mercoledì 11 dicembre 2024

SENSUABILITY E COMICS - concorso di fumetto e illustrazione - settima edizione - 2025

 scadenza il 20 gennaio 2025

SENSUABILITY E COMICS - concorso di fumetto e illustrazione - settima edizione - 2025

ROMA

OGGETTO: 1- ILLUSTRAZIONE (da 1 a 3 illustrazioni sul tema)
2- FUMETTO (da 1 a 5 tavole)

TEMA: sessualità, disabilità e letteratura

SCADENZA: 20 gennaio 2025

PARTECIPAZIONE: aperto a tutti i maggiori di 16 anni

ISCRIZIONE: gratuita





C'è tempo fino al 20 gennaio 2025 per partecipare alla settima edizione del concorso Sensuability e Comics.
A seguire presentazione e regolamento dal sito ufficiale.

PRESENTAZIONE e REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)


Settima Edizione concorso Sensuability & Comics
L’Associazione di Promozione Sociale Nessunotocchimario è orgogliosa di annunciare la settima edizione del concorso ‘Sensuability & Comics’.
Sensuability & Comics ha la finalità di sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere Sensuability.
Il Progetto Sensuability, ideato e voluto da Armanda Salvucci, presidente di Nessunotocchimario-APS, intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità, favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi e ridisegnare attraverso l’illustrazione e il fumetto un nuovo immaginario erotico di corpi non perfetti ma estremamente sensuali.
“La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno. È un’esigenza vitale e un aspetto fondante dell’essere umano che non può essere separato dalle altre sfere della vita.
Il sesso, però, è spesso associato all’aspetto esteriore, all’essere attraenti fisicamente, concetti che alimentano una stereotipia per cui solo se sei “bello e perfetto” puoi farlo. Le persone disabili spesso sono considerate come bambini o addirittura come angeli asessuati.”

TEMA
Il tema quest’anno sarà sessualità, disabilità e letteratura.
Sensuability si propone di soffermarsi su quei corpi troppo spesso ignorati o addirittura offesi dall’immaginario collettivo, invitando i partecipanti a reinterpretare scene sensuali della letteratura.
Sfogliando e perdendosi tra le pagine dei grandi classici o degli autori moderni, si pensi a Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, ai casi di Hercules Poirot o Miss Marple di Agata Christie gli artisti sono chiamati a raccontare attraverso le illustrazioni o il fumetto l’incontro tra la disabilità e la sessualità, nell’espressione gioiosa della sensualità e dell’erotismo proponendo uno sguardo nuovo che si fa portavoce di un invito a superare pregiudizi e limiti imposti da una società spesso eccessivamente uniforme.

Chi può partecipare
Il concorso è rivolto a tutti e tutte le fumettist* e illustratric* esordienti (ovvero autor* che non possiede contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori di ambito nazionale), che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale.
Sono ammessi studenti delle scuole di fumetto e autori che collaborano con fanzine.

Come partecipare
1)L’iscrizione al concorso è gratuita e individuale, ogni partecipante dovrà realizzare n. 1 opera originale e inedita.
Le opere possono essere sottoposte in versione cartacea o digitale, e devono rispettare i seguenti requisiti:
-da 1 a 3 tavole per l’indirizzo Illustrazione, da 1 a 5 tavole per l’indirizzo fumetto;
-tecnica libera: formato A3 (dimensioni 29,7×42 centimetri, equivalenti 297×420 millimetri o 11,7×16,5 pollici);
-per la versione digitale sono ammessi i formati .pdf, .tiff o jpeg.
E’ necessario inviare il file in 2 risoluzioni: 300 dpi (per la stampa) e 72 dpi (per usi digitali);
-Nel caso di immagini generate da applicazioni e software di Artificial Intelligence, le stesse dovranno essere dichiarate come tali, e verrà applicato apposito “bollino” che ne certifichi la provenienza, anche ai fini di copyright eventuali, di cui la direzione declina ogni responsabilità.

2) Le opere posso essere recapitate digitalmente all’indirizzo e-mail:
concorso@sensuability.it
inserendo nell’oggetto della e-mail:
Iscrizione 2024 – [NOME e COGNOME artista]
3)Nel caso di opere cartacee le modalità di spedizione sono riportate nel regolamento completo.
Scadenza entro e non oltre le ore 23:59 del 20 Gennaio 2025.

Ogni partecipante dovrà realizzare n. 1 opera originale e inedita, in forma di illustrazione o di fumetto nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da un romanzo famoso o che sia significativo per il/la partecipante, mettendo al centro della scena protagonisti con corpi imperfetti ma estremamente sensuali, che esprimano la bellezza e la potenza della loro unicità.

PREMI
Tutte le opere inviate dai partecipanti verranno raccolte dallo staff dell’associazione Nessunotocchimario-APS. La giuria nominerà tre vincitori.
I vincitori si aggiudicheranno:
Primo posto: Borsa di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Satira tenuto da Fabio Magnasciutti presso Officina B5.
Secondo posto: Tavola grafica Wacom One Creative con software inclusi. Display 13.3 full HD, con penna.
Terzo posto: Ingresso per due persone al Comicon 2025.

Mostra e premiazione
Tutte tavole partecipanti saranno esposte dal 14 febbraio al 14 marzo 2025 in sede da definire a Roma, in una mostra che vedrà anche la partecipazione di artisti professionisti e conosciuti in ambito nazionale e internazionale.
La proclamazione dei vincitori sarà pubblicata sul sito, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram di Sensuability.
I vincitori del concorso saranno premiati durante l’inaugurazione della mostra di fumetti Sensuability.

Giuria La giuria sarà composta da:
Presidente: Teresa Ciabatti
Membri della giuria: Fabio Magnasciutti, Tito Faraci, Francesco Trento, Giulia Blasi.


BANDO COMPLETO




locandina - illustrazione di Fabio Magnasciutti


FONTE e INFO: SENSUABILITY

NUVOLOSA - Concorso per fumettisti - settima edizione - 2025

 scadenza 8 gennaio 2025

NUVOLOSA - Concorso per fumettisti - settima edizione - 2025

BIELLA -

OGGETTO: Un fumetto di 3 tavole

TEMA: RINASCITA #partire #sognare #crescere #viaggiare

SCADENZA: 8 gennaio 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti dai 16 ai 35 anni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


l fine di premiare la creatività e il talento giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella, in collaborazione con l’Associazione Culturale Creativecomics, propone la settima edizione del
PREMIO NUVOLOSA
concorso per la realizzazione di tavole a fumetti, legato a "Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella"
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


REQUISITI


La partecipazione è GRATUITA.
Il concorso è riservato a giovani di età compresa tra 16-35 anni alla scadenza del bando, con residenza in Italia o cittadini italiani residenti all'estero.
È possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti).
Possono iscriversi anche coloro che hanno già partecipato a edizioni precedenti, ma con opere nuove e inedite.
Non verranno accettate opere proposte da organizzazioni (case editrici, scuole di fumetto…) o già finanziate, premiate ecc.

TEMA


RINASCITA #partire #sognare #crescere #viaggiare

SPECIFICHE TECNICHE


Per partecipare al concorso sarà necessario realizzare una storia a fumetti di 3 tavole legata al tema del concorso.
Le tavole dovranno essere in formato ISO A3 (297×420 mm) o A4 (210×297 mm), con il lato più lungo come altezza, con risoluzione 300 dpi in formato CMYK, e dovranno essere inviate in formato PDF con una DIMENSIONE MASSIMA dei Files di 10 MB ciascuno.
Potranno essere eseguite con qualsiasi tecnica, in b/n o a colori, a mano o digitale.
Il lettering dev’essere in lingua italiana.
Le opere dovranno essere completamente inedite e personaggi e universo narrativo non dovranno essere coperti da diritto d’autore

ISCRIZIONE E SCADENZA


Per partecipare al concorso è necessario inviare le tavole unicamente utilizzando un servizio di file sharing gratuito (es. wetransfer), entro mercoledì 8 gennaio 2025, all’indirizzo di posta
premionuvolosa@gmail.com

DOCUMENTAZIONE


Assieme alle tavole è necessario inviare:
1) Scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata, da allegare in formato .pdf
2) Breve biografia dell’autore (o del gruppo) e sinossi dell’opera di max 1000 battute, da inviare in formato .doc o .odt
3) Copia del documento d’identità (in caso di più autori, di ogni singolo componente)

TEMPI


Le opere vincitrici e selezionate verranno esposte nelle sale di Palazzo Ferrero a Biella-Piazzo, accanto ad altre esposizioni di professionisti del fumetto, durante la kermesse "Nuvolosa – il festival del fumetto a Biella," prevista per il secondo week end di marzo 2025

GIURIA


La commissione che valuterà le opere sarà composta da professionisti del settore: provvederà a selezionare dieci opere finaliste. Il giudizio espresso sarà insindacabile

PREMI


1° Classificato: 1.500 euro
2° Classificato: 700 euro
3° Classificato: 400 euro
Verrà inoltre realizzato un catalogo con le 10 opere selezionate per l'esposizione finale

PREMIO ALESSIA DI GIOVANNI, MIGLIOR SCENEGGIATURA


Sarà possibile partecipare alla sezione speciale del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore) con una cartella di max 2000 battute, spazi inclusi, in lingua italiana accompagnato dalla sua SCENEGGIATURA (adeguata per la realizzazione di una storia a fumetto di 3 tavole, minimo 6 vignette max 27 vignette complessive) in formato .doc a
premionuvolosa@gmail.com
TEMA LIBERO
L’autore deve avere gli stessi requisiti richiesti per la partecipazione al concorso di fumetto e trasmettere, insieme ai testi, specifica scheda di partecipazione, breve biografia e carta di identità.
Il miglior testo/sceneggiatura riceverà il premio di 200 Euro verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo della prossima edizione del concorso.
È possibile partecipare a entrambe le sezioni del concorso, con il limite di un'opera per sezione. Possono iscriversi anche coloro che hanno già partecipato ad edizioni precedenti, ma con opere nuove e inedite.

REGOLAMENTO COMPLETO



nuvolosa 2024
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: INFORMAGIOVANI BIELLA

martedì 10 dicembre 2024

MAREDIREFARE - Concorso per fumettisti - 2024

 scadenza 15 dicembre 2024

MAREDIREFARE - Concorso per fumettisti - 2024

TRIESTE -

OGGETTO: Un fumetto di 4 tavole

TEMA: Un’altra specie di mare

SCADENZA (ISCRIZIONE): 15 dicembre 2024

SCADENZA (MATERIALE): 16 marzo 2025

MATERIALE DA CONSEGNARE (ISCRIZIONE): portfolio e modulo di partecipazione

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita

COMPENSO: 1000 euro


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


Il concorso “Un’altra specie di mare” (titolo provvisorio) è inserito nel programma di iniziative organizzate per la quinta edizione del Festival MareDireFare (https:// www.maredirefare.it/), che prenderà il via a Trieste nella primavera del 2025.
Fin dalla sua prima edizione, il Festival si è proposto di utilizzare il linguaggio dell’arte per rendere sempre più accessibili i temi del mare, della sua conservazione e del suo utilizzo sostenibile.
Quest’anno, attraverso il concorso, gli organizzatori del Festival intendono selezionare fumettisti per la realizzazione di alcune opere da inserire all’interno di una mostra di Arte&Scienza dedicata ai cambiamenti che si stanno osservando nell'Oceano e nei mari di tutto il mondo - con un particolare riferimento al Golfo di Trieste, al Mare Adriatico e al Mediterraneo.
Dall'espansione di mucillagini di inizio estate 2024 alla diffusione di organismi alieni come il granchio blu, dall’aumento di temperatura delle acque alla scomparsa di alcune specie animali e vegetali, dalle correnti marine al cambiamento delle nostre coste: il tema del mare che cambia sarà al centro di questa edizione di MareDireFare.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO


I fumettisti verranno selezionati sulla base del portfolio di opere che invieranno agli organizzatori nelle modalità di seguito indicate.
Per gli artisti selezionati verranno successivamente organizzati dei webinar informativi sui temi oggetto del concorso, tenuti con modalità da remoto da ricercatori e divulgatori di diverse istituzioni scientifiche.
Dopo i webinar corso i fumettisti dovranno realizzare il proprio graphic novel secondo le modalità specificate nella sezione “Selezione e realizzazione delle opere” del presente bando e consegnarlo in formato digitale entro domenica 16 marzo 2025.
Le opere saranno utilizzate per la realizzazione della mostra che sarà allestita a Trieste durante il Festival MareDireFare e successivamente presso altre sedi espositive, e all’interno di materiali informativi legati al Festival.

REGOLAMENTO


1) Il concorso è aperto a tutti gli illustratori professionisti, preferibilmente possessori di Partita IVA. In fase di valutazione, verranno tenute in particolare considerazione le candidature presentate da artisti under 35 al momento dell'iscrizione. La partecipazione è gratuita.

2) I partecipanti devono compilare online il Modulo di partecipazione scaricabile anche dal sito www.maredirefare.it, inviare un proprio portfolio con tavole che possano comprovare la propria attitudine o esperienza nella creazione di fumetti e che permettano ai selezionatori di comprendere lo stile che verrà utilizzato per produrre le tavole di fumetto in caso di selezione. Le immagini del portfolio possono essere realizzate in bianco e nero o a colori, con qualsiasi tecnica. Portfolio e modulo di partecipazione devono essere inviati tramite wetransfer al seguente indirizzo: info@maredirefare.it nel periodo di apertura delle iscrizioni.

3) Le comunicazioni dovranno avvenire esclusivamente tramite l’indirizzo e-mail: info@maredirefare.it. Ogni partecipante dovrà accertarsi che le proprie impostazioni di sicurezza, o quelle del proprio server, non limitino l’invio o la ricezione delle comunicazioni fatte tramite tale indirizzo.

4) Ogni partecipante con l’iscrizione al concorso accetta e sottoscrive il regolamento. Le comunicazioni e i testi inviati dovranno essere in lingua italiana.

5) Sono esclusi dalla partecipazione al concorso i dipendenti e i collaboratori degli Enti promotori del Festival.

Scadenze

1) Il modulo di partecipazione e il portfolio dovranno essere inviati all'indirizzo info@maredirefare.it entro e non oltre il 15 dicembre 2024 ore 23:59. Le candidature effettuate oltre tale termine non verranno prese in considerazione.

2) Una giuria composta da personale esperto esaminerà le candidature ricevute e selezionerà gli artisti che parteciperanno al progetto seguendo quattro criteri: stile illustrativo, originalità delle opere, aderenza alle tematiche riguardanti il mare e il connubio Arte&Scienza. Gli artisti selezionati verranno contattati entro il 20 dicembre 2024.

Selezione e realizzazione delle opere

1) Gli artisti selezionati saranno coinvolti nella mostra “Un’altra specie di mare” e saranno partecipi del percorso scientifico-artistico della mostra stessa.

2) Per la realizzazione dei fumetti dedicati alla mostra, gli artisti selezionati saranno chiamati a produrre una storia a fumetti su 4 tavole, inerente a uno dei sottotemi della mostra, diverso per ciascun partecipante e scelto dagli organizzatori di MareDireFare. La tematica sarà esposta al partecipante dopo la partecipazione ai webinar formativi che si svolgeranno nel mese di gennaio 2025.

3) Le tavole dovranno avere formato JPEG o TIFF con risoluzione di almeno 300 DPI ed essere salvate in quadricromia per la stampa (CMYK). Il formato deve essere A1 verticale 594x841mm. L’insieme dei file non deve superare il peso di 2 GB. È necessario nominare ogni file indicando il nome e cognome dell'autore e l'ordine di presentazione (es. Mario Rossi presenta la tavola numero 1: “Mario_Rossi_1”).

4) Le opere dovranno essere inviate in formato digitale all’indirizzo info@maredirefare.it tramite WeTransfer (https://wetransfer.com/), tassativamente entro domenica 16 marzo ore 23:59, a pena di esclusione dal progetto e dal premio sotto indicato. Oltre alle opere saranno richieste una breve biografia dell’autore (max 2000 battute) e una sua fotografia.

5) A ciascun autore selezionato sarà assegnato un premio in denaro di 1000 euro lordi.

Utilizzo delle immagini e delle opere

Gli illustratori che partecipano al concorso restano proprietari esclusivi delle opere, ma riconoscono all’OGS e a WWF AMP Miramare il diritto gratuito non esclusivo di: stampare le opere per la presentazione della mostra nell’ambito del presente progetto e in futuri campi di applicazione; riprodurre le opere su manifesti, pieghevoli, altri stampati o gadget della Mostra nonché su qualsiasi altro supporto (digitale, multimediale, su siti web e social media degli organizzatori ecc.) anche a fini promozionali del progetto stesso e di ogni altra iniziativa legata al progetto “MareDireFare”; curare edizioni, o riedizioni integrali o parziali, del catalogo previsti dal progetto in cui potrà comparire l’opera selezionata, anche in lingue diverse da quella italiana; concedere a terzi la possibilità di riprodurre l’opera selezionata, qualora strettamente legati alle finalità promozionali del progetto.

Si riconosce all’OGS e a WWF AMP Miramare il diritto di riprodurre le opere per utilizzi futuri non strettamente legati al festival MareDireFare ma più in generale agli obiettivi istituzionali di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale dei due enti, nell'ambito di iniziative prive di carattere commerciale.

Gli Illustratori si impegnano a non avanzare richieste per la riproduzione, l’edizione e l’utilizzazione sotto qualsiasi forma della loro opera da parte dell’OGS, dell’AMP Miramare e/o di terzi concessionari, riconoscendo che, attraverso queste azioni, tali soggetti intendono promuovere gli artisti partecipanti alla Mostra.

REGOLAMENTO COMPLETO



Mare Dire Fare 2024
manifesto dal sito ufficiale


FONTE e INFO: MAREDIREFARE

domenica 6 ottobre 2024

L'ARTE DI ARTURO LOZZI - e la sua visione di Zagor - mostra - Tiferno Comics - 2024

 dal 12 al 13 ottobre 2024

L'ARTE DI ARTURO LOZZI - e la sua visione di Zagor - mostra - Tiferno Comics - 2024

CITTÀ DI CASTELLO (PG) - Palazzo Podestà

QUANDO: 12 e 13 ottobre 2024

ORARIO: ??

INGRESSO: 7 euro; (biglietto unico comprensivo della mostra di Vanna Vinci)

Questa edizione di Tiferno Comics presenta oltre alla mostra principale dedicata a Vanna Vinci una mostra collaterale dedicata ad Arturo Lozzi e alla sua produzione zagoriana. 
La mostra si terrà il 12 e 13 ottobre, sarà visitabile con il biglietto per la mostra di Vanna Vinci, e prevede due incontri: l'incontro di sabato sarà un talk dedicato a Zagor con Arturo Lozzi e Moreno Burattini, l'incontro di domenica consisterà in una vera e propria lezione di disegno con il disegnatore protagonista della mostra. 
A seguire il comunicato ufficiale. 

COMUNICATO

𝐓𝐢𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐬 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐙𝐚𝐠𝐨𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐝𝐞𝐬𝐭𝐚̀ 🏛

L'Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello è lieta di annunciare una due giorni di mostra collaterale per tutti gli appassionati del celebre Spirito con la Scure, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024. 𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐙𝐚𝐠𝐨𝐫 sarà allestita nelle suggestive sale del Palazzo del Podestà, con ingresso incluso nel biglietto della mostra principale dedicata a Vanna Vinci allestita a Palazzo Facchinetti.

La mostra è organizzata in collaborazione con 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞, che ha appena annunciato in queste settimane una nuova edizione de "Le Origini dello Spirito con la Scure", con il settimo episodio della collana evento che racconterà parti del passato di Za-Gor-Te-Nay mai svelate prima. Tra gli artisti che hanno contribuito a questo progetto, anche Arturo Lozzi, e Moreno Burattini protagonisti di due eventi del weekend.

📅Sabato 12 ottobre

Alle ore 17:00, avrà luogo un incontro dedicato all'iconico personaggio creato da Sergio Bonelli, con un talk fra Arturo Lozzi, disegnatore delle tavole esposte, e Moreno Burattini, fumettista e storico sceneggiatore di Zagor. Durante l'incontro, i due autori sveleranno curiosità e dettagli inediti sull'evoluzione di uno dei personaggi più amati della Bonelli, attraverso le loro esperienze dirette e il lavoro dietro le quinte delle avventure del Re di Darkwood.

📅Domenica 13 ottobre

Dalle 16:30 alle 19:30, gli appassionati di fumetto avranno l'opportunità di partecipare a una lezione di disegno dal vero con modello tenuta dallo stesso Arturo Lozzi. Sarà una rara occasione per apprendere le tecniche di un professionista del fumetto in un contesto unico, in cui i partecipanti potranno osservare da vicino come nasce un disegno e come Lozzi dà vita ai personaggi e alle atmosfere di Zagor.

La mostra su Zagor, allestita nelle sale del Palazzo del Podestà, rappresenta una tappa imperdibile per i fan del celebre eroe, con tavole originali esposte e contenuti inediti legati alla lunga e avvincente storia editoriale di uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano.

Ingresso e Informazioni

L'accesso alla mostra collaterale su Zagor e agli eventi del 12 e 13 ottobre è incluso nel biglietto della mostra principale “Vanna Vinci. Passaggi”. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale di Tiferno Comics o contattare l’Associazione Amici del Fumetto.





FONTE E INFO: TIFERNO COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE

PREMIO A.S.A.S. 2025 - Concorso varie categorie - tredicesima edizione - 2024

 scadenza 31 ottobre 2024

PREMIO A.S.A.S. 2025 - Concorso varie categorie - tredicesima edizione - 2024

MESSINA -

OGGETTO: (fumetto) un fumetto di max 4 tavole

CATEGORIE: Poesia (italiano, siciliano o altro dialetto)
Narrativa: racconti inediti, romanzi editi, in italiano o siciliano
Saggistica e giornalismo
Fumettio

TEMA: libero

SCADENZA: 31 ottobre 2024

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


L’Associazione siciliana Arte e Scienza organizza il Premio Internazionale letterario-poetico al fine di promuovere la creatività e la socializzazione.
Auspichiamo concretizzare che non si partecipa ad un Premio per accaparrare trofei ed attestati, soprattutto per gli studenti, che vanno a formare il nostro domani, ai quali offriamo la possibilità, in accordo con le rispettive scuole, di potere ottenere crediti formativi utili per la carriera scolastica.

La partecipazione al concorso è aperta a tutti sul territorio nazionale con sezioni dedicate agli studenti.
La partecipazione è gratuita oppure a contributo volontario.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


REGOLAMENTO:
Partecipazioni:
Possono partecipare al Premio Asas gli scrittori, i poeti, gli studenti e gli autori anche stranieri purché in possesso di un recapito sul territorio nazionale.
Gli studenti delle scuole primarie, secondarie, e universitari (di età compresa tra i 12 e i 28 anni), possono partecipare individualmente e non in gruppo.
Non possono partecipare al Premio Asas i membri del Direttivo, gli organizzatori, i Soci fondatori e gli ex Soci.
I vincitori del TROFEO Primo Premio non possono partecipare al concorso, gareggiando nella sezione già vinta, per i due anni successivi alla vittoria.
I vincitori del Premio si impegnano, fin d’ora, ad essere presenti (anche a mezzo di soggetti delegati) alla cerimonia di premiazione per il ritiro del premio.
L’Asas non si assume l’onere di spedire i premi non ritirati che rimarranno in sede in attesa del ritiro degli interessati fino al 31 dicembre di ogni anno.

Termini:
Tutti gli elaborati devono pervenire, o essere consegnati direttamente, in cinque copie cartacee, presso la
Sede Asas di via G. B. Caruso n. 3 – 98149 Messina,
entro e non oltre la data del 31 ottobre 2024.
Si richiede anche una pre-iscrizione telematica inviando la scheda debitamente compilata, assieme ai file in word delle opere inedite e poetiche, all’indirizzo email: asas.messina@gmail.com.
Potranno esserci proroghe della scadenza per la partecipazione, solo per determinate sezioni non eventualmente completate, che eventualmente saranno comunicate al limite della scadenza, o chiusure anticipate all’adesione (scadenza prima del 31 ottobre) per le pubblicazioni edite.

Sezioni:
È possibile inviare opere poetiche e in prosa, in lingua italiana e in dialetto con traduzione, sillogi, romanzi, saggi, articoli giornalistici a tema, favole, fiabe, prefazioni, fumetti, editi e non editi, già premiati almeno due volte e/o mai premiati.
Ciascun partecipante dovrà dichiarare le particolarità degli elaborati che presenta per la partecipazione, assumendosene la responsabilità,
Di ogni singolo elaborato proposto alla partecipazione quindi necessita dichiarare le peculiarità segnando obbligatoriamente con delle crocette le voci prescelte, sotto la propria responsabilità. Se non si segnano, con delle crocette, le voci sulle schede compilandole debitamente, le adesioni non saranno accettate!

ELENCO SEZIONI (consulta il bando completo per i dettagli)

  • Sez. A1 SILLOGE POETICA INEDITA
  • Sez. A2 NARRATIVA INEDITA (lunghezza massima 60 pagine considerate in formato A5).
  • Sez. B1 SILLOGE POETICA EDITA (libro)
  • Sez. B2 NARRATIVA EDITA (libro)
  • Sez. B3 ROMANZO EDITO (libro)
  • Sez. C1 POESIA IN SICILIANO
  • Sez. C2 POESIA IN DIALETTO NAZIONALE
  • Sez. C3 POESIA IN ITALIANO
  • Sez. C4 POESIA STUDENTI
  • Sez. D1 FIABA O FAVOLA
  • Sez. D2 RACCONTO INEDITO in SICILIANO
  • Sez. D3 RACCONTO INEDITO in ITALIANO
  • Sez. D4 RACCONTO INEDITO STUDENTI
  • Sez. E1 GIORNALISMO
  • Sez. E2 SAGGISTICA O CRONACA
  • Sez. E3 PREFAZIONE EDITA
  • Sez. F – FUMETTO
  • SEZIONE G ELABORATI PLURIPREMIATI (almeno due riconoscimenti)
  • Sez. G1 Poesia singola in lingua italiana o in dialetto
  • Sez. G2 Silloge poetica edita
  • Sez. G3 Narrativa edita (libro)
  • - Sez. G4 Racconto breve

Modalità Elaborati:
È possibile partecipare ad un massimo di sette sezioni con un solo elaborato per sezione,
SPEDENDO GLI ELABORATI IN FORMATO CARTACEO PER POSTA IN N. 5 COPIE.
Gli elaborati inediti e poetici devono essere inviati anche in word per e-mail all’indirizzo:
asas.messina@gmail.com (duplice invio).
Bisogna compilare UNA SOLA SCHEDA, sulla quale segnare le varie sezioni a cui si intende partecipare, inserendo i relativi titoli degli elaborati. La spedizione va effettuata intestando il plico al presidente Asas Flavia Vizzari via G. B. Caruso, n. 3 – 98149 Messina.

-Gli elaborati partecipanti a tutte le sezioni, tranne le sezioni G (elaborati pluripremiati) e le sez B (pubblicazioni edite), devono risultare mai pubblicati o divulgati, in toto o in parte, o con altro titolo né a mezzo stampa né sul web (siti personali, privati, social network, eccetera) né su altro supporto pubblicistico e tali devono rimanere assolutamente mai associabili all’autore, in qualsivoglia contesto, fino alla data della Cerimonia di Premiazione.
Gli inediti devono essere anonimi (il proprio elaborato non può essere diffuso sul web o addirittura inserito al proprio blog).
Le opere partecipanti, (tranne per le sezioni G di elaborati pluripremiati), al momento della Cerimonia di Premiazione, prevista a maggio 2025, non devono risultare già premiate, classificate, segnalate.
Se la Cerimonia di Premiazione dovesse essere posticipata, il limite di fine maggio (periodo entro cui gli elaborati non devono avere ricevuto premi), rimane invariato.
-Tutte le opere dialettali tranne le Poesie in siciliano (quindi tranne per la Sez. C1) devono avere la traduzione in italiano scritta senza andare a fine verso a capo, ma segnando il cambio verso con una barra e il cambio strofa con due barre.
COMPILARE UNA SOLA SCHEDA E FAR PERVENIRE LE ADESIONI SIA IN CARTACEO CHE PER E-MAIL ENTRO IL 31 ottobre 2024

(...)

Tassa:
Non è richiesta una quota di adesione (o TASSA)*, ma si accettano contributi volontari liberi (...)
*Chi desidera realizzato l’Attestato di Partecipazione lo può richiedere al costo di € 5,00 (comprensivo di spese di spedizione) o di € 3,00 se sarà ritirato in presenza.

(...)

REGOLAMENTO COMPLETO



premio ASAS 2024
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: Associazione A.S.A.S

STORIE NEL BUIO - Concorso di narrativa prima edizione - 2024

 scadenza 31 ottobre 2024

STORIE NEL BUIO - Concorso di narrativa prima edizione - 2024

VIA MAIL -

OGGETTO: Un racconto max 5000 parole

TEMA: storie inquietanti

SCADENZA: 31 ottobre 2024

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


La Soglia Oscura – Tutto ciò che è Insolito (https://www.sogliaoscura.org) e TCN – The Creative Network (https://www.the-creative-network.org), Collettivo creativo di autori appassionati della letteratura horror, soprannaturale e di tutto ciò che è sorprendente, bandiscono un concorso per selezionare autori per la realizzazione di un'antologia di racconti horror e inquietanti.
La partecipazione al concorso è riservata ai maggiorenni ed è gratuita.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


INTRODUZIONE
Qual è la storia più spaventosa che verrà narrata nel buio più assoluto?
Forse non è stata ancora scritta.
Forse la scriverete voi. “Storie nel Buio – Vol.1” è un’iniziativa letteraria ispirata all’antica tradizione giapponese legata ai Kaidan (un termine unico per definire vicende misteriose, spaventose e inquietanti).
Secondo questa usanza, alcuni amici e cantastorie si riunivano per raccontarsi storie soprannaturali. Ciascuno portava con sé una candela e, a ogni storia narrata, una candela veniva spenta.
Le tenebre scendevano inesorabili, fino a che la narrazione dell’ultima storia si svolgeva nel buio più totale. Una speciale giuria di qualità leggerà ciascuno dei racconti che verranno inviati e deciderà quale tra essi sia il più spaventoso, quello da raccontare al buio.

BANDO DI PARTECIPAZIONE PER AUTORI

1) Partecipazione
Possono partecipare all’Antologia autori maggiorenni, provenienti dall’Italia o dall’estero. Le opere, tuttavia, dovranno essere scritte in lingua italiana.

2) Sezioni dell’iniziativa
L’iniziativa prevede UNA sola categoria: prosa inedita, un racconto della lunghezza massima di 5.000 parole.

3) Ammissibilità
Ogni autore può partecipare all’iniziativa con una sola opera inedita.

4) Specifiche del racconto
L’elaborato non dovrà superare le 5.000 parole, pena l’esclusione dall’Antologia. Le parole che compongono il titolo dell’opera non verranno conteggiate. Il numero di parole che compongono il racconto dovrà essere riportato all’inizio del documento.
Nella redazione dei dialoghi si dovranno tassativamente usare i cosiddetti ‘caporali’ (i segni tipografici « »). Al fine di preservare la dimensione orale dei racconti, che secondo la tradizione Kaidan venivano narrati al buio, negli elaborati non sono ammesse immagini, simboli grafici o altri elementi visivi. Il formato del file del racconto dovrà essere editabile e perciò .docx, .odt… ma non .pdf.

5) Quota di partecipazione all’antologia
La partecipazione all’antologia è totalmente gratuita.

6) Opere Ammesse
Sono ammesse opere che si ispirino al genere soprannaturale e all’inquietudine che genera, senza alcun vincolo geografico o temporale (gli autori sono liberi di scegliere luogo e periodo storico in cui ambientare il proprio racconto).

7) Modalità di invio degli elaborati
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre la mezzanotte del 31 ottobre 2024, esclusivamente via mail all’indirizzo:
storie_nel_buio@sogliaoscura.org
Indicare nell’oggetto della mail: Storie nel Buio Vol.1_nome_cognome_titolo.

8) Allegati
Alle opere inviate dovranno essere allegati:
a) Modulo di autorizzazione firmato (scaricabile dal sito ufficiale dell’iniziativa)
b) Breve biografia in terza persona dell’autore o autrice (massimo 200 parole)

9) Giuria
Un’apposita giuria di qualità selezionerà i racconti per l’antologia e decreterà il vincitore di “Storie nel Buio Vol.1”. Questo racconto, giudicato il più emozionante e spaventoso, chiuderà l’antologia.
a) I racconti pervenuti saranno valutati in forma rigorosamente anonima;
b) la giuria si riserva di non proclamare un vincitore se non riterrà meritevole alcuno dei racconti pervenuti;
c) la giuria si riserva di assegnare menzioni speciali per quei racconti che, seppur di alto valore, non hanno superato la selezione per il migliore dell’Antologia;
d) l’operato della giuria è insindacabile.

10) Riconoscimenti
L’autore del racconto giudicato come migliore dell’Antologia “Storie Buio – Vol.1” riceverà:
- Una copia cartacea dell’antologia;
- Una pergamena attestante il risultato ottenuto;
- Un’intervista su ‘La Soglia Oscura’ che verrà pubblicata nella sezione ‘Insolite Interviste’.
Gli altri autori selezionati riceveranno un attestato di merito in formato digitale.

(...)

c) I diritti d’autore delle opere inviate rimarranno di esclusiva proprietà dell’autore, che partecipando all’iniziativa concede però a La Soglia Oscura e a The Creative Network il diritto di poter usare il racconto inviato nel contesto dell’antologia “ Storie nel Buio – Vol.1” e per le successive edizioni integralmente, o per estratto, a fini promozionali.

REGOLAMENTO COMPLETO



storie nel buio 2024
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: LA SOGLIA OSCURA

domenica 15 settembre 2024

SUPERFANTAROBOT - LA FANTASCIENZA A FUMETTI - mostra - 2024

 dal 3 agosto 2024 al 6 gennaio 2025

SUPERFANTAROBOT - LA FANTASCIENZA A FUMETTI - mostra - 2024

BARD (AO) - Opera Mortai Forte di Bard

QUANDO: dal 3 agosto 2024 al 6 gennaio 2025

ORARIO: Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso

INGRESSO: 8 euro; ridotto 7 (over 65); ridotto 3 (19-25)

COMUNICATO

La mostra SuperFantaRobot è un viaggio fantastico nella fantascienza, nel linguaggio del fumetto e l’illustrazione, con una guida d’eccezione: Nathan Never, l’eroe del futuro della Sergio Bonelli Editore.
L’Agente Speciale Alfa è presente con le tavole originali di Romeo Toffanetti, che fanno conoscere il personaggio ai visitatori e li accompagnano in un viaggio alla scoperta della letteratura fantastica, raccontando come fantastico e scienza si incontrano fino a giungere alla poetica del futuro dei Canti di Gadalas nati dalla penna di Bepi Vigna.

Ma non basta, perché un’intera sala è riservata agli incontri fumettistici tra Nathan Never e l’astronauta Luca Parmitano, dedicati alla custodia e salvaguardia del nostro pianeta, all’Universo e alla Luna. E lo stesso astronauta in forza ad ESA – Agenzia Spaziale Europea, ha appositamente realizzato un video in cui racconta della sua passione per la fantascienza.

Tanti altri gli autori protagonisti che, attraverso una carrellata di oltre cento tra illustrazioni e disegni, omaggeranno la fantascienza: gli acquerelli originali in stile Pop art di personaggi entrati nella memoria collettiva, tra fumetto e cinema, dell’artista Rita Carlini, le parodie disneyane di Fantascienza paperizzata nei disegni originali del fumettista Sergio Cabella per Walt Disney. E ancora, le costellazioni in stile fantasy nelle rappresentazioni di StarDragons dell’illustratore Paolo Barbieri.

Esposte anche le riproduzioni dei fumetti e le illustrazioni de Il Dottor Oss, di Jules Verne, realizzate da due grandi autori per ragazzi: Grazia Nidasio e Mino Milani. Non mancherà l’indimenticabile generazione di Super Robot con la preziosa raccolta di rodovetri (fogli trasparenti in acetato di cellulosa) degli eroi dei cartoni animati di Atlas Ufo Robot e i poster originali del colle­zionista e scrittore Fausto Avaro, le tecno-illustrazioni di Robot Madness di Daniele Rudoni e Riccardo Pieruccini.

La mostra promossa dal Forte di Bard è curata da Bruno Testa.






FONTE E INFO: FORTE DI BARD
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

VANNA VINCI PASSAGGI - mostra retrospettiva - Tiferno Comics - 2024

 dal 7 settembre al 20 ottobre 2024

VANNA VINCI PASSAGGI - mostra retrospettiva - Tiferno Comics - 2024

CITTÀ DI CASTELLO (PG) - Palazzo Facchinetti, corso Vittorio Emanuele 2

QUANDO: dal 7 settembre al 20 ottobre 2024

ORARIO: dal giovedì alla domenica 10.00/12.00 – 16.00/19.30

INGRESSO: 7 euro;


La protagonista dell'edizione 2024 del festival Tiferno Comics, che si terrà a Città di Castello, è l'autrice Vanna Vinci, protagonista della mostra di quest'anno "Vanna Vinci Passaggi".

La mostra è visitabile dal 7 settembre al 20 ottobre 2024, a Palazzo Facchinetti.
L'appuntamento per il week-end della mostra mercato di Tiferno Comics è per il 19 e 20 ottobre 2024.
A Seguire il comunicato della mostra, per ogni info consultate il sito ufficiale. 

COMUNICATO

Si intitola “Vanna Vinci. Passaggi” l’edizione 2024 del Tiferno Comics che prenderà il via sabato 7 settembre.

L’Associazione Amici del Fumetto, sviluppando una felice idea del giornalista Rai Riccardo Corbò, ha dedicato la mostra di quest’anno a questa eclettica e talentuosa autrice e illustratrice.

La mostra si terrà a Palazzo Facchinetti dal 7 settembre al 20 ottobre, offrendo ai visitatori un viaggio unico attraverso la carriera di una delle voci più significative nel panorama del fumetto italiano.

Con oltre 300 opere in esposizione, tra tavole originali, bozzetti preparatori e memorabilia, la mostra propone un percorso cronologico che parte dal debutto di Vanna Vinci con “L’Altra Parte” (Granata Press, 1993) fino alle sue opere più recenti e conosciute, come “Frida. Operetta amorale a fumetti”. Ogni sezione espositiva è pensata per immergere i visitatori nelle storie dei personaggi creati da Vinci, permettendo di riscoprirli o di conoscerli per la prima volta.

Vanna Vinci è un’artista completa: scrive soggetti e sceneggiature, realizza disegni e colori, dimostrando una padronanza assoluta dell’arte del fumetto. La mostra vuole mettere in luce i molteplici livelli di lettura e le sfaccettature complesse delle sue opere, esplorando temi ricorrenti e l’evoluzione del suo stile sia dal punto di vista visivo che narrativo.

Al centro della poetica di Vinci vi è una profonda introspezione e un’esplorazione continua dell’identità. I suoi personaggi affrontano tematiche legate alla scoperta di sé, al rapporto con il passato e alla ricerca di un senso nel presente. Il suo lavoro, infatti, rappresenta un viaggio attraverso le complessità dell’animo umano e le contraddizioni della società, sempre con una sensibilità unica.

La produzione di Vanna Vinci, particolarmente quella degli anni ’90 e ’00, ha segnato un cambiamento significativo nel fumetto, introducendo un filone intimista innovativo che si distacca dai cicli dell’avventura classica. Questa svolta ha attirato un nuovo tipo di lettori, contribuendo a diversificare e arricchire il panorama fumettistico italiano.

Ed è così che la descrive Riccardo Corbò: “Tiferno Comics, in oltre 20 anni di attività culturale nel mondo del fumetto, ha ospitato i più grandi artisti della scena internazionale di comics, ma Vanna Vinci tra tutti è quella che ha meglio saputo raccontare l’avventura dell’animo umano, come della sua carne, in tutte le sue sfaccettature. Città di Castello, con la sua massima valorizzazione delle opere degli artisti, in contesti espositivi prestigiosi, si conferma una delle capitali del fumetto italiano.”

Come sempre, anche quest’anno, la realizzazione della manifestazione è stata frutto di un lavoro sinergico portato avanti con dedizione e passione dai componenti dell’associazione Amici del Fumetto che, guidati dal presidente Giulio Pasqui, hanno allestito un’esposizione suggestiva. Anche quest’anno la mostra ha permesso di realizzare un catalogo molto interessante che è un vero e proprio approfondimento dell’arte di Vanna Vinci, affascinante ed eccentrico, proprio come la sua artista protagonista.

“Tutto questo è stato reso possibile da un insieme di forze non solo fisiche, ma anche istituzionali – ha sottolineato il presidente Pasqui – per questo ringraziamo il comune di Città di Castello che è sempre stato al nostro fianco per supportarci nell’organizzazione di questa manifestazione che ha da sempre un forte richiamo turistico ed è un fiore all’occhiello della cultura cittadina. Ma vorrei ringraziare anche la Regione Umbria, Farmacie tifernati, Fondazione Cassa di Risparmio per il confermato sostegno alla manifestazione e tutti quegli sponsor che da tempo credono in noi e ci supportano tenendo viva una tradizione ormai imprescindibile non solo per la città, ma per tutto il mondo del fumetto.”

Che l’unione sia davvero un punto di forza lo dimostra il fatto che sia nata una felice collaborazione con il Museo di Tela Umbra: infatti chi visiterà alla mostra del Fumetto avrà uno sconto sul costo del biglietto per l’entrata al Museo Franchetti, un segno di unione di arti e di culture, vero valore aggiunto di questa manifestazione.

Novità di quest’anno è anche l’ecosostenibilità della mostra, le gigantografie dell’allestimento, sono infatti state stampate su materiale completamente ecosostenibile e riciclabile. Un ulteriore upgrade di questa realtà che, nel suo piccolo, è attenta anche al rispetto dell’ambiente e cerca di utilizzare responsabilmente le risorse a disposizione.

Tiferno Comics e la mostra mercato – hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla cultura, Michela Botteghi – rappresentano ormai da anni un completamento della manifestazione che fa della nostra città, una delle capitali del fumetto che richiama appassionati, turisti e visitatori da tutta Italia e non solo. Come sempre il comitato organizzatore della mostra, il presidente Giulio Pasqui, tutto lo staff e le associazioni hanno allestito ancora una volta nel nostro bellissimo centro storico un percorso di grande interesse a portata di tutti a partire dal manifesto dell’edizione 2024, realizzato dalla rinomata artista Vanna Vinci, protagonista quest’anno della Mostra del Fumetto. Il manifesto raffigura in maniera davvero straordinaria le eccellenze di Città di Castello, con disegni che sono la vera sintesi dell’orgoglio di una citta’, dei suoi simboli, della sua storia, arte e cultura”.
“Tiferno Comics – hanno concluso Secondi e Botteghi – ancora una volta ne siamo sicuri contribuirà a diffondere l’immagine della città e delle sue eccellenze culturali a livello nazionale ed internazionale”

L’inaugurazione dell’esposizione sarà sabato 7 settembre alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Città di Castello alla presenza dell’autrice Vanna Vinci, della curatrice della mostra Vittoria Mainoldi di ONO arte e del Direttore scientifico Riccardo Corbò, oltre che degli amministratori comunali. Sarà questa l’occasione anche per consegnare la “Presidenza Eterna” a Gianfranco Bellini, che per oltre 20 anni ha guidato con passione l’associazione dando slancio a questa manifestazione che nel tempo ha avuto un richiamo non solo territoriale, ma anche internazionale.

L’invito per tutti gli appassionati di fumetto, arte e letteratura, è quello di partecipare a questa straordinaria mostra, per celebrare l’opera di una delle artiste più rappresentative della scena contemporanea e per continuare a far battere il cuore pulsante della cultura e del fumetto.






FONTE E INFO: TIFERNO COMICS
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

STORIE DI SPORT - mostra - 2024

dal 14 settembre al 20 ottobre 2024

STORIE DI SPORT - mostra - 2024

MILANO - WOW Spazio Fumetto, Viale Campania 12

QUANDO: dal 14 settembre al 20 ottobre 2024

ORARIO: Da martedì a venerdì, dalle 15:00 alle 19:00;
sabato e domenica, dalle 15:00 alle 20:00;
lunedì chiuso.

INGRESSO: libero

Dal 14 settembre al 20 ottobre 2024 il Museo Wow allestisce una mostra dedicata agli Eroi dello Sport celebrati sulle pagine del "Corriere dei Ragazzi"
La mostra è a ingresso libero 

COMUNICATO

 | Incontro inaugurale domenica 15 settembre alle ore 17:00 con Luigi F. Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto, e Loris Cantarelli, direttore editoriale di Fumo di China. Ingresso libero |

Il Corriere dei Ragazzi è stato una testata rivoluzionaria nell’editoria a fumetti italiana, che si è approcciata ai lettori con un nuovo linguaggio, anticipando il giornalismo a fumetti. Tra i suoi filoni più importanti, troviamo le biografie dei grandi campioni dello sport: alternando quelli del passato a nuove promesse ancora all’inizio delle loro straordinarie carriere, in storie scritte e disegnate da grandi artisti del fumetto italiano.

La mostra Storie di Sport. I grandi campioni sul Corriere dei Ragazzi presenta le più belle immagini tratte dalle storie a fumetti, accanto a riproduzioni di fotografie d’epoca e testi biografici che raccontano le vite di questi campioni. In mostra saranno presenti le copertine sportive più belle, grazie ai numeri originali del Corriere dei Ragazzi provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati.

Esposizione realizzata con il contributo di Regione Lombardia.

Nel gennaio 1972 nasce il "Corriere dei Ragazzi", rivista nata con l'idea di rinnovare il "Corriere dei Piccoli". La rivoluzione del settimanale si basa sull'idea che ai ragazzi si possa parlare di qualsiasi cosa, a patto di farlo con il linguaggio adeguato. È così che a fianco dei grandi eroi dell'Avventura e dei personaggi comici ereditati dal Corrierino irrompono nuove serie che raccontano fatti di cronaca o storici con taglio giornalistico, che affiancano rubriche e articoli scritti per portare gradualmente i giovani lettori verso l’età adulta. Il "Corriere dei Piccoli" rimane inizialmente come inserto, ma dopo qualche mese ritorna a essere una testata autonoma. La testata "Corriere dei Ragazzi" prosegue fino al 1976, per poi diventare "Corrier Boy" e, nel 1979, "Corrier Boy Music", fino alla chiusura nel 1984.

Molte storie a fumetti pubblicate regolarmente sul settimanale, anticipano senza clamore quel genere che, più di vent'anni dopo, è stato chiamato comics (o graphic) journalism, giornalismo a fumetti. Un filone particolare e presente con costanza nei primi anni della nuova pubblicazione è quello costituito dalle biografie dei grandi sportivi.

Già nel primo numero è presente una storia di questo ciclo, che prosegue fino al 1974 grazie a maestri come Sergio Toppi, Attilio Micheluzzi, Giancarlo Alessandrini, Mario Uggeri, Ferdinando Tacconi e Aldo Di Gennaro.

I testi sono per la maggior parte firmati dal giornalista sportivo Franco Manocchia, ma ci sono anche storie scritte da Roberto Renzi, Pier Carpi e Alfredo Castelli.

Lo sport non conosce barriere di luogo o di tempo e le storie alternano con attenzione i campioni del passato a quelli contemporanei alla pubblicazione, a volte quasi “scommettendo” su sportivi ancora agli inizi della carriera, ma che dimostreranno doti straordinarie o che proseguiranno negli anni successivi la loro storia di trionfi. Le storie rievocano le vite degli sportivi, spesso focalizzandosi su un episodio cardinale delle loro vite, dall’ultima gara del pilota Juan Manuel Fangio all’infortunio di Gigi Riva.

L’attenzione che il "Corriere dei Ragazzi" riservava allo sport non si esauriva solo nelle storie a fumetti, ma anche in apposite rubriche e soprattutto nelle copertine, che tra il 1972 e il 1973 sono firmate da Franco Bruna, uno dei maestri italiani della caricatura, e che spesso ritraggono campioni sportivi, dal ciclista Eddy Merckx al cestista Dino Meneghin.

In mostra, ad ogni sportivo è dedicato un pannello che presenta le più belle immagini tratte dalle storie a fumetti, accanto a riproduzioni di fotografie d’epoca e testi biografici che raccontano le vite di questi campioni. Saranno inoltre presenti le copertine sportive più belle, grazie ai numeri originali del Corriere dei Ragazzi provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati.






FONTE E INFO: MUSEO WOW
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

IL FUMETTISTA DELL'IMPOSSIBILE - I mille volti di Alfredo Castelli - mostra - 2024

 dal 30 agosto 2024 al 12 gennaio 2025

IL FUMETTISTA DELL'IMPOSSIBILE - I mille volti di Alfredo Castelli - mostra - 2024

RECANATI (MC) - Museo Civico di Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII

QUANDO: dal 30 agosto 2024 al 12 gennaio 2025

ORARIO (museo): Dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00 | 15:00 – 18:00
Chiuso il lunedì

INGRESSO (museo): 7,50 euro; circuito museale 9,50;


In corso a Recanati e visitabile fino a gennaio 2025 la mostra dedicata alla poliedrica creatività di Alfredo Castelli. Una serie di omaggi dedicati alla sua opera da parte di tantissimi disegnatori. 
Le illustrazioni sono state raccolte in catalogo dalla Cut-Up publishing e disponibile sul sito della casa editrice, i ricavati del catalogo saranno devoluti in beneficienza. 

In concomitanza con la mostra principale il Recanati Comics Festival ha allestito una seconda mostra, La Contromostra, visitabile fino al 12 novembre. 

A seguire il comunicato stampa

COMUNICATO

VENERDÌ 30 AGOSTO alle 18:30 al MUSEO PINACOTECA CIVICA di VILLA COLLOREDO MELS a RECANATI, prenderà il via la grande mostra intitolata “Il Fumettista dell’Impossibile – I mille volti di Alfredo Castelli”. 

Questa edizione del RCF rende omaggio ad una delle figure cardine del fumetto moderno. L'autore milanese è riconosciuto come uno dei padri della narrativa popolare per immagini; figura poliedrica, capace di spaziare fra i generi e di essere scrittore inventivo al servizio delle idee altrui e creativo istrionico, artefice di personaggi iconici, di eroi che hanno nutrito l'immaginario collettivo moderno.

 L’Autore sarà ricordato con una serie di disegni originali realizzati appositamente per quest’occasione da alcuni tra i più grandi artisti italiani del fumetto, le opere saranno esposte all’interno delle sale del Museo dal 30 AGOSTO 2024 al 12 GENNAIO 2025.

La mostra è parte di un’iniziativa benefica più ampia e prevede, alla sua chiusura, la messa all’asta di tutte le opere esposte, il cui ricavato sarà devoluto interamente all’Associazione VIDAS di Milano. Verrà inoltre prodotto un catalogo, edito dalla Casa Editrice Cut-Up, che raccoglierà le opere insieme agli omaggi scritti di artisti e autori che collaborarono con Castelli.

LOCANDINA


AUTORI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA MOSTRA E AL CATALOGO




FONTE E INFO: RECANATI COMICS FESTIVAL
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

LA CONTROMOSTRA - Recanati Comics Festival - mostra collettiva - 2024

dal 15 settembre al 12 novembre 2024

LA CONTROMOSTRA - Recanati Comics Festival - mostra collettiva - 2024

RECANATI (MC) - Torre del Borgo, Piazza Giacomo Leopardi

QUANDO: dal 15 settembre al 12 novembre 2024

ORARIO (museo): Tutti i giorni 10:00 – 13:00 | 15:00 – 18:00
dal 4 novembre 10:00 – 13:00 | 14:30 – 17:00

INGRESSO (museo): 5 euro; circuito museale 9,50; 


COMUNICATO

In concomitanza con la mostra dedicata ad Alfredo Castelli, visitabile fino a gennaio 2025, l’ Associazione Culturale Arcadia presenta 𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔, l'esposizione che propone i lavori in bianco e nero di illustratori e fumettisti, che è di fatto il proseguo della Mostra Principale (all’interno del Museo Civico di Recanati) dedicata ad Alfredo Castelli, maestro dei fumetti.

La mostra sarà iaugurata 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟱 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗮𝗿𝗱𝗶, 𝗥𝗲𝗰𝗮𝗻𝗮𝘁𝗶.

Con la Contromostra si potrà assistere ad un'armoniosa coesistenza di giovanissimi talenti e grandi autori veterani, elargitori di magie per bambini, ma anche di schegge di soffuso erotismo, come si può vedere dalla copertina disegnata dal bravissimo Alessandro "Ganassa" Mazzetti.

Insieme alle opere, sarà esposta anche una selezione di foto del FotoCineClub di Recanati scattate durante il Recanati Comics Festival 2024.

Gli autori che hanno contributo alla mostra, oltre all'autore della locandina  Alessandro Mazzetti, con le proprie illustrazioni originali sono: Ale Pop, Andro Malis, Simone Angelini, David Bacter, Tonia Carnasale, Fabrizio De Fabritiis, Paolo Di Orazio, Romeo Gallo, Denis Gatto, Massimo Giacon, Jazz Manciola, Alessandro Mazzetti, Davide Mecozzi, Patrizia Nicolini, Nomisake, nova, Officina Infernale, Pierz, Sergio Ponchione e Nicola Stradiotto.

La mostra sarà visitabile fino al 12 novembre 2024. Se si vogliono visitare le due mostre, quella principale dedicata ad Alfredo Castelli, conviene acquistare un biglietto integrato del circuito museale da 9,50.




FONTE E INFO: RECANATI COMICS -  INFINITO RECANATI

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

mercoledì 11 settembre 2024

GEN dalla parte del fumetto - festival del fumetto - prima edizione - 2024

 dal 13 al 15 settembre 2024

GEN dalla parte del fumetto - festival del fumetto - prima edizione - 2024

GENOVA - Giardini Luzzati

QUANDO: dal 13 al 15 settembre 2024

ORARIO: venerdì inaugurazione ore 17:00 apertura fino alle 23:00
sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 20:00

INGRESSO: gratuito

Prima edizione per il festival GEN - dalla parte del fumetto, a Genova, dal 13 al 15 settembre con la direzione artistica di ARF festival. 
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma fino ad esaurimento posti. 
I laboratori dedicati ai più piccoli dell'area KIDS sono gratuiti ma, ovviamente, a numero chiuso per cui occorre prenotarsi. Trovi il link ai singoli laboratori sul sito di ARF festival scorri fino a fondo pagina. 
A seguire un estratto del comunicato e il programma dei TALK, per tutte le info consulta il sito ufficiale. 


ESTRATTO DEL COMUNICATO

A Genova, il 13, 14 e 15 settembre 2024 arriva GEN, il nuovo evento interamente dedicato al Fumetto, una full immersion di 3 giorni di mostre esclusive, grandi ospiti dall’Italia e dall’estero, live performance e laboratori KIDS, una SELF Area dedicata all’autoproduzione e alla microeditoria indipendente, un bookshop con i firmacopie non-stop di tutte le autrici e gli autori presenti al Festival, tutto interamente a ingresso gratuito!

La prima edizione di GEN, con la direzione artistica di ARF Festival! è prodotta da CDM Lab insieme a Giardini Luzzati (il Ce.Sto) e si terrà durante lo svolgimento dell’ottava edizione di M.U.R.A. (Movimento Urbano Reti Artisti) che quest’anno prende il sottotitolo “Comics Edition”.

Camminando per i caruggi del Sestiere del Molo, da Porta Soprana alla Chiesa medievale di San Donato, nello spazio multifunzionale e archeologico dei Giardini Luzzati, straordinario punto di riferimento della partecipazione pubblica e della creatività della città, troveremo autrici e autori, protagonisti assoluti della kermesse, insieme alle loro storie, ai personaggi, ai libri e soprattutto a lettori e appassionati che – sin da questa prima edizione – potranno vivere un’esperienza immersiva di incontro e confronto «dalla parte del Fumetto» in ogni suo genere, formato, in ogni sua possibile declinazione.

L’apertura è affidata alla spettacolare performance dell’artista croato Danijel Žeželj – illustratore, fumettista e graphic designer pubblicato in tutto il mondo da editori come DC Comics, Marvel, Image, Dark Horse, DSTLRY, Dargaud e Mosquito e da testate internazionali come il The New York Times, il San Francsico Guardian o il The Washington Chronicle – che salirà sul palco esterno dei Giardini Luzzati per realizzare un gigantesco live painting, accompagnato dalle musiche dal vivo del trombettista Ramon Moro (a cui Žeželj realizzò la copertina dell’album Offering nel 2020), per una serata di suggestioni sonore e visive di rara intensità.

MANIFESTO E MOSTRE 

Il manifesto della prima edizione, così come la prima delle due mostre che verranno allestite all’interno dell’area archeologicica dei Giardini Luzzati, è firmato dalla fumettista e illustratrice Agnese Innocente, già vincitrice del prestigioso Premio Andersen 2021 come “Miglior libro a fumetti dell’anno” con Girotondo, scritto da Sergio Rossi. 
La giovane autrice toscana (classe 1994), amatissima da pubblico e critica, vanta già numerose pubblicazioni con Piemme, Mondadori, Einaudi Ragazzi, Erickson, Rizzoli, Disney, Papercutz, Space Between Entertainment, Il Castoro, Il Battello a Vapore, De Agostini, Giunti e Glénat Editions. Dell’autrice nel corso del 2024 sono usciti due nuovi graphic novel: Heartbreak Hotel (il Castoro) sui testi di Micol Arianna Beltramini e, per il mercato francese, Audrey Hepburn – Un ange aux yeux de faon (Glénat) sui testi di Jean-Luc Cornette, le cui tavole ancora inedite stanno esposte, grazie a GEN, per la prima volta.

A giungere da Oltralpe saranno anche lo sceneggiatore Martin Quenehen e il disegnatore Bastien Vivès, che hanno reinterpretato un’icona mondiale come Corto Maltese grazie a una loro versione “aggiornata e ringiovanita” del celebre marinaio, traghettandolo nel XXI Secolo con i due libri Oceano Nero e La Regina di Babilonia (pubblicati in Italia da Cong Edizioni) senza tradirne la sua natura romantica, scanzonata e disincantata, anarchicamente leale. 
I due autori saranno ospiti di GEN e la mostra Il Corto di Martin e Bastien, a Genova in anteprima assoluta, – realizzata in collaborazione con la Cong stessa – esporrà sia alcune tra le migliori tavole digitali tratte dai due libri che alcuni bellissimi disegni originali realizzati in china e acquerello da Vivès in occasione di due esposizioni alla Galleria Manjari & Partners di Parigi.

La terza esposizione in programma, la mostra “diffusa” The Genoeser Unleashed, è un’antologica che ha l’obiettivo di accendere un riflettore sull’illustrazione e le arti visive attraverso le copertine di una rivista immaginaria, per raccontare bellezze e contraddizioni di Genova. The Genoeser – omaggio alla storica rivista The New Yorker a alle sue celebri copertine – è «un progetto artistico collettivo, una finestra sulle storie di chi vive il capoluogo ligure ogni giorno, di chi l’ha lasciata e mai dimenticata, di chi – seppur di passaggio – ha potuto viverla in tutte le sue sfaccettature».

SALA TALK

Ricchissimo il programma della Sala Talk, luogo di incontro e confronto tra autrici, autori e pubblico, che, nell’arco del weekend, vedrà la presenza di tantissimi protagonisti del fumetto e dell’illustrazione ma anche della cultura e dello sport, come l’attuale Vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis e il giornalista e scrittore Federico Traversa.

All’interno della Sala Talk di avvicenderà un roster da grandi occasioni: da Ivo Milazzo – con un’attesissima Lectio Magistralis moderata da Lu Vieira – a Paolo Bacilieri, che condividerà il palco con Danijel Zezelj sul tema delle “geometrie cittadine”; 
da Claudio Calia e il suo graphic novel dedicato alla vita di Don Andrea Gallo agli autori Disney (ma non solo) Davide Aicardi, Sergio Badino, Francesco D’Ippolito, Andrea Ferraris e Giorgio Salati; dalla scrittrice Micol Arianna Beltramini con Agnese Innocente a Simona Binni (dove si parlerà anche di Resistenza e antifascismo); 
dal bestseller Davide Costa a Manfredi Toraldo (attuale Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Genova), a Matteo Penna, Andrea Tridico, Alessandro Ripane, Enrico Macchiavello, Giulia Masia, Ste Tirasso, Francesca Sperti e Corinna Trucco di The Genoeser, fino ai super ospiti francesi Quenehen e Vivés che verranno moderati dal giornalista, critico e storico dell’immagine, Ferruccio Giromini.

Importante: l’accesso alla Sala Talk è gratuito e prevede un numero massimo di persone (circa 70)
Per parteciparvi farà fede la formula «fino ad esaurimento posti» con una precedenza ai possessori della tessera dei Giardini Luzzati – il cui costo è di 10 euro e che, pur non essendo obbligatoria, garantisce suddetta priorità (https://www.spazio-comune.org/tessere-giardini-luzzati/)

Ogni autrice e autore che si avvicenderà nella Sala Talk di GEN, non appena terminato il proprio panel, si sposterà al bookshop del Festival – gestito dalla Libreria Sulla Strada di Genova – per session di dediche e firmacopie.

AREA KIDS

In questa prima edizione di GEN non poteva mancare la coloratissima Area KIDS, lo spazio con i laboratori creativi (a iscrizione gratuita tramite Eventbrite) che conterà sulle docenze di alcune tra le migliori firme italiane dell’editoria per bambini e ragazzi che verranno condotti lungo i percorsi della creatività e dell’immaginazione, tra pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare.
Laboratori per tutti i gusti e per tutte le fasce di età, con Ste Tirasso, Enrico Macchiavello, Giorgio Salati e Christian Cornia, Simona Binni, Chiaretta della Lucca Manga School, Sergio Olivotti, Sualzo, Vinci Cardona e Gud.

SELF AREA

Ultima ma non ultima, l’esuberante e «festosamente chiassosa» SELF Area di GEN – un vero e proprio Festival nel Festival – che proporrà una ricca selezione tra le migliori realtà italiane dell’autoproduzione e della microeditoria indipendente, rappresentate nel 2024 da Amianto Comics, Attaccapanni Press, Bangarang Comics!, BMR Production, Bonny Zed, Frankenstein Magazine, Emanuele Giacopetti, Inuit, Lök Zine, MalEdizioni, Mammaiuto, Nalsco, Renape, Tofu & Teppismo. La SELF Area sarà inoltre arricchita da «uno stravagante percorso visivo», tre grandi illustrazioni inedite – Ponente, Centro e Levante – dedicate alla città di Genova realizzate dall’artista Alessandro Ripane.

GEN è una produzione CDM Lab insieme a il Ce.Sto, con la direzione artistica di ARF! Festival e le partnership di M.U.R.A., Sestiere del Molo, Scuola Internazionale di Comics di Genova, la Libreria Sulla Strada, Cong Edizioni Srl, The Genoeser e Koh-I-Noor.

Media partner: StayNerd + Gli Audaci + Good Morning Genova.


PROGRAMMA AREA TALK

Venerdì 13 settembre
💥 Ore 21.30, Palco esterno
LIVE: Danijel Žeželj & Ramon Moro – Live painting & music
Il celebre fumettista, illustratore e graphic designer croato pubblicato in tutto il mondo Danijel Žeželj realizzerà dal vivo un’opera che toccherà i cinque metri di larghezza.
Ad accompagnarlo, il trombettista Ramon Moro condividerà per la prima volta il palco con Žeželj (l’artista croato firmò nel 2020 la copertina dell’album di Moro Offering). «Denso, oscuro e intensamente visionario» come il suono avvolgente dei suoi strumenti a fiato – la tromba, il flicorno – miscelati agli effetti ritmici ed elettronici delle sue pedaliere.
Uno spettacolo di suggestioni sonore e visive di rara intensità.

Sabato 14 settembre
💥 11:00/12.00
Sport e fumetto. Un matrimonio possibile?
In Giappone, quella dei manga sportivi è una realtà solida e così seguita da sfociare anche in anime di grande successo. Nel resto del mondo, invece, sport e fumetti difficilmente trovano terreno comune. Ne parliamo coi talenti del fumetto italiano che col loro lavoro stanno provando a invertire la rotta, con Matteo Penna CEO di Web Athletics e con Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, da sempre attenta a trasformare lo sport in uno strumento di dialogo coi più giovani.
Intervengono: Matteo Penna, Silvia Salis, Manfredi Toraldo, Andrea Tridico. Conduce: Mauro Uzzeo.

💥 12:30/13.30
Il fumetto come linguaggio per rendere il mondo un posto migliore.
Dai tempi di Aristotele, le Storie rappresentano la prima grande fonte d’ispirazione per comprendere come vivere al meglio la propria vita e come contribuire a migliorare quella degli altri. Le Storie possono mostrare una società migliore di quella che ci circonda e aiutarci a renderla reale. Per farlo, però, devono dare voce a chi troppo spesso quella voce non ce l’ha, perché il cambiamento avviene solo se tutti possono farne parte.
Ne parliamo con due artisti il cui percorso artistico mette insieme impegno e leggerezza, resistenza, antifascismo, liberazione e condivisione delle opportunità.
Intervengono: Simona Binni, Davide Costa. Conduce: Mauro Uzzeo

💥 15:00/16.00
Lectio magistralis di Ivo Milazzo
l format di ARF! delle 𝘓𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰 𝘔𝘢𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴 – uno dei momenti più alti del nostro Festival – arriva a Genova: i Maestri del Fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti.
Con Ivo Milazzo. Conduce: Lu Vieira

💥 16.30/17.30
Hai rubato anche tu questo disegno?
Nel 2013, l’esordiente Alessandro Ripane realizza un’illustrazione per la rivista Lök Zine. Rappresenta due bambini che, ascoltando musica da un vecchio grammofono, vengono travolti dalla sua potenza al punto da ritrovarsi coi volti scarnificati. Un’immagine potente e allo stesso tempo iconica che porta al giovane autore un consenso social che cresce, cresce, e come spesso accade tra le lande dell’internet, deflagra sfuggendo completamente al suo controllo. L’illustrazione viene utilizzata come copertina per dischi, poster, t-shirt serigrafate, tatuaggi, fino ad arrivare a artisti internazionali come i Prodigy e Tom Morello che la rilanciano dai loro canali chiedendosi chi sia il misterioso autore.
E proprio dall’autore – che misterioso non è – ci facciamo raccontare una fotografia che è riflesso dei nostri tempi ma forse anche di ciò che è sempre stata l’arte nel corso della storia dell’uomo.
Con Alessandro Ripane. Conduce: Mauro Uzzeo

💥 18.00/19.00
Walt Disney parla italiano
Nati in America, diventati grandi nel Belpaese: i paperi e i topi della Disney continuano a essere i personaggi più amati dai bambini di tutto il mondo grazie agli autori italiani che, settimana dopo settimana, raccontano le loro avventure adattandole ai nostri tempi. Ne parliamo con alcuni di loro indagando sulla complessità del fare fumetto rivolto ai più giovani e di come, questo tipo di narrazione, possa trovare un punto d’incontro con le loro stesse personalità autoriali.
Intervengono: Davide Aicardi, Sergio Badino, Francesco D’Ippolito, Andrea Ferraris, Giorgio Salati. Conduce: Mauro Uzzeo

Domenica 15 settembre
💥 11.00/12.00
Il romanticismo è un luogo
Viviamo le nostre vite spostandoci da un posto all’altro. Siamo le case in cui cresciamo, quelle che ci costruiamo e quelle da cui fuggiamo. Siamo i letti che abitiamo, gli hotel che lasciamo in disordine, i paesaggi che fotografiamo per tenerli con noi ancora un po’.
Siamo i luoghi che plasmano le nostre vite condotte da fragili desideri, a volte indispensabili a volte no.
Ne parliamo con due autrici il cui straordinario percorso artistico è inscindibilmente legato ai posti in cui prendono corpo le loro storie, i loro disegni, i loro colori.
Intervengono: Micol Arianna Beltramini, Agnese Innocente. Conduce: Mauro Uzzeo

💥 12:30/13.30
Le nuove rotte di Corto Maltese.
Con Oceano Nero, del 2021 e il recente La regina di Babilonia, lo sceneggiatore Martin Quenehen e il disegnatore Bastian Vivés hanno regalato al mondo la loro personale interpretazione di Corto Maltese, il marinaio nato dal genio artistico e letterario di Hugo Pratt. Due indimenticabili graphic novel che dimostrano la modernità di un personaggio con cui hanno sognato e viaggiato almeno tre generazioni di lettori.
Intervengono: Martin Quenehen, Bastian Vivés. Conduce: Ferruccio Giromini

💥 15:00/16.00
The Genoeser: tutte le facce della stessa città
Un progetto artistico collettivo che vuole raccontare Genova attraverso le copertine di una rivista immaginaria. Omaggio alla storica The New Yorker e alle sue celebri copertine, The Genoeser si inserisce nel network internazionale iniziato con il progetto pilota The Parisianer, con l’obiettivo di accendere un riflettore sulle arti visive nel capoluogo ligure e sul panorama nazionale dell’illustrazione.
Intervengono: Enrico Macchiavello, Giulia Masia, Francesca Sperti, Ste Tirasso, Corinna Trucco. Conduce: Francesca Protopapa

💥 16.30/17.30
Uomini, animali, geometrie cittadine: i mondi di Paolo Bacilieri e Danijel Zezelj
Due straordinari Maestri del Fumetto condividono per la prima volta lo stesso palco per confrontarsi sui luoghi ricorrenti della loro arte. Che sia racconto di genere o autobiografia, dissacrante commedia o distopica tragedia, la riconoscibilissima cifra stilistica dei due autori – fatta da un lato di bianchi e neri sporchi, viscerali e spezzati, dall’altro di tavole piene di vignette ironiche e sensuali in cui realismo e grottesco si fondono insieme – ha contribuito in maniera significativa a infrangere ogni barriera tra il fumetto popolare e quello d’autore.
Intervengono: Paolo Bacilieri e Danijel Zezelj. Conduce: Mauro Uzzeo

💥 18:00/19.00
Il valore della diversità, i diritti per tutti: l’importanza inarrestabile di Don Gallo e del suo retaggio
L’uomo di Chiesa che predicava l’antifascismo, infondeva fiducia ai più fragili, si infiammava di fronte alle ingiustizie e, come cantava l’amico De André, andava in direzione ostinata e contraria. Il prete dei vinti e degli ultimi. Una figura che, partendo dalla sua Genova ha trascorso la sua intera vita a lottare per i diritti di tutti, puntando alla diversità come valore. Ne parliamo con Claudio Calia, uno dei più grandi esponenti italiani del giornalismo a fumetti, e attraverso le parole e la testimonianza di Domenico “Megu” Chionetti, per tanti anni uno dei più stretti collaboratori di Don Andrea Gallo a Genova.
Intervengono: Claudio Calia e Megu. Conduce: Federico Traversa

💥 ATTENZIONE:
👉 Tutte le aree di GEN sono a INGRESSO GRATUITO
👉L’ingresso in Sala Talk è garantito fino a esaurimento posti (70) con precedenza ai possessori di
TESSERE Giardini Luzzati Spazio Comune
👉 Al termine seguiranno sessioni di dediche e firmacopie presso il Bookshop gestito dalla Libreria Sulla Strada
👉 Il programma potrebbe subire piccole variazioni o cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati.


Manifesto - Illustrazione di Agnese Innocente



FONTE E INFO: ARF FESTIVAL

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE