEL GIAGUARO - disponibile online l'episodio completo - online - segnalato ottobre 2018
CARTAIGIENICA WEB - Disponibile l'ultimo numero della rivista - ONLINE - segnalato ottobre 2018.
CAPTAIN MARVEL - TRAILER ITALIANO - 2018 - ONLINE - segnalato il 20 settembre 2018
DYLAN DOG: L'OCCHIO DEL GATTO - DI Sclavi/Saudelli fruibile - IN RETE - segnalato settembre 2018.


Zagor
PREMIO VARAZZE GALLIENO FERRI - evento, premiazione incontri con autori - 2018 - VARAZZE (SV) - il 13 ottobre 2018
ZAGORIANITA' - è uscito il numero 9 della rivista - ONLINE - segnalato il 19 agosto 2018
Zagor e Dampyr al Bonelli Point - video integrale dell'incontro - ONLINE - segnalato il 2 agosto 2018
Venti Domande a Moreno Burattini (5) - intervista sul blog Zagor e Altro... - ONLINE - segnalato il 2 agosto 2018

sabato 13 ottobre 2018

CAGLIOSTRO EPRESS A LUCCA - incontri, presentazioni, eventi - 2018

dal 31 ottobre al 4 novembre 2018

CAGLIOSTRO EPRESS A LUCCA - incontri, presentazioni, eventi - 2018

LUCCA - via del Gallo, 11
QUANDO: dal 31 ottobre al 4 novembre 2018
ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO: libero, per alcuni eventi occorre prenotarsi (contattate il sito ufficiale)

L'associazione culturale Cagliostro Epress sarà presente a Lucca durante i giorni di Lucca Comics, uno spazio espositivo indipendente nel cuore di Lucca, a ingresso libero.
Saranno presenti molti autori che presenteranno gli ultimi volumi editi dall'associazione: Cuore e Acciaio, Gravetown 10th Anniversary, Incrociatore E. Salgari - Stagione 3, Sette Sigilli - Stagione 1, Mr. Holmes e Dr. Watson - volume 3, Servizi Segreti Italiani - La minifuoriserie e molti altri.
L'evento è organizzato insieme a Casa Ailus che sarà presente con i propri autori e le proprie pubblicazioni.
A seguire il programma. Per tutte le informazioni consultate i link di riferimento.


PROGRAMMA (dalla pagina ufficiale)

Mercoledi 31 ottobre
In giro per Lucca: Attività Trova Wolf con Simone Brusca. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 11: sessione di Live Drawing con Maddalena Modena e presentazione dell'artista. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 16: Presentazione volume Cuore e Acciaio (Cagliostro E-Press). Interviene il disegnatore Claudio Valenti.
Ore 20: CthuLhUcca Halloween Party - la festa di Halloween più #EscLUsive di tutta Lucca. Gradita la maschera. Evento privato, accesso esclusivamente con invito (scarica e stampa l'invito da presentare all'ingresso). Ci riserviamo di accettare gli inviti fino a esaurimento posti.

//
Giovedi 01 novembre
In giro per Lucca: Attività Trova Wolf con Simone Brusca. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 11: Sessione di Live Drawing con Vanadia e Marco Fabbri e presentazione degli artisti. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 12: Presentazione volume Gravetown 10th Anniversary (Cagliostro E-Press). Interviene l'autore Paolo Zeccardo..
Ore 16: Presentazione volume Incrociatore E. Salgari - Stagione 3 (Cagliostro E-Press). Intervengono gli autori.
Ore 17: Pesentazione volume Road to Armageddon - Volume 1 (Edizioni Orialcon). Intervengono gli autori Paolo Buscaglino Strambio e Ugo Verdi.
//

Venerdi 02 novembre
In giro per Lucca: Attività Trova Wolf con Simone Brusca. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 11: Presentazione del libro illustrato Mitologika: Le Leggende di Avelion (Casa Ailus) con l'autrice Alessia Mainardi insieme agli illustratotori Roberta Corvigno, Maddalena Modena e Vanadia. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 12: Sessione di Live Drawing con Roberta Corvigno e presentazione dell'artista. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 15: Presentazione del volume Sette Sigilli - Stagione 1 (Cagliostro E-Press). Intervengono gli auotri.
Ore 16: Incontro Quando Ungern Khan incontrò Corto Maltese. Intervengono Carlomanno Adinolfi, Gianfranco de Turris. Modera Alessandro Bottero.
Ore 17: Incontro. Lovecraft e altri orrori. Interviene Gianfranco de Turris. Modera Alessandro Bottero
Ore 19: Consegna dei tradizionali Premi Cagliostro, quest'anno ancora più #EscLUsive che mai. Oltre ai tradizionali 3 Premi Cagliostro, quest'anno verrà assegnato anche il Cagliostro d'Oro. Chi lo vincerà?
Ore 20: Evento Tartalucca EscLUfest - la festa più #EscLUsive di tutta Lucca. Evento privato, accesso esclusivamente con invito (scarica e stampa l'invito da presentare all'ingresso). Ci riserviamo di accettare gli inviti fino a esaurimento posti.
//

Sabato 03 novembre
Tutto il giorno: Incontra i personaggi di Avelion e fai una foto insieme a loro. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 11: Incontro Dimensione Cosmica, la nuova realtà della fantascienza italiana. Intervengono Gianfranco de Turris, Max Gobbo e Alessandro Bottero.
Ore 12: Presentazione dell'edizione speciale per il decennale di Avelion: La Trilogia (Casa Ailus) con l'autrice Alessia Mainardi. A seguire premiazioni dell'attività Trova Wolf. Evento a cura di Casa Ailus
Ore 16: Presentazione catalogo dell'editore Ferrogallico. Interviene l'editore.
Ore 18: Presentazione volume Mr. Holmes e Dr. Watson - volume 3 (Cagliostro E-Press). Intervengono gli autori.
//

Domenica 04 novembre
Ore 11: Sessione di Live Drawing con Katia K. Gallucci e presentazione dell'artista. A seguire premiazioni del concorso per adulti e bambini Disegna il drago Ailus. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 12: Presentazione del saggio volume I Super Robots contro gli invasori spaziali. Intervengono Gianluca Di Fratta, critico ed esperto di culltura giapponese e l'illustratore Massimiliano Gissi.
Ore 15: Presentazione del romanzo Sognando con l'autore Roberto Bernocco. Evento a cura di Casa Ailus.
Ore 16: Presentazione volume Servizi Segreti Italiani - La minifuoriserie (Cagliostro E-Press). Intervengono gli autori.
//
Coordinamento culturale: Alessandro Bottero
Il programma potrebbe subire variazioni.


Volantino


FONTE e INFO: CAGLIOSTRO EPRESS
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE  

Corriere dei Piccoli. 110 anni del Fumetto in Italia - mostra - 2018

dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019

Corriere dei Piccoli. 110 anni del Fumetto in Italia - mostra - 2018

MILANO - WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
QUANDO: dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019
ORARIO: da martedì a venerdì 15:00-19:00;
sabato e domenica 15:00-20:00;
lunedì chiuso
INGRESSO: 5 euro; ridotto 3 euro

Dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019, sarà visitabile al Museo del Fumetto WOW di Milano una mostra che ripercorre la storia del primo giornale a fumetti italiano: Il Corriere dei Piccoli. A seguire il comunicato di presentazione della mostra.

COMUNICATO (dalla pagina ufficiale)

Comincia dalla prima uscita del 27 dicembre 1908, la mostra che racconta la storia e l’universo del primo giornale a fumetti dell’editoria italiana
Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa.
WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori.
Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico “Corrierino”, ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

La mostra si sviluppa in sezioni che suddividono la lunga storia del Corriere dei Piccoli in periodi, basandosi sui fatti fondamentali nella vita del giornale:
i cambiamenti di formato,
il breve cambio di nome (Giornale dei Piccoli a cavallo del 1945-1946),
l’introduzione di una vera e propria copertina nel 1962,
il radicale restyling del 1968,
la “chiusura” più virtuale che reale del 1972,
fino a quella, purtroppo definitiva, del 1995.

Ogni periodo è caratterizzato da straordinari personaggi, realizzati dai più importanti artisti italiani, capaci di diventare vere e proprie icone ancora notissime a decenni di distanza.
Il signor Bonaventura, immancabile vincitore di un milione al termine di ogni avventura, creato da Sto nel 1917, si è subito affermato come il personaggio più amato e longevo del Corriere dei piccoli, continuando ad apparirvi fino agli anni Settanta, continuato ancora da Carlo Peroni e altri autori.

Dal “Qui comincia l’avventura…” del Signor Bonaventura di Sergio Tofano al “Sor Pampurio arcicontento del suo nuovo appartamento” del Sor Pampurio di Carlo Bisi, i personaggi del Corrierino hanno lasciato traccia nell’immaginario collettivo anche per i testi che ne scandiscono le avventure.
Oltre al Signor Bonaventura e a Sor Pampurio si possono ricordare Pier Cloruro de’ Lambicchi di Giovanni Manca (con la magica arcivernice che dà vita alle immagini), Marmittone di Bruno Angoletta, il Prode Anselmo di Mario Pompei, Bilbolbul di Attilio Mussino, Quadratino di Antonio Rubino e tanti altri.
All’interno della mostra è possibile rileggere le storie più belle di questi personaggi, attraverso l’esposizione di centinaia di giornali e albi originali.

Un altro aspetto fondamentale del Corriere dei piccoli è stato l’approccio adottato da tutti coloro che vi hanno collaborato: l’idea di mettersi dalla parte del giovane lettore, senza condiscendenza ma dandogli ogni settimana qualcosa da leggere e godersi con partecipazione.
Il Corriere dei Piccoli ospita così grandi firme della letteratura italiana e del giornalismo, da Luigi Barzini a Mino Milani, da Dino Buzzati a Gianni Rodari, in racconti, romanzi a puntate, fiabe e favole spesso illustrate dai grandi artisti del settimanale. Anche questo aspetto è oggetto di un apposito focus all’interno del percorso della mostra.

Apre la mostra il primo numero, rarissimo e prezioso, datato 27 dicembre 1908, in edizione originale, fiore all’occhiello e tra i “pezzi” più amati dell’archivio della Fondazione.
Accanto a centinaia di albi e giornali e ingrandimenti scenografici, si trova anche una ricca selezione di tavole originali provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati e da prestigiose collezioni e archivi privati.

In collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova sono esposte alcune tavole originali disegnate da Sto e il preziosissimo costume originale del Signor Bonaventura indossato da Sergio Tofano negli spettacoli teatrali ispirati al personaggio.


Manifesto - Corriere dei Piccoli, mostra


FONTE e INFO: WOW SPAZIO FUMETTO
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE  

venerdì 12 ottobre 2018

PREMIO VARAZZE GALLIENO FERRI - evento, premiazione incontri con autori - 2018

il 13 ottobre 2018

PREMIO VARAZZE GALLIENO FERRI - evento, premiazione incontri con autori - 2018

VARAZZE (SV) -Biblioteca Civica Eugenio Montale, Sala Gallieno Ferri.
QUANDO: il 13 ottobre 2018
ORARIO: dalle 10:00 in poi
INGRESSO: libero

Si terrà il 13 ottobre 2018 la premiazione della prima edizione del PREMIO VARAZZE GALLIENO FERRI, dedicato al grande disegnatore e coautore di Zagor.
Durante la giornata si susseguiranno incontri con gli autori premiati, Lola Airaghi, Giovanni Talami, Gianni Sedioli, Marco Verni e Alessandro Piccinelli.
Ci saranno dei workshop gratuiti e una cena con autori. Per entrambi è richiesta la prenotazione. Consultate la pagina ufficiale dell'evento per le indicazioni. A seguire il programma della giornata.


COMUNICATO


PREMIO CITTÀ DI VARAZZE " GALLIENO FERRI" - Prima edizione

SABATO 13 OTTOBRE
Presso la Biblioteca Civica Eugenio Montale, Sala Gallieno Ferri.

COMITATO DI GIURIA: Moreno Burattini (presidente), Curzio Ferri, Luca Barbieri, Stefano Biglia, Marco Grasso con Alessandro Bozzano (sindaco), Mariangela Calcagno (assessore alla cultura), Andrea Cipollone (consigliere delegato alle politiche giovanili),Rosalba Malagamba (dirigente scolastico), Tina Berio (Presidente della Consulta della Cultura)

GLI ARTISTI PREMIATI:
Lola Airaghi
Alessandro Piccinelli
Gianni Sedioli & Marco Verni
Giovanni Tàlami

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
DURANTE TUTTA LA GIORNATA, ESPOSIZIONE DI ORIGINALI DI GALLIENO FERRI, messi a disposizione e presentati al pubblico dai figli Gualtiero e Curzio

MATTINO
ORE 10 - LABORATORIO DI FUMETTO
Incontro dei ragazzi con Moreno Burattini (introduce Anna Teresa Fiori)
A seguire, laboratori di disegno a cura di Alessia Martusciello & Alberto Aurelio Pizzetti (Disney), Lola Airaghi ( Bonelli)
I laboratori con i disegnatori sono gratuiti ma su prenotazione.

POMERIGGIO
ORE 16 - INCONTRO
" DA NEW HELIOPOLIS A DARKWOOD": Claudio Chiaverotti parla di Morgan Lost alla vigilia della terza stagione, dei vent' anni di Brendon e del suo lavoro su Zagor. Parteciperanno i disegnatori Lola Airaghi e Giovanni Talami.
Conduce Manuel Enrico.

ORE 17 - INCONTRO CON MORENO BURATTINI: un divertente viaggio tra mille facezie e qualche novità Zagoriana.

ORE 18 - INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PERMANENTE DEDICATA A GALLIENO FERRI
La mostra ospita la collezione di volumi e oggetti del Maestro donata dalla famiglia e i pannelli realizzati da Albissola Comics.

ORE 18,15 - CONFERENZA
" SERGIO BONELLI NELLA CULTURA ITALIANA"
Un ricordo dell' uomo, dello scrittore, dell' editore e straordinario comunicatore: interventi di Moreno Burattini, Marco Grasso, Luca Barbieri, Stefano Bidetti con testimonianze degli autori presenti

ORE 19,15 PREMIAZIONE
Lola Airaghi, Alessandro Piccinelli, Gianni Sedioli& Marco Verni, Giovanni Talami ricevono il " Premio Città di Varazze - Gallieno Ferri"
In alcuni momenti della giornata verranno distribuite e dedicate stampe realizzate per l' occasione dai disegnatori presenti.

SERA
ORE 20,30
Cena Zagoriana con gli autori.

DOMENICA ALLE ORE 11
presso la Libreria " Tra le Righe" : Incontro con Moreno Burattini " Tra facezie e storie inquiete", con la partecipazione di Lola Airaghi.
L' attore Carlo Terracciano leggerà alcuni racconti tratti dal libro " Dall' altra parte"



Gallieno Ferri - Autoritratto



FONTE e INFO: EVENTO SU FB
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE  

giovedì 11 ottobre 2018

SAN DONA' FUMETTO - mostra mercato del Fumetto, Manga, Gioco, Fantasy, Fantascienza e Cosplay, nona edizione - 2018

dal 13 al 14 ottobre 2018

SAN DONA' FUMETTO - mostra mercato del Fumetto, Manga, Gioco, Fantasy, Fantascienza e Cosplay, nona edizione - 2018

SAN DONA' DI PIAVE (VE) - Padiglione Fieristico Area Ex Papa in Via Pralungo
QUANDO: dal 13 al 14 ottobre 2018
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: gratuito

Nona edizione per la manifestazione dedicata al Fumetto, Manga, Gioco, Fantasy, Fantascienza e Cosplay a San Dona' di Piave, il 13 e il 14 ottobre 2018.
A seguire presentazione e il programma dell'area palco e il ink per il PDF area games. Per informazioni dettagliate sullo svolgimento dei singoli eventi consultate la pagina FB a questo indirizzo.

ESTRATTO DEL COMUNICATO

Torna con la nona edizione la fiera del fumetto di San Donà di Piave!
ENTRATA GRATUITA
Sabato sfilata a tema steampunk e Star Wars
Domenica gara cosplay classica Main Stage
Workshop di fumetto
Incontri con gli autori
Tornei ufficiali Pokemon, Yugi-oh, Magic
Mostre di illustrazione e fumetto
Demo giochi da tavolo, giochi di ruolo live

Torna l'appuntamento con San Donà Fumetto, la nona edizione dell'evento veneto creato per coinvolgere tutti gli appassionati di Fumetto, Manga, Gioco, Fantasy, Fantascienza e Cosplay.

Organizzata da A.C. Tanagura e Ascom col patrocinio del comune, la manifestazione si terrà a San Dona' di Piave, sabato 13 ottobre e domenica 14 Ottobre 2018, dalle 10.00 alle 19.00, nel Padiglione Fieristico in Via Pralungo a due passi dalla stazione ferroviaria.
Anche quest'anno l'ingresso ai visitatori è completamente gratuito!

All'interno dell'area, che comprende oltre 3000 metri quadrati, troverete
la mostra mercato di fumetti nuovi e da collezione, gadget di ogni tipo, modellini, videogiochi, musica, giochi da tavolo, vestiario, oggettistica, alimentari giapponesi e tanto altro.
Ci saranno poi dimostrazioni di giochi di ruolo live e da tavolo,
uno spazio ludico con giochi da tavolo a disposizione di tutti,
tornei ufficiali di carte POKEMON, MAGIC, YUGI-OH, e WOW
nella zona palco, si svolgeranno gli incontri con gli ospiti, gli eventi cosplay e i workshop.
Tra gli ospiti della sezione Fumetto come sempre ci saranno disegnatori e autori di rilievo nel panorama italiano.

PROGRAMMA AREA PALCO


SABATO 13 OTTOBRE
ORE 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATO
Palco Main
13,00 - 13,30 Intervista ad Andrea Lorenzon youtuber "Cartoni Morti"
13,30 - 14,00 Urban Games con Beatrice Sgravatto
14,00 - 14,30 Francesco Rugerfred Sedda presenta 'Creator's Fair'
14,30 - 15,00 Morgengabe: Chiara Listo e Giuseppe Vitale si raccontano
15,00 - 15,30 Prova di doppiaggio con Simon Lupinacci
15.30 - 16.00 Intervista a Salvatore Callerami
16,00 - 16.30 Sfilata non competitiva a tema Steampunk
16,30 - 17,00 Intervista a Mattia Bulgarelli
17,00 - 17,30 Intervista a Federico Memola e Teresa Marzia
17,30 - 18,30 Conferenza Star Trek: i 52 anni della serie
18,30 - 19.00 Parata Star Wars
ORE 19.00 CHIUSURA MOSTRA MERCATO

DOMENICA 14 OTTOBRE

ORE 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATO
Palco Main
10,30 -11,15 Conferenza Star Trek vs Star Wars
11,15 - 12,00 Aurelio Castro e Daniele Brussolo Giulia Cursi: gioco e identità.
12,00 - 12,30 Intervista a Luca Malisan
13,00 - 14,00 Intervista a Simon Lupinacci e prova di doppiaggio
14,00 - 15,30 Prima tranche gara cosplay
15,30 - 16,00 Intervista Orma di Gatto cosplay
16,00 - 17,30 Seconda tranche gara cosplay
17,30 - 18,00 Esibizione Stefano *Michael Jackson* Nasini
18,00 - 19,00 PREMIAZIONI GARA COSPLAY con le autorità e saluto finale
ORE 19.00 CHIUSURA MOSTRA MERCATO

PROGRAMMA AREA GAMES

Scarica il PDF COMPLETO


banner



FONTE e INFO: tanagura.it
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE  

TERRA DI CHINA - festival del fumetto, terza edizione - 2018

dal 12 al 14 ottobre 2018

TERRA DI CHINA - festival del fumetto, terza edizione - 2018

TERRACINA (LT) - Museo della Città di Terracina P.zza Domitilla
QUANDO: dal 12 al 14 ottobre 2018
ORARIO: venerdì e sabato dalle 09:30 alle 24:00
Domenica dalle 09:30 alle 13:30, pranzo con gli autori.
INGRESSO: libero (?)

La terza edizione del festival del fumetto Terra di China, si terrà nei giorni dal 12 al 14 ottobre, a Terracina in provincia di Latina.
A seguire il comunicato e il programma della manifestazione.


ESTRATTO DEL COMUNICATO E PROGRAMMA


ARTISTI OSPITI:
Daniele Bigliardo, Bruno Cannucciari, Lorenzo Ceccotti, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Giuseppe Costabile, Cristiano Cucina, Roberto Dal Prà, Paolo Di Orazio, Flavio Dispenza, Maurizio Di Vincenzo, Andrea Domestici, Marco Foderà, Mauro Laurenti, Giuseppe Matteoni, Manolo Morrone, Valerio Nizi, Davide Percoco, Eugenio Sicomoro, Marco Soldi, Emiliano Tanzillo, Rodolfo Torti.

IL CUSTODE DELLA MEMORIA: 

Durante la terza edizione di TERRA DI CHINA sarà presentato il fumetto Il custode della memoria, ambientato proprio a Terracina, di Roberto Dal Prà e Daniele Bigliardo.
Il volume, inoltre, contiene un testo inedito sul castello di Terracina a cura dell’associazione Archeoclub Italia – Sezione di Terracina, oltre delle tavole realizzate da alcuni artisti ospiti della manifestazione.
Il fumetto verrà presentato sabato 13 ottobre alle ore 19 presso la Sala Abbate del Museo della Città, alla presenza dei due autori.

MOSTRA:
Per tutta la durata della manifestazione verrà ospitata, all’interno delle sale del secondo piano del Museo, la mostra personale dedicata a Lupo Alberto di Bruno Cannucciari.

MOSTRA MERCATO:
Per tutti e tre i giorni sarà allestita una mostra scambio tra collezionisti ed espositori di fumetto da collezione.
Durante le mattine di venerdì 12 e sabato 13 ottobre avranno luogo le due sessioni finali del Progetto Scuola, tenuto da Davide Percoco, Giuseppe Costabile e Flavio Dispenza nelle classi terze dell’Istituto Comprensivo Milani di Terracina e pienamente supportato dalla dirigenza della scuola e dal corpo docente.
Il progetto, della durata di tre incontri, ha visto i ragazzi cimentarsi nella creazione di una mini-storia a fumetti sul tema del bullismo, partendo dal soggetto, scrivendo la sceneggiatura e realizzando le vignette.
È prevista per sabato 13 alle ore 17 una cerimonia conclusiva con gli studenti, ai quali verrà consegnato un piccolo riconoscimento per la partecipazione.

SPETTACOLI:
Venerdì 12 e sabato 13 alle ore 20 un dj set accompagnerà l’aperitivo organizzato dal bar del Museo.
Venerdì 12 alle ore 23 si esibiranno Andrea Jannicola e Iris Morositas in un live acustico.
Sabato 13 alle ore 17 Massimo Le Rose intratterrà il pubblico con un musical sulle canzoni di Peter Pan;
lo stesso giorno alle ore 22 sarà la volta di Davide Toffolo, storico frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti, che alternerà un set acustico a una performance di disegno dal vivo.
Domenica 14 alle 13:30, a chiusura della manifestazione, ci sarà la possibilità di pranzare con gli artisti presso l’Hotel Ristorante Torre del Sole, su prenotazione obbligatoria.


Manifesto - Terra di China 2018



Programma - Terra di China 2018


FONTE e INFO: TERRA DI CHINA FB
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE