sabato 30 agosto 2025

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dall'11 al 14 settembre 2025

 

Festival, fiere, eventi del fumetto, gioco, animazione e cosplay dall'11 al 14 settembre 2025


  • 13 e 14 settembre 2025

    SCANDICCI - mostra mercato del fumetto - 2025

    SCANDICCI (FI) - Palazzetto dello Sport

    QUANDO: 13 e 14 settembre 2025

    ORARIO: sabato 09:00 19:00
    domenica 09:00 18:00

    INGRESSO: libero

    manifesto

  • Torna su
    13 e 14 settembre 2025

    MILANO COMICS AND GAMES - fiera del fumetto, gioco e cultura pop - ventesima edizione - 2025

    BUSTO ARSIZIO (VA) - Malpensa Fiere Via XI Settembre, 16

    QUANDO: 13 e 14 settembre 2025

    ORARIO: sabato dalle ore 10:00 alle 21:00
    domenica dalle ore 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 16 euro alla cassa; 12 on line;

    locandina di Giuseppe Palumbo

  • Torna su
    14 settembre 2025

    TORINO FUMETTO - Fiera del fumetto, gioco, figurine, usato e da collezione - 2025

    TORINO - Piazza Madama Cristina

    QUANDO: 14 settembre 2025

    ORARIO: dalle 09:00 alle 19:00

    INGRESSO: gratuito

    locandina

  • Torna su
    dal 11 al 14 settembre 2025

    PALERMO COMIC CONVENTION - festival del fumetto e della cultura pop - decima edizione - 2025

    PALERMO - Cantieri Culturali alla zisa

    QUANDO: dal 11 al 14 settembre 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 20:00
    area palco fino alle 24:00

    INGRESSO: 15 euro + 1,50 prevendita

    locandina di Maurizio Rosenzweig

  • Torna su
    dal 12 al 14 settembre 2025

    PESCARA COMIX & GAMES - festival internazionale della cultura pop - dodicesima edizione - 2025

    MONTESILVANO (PE) - Pala Dean Martin

    QUANDO: dal 12 al 14 settembre 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 21:00
    festival fino alle 24:00

    INGRESSO: 10 euro + prev; abbonamento 28 euro + prev;

    locandina

  • Torna su
    13 settembre 2025

    PARMA - fiera del fumetto usato e da collezione - 2025

    PARMA - Euro Torri Via Bormioli Rocco 33/A

    QUANDO: 13 settembre 2025

    ORARIO: dalle ore 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: libero

    locandina

  • Torna su
    13 e 14 settembre 2025

    GENOVA COMICS AND GAMES - fiera del fumetto e del gioco - 2025

    SESTRI PONENTE (GE) - piazza Tazzoli, piazza Pilo e piazza dei Micone

    QUANDO: 13 e 14 settembre 2025

    ORARIO: sabato dalle ore 10:00 alle 23:00
    domenica dalle ore 10:00 alle 21:00

    INGRESSO: gratuito

    locandina

  • Torna su
    dal 12 al 14 settembre 2025

    LAMEZIA COMICS & CO - fiera del fumetto e del gioco - sedicesima edizione - 2025

    LAMEZIA TERME (CZ) - Parco Peppino Impastato

    QUANDO: dal 12 al 14 settembre 2025

    ORARIO: venerdì dalle 16:00 alle 24:00
    sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 24:00

    INGRESSO: gratuito

    manifesto di Marco Leone


13 e 14 settembre 2025

BETTY B FESTIVAL - festival itinerante del fumetto e dell’Immagine primo appuntamento - nona edizione - 2025

GUIGLIA (MO) - Castello e altre locazioni

QUANDO: 13 e 14 settembre 2025

ORARIO: dalle 10:00 a sera

INGRESSO: libero?

Locandina





                                                                                        TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE


THIENE GEEK FEST - festival del fumetto - 2025

 dal 3 al 21 settembre 2025

THIENE GEEK FEST - festival del fumetto - 2025

THIENE (VI) - biblioteca civica e villa fabris

QUANDO: dal 3 al 21 settembre 2025

ORARIO: vedi sotto

INGRESSO: libero


COMUNICATO

Dal 3 al 21 settembre 2025 il Circolo Pickwick APS, con il patrocinio e contributo del Comune di Thiene presenta il THIENE GEEK FEST 2025: il primo festival thienese dedicato all'universo Comics & Games.


Presso la Biblioteca Civica di Thiene ci saranno i seguenti eventi:

Mercoledì 3 settembre alle ore 21:00, in Sala riunioni "Disney e Dintorni - La carriera e le opere di Silvia Ziche", incontro con l'autrice

- Lunedì 8 settembre alle ore 21.00 in Sala Riunioni INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "Universo Piccininno: Una narrazione per immagini"

Esposizione delle opere del fumettista Giuliano Piccininno
Durante la serata l’autore dialogherà con Marco Munaretto del collettivo Breganze Comics.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 21 settembre nei seguenti orari: 

Lunedì 15.00-19.00 Da martedì a venerdì 9.30-12.30 | 15.00-19.00 Sabato 9.30-12.30 | 15.00-18.00 Domenica 9.30-12.00 | 15.00-18.00


Presso Villa Fabris si terrà il seguente evento:

FIERA DI FUMETTI, GIOCHI E FANTASIA TRA STAND, EVENTI, INCONTRI E SFIDE

20 settembre

Ore 15:00 - Apertura

Ore 18:00 Degustalibro - dialogo e degustazione con gli autori Francesco Scalettaris e Giò Di Qual

Ore 21:00 Che cringe! Dialogo semiserio tra due quasi quarantenni con l'autore Nicolò Targhetta

- 21 settembre

Ore 10:00 Paleontologia e archeologia a fumetti - Laboratorio per ragazzi con l'autore Emanuele Apostolidis

Ore 15:00 Nero come l'anima, rosso come il sangue - incontro con l'autore Fabio Reato

Ore 18:00 La geometria eterna di Archimede con l'autore Marco Tabilio

Ore 21:00 I nuovi invisibili con gli autori Francesco Della Puppa e Alessandro Lise












                                                                                                                                SITO UFFICIALE

TUTTE LE NOTIZIE DI AGOSTO

venerdì 29 agosto 2025

PREMIO BOTTEGA GOLLINI - Call per artisti emergenti - 2025

 scadenza il 15 settembre 2025

PREMIO BOTTEGA GOLLINI - Call per artisti emergenti - 2025

IMOLA - Galleria Bottega Gollini

OGGETTO: pittura 20 x20 cm

TEMA: libero

SCADENZA: 15 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)



Premio Bottega Gollini
Concorso nuove proposte 20×20 prima edizione.
In occasione della terza edizione della mostra collettiva 20×20, la galleria Bottega Gollini apre una call rivolta ad artisti emergenti.
Premio Bottega Gollini è un evento collaterale e complementare alla mostra principale, pensato per dare visibilità a nuove voci nel panorama dell’arte contemporanea.
Attraverso una selezione a cura di una giuria composta da artisti e professionisti del settore, gli artisti selezionati avranno la possibilità di esporre le proprie opere insieme a quelle della collettiva principale e di essere inclusi nel catalogo ufficiale oltre che all’eventuale possibilità di entrare stabilmente come artista nel collettivo della galleria.
A seguire un estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE


Requisiti dell’opera:
Le opere devono rispettare esclusivamente il formato 20×20 cm (misura esterna).
Non sono ammessi supporti o cornici che eccedano le dimensioni. Le opere saranno esposte in un allestimento compatto e senza ordine gerarchico.
Non vi sono limiti relativi a tecniche, materiali o soggetti: sono ammesse anche opere tridimensionali, purché appendibili a parete e con ingombro massimo 20×20 cm.

Modalità di partecipazione
Per candidarsi, è necessario inviare entro il 15 settembre 2025 una e-mail all’indirizzo giulia@bottegagollini.it con due allegati:
Allegato 1
Una fotografia dell’opera (formato JPG o PNG, alta risoluzione, max 5 MB)
Allegato 2:
Compila il modulo scaricabile in fondo all’articolo (link sul sito ufficiale)
Le opere selezionate dovranno successivamente essere spedite o consegnate presso la sede della galleria. I dettagli logistici saranno comunicati direttamente agli artisti scelti.

Premi e selezione:
Tre riconoscimenti distinti verranno assegnati:
Premio nuove proposte 20×20
A cura di una giuria composta da docenti di Storia dell’Arte e artisti senior
Prevede l’inserimento nel catalogo ufficiale, l’esposizione in mostra e la promozione su tutti i canali della galleria
Premio Città di Imola
Assegnato da una commissione locale, dedicato a valorizzare il legame con il territorio e prevede l’esposizione dell’opera durante la mostra, potranno partecipare residenti o nati nella città di Imola
Premio Speciale “Colombina”
Scelto personalmente dal gallerista Luigi Foschini, per un’opera ritenuta particolarmente significativa, prevede l’esposizione dell’opera durante la mostra
Le opere resteranno di proprietà degli artisti. In caso di vendita, si applicheranno le condizioni concordate con la Galleria.

Scadenze
Chiusura della call: 15/09/2025
Annuncio dei vincitori: 06/10/2025
Periodo di mostra: dal 29/11/25 al 31 dicembre 2025, vernissage di apertura il 29/11/25
Sede espositiva: Galleria Bottega Gollini, Imola

(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: BOTTEGA GOLLINI

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

 scadenza il 15 settembre 2025

MONTAG EDIZIONI - Concorso di narrativa e poesia - sesta edizione - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: un romanzo inedito tra le 80.000 e le 500.000 battute
Una silloge poetica 30 - 50 poesie

TEMA: libero

SCADENZA: 15 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)



La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.
Le opere dovranno essere inedite e in lingua italiana. I romanzi dovranno essere compresi tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi e dovranno pervenire entro il 15/09/2025.
Si può partecipare con una sola opera. Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
La partecipazione è gratuita.
In palio pubblicazione con regolare contratto, anticipo sulle royalties e copia del volume.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE


La casa editrice Montag, nel suo obiettivo di incentivare l’arte della scrittura e dare visibilità ai talenti emergenti, indice la sesta edizione del relativo Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia.

Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 01/05/2025.

Le opere dovranno essere inedite (per inedite si intendono opere mai pubblicate da una regolare casa editrice, sprovviste di codice isbn, in selfpublishing o reperibili sul web in qualsiasi piattaforma, blog o sito) e in lingua italiana.

Il premio è a tema libero ed è aperto a tutti i generi, (tranne il fantasy per la narrativa), e si articola in due sezioni:
1) Romanzo, o raccolta di racconti, tra le 80.000 e le 500.000 battute, inclusi gli spazi. Necessario inserire indice finale dei capitoli.
2) Silloge poetica comprensiva di un numero di liriche fra le 30 e le 50 (raccolte in un unico file e non inviate singolarmente).
Necessario inserire indice finale delle liriche.

Le opere andranno inviate in allegato, esclusivamente nei formati doc, docx o rtf, al seguente indirizzo e-mail:
concorsi@edizionimontag.it
entro la data del 15/09/2025, specificando nell'oggetto il nome del premio e la sezione (narrativa o poesia).

Le opere dovranno obbligatoriamente essere corredate di titolo e dati dell’autore o autrice.
Non sono consentiti pseudonimi.
Saranno squalificate tutte le opere che non rispetteranno i limiti di lunghezza e formato di invio.
Non inserire eventuali immagini di copertina o illustrazioni interne, inutili per la valutazione del testo.
Si può partecipare con una sola opera e a una sola sezione.

Autori e autrici già pubblicati dalla Montag non potranno partecipare al premio.
Chi vorrà la conferma dell’arrivo del materiale, dovrà spuntare l’opzione “Conferma di lettura” all’atto dell’invio dell’email.
Non verrà risposto con email private o richieste successive di conferma.
La partecipazione è gratuita.

PREMI

Il comitato di lettura si riunirà una prima volta per designare una rosa di finalisti.
In una successiva sessione verrà stabilito il vincitore assoluto.
1° premio per entrambe le sezioni:
pubblicazione dell'opera con relativo contratto editoriale, distribuzione, royalties e una copia del volume.
Verrà versato al vincitore un anticipo sulle royalties pari a €200,00.
Tutti i concorrenti saranno informati per e-mail dell’esito del concorso (o tramite news nel sito della casa editrice).

Non è prevista alcuna cerimonia: il premio verrà spedito ai vincitori a spese della casa editrice.
La proclamazione del vincitore è prevista per il 15/10/2025.
Non vi sarà alcun obbligo di acquisto copie per il primo classificato.
Non verrà richiesto alcun tipo di contributo per la pubblicazione.
La partecipazione al concorso equivale come accettazione del presente regolamento.

La casa editrice si riserva di proporre un contratto di pubblicazione a quelle opere che il comitato di lettura segnalerà come meritevoli.

Agli autori e autrici partecipanti segnalati come meritevoli di pubblicazione (oltre alla pazienza di attende qualche settimana l’eventuale proposta), non verrà richiesto alcun tipo di contributo in nessuna forma, come da sempre politica della casa editrice nella sua quasi ventennale presenza sul mercato editoriale. Consigliamo autori e autrici di attendere l’esito finale prima di inviare il testo ad altri premi letterari o case editrici.

(...)



BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: EDIZIONI MONTAG

giovedì 28 agosto 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

 scadenza il 16 settembre 2025

PREMIO ARCIMAGO - premio di narrativa fantasy terza edizione - 2025

VIA FORM -

OGGETTO: un progetto di narrativa da sviluppare in un romanzo

TEMA: Fantasy

SCADENZA (ISCRIZIONE): 16 settembre 2025
romanzo completo giugno 2026

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


PRESENTAZIONE



Il Premio Arcimago è un premio letterario gratuito e con premi in denaro, rivolto esclusivamente agli autori di fantasy (e di tutti i suoi sottogeneri) in lingua italiana.
Ogni autore potrà iscrivere una sola Opera, che andrà inviata al Premio per via telematica.
L'opera dovrà essere rigorosamente inedita.
NB: entro il 16 settembre si chiudono le candidature ma non è richiesta ancora la presentazione del romanzo completo. Se si passano le diverse selezioni il romanzo completo dovrà essere pronto per giugno 2026
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


1. I PARTECIPANTI

Il Premio Letterario Arcimago è riservato agli autori che abbiano già compiuto i 18 anni di età, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa fantasy inedita, scritta in lingua italiana.


2. LE OPERE

Il Premio Letterario Arcimago è riservato a progetti di narrativa fantasy, scritti in lingua italiana, che, una volta completati, abbiano forma di romanzo e rispettino i requisiti di cui al presente paragrafo (di seguito indicati come “Opera” o “Opere”). Sono esclusi dal Premio: racconti, raccolte di racconti, libri-gioco (libri-game), poesie, raccolte di poesie, saggi, sceneggiature e testi teatrali.
Sono altresì escluse dal Premio tutte le opere non riconducibili in maniera chiara e inequivocabile al genere fantasy o a uno dei suoi sottogeneri editoriali.
(...)
Nel Form di iscrizione che dovrai compilare per candidare la tua opera, abbiamo distinto i vari sottogeneri del fantasy in 4 macrocategorie:
Fantasy Classico (high fantasy, epic fantasy, sword and sorcery, etc...)
Fantasy Mondano (urban fantasy, historic fantasy, sci-fantasy, etc...)
Fantasy Romance (fantasy romance, paranormal romance, etc...)
Fantasy Dark (fantasy gotico, grimdark, dark fantasy, etc...)
Le Opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite.
(...)
Le Opere concorrenti non sono tenute a rispettare alcun limite minimo/massimo di lunghezza.
(...)


3. CANDIDATURA DELLE OPERE AL PREMIO

Chi intendesse candidare la propria Opera alla presente edizione del Premio Letterario Arcimago deve compilare il Form di iscrizione che riceve in automatico via mail.
Il Form di iscrizione va compilato in ogni sua parte, allegando tutti i file richiesti, in conformità alle indicazioni fornite nel presente bando e nel Form di iscrizione stesso.
Per essere valida, la candidatura deve giungere entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 16 settembre 2025.
La trasmissione della candidatura vale quale accettazione integrale del presente regolamento.
Se vi sono una o più previsioni o clausole del presente regolamento che non intendi accettare non trasmettere alcuna candidatura.
Infatti, per garantire il corretto svolgimento del premio e le pari condizioni fra i partecipanti non è possibile in alcun modo partecipare al Premio accettando solo parzialmente il regolamento.
All’interno del Form di iscrizione, ti verrà richiesto di caricare la documentazione richiesta per partecipare alla prima fase del premio.
Tale documentazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e, in caso di scansioni o fotografie, dovranno essere complete e ben leggibili.
Tutta la documentazione dovrà venire caricata correttamente nel Form di iscrizione, pena l’invalidazione della candidatura.
La documentazione richiesta è la seguente:
A. Documento delle caratteristiche generali dell’Opera.
B. Modulo di partecipazione al Premio
C. Copia (foto o scansione) di un documento d’identità dell’autore/i, in corso di validità
Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera (da consegnare in formato doc o docx) vanno riportati esclusivamente:
N.B. Il file da caricare deve essere realizzato utilizzando obbligatoriamente il template fornito all’interno del Form di iscrizione.
Titolo dell’opera (anche provvisorio, lunghezza massima 15 parole)
Concept (della lunghezza massima di 25 parole)
Pitch (della lunghezza massima di 100 parole)
Sinossi (della lunghezza massima di 600 parole)
Incipit (della lunghezza massima di 1000 parole)
Genere (della lunghezza massima di 2 parole: Fantasy Classico, Mondano, Romance, Dark)
Target dell’opera (della lunghezza massima di 2 parole: Bambini, Middle Grade, Young Adult, New Adult, Adult)
N.B. Nel Documento delle caratteristiche generali dell’Opera non vanno inseriti dati anagrafici o recapiti (ad esempio: numero di telefono, email, indirizzo, etc…).
(...)
Gli autori dei progetti che supereranno le prime due fasi del Premio, per avere accesso alla fase successiva, dovranno inoltre consegnare dei materiali aggiuntivi secondo i tempi e le modalità indicate nella sezione “Modalità di svolgimento e giuria” del presente bando.
Tali materiali aggiuntivi comprendono:
Sinossi ampliata dell’Opera (della lunghezza massima di 1500 parole)
Primi capitoli del romanzo (da un minimo di 20’000 a un massimo di 25’000 parole, inclusive delle 1000 parole dell’incipit già sottoposto in fase di candidatura).
(...)

5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E GIURIE

Le giurie saranno composte da membri liberamente designati allo scopo da Livio Gambarini e da Rotte Narrative. Il sistema di analisi, selezione e valutazione delle Opere presentate sarà insindacabilmente stabilito da Rotte Narrative.
Una PRIMA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di scrematura e sarà composta da editor professionisti di comprovata esperienza e non appartenenti agli editor interni di Rotte Narrative, al fine di garantire pluralità e imparzialità nei giudizi.
Questa commissione avrà il compito di scremare tutti i progetti che a loro giudizio non raggiungano la soglia di qualità minima necessaria alla partecipazione a un Premio Letterario. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre dicembre 2025.
Una SECONDA COMMISSIONE esterna avrà ruolo di “giuria popolare” e sarà composta da lettori forti specializzati nei diversi sottogeneri del fantasy e abituati a condividere le proprie opinioni di lettura sui propri canali social.
Durante questa fase, ciascuna Opera sarà letta da multipli giurati che abbiano segnalato preferenza di lettura per il medesimo sottogenere dell’Opera.
Questa commissione sarà composta al termine delle valutazioni della PRIMA COMMISSIONE, e terrà conto del numero di Opere afferenti a ogni sottogenere che giungeranno fino a questa fase. La SECONDA COMMISSIONE avrà il compito di selezionare i 30 migliori progetti (suddivisi in quantità proporzionale rispetto alle Opere afferenti alle differenti categorie ammesse al Premio) Questo scrutinio terminerà entro e non oltre febbraio 2026.
Una TERZA COMMISSIONE composta da Livio Gambarini e da membri interni di Rotte Narrative valuterà i 30 progetti emersi dalla seconda commissione e selezionerà i 10 migliori (+ eventuali ripescabili), che approderanno alla fase finale. Questo scrutinio terminerà entro e non oltre giugno 2026. Gli autori che accederanno alla fase finale del Premio dovranno inviare il MANOSCRITTO COMPLETO.
Il termine ultimo per l’invio della versione finale del romanzo sarà indicativamente posto nel mese di giugno 2026.
N.B. Al fine di garantire le migliori probabilità di successo a coloro che supereranno le prime due fasi, così come a coloro che supereranno poi anche la terza fase, consigliamo vivamente di lavorare con largo anticipo rispetto a queste scadenze agli ulteriori materiali da consegnare.
Una QUARTA COMMISSIONE, composta da operatori del settore editoriale attivi nella pubblicazione e promozione di fantasy italiano (come, a titolo di esempio: editori, agenti letterari, piattaforme di self-publishing, etc…), o loro delegati con mandato di scouting, deciderà a proprio insindacabile giudizio il vincitore e la classifica finale del Premio Arcimago. La classifica finale del Premio Arcimago 2025/2026 sarà divulgata in un evento dedicato che si svolgerà indicativamente nell’ultimo trimestre del 2026. (...)

BANDO COMPLETO



immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: ROTTE NARRATIVE