lunedì 31 marzo 2025

Festival, mostra mercato, eventi del fumetto, gioco, cosplay del mese di aprile 2025

 Festival, mostra mercato, eventi del fumetto, gioco, cosplay del mese di aprile 2025

  • Torna su
    dal 3 a 6 aprile 2025

    ROMICS - festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games 34a edizione - 2025

    ROMA - FIERA DI ROMA, Via Portuense, 1645/647, ingressi Nord e Est

    QUANDO: dal 3 a 6 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO (solo prevendita o vivaticket): giovedì e venerdì € 10 (+1,50);
    sabato e domenica € 12 (+1,50)
    abbonamento 4 giorni 32 euro (+1,50)

    locandina

  • Torna su
    dal 4 a 6 aprile 2025

    PLAY - festival del gioco - 2025

    BOLOGNA - BolognaFiere Spa - Viale della Fiera 20, Padiglioni 15, 18, 19 e 20

    QUANDO: dal 4 a 6 aprile 2025

    ORARIO: venerdì e sabato dalle 09:00 alle 20:00
    domenica dalle 09:00 alle 19:00

    INGRESSO: 23 euro;
    abbonamento 2 giorni 42 eurp
    abbonamento 3 giorni 55 euro

    locandina

  • Torna su
    dal 5 al 6 aprile 2025

    T.INK - Festival dell'illustrazione del fumetto - 2025

    TORTONA (AL) - MUSEO ORSI Via Emilia, 446

    QUANDO: dal 5 al 6 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO:5 euro
    laboratori gratuiti su prenotazione compresi nel biglietto

    programma laboratori

  • Torna su
    dall'11 al 13 aprile 2025

    TORINO COMICS - fiera del fumetto, gioco e cultura pop - ventinovesima edizione - 2025

    TORINO - Quartiere Fieristico di Torino – Lingotto Fiere, Via Nizza 294

    QUANDO: dall'11 al 13 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:30

    INGRESSO: 25 euro in cassa
    €18 + diritti di prevendita on line

    locandina

  • Torna su
    dal 12 al 13 aprile 2025

    BETTY B IN PRIMAVERA - Festival del Fumetto e dell’Immagine - 2025

    VIGNOLA (MO) - centro storico

    QUANDO: dal 12 al 13 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10:00 a sera

    INGRESSO: GRATUITO

    locandina

  • Torna su
    dal 12 al 13 aprile 2025

    ANCONA COMICS AND GAMES - fiera del fumetto e gioco - quinta edizione - 2025

    ANCONA - Palarossini Strada Prov. Cameranese

    QUANDO: dal 12 al 13 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10.00 alle 19.00

    INGRESSO: 12 euro on line
    15 euro in cassa

    MANIFESTO di Alessandro Konrad

  • Torna su
    dal 12 al 13 aprile 2025

    MELEGNANO COMICS - festival del fumetto, gioco, animazione e cosplay - 2025

    MELEGNANO - Castello Mediceo Piazza Vittoria,

    QUANDO: dal 12 al 13 aprile 2025

    ORARIO: ???

    INGRESSO: GRATUITO
    consigliabile prenotazione on line

    MANIFESTO

  • Torna su
    dal 12 al 13 aprile 2025

    ROCCA COMICS - festival del fumetto, gioco e cosplay - 2025

    SCANDIANO (RE) - centro fiere via XXV Aprile

    QUANDO: dal 12 al 13 aprile 2025

    ORARIO: sabato dalle 14:00 alle 21:30
    domenica dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 8 euro
    due giorni 10 euro

    MANIFESTO

  • Torna su
    dal 26 al 27 aprile 2025

    CASSINO FANTASTICA - festival del fumetto - 2025

    CASSINO (FR) - Istituto Paritario San Benedetto Via Marconi

    QUANDO: dal 26 al 27 aprile 2025

    ORARIO: dalle 10 alle 19

    INGRESSO: 5 euro
    due giorni 7 euro

    MANIFESTO

  • Torna su
    dal 26 al 27 aprile 2025

    CREMA NONA ARTE FESTIVAL - festival del fumetto dei fumettisti - 2025

    CREMA (CR) - chiostri del convento di Sant'agostino

    QUANDO: dal 26 al 27 aprile 2025

    ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 13:00 (primo ingresso)
    sabato dalle 14:00 alle 18:00 (secondo ingresso)
    domenica intera giornata

    INGRESSO: primo ingresso sabato mattina 85 euro
    secondo ingresso sabato pomeriggio e domenica 12 euro

    MANIFESTO di Claudio Castellini

  • Crema nona arte festival manifesto di Claudio Castellini





TUTTE LE NOTIZIE DI APRILE

domenica 30 marzo 2025

PREMIO MASSIMO OCCHIUZZO - premio letterario - quinta edizione - 2025

 Scadenza 30 aprile 2025

PREMIO MASSIMO OCCHIUZZO - premio letterario - quinta edizione - 2025

ROMA -

OGGETTO: racconto breve
fiaba
poesia
fumetto

TEMA: libero

ISCRIZIONE: 15 euro

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiori di 14 anni

SCADENZA: 30 aprile 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Premio letterario dedicato all'autore Massimo Occhiuzzo.
Si può partecipare in 4 sezioni: racconto breve (max 7000 caratteri), fiaba (max 7000 caratteri), poesia (max 1200 caratteri), storia a fumetti (max 5 tavole), in tutte le sezioni sono ammesse sia opere inedite che edite.
Quota di partecipazione per ogni opera 15 euro
scadenza il 30 aprile 2025

A seguire estratto del regolamento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


Art. 1 – Oggetto del Concorso
L’Associazione AssemblAbili GlobAli OdV istituisce, per l’anno 2025, il seguente concorso: Premio Letterario Massimo Occhiuzzo di Narrativa, Fiaba, Poesia, Storia a fumetti il cui svolgimento è disciplinato dagli articoli seguenti.

Art.2 – Destinatari e Sezioni del Concorso
Il Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, è riservato alle opere in lingua italiana.
Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:
A. Racconti Brevi (Editi e Inediti, max 7000 caratteri spazi inclusi).
B. Fiaba (Edita e Inedita, max 7000 caratteri spazi inclusi).
C. Poesia (Edita e Inedita, massimo 1200 battute spazi inclusi).
D. Storia a fumetti (Edita e inedita massimo 5 cartelle).
È ammessa la partecipazione a più sezioni e con un massimo di:
• sezione A = due racconti,
• sezione B = due poesie,
• sezione C = due fiabe.
• Sezione D = due storie a fumetti.
Il tema per ciascuna sezione è libero.
Non sono ammesse opere già premiate in altri concorsi se la premiazione negli altri concorsi è precedente al momento dell’iscrizione al Concorso Massimo Occhiuzzo.

Art.3 – Modalità di partecipazione
Il contributo per spese di segreteria è pari a € 15,00 per:
• ogni racconto,
• ogni poesia,
• ogni fiaba,
• ogni storia a fumetti.

Art.4 – Termini di partecipazione
Il termine per la partecipazione al Concorso è il 30 aprile 2025.
L’iscrizione al Concorso deve essere effettuata:
• compilando il modulo di iscrizione allegato al presente bando;
• effettuando il pagamento delle quote dovute
• inviando via e-mail il materiale.

Art.5 – Modalità di spedizione
Per completare l'iscrizione si devono inviare via mail all’indirizzo
concorso.massimoocch@gmail.com
mettendo per oggetto:
“Concorso Letterario Massimo Occhiuzzo - V edizione” e allegando, in formato word:
• I lavori in concorso senza nessun dato che possa riportare all’autore all’interno del testo presentato.
• Il modulo di iscrizione e liberatoria debitamente compilati e firmati, per i minorenni debitamente firmata da almeno un genitore.
• La ricevuta del versamento della/e quota/e di partecipazione.

Art. 6 – Caratteristiche tipografiche
I testi dovranno pervenire con le seguenti caratteristiche tipografiche:
• Font: Times New Roman
• Dimensione: 12
• Interlinea: 1,5
Le opere a fumetti devono essere in formato A4 Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati che avranno firme, dediche, note, disegni (escluso la storia a fumetti), commenti o qualsiasi altro elemento di riconoscimento.

Art. 8 – Premi
Saranno assegnati i seguenti premi:
• Racconti Brevi (unica sezione):
o € 150,00 all’opera prima classificata
o € 100,00 all’opera seconda classificata
o € 50,00 all’opera terza classificata

• Sezione Poesia (unica sezione):
o € 150,00 alla poesia prima classificata
o € 100,00 alla poesia seconda classificata
o € 50,00 alla poesia terza classificata

• Sezione Fiaba (unica sezione):
o € 150,00 alla fiaba prima classificata
o € 100,00 alla fiaba seconda classificata
o € 50,00 alla fiaba terza classificata

• Sezione Storia a fumetti (unica sezione)
o € 150,00 alla prima storia a fumetti classificata
o € 100,00 all’opera seconda classificata
o € 50,00 all’opera terza classificata
per un totale di quattro sezioni.
I quaranta finalisti delle quattro sezioni (dieci per ogni sezione) riceveranno un attestato ricordo del premio.

(...)

Art. 10 – Comunicazioni Finalisti
Ai finalisti sarà data comunicazione entro il 30 luglio via mail così come il loro nome sarà pubblicato sia sul sito www.premiomassimoocchiuzzo.it sia su quello dell’associazione www.assembalbiliglobali.it
La comunicazione dei premiati (primo, secondo e terzo) avverrà esclusivamente il giorno della premiazione.
In caso di assenza il finalista potrà delegare (con semplice e-mail all’indirizzo concorso.massimoocch@gmail.com) una persona di sua fiducia.
Nel caso non sia possibile ritirare il premio l’attestato e la eventuale targa potrà essere spedito tramite posta previo pagamento delle spese di spedizione.
Per i primi tre classificati sarà effettuato un bonifico del premio in denaro, previa comunicazione dell’Iban.
Art. 11 – Premiazione
La premiazione avverrà sabato 11 ottobre 2025 a Roma, alla presenza dei giurati e di tutti gli autori partecipanti. L’indirizzo e l’orario saranno comunicati insieme ai nomi dei finalisti e dei giurati.

(...)

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE

massimo occhiuzzo 2025
immagine dal sito ufficiale








PREMIO RENATO FUCINI - premio letterario - undicesima edizione - 2025

 Scadenza 15 aprile 2025

PREMIO RENATO FUCINI - premio letterario - undicesima edizione - 2025

MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) -

OGGETTO: raccolte di racconti edite (in libreria)
sonetto inedito

TEMA: libero

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 15 aprile 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


XI Edizione del Premio Renato Fucini 2024/2025
per una raccolta di racconti edita e un sonetto inedito
Il Comune di Monterotondo Marittimo, paese natale di Renato Fucini, e l’Università di Siena organizzano per l’anno 2024/2025 l’XI Edizione del Premio Renato Fucini per una raccolta di racconti edita e per un sonetto inedito.

A seguire estratto del regolamento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


1. SEZIONI
Il Premio è diviso in due sezioni:
I) RACCOLTE DI RACCONTI EDITE
II) SONETTI INEDITI
Ovvero:
I) un volume a stampa di una raccolta di racconti pubblicato nel periodo compreso tra il 1 luglio 2022 e il 31 dicembre 2024.
II) un sonetto inedito
l’iscrizione è gratuita per entrambe le sezioni.



(...)

2. PARTECIPAZIONE
Sezione I
RACCOLTA DI RACCONTI EDITA:
Possono concorrere al Premio le raccolte di racconti pubblicate per la prima volta in volume cartaceo nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2024 e regolarmente in commercio (devono riportare il codice ISBN che ne attesti la distribuzione e la regolare commercializzazione), i cui Autori risultino viventi alla data di scadenza del termine di partecipazione.
Non sono ammessi i libri in vendita solo in formato ebook, né quelli la cui versione cartacea sia acquistabile solo on demand, né i libri in vendita solo attraverso siti e/o librerie online.
I volumi che non portino specificata la data di stampa della prima edizione (anno e mese) o che non siano accompagnati da apposita dichiarazione dell’editore, non vengono presi in considerazione.
Non possono concorrere opere di carattere saggistico, né le raccolte di poesie o i romanzi.
Possono concorrere solo Autori che abbiano raggiunto la maggiore età.
Nel caso in cui l’opera non contenga nelle sue note tipografiche l’indicazione del mese e dell’anno di pubblicazione, tale indicazione dovrà essere fornita mediante dichiarazione scritta resa dall’Editore sotto la propria piena responsabilità. In assenza di tale iscrizione, il libro verrà automaticamente escluso.
Nel caso in cui l’opera sia stata pubblicata con uno pseudonimo, è necessaria una dichiarazione scritta in cui sia indicato il nome dell’Autore.
Sono ammesse esclusivamente le raccolte di racconti scritti da un singolo autore.

Per partecipare al Premio è necessario e vincolante completare i seguenti passaggi:
1. compilare il modulo di partecipazione sul sito www.premiorenatofucini.it e allegare il file pdf del volume di cui si chiede l’ammissione (massimo 9 MB), una breve biografia, l’abstract del volume. Tale documentazione dovrà essere inviata entro il termine perentorio del 15 aprile 2025.
2. inviare per mezzo posta/corriere o consegna a mano n. 2 copie cartacee del volume di cui si chiede l’ammissione alla segreteria del Premio Renato Fucini presso il Comune di Monterotondo Marittimo via Licurgo Bardelloni n. 64, 58025 Monterotondo Marittimo GR entro e non oltre il termine perentorio del 15 aprile 2025 (sarà ritenuta valida la data di spedizione).
Nel modulo di partecipazione i concorrenti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità di essere a conoscenza e sottoscrivere il regolamento del Premio. Saranno inoltre chiamati ad autorizzare il trattamento dei dati personali secondo le modalità illustrate.
In mancanza anche di una sola parte della documentazione elencata ai punti 1 e 2 del presente regolamento, il volume non sarà ammesso al concorso.

Sezione II
SONETTI INEDITI:

Per questa sezione i concorrenti possono inviare un solo testo con le modalità di seguito indicate.
Per partecipare al Premio è necessario e vincolante completare il seguente passaggio:
– compilare il modulo di partecipazione sul sito www.premiorenatofucini.it e allegare n. 1 copia del testo in formato digitale rtf, n. 1 copia del testo in formato pdf, una breve nota biografica.
Tale documentazione dovrà essere inviata entro il termine perentorio del 15 aprile 2025.
Nel modulo di partecipazione i concorrenti, in qualità di autori del sonetto di cui si chiede l’ammissione, dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità: che il testo è autentico, inedito, non iscritto ad altro Premio; di essere a conoscenza e sottoscrivere il regolamento del Premio; di concedere agli organizzatori l’autorizzazione a pubblicare il testo.
Saranno inoltre chiamati ad autorizzare il trattamento dei dati personali secondo le modalità illustrate.

(...)

5. PREMI
SEZIONE I – Raccolte di racconti: il premio è di € 5.000,00
SEZIONE II – Sonetti: il premio è di € 1.000,00

6. RISULTATI E PREMIAZIONE
La Giuria, dopo essersi riunita, renderà noti i nomi dei vincitori, la cui premiazione avrà luogo in Monterotondo Marittimo, presso il Teatro del Ciliegio nel mese di luglio 2025.
È richiesta la presenza dei vincitori alla cerimonia di premiazione che si terrà a Monterotondo nel fine settimana 12-13 luglio 2025.
Aggiornamenti sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/premiorenatofucini/

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE

renato fucini  2025
immagine dal sito ufficiale











FONTE e INFO: PREMIO RENATO FUCINI

LAGO GERUNDO - premio letterario internazionale - ventitreesima edizione - 2025

 Scadenza 14 aprile 2025

LAGO GERUNDO - premio letterario internazionale - ventitreesima edizione - 2025

PAULLO (MI) -

OGGETTO: narrativa, poesia, teatro e saggistica

TEMA: libero

ISCRIZIONE: 25 euro

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 14 aprile 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Il premio letterario Lago Gerundo, giunto alla ventitreesima edizione, è aperto a tutti e prevede diverse sezioni:
A. Narrativa edita
B. Narrativa inedita
C. Letteratura edita per l’Infanzia
D. Poesia edita
E. Poesia inedita
F. Teatro Ambrogio da Paullo
G. Saggistica

La quota di iscrizione è 25 euro per ogni sezione, i premi in palio per le sezioni A, C, D e G ammontano a 600 euro per il primo classificato.
Per le altre sezioni è prevista la pubblicazione
La scadenza è fissata per il 14 aprile

A seguire estratto del regolamento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


SEZIONI
“Filippo da Lavagna”
Sezione A - NARRATIVA EDITA Inviare una silloge di racconti o un romanzo a tema libero. Sono ammessi gli e-book nel caso in cui non fosse stata realizzata la pubblicazione cartacea.
Sezione B - NARRATIVA INEDITA Inviare un racconto o un romanzo senza limiti di cartelle. A discrezione del Comitato direttivo e di Comunica Books Edizioni sarà realizzata gratuitamente un’antologia dei racconti ritenuti più meritevoli. È prevista la pubblicazione gratuita del romanzo vincitore della sezione.
Sezione C – LETTERATURA EDITA PER L’INFANZIA Inviare un albo illustrato o un romanzo o una silloge di racconti/fiabe/favole. Sono ammessi gli e-book nel caso in cui non fosse stata realizzata la pubblicazione cartacea.
“Il Barbapedanna”
Sezione D - POESIA EDITA Inviare una silloge di poesie. Sono ammessi gli e-book nel caso in cui non fosse stata realizzata la pubblicazione cartacea.
Sezione E - POESIA INEDITA Inviare una silloge di poesie in lingua o in dialetto, senza limite di tema ed estensione. Puntoacapo Editrice curerà gratuitamente la pubblicazione della silloge inedita vincitrice.
“Francesco de Lemene”
Sezione F - TEATRO Inviare un testo inedito per monologhi, corti o testi di durata regolare. A discrezione del Comitato direttivo e di Comunica Books Edizioni sarà realizzata gratuitamente la pubblicazione di uno o più testi teatrali scelti dalla Giuria.
“Ambrogio da Paullo”
Sezione G - SAGGISTICA
Inviare un saggio edito o inedito per i seguenti temi: letteratura (antica, moderna e contemporanea), teatro, cinematografia, musica, storia, filosofia, storia delle religioni, ecologia, arte. Sono ammessi gli e-book nel caso in cui non fosse stata realizzata la pubblicazione cartacea.

PREMI
Il primo classificato per le sezioni A - C - D - G riceverà un premio in denaro pari a 600 euro.
Per i vincitori delle sezioni B - E - F sono previste pubblicazioni gratuite a cura dei nostri editori. Si prevedono premi e segnalazioni di merito in funzione della graduatoria.



(...)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli autori dovranno far pervenire le loro opere entro e non oltre il 14 aprile 2025 (farà fede il timbro postale).
I testi inviati non saranno restituiti.
Il contributo alle spese di gestione del Premio è pari a 25,00.
(...)
È possibile iscriversi a più sezioni versando per ognuna la quota aggiuntiva di 20,00 anche in un’unica soluzione.

Sezioni A - C - D - G
I concorrenti dovranno far pervenire a la sede del Premio
Biblioteca Comunale, Piazza della Libertà n. 3, 20067 - PAULLO (MI)
• n.2 copie dell’opera in formato cartaceo
• la scheda di partecipazione debitamente compilata.
• l’attestato dell’avvenuto pagamento del contributo alle spese di gestione del Premio.

Sezioni B - E - F
I concorrenti dovranno far pervenire all’indirizzo premiolagogerundo@gmail.com
• il file in word o pdf dell’opera
• la scheda di partecipazione debitamente compilata.
• l’attestato dell’avvenuto pagamento del contributo alle spese di gestione del Premio.
La premiazione si terrà sabato 27 settembre presso la Sala Consiliare e delle Conferenze.
Possibili variazioni sulla data e il luogo saranno comunicate per tempo.
La Giuria si riserva di non assegnare i premi previsti, qualora i lavori in concorso non abbiano una particolare rilevanza artistica o il necessario spessore culturale.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

lago gerundo 2025
immagine dal sito ufficiale




FONTE e INFO: LAGO GERUNDO - PAULLO

mercoledì 26 marzo 2025

LATINA UN SECOLO DI STORIE - concorso internazionale di fumetto - prima edizione - 2025

 Scadenza 13 giugno 2025

LATINA UN SECOLO DI STORIE - concorso internazionale di fumetto - prima edizione - 2025

LATINA -

OGGETTO: fumetto da 1 a 3 tavole

TEMA: “Latina città delle acque”

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

SCADENZA: 13 giugno 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Un secolo di storie a fumetti al MUG - Museo Giannini
CONCORSO INTERNAZIONALE DI FUMETTO
"Latina: Un Secolo di Storie"

Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso Internazionale di fumetto
“Latina: Un Secolo di Storie”
in vista della celebrazione del centenario della fondazione della Città (2032).

A seguire il bando per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


In occasione del Centenario della fondazione della città di Latina (1932-2032), il MUG-Museo Giannini di Latina, con il suo Spazio Eventi, indice il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” finalizzato a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte del fumetto.
Il concorso, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, si svolgerà annualmente, accompagnando i sette anni che intercorrono tra la sua prima edizione ed il centenario.
I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina, agli eventi significativi, ai luoghi simbolici o ai personaggi (storici, mitologici o immaginari) legati al territorio.


Finalità del concorso
Il concorso mira a promuovere la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti, stimolando la riflessione sul passato, presente e futuro della città di Latina.
Il tema per la prima edizione del concorso è “Latina città delle acque”.
L’acqua riveste un ruolo chiave per la città di Latina, dalla sua nascita con la Bonifica, alle bellezze naturali di litorali, laghi e giardini, fino alla rilettura del tema in un contesto di crisi climatica (nelle molteplici forme di inquinamento, allagamenti, crisi idrica, e molto altro).
I partecipanti sono chiamati a confrontarsi liberamente con questo tema, realizzando storie che possono essere ambientate nel passato, nel presente o in una visione futuristica della città e dei suoi dintorni.


Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a tutti i disegnatori, fumettisti ed aspiranti fumettisti che alla data di concorso abbiano compiuto 18 anni.
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (in tal caso sarà necessario designare un referente).


Caratteristiche delle opere
• Ogni partecipante può presentare una sola opera.
• Le storie devono essere inedite e originali, autoconclusive e dotate di titolo.
• Il formato dell’opera deve essere A3.
• La storia deve essere composta da un minimo di 1 tavola e un massimo di 3 tavole.
• Sono accettate tutte le tecniche di disegno (tradizionale, digitale, mista).
• Il fumetto può essere in bianco e nero o a colori.
• Il testo, se presente, deve essere in lingua italiana.


Modalità di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare in allegato:
• Le tavole in formato PDF o jpg ad alta risoluzione (300 dpi).
• Titolo e breve descrizione dell’opera (max 500 parole). Specificare inoltre la tecnica (o le tecniche) usate e, in caso di partecipazione in gruppo, aggiungere al termine della descrizione il nome dei partecipanti con il contributo specifico apportato nella realizzazione dell’opera.
• Una scheda con i dati personali (nome, cognome, numero di telefono, e-mail) e, in caso di partecipazione in gruppo, i dati del referente.
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 Giugno all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com con oggetto “Concorso internazionale di fumetti Latina: Un Secolo di Storie”.

Premi
Una giuria composta anche da esperti del settore fumettistico valuterà le opere in base a criteri di originalità, qualità artistica, qualità della sceneggiatura e attinenza al tema.
Saranno selezionate 10 opere e saranno esposte presso lo Spazio eventi MUG della città di Latina dal 28 Giugno 2025 al 06 Luglio 2025 nel corso della manifestazione dedicata al compleanno del MUG (7 anni il 30 Giugno 2025), che è anche la data della posa della prima pietra della città (30 Giugno 1932).
Nel corso della giornata del 05 luglio 2025 saranno svelati i tre vincitori del concorso.
I premi saranno così suddivisi:
• Primo premio: 1.000 €
• Secondo premio: 500 €
• Terzo premio: 200 € in materiali artistici
Il vincitore del primo premio sarà inoltre coinvolto nella realizzazione dell’immagine che andrà a contraddistinguere la seconda edizione del premio.
In occasione dei festeggiamenti del centenario (30 Giugno 2032) le prime tre opere selezionate nel corso delle rassegne, a partire dalla prima, saranno nuovamente esposte al pubblico.

(...)

Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il MUG all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com e visitare il sito www.museogiannini.it

BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE




premio Sarti 2024
immagine dal sito ufficiale




FONTE e INFO: MUG museo Giannini

martedì 25 marzo 2025

ADELCHI GALLONI ILLUSTRATORE PER L'INFANZIA– mostra - 2025

 dal 22 febbraio al 29 giugno 2025

ADELCHI GALLONI ILLUSTRATORE PER L'INFANZIA– mostra - 2025

TORINO - MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Palazzo Barolo – Via delle Orfane 7/A

QUANDO: dal 22 febbraio al 29 giugno 2025

ORARIO: martedì e giovedì: h 15.00-18.00
sabato e domenica: h 14.30-19.00

INGRESSO: 5 euro, intero percorso libro del museo
5 euro laboratori per bambini


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


La mostra – allestita nel Percorso Libro del MUSLI – propone un’avventura affascinante attraverso una selezione di cinquanta tavole originali tratte dalla produzione per l’infanzia di Adelchi Galloni (Varese Ligure, 1936), conservate nell’Archivio della Fondazione Tancredi di Barolo.
Il viaggio parte dai grandi classici della letteratura per ragazzi pubblicati negli anni Settanta nell’indimenticabile collana “Le Pietre Preziose” di Mondadori – come I viaggi di Gulliver, Il Barone di Münchhausen, gli eroi di Giulio Verne – dove compaiono anche le avventure di Baciccia in Africa e nel Far West e il volume La tigre a scacchi, da lui stesso scritto e illustrato, e si chiude con i disegni realizzati per la rivista “Duepiù” e per la collana “Junior” degli anni Novanta, dedicata a nuovi autori italiani e internazionali, da C.S. Lewis a Michael Ende, da Francesca Lazzarato a Bianca Pitzorno.
L’esposizione è corredata dal volume monografico di Santo Alligo Adelchi Galloni. Geniale illustratore italiano del Novecento, edito dalla Fondazione nel 2024, con testi introduttivi di Pompeo Vagliani e Martino Negri.
La mostra al MUSLI è realizzata in collegamento con l’esposizione su Adelchi Galloni curata da Santo Alligo presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, in occasione dei 120 anni di attività: una galleria di illustrazioni il cui valore terapeutico è dato sia dal loro alto contenuto artistico intrinseco sia dalla loro capacità di riportare alla memoria piacevoli ricordi di infanzia, che possono essere condivisi tra diverse generazioni.
Nell’ambito di tale collaborazione, la Fondazione ha messo a disposizione, per i degenti dell’Ospedale e per i loro familiari, delle cartoline che garantiranno una riduzione sul biglietto di ingresso all’esposizione al MUSLI e sui laboratori per famiglie correlati.



LABORATORI


tutti i sabati e le domeniche alle ore 16.30
Letture animate e attività creative rivolte ai bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire le meravigliose illustrazioni dell’artista ligure protagonista della mostra "Una fantastica realtà immersiva. Adelchi Galloni illustratore per l'infanzia" allestita nel Percorso Libro del MUSLI.
L'esposizione di disegni originali permetterà ai più piccoli di immergersi in un universo iconografico formicolante di figure, ricco di umorismo, di continue trovate creative e di grande vitalità espressiva.
1° weekend del mese: sabato: A ciascuno il suo colore domenica: Il teatro di Ofelia
2° weekend del mese: sabato: Caccia al dettaglio domenica: Disegnando con Adelchi
3° weekend del mese: sabato: Viaggio intorno al mondo domenica: E vissero felici e contenti
4° weekend del mese: sabato: A ciascuno il suo colore domenica: Le avventure di Gulliver
5° weekend del mese: sabato: Viaggio intorno al mondo domenica: Le pantofole di Casem


adelchi galloni 2025
locandina dal sito ufficiale





FONTE e INFO: MUSLI

lunedì 24 marzo 2025

PREMIO LETTERARIO MECO - premio per racconti saggi brevi e poesie - 2025

 Scadenza 31 marzo 2025

PREMIO LETTERARIO MECO - premio per racconti saggi brevi e poesie - 2025

TORINO -

OGGETTO: 1- racconto
2- saggio breve
3- poesia

TEMA: Dietro le sbarre, oltre le sbarre

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiori di 14 anni

SCADENZA: 31 marzo 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Il premio letterario Meco “Dietro le sbarre” è un concorso letterario gratuito, rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri che abbiano compiuto i 14 anni di età.
Il Premio Letterario Meco nasce dalla collaborazione tra il Forum del Terzo Settore ETS e Salesiani Don Bosco Piemonte e VdA, due realtà non profit che da anni lavorano per promuovere l’inclusione sociale e il cambiamento positivo nella società. Entrambe le organizzazioni sono impegnate nella costruzione di una comunità più giusta e solidale, dando voce a chi vive ai margini e sostiene chi si trova in difficoltà.
Queste due realtà si uniscono per celebrare la memoria di Don Domenico Ricca, noto come Meco, che ha dedicato la sua vita alla cura degli ultimi e alla promozione del terzo settore. (...)

Il tema del concorso “Dietro le Sbarre” esplora la condizione di prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. Le “sbarre” rappresentano i limiti che separano un individuo dalla libertà, come il carcere, le disabilità, le paure interiori, le discriminazioni o le dipendenze. Questa condizione può portare a sentirsi bloccati, incapaci di esprimersi o di immaginare un futuro diverso.
Tuttavia, il concorso invita a riflettere anche sulle possibilità di riscatto e trasformazione che emergono proprio dalle difficoltà. Attraverso la forza interiore, il supporto degli altri e attività creative come lo sport, il teatro o la musica, si possono superare le “sbarre” visibili e invisibili, riscoprendo la speranza e la libertà.

A seguire estratto del bando per tutte le info consultate il sito di riferimento


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


Art. 2 – Modalità di partecipazione
• La partecipazione è gratuita.
Il concorso è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri, che abbiano compiuto i 14 anni di età.
• Le opere devono essere inedite e in lingua italiana. Per opera inedita si intende che non sia mai stata pubblicata, né in forma cartacea, né sui social media né su siti web.
• La partecipazione al Concorso dovrà essere effettuata compilando la scheda d’iscrizione, accompagnata da:
– documento d’Identità dell’autore e, solo per gli autori minorenni, anche il documento d’identità genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
– Breve biografia\presentazione dell’autore (max 600 caratteri)
– Presentazione e significato dell’opera in relazione al tema del concorso: nel caso le opere presentate siano due, fare due presentazioni separate. (max 2000 caratteri spazi inclusi)
• La domanda di iscrizione e tutti gli allegati saranno da inviare entro il 31 Marzo 2025 via mail a:
forum@terzosettorepiemonte.it
(OGGETTO: PREMIO LETTERARIO MECO - CANDIDATURA) Verrà inviata una mail di conferma di ricezione entro 2 giorni lavorativi.


Art. 3 – Sezione dei partecipanti
Il concorso è aperto a tre categorie di partecipanti:
Sezione 1: Giovani e Adulti (19 anni e oltre)
Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che abbiano compiuto 19 anni.
Sezione 2: Adolescenti (14-18 anni)
Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Sezione 3: Giovani del Ferrante Aporti
Una sezione speciale per i giovani detenuti del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. Tra tutti i partecipanti, saranno assegnati due premi speciali a persone con disabilità, per garantire un riconoscimento inclusivo e valorizzare la partecipazione di tutte e tutti.


Art. 4 – Opere ammesse
I partecipanti possono scegliere di presentare i loro lavori in una delle seguenti forme:
Saggio Breve:
Un testo che esplora il tema "Dietro le Sbarre" da una prospettiva riflessiva, sociologica, psicologica o filosofica. Il saggio dovrà avere una lunghezza massima di 10.000 parole (spazi esclusi).
Poesia:
Una composizione poetica che affronti il tema della prigionia, fisica o psicologica, esprimendo emozioni e riflessioni in modo creativo e originale.
Racconto (di fantasia o autobiografico).
Il racconto non deve superare le 5.000 parole (spazi esclusi)


Art. 5 – Premi e riconoscimenti
I premi sono sostenuti da: Forum Terzo Settore in Piemonte ETS, Salesiani Don Bosco Piemonte e VdA, Cooperativa Animazione Valdocco Onlus, Salesiani per il Sociale APS, Confcooperative, Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio, ACLI Piemonte APS, AICS Piemonte APS, Legacoopsociali, UISP Piemonte APS, FISH Piemonte, Anffas Piemonte APS.
1) PREMIO Giovani e Adulti (per miglior lavoro in generale)
1° posto: 1000 €
2° posto: 600 €
3° posto: 300 €
2) PREMIO Adolescenti (per miglior lavoro in generale)
1° posto: 1000 €
2° posto: 600 €
3° posto: 300 €
3) PREMIO Giovani del Ferrante Aporti: (per miglior lavoro in generale)
1° posto: 1000 €
2° posto: 600 €
3° posto: 300 €
4) Menzione Miglior Poesia (tra tutte) borsa studio scuola Holden del valore di 550 €
5) Menzione Miglior Saggio (tra tutti) borsa studio scuola Holden del valore di 550 €
6) Menzione Miglior Racconto breve (tra tutti) borsa studio scuola Holden del valore di 550 €
7) PREMIO GIURIA (lavori in generale delle persone con disabilità)
2 borse di studio scuola Holden del valore di 550 € ciascuna
Inoltre verrà pubblicata la raccolta dei contributi più significativi.
Coloro che saranno inseriti nella raccolta riceveranno 1 copia omaggio del libro.
ll ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée di Casale Monferrato (AL), che dal 1996 si occupa di accogliere e sostenere giovani in stato di bisogno. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tutti i premi in denaro sono al lordo delle imposte in base alla normativa vigente.


(...)

Art. 8 – Scadenze, calendario, premiazione
31 Marzo 2025: data di scadenza per l'invio delle opere.
5 maggio 2025: comunicazione dei finalisti sul sito forumterzosettorepiemonte.it
15 al 19 maggio 2025: cerimonia di premiazione in occasione del Salone del Libro di Torino, durante una cerimonia che celebrerà i vincitori e l’eredità di Don Domenico Ricca. In questa occasione, verrà presentato anche il libro con i migliori elaborati.
Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée di Casale Monferrato (AL), che dal 1996 si occupa di accogliere e sostenere giovani in stato di bisogno

BANDO COMPLETO




premio meco 2025
immagine dal sito ufficiale











FONTE e INFO: TERZO SETTORE PIEMONTE

domenica 23 marzo 2025

PREMIO BARNABA - UN MUSEO UNA STORIA - Concorso di narrativa - seconda edizione - 2025

 Scadenza 31 marzo 2025

PREMIO BARNABA - UN MUSEO UNA STORIA - Concorso di narrativa - seconda edizione - 2025

Pieve Santo Stefano (AR) -

OGGETTO: un racconto di max 30000 battute

TEMA: storia autobiografica in un museo

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 31 marzo 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Il Premio Barnaba è un concorso letterario per racconti autobiografici inediti, promosso dal Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e di ICOM Italia.
Il titolo del progetto prende le mosse da una suggestione.
Barnaba è il nome del protagonista del racconto Nel museo di Reims, scritto da Daniele Del Giudice e pubblicato nel 1988.
Barnaba è un ragazzo che in seguito a una malattia sta perdendo la vista e decide di recarsi a Reims, con l’intento di ammirare il Marat assassiné di Jacques-Louis David. Una ragazza, Anne, se ne accorge, e decide di aiutarlo, di raccontargli il quadro, ma nel farlo mente.
Quali ricordi, curiosità, fantasie, percorsi mentali può accendere la visita a un museo? In quanti modi diversi si può raccontare un’opera d’arte, uno strumento tecnologico o una collezione scientifica?
Da queste idee nasce il Premio Barnaba.
Il Premio è rivolto a tutti coloro che desiderano – attraverso la scrittura – condividere un’esperienza personale vissuta all'interno di un museo, inteso non solo come luogo di incontro tra oggetti in mostra e visitatori ma anche tra persone, con le loro idee, i loro interessi e le loro passioni. Un luogo che può far scaturire scoperte inattese, e che può esso stesso diventare racconto, un racconto che, come per Barnaba, qualcuno offre a qualcun altro.

Premio Barnaba 2025 - Regolamento di partecipazione
Tema dei racconti:
I racconti candidati devono trarre ispirazione da un episodio autobiografico vissuto in un museo, italiano o estero. È consentito includere elementi onirici o fantastici, ma la base autobiografica deve rappresentare il fulcro narrativo dell’opera.

Requisiti formali:
- Inediti: Sono ammessi solo racconti inediti, scritti in lingua italiana. Non è inoltre consentito presentare nuovamente racconti già candidati ad edizioni passate del Premio Barnaba.
- Lunghezza massima: 30.000 battute (spazi inclusi).
- Lingua italiana

Premi e pubblicazione:
- Il racconto vincitore riceverà 1.000 euro e la targa.
- Tutti i racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettivo a cura di Edizioni Museo Galileo.
A seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


ART. 1 - CONCORSO E OBIETTIVI
1.1 - In collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e il patrocinio dell’ANMS e di ICOM Italia, il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, di seguito Museo Galileo, indice il premio letterario “Premio Barnaba” edizione 2025, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- far emergere, mediante la scrittura di un racconto autobiografico, nuove interpretazioni personali dei musei (italiani e stranieri), delle loro collezioni, delle attività che vi si svolgono;
- offrire, attraverso la lettura dei racconti, uno spazio di interazione anche a chi non può fruire direttamente dei musei;
- stimolare la creazione di una comunità di scrittori/lettori vicini all’ambiente museale.


ART. 2 - A CHI È RIVOLTO
2.1 - La partecipazione è aperta a tutti e tutte, ad eccezione delle persone coinvolte a qualunque titolo nelle Commissioni di Lettura e nel Comitato Scientifico del Premio.
2.2 - Il Premio accoglie unicamente racconti inediti, in forma scritta e lingua italiana, di massimo 30.000 battute (spazi inclusi).
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 marzo 2025, secondo le modalità indicate nel presente regolamento.

(...)

ART. 4 - REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OPERE
4.1 - Il racconto deve essere inedito e mai pubblicamente diffuso, neppure a mezzo internet.
4.2 - Il racconto deve avere forma testuale ed essere redatto in lingua italiana, per una lunghezza non superiore a 30.000 battute (spazi inclusi).
4.3 - Il racconto deve prendere spunto da un’esperienza autobiografica ambientata in un museo, italiano o straniero
4.4 - Ciascun autore/autrice può concorrere con un’unica opera. Non è possibile candidare lo stesso racconto a due edizioni del Premio.
4.5 - Non è ammessa la partecipazione anonima, ma l’autore/autrice può richiedere, in fase di iscrizione, la pubblicazione sotto pseudonimo. In tal caso i dati personali dell’autore/autrice vengono mantenuti riservati ed utilizzati solo a scopi di segreteria.
4.6 - Sono ammessi lavori collettivi. In caso di opere collettive ciascun autore/autrice deve compilare un documento di candidatura individuale.

(...)


ART. 6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
6.1 - La candidatura al Premio è gratuita ed il temine ultimo per l’invio della richiesta di partecipazione è fissato il 31/03/2025
6.2 I/le partecipanti dovranno inviare all’indirizzo premiobarnaba@museogalileo.it la seguente documentazione:
il file testuale del racconto in formato .pdf completo di frontespizio, dove devono comparire il titolo dell’opera ed il nome dell’autore. Il file non deve contenere immagini e deve essere redatto in corpo 12 pt.
il Documento di candidatura debitamente compilato e firmato. In caso di lavori collettivi, i moduli dei singoli autori devono essere uniti in un unico file .pdf. Il documento di candidatura è reperibile sul sito https://www.museogalileo.it/it/attivita/news/premio-barnaba.html
6.3 - Nel documento di candidatura, i/le partecipanti dovranno: fornire i dati identificativi richiesti; accettare le clausole del presente regolamento; autorizzare, in caso di selezione tra i finalisti, di pubblicare la propria opera nel volume collettaneo legato al Premio, edito da “Edizioni Museo Galileo”, con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima pubblicazione del racconto; decidere se richiedere il deposito delle opere presso l’Archivio Diaristico Nazionale.


ART. 7 - PREMI E PREMIAZIONE
7.1 - I racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettaneo, senza oneri per l’autore/autrice.
Gli autori/le autrici, aderendo al concorso, accettano, nel caso in cui la propria opera sia selezionata di pubblicarla con la casa editrice del Museo Galileo (cfr. precedente art. 3), con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima pubblicazione dei racconti.
Gli autori/Le autrici sono tenuti/tenute a comunicare in forma scritta al Comitato Organizzatore l’esistenza di eventuali accordi o proposte editoriali relativi all’opera presentata per il concorso.
Tale comunicazione deve giungere al Comitato Organizzatore entro il giorno 30 giugno 2025.
7.2 - Al vincitore/Alla vincitrice verranno consegnati:
Un premio in denaro di 1.000 €.
Una targa del Premio Barnaba 2025.
7.3 - Il vincitore/La vincitrice e i finalisti verranno annunciati nel mese di settembre 2025 in occasione della manifestazione Premio Pieve Saverio Tutino, a Pieve Santo Stefano (AR).
Il volume che raccoglie i racconti finalisti verrà invece presentato a Firenze presso il Museo Galileo.

bando in PDF sul sito ufficiale




premio barnaba 2025
immagine dal sito ufficiale











FONTE e INFO: MUSEO GALILEO
premiobarnaba@museogalileo.it