scadenza il 15 agosto 2025
BOIT! - concorso internazionale di illustrazione - quarta edizione - 2025
BOLOGNA -
OGGETTO: Una illustrazione o interpretazione grafica
TEMA: L'Acqua e la Città
SCADENZA: 15 agosto 2025
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: 15 euro; 10 euro per studenti e studentesse
PRESENTAZIONE (DAL SITO UFFICIALE)
Il Concorso BOit! è un concorso dedicato all’illustrazione nato a Bologna e rivolto ad un pubblico internazionale.
Il Concorso internazionale di illustrazione BOit! nasce per promuovere il lavoro creativo, sviluppare la crescita professionale e favorire lo scambio internazionale tra giovani artiste e artisti.
Ad ogni edizione, i partecipanti si cimentano con una sagoma ed una tematica che prende le mosse da spunti locali inerenti la città di Bologna, per aprire un dibattito aperto su questioni di interesse universale.
Dal particolare all’universale: in questo modo BOit! promuove il territorio attraverso un concorso aperto ed inclusivo, con una particolare attenzione al contributo inedito ed originale di giovani creative e creativi.
Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.
Iscrizione 15 euro, partecipazione aperta a tutti, scadenza 15 agosto 2025, tre possibilità di premio:
800 euro
mostra personale
200 euro per l'acquisto di materiali e strumenti delle belle arti
A seguire un estratto del bando, per i moduli, la sagoma e ogni altra informazione consultate il sito ufficiale.
ESTRATTO DEL BANDO
Tema della Quarta Edizione
L’acqua e la città, Fiumi, canali, corsi d’acqua: un perpetuo fluire che plasma natura e destini urbani è il motto di questa edizione.
Come per ogni edizione del concorso il nostro viaggio e la nostra immaginazione partono e si ispirano da Bologna, la città dove nasce BOit! per addentrarci e affrontare tematiche dal respiro ampio e internazionale.
La quarta edizione del concorso si pone l’obiettivo di indagare il legame profondo e viscerale tra l’acqua e la città (la civiltà, l’uomo).
L’acqua è il cuore pulsante della civiltà: dai fiumi ai canali, dai torrenti alle fontane, rappresenta una linfa vitale che da sempre modella la storia, l’evoluzione culturale e lo sviluppo urbano.
Per molte città, piccole o grandi, l’acqua è un filo conduttore, una linea del tempo che unisce passato, presente e futuro.
Questo concorso invita a riflettere sul valore dell’acqua come origine, forza e simbolo.
I partecipanti sono chiamati a esplorare artisticamente e attraverso l’illustrazione il legame tra l’acqua e il tessuto urbano, partendo dalla propria città, da una immaginaria o dalla stessa Bologna come ispirazione, ma con uno sguardo che abbraccia il Mondo intero, fantastico o reale.
Quali storie possono raccontare i corsi d’acqua? Come si intrecciano con il destino delle città? Quale ruolo giocheranno nell’immaginare il futuro delle nostre comunità? Questi interrogativi sono il punto di partenza per una narrazione visiva fluida come l’acqua, tra passato presente e futuro, tra locale e globale, tra reale e immaginario!
(...)
Art. 2 Criteri di Partecipazione ed esclusione
1. Questo bando è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, residenti e non residenti in Italia.
2. I candidati sono responsabili dell’originalità della proposta presentata, devono garantirne la paternità e sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali pretese di terzi in materia di diritti d’autore e connessi.
3. Le proposte dello stesso candidato (max 3) devono essere riferite ad un’unica candidatura e caricate nel form sul sito attraverso tre differenti operazioni di upload.
4. Non possono partecipare al concorso i componenti del Direttivo del presente concorso e tutti coloro abbiano preso parte o contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando o della documentazione, i componenti della Commissione giudicatrice e di entrambi anche i parenti e affini, compresi coloro che abbiano vincoli di collaborazione e/o rapporti professionali a qualsiasi titolo.
5. Sarà motivo di esclusione anche la trasmissione in modo errato o incompleta della documentazione richiesta e l’invio degli elaboratori oltre le ore 23:59 della data di scadenza del presente bando e la violazione delle disposizioni del presente bando.
(...)
Art. 3 Modalità di partecipazione
La sagoma relativa all’edizione del 2025 è un quadrato 30 x 30 cm, una forma che prende ispirazione dal famoso affaccio sul canale delle Moline:
la finestrella di via Piella a Bologna.
Il candidato potrà inoltrare fino a 3 proposte differenti attraverso il form che sarà attivato sul sito www.bo-it.org nella sezione Partecipa a partire dal 15/04/2025.
Layout
1. Le proposte devono essere realizzate utilizzando la sagoma proposta e rispettando le dimensioni indicate. Viene pertanto fornita in allegato la traccia (Allegato A) entro la quale sviluppare l’illustrazione.
2. La giuria valuterà le proposte in base a criteri legati a: originalità, qualità, leggibilità, capacità di narrazione visiva e pertinenza con il tema “L’acqua e la città”.
3. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, manuale o digitale, entro i seguenti termini:
a. le opere manuali (realizzate su supporto di carta/cartone, collage, fotografia ed altre tecniche) dovranno essere scansionate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF con dimensione massima 1 Mb. Dovranno inoltre essere riconducibili in modo inequivocabile alla sagoma fornita nell’ Allegato A con dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1). In caso di collage le eventuali immagini utilizzate dovranno essere libere da ogni vincolo di copyright;
b. le opere digitali dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF, entro un peso massimo di 1 MB. In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi) e delle dimensioni reali di 30x30 cm (formato 1:1).
4. Le domande di partecipazione possono essere presentate individualmente o collettivamente (co-autori), ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, può presentare un massimo di tre proposte inedite e non presentate in precedenti edizioni.
5. Le proposte non devono contenere alcun elemento identificativo dei/l propri/o autori/e. Sarà compito della segreteria identificare le opere con un codice alfanumerico per assicurarne l’anonimato.
6. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale dei risultati della selezione del bando.
7. Non sono ammesse opere realizzate con l’AI, Intelligenza artificiale. I partecipanti al concorso dichiarano e garantiscono che l’idea, i progetti e gli elaborati sono di loro titolarità esclusiva sia diritto di autore, sia al diritto di sfruttamento economico e pertanto che non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essi.
Quota di partecipazione
La partecipazione comporta il pagamento di una quota di partecipazione pari a 15,00 € lordi come contributo di spese di segreteria da pagarsi esclusivamente online con carta di credito, carta prepagata o PayPal.
É prevista una quota ridotta di 10,00 € lordi per gli studenti e le studentesse di scuole d’arte e/o università, i quali dovranno allegare al bando una certificazione dello status di studente (es: tesserino universitario, attestazione di frequenza a altro documento idoneo).
L’ iscrizione è confermata esclusivamente e solo successivamente alla ricezione del pagamento della quota di iscrizione.
Documentazione richiesta essenziale per la partecipazione corretta al bando da inoltrare attraverso il sito:
• Allegato A: Sagoma reinterpretata da/dagli autore/i Compila e firma il regolamento in tutte le sue sezioni e allegalo in un unico documento formato pdf:
• SEZIONE 1: Consenso al trattamento dati personali
• SEZIONE 2: Modulo d’iscrizione
• SEZIONE 3: Liberatoria e trattamento dati
• Ricevuta pagamento se eseguito tramite bonifico e non piattaforma online Se applicabile: • Eventuale certificazione dello status di studente
(...)
Art.4 Termini e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate tramite upload sul sito www.bo-it.org e con l’apposito form dedicato nella sezione Partecipa.
Per eventuali difficoltà è possibile inoltrare la candidatura direttamente a segreteria.boitcontest@gmail.com.
Le candidature al bando potranno essere inoltrate da martedì 15 aprile 2025 e dovranno pervenire entro le ore 23:59(CEST) di venerdì 15 agosto 2025.
(...)
Art.6 Opere selezionate
1. La giuria selezionerà le 30 opere finaliste che verranno riprodotte per le mostre, tra le quali verranno selezionate le tre vincitrici. Agli autori delle opere selezionate verrà richiesta una breve biografia da esporre durante le mostre.
2. I partecipanti non dovranno pubblicare le opere presentate prima della comunicazione ufficiale con i risultati del concorso.
3. La comunicazione delle immagini selezionate dalla giuria sarà resa nota entro f ine Gennaio 2026 sul sito e sulla pagine social di Boit!.
4. I vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione e dell’inaugurazione della mostra delle opere selezionate che verranno esposte al pubblico in una mostra che sarà realizzata a Bologna entro il 2026.
I premi
Saranno premiate tre opere vincitrici.
I premi non sono classificatori e saranno i seguenti:
• Premio L’ACQUA E LA CITTÀ: premio in denaro di 800,00 €
• Premio SOLO EXHIBITION: mostra personale di un progetto creativo
• Premio BELLE ARTI: un buono del valore di 200€ per l’acquisto di strumenti e materiali di belle arti Il comitato organizzatore si riserva il diritto di istituire eventuali ulteriori premi e/o menzioni.
L’ Organizzazione e la Giuria si riservano il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere all’assegnazione dei premi qualora i lavori presentati non siano considerati meritevoli, o per qualsiasi altra motivazione che l’Organizzazione e la Giuria riterranno valida.
Nessun commento:
Posta un commento