domenica 3 agosto 2025

RACCONTI CERCASI! - call per racconti a tema - Fucine Editoriali - 2025

 scadenza il 31 agosto 2025

RACCONTI CERCASI! - call per racconti a tema - Fucine Editoriali - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: Un racconto tra 25000 e 40000 battute

TEMA: Fantasy, Fantastico, Giappone

SCADENZA: 31 agosto 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE



Racconti Cercasi!
Call per racconti della casa editrice Fucine Editoriali.
La casa editrice Fucine Editoriali ha in progetto un’antologia di racconti a tema. Il tema sarà Fantasy, Fantastico, Giappone, e starà agli autori con la loro creatività declinare il tema.
Questa raccolta avrà come obiettivo la creazione di un’opera ricca e variegata, che dia spazio alle voci di vari autori, sia affermati che esordienti.
A seguire le modalità di partecipazione, per ogni info consultate il sito ufficiale.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE


REQUISITI DI CANDIDATURA

Racconto inedito (non deve essere mai comparso né in forma cartacea né online) tra le 25.000 e le 40.000 battute (spazi inclusi), titolo escluso, a tema: Fantasy, Fantastico, Giappone.

Ogni autore può candidare UN SOLO racconto.

L’autore deve essere in possesso dei diritti commerciali del racconto che intende proporre.


COME CANDIDARSI

L’autore dovrà mandare la propria proposta all’indirizzo info@fucineeditoriali.it con oggetto “Call Fantasy, Fantastico, Giappone” indicando nel corpo della mail:
Nome
Cognome
Titolo del racconto
Recapiti (email e telefono)
Allegati:
1) il racconto in formato .doc, .docx, .odt o .rtf,
2) breve biografia dell’autore
3) sinossi del racconto

Il racconto (che deve essere tra le 25.000 e le 40.000 battute, spazi inclusi) deve essere già completo di titolo; le battute del titolo non rientrano nel conteggio totale delle battute.


TEMPISTICHE E MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE

È possibile inviare il proprio racconto dal 5 maggio ed entro e non oltre il 31 agosto 2025 (Oltre questa data il racconto non verrà preso in considerazione).
La casa editrice valuterà le opere proposte, sia singolarmente che nel complesso della pubblicazione finale, e selezionerà quelle più idonee per il progetto.
Gli autori selezionati verranno contattati tramite mail e gli sarà proposto un contratto editoriale per la pubblicazione del racconto che prevederà un pagamento di €20 quale compenso per la cessione dei diritti patrimoniali d’autore per la pubblicazione del racconto.



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: FUCINE EDITORIALI

CONCORSO JAMES JOYCE 2025 - Summer Edition - concorso per racconti brevi di narrativa - 2025

 scadenza il 30 agosto 2025

CONCORSO JAMES JOYCE 2025 - Summer Edition - concorso per racconti brevi di narrativa - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: Un racconto di max 3600 battute

TEMA: libero

SCADENZA: 30 agosto 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE



Concorso di narrativa breve a tema libero, aperto a tutti e ad iscrizione gratuita.
Tema e genere dei racconti sono liberi
I racconti saranno pubblicati in antologia a titolo gratuito, i diritti resteranno agli autori.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Tema della Quarta Edizione

CONCORSO JAMES JOYCE 2025 Summer Edition
Per racconti brevi di narrativa.

REGOLAMENTO

1) Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani ed europei che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

2) Le opere devono essere scritte in lingua italiana.

3) I racconti possono appartenere a qualsiasi genere o a nessun genere, purché siano di narrativa. NO articoli, saggi, riassunti, poesie, fiabe o per ragazzi.

4) Le opere devono essere inedite, ovvero non devono essere mai state pubblicate da un editore.

5) La lunghezza delle opere partecipanti non deve superare le 3600 battute spazi compresi. Nessuna tolleranza.

6) Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.

7) La partecipazione al concorso è gratuita.

8) I racconti devono pervenire entro le ore 24 del 30 Agosto 2025 esclusivamente via email al seguente indirizzo: atlasbooks.pr@gmail.com riportando nell'oggetto dell'email la dicitura: racconto per concorso James Joyce 2025 S. E.

Sono accettati i soli formati .doc .docx e .odt. Il file deve essere anonimo e nominato con il solo titolo. I dati dell'autore vanno scritti nel corpo dell'email (Nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono e indirizzo e-mail)

9) Norme editoriali:
Formato pagina A5, margine superiore cm. 2,50, margine inferiore, destro e sinistro cm. 2,00, allineamento giustificato, carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,15.
NO numerazione pagine.
NO rientri capoverso.
Per i dialoghi usare le virgolette alte (" "). I racconti che non rispettano le norme editoriali verranno scartati.

10) Una giuria di esperti della nostra agenzia letteraria selezionerà i migliori racconti che verranno pubblicati in una antologia curata dagli stessi giudici. Il libro verrà distribuito e promosso su Amazon, mentre il formato digitale sarà presente su tutte le piattaforme librarie più importanti. L'autore resterà titolare di tutti i diritti di sfruttamento della propria opera e potrà pubblicarla anche con altri editori trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione dell'antologia.

11) Inviando la propria opera ciascun concorrente autorizza la Atlas Books a pubblicare la stessa sulla relativa antologia a titolo gratuito.

12) Il giudizio della giuria è insindacabile.

I risultati del concorso verranno comunicati via email a tutti i partecipanti entro il 15 settembre 2025 e l'antologia verrà pubblicata entro il 15 ottobre 2025.



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ATLAS BOOK STORE

sabato 2 agosto 2025

POSTERHEROES 14 - SEEDS OF KINDNESS - Concorso di illustrazione, grafica e comunicazione sociale - quattordicesima edizione - 2025

 scadenza il 22 agosto 2025

POSTERHEROES 14 - SEEDS OF KINDNESS - Concorso di illustrazione, grafica e comunicazione sociale - quattordicesima edizione - 2025

ON LINE -

OGGETTO: Una illustrazione o elaborato grafico

TEMA: La Gentilezza (vedi brief)

SCADENZA: 22 agosto 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita



ESTRATTO DEL BANDO


1. Introduzione
Posterheroes 2025 - Seeds of Kindness
è un Concorso di illustrazione, grafica e comunicazione sociale organizzato dall’Associazione Culturale non-profit Plug con il contributo di Favini S.r.l., ITCILO e Fondazione Time2 di seguito indicati come “Organizzatori”.

(...)

Gli elaborati che si candideranno al Concorso saranno valutati da una giuria internazionale che li esaminerà al fine di selezionare i quaranta (40) poster vincitori.
Tra i 40 vincitori, gli Organizzatori sceglieranno l’opera che si aggiudicherà il premio Favini, per un valore di €2.500 (duemilacinquecento) e il premio Time2, per un valore di €1.500 (millecinquecento).

La versione completa del brief è disponibile al seguente link: CLICCA QUI

2. Modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita e aperta a tutte le persone maggiorenni italiane e straniere.
A. La partecipazione è consentita sia a singoli autori che ai gruppi.
B. Nel caso di partecipazione a titolo di gruppo, sarà necessario nominare un capogruppo che sarà responsabile a tutti gli effetti nei confronti degli Organizzatori.
C. La partecipazione al Concorso è possibile unicamente attraverso il portale www.posterheroes.org,seguendo la procedura sotto indicata:
1. Registrazione sul portale www.posterheroes.org, il form deve essere compilato in inglese, unica lingua accettata in Concorso.
• La registrazione garantirà l’apertura di un Profilo Utente privato attraverso il quale, l? partecipant? o l? capogruppo, potrà caricare l’/gli elaborato/i entro i termini e le scadenze del Concorso - si veda il paragrafo 5 “Scadenze”.
• Al momento del caricamento degli elaborati, l? partecipanti devono fornire informazioni personali utilizzate per fini statistici e per l’organizzazione logistica; in particolare, i dati forniti saranno utilizzati dagli Organizzatori per inviare il Calendario abbinato al Concorso (in caso di selezione).
• La mail inserita durante la Registrazione sul portale verrà utilizzata per tutte le comunicazioni all? candidat?.
2. Upload degli elaborati: una volta creato il Profilo, l’utente potrà decidere di caricare il/i file in qualsiasi momento, entro le scadenze del Concorso e sarà inoltre abilitato a eliminare, aggiungere e modificare a piacimento i propri elaborati per il Concorso, fino e non oltre la scadenza ufficiale - si veda il paragrafo 5 - “Scadenze”.
3. Attesa del responso: a seguire dalla scadenza del Concorso la giuria e gli Organizzatori procederanno con la selezione dei poster vincitori, e si prodigheranno a comunicare gli aggiornamenti alle persone interessate.
D. I file poster per la partecipazione al Concorso potranno essere fino ad un massimo di tre (3) - si veda il paragrafo 3 - “Requisiti Tecnici”.
E. Durante i lavori della giuria, all? migliori 150 partecipant? verrà chiesto tramite e-mail il file aperto (necessario per la realizzazione delle mostre, del Calendario e come prova dell’autorialità dell’opera).
I file dovranno rispettare le seguenti specifiche:
70 x 100 cm
300 dpi
formato aperto (ad esempio psd, ai, procreate...)
Qualora il file non pervenisse entro i tempi indicati nella sopracitata mail, gli Organizzatori hanno diritto di escludere il partecipante. 

3. Requisiti tecnici
I file poster per la partecipazione al Concorso dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
A. Formato verticale 70 x 100 cm
B. Dimensioni max. 10 MB, si consiglia una risoluzione di massimo 150 dpi.
C. Formati accettati JPG, JPEG, PNG
D. Profilo colore: CMYK.
E. Tecnica: libera.
F. Gli elaborati non dovranno presentare: simboli, firme o qualsiasi altro elemento che possa ricondurre all’autore dell’opera, pena l’esclusione dal Concorso.
G. Gli elaborati contenenti elementi di testo, dovranno essere in lingua inglese.
H. Gli elaborati non dovranno essere interamente generati da intelligenza artificiale.
Verranno accettati e valutati unicamente gli elaborati originali e inediti che dovranno mantenersi tali fino alla pubblicazione ufficiale degli esiti del Concorso, sui canali di Posterheroes. - si veda il paragrafo 4 “Diritti d’autore”.
Il mancato rispetto di questi requisiti causerà l’immediata esclusione dal Concorso.

(...)

5. Scadenze
Di seguito le scadenze da rispettare:
Il caricamento degli elaborati sul sito www.posterheroes.org dovrà essere effettuato entro e non oltre (salvo proroghe concesse dagli Organizzatori con pubblico annuncio sul sito dell’iniziativa): 22.08.2025
Altre informazioni:
I poster ricevuti al di fuori della scadenza prevista non verranno presi in considerazione per le finalità del Concorso.
Gli Organizzatori si riservano il diritto di estendere i termini di scadenza comunicando eventuali cambiamenti in merito sul sito ufficiale del Concorso e sui propri canali social e web. In ogni caso farà fede la data pubblicata sul sito www.posterheroes.org.
La comunicazione dei quaranta (40) poster e dei premi in denaro avverrà tramite il sito web www.posterheroes.org e i canali di comunicazione degli Organizzatori entro il 31 ottobre 2025 (salvo proroghe).
L'autore/i delle opere vincitrici saranno informati anche tramite una e-mail all’indirizzo fornito durante la Registrazione.

(...)

6. La giuria
Raggiunti i termini di scadenza del Concorso, gli elaborati saranno valutati dalla giuria selezionata da Posterheroes: una giuria internazionale e qualificata, composta da esperti nel campo dell'illustrazione, delle arti e comunicazione visive e esperti del tema.
Definiti da questa i 40 poster vincitori, gli organizzatori stabiliranno a chi assegnare i premi in denaro.
Di seguito si riportano ulteriori informazioni.
Giuria:
I nomi dei membri della giuria saranno resi pubblici e consultabili sul sito www.posterheroes.org entro la deadline per la presentazione delle opere.
I criteri di valutazione per la selezione saranno: coerenza rispetto al tema, originalità, estetica e impatto comunicativo.
Gli organizzatori:
L’Associazione Culturale Plug sarà responsabile di moderare in modo indipendente i lavori della giuria e potrà effettuare una pre-selezione delle opere. L’Associazione Culturale Plug renderà i file ricevuti anonimi al fine di garantire ai membri della giuria e agli altri organizzatori una valutazione oggettiva ed imparziale delle opere.
Eventuali modifiche ai membri della giuria saranno comunicate online sul sito www.posterheroes.org.
La valutazione finale e l’assegnazione dei premi non potranno essere messi in discussione.

7. Premi e riconoscimenti
La giuria internazionale giudicherà in maniera anonima i poster ricevuti tramite l’upload sul sito ufficiale www.posterheroes.org, decretando i quaranta (40) vincitori del Concorso.
Non è prevista una classifica tra i 40 vincitori.
In caso tra le 40 opere ve ne siano due o più dello stesso autore, l’Associazione Culturale Plug procederà a escludere l’opera col minor punteggio facendo rientrare nei vincitori la prima opera ammissibile esclusa dai quaranta (40). L’associazione Culturale Plug sarà giudice in caso di parimeriti nella valutazione della giuria internazionale.
L’azienda Favini in collaborazione all’Associazione Culturale Plug, selezionerà dodici (12) poster, tra i quaranta (40) vincitori, per la realizzazione del Calendario 2025 dedicato al Concorso.
Favini sceglierà la proposta vincitrice del premio Favini, per un valore di €2500 (duemilacinquecento), tra le quaranta (40) proposte finaliste selezionate dalla giuria.
La Fondazione Time2 sceglierà la proposta vincitrice della menzione Time2, per un valore di €1500 (millecinquecento), tra le quaranta (40) proposte finaliste selezionate dalla giuria.
I poster vincitori saranno pubblicati sul sito www.posterheroes.org.
Gli Organizzatori si riservano il diritto di non assegnare i premi in denaro qualora non ci sia un elaborato meritevole di tale menzione e riconoscimento.
L? autor? delle 40 opere vincitrici saranno omaggiat? di una copia del Calendario 2025, progettato dall’Associazione Culturale Plug, realizzato dall’Azienda Favini ed inviato tramite posta ordinaria. Associazione Culturale Plug e Favini declinano la responsabilità delle eventuali mancate consegne in località remote ed a causa di comprovate difficoltà logistiche. Qualora queste criticità siano note prima della spedizione si chiederà un indirizzo di consegna alternativo.

(...)



REGOLAMENTO COMPLETO



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: POSTER HEROES 

lunedì 28 luglio 2025

Premio “Giuseppe Maria Pisani” - Concorso per illustratori - prima edizione - 2025

 scadenza 31 luglio 2025

Premio “Giuseppe Maria Pisani” - Concorso per illustratori - prima edizione - 2025

SERRA SAN BRUNO (VV) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: una fotografia fornita dagli organizzatori

SCADENZA: ISCRIZIONE 31 luglio 2025
INVIO OPERE: 7 agosto 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita



Per la seconda edizione di Serra Comics and CO viene bandita la prima edizione del Premio di illustrazione “Giuseppe Maria Pisani”.
I partecipanti sono chiamati ad interpretare con una illustrazione i borghi dell’Area Interna “Versante Ionico–Serre”, anche con elementi fantastici e fumettistici. Ci si può iscrivere via mail entro il 31 luglio. Al momento dell'iscrizione si riceverà una fotografia con il luogo da reinterpretare con la propria illustrazione.
Il termine ultimo della presentazione della propria opera è il 7 agosto 2025.
Il concorso è gratuito ed aperto a tutti.

COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Premio “Giuseppe Maria Pisani”
1a Edizione – Serra Comics & Co. 2025

Il Premio è promosso dall’Associazione Serra Comics in collaborazione con la Gipsoteca Giuseppe Maria Pisani.
Serra Comics & Co., in accordo con la famiglia Pisani, istituisce la 1a edizione del Premio Artistico “Giuseppe Maria Pisani”, dedicato alla memoria di uno dei più significativi scultori calabresi del Novecento.
L’iniziativa nasce con l’intento di celebrare la figura di un artista che ha saputo coniugare la tradizione serrese con una visione artistica moderna e raffinata, dando un contributo originale e duraturo al panorama artistico italiano ed europeo.
(...)
Per questa prima edizione, il Premio Giuseppe Maria Pisani è stato pensato per valorizzare, attraverso l’arte visiva, i borghi dell’Area Interna “Versante Ionico–Serre” e per celebrare la memoria di un artista che ha saputo rendere eterno il volto della Calabria della seconda metà del Novecento.
A seguire un estratto del bando per ogni info consultate il sito ufficiale



ESTRATTO DEL BANDO


ART.1 - FINALITÀ
L’iniziativa vuole rendere omaggio a Giuseppe Maria Pisani, offrendo ad artisti e illustratori la possibilità di reinterpretare, in chiave libera e creativa alcuni paesi del Versante Ionico-Serre, trasformando scorci reali in visioni fantastiche, mantenendo riconoscibile il contesto architettonico o paesaggistico di partenza.
Dal bozzetto alla luce: Il non-finito come tensione creativa
L’ammirazione quasi sacrale per Michelangelo portò Giuseppe Maria Pisani a meditare sul non-finito, da considerarsi non come mancanza, ma come tensione vitale. Nelle sue opere, la materia sembra fremere, sul punto di trasformarsi: metamorfosi in atto, dove le forme emergono a fatica, come se volessero scrollarsi di dosso il peso della materia e nascere alla luce. È lì che l’arte si fa carne, e la scultura diventa un processo più che un risultato, una soglia tra l’informe e il vivente..

(...)

ART. 3. Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o provenienza.
Ogni iscritto riceverà una fotografia di uno dei 14 paesi dell’area SNAI, assegnata in ordine cronologico di iscrizione.
L’artista dovrà realizzare un’illustrazione ispirata a quella foto, con totale libertà stilistica e creativa, purché il luogo resti riconoscibile.
Sono incoraggiati elementi fantastici, personaggi dei fumetti/cartoni animati o narrazioni visive, purché mantengano il richiamo architettonico o paesaggistico al borgo assegnato.
In coerenza con la ricerca artistica di Giuseppe Maria Pisani, sono incoraggiate anche opere che abbraccino l’incompiuto, l’imperfetto, il bozzetto come forma espressiva, in cui il processo creativo emerga con forza più del risultato compiuto.

ART. 4. Requisiti tecnici
Le opere possono essere digitali o realizzate con tecnica tradizionale, ma devono essere scansionate in alta qualità (min. 300 dpi).
Formato consigliato: A3 (verticale o orizzontale).
File finale: JPEG o PNG, 300 dpi, senza watermark o firme invadenti.

ART. 5 Premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 agosto 2025, durante la seconda edizione del Serra Comics & Co.

ART. 6. Premi
1° Premio: €500, offerti dall’Associazione Serra Comics e dalla famiglia Pisani.
I primi 3 classificati riceveranno le riproduzioni artistiche in 3D di opere di Giuseppe Maria Pisani.

(...)

ART. 9. Modalità di iscrizione
Per partecipare, inviare entro e non oltre il 31 luglio 2025 una mail a: serracomics@gmail.com con oggetto: "Premio Pisani Iscrizione"
e i seguenti dati:
Nome e cognome
Età e città di provenienza
Contatto email e telefonico
(Facoltativo) Portfolio o pagina social artistica

ART.10. Invio delle opere
Le opere devono essere inviate entro e non oltre il 7 agosto 2025 all’indirizzo: serracomics@gmail.com con oggetto “Premio Pisani”.


(...)



BANDO COMPLETO



Serra Comics 2025


FONTE e INFO: SERRA COMICS

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay del mese di Agosto 2025

 

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay del mese di Agosto 2025


  • dal 4 al 9 agosto 2025

    LE VIE DEL CINEMA - rassegna cinematografica e d'animazione - 2025

    NARNI SCALO (TR) - Parco Donatelli

    QUANDO: dal 4 al 9 agosto 2025

    ORARIO: dalle 21:00 in poi

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO -

  • Torna su
    9 e 30 agosto 2025

    FANTASTICON - evento Comics, Cinema e Cosplay - 2025

    ESPERIA (FR) - Località Monticelli
    FORMIA (LT) - Via Vitruvio

    QUANDO: 9 agosto 2025 ESPERIA
    30 agosto 2025 FORMIA

    ORARIO: dalle 18:00 alle 24:00

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO - di Enzo Troiano

  • Torna su
    9 e 10 agosto 2025

    SERRA COMICS & CO - Fiera del fumetto, gioco e cosplay - seconda edizione - 2025

    SERRA SAN BRUNO (VV) - Centro Storico

    QUANDO: 9 e 10 agosto 2025

    ORARIO: dalle 10:00 in poi

    INGRESSO: libero

    logo di Brunello Procopio e Sara Elia

  • Torna su
    dal 17 al 24 agosto 2025

    IMAGINARIA - festival internazionale del cinema d’animazione d’autore - 23esima edizione - 2025

    CONVERSANO (BA) - Monastero di San Benedetto, Chiesa di Santa Chiara, Biblioteca Civica Marangelli

    QUANDO: dal 17 al 24 agosto 2025

    ORARIO: orientativamente dalle 17:00 alle 24:00

    INGRESSO: proiezioni giornaliere: 3 euro e 5 euro + commissioni
    eventi speciali, consulta il sito ufficiale

    MANIFESTO - di Vito Savino

  • Torna su
    dal 20 al 24 agosto 2025

    FABCON - convention del gioco di ruolo - 2025

    FABRIANO (AN) - Centro Storico

    QUANDO: dal 20 al 24 agosto 2025

    ORARIO: dalle 09:00 alle 02:00 del giorno seguente

    INGRESSO: varie soluzioni:
    consultate il sito ufficiale

    LOGO -

  • Torna su
    dal 22 al 24 agosto 2025

    BICOMIX - Festival del Fumetto - sesta edizione - 2025

    BISCEGLIE (BT) - Porto Turistico

    QUANDO: dal 22 al 24 agosto 2025

    ORARIO: dalle 17:00 alle 23:30

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO - di Laura Camelli

  • Torna su
    dal 22 al 23 agosto 2025

    AMANTEA COMICS - Festival del Fumetto e della cultura POP - ottava edizione - 2025

    AMANTEA (CS) - Parco Comunale "La Grotta"

    QUANDO: dal 22 al 23 agosto 2025

    ORARIO: dalle 16:00 alle 23:00

    INGRESSO: gratuito

    locandina

  • Torna su
    dal 23 al 24 agosto 2025

    GAETA GAMES - Festival del gioco - XVII edizione - 2025

    GAETA (LT) - Bastione "La Favorita", Via Faustina

    QUANDO: dal 23 al 24 agosto 2025

    ORARIO: dalle 16:00 alle 24:00

    INGRESSO: libero

    MANIFESTO -

  • Torna su
    dal 29 al 31 agosto 2025

    SAN MARINO COMICS - Festival del Fumetto e della cultura POP - dodicesima edizione - 2025

    SAN MARINO - centro storico

    QUANDO: dal 29 al 31 agosto 2025

    ORARIO: venerdì e sabato dalle 15:00 alle 24:00
    Domenica dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: gratuito

    IMMAGINE DAL SITO UFFICIALE -

  • Torna su
    30 e 31 agosto 2025

    EROI A GRAZZANO - Festival del Fumetto - quattordicesima edizione - 2025

    GRAZZANO VISCONTI (PC) - centro storico

    QUANDO: 30 e 31 agosto 2025

    ORARIO: Sabato dalle 14:00 alle 20:00
    Domenica dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    MANIFESTO -

  • Torna su
    30 e 31 agosto 2025

    RECANATI COMICS - Festival del Fumetto - quinta edizione - 2025

    RECANATI (MC) - Palazzo Venieri

    QUANDO: 30 e 31 agosto 2025

    ORARIO: ??

    INGRESSO: ??

    MANIFESTO -

  • Torna su
    dal 29 al 31 agosto 2025

    IMMAGINA FESTIVAL - festival delle storie illustrate - sesta edizione - 2025

    LUCCA - spazi dell’Ex Cavallerizza di Lucca

    QUANDO: dal 29 al 31 agosto 2025

    ORARIO: VEN 29 Agosto dalle 10:00 alle 00:00
    SAB 30 Agosto dalle 10:00 alle 00:00
    DOM 31 Agosto dalle 10:00 alle 18:00

    INGRESSO: libero

    locandina

  • Torna su
    dal 29 al 31 agosto 2025

    OSTIA COMIX - fiera comics e cosplay - quinta edizione - 2025

    OSTIA - ROMA - Parco Lido Lunapark Ostia - Piazza della stazione vecchia

    QUANDO: dal 29 al 31 agosto 2025

    ORARIO: dalle 16:00 all'01:00

    INGRESSO: gratuito

    locandina illustrazione di Brigida Mattia






TUTTE LE NOTIZIE DI AGOSTO


venerdì 25 luglio 2025

BOIT! - concorso internazionale di illustrazione - quarta edizione - 2025

 scadenza il 15 agosto 2025

BOIT! - concorso internazionale di illustrazione - quarta edizione - 2025

BOLOGNA -

OGGETTO: Una illustrazione o interpretazione grafica

TEMA: L'Acqua e la Città

SCADENZA: 15 agosto 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 15 euro; 10 euro per studenti e studentesse


PRESENTAZIONE (DAL SITO UFFICIALE)


Il Concorso BOit! è un concorso dedicato all’illustrazione nato a Bologna e rivolto ad un pubblico internazionale.
Il Concorso internazionale di illustrazione BOit! nasce per promuovere il lavoro creativo, sviluppare la crescita professionale e favorire lo scambio internazionale tra giovani artiste e artisti.
Ad ogni edizione, i partecipanti si cimentano con una sagoma ed una tematica che prende le mosse da spunti locali inerenti la città di Bologna, per aprire un dibattito aperto su questioni di interesse universale.
Dal particolare all’universale: in questo modo BOit! promuove il territorio attraverso un concorso aperto ed inclusivo, con una particolare attenzione al contributo inedito ed originale di giovani creative e creativi.

Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.


Iscrizione 15 euro, partecipazione aperta a tutti, scadenza 15 agosto 2025, tre possibilità di premio:
800 euro
mostra personale
200 euro per l'acquisto di materiali e strumenti delle belle arti
A seguire un estratto del bando, per i moduli, la sagoma e ogni altra informazione consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.
Come per ogni edizione del concorso il nostro viaggio e la nostra immaginazione partono e si ispirano da Bologna, la città dove nasce BOit! per addentrarci e affrontare tematiche dal respiro ampio e internazionale.
La quarta edizione del concorso si pone l’obiettivo di indagare il legame profondo e viscerale tra l’acqua e la città (la civiltà, l’uomo).
L’acqua è il cuore pulsante della civiltà: dai fiumi ai canali, dai torrenti alle fontane, rappresenta una linfa vitale che da sempre modella la storia, l’evoluzione culturale e lo sviluppo urbano.
Per molte città, piccole o grandi, l’acqua è un filo conduttore, una linea del tempo che unisce passato, presente e futuro.
Questo concorso invita a riflettere sul valore dell’acqua come origine, forza e simbolo.
I partecipanti sono chiamati a esplorare artisticamente e attraverso l’illustrazione il legame tra l’acqua e il tessuto urbano, partendo dalla propria città, da una immaginaria o dalla stessa Bologna come ispirazione, ma con uno sguardo che abbraccia il Mondo intero, fantastico o reale.
Quali storie possono raccontare i corsi d’acqua? Come si intrecciano con il destino delle città? Quale ruolo giocheranno nell’immaginare il futuro delle nostre comunità? Questi interrogativi sono il punto di partenza per una narrazione visiva fluida come l’acqua, tra passato presente e futuro, tra locale e globale, tra reale e immaginario!

(...)

Art. 2 Criteri di Partecipazione ed esclusione
1. Questo bando è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, residenti e non residenti in Italia.
2. I candidati sono responsabili dell’originalità della proposta presentata, devono garantirne la paternità e sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali pretese di terzi in materia di diritti d’autore e connessi.


3. Le proposte dello stesso candidato (max 3) devono essere riferite ad un’unica candidatura e caricate nel form sul sito attraverso tre differenti operazioni di upload.

4. Non possono partecipare al concorso i componenti del Direttivo del presente concorso e tutti coloro abbiano preso parte o contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando o della documentazione, i componenti della Commissione giudicatrice e di entrambi anche i parenti e affini, compresi coloro che abbiano vincoli di collaborazione e/o rapporti professionali a qualsiasi titolo.

5. Sarà motivo di esclusione anche la trasmissione in modo errato o incompleta della documentazione richiesta e l’invio degli elaboratori oltre le ore 23:59 della data di scadenza del presente bando e la violazione delle disposizioni del presente bando.

(...)

Art. 3 Modalità di partecipazione
La sagoma relativa all’edizione del 2025 è un quadrato 30 x 30 cm, una forma che prende ispirazione dal famoso affaccio sul canale delle Moline:
la finestrella di via Piella a Bologna.
Il candidato potrà inoltrare fino a 3 proposte differenti attraverso il form che sarà attivato sul sito www.bo-it.org nella sezione Partecipa a partire dal 15/04/2025.
Layout
1. Le proposte devono essere realizzate utilizzando la sagoma proposta e rispettando le dimensioni indicate. Viene pertanto fornita in allegato la traccia (Allegato A) entro la quale sviluppare l’illustrazione.
2. La giuria valuterà le proposte in base a criteri legati a: originalità, qualità, leggibilità, capacità di narrazione visiva e pertinenza con il tema “L’acqua e la città”.
3. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, manuale o digitale, entro i seguenti termini:
a. le opere manuali (realizzate su supporto di carta/cartone, collage, fotografia ed altre tecniche) dovranno essere scansionate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF con dimensione massima 1 Mb. Dovranno inoltre essere riconducibili in modo inequivocabile alla sagoma fornita nell’ Allegato A con dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1). In caso di collage le eventuali immagini utilizzate dovranno essere libere da ogni vincolo di copyright;
b. le opere digitali dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF, entro un peso massimo di 1 MB. In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi) e delle dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1).
4. Le domande di partecipazione possono essere presentate individualmente o collettivamente (co-autori), ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, può presentare un massimo di tre proposte inedite e non presentate in precedenti edizioni.
5. Le proposte non devono contenere alcun elemento identificativo dei/l propri/o autori/e. Sarà compito della segreteria identificare le opere con un codice alfanumerico per assicurarne l’anonimato.
6. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale dei risultati della selezione del bando.
7. Non sono ammesse opere realizzate con l’AI, Intelligenza artificiale. I partecipanti al concorso dichiarano e garantiscono che l’idea, i progetti e gli elaborati sono di loro titolarità esclusiva sia diritto di autore, sia al diritto di sfruttamento economico e pertanto che non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essi.

Quota di partecipazione
La partecipazione comporta il pagamento di una quota di partecipazione pari a 15,00 € lordi come contributo di spese di segreteria da pagarsi esclusivamente online con carta di credito, carta prepagata o PayPal.
É prevista una quota ridotta di 10,00 € lordi per gli studenti e le studentesse di scuole d’arte e/o università, i quali dovranno allegare al bando una certificazione dello status di studente (es: tesserino universitario, attestazione di frequenza a altro documento idoneo).
L’ iscrizione è confermata esclusivamente e solo successivamente alla ricezione del pagamento della quota di iscrizione.

Documentazione richiesta essenziale per la partecipazione corretta al bando da inoltrare attraverso il sito:
• Allegato A: Sagoma reinterpretata da/dagli autore/i Compila e firma il regolamento in tutte le sue sezioni e allegalo in un unico documento formato pdf:
• SEZIONE 1: Consenso al trattamento dati personali
• SEZIONE 2: Modulo d’iscrizione
• SEZIONE 3: Liberatoria e trattamento dati
• Ricevuta pagamento se eseguito tramite bonifico e non piattaforma online Se applicabile: • Eventuale certificazione dello status di studente

(...)

Art.4 Termini e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate tramite upload sul sito www.bo-it.org e con l’apposito form dedicato nella sezione Partecipa.
Per eventuali difficoltà è possibile inoltrare la candidatura direttamente a segreteria.boitcontest@gmail.com.
Le candidature al bando potranno essere inoltrate da martedì 15 aprile 2025 e dovranno pervenire entro le ore 23:59(CEST) di venerdì 15 agosto 2025.

(...)

Art.6 Opere selezionate
1. La giuria selezionerà le 30 opere finaliste che verranno riprodotte per le mostre, tra le quali verranno selezionate le tre vincitrici. Agli autori delle opere selezionate verrà richiesta una breve biografia da esporre durante le mostre.
2. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale con i risultati del concorso.
3. La comunicazione delle immagini selezionate dalla giuria sarà resa nota entro f ine Gennaio 2026 sul sito e sulla pagine social di Boit!.
4. I vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione e dell’inaugurazione della mostra delle opere selezionate che verranno esposte al pubblico in una mostra che sarà realizzata a Bologna entro il 2026.

I premi
Saranno premiate tre opere vincitrici.
I premi non sono classificatori e saranno i seguenti:
• Premio L’ACQUA E LA CITTÀ: premio in denaro di 800,00 €
• Premio SOLO EXHIBITION: mostra personale di un progetto creativo
• Premio BELLE ARTI: un buono del valore di 200€ per l’acquisto di strumenti e materiali di belle arti Il comitato organizzatore si riserva il diritto di istituire eventuali ulteriori premi e/o menzioni.
L’ Organizzazione e la Giuria si riservano il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere all’assegnazione dei premi qualora i lavori presentati non siano considerati meritevoli, o per qualsiasi altra motivazione che l’Organizzazione e la Giuria riterranno valida.



BANDO COMPLETO



locandina del concorso


FONTE e INFO: BO it