venerdì 29 agosto 2025

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

 scadenza il 15 settembre 2025

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un romanzo inedito tra le 80.000 e le 500.000 battute
Una silloge poetica 30 - 50 poesie

TEMA: libero

SCADENZA: 15 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)



La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.
Le opere dovranno essere inedite e in lingua italiana. I romanzi dovranno essere compresi tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi e dovranno pervenire entro il 15/09/2025.
Si può partecipare con una sola opera. Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
La partecipazione è gratuita.
In palio pubblicazione con regolare contratto, anticipo sulle royalties e copia del volume.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE


La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.

Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 01/05/2025.

Le opere dovranno essere inedite (per inedite si intendono opere mai pubblicate da una regolare casa editrice, sprovviste di codice isbn, in selfpublishing o reperibili sul web in qualsiasi piattaforma, blog o sito) e in lingua italiana.

Il premio è a tema libero ed è aperto a tutti i generi, (tranne il fantasy per la narrativa), e si articola in due sezioni:
1) Romanzo, o raccolta di racconti, tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi. Necessario inserire indice finale dei capitoli.
2) Silloge poetica comprensiva di un numero di liriche fra le 30 e le 50 (raccolte in un unico file e non inviate singolarmente).
Necessario inserire indice finale delle liriche.

Le opere andranno inviate in allegato, esclusivamente nei formati doc, docx o rtf, al seguente indirizzo e-mail:
concorsi@edizionimontag.it
entro la data del 15/09/2025, specificando nell'oggetto il nome del premio e la sezione (narrativa o poesia).

Le opere dovranno obbligatoriamente essere corredate di titolo e dati dell’autore o autrice.
Non sono consentiti pseudonimi.
Saranno squalificate tutte le opere che non rispetteranno i limiti di lunghezza e formato di invio.
Non inserire eventuali immagini di copertina o illustrazioni interne, inutili per la valutazione del testo.
Si può partecipare con una sola opera e a una sola sezione.

Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
Chi vorrà la conferma dell’arrivo del materiale, dovrà spuntare l’opzione “Conferma di lettura” all’atto dell’invio dell’email.
Non verrà risposto con email private o richieste successive di conferma.
La partecipazione è gratuita.

PREMI

Il comitato di lettura si riunirà una prima volta per designare una rosa di finalisti.
In una successiva sessione verrà stabilito il vincitore assoluto.
1° premio per entrambe le sezioni:
pubblicazione dell'opera con relativo contratto editoriale, distribuzione, royalties e una copia del volume.
Verrà versato al vincitore un anticipo sulle royalties pari a €200,00.
Tutti i concorrenti saranno informati per e-mail dell’esito del concorso (o tramite news nel sito della casa editrice).

Non è prevista alcuna cerimonia: il premio verrà spedito ai vincitori a spese della casa editrice.
La proclamazione del vincitore è prevista per il 15/10/2025.
Non vi sarà alcun obbligo di acquisto copie per il primo classificato.
Non verrà richiesto alcun tipo di contributo per la pubblicazione.
La partecipazione al concorso equivale come accettazione del presente regolamento.

La casa editrice si riserva di proporre un contratto di pubblicazione a quelle opere che il comitato di lettura segnalerà come meritevoli.

Agli autori e autrici partecipanti segnalati come meritevoli di pubblicazione (oltre alla pazienza di attende qualche settimana l’eventuale proposta), non verrà richiesto alcun tipo di contributo in nessuna forma, come da sempre politica della casa editrice nella sua quasi ventennale presenza sul mercato editoriale. Consigliamo autori e autrici di attendere l’esito finale prima di inviare il testo ad altri premi letterari o case editrici.

(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: EDIZIONI MONTAG

giovedì 28 agosto 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

 scadenza il 16 settembre 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

VIA FORM -

OGGETTO: un progetto di narrativa da sviluppare in un romanzo

TEMA: Fantasy

SCADENZA (ISCRIZIONE): 16 settembre 2025
romanzo completo giugno 2026

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE



Il Premio Arcimago è un premio letterario gratuito e con premi in denaro, rivolto esclusivamente agli autori di fantasy (e di tutti i suoi sottogeneri) in lingua italiana.
Ogni autore potrà iscrivere una sola Opera, che andrà inviata al Premio per via telematica.
L'opera dovrà essere rigorosamente inedita.
NB: entro il 16 settembre si chiudono le candidature ma non è richiesta ancora la presentazione del romanzo completo. Se si passano le diverse selezioni il romanzo completo dovrà essere pronto per giugno 2026
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


1. I PARTECIPANTI

Il Premio Letterario Arcimago è riservato agli autori che abbiano già compiuto i 18 anni di età, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa fantasy inedita, scritta in lingua italiana.


2. LE OPERE

Il Premio Letterario Arcimago è riservato a progetti di narrativa fantasy, scritti in lingua italiana, che, una volta completati, abbiano forma di romanzo e rispettino i requisiti di cui al presente paragrafo (di seguito indicati come “Opera” o “Opere”). Sono esclusi dal Premio: racconti, raccolte di racconti, libri-gioco (libri-game), poesie, raccolte di poesie, saggi, sceneggiature e testi teatrali.
Sono altresì escluse dal Premio tutte le opere non riconducibili in maniera chiara e inequivocabile al genere fantasy o a uno dei suoi sottogeneri editoriali.
(...)
Nel Form di iscrizione che dovrai compilare per candidare la tua opera, abbiamo distinto i vari sottogeneri del fantasy in 4 macrocategorie:
Fantasy Classico (high fantasy, epic fantasy, sword and sorcery, etc...)
Fantasy Mondano (urban fantasy, historic fantasy, sci-fantasy, etc...)
Fantasy Romance (fantasy romance, paranormal romance, etc...)
Fantasy Dark (fantasy gotico, grimdark, dark fantasy, etc...)
Le Opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite.
(...)
Le Opere concorrenti non sono tenute a rispettare alcun limite minimo/massimo di lunghezza.
(...)


3. CANDIDATURA DELLE OPERE AL PREMIO

Chi intendesse candidare la propria Opera alla presente edizione del Premio Letterario Arcimago deve compilare il Form di iscrizione che riceve in automatico via mail.
Il Form di iscrizione va compilato in ogni sua parte, allegando tutti i file richiesti, in conformità alle indicazioni fornite nel presente bando e nel Form di iscrizione stesso.
Per essere valida, la candidatura deve giungere entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 16 settembre 2025.
La trasmissione della candidatura vale quale accettazione integrale del presente regolamento.
Se vi sono una o più previsioni o clausole del presente regolamento che non intendi accettare non trasmettere alcuna candidatura.
Infatti, per garantire il corretto svolgimento del premio e le pari condizioni fra i partecipanti non è possibile in alcun modo partecipare al Premio accettando solo parzialmente il regolamento.
All’interno del Form di iscrizione, ti verrà richiesto di caricare la documentazione richiesta per partecipare alla prima fase del premio.
Tale documentazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e, in caso di scansioni o fotografie, dovranno essere complete e ben leggibili.
Tutta la documentazione dovrà venire caricata correttamente nel Form di iscrizione, pena l’invalidazione della candidatura.
La documentazione richiesta è la seguente:
A. Documento delle caratteristiche generali dell’Opera.
B. Modulo di partecipazione al Premio
C. Copia (foto o scansione) di un documento d’identità dell’autore/i, in corso di validità
Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera (da consegnare in formato doc o docx) vanno riportati esclusivamente:
N.B. Il file da caricare deve essere realizzato utilizzando obbligatoriamente il template fornito all’interno del Form di iscrizione.
Titolo dell’opera (anche provvisorio, lunghezza massima 15 parole)
Concept (della lunghezza massima di 25 parole)
Pitch (della lunghezza massima di 100 parole)
Sinossi (della lunghezza massima di 600 parole)
Incipit (della lunghezza massima di 1000 parole)
Genere (della lunghezza massima di 2 parole: Fantasy Classico, Mondano, Romance, Dark)
Target dell’opera (della lunghezza massima di 2 parole: Bambini, Middle Grade, Young Adult, New Adult, Adult)
N.B. Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera non vanno inseriti dati anagrafici o recapiti (ad esempio: numero di telefono, email, indirizzo, etc…).
(...)
Gli autori dei progetti che supereranno le prime due fasi del Premio, per avere accesso alla fase successiva, dovranno inoltre consegnare dei materiali aggiuntivi secondo i tempi e le modalità indicate nella sezione “Modalità di svolgimento e giuria” del presente bando.
Tali materiali aggiuntivi comprendono:
Sinossi ampliata dell’Opera (della lunghezza massima di 1500 parole)
Primi capitoli del romanzo (da un minimo di 20’000 a un massimo di 25’000 parole, inclusive delle 1000 parole dell’incipit già sottoposto in fase di candidatura).
(...)

5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E GIURIE

Le giurie saranno composte da membri liberamente designati allo scopo da Livio Gambarini e da Rotte Narrative. Il sistema di analisi, selezione e valutazione delle Opere presentate sarà insindacabilmente stabilito da Rotte Narrative.
Una PRIMA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di scrematura e sarà composta da editor professionisti di comprovata esperienza e non appartenenti agli editor interni di Rotte Narrative, al fine di garantire pluralità e imparzialità nei giudizi.
Questa commissione avrà il compito di scremare tutti i progetti che a loro giudizio non raggiungano la soglia di qualità minima necessaria alla partecipazione a un Premio Letterario. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre dicembre 2025.
Una SECONDA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di “giuria popolare” e sarà composta da lettori forti specializzati nei diversi sottogeneri del fantasy e abituati a condividere le proprie opinioni di lettura sui propri canali social.
Durante questa fase, ciascuna Opera sarà letta da multipli giurati che abbiano segnalato preferenza di lettura per il medesimo sottogenere dell’Opera.
Questa commissione sarà composta al termine delle valutazioni della PRIMA COMMISSIONE, e terrà conto del numero di Opere afferenti a ogni sottogenere che giungeranno fino a questa fase. La SECONDA COMMISSIONE avrà il compito di selezionare i 30 migliori progetti (suddivisi in quantità proporzionale rispetto alle Opere afferenti alle differenti categorie ammesse al Premio) Questo scrutinio terminerà entro e non oltre febbraio 2026.
Una TERZA COMMISSIONE composta da Livio Gambarini e da membri interni di Rotte Narrative valuterà i 30 progetti emersi dalla seconda commissione e selezionerà i 10 migliori (+ eventuali ripescabili), che approderanno alla fase finale. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre giugno 2026. Gli autori che accederanno alla fase finale del Premio dovranno inviare il MANOSCRITTO COMPLETO.
Il termine ultimo per l’invio della versione finale del romanzo sarà indicativamente posto nel mese di giugno 2026.
N.B. Al fine di garantire le migliori probabilità di successo a coloro che supereranno le prime due fasi, così come a coloro che supereranno poi anche la terza fase, consigliamo vivamente di lavorare con largo anticipo rispetto a queste scadenze agli ulteriori materiali da consegnare.
Una QUARTA COMMISSIONE, composta da operatori del settore editoriale attivi nella pubblicazione e promozione di fantasy italiano (come, a titolo di esempio: editori, agenti letterari, piattaforme di self-publishing, etc…), o loro delegati con mandato di scouting, deciderà a proprio insindacabile giudizio il vincitore e la classifica finale del Premio Arcimago. La classifica finale del Premio Arcimago 2025/2026 sarà divulgata in un evento dedicato che si svolgerà indicativamente nell’ultimo trimestre del 2026. (...)

BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ROTTE NARRATIVE

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dal 4 al 7 settembre 2025

 

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dal 4 al 7 settembre 2025



  • dal 4 al 7 settembre 2025

    TESORI A FUMETTI - festival internazionale del fumetto - seconda edizione - 2025

    PIMENTEL (SU) - varie locazioni

    QUANDO: dal 4 al 7 settembre 2025

    ORARIO: orientativamente dalle 09:00 alle 21:00
    consulta il sito ufficiale per i vari eventi

    INGRESSO: libero

    locandina

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    ALECOMICS - Festival del fumetto, gioco, cultura pop - undicesima edizione - 2025

    ALESSANDRIA - Cittadella di Alessandria

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 15 euro

    locandina di Chanin Suasungnern e del Dinsai Studio

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    MODENA NERD - fiera del fumetto gioco e cultura pop - nona edizione - 2025

    MODENA - ModenaFiere Viale Virgilio 70/90

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: dalle 10.00 alle 19.00

    INGRESSO: 16 euro; abbonamento 28 euro;
    dal 2 settembre 18 euro; abbonamento 30 euro;

    locandina

  • Torna su
    6 e 7 settembre 2025

    TERNI COMICS - fiera del fumetto gioco e cultura pop - terza edizione - 2025

    TERNI - PalaTerni strada di S.Martino 116

    QUANDO: 6 e 7 settembre 2025

    ORARIO: sabato dalle 10.00 alle 21.00
    domenica dalle 10.00 alle 20.00

    INGRESSO: 17 euro; abbonamento 24 euro; abbonamento VIP 65 euro;

    manifesto







TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE