domenica 14 giugno 2015

VILLA ROTONDA COMICS AND GAMES - mostra mercato - 2015

il 20 e 21 giugno 2015

VILLA ROTONDA COMICS AND GAMES - mostra mercato - 2015

FAENZA (RA) - Via Castel Raniero, 1
ORARIO: sabato 11:00 - notte inoltrata
domenica 10:00 - notte
INGRESSO: giornaliero 5 euro
QUANDO: il 20 e 21 giugno
DAL SITO UFFICIALE

VILLA ROTONDA COMICS AND GAMES

L'associazione PowerNekoDanger (a.s.d.) in collaborazione con l' ass.ne DO (NucleoCulturale) di Faenza, organizza la seconda edizione di Villa Rotonda Comics&Games che si terrà sabato 20 e domenica 21 giugno 2015.
La splendida location ottocentesca farà da cornice a due giornate all'insegna del mondo ludico, fumettistico, culturale nipponico e non!
Il pubblico avrà la possibilità di partecipare in prima persona ai numerosi eventi ed attività , incontrando dal vivo ospiti d'eccezione!
Per l' occasione le porte della villa verranno aperte al pubblico, dedicando il suo interno a photoset, mostre e dimostrazioni.
L'evento vedrà presenti numerosi stand lungo tutto il viale che conduce alla villa, un area bambini, aree ludiche, aree culturali e una zona palco.
L' organizzazione mette inoltre a disposizione fotografi ufficiali professionisti con i quali poter realizzare numerosi scatti sia in interna che in esterna (ciò tuttavia non vieta ai privati di scattare foto!)

PROGRAMMA


SABATO 20 GIUGNO

11:00 - Apertura Cancelli
13:30 - Esibizione musicale dello "Shamisen"
14:30 - Torneo di Magic: Win a Box in Formato Standard ?(si organizzeranno comunque tornei di Magic in formato draft ogni 8 giocatori! Si faranno inoltre dimostrazioni per tutto l'arco della giornata)?
15:00/17:00 - Workshop "Shodo, la via della scrittura" curato dal Corso di Giapponese di Forlì
16:30 - Honey Hime LIVE
17:30 - Gamesource Experience: faccia a faccia con i professionisti del videogioco
19:00 - Torneo di "Carta, Forbice, Sasso, Lizard, Spock" con iscrizione in loco
20:00 - Cena in saletta privata
20:30 - Karaoke & Sunita Sunymao LIVE
22:30/Fino a tarda notte - CartooNight - DjSet BY The Animasters - per ballare fino a tarda notte!


DOMENICA 21 GIUGNO

10:00 - Apertura Cancelli
11:30/13:30 - Workshop "Shodo, la via della scrittura" curato dal Corso di Giapponese di Forlì (due gli appuntamenti in questa giornata)
12:00 - Torneo di Magic in formato Modern e Torneo di Krosmaster arena in formato costruito esteso (si organizzeranno comunque tornei di Magic in formato draft ogni 8 giocatori! Si faranno inoltre dimostrazioni per tutto l'arco della giornata)
12:00/14:00 - Cosplay Academy: Make up (Workshop con una Make Up artist che vi seguirà passo passo)
14:00/15:30 - Cosplay Academy: Materiali Accessori&Armature (workshop che ha lo scopo di insegnare ad utilizzare diverse tecniche e materiali) 14:00 - Keiko Ichiguchi, mangaka giapponese, terrà una conferenza e incontrerà i fans
15:00/17:00 - Workshop "Shodo, la via della scrittura" curato dal Corso di Giapponese di Forlì
15:30 - Sunita Sunymao in Concerto (Prima Parte)
16:00 - Gara Cosplay con premiazione finale
18:00 - Sunita Sunymao in Concerto (Seconda Parte)


PER TUTTI E DUE I GIORNI

Stand di vendita lungo tutto il viale
Postazione di gioco free-Play
Area Bambini con gonfiabile e animazione
Stand di dimostrazione di Shiatsu e Yoga Zen a cura della Scuola Mi Chi - Ravenna
Photoset in interna ed esterna con fotografi professionali
Mostra: Kimono e strumenti musicali giapponesi a cura dell' ass.ne A.S.C.I.G.
Mostra: BJDolls
Mostra: Drop Graphic espone
Dimostrazioni di Scherma Storica della Scuola D'Arme Achille Marozzo
Dimostrazioni di Scherma con spade laser dell' Accademia S.O. 66




LOCANDINA



ZIO PAPERONE E I SEGRETI DEL DEPOSITO - mostra - 2015

dal 13 giugno al 27 settembre 2015

ZIO PAPERONE E I SEGRETI DEL DEPOSITO - mostra - 2015

MILANO, museo WOW spazio fumetto, viale Campania 12
QUANDO: dal 13 giugno al 27 settembre 2015 (mese di agosto chiuso)
ORARIO: da martedì a venerdì 15:00 - 19:00
sabato e domenica 15:00 - 20:00
lunedì chiuso
INGRESSO: 5 euro
COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Molto molto carina l'idea di questa mostra inaugrata ieri al WOW spazio fumetto di Milano e visitabile fino al 27 settembre, al prezzo di 5 euro.
A seguire il comunicato di presentazione, dal sito ufficiale.

ZIO PAPERONE E I SEGRETI DEL DEPOSITO


Per la prima volta in mostra racconteremo la la straordinaria storia, personale ed editoriale, di zio Paperone, il papero più ricco del mondo, con un insolito e avvincente viaggio tra i segreti più segreti del suo deposito!
Quanto denaro contiene quel bizzarro edificio blindato che domina Paperopoli dall’alto di una collina?
Quanto è grande?
Se esistesse veramente come sarebbe fatto?
Quanto dovrebbe essere grande un edificio per contenere davvero i 9 fantasticatilioni, 4 biliongilioni, 6 centifrugalilioni, 8700 dollari e 16 cents che dice di possedere Zio Paperone?
A tutte queste domande e a tante altre risponde questa mostra, nata da un’idea di Ferdinando Zanzottera e realizzata da WOW Spazio Fumetto, Andrea Tardito, Luca Sgambi e Ferdinando Zanzottera con il Patrocinio della Scuola di Architettura Civile (corso di studi in Architettura delle Costruzioni) del Politecnico di Milano e in collaborazione con il settimanale Topolino.

ZIO PAPERONE


La prima sezione della mostra sarà dedicata alla figura di Zio Paperone e a quella del suo creatore Carl Barks, che lo disegnò per la prima volta nel 1947 per una storia intitolata “Il Natale di Paperino su Monte Orso”.
Si potranno scoprire i lati più affascinanti e divertenti del suo carattere, per poi passare in rassegna lo straordinario cast che lo accompagna nelle sue avventure ai quattro angoli del mondo.
Una vera e propria dinastia, da Paperino ai nipotini Qui, Quo e Qua, da Gastone a Nonna Papera, di cui sarà possibile scoprire i segreti esplorando l’albero genealogico della famiglia dei Paperi, in un’installazione multimediale realizzata appositamente per la mostra da GlobalMedia. Ovviamente non mancheranno i nemici di sempre come la Banda Bassotti e la strega Amelia e i rivali affaristici Rockerduck e Cuordipietra.
In mostra troveranno poi spazio le tavole e le illustrazioni originali di artisti come Barks stesso, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Corrado Mastantuono, Marco Rota, Andrea Freccero e tanti altri.
Saranno esposte in anteprima assoluta le tavole della nuova saga estiva “La grande corsa (contro il tempo)” scritta da Bruno Enna e disegnata da Alessandro Perina. La storia, che si svolge interamente a Paperopoli, ha inizio proprio nelle stanze del Deposito da cui prenderà il via un incredibile Gran Premio che mette in palio la salvezza della Numero Uno.

IL DEPOSITO e PAPEROPOLI


La parte successiva passa in rassegna la storia della città di Paperopoli e del deposito, il simbolo della città e uno degli edifici immaginari più conosciuti al mondo.
Dalla piccola cittadina fondata dal pioniere Cornelius Coot si passerà alla metropoli di oggi, con l’esposizione di alcuni bozzetti originali del disegnatore Blasco Pisapia, che nel 2014 ha illustrato per il settimanale Topolino una guida turistica della città.
Dalla città intera si passerà a vedere nel dettaglio la vita quotidiana nel deposito, dalla vasca contenente i tre ettari cubici di denaro ai mille sistemi di difesa per difendere il Deposito da questuanti, seccatori e nemici vari. La fabbrica delle miniature modellerà invece una statua di Paperone e realizzerà un modello del deposito, completo in ogni dettaglio.

LE RICOSTRUZIONI


L’ultima sezione, curata dall’ingegnere Luca Sgambi (professore a contratto alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano) e dagli studenti del suo corso sarà dedicata al progetto tecnico-strutturale del Deposito. Per la prima volta sarà possibile capire come sarebbe il Deposito se venisse costruito nel mondo reale. Sarebbe identico all’edificio dei fumetti? Di quali vincoli occorrerebbe tenere conto?
Grazie alla collaborazione del laboratorio +Lab del Politecnico di Milano, diretto dalla professoressa Marinella Levi, Zio Paperone, la città di Paperopoli e il deposito prenderanno vita in installazioni, plastici e statuette realizzati attraverso l’innovativa tecnologia della stampa 3D.
Inoltre, una seconda installazione interattiva, realizzata da GlobalMedia, permetterà di vedere i rendering tridimensionali degli edifici più famosi di una città che tutti conosciamo benissimo anche senza esserci mai andati davvero.

EVENTI COLLATERALI

Durante tutto il periodo di esposizione verranno organizzati incontri con professori universitari, scienziati e architetti che sviscereranno, in modo adatto a un pubblico di tutte le età, i temi che la mostra tocca:
urbanistica, statica, ingegneria dei materiali e molto altro.
Non mancheranno incontri con autori, laboratori di disegno, dimostrazioni di stampa 3D, laboratori di “riciclo creativo” – attività molto amata da Zio Paperone! – e molto altro, oltre a laboratori di fumetto in collaborazione con la redazione di Topolino, per ragazzi dagli 8 anni in su. Architetti, progettisti e fumettisti del futuro grazie all’aiuto di sceneggiatori, disegnatori e giornalisti del giornale, creeranno nuove storie dedicate al Deposito e a Zio Paperone.





FONTE e INFO: WOW Spazio Fumetto
TUTTI GLI EVENTI DI GIUGNO     

EROI SULLA CARTA, EROI NELLA VITA - mostra collettiva - 2015

dal 6 giugno al 12 luglio 2015

EROI SULLA CARTA, EROI NELLA VITA - mostra collettiva - 2015

CITTA' DI CASTELLO (PG) - Il Torrione, via Gramsci
QUANDO: dal 6 giugno al 12 luglio 2015
ORARIO: 10:00-13:00 e 16:30-19:30
INGRESSO: gratuito
COMUNICATO (dalla pagina facebook)



Mostra organizzata in collaborazione con la sezione AVIS di Città di Castello, da sempre molto attiva nella sensibilizzazione per la campagna di donazione del sangue, spesso utilizzando il linguaggio del fumetto, grazie alla collaborazione di numerosi autori.
Oltre alla mostra principale continueranno due mostre correlate: la prima dedicata al personaggio L'Insonne che è stata protagonista di un albetto promosso dall'AVIS sezione di Padova e la seconda al personaggio Eva Chan della disegnatrice Belinda Bertolo.
A seguire il comunicato.


EROI SULLA CARTA, EROI NELLA VITA


Si tratta di una mostra di disegni ed interpretazioni a tema specifico, realizzati da vari autori di personaggi dei fumetti e non....e disegnatori più o meno noti al grande pubblico....per cercare di promuovere e far capire l' importanza delle donazioni di sangue....e questo evento viene promosso in collaborazione con l' AVIS per cercare di sensibilizzare la gente, e soprattutto i giovani su questo "delicato" argomento....e poi lo dice anche il titolo stesso....non si può essere solamente degli Eroi sulla carta, ma dobbiamo e possiamo essere degli Eroi anche nella Vita!!!!

La mostra si terrà c/o le sale della storica location de "Il Torrione" in via Gramsci,


"L' Insonne, Speciale AVIS"


E si tratta di un' esposizione di tavole del famoso personaggio di "Desdemona", la speaker radiofonica creata da Giuseppe Di Bernardo, (che tra l' altro è anche uno dei disegnatori ufficiali di Diabolik), e il cui albetto era stato realizzato per l' occasione dalle due autrici Francesca e Michela Da Sacco, qualche anno fa proprio per l' AVIS (della sezione di Padova), Questa esposizione si terrà c/o l' interno della galleria del Centro Commerciale "Il Castello" (Cross)


Eva Chan....10 Anni di travestimenti!


Dedicata alla bravissima disegnatrice Belinda Bertolo e alla sua Eva Chan.... E sarà una vera e propria anteprima della mostra che la stessa artista farà dopo l' estate in quel di Bologna....per poter "festeggiare" al meglio i primi e splendidi 10 Anni del suo personaggio....
L' esposizione si terrà sempre c/o le sale de "Il Torrione"

Oltre alla mostra è alle due collaterali, sono previsti e in fase di definizione alcuni eventi dedicati in primis sempre alla nobile causa dell' AVIS....
- Vari disegnatori ospiti che saranno presenti nei diversi weekend nel corso del periodo della mostra,
- Degli spettacoli in collaborazione con la SARABANDA Teatro,
- Tra cui la "Cena con Delitto Diabolika" prevista per la sera del 5 giugno,
- Degli eventi "legati" (....e rivisti in maniera "teatrale, con effetti speciali, musiche, luci, suoni, e proiezioni") alla ministoria a fumetti esposta al Centro Commerciale "Il Castello" ....de l' Insonne Speciale AVIS,
E poi ancora di un' altro albetto realizzato sempre qualche anno fa....dall' AVIS del Friuli Venezia Giulia, e dal CRO di Aviano (Pordenone)....il cui titolo è "Zero Negativo", e quella volta per l' occasione i personaggi coinvolti con alcune tavole furono invece proprio "i mitici" Diabolik ed Eva Kant,

Oltre a questo ci sarà dell' altro....molto altro ancora ma....per saperne di più e partecipare bè....c' è solo un modo....SEGUITECI!!!!

Questa mostra e questa serie di eventi vuole essere un modo anche solo per stare tutti insieme....per coinvolgere la gente, i tanti giovani....ma allo stesso tempo è stata pensata anche come una precisa campagna di sensibilizzazione AVIS, e sul delicato tema delle donazioni....Noi ci saremo....E VOI??




INFO e RIFERIMENTO: PAGINA EVENTO SU FB
TUTTI GLI EVENTI DI GIUGNO